PDA

View Full Version : Problema Pentium D 830 piantato


olmostblue
26-10-2009, 18:46
Ciao a tutti, voglio fare 2 premesse:
1. Spero di non aver sbagliato sezione, ho letto diversi thread ma non sono riuscito a trovare una soluzione per il mio problema.
2. Non sono molto esperto di hardware nonostante sia uno studente di ingegneria informatica

Allora, 3 anni fà ho acquistato un Acer Aspire E500 con CPU Intel Pentium D 830 da 3Ghz. Circa 6 mesi fa il pc è morto, buona occasione per fare un upgrade, MoBo e VGA completamente andate x surriscaldamento, la polvere aveva bloccato le ventole:cry: niente MoBo e VGA nuove, ho tenuto la CPU perchè funzionava ancora... ecco arrivare al problema la mia CPU guardando il task manager ultimamente viaggia sempre al massimo o cmq con un alto utilizzo, si è presa anche un bel 2.4 da win7 nella valutazione... la mia domanda è è possibile che con il tempo diminuiscano le prestazioni della CPU o è deceduto?? ora originale ho solo il case, CPU e alimentatore:D
avete qualche suggerimento su come spiantarla un pò?

Ciao e grazie a tutti

gabi.2437
26-10-2009, 20:30
Il fatto che fai ingegneria mi fa preoccupare...

La CPU è una macchina che lavora a una frequenza ben precisa, la velocità è e sarà sempre la stessa, decisa dalla frequenza a cui va, dunque o va o non va.

olmostblue
27-10-2009, 13:23
ok sulla fequenza ci sono... comunque ho disattivato tutti i processi e servizzi inutili ma non cambia niente...

Il fatto che fai ingegneria mi fa preoccupare...

non è colpa mia se non ho ancora fatto architettura dei calcolatori, elettronica ecc per ora ho visto solo del C++ e programmazione ad oggetti e dalle superiori mi porto il visual basic, html e asp... non ho mai studiato hardware se non in fondamenti di informatica b:D

nicolait
27-10-2009, 20:50
.. non ho mai studiato hardware se non in fondamenti di informatica b:D

Penso che pochi qui abbiano studiato "hardware"; ci si arrangia col buon senso e con la logica......

masty_<3
28-10-2009, 09:16
Penso che pochi qui abbiano studiato "hardware"; ci si arrangia col buon senso e con la logica......

vabbè son di più, ma la maggior parte son ignoranti
ma sistemi non l'hai fatto alle superiori? :mbe:
comunque direi di controllare dal taskmanager i processi attivi....

olmostblue
28-10-2009, 12:24
ma sistemi non l'hai fatto alle superiori? :mbe:
comunque direi di controllare dal taskmanager i processi attivi....
non l'ho fatto sistemi, a meno che tu non intendi studiare cos'è un sitema batch, real time, time sharing, general purpose comunque avevo una prof indegna che non spiegava... di processi aperti ho solo quelli essenziali x windows sia con xp che con 7 e quello di guitar pro che è il programma che si imballa di più con l'RSE