View Full Version : [SPAZIO] Prova di lancio Ares1-X
razziadacqua
26-10-2009, 18:36
http://www.nasa.gov/mission_pages/constellation/ares/flighttests/aresIx/index.html
SIGNORI MA SCUSATE IO CON TUTTI STI ORARI NON CI CAPISCO UNA MAZZA,MA PER CHE ORA UNIVERSALE O ITALIANA è PREVISTO IL LANCIO? :D
http://www.nasa.gov/mission_pages/constellation/ares/flighttests/aresIx/index.html
SIGNORI MA SCUSATE IO CON TUTTI STI ORARI NON CI CAPISCO UNA MAZZA,MA PER CHE ORA UNIVERSALE O ITALIANA è PREVISTO IL LANCIO? :D
Su forumastronautico (http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=7156.msg120756#msg120756) dicono:
negli USA l'ora legale durerà ancora una settimana, quindi in Italia saranno le 8+5=13
razziadacqua
26-10-2009, 22:44
Eh infatti io con ste ore legali,ore costa orientale e ciaffi vari non ci sto racapezzando più nulla.
So solo che voglio vedere il lancio in diretta!E devo informare un pò di gente!
http://www.livestream.com/spaceflightnow
certo che è brutto forte...
razziadacqua
27-10-2009, 12:36
http://www.livestream.com/spaceflightnow
certo che è brutto forte...
E perchè?Va a finire che il Saturno V era bello? Ragazzi è un razzo vettore,non possiamo aspettarci molto. Mica è l'aereo della Virgin :D
+Benito+
27-10-2009, 12:37
E perchè?Va a finire che il Saturno V era bello? Ragazzi è un razzo vettore,non possiamo aspettarci molto. Mica è l'aereo della Virgin :D
Saturn V era IL razzo, bellissimo. Lascia stare che pogava...ma bello era bello :asd:
Su forumastronautico (http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=7156.msg120756#msg120756) dicono:
Quindi l'han gia lanciato??
mi rispondo... han rinviato il lancio...parte tra 2 ore circa
una APU spenta a quanto ho capito ha ritardato il tutto...
mi rispondo... han rinviato il lancio...parte tra 2 ore circa
Dipende dal meteo. Attivissimo dà un possibile "15:54 ora italiana".
una APU spenta a quanto ho capito ha ritardato il tutto...
Ci sono stati ritardi dovuti ad una nave cargo che era entrata nell'area "vietata" e una copertura che ha dato dei problemi durante la rimozione. Il meteo ha fatto il resto..
(Per quanto riguarda l'APU a quanto ho capito c'è stata solo una conferma del fatto che è rimasta spenta non essendo vicini al lancio, nessun problema hardware)
10 minuti e dovrebbe partire
+Benito+
27-10-2009, 14:59
11:19 EDT sarebbero?
+Benito+
27-10-2009, 15:27
lancio rinviato alle 12:00-16:00 GMT del 28 ottobre (dovrebbero essere le 13:00-17:00 italiane se non sbaglio)
che bordello questi orari :asd:
a domani allora....asd ero in streaming da 1 ora e mezza....vabbhè amen
frankytop
27-10-2009, 19:50
Si tenta domani, 28 ottobre, ore 13.00 ITA. La copertura video inizia dalle 10.00 ITA
Un thread a parte? Chi ha osato?!? :D
Iscritto.
PS: data l'assoluta incertezza sul futuro del programma Constellation fosse poco utile aprire un thread specifico, ma forse così è più facile seguire questo che sarà comunque un lancio estremamente interessante e importante.
Mi associo anch'io (seguivo distrattamente la diretta prima del lancio previsto, non ho visto subito questo thread).
Speriamo che domani vada
razziadacqua
28-10-2009, 00:07
Un thread a parte? Chi ha osato?!? :D
Iscritto.
PS: data l'assoluta incertezza sul futuro del programma Constellation fosse poco utile aprire un thread specifico, ma forse così è più facile seguire questo che sarà comunque un lancio estremamente interessante e importante.
Mi perdoni :ave: :ave: :ave:
Ma non avevo visto nessun'altro 3D con titoli attinenti. Inoltre era anche per attirare l'attenzione di estranei e neofiti :D
Comunque bella fregatura: ad un certo punto dicono "Countdown ripartito,lancio previsto per le 14:44"...io per motivi di lavoro ho fatto LE CORSE ILLEGALI PER ANDARE IN STUDIO IN MENO DI 8MIN (6km,3semafori,2rotatorie,2centri abitati),accendere tutto,picciare pc,connettermi,sito nasa...e poi non parte -.- In compenso la mia auto ha finito il pieno e le gomme :°D
razziadacqua
28-10-2009, 00:09
OH MA SBAGLIO O LA DIRETTA SU LIVESTREAM FA UN PO CAGARE? A me andava sempre a scatti,per carità,qualità grafica migliore di NASA TV ma fluidità ZERO!
Un thread a parte? Chi ha osato?!? :D
Iscritto.
PS: data l'assoluta incertezza sul futuro del programma Constellation fosse poco utile aprire un thread specifico, ma forse così è più facile seguire questo che sarà comunque un lancio estremamente interessante e importante.
Non ho capito:
Ho sentito dei tagli al programma Constellation, ma pensavo si riferissero a AresV e al ritorno alla Luna...
Mica sarannò tanto idioti da non sviluppare un navetta per andare sulla ISS??
Cioè AresI continuera o no? :stordita:
OH MA SBAGLIO O LA DIRETTA SU LIVESTREAM FA UN PO CAGARE? A me andava sempre a scatti,per carità,qualità grafica migliore di NASA TV ma fluidità ZERO!
A me era perfetta...
Non ho capito:
Ho sentito dei tagli al programma Constellation, ma pensavo si riferissero a AresV e al ritorno alla Luna...
Mica sarannò tanto idioti da non sviluppare un navetta per andare sulla ISS??
Cioè AresI continuera o no? :stordita:
Semplificando ci sono una serie di possibilità:
- Architettura basata su EELV + nuovo upper stage (ACES) + fuel depot (http://www.nasaspaceflight.com/2009/09/ula-claim-gap-reducing-solution-via-eelv-exploration-master-plan/).
- Un vettore heavy lift basato sui componenti Shuttle. C'è uno studio ordinato da Bolden (amministratore della NASA) per decidere qual'è il migliore tra SD HLLV, Ares V Lite e i Jupiter (http://www.nasaspaceflight.com/2009/10/bolden-directs-msfc-special-team-to-evaluate-hlv-alternatives/).
- Sviluppo di una versione ridotta di Orion per l'uso in LEO lanciabile con i vettori commerciali esistenti.
- Architettura esistente (viene considerata troppo costosa per il budget attuale quindi non è la favorita).
o un ibrido tra le precedenti architetture. In più è eventualmente possibile una estensione del programma Shuttle di 1 o 2 anni.
Molto poi dipende dall'obbiettivo che sceglieranno: Luna, atterraggio su dei NEO (asteroidi che passano relativamente vicino alla Terra), Marte o limitarsi alle sue lune.
(In pratica non si sà :D)
rieccomi online e in streaming... oggi è il giorno giusto me lo sento :D
c'è questo stream a 1200 kbps http://playlist.yahoo.com/makeplaylist.dll?id=1368163
c'è questo stream a 1200 kbps http://playlist.yahoo.com/makeplaylist.dll?id=1368163
io lo sto guardando esattamente da li e qui
http://countdown.ksc.nasa.gov/elv/
il count... comunque non lo lanceranno prima delle 14.30 credo
+Benito+
28-10-2009, 13:26
finestra ancora aperta per 90 minuti, decollo atteso tra un ora.
razziadacqua
28-10-2009, 13:34
che palle....
gia... questo lancio è un parto :)
Slittato tutto alle 16:00 ora italiana... credo che nn lo vedrò in diretta....mi giran le ba**e... 2 giorni ad aspettare in streaming...posticipi su posticipi e stai a vedere che lo fan partire quando nn posso vederlo :asd:
andreasperelli
28-10-2009, 14:16
Un thread a parte? Chi ha osato?!? :D
ma c'è un thread dedicato all'Ares? io quando ho letto la notizia sono rimasto sorpreso, pensavo avrebbero evoluto lo shuttle invece sono tornati ai missili. Avranno le loro ragioni ma visto da un ingnorante come me sembra un bel passo indietro.
+Benito+
28-10-2009, 14:34
ma c'è un thread dedicato all'Ares? io quando ho letto la notizia sono rimasto sorpreso, pensavo avrebbero evoluto lo shuttle invece sono tornati ai missili. Avranno le loro ragioni ma visto da un ingnorante come me sembra un bel passo indietro.
infatti non è ancora deciso niente e questo lancio serve anche per avere più dati su cui decidere.
+Benito+
28-10-2009, 14:38
non vedo più scorrere il tempo in mission status.....
razziadacqua
28-10-2009, 14:41
Io ho appena sentito una sfilza di READY...se rimandano ancora per qualche menata ...
+Benito+
28-10-2009, 14:44
non ho modo di sentire l'audio qui, mi devo affidare solo a ciò che leggo :(
razziadacqua
28-10-2009, 14:50
non ho modo di sentire l'audio qui, mi devo affidare solo a ciò che leggo :(
Bella fregatura!Ed io che ti ho aggiunto al msn per darci supporto linguistico e capirci qualcosa in due :°D
CMQ QUI MI SEMBRA DI CAPIRE CHE CI SONO ALTRI PROBLEMI COL TEMPO...
+Benito+
28-10-2009, 14:55
:D in ufficio niente msn ;) stasera cmounque ti accetto, se c'è il mezzo giapponese a commentare mi piscio addosso mi fa troppo ridere ;)
la cosa strana è che un'ora fa il tempo era molto migliore....
E' ripartito il conteggio. Forse parte :D
+Benito+
28-10-2009, 15:27
3:45 minuti!!!
È partito!!!
Peccato che allo 0 mi si sia bloccata l'immagine per buoni 20 secondi.
:muro:
+Benito+
28-10-2009, 15:36
ma è normale che dopo il distacco dell'SRB non si sia acceso il secondo stadio e che tutto si sia messo a ruotare? Il test non doveva essere più lungo?
ma è normale che dopo il distacco dell'SRB non si sia acceso il secondo stadio e che tutto si sia messo a ruotare? Il test non doveva essere più lungo?
Che il secondo stadio non si sia acceso è normale: non è uno stadio "vero" ma solo un simulatore.
Per quanta riguarda la rotazione gli SRB si mettono a ruotare anche sullo Shuttle. Il secondo stadio non so, ma essendo essenzialmente un "pezzo di metallo volante senza controlli" non mi sembra un comportamento insolito.
ma è normale che dopo il distacco dell'SRB non si sia acceso il secondo stadio e che tutto si sia messo a ruotare? Il test non doveva essere più lungo?
È vero l'ho notato pure io... quando si staccano i vari stadi precedenti quelli successivi proseguono sulla loro traiettoria, non si mettono a ruotare come se fossero una ruota panoramica! :stordita:
razziadacqua
28-10-2009, 16:05
Da quello che ho sentito c'è stato un grosso problema di telemetria...
Da quello che ho sentito c'è stato un grosso problema di telemetria...
Quindi test fallito, giusto?
+Benito+
28-10-2009, 16:24
Da quello che ho sentito c'è stato un grosso problema di telemetria...
come ripeto non ho sentito, ma alla fine tutti erano lì a stringersi le mani e ad applaudire, hanno anche fatto la cerimonia del taglio della cravatta...
:dissident:
28-10-2009, 16:30
, hanno anche fatto la cerimonia del taglio della cravatta...
Ma no che cerimonia, era la punizione per il fallimento :asd: :O
+Benito+
28-10-2009, 16:36
Ma no che cerimonia, era la punizione per il fallimento :asd: :O
:asd:
dici che hanno depenalizzato qualcosa/uno anche quelli della Nasa?
Tutt'apposto a ferragosto:
NASA's Ares I-X test rocket lifted off at 11:30 a.m. EDT Wednesday from NASA's Kennedy Space Center in Florida for a two-minute powered flight. The flight test lasted about six minutes from its launch from the newly modified Launch Pad 39B until splashdown of the rocket's booster stage nearly 150 miles downrange.
"This is a huge step forward for NASA's exploration goals," said Doug Cooke, associate administrator for the Exploration Systems Mission Directorate at NASA Headquarters in Washington. "Ares I-X provides NASA with an enormous amount of data that will be used to improve the design and safety of the next generation of American spaceflight vehicles -- vehicles that could again take humans beyond low Earth orbit."
The 327-foot tall Ares I-X test vehicle produced 2.6 million pounds of thrust to accelerate the rocket to nearly 3 g's and Mach 4.76, just shy of hypersonic speed. It capped its easterly flight at a suborbital altitude of 150,000 feet after the separation of its first stage, a four-segment solid rocket booster.
Parachutes deployed for recovery of the booster and the solid rocket motor will be recovered at sea for later inspection. The simulated upper stage and Orion crew module, and launch abort system will not be recovered.
Nasa.gov (http://www.nasa.gov/mission_pages/constellation/ares/flighttests/aresIx/index.html)
Che il secondo stadio non si sia acceso è normale: non è uno stadio "vero" ma solo un simulatore.
Per quanta riguarda la rotazione gli SRB si mettono a ruotare anche sullo Shuttle. Il secondo stadio non so, ma essendo essenzialmente un "pezzo di metallo volante senza controlli" non mi sembra un comportamento insolito.
concordo, il secondo stadio non e' altro che un simulatore, zavorrato con piastre d'acciaio ed infarcito di sensori.
Sarebbe ora da capire quanta telemetria hanno perso, altrimenti questo test da 450 milioni di dollari potrebbe essere classificato come un "costoso fuoco d'artificio"
Lo sapevo che me lo sarei perso!!!!!:muro: :muro:
Qualcuno può dirmi dove vedere il video??? porca miseriaccia
Visto su youtube.... uff...
Primo video dei replay: Video (http://www.youtube.com/watch?v=CFZJdDpZwQQ)
+Benito+
28-10-2009, 18:34
concordo, il secondo stadio non e' altro che un simulatore, zavorrato con piastre d'acciaio ed infarcito di sensori.
Sarebbe ora da capire quanta telemetria hanno perso, altrimenti questo test da 450 milioni di dollari potrebbe essere classificato come un "costoso fuoco d'artificio"
ma da dove arriva la notizia che hanno perso della telemetria?
ma da dove arriva la notizia che hanno perso della telemetria?
io stavo guardando NASAtv e hanno accennato ad alcuni problemi nel ricevere la telemetria. Mi pare fosse dopo la separazione degli stadi (al momento dell'apertura dei paracadute).
Magari si e' trattato solo di un semplice ritardo nella ricezione (magari "rimbalzata" da qualche satellite/ponte radio)
EDIT:
dalla diretta di SFN:
1538 GMT (11:38 a.m. EDT)
Officials are still awaiting word on the status of the first stage, which was supposed to parachute into the ocean and be retrieved a recovery ship.
1537 GMT (11:37 a.m. EDT)
Downrange ships have confirmed the upper stage simulator as impacted the ocean.
1536:30 GMT (11:36:30 a.m. EDT)
No telemetry is being received from the rocket, but the first stage should be under the main parachute at this time.
A quanto leggo dalle risposte alle domande dei giornalisti non hanno perso nessun dato telemetrico. Si parla solo del fatto che hanno perso il video dagli SRB dopo l'apertura dei paracaduti di stabilizzazione:
Questions:
Q: Why no visual on chute deploy? With a test as smooth as this, what are your thoughts on "selling" this rocket.
A: We saw drogues come out, then lost video. SRB ships saw parachute splashdown, on their way to pick it up. We are working from Augustine report. Have been instructed to continue on current path. This test will be valuable no matter what happens in the future. We can see how valid our models were.
Q: How successful would you classify this flight? Have you got any prelim data.
A: Completely met, and blew away our criteria for success. All onboard data systems worked well. It will take us a while to look at all the telemetry and collect data from sensors in the booster. Separation seemed different from predicted, we will need to look at that.
Lo spezzone nero del video al momento della separazione dovrebbe invece essere dovuto ad un problema di NASA TV.
Qui (http://www.youtube.com/watch?v=H0ZHzAvFuYc) si può trovare il video del lancio in HD.
Non ho capito:
Ho sentito dei tagli al programma Constellation, ma pensavo si riferissero a AresV e al ritorno alla Luna...
Mica sarannò tanto idioti da non sviluppare un navetta per andare sulla ISS??
Cioè AresI continuera o no? :stordita:
In questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1020181) thread si sta discutendo nel dettaglio del programma Constellation e del suo futuro.
In breve questo programma è iniziato nel 2005 per implementare il piano VSE (Vision for Space Exploration), ma è solo una delle possibili soluzione che la NASA deve approvare in via ufficiale e soprattutto, così com'è previsto, ad oggi è assolutamente fuori budget, e quindi insostenibile. Per ciò quest'estate il governo americano ha dato mandato ad un panel di esperti guidati dall'ex amministratore delegato della Lockheed Martin Norman Augustine (la cosiddetta Commissione Augustine), con il compito di redarre entro 3 mesi un rapporto dettagliato sullo stato e il futuro del programma spaziale umano americano, per poi decidere entro la fine del 2009 quale soluzione adottare.
Ci sono almeno 5 soluzioni possibili per il prossimo programma che sostituirà l'attuale STS (Shuttle) e in grado di portare l'uomo sulla Luna e poi, più avanti, su Marte e che includono tutte il parziale riutilizzo dell'hardware e di soluzioni già in uso per lo shuttle (i cosiddetti "Shuttle-derived vehicles"). Una di queste soluzioni si basa sullo Shuttle-C, studio iniziato già negli anni '80 come evoluzione dello shuttle esistente.
Il programma Constellation nella sua forma attualmente prevista è solo una delle 5 ipotesi, di conseguenza è molto probabile che venga cancellato o almeno profondamente rivisto. Ciò nonostante, come detto più volte anche dal program manager della missione Ares 1-X, questo test sarà fondamentale sia che venga confermato il programma Constellation, sia che venga scelto uno alternativo.
-
Rapporto finale della Commissione Augustine: http://www.nasa.gov/offices/hsf/meetings/10_22_pressconference.html
SFN:
ARES 1-X TEST BLASTS OFF!
The first experimental test flight of the hardware NASA is developing to replace the space shuttle was launched at 11:30 a.m. EDT from Kennedy Space Center's modified pad 39B.
http://www.spaceflightnow.com/news/images/ni0910/28ares1xvab_400.jpg
-
http://www.spaceflightnow.com/ares1x/091028launch/
Due epoche a confronto:
http://www.spaceflightnow.com/ares1x/091028gallery/40.jpg
http://www.spaceflightnow.com/ares1x/091028gallery/41.jpg
:)
In questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1020181) thread si sta discutendo nel dettaglio del programma Constellation e del suo futuro.
In breve questo programma è iniziato nel 2005 per implementare il piano VSE (Vision for Space Exploration), ma è solo una delle possibili soluzione che la NASA deve approvare in via ufficiale e soprattutto, così com'è previsto, ad oggi è assolutamente fuori budget, e quindi insostenibile. Per ciò quest'estate il governo americano ha dato mandato ad un panel di esperti guidati dall'ex amministratore delegato della Lockheed Martin Norman Augustine (la cosiddetta Commissione Augustine), con il compito di redarre entro 3 mesi un rapporto dettagliato sullo stato e il futuro del programma spaziale umano americano, per poi decidere entro la fine del 2009 quale soluzione adottare.
Ci sono almeno 5 soluzioni possibili per il prossimo programma che sostituirà l'attuale STS (Shuttle) e in grado di portare l'uomo sulla Luna e poi, più avanti, su Marte e che includono tutte il parziale riutilizzo dell'hardware e di soluzioni già in uso per lo shuttle (i cosiddetti "Shuttle-derived vehicles"). Una di queste soluzioni si basa sullo Shuttle-C, studio iniziato già negli anni '80 come evoluzione dello shuttle esistente.
Il programma Constellation nella sua forma attualmente prevista è solo una delle 5 ipotesi, di conseguenza è molto probabile che venga cancellato o almeno profondamente rivisto. Ciò nonostante, come detto più volte anche dal program manager della missione Ares 1-X, questo test sarà fondamentale sia che venga confermato il programma Constellation, sia che venga scelto uno alternativo.
Lo shuttle-c non è lo shuttle cargo? quindi senza uomini? sarebbe un antagonista di aresV forse con meno spese di R&D che l'ares perché più simile allo shuttle?
Ma per i voli umani che alternative ci sono all ares I?
Ot se veramente ci sono questi problemi di budget mondiale l'unica soluzione imho è uno sforzo collaborativo con la russia...
La russia ha molti progetti accantonati tipo Energia o moribondi tipo Kliper, per la mancanza di fondi....
Io non ci vedrei niente di male nel creare un lanciatore e una navetta comune... il mondo non è più quello usa/urss la priorità dovrebbe essere fare "scienza" a qualunque costo sostenibile....
Lo shuttle-c non è lo shuttle cargo? quindi senza uomini? sarebbe un antagonista di aresV forse con meno spese di R&D che l'ares perché più simile allo shuttle?
Ma per i voli umani che alternative ci sono all ares I?
Ot se veramente ci sono questi problemi di budget mondiale l'unica soluzione imho è uno sforzo collaborativo con la russia...
La russia ha molti progetti accantonati tipo Energia o moribondi tipo Kliper, per la mancanza di fondi....
Io non ci vedrei niente di male nel creare un lanciatore e una navetta comune... il mondo non è più quello usa/urss la priorità dovrebbe essere fare "scienza" a qualunque costo sostenibile....
Si lo shuttle-C è solo cargo, una delle ipotesi è prendere il concetto alla base di questa struttura adattandola al volo umano (quindi una navetta con equipaggio). Tuttavia questa versione ripresenterebbe il problema del veicolo mondato lateralmente, con tutte le complicazioni viste con lo shuttle. Un'alternativa più probabile è forse DIRECT, che prevede il modulo di comando montato sulla sommità di una grande ET tipo shuttle, con due booster a cinque stadi ai lati.
Trovi tutte le soluzioni sul rapporto finale della Commissione Augustine:
http://www.nasa.gov/offices/hsf/meetings/10_22_pressconference.html
ho dato una scorsa veloce
interessante :D
totalmente fantascienza il piano anni70
http://img263.imageshack.us/img263/4253/planjpg.th.jpg (http://img263.imageshack.us/i/planjpg.jpg/)
Il tema fondamentale è uno, sicuramente già dibattuto altrove su questo forum:
che ci andiamo a fare sulla luna o su marte?
Negli anni 60 c'era una gara politica e tecnologica che ha giustificato lo sforzo ma ora?
Ci sono obbiettivi minerari? I libri di fantascienza gli abbiamo letti tutti..ma che ci faranno 5 6 10 uomini sulla luna? cose che non si possono fare con una sonda o che non si possono fare a terra o sulla iss? Prima di sviluppare tecnologie costose forse sarebbe più utile mandare qualche 10 di sonde mirate per chiarirci i dubbi...E lo stesso discorso vale per Marte... Che ci sia la bandierina Usa sul pianeta rosso mi importa poco...
Si certo l'impresa sarebbe epica come lo è stata quella del 69 un emozione unica...
ma a che costi? quanti inciderebbe sui progetti di scienza pura? quanti telescopi spaziali o satelliti o rover sacrificati per i tagli?... e quali le ricadute scientifiche e tecnologiche, invece, si avrebbe dal impresa uomo su marte?....
Bisogna spendere soldi? ci sono tanti progetti da finanziare, tante sonde che aspettano, ecco i penserei più a quello che a mandare uomini a piantare bandiere a zonzo nel sistema solare :D
(so che non non è cosi banale..:D )
Detto questo naturalmente l'idea per gli USA di perdere la possibilità di portare in orbita uomini in modo autonomo sarebbe una perdita enorme...da non considerare... in questo, che si sbrigassero a sviluppare ares I o chi per esso.....
Ci sono obbiettivi minerari?
Lo sfruttamento minerario richiede una riduzione enorme dei costi per diventare conveniente (in altri termini è molto avanti nel futuro) e in generale è più conveniente usare gli asteroidi (atterrarci richiede molto poco combustibile ed è banale al contrario di Marte).
I libri di fantascienza gli abbiamo letti tutti..ma che ci faranno 5 6 10 uomini sulla luna? cose che non si possono fare con una sonda o che non si possono fare a terra o sulla iss? Prima di sviluppare tecnologie costose forse sarebbe più utile mandare qualche 10 di sonde mirate per chiarirci i dubbi...E lo stesso discorso vale per Marte... Che ci sia la bandierina Usa sul pianeta rosso mi importa poco...
Per citare Steve Squyres: un esploratore umano può fare in un minuto le operazioni che uno dei MER compie in un giorno.
From Squyres' testimony to the Augustine Commission on August 5, 2009:
"Humans have an extraordinary ability to function in complex environments, to improvise, and to respond quickly to new discoveries. Robots, in contrast, do best when the environment is simple and well understood, and the scientific tasks are well defined in advance. There are also lessons to be learned from the missions of the Mars rovers Spirit and Opportunity. One is that rovers like these accomplish their tasks far more slowly than humans in the same environment would. What Spirit and Opportunity typically achieve in a day, a human explorer could do in less than a minute. The Opportunity rover has traversed about 17 km in its five and a half year lifetime; this is less than the distance covered by two astronauts in their Lunar Roving Vehicle in a single EVA on Apollo 17. "
Il problema è se si è disposti a pagare il prezzo molto superiore della missione umana :D
Si certo l'impresa sarebbe epica come lo è stata quella del 69 un emozione unica...
ma a che costi? quanti inciderebbe sui progetti di scienza pura? quanti telescopi spaziali o satelliti o rover sacrificati per i tagli?... e quali le ricadute scientifiche e tecnologiche, invece, si avrebbe dal impresa uomo su marte?....
Bisogna spendere soldi? ci sono tanti progetti da finanziare, tante sonde che aspettano, ecco i penserei più a quello che a mandare uomini a piantare bandiere a zonzo nel sistema solare :D
(so che non non è cosi banale..:D )
Detto questo naturalmente l'idea per gli USA di perdere la possibilità di portare in orbita uomini in modo autonomo sarebbe una perdita enorme...da non considerare... in questo, che si sbrigassero a sviluppare ares I o chi per esso.....
Non c'è una risposta giusta o semplice a "come allocare i fondi". Personalmente preferirei evitare uno scenario come quello creatisi durante lo sviluppo dello Shuttle (che per un periodo ha assorbito praticamente tutti i fondi disponibili).
http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2009/10/dent2.jpg http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2009/10/dent.jpg
Ares I-X Booster Damaged (http://www.universetoday.com/2009/10/29/ares-i-x-booster-damaged/)
The booster rocket used in the Ares I-X test flight was found to be badly dented when divers located it in the Atlantic Ocean. The damage could have occurred as the booster hit the water. Video from the booster cut out, so NASA said they do not yet know if all three of the rocket's 150-foot-wide parachutes fully inflated or whether the booster hit the ocean at the expected velocity. Spaceflightnow.com reported that engineers have said shuttle boosters can be damaged depending on the impact angle and how rough the ocean is. But it's not yet known whether such a "slap down" or some other issue might have caused the damage noted in the Ares I-X booster.
Parachute deploy was one of the major test objectives for the flight. The 327-foot-tall I-X rocket was equipped with a four-segment shuttle booster, a fifth segment loaded with avionics gear, a dummy upper stage and Orion crew module mockup.
The booster is being towed back to Kennedy Space Center, and should arrive late Thursday, where engineers will be able to look more closely at the damage.
Meanwhile, on the shuttle side of the program, after a Flight Readiness Review, mission managers for the STS-129 mission have cleared space shuttle Atlantis to launch on Nov. 16 at 2:28 p.m. EST. The target date depends on the planned Nov. 14 launch of an Atlas V rocket from nearby Cape Canaveral Air Force Station. The Atlas has reserved the Eastern Range on Nov. 14 and 15. If the Atlas launch is delayed to Nov. 15, the shuttle’s liftoff will move to no earlier than 2:02 p.m. on Nov. 17.
The STS-129 mission will focus on storing spare hardware on the exterior of the space station. The flight will include three spacewalks and install two platforms on the station's truss, or backbone. The platforms will hold spare parts to sustain station operations after the shuttle fleet is retired.
Also, the mission will bring up communications equipment for the SpaceX Dragon capsule and future commercial cargo missions to the ISS.
Ulteriori fonti (http://www.floridatoday.com/content/blogs/space/2009/10/live-at-ksc-ares-i-x-parachutes-fail.shtml)sembrano confermare che il danno è dovuto alla mancata apertura di uno dei 3 paracaduti dell'SRB (che ha poi interferito con un altro dei 3 paracaduti):
"Only one parachute deployed properly. One parachute failed and wrapped around the third partially deployed parachute," according to an e-mail status report obtained by Florida Today.
SFN:
NASA assessing dented booster from Ares 1-X launch
BY WILLIAM HARWOOD
STORY WRITTEN FOR CBS NEWS "SPACE PLACE" & USED WITH PERMISSION
Posted: October 29, 2009
The first stage booster used in the Ares I-X launching Wednesday has been recovered and is being towed back to Port Canaveral for a detailed inspection. NASA has not yet said whether all three of the rocket's huge new parachutes deployed normally - a major test objective - or what might have caused a pronounced buckling in the booster's lower segment.
http://www.spaceflightnow.com/ares1x/091029dent/dent.jpg
Photographs taken by the recovery crew show the four-segment shuttle booster floating upright in the Atlantic Ocean shortly after splashdown. An initial inspection, sources said, revealed the sort of paint blistering that is typically found on shuttle boosters, along with a good sized dent in the lower segment that was photographed by divers.
It's not yet known whether all three of the rocket's 150-foot-wide parachutes fully inflated or whether the booster hit the ocean at the expected velocity. Shuttle boosters can be damaged, engineers say, depending on the impact angle and sea state. But it's not yet known whether such a "slap down" or some other issue might have caused the damage noted in the Ares I-X booster.
Ares I-X was launched Wednesday from the Kennedy Space Center. Modeled after NASA's proposed Ares I crew launch vehicle, the experimental 327-foot-tall I-X rocket was equipped with a four-segment shuttle booster, a fifth segment loaded with avionics gear, a dummy upper stage and Orion crew module mockup.
The major goals of the six-minute unmanned test flight were to collect engineering data on how the tall, slender rocket flew through the dense lower atmosphere, how the structure responded to aerodynamic and acoustic forces and how the new parachute system, scaled for the planned Ares I rocket, performed.
http://www.spaceflightnow.com/ares1x/091029dent/
A quanto pare il sistema di paracadute non ha funzionato a dovere, e solo uno dei tre paracadute si è aperto correttamente.
SFN:
Parachute failure causes damage to Ares 1-X booster
BY STEPHEN CLARK
SPACEFLIGHT NOW
Posted: October 30, 2009
Two days after NASA launched a test model of its Ares 1 rocket, the flight's mission manager confirmed the first stage descended to the Atlantic Ocean on just one fully functioning parachute, damaging the booster as it splashed into the Atlantic Ocean harder than expected.
http://www.spaceflightnow.com/ares1x/091030recovery/ares1xlaunchfss.jpg
All three main parachutes initially unfurled to a partially deployed, or reefing, position as planned. But one chute subsequently deflated and another developed difficulty going to a fully deployed position.
http://www.spaceflightnow.com/ares1x/091030recovery/
SFN:
Aerial video provides view of Ares 1-X parachute trouble
http://www.spaceflightnow.com/news/images/ni0911/02ares1xchaseplane_400.jpg
NASA released spectacular footage Monday from an aircraft stationed near the landing site of the Ares 1-X first stage booster, showing remarkable views of liftoff, the botched parachute deployment and splashdown.
http://www.spaceflightnow.com/ares1x/091102video/
Negadrive
03-11-2009, 21:50
Video che mostra i problemi coi paracadute:
http://www.youtube.com/watch?v=YSTuKzYuQ0Q
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.