PDA

View Full Version : CTIA e UTI approvano il caricabatterie universale microUSB per cellulari


Redazione di Hardware Upg
26-10-2009, 15:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/ctia-e-uti-approvano-il-caricabatterie-universale-microusb-per-cellulari_30549.html

Dopo l'Unione Europea anche altre agenzie internazionali si pronunciano a favore del caricatore universale microUSB ad alta efficienza per cellulari

Click sul link per visualizzare la notizia.

paulgazza
26-10-2009, 15:28
Un solo appunto: non potevano usare un solo connettore microUSB per tutto, invece di definire due standard? in auto si guadagnerebbe spazio senza dover portare n-mila adattatori

Paganetor
26-10-2009, 15:33
perchè due standard? si parla solo del microUSB... l'Universal Charging Solution indica solo che il caricatore dovrà avere una efficienza "pari o superiore a quella premiata con 4 stelle" (qualunque cosa questo voglia dire :D )

Human_Sorrow
26-10-2009, 15:36
Non ho capito se questo standard porterà a:

1) caricabatteria diversi per le diverse batterie ma tutti con micro-usb
2) un caricabatteria con micro-usb per tutti

?????

La seconda mi sembra un po' più difficile visto che le batterie sono anche molto diverse fra i vari device ...

MiKeLezZ
26-10-2009, 15:44
Non ho capito se questo standard porterà a:

1) caricabatteria diversi per le diverse batterie ma tutti con micro-usb
2) un caricabatteria con micro-usb per tutti

?????

La seconda mi sembra un po' più difficile visto che le batterie sono anche molto diverse fra i vari device ...La seconda.

Le batterie sono anche diverse, ma alla fine si basano tutte sulla stessa tecnologia e fondalmentalmente funzionano tutte uguali.

Questo "caricabatterie magico" non è altro che un alimentatore con 5V di tensione, un amperaggio non inferiore a 500mA e la spina a MicroUSB.

Potevano ratificarlo anche per USB "classico" (molti lettori multimediali) e MiniUSB (cellulari HTC), magari tramite adattatori.

Alla fine comunque l'importante non è questo alimentatore, ma il fatto suggelli l'adozione di un unico spinotto e relativo alimentatore. Poi di compatibili e pluriaccessoriati usciranno come funghi. Ci sta pure fra un paio di anni metterrano come accessorio base delle macchine una prolunghetta MicroUSB.

majowski86
26-10-2009, 15:45
@human_Sorrow

la seconda che hai detto. Si parla del 2012, quindi c'è tempo. Inoltre centra poco la bateria, basta adattare il circuito di alimentazione di tutti i futuri cellulari in modo che porti alla batteri a un deterinato voltaggio :)

paulgazza
26-10-2009, 16:09
Lo so che qui parlano solo di uno, ma io ho un samsung che si ricarica via microusb, ed un tomtom che si ricarica via microusb.
Ora... secondo voi le prese sono compatibili? - barrare la casella scelta...
Se cercate su wikipedia, vedrete che esistono due tipi di porte micro USB, ora non potevano mettersi d'accordo e usarne solo uno, che cosi' sono costretto in auto ad avere i due adattatori di alimentazione?

Edit: vedo ora che qualcuno parla di mini usb... in realtà è proprio quello di cui parlavo, colpa mia che mi ero confuso :)

Random81
26-10-2009, 16:38
Esisteranno cmq diversi tipi di caricabatterie, piu o meno potenti. Così come adesso ci sono diversi caricabatterie che hanno lo stesso attacco ma diversi amperaggi di uscita (e determinano il tempo che ci mette la batteria a fare la ricarica completa)

4rdO
26-10-2009, 16:47
ma sta cosa coinvolge anche caricabatteria per avvitatori e simili o solo cellulari ?

perchè se si fermano ai cellulari la vedo una soluzione senza capo ne coda

ARARARARARARA
26-10-2009, 16:48
il mini USB ha il vantaggio di essere largamente diffuso in tantissime cose, dai cellulari come il mio E-51 (solo dati purtroppo), ai palmari, agli hd esterni, a lettori di schede e altre periferiche, se avessero tenuto il mini usb al posto di creare un nuovo standard minimamente più piccolo uno con un solo cavo può alimentare telefono o alternativamente un hd o una tavoletta grafica o altro, il bello sarebbe avere la stessa identica forma! Scommetto che il tutto non tiene assolutamente conto delle USB 3 e appena i cellulari saranno soppiantati da MID che telefonano es atom + arm (speriamo che succeda presto) allora ci sarà l'esigenza di velocità di strasferimento dei dati e si passerà alla minu usb 3 che sarà incredibilmente simile ma diversa. e via.

Cmq se il caricatore lo fanno come in foto sono degli imbecilli devono farlo con porta USB e da quella uno collega il cavo che gli pare così se cambiano lo standard o se vuoi usare lo stesso caricatore per caricare un iphone o un archos lo puoi fare!

fabri85
26-10-2009, 17:02
scusatemi la domanda ma è per fare chiarezza.

Potranno esistere carica batterie con valori (amper volt ecc.. parlo da profano) superiori richiesti dalla mia batteria?
se si:

non potrebbe creare danni alla batteria?
a che cavolo serve allora questo standard? a cambiare solo il tipo di attacco del caricabatterie?


grazie mille per l'eventuale risposta!

metrino
26-10-2009, 17:03
Cmq se il caricatore lo fanno come in foto sono degli imbecilli devono farlo con porta USB e da quella uno collega il cavo che gli pare così se cambiano lo standard o se vuoi usare lo stesso caricatore per caricare un iphone o un archos lo puoi fare!
Ho appena comprato un cinafonino dual sim (anycool stone)
ha una presa micro usb e una in std nokia E51
ha un cavo di collegamento che si attacca alla micro usb e termina come usb standard. Ha infine un caricabatterie da 500mAh con una presa USB.

... mi sa che una volta tanto i cinesi sono più avanti di noi polli europei.

MiKeLezZ
26-10-2009, 17:38
scusatemi la domanda ma è per fare chiarezza.
Potranno esistere carica batterie con valori (amper volt ecc.. parlo da profano) superiori richiesti dalla mia batteria?
no

a che cavolo serve allora questo standard? a cambiare solo il tipo di attacco del caricabatterie?
grazie mille per l'eventuale risposta!
Lo standard serve per definire uno standard... cioè un modello condiviso di riferimento, nel nostro caso per ricaricare i cellulari :-)

Serve per evitare quello che c'è adesso:
- Ogni scatola di cellulare ha un caricabatterie e magari non efficiente; se hai 3 cellulari di marche diverse (ma anche stessa marca e modello diverso) hai 3 caricabatterie... cioè se le lasci anche attaccati, consumi 3 volte tanto
- Ogni acquisto di cellulare si porta con se anche il caricabatterie... Se uno si compra 3 Nokia, si ritrova con 3 caricabatterie, di cui 2 sono solitamente di sovravanzo (eppure li hai pagati e sono stati prodotti)
- Se perdi il caricabatterie devi poi andare a ricercare il modello giusto del tuo cellulare, e se è già vecchiotto e non un classico Nokia, rischi pure di non trovarlo
- Non puoi contare sul trovare dispositivi integrati (come ad esempio una presa nel soggiorno, nell'auto, un chiosco nei supermercati, dentro ai treni, in hotel) per caricare il tuo cellulare, ma devi sempre fare affidamento al tuo particolare alimentatore
- ecc :-)

avvelenato
26-10-2009, 18:05
Mi autocensuro per la vergogna...:doh: :lamer:

The newer Micro-USB receptacles are designed to allow up to 10,000 cycles of insertion and removal between the receptacle and plug, compared to 500 for the standard USB and Mini-USB receptacle. This is accomplished by adding a locking device and by moving the leaf-spring connector from the jack to the plug, so that the most-stressed part is on the cable side of the connection. This change was made so that the connector on the (inexpensive) cable would bear the most wear instead of the micro-USB device. (fonte: en.wikipedia.org (http://en.wikipedia.org/wiki/Universal_Serial_Bus#Durability))


il microusb è una CAGATA PAZZESCA! (cit.)
scusate la trivialità ma quando ce vò, ce vò!

Innanzitutto quasi tutti stanno facendo confusione con il diffusissimo (e paradossalmente, deprecato!) MINI usb; ed è anche comprensibile, visto che il microusb non se lo fila nessuno e per il deprecato (:asd: ) mini usb fanno ancora periferiche, sebbene spesso si tratti di cineserie. Poi come dice qualcuno non si capisce che vantaggio darebbe il micro rispetto al mini, a parte 2mm risparmiati in larghezza e 1 in altezza... mah, assurdità imho...

Elisis
26-10-2009, 19:17
Refuso nel titolo... Itu è diventato Uti..
Cmq terribilmente d'accordo per uno standard, forse la SE si salva xD

Ale88
26-10-2009, 20:28
scusatemi la domanda ma è per fare chiarezza.

Potranno esistere carica batterie con valori (amper volt ecc.. parlo da profano) superiori richiesti dalla mia batteria?
se si:

non potrebbe creare danni alla batteria?
a che cavolo serve allora questo standard? a cambiare solo il tipo di attacco del caricabatterie?


grazie mille per l'eventuale risposta!
Il caricabatterie per essere compatibile può anche essere più potente(questo vuol dire corrente più alta, non tensione), alla fine è l'apparecchio che ricarichi che "comanda" la corrente.

+Benito+
26-10-2009, 20:51
spero che adesso non diano più il caricabatterie insieme al cellulare ma che li vendano senza, differentemente ogni volta un caricabatteria nella spazzatura...

Lelevt
26-10-2009, 21:11
La circuiteria elettronica per la ricarica della batteria è dentro il telefono, non nel "caricabatteria", che alla fine diventa un alimentatore (trasformatore) e basta e quindi universale. Non so è già così sui cellulari attuali ma probabilmente per alcuni si e con questa standardizzazione lo sarà.

fraussantin
26-10-2009, 22:15
in teoria basterebbe anche un hub usb alimentato :) ottimo cmq
adesso impegnamoci anche sulla batteria univerale per tutto (magari 3-4 modelli gegerici)

marchigiano
26-10-2009, 22:20
Lo so che qui parlano solo di uno, ma io ho un samsung che si ricarica via microusb, ed un tomtom che si ricarica via microusb.
Ora... secondo voi le prese sono compatibili? - barrare la casella scelta...
Se cercate su wikipedia, vedrete che esistono due tipi di porte micro USB, ora non potevano mettersi d'accordo e usarne solo uno, che cosi' sono costretto in auto ad avere i due adattatori di alimentazione?

Edit: vedo ora che qualcuno parla di mini usb... in realtà è proprio quello di cui parlavo, colpa mia che mi ero confuso :)

si hai fatto confusione tra mini attuale e micro che si sta diffondendo ora. di mini ne esistono due, alla faccia dello standard :muro: uno permette la carica veloce solo se sente i pin 4-5 cortocircuitati... infatti anche sul mio smartphone si carica velocemente solo con questi pin... allora che ho fatto? ho aperto tutti i caricatori e cavetti miniusb che avevo e ho saldato insieme i due pin così lo carico col primo caricatore che mi capita sotto mano

spero che per il micro-usb non venga fuori qualche cacata simile

scusatemi la domanda ma è per fare chiarezza.

Potranno esistere carica batterie con valori (amper volt ecc.. parlo da profano) superiori richiesti dalla mia batteria?
se si:

non potrebbe creare danni alla batteria?
a che cavolo serve allora questo standard? a cambiare solo il tipo di attacco del caricabatterie?


grazie mille per l'eventuale risposta!

no l'usb è solo un alimentazione, poi è il cellulare che si preoccupa di caricare la batteria, se i ampere sono pochi il cellulare si regola rallentando la carica, per dire uno smartphone come il mio che ha una batteria da 1500mAh si carica velocemente a 1000mA ma si carica anche a 500mA del computer o 300mA del carichino del cellulare o addirittura a 70mA quando ha appunto il connettore diverso

Ho appena comprato un cinafonino dual sim (anycool stone)
ha una presa micro usb e una in std nokia E51
ha un cavo di collegamento che si attacca alla micro usb e termina come usb standard. Ha infine un caricabatterie da 500mAh con una presa USB.

... mi sa che una volta tanto i cinesi sono più avanti di noi polli europei.

infatti loro sono 2 anni che hanno obbligato la vendita di telefonini solo miniusb

Saeba Ryo
26-10-2009, 22:59
Poi, cercando informazioni più precise, in EU diventerà obbligatorio per fine 2010, e SOLO per gli smarthphone (come facciano a distinguerli dai cellulari normali è un mistero).

jhoexp
27-10-2009, 07:55
Ma perchè sto Micro USB? Ma che cagata pazzesca!!! Non potevano standardizzare il Mini USB che è diffusissimo e collaudatissimo???

Poi parlano tanto di ecologia, sviluppo sostenibile ecc ecc e poi quando finalmente si danno una svegliata e standardizzano qualcosa, prendono un connettore del tutto nuovo e sconosciuto???!!!

Veramente scandalose questa CTIA, come d'altronde lo è l'ufficio dell'unione europea che ha fatto la stessa cosa in europa!! Dovrebbero essere organismi imparziali e lungimiranti, invece sono al soldo delle maggiori ditte!!

Mr_Green
27-10-2009, 08:20
Bastava usassero il già diffuso miniUSB. bastava si mettessero d'accordo su qualcosa che c'è già!

Esempio:
Io già ora con il caricabatterie del V3 di mia moglie ci carico anche il navigatore MIO250, e viceversa. E FUNZIONA! anche in auto...

oltre che funzionare, ovviamente, anche per il traffico dati... ;)

laserbeam
27-10-2009, 08:27
beh, non sarà l'uovo di colombo, ma direi che un semoplice adattatore usb micro-mini e hai risolto. Un caricabatterie, un adattatore (dimensioni alla fine risibili) e hai risolto per un vastissimo parco dispositivi.

avvelenato
27-10-2009, 08:47
Ma perchè sto Micro USB? Ma che cagata pazzesca!!! Non potevano standardizzare il Mini USB che è diffusissimo e collaudatissimo???

Poi parlano tanto di ecologia, sviluppo sostenibile ecc ecc e poi quando finalmente si danno una svegliata e standardizzano qualcosa, prendono un connettore del tutto nuovo e sconosciuto???!!!

Veramente scandalose questa CTIA, come d'altronde lo è l'ufficio dell'unione europea che ha fatto la stessa cosa in europa!! Dovrebbero essere organismi imparziali e lungimiranti, invece sono al soldo delle maggiori ditte!!

l'ho scritto:
The newer Micro-USB receptacles are designed to allow up to 10,000 cycles of insertion and removal between the receptacle and plug, compared to 500 for the standard USB and Mini-USB receptacle. This is accomplished by adding a locking device and by moving the leaf-spring connector from the jack to the plug, so that the most-stressed part is on the cable side of the connection. This change was made so that the connector on the (inexpensive) cable would bear the most wear instead of the micro-USB device. (fonte: en.wikipedia.org)


è più affidabile e robusto, persino rispetto all'usb standard.

Folgore 101
27-10-2009, 09:15
Mi è capitato di utilizzare un N86 con il rispettivo cavo micro-USB e la sensazione è stata quella che non sarebbe durato tanto. Secondo me 10.000 connessioni sono piuttosto ottimistiche.
Il Motorola U6 PEBL dell'ufficio viene ricaricato tutti i giorni, alcuni giorni anche 2 volte, e la mini-USB non mostra alcun cedimento nonostante un calcolo teorico di 2.500 metti/togli.
Rimango dell'idea che il mini-USB sarebbe stata una scelta migliore.

skak
27-10-2009, 09:28
io ho il Nokia E52 e ha il caricatore micro usb. quello incluso arriva a 1,2 Ampère, e la batteria è da 1,5 Ampère*ore e la carica in 2 ore circa, quindi confermo che è il cellulare che decide quanto richiedere all'alimentatore.

Si può caricare anche via USB collegato al PC (è incluso un cavo micro USB anche dati) e si carica in un tempo maggiore (0,5 Ampère max dalla porta USB).

ovviamente tutto a 5 volt.

PS: riguardo la robustezza: quando si inseriesce un micro USB è diverso rispetto al mini.. è inserito più saldamente e ci sono più forze in gioco, tuttavia queste forze dovrebbero essere applicate al plug del cavo, non al buco nel telefono, per questo dovrebbe essere molto più affidabile. Poi personalmente non mi si è mai rotta una USB o mini USB

NWEvolution
27-10-2009, 15:58
io standardizzerei anche le prese dalla corrente... USB pure quelle.... una bella aspirapolvere USB, cosi l'attaccano al pc. ;D

jhoexp
28-10-2009, 09:30
Avvelenato, ma qualsiasi stupidaggine scrivano (per altro senza fonte) uno se la deve bere?

10.000 cicli di inserzione/rimozione contro i 500!! di usb e mini usb?? Ma AHAHAHAHAHAH!!
E' un boiata pazzesca che chiunque è in grado di smentire. I miniUSB sono connettori assolutamente affidabili e robusti in grado di durare molte migliaia di cilci, come infatti fanno senza problemi e chiunque usi cellulari/palmari da ormai molti anni ti può confermare. Io continuo senza problemi con il mio qtek s100 il cui connettore è stato usato almeno una volta al giorno nei passati 5 anni.

Hai mai visto e usato un micro usb? La sensazione di solidità e durabilità è molto inferiore, con una evidente facilità di flessione che non era propria del miniUSB, che oltretutto ha più metallo sull'involucro e piste più ampie all'interno....e soprattutto è privo del sistema di blocco che è il punto debole del connettore (ed ora è stato spostato sul lato maschio), non il punto di forza, come scrivono nel trafiletto.

Insomma una scelta sconsiderata, fatta solo per far cambiare nuovamente tutto il parco caricatori/cavi con sommo gaudio dei costruttori. Altro che ecologia, altro che sostenibilità!!
Hanno preso la palla al balzo con la standardizzazione, comunque inevitabile, che per definizione, se fosse stata fatta bene avrebbe sicuramente giovato ai consumatori, e scegliendo uno standard (che standard non è affatto) nuovo e sconosciuto (e con prospettive di durabilità basse) ne hanno fatto una manovra per far fare più soldi ai produttori, in barba all'ecologia, alla praticità e alle richieste del consumatore.

MiKeLezZ
28-10-2009, 09:38
Avvelenato, ma qualsiasi stupidaggine scrivano (per altro senza fonte) uno se la deve bere?

10.000 cicli di inserzione/rimozione contro i 500!! di usb e mini usb?? Ma AHAHAHAHAHAH!!
E' un boiata pazzesca che chiunque è in grado di smentire. I miniUSB sono connettori assolutamente affidabili e robusti in grado di durare molte migliaia di cilci, come infatti fanno senza problemi e chiunque usi cellulari/palmari da ormai molti anni ti può confermare. Io continuo senza problemi con il mio qtek s100 il cui connettore è stato usato almeno una volta al giorno nei passati 5 anni.

Hai mai visto e usato un micro usb? La sensazione di solidità e durabilità è molto inferiore, con una evidente facilità di flessione che non era propria del miniUSB, che oltretutto ha più metallo sull'involucro e piste più ampie all'interno....e soprattutto è privo del sistema di blocco che è il punto debole del connettore (ed ora è stato spostato sul lato maschio), non il punto di forza, come scrivono nel trafiletto.

Insomma una scelta sconsiderata, fatta solo per far cambiare nuovamente tutto il parco caricatori/cavi con sommo gaudio dei costruttori. Altro che ecologia, altro che sostenibilità!!
Hanno preso la palla al balzo con la standardizzazione, comunque inevitabile, che per definizione, se fosse stata fatta bene avrebbe sicuramente giovato ai consumatori, e scegliendo uno standard (che standard non è affatto) nuovo e sconosciuto (e con prospettive di durabilità basse) ne hanno fatto una manovra per far fare più soldi ai produttori, in barba all'ecologia, alla praticità e alle richieste del consumatore.Per un cellulare è ovvio e palese come un connettore più piccolo sia preferibile, in quanto permette la creazione di dispositivi sottili e una maggiore libertà progettuale. Da qui l'adozione del MicroUSB.

avvelenato
28-10-2009, 19:24
Avvelenato, ma qualsiasi stupidaggine scrivano (per altro senza fonte) uno se la deve bere?

10.000 cicli di inserzione/rimozione contro i 500!! di usb e mini usb?? Ma AHAHAHAHAHAH!!
E' un boiata pazzesca che chiunque è in grado di smentire. I miniUSB sono connettori assolutamente affidabili e robusti in grado di durare molte migliaia di cilci, come infatti fanno senza problemi e chiunque usi cellulari/palmari da ormai molti anni ti può confermare. Io continuo senza problemi con il mio qtek s100 il cui connettore è stato usato almeno una volta al giorno nei passati 5 anni.

Hai mai visto e usato un micro usb? La sensazione di solidità e durabilità è molto inferiore, con una evidente facilità di flessione che non era propria del miniUSB, che oltretutto ha più metallo sull'involucro e piste più ampie all'interno....e soprattutto è privo del sistema di blocco che è il punto debole del connettore (ed ora è stato spostato sul lato maschio), non il punto di forza, come scrivono nel trafiletto.

Insomma una scelta sconsiderata, fatta solo per far cambiare nuovamente tutto il parco caricatori/cavi con sommo gaudio dei costruttori. Altro che ecologia, altro che sostenibilità!!
Hanno preso la palla al balzo con la standardizzazione, comunque inevitabile, che per definizione, se fosse stata fatta bene avrebbe sicuramente giovato ai consumatori, e scegliendo uno standard (che standard non è affatto) nuovo e sconosciuto (e con prospettive di durabilità basse) ne hanno fatto una manovra per far fare più soldi ai produttori, in barba all'ecologia, alla praticità e alle richieste del consumatore.

ho visto una micro usb e centinaia di mini usb (ci lavoro).
finora non mi è capitato mai di avere problemi con micro o mini, ho avuto problemi con usb standard 3 o 4 volte.

qualsiasi boiata che scrivono (peraltro senza fonte, a parte forse i progettisti (http://www.usb.org/developers/docs/) :stordita: ) me la bevo.

il fatto che una volta la batteria di una macchina mi sia durata 15 anni (dell'alfa 33 di mio padre) non significa che la loro durata prevista sia quella.

il vantaggio di avere la linguetta a molla di aggancio sull'economicissimo cavo, anziché sulla porta, è evidente.

guarda che estraevo pin rotti dalle porte ps/2 con una graffetta incandescente quando tu completavi l'album di figurine panini, quindi porta rispetto :mbe: