PDA

View Full Version : Due schede madri Asus con USB 3.0 e SATA 6Gb/s


Redazione di Hardware Upg
26-10-2009, 14:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/due-schede-madri-asus-con-usb-30-e-sata-6gb-s_30544.html

Asus anticipa le caratteristiche di due nuove schede madri per processori Intel Core i7 e Core i5, dotate di controller compatibili con le nuove tecnologie di storage

Click sul link per visualizzare la notizia.

Severnaya
26-10-2009, 14:36
finalmente! \o/

KiDdolo
26-10-2009, 14:43
interessante... si conoscono già la data di commercializzazione ed il prezzo, anche indicativo?

Human_Sorrow
26-10-2009, 14:56
Ma le porte USB 3.0 sono solo 2 ???

Kimera O.C.
26-10-2009, 14:57
La voglio R.O.G. :D .... e magari anche SSD 6/gb ma privi di problemi e dal costo ONESTO!

Nefme
26-10-2009, 14:59
mamma...

Nefme
26-10-2009, 15:00
costo onesto????? Mmmmh.... spariamo na cifra và... vediamo un po :D

g.luca86x
26-10-2009, 15:09
era ora, specie per il sata III. Quasi tutte le schede madri di fascia medio-alta haoo porte sata aggiuntive derivate da chip esterni. Finalmente qualcuno si è deciso di mettere chip sataIII.

A chi si chiedeva se solo due porte usb 3.0: mica ci attacchi la stampante o il modem usb in eterno alle 3.0? per quelle bastano i 2.0. A queste ci attacchi hard disk esterni o chissà cosa che saturano la banda dei 480Mbit. Considerando la totale assenza di soluzioni usb 3.0 sembra un buon inizio. Tanto finchè la signora intel si decide a integrarlo nei suoi chipset sarà ora di cambiare mobo...

Ma riguardo amd si sa se i nuovi soutbridge serie 800 integreranno anche l'usb 3.0 o solo sataIII?

leviathan83
26-10-2009, 15:14
Speriamo in un costo nn troppo elevato... e ke si sbrighino a metterla in vendita: entro la fine dell'anno vorrei rifarmi il pc...

simonepederzull
26-10-2009, 15:18
mah...io sono sempre scettico sull'acquisto di prodotti nuovi...i prezzi all'inizio sono quasi sempre poco accessibili all'utente medio...secondo me è meglio aspettare ancora un bel po' di mesetti...

ais001
26-10-2009, 15:22
... sono previste le uscite delle 2 suddette MoBo per fine Novembre in USA

... il prezzo è tra i 250$ ed i 350$ .... poi boh, secondo me sarà 249€ (i5-i7) e 299€ (i7 9xx)

g.luca86x
26-10-2009, 15:29
mah...io sono sempre scettico sull'acquisto di prodotti nuovi...i prezzi all'inizio sono quasi sempre poco accessibili all'utente medio...secondo me è meglio aspettare ancora un bel po' di mesetti...

queste mobo non sono per l'utente medio ma se ci fai caso sono per overclocker e fascia enthusiast! L'utente medio, tipo io, non se ne fa nulla di alimentazione a 48 fasi su un i7 e un sistema di dissipatori sui mosfet di alimentazione che sembra il vallo atlantico... Purtroppo noi gente comune avremo queste soluzioni quando intel/amd le integreranno nei loro soutbridge...

Kimera O.C.
26-10-2009, 15:30
... sono previste le uscite delle 2 suddette MoBo per fine Novembre in USA

... il prezzo è tra i 250$ ed i 350$ .... poi boh, secondo me sarà 249€ (i5-i7) e 299€ (i7 9xx)

Perche nella prima usi il rapporto 1:1 e nella seconda no :D io credo proprio 250 - 350 anche perchè se vuoi i9 devi andare su 1366 e se puoi spedere per i9 puoi spendere anche 350 per la mobo :muro:

!fazz
26-10-2009, 15:37
La voglio R.O.G. :D .... e magari anche SSD 6/gb ma privi di problemi e dal costo ONESTO!

occhio che R.O.G e costo onesto non vanno tanto bene nella stessa frase senza una negazione in mezzo :) :)

ilratman
26-10-2009, 15:38
Per esperienza mai prendere una scheda con controller aggiuntivi per gestire le novita. Sara' da prendere quando ci sara' tutto nel chipset, ossia p65 e x68.

gianni1879
26-10-2009, 15:39
occhio che R.O.G e costo onesto non vanno tanto bene nella stessa frase senza una negazione in mezzo :) :)

infatti la miiif presa pochi giorni fa ci sono voluti quasi 200 cartoni

Kimera O.C.
26-10-2009, 15:48
Bhè io da quando ho provato le R.O.G non mi sono mai pentito e se c'è stato un piccolo bug tempo nuovo/i bios si è sempre risolto tutto in casa ASUS.

Per il mio ragionamento devi pagare se vuoi la qualità spece poi se sono anche "novità" altrienti acquisto una R.O.G. precedente :D
La vera differenza è che in casa ASUS non è come in casa INTEL (giusto per dirrne una ma.....) che acquistare una CPU EXTREME è sinonimo di "formula roulette" anche se i tutti gli altri settori quella formula si usa per RISPARMIARE :muro:

PS: il costo onesto cmq era riferito agli ssd ;)

ais001
26-10-2009, 16:08
@ Kimera O.C.
... xchè quelle sono le voci che circolano (il dollaro è + debole dell'euro se non lo sai ;) ). anche perchè 300€ per una MoBo quando il resto costa 100€ meno.... mi sembra già abb cara (ricordo che al lato pratico 100€ sono 200 mila lire... non 10 lire ;) )

... se poi invece fanno 199€ e 249€, meglio ancora :D

gatsu.l
26-10-2009, 16:17
Quello che noto e che nell'immagine presentata finalmente sono spariti i connettori floppy per entrambe ed anche ide per la P6X58D peccato per le ps/2 e firewire la domanda è:


ma che le metti a fare queste porte inutili? ps/2 è morta da una vita e fw serve solo per le videocamere(ancora per poco) se uno ne ha bisogno si prende una scheda a parte dedicata come per le seriali e le parallele

rosauro84
26-10-2009, 16:58
ragazzi ma x sata III e usb 3.0 ci vogliono hdd e chiavette apposite x viaggiare a banda piena?

gianni1879
26-10-2009, 16:59
ragazzi ma x sata III e usb 3.0 ci vogliono hdd e chiavette apposite x viaggiare a banda piena?

ovviamente

Curtis
26-10-2009, 17:12
firewire è morta in quale universo parallelo? :mbe:Mi dici quali periferiche esterne ad oggi 2010 necessitano ancora della porta Firewire come larghezza di banda? se togliamo le vecchie videocamere MiniDv oramai obsolete ( oggi si lavora su memory card per le videocamere in Mpeg4 ) quale periferica esterna ad oggi necessita a tutti i costi di un collegamento a piu' larga banda su bus firewire che sia il 400Mbit/sec che l'800Mbit/sec ?

gatsu.l
26-10-2009, 17:13
Se non sai leggere l'italiano non è colpa mia ho detto che la ps2 è morta la fw è solo relegata ad una nicchia di utenti che utilizza le videocamere; io ed il 99,9% delle persone che conosco non hanno mai utilizzato la fw su pc pertanto chi la usa può anche comprasi una scheda dedicata che oltretutto avrà probabilmente prestazioni migliori di quella integrata e così io non devo pagare per una periferica che non uso.

Curtis
26-10-2009, 17:16
Se non sai leggere l'italiano non è colpa mia ho detto che la ps2 è morta la fw è solo relegata ad una nicchia di utenti che utilizza le videocamere; io ed il 99,9% delle persone che conosco non hanno mai utilizzato la fw su pc pertanto chi la usa può anche comprasi una scheda dedicata che oltretutto avrà probabilmente prestazioni migliori di quella integrata e così io non devo pagare per una periferica che non uso.

nicchia di utenza che utilizza videocamere si ma quelle vecchie MiniDv su nastro .Oggi oramai anche per i camcoder si lavora su memory card .Si inserisce poi la memory card nel computer e si copia il file video Mpeg4 su Hard Disk del computer

rosauro84
26-10-2009, 17:19
ovviamente

quindi x ora non ce ne facciamo niente se non abbiamo hdd sata III e usb 3.0 giusto? qualcuno sa x quando è prevista la diffusione su larga scala di queste periferiche?

ais001
26-10-2009, 17:25
qualcuno sa x quando è prevista la diffusione su larga scala di queste periferiche?
... si, ma non prima del prox anno :D
... si vocifera entro il 2011, anche se molti dicono che dal mese prox dovrebbero essere messi in commercio HDD esterni con USB3.0.... ma finora nessuno ha confermato

... leggi qui per ulteriori info in merito:
-> http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Serial_Bus

Curtis
26-10-2009, 17:25
quindi x ora non ce ne facciamo niente se non abbiamo hdd sata III e usb 3.0 giusto? qualcuno sa x quando è prevista la diffusione su larga scala di queste periferiche?fossi in te penserei quali periferiche necessitano di bus a cosi' larga banda escludendo il Sata III x eventuali futuri SSD superiperveloci sul transferrate Max

Ad es. un bus USB 3.0 con tutta quella banda passante in Mbit/sec con quale periferica esterna si potrebbe sfruttare considerando che per gli Hard Disk esterni oramai si usa l'esata 300 ??

ais001
26-10-2009, 17:27
... metti caso che lui ha 50TB di porn movies da spostare......... sai banda che gli serve??? :asd:

gatsu.l
26-10-2009, 18:10
@curtis

la mia risposta era riferita ad antonio23 che è convinto che la fw serva; colpa mia che non lo ho specificato nel post

!fazz
26-10-2009, 18:39
@curtis

la mia risposta era riferita ad antonio23 che è convinto che la fw serva; colpa mia che non lo ho specificato nel post

oddio io la firewire la trovo utilissima e non solo per la videocamera ho parecchi dischi collegati in firewire, e almeno una firewire sulla mobo (meglio 2) sono quasi indispensabili per me

D.O.S.
26-10-2009, 18:42
mancano le porte eSata posteriori , in pratica hanno aggiunto le USB3 che non servono a nulla dato che mancano i dispositivi che possono utilizzarle e hanno tolto le eSata che possono tornare utili a chi ha HD esterni .

IMHO inutili , almeno per ora.

gianni1879
26-10-2009, 18:50
voglio anche vedere anche il costo dei primi dispositivi usb3, cmq in ogni caso per le pendrive usb sono perfettamente inutili, per gli hdd esterni preferisco ovviamente e-sata.


in ogni caso aspetterei un chipset dedicato con usb integrata, non un chip esterno ;)

elgabro.
26-10-2009, 19:16
Per esperienza mai prendere una scheda con controller aggiuntivi per gestire le novita. Sara' da prendere quando ci sara' tutto nel chipset, ossia p65 e x68.

ma non usciranno nel 2011?

ulk
26-10-2009, 19:19
Ma le porte USB 3.0 sono solo 2 ???

Si, pare una inculata e non solo vedo solo 2 attachi sata 6 Gb/.

Curtis
26-10-2009, 19:22
oddio io la firewire la trovo utilissima e non solo per la videocamera ho parecchi dischi collegati in firewire, e almeno una firewire sulla mobo (meglio 2) sono quasi indispensabili per me

se usi molti dischi esterni tutti attaccati assieme nello stesso momento:confused: e richiedi prestazioni sul transfer fossi in te opterei per una scheda Pci-e Esata 300 con piu' porte

bertani8
26-10-2009, 21:05
Ultimamente sembrano miglio le P55 delle X58, come finiture e dotazione....mi sbaglio?

ilratman
26-10-2009, 21:09
ragazzi ma x sata III e usb 3.0 ci vogliono hdd e chiavette apposite x viaggiare a banda piena?

ovviamente

direi per ora nessuno dei due, ne hd ne chiavette, che ne dici?

quindi x ora non ce ne facciamo niente se non abbiamo hdd sata III e usb 3.0 giusto? qualcuno sa x quando è prevista la diffusione su larga scala di queste periferiche?
2011 con i chipset intel, qualcosa anche nel 2010 ma le solite stupidate per vendere quqalcosa in più.
fossi in te penserei quali periferiche necessitano di bus a cosi' larga banda escludendo il Sata III x eventuali futuri SSD superiperveloci sul transferrate Max

Ad es. un bus USB 3.0 con tutta quella banda passante in Mbit/sec con quale periferica esterna si potrebbe sfruttare considerando che per gli Hard Disk esterni oramai si usa l'esata 300 ??

di tutto questo non te ne fai nulla!

anche gli ssd migliori, intel x25, sono stati castrati per colpa del sata2 e solo un loro eventuale aggiornamento al sata 3 sfrutterebbe la banda a disposizione, con un ssd sarà facile anche saturare quasi subito il sata3.

usb3 invece non ha molto senso per ora ma non si sa mai.

ma non usciranno nel 2011?

si infatti fino ad allora non prenderò schede che hanno il sata3 o usb3 su controller separati che solitamente danno problemi.

g.luca86x
26-10-2009, 22:10
ricordo di una news su un altro sito riguardo una degli ultimi mac in cui è stata eliminata la firewire che tra gli utenti era scoppiata una mezza rivolta nei commenti perchè serviva un macello! Boh...

!fazz
26-10-2009, 22:12
se usi molti dischi esterni tutti attaccati assieme nello stesso momento:confused: e richiedi prestazioni sul transfer fossi in te opterei per una scheda Pci-e Esata 300 con piu' porte

non mi serve sono tutti collegati in daisy chain ad un'unica porta inoltre se usassi dei box esata non potrei usarli col portatile e come velocità di trasferimento la firewire mi basta largamente

frankie
26-10-2009, 22:21
Ma riguardo amd si sa se i nuovi soutbridge serie 800 integreranno anche l'usb 3.0 o solo sataIII?

Entrambe ;) ovviamente finchè non ci sono screen ufficiali non è comprovato nulla però googlando sembra così, e così è spiegato il ritardo della nuova piattaforma 890G con 4200 integrata.
Da aprile 2010.
Ma le notizie sono confuse c'è chi dice che sono sata 2 e usb 2 e allora cosa cambia dalla 785G?

http://plaza.fi/s/f/editor/images/20091007amd_roadmap.jpg

MrModd
26-10-2009, 23:17
Però che spreco di spazio. Se eliminavano il clrcmos (che su una scheda del genere non serve a niente), le PS/2, che sarebbe ora di abbandonare, e avvicinavano le USB3 agli attacchi audio digitali avrebbero potuto aggiungere altre 4 porte USB... :rolleyes:

Opossum27
27-10-2009, 06:06
Mi dici quali periferiche esterne ad oggi 2010 necessitano ancora della porta Firewire come larghezza di banda?

mi duole deluderti ma io ci metto in firewire 400 il mio hard-diskone esterno Maxtor One Touch III 1,5TB..... perchè? da bravo amante delle periferiche 14 porte usb 2.0 non bastano, quindi mi toccherà ovviare in qualche modo, no? ;)

A parte dico che come scheda è una buffonata, solo 2 porte usb si usavano nelle mobo di 10 anni fa. Pensateci molto bene prima di comprarla, non avrà molta longevità nei vostri cuori.

Curtis
27-10-2009, 07:38
che vuol dire necessitano? magari tutti quelli che vogliono un hard disk esterno che in trasferimento o in streaming non carichi sulla CPU? o tutti quelli che fanno montaggi av più o meno professionali e che per forza di cose sono costretti ad usare il firewire?
difatti come gia' scritto nei posts precedenti si usa l'Esata 300 col suo bel NCQ ..:)

l'USB 3.0 nn serve a niente ad oggi perche' nn c'e' nessuna perfericha all'infuori dei dischi rigidi che necessita di un Bus con tutta quella banda per funzionare
non mi serve sono tutti collegati in daisy chain ad un'unica porta inoltre se usassi dei box esata non potrei usarli col portatile e come velocità di trasferimento la firewire mi basta largamentel
se non necessiti delle prestazioni allora puoi usare il Firewire altrimenti si usa oramai l'Esata 300 che e' fatto apposta .Non capisco perche' nn potresti usare dischi che siano da 2.5 o da 3.5" in box esterni esata 300 sul portatile?Oggi i portatili hanno di default sulla MB l'Esata 300 e se nn la hanno glielo si mette con una scehda PCMCI o Express Card E-sata 300 con 2 porte ad esempio ( 35€)

ilratman
27-10-2009, 08:10
difatti come gia' scritto nei posts precedenti si usa l'Esata 300 col suo bel NCQ ..:)

l'USB 3.0 nn serve a niente ad oggi perche' nn c'e' nessuna perfericha all'infuori dei dischi rigidi che necessita di un Bus con tutta quella banda per funzionare
l
se non necessiti delle prestazioni allora puoi usare il Firewire altrimenti si usa oramai l'Esata 300 che e' fatto apposta .Non capisco perche' nn potresti usare dischi che siano da 2.5 o da 3.5" in box esterni esata 300 sul portatile?Oggi i portatili hanno di default sulla MB l'Esata 300 e se nn la hanno glielo si mette con una scehda PCMCI o Express Card E-sata 300 con 2 porte ad esempio ( 35€)

che non ci sia nessuna periferica che sfrutta l'usb2 e che beneficierebbe del usb3 non è vero, le varie videocamere che sono usb2 con il 3 andrebbero meglio, chiavette veloci come le "atv turbo" che saturano l'usb2, ssd su usb e un masterizzatore DVD usb che a volte necessita anche di 30MB/s e se ne avesse di più andrebbe meglio.

poi si vede che non sei in giro per lavoro tutto il giorno ma sei a casa tua dove tutto è possibile.
esata finchè non ci sarà la versione power non ha nessun senso perchè devi portarti dietro l'alimentatore e stessa cosa il firewire.
l'usb sia esso 2 o 3 ha il notevole vantaggio con i 2.5" e con le chiavette di alimentare la periferica e scusa se è poco.
se sei in giro usi i 2.5" autoalimentati oppure se sei abbastanza forte da portarti dietro il portatile, l'alimentatore, la borsa (pesa anche lei) mouse e cavetti vari che servono più un bel 3.5" esata con il suo alimentatore e peso (un box 3.5" con ali pesa quasi come metà portatile).

l'usb non a caso è diventato uno standard usatissimo.

sono poi daccordo che l'esata è il top ma non è usabilissimo tutto qui.

Curtis
27-10-2009, 08:19
che non ci sia nessuna periferica che sfrutta l'usb2 e che beneficierebbe del usb3 non è vero, le varie videocamere che sono usb2 con il 3 andrebbero meglio, chiavette veloci come le "atv turbo" che saturano l'usb2, ssd su usb e un masterizzatore DVD usb che a volte necessita anche di 30MB/s e se ne avesse di più andrebbe meglio.

poi si vede che non sei in giro per lavoro tutto il giorno ma sei a casa tua dove tutto è possibile.
esata finchè non ci sarà la versione power non ha nessun senso perchè devi portarti dietro l'alimentatore e stessa cosa il firewire.
l'usb sia esso 2 o 3 ha il notevole vantaggio con i 2.5" e con le chiavette di alimentare la periferica e scusa se è poco.
se sei in giro usi i 2.5" autoalimentati oppure se sei abbastanza forte da portarti dietro il portatile, l'alimentatore, la borsa (pesa anche lei) mouse e cavetti vari che servono più un bel 3.5" esata con il suo alimentatore e peso (un box 3.5" con ali pesa quasi come metà portatile).

l'usb non a caso è diventato uno standard usatissimo.

sono poi daccordo che l'esata è il top ma non è usabilissimo tutto qui.

perche' se attacchi Hard Disk esterni USB2 da 3.5 nn necessiti dell'alimentatore?? non crederai che li alimenta il Notebook ..ed anche se fosse la batteria quanto ti dura??

se invece attacchi hard disk esterni 2.5" nel box esata 300, l'alimentazione al disco gliela si da col cavetto USB2 che prende solo il +5v da una porta del notebook ad esempio ( i box con dietro la porta esata 300 hanno anche USB per il power)

le videocamere su USB3 andrebbero meglio perche' la copia del file video nel disco rigido interno del pc sarebbe piu' veloce?? imho la cosa in questo senso per la copia del video e' + trascurabile come la storia dell'USB3 da usare per le chiavette pendrive

personalmente nn ho mai visto un masterizzatore esterno che ha bisogno di 30MB/sec di banda in write .Se mi puoi spiegare perche'

ilratman
27-10-2009, 08:39
perche' se attacchi Hard Disk esterni USB2 da 3.5 nn necessiti dell'alimentatore?? non crederai che li alimenta il Notebook ..ed anche se fosse la batteria quanto ti dura??

se invece attacchi hard disk esterni 2.5" nel box esata 300, l'alimentazione al disco gliela si da col cavetto USB2 che prende solo il +5v da una porta del notebook ad esempio ( i box con dietro la porta esata 300 hanno anche USB per il power)

le videocamere su USB3 andrebbero meglio perche' la copia del file video nel disco rigido interno del pc sarebbe piu' veloce?? imho la cosa in questo senso per la copia del video e' + trascurabile come la storia dell'USB3 da usare per le chiavette pendrive

personalmente nn ho mai visto un masterizzatore esterno che ha bisogno di 30MB/sec di banda in write .Se mi puoi spiegare perche'
infatti chi haparlato di 3.5" per me non hanno senso visto che non sono autoalimentati e sono dei bei mattoni.

poi un notebook ha già poche porte usb e quindi devo in ogni caso usarne una tanto vale usare l'usb3.

pe rle videocamere si è così, adesso sono limitate a max 30MB per la usb2 ma potrebbero fare ben di più e quando si devono trasferire 20-30GB la differenza non è poco.

un masterizzatore esterno infatti autolimita la sua velocità alla usb, potrebbe andare un pochino più veloce se avesse banda.

cmq per me queste cose non sono indispensabili vivo lo stesso anche con l'usb2 e il sata2! :)

Curtis
27-10-2009, 08:47
infatti chi haparlato di 3.5" per me non hanno senso visto che non sono autoalimentati e sono dei bei mattoni.

poi un notebook ha già poche porte usb e quindi devo in ogni caso usarne una tanto vale usare l'usb3.

pe rle videocamere si è così, adesso sono limitate a max 30MB per la usb2 ma potrebbero fare ben di più e quando si devono trasferire 20-30GB la differenza non è poco.

un masterizzatore esterno infatti autolimita la sua velocità alla usb, potrebbe andare un pochino più veloce se avesse banda.

cmq per me queste cose non sono indispensabili vivo lo stesso anche con l'usb2 e il sata2! :)

diciamo che USB3 per il transfer di un file video fatto con la videocamera in mpeg4 sull'hard disk interno al pc e' una comodita' nel fatto che se il video e' grosso in capienza GB sulla card della videocamera copiandolo a piu' alta velocita' si fa solo prima la copia..e poi cmqe bisogna vedere se la memory card dentro alla videocamera ti puo' dare effettivamentre quel transfer rate in read ..altrimenti nn serve a niente

Poi USB2 pur se sulla carta risulta essere a 480Mbit/sec di banda ( 60MB/sec) in realta' arriva' a Max 35MB/sec per overhead di conversione da protocollo USB2 a IDE o SATA

La velocità' di masterizzazione dei DVD : DVD 1x corrisponde a 1.350 KB/s, quindi 2x è 2.700 KB/s (circa 2,64 MB/s) e 8x è 10.800 KB/s (circa 10,55 MB/s). Il massimo ottenibile dalla tecnologia DVD è 16x (21.600 KB/s pari a 21,09 MB/s).

come vedi non saturi mai la banda Max dell'USB2.0 che e' di 35MB/sec

per un eventuale masterizzatore Blue Ray esterno in un Box da 5.25 con connettore USB2 abbiamo oggi una velocita' Max delle unita' masterizzatori Blue Ray di 4X che sono circa 16MB/sec

anche con masterizzatori Blue Ray a 8X non satureresti la banda max de bus USB2 che e' di 35MB/sec

Kimera O.C.
27-10-2009, 09:05
@ Kimera O.C.
... xchè quelle sono le voci che circolano (il dollaro è + debole dell'euro se non lo sai ;) ). anche perchè 300€ per una MoBo quando il resto costa 100€ meno.... mi sembra già abb cara (ricordo che al lato pratico 100€ sono 200 mila lire... non 10 lire ;) )

... se poi invece fanno 199€ e 249€, meglio ancora :D

Il discorso sulla VALUTA/CAMBI che fanno questi è tutto da capire.....:mc:
Il discorso prezzo/qualità sono d'accordissimo sul fatto che costano troppo" ma se tutti si alleneano coi prezzi io scelgo chi mi dà + qualità :cool:

Le varie politiche aziendali, in tutti i settori, sembra condividere questo sbilanciamento sempre più evidente tra ciò che è "comune" al prodotto di "nicchia" anche perchè le nicchie diventano sempre più nicchie :doh:

Ma vogliamo parlare di quanti hanno speso 1000,00 euri per una CPU per poi vedersi le sorelle minori (di 1/5 del costo) andare uguali :eek: il tutto poi senza reclamare :help:

C'è una bella differenza tra vendere un prodotto "caro ma che rende" al vendere un prodotto che ..... e ASUS almeno per quello che ricordo è stata sempre corretta in questo senso!

ilratman
27-10-2009, 09:05
diciamo che USB3 per il transfer di un file video fatto con la videocamera in mpeg4 sull'hard disk interno al pc e' una comodita' nel fatto che se il video e' grosso in capienza GB sulla card della videocamera copiandolo a piu' alta velocita' si fa solo prima la copia..e poi cmqe bisogna vedere se la memory card dentro alla videocamera ti puo' dare effettivamentre quel transfer rate in read ..altrimenti nn serve a niente

Poi USB2 pur se sulla carta risulta essere a 480Mbit/sec di banda ( 60MB/sec) in realta' arriva' a Max 35MB/sec per overhead di conversione da protocollo USB2 a IDE o SATA

La velocità' di masterizzazione dei DVD : DVD 1x corrisponde a 1.350 KB/s, quindi 2x è 2.700 KB/s (circa 2,64 MB/s) e 8x è 10.800 KB/s (circa 10,55 MB/s). Il massimo ottenibile dalla tecnologia DVD è 16x (21.600 KB/s pari a 21,09 MB/s).

come vedi non saturi mai la banda Max dell'USB2.0 che e' di 35MB/sec

per un eventuale masterizzatore Blue Ray esterno in un Box da 5.25 con connettore USB2 abbiamo oggi una velocita' Max delle unita' masterizzatori Blue Ray di 4X che sono circa 16MB/sec

anche con masterizzatori Blue Ray a 8X non satureresti la banda max de bus USB2 che e' di 35MB/sec

questo se guardi i valori 16x etc ma non tieni conto della cache del masterizzatore.

cmq sono discorsi inutili visto che arriveranno e le useremo tutti.

Opossum27
27-10-2009, 09:21
gente, mi sa che stiamo andando OT...... :rolleyes: si parlava di una mobo dai bei colori sgargianti e un'utilità prossima allo zero. :D

ilratman
27-10-2009, 09:24
gente, mi sa che stiamo andando OT...... :rolleyes: si parlava di una mobo dai bei colori sgargianti e un'utilità prossima allo zero. :D

ha ragione scusa! :)

pensavo si stesse parlando di cose tecniche! :doh:

i dissi blu fanno il loro effetto! :D

Curtis
27-10-2009, 09:39
questo se guardi i valori 16x etc ma non tieni conto della cache del masterizzatore.

cmq sono discorsi inutili visto che arriveranno e le useremo tutti.

:confused:
la cache dell'unita' masterizzatore e' un buffer che "archivia" in anteprima i dati ( 4MB es) nel qual caso sul bus ci fosse un momentaneo calo di transfer per nn far andare "in buco" la scrittura continua

cosa c'entra il buffer cache del masterizzatore??:confused:

Opossum27
27-10-2009, 09:42
i dissi blu fanno il loro effetto! :D

personalmente preferisco una mobo interamente moddata da degli HR-05 e HR-09.... da bravo modder se decidessi di dare un tocco di rosso al pc di certo non vado su questa mobo, anzi, mi sa che non ci vado lo stesso. :rotfl: cara vecchia Striker Extreme/Maximus Formula... quelle sì che sono mobo!

nicacin
27-10-2009, 11:10
Edit by Moderatore:

sono vietati i link diretti a eshop

239€

simonk
27-10-2009, 15:37
*sbava* mio Dio sta scheda è una cosa impressionante, io sono rimasto ANCORA alla P5K-SE.. incredibile, se si vuole stare al passo con la tecnologia moderna toccherebbe essere stramegamiGliardari (oppure figli di Bill Gates... :asd: ) !! :|

!fazz
27-10-2009, 18:01
difatti come gia' scritto nei posts precedenti si usa l'Esata 300 col suo bel NCQ ..:)

l'USB 3.0 nn serve a niente ad oggi perche' nn c'e' nessuna perfericha all'infuori dei dischi rigidi che necessita di un Bus con tutta quella banda per funzionare
l
se non necessiti delle prestazioni allora puoi usare il Firewire altrimenti si usa oramai l'Esata 300 che e' fatto apposta .Non capisco perche' nn potresti usare dischi che siano da 2.5 o da 3.5" in box esterni esata 300 sul portatile?Oggi i portatili hanno di default sulla MB l'Esata 300 e se nn la hanno glielo si mette con una scehda PCMCI o Express Card E-sata 300 con 2 porte ad esempio ( 35€)

ovviamente no e di schede esterne non ne ho proprio la necessità ho le firewire sul portatile, ho 4 dischi concatenati, attacco un cavo e li collego tutti e 4 senza continui attacca e stacca

Curtis
27-10-2009, 20:14
ovviamente no e di schede esterne non ne ho proprio la necessità ho le firewire sul portatile, ho 4 dischi concatenati, attacco un cavo e li collego tutti e 4 senza continui attacca e stacca
se nn hai bisogno di prestazioni va bene anche cosi' col Firewire come scrivi .Io se fossi al tuo posto e volessi le prestazioni del sata ( come deve essere un hard disk ) mi farei uno o max 2 dischi da 500GB o 1TB esterni in esata 300 (nn capisco perche' usi 4 dischi esterni tutti attaccati ogni volta quando oramai con le capienze di oggi ne basta 1 o 2 :confused: ) .Se non hai l'esata 300 di default su Notebook la schede PCMCI o Express Card che ha 2 porte esata 300 per espandere il Notebook non sono esterne , si infilano dentro al Notebook

scusa se ho specificato ma a volte da quello che leggo sembra che l'esata 300 non serva a niente

medicina
28-10-2009, 10:23
Anche da Gigabyte:
http://forum.giga-byte.co.uk/index.php?topic=763.0

Nikov
28-10-2009, 20:45
si infatti fino ad allora non prenderò schede che hanno il sata3 o usb3 su controller separati che solitamente danno problemi.

scusa ma che tipo di problemi danno di solito i controller separati???

mi interesserebbe saperlo perché sto per rifarmi il pc nuovo e punto ad una scheda madre che includa queste nuove funzionalità, grazie

Bescio
28-10-2009, 21:18
La velocità' di masterizzazione dei DVD : DVD 1x corrisponde a 1.350 KB/s, quindi 2x è 2.700 KB/s (circa 2,64 MB/s) e 8x è 10.800 KB/s (circa 10,55 MB/s). Il massimo ottenibile dalla tecnologia DVD è 16x (21.600 KB/s pari a 21,09 MB/s).




Ehm... siamo a 24X. :stordita:

ilratman
28-10-2009, 21:51
scusa ma che tipo di problemi danno di solito i controller separati???

mi interesserebbe saperlo perché sto per rifarmi il pc nuovo e punto ad una scheda madre che includa queste nuove funzionalità, grazie

danno i problemi che danno controller separati, ossia generalmente problemi di compatibilità e driver.

se queste funzionalità sono integrate nel chipset, cosa che sarà così con la prossima gen e non adesso, allora i problemi di compatibilità non ci sarebbero di sicuro ma così non si può.

penso che non hai vissuto la gen dal passaggio all'usb2 dalla usb1 e anche dal sata 2 etc per cui cerca un po' di discussioni che c'erano all'epoca e capirai.

Nikov
28-10-2009, 23:10
danno i problemi che danno controller separati, ossia generalmente problemi di compatibilità e driver.

se queste funzionalità sono integrate nel chipset, cosa che sarà così con la prossima gen e non adesso, allora i problemi di compatibilità non ci sarebbero di sicuro ma così non si può.

penso che non hai vissuto la gen dal passaggio all'usb2 dalla usb1 e anche dal sata 2 etc per cui cerca un po' di discussioni che c'erano all'epoca e capirai.

quindi mi sconsigli soluzioni di questo tipo, il fatto è che non posso aspettare le prossime generazioni di chipset dove verranno integrati e gestiti direttamente e quindi a questo punto penso che mi "accontenterò" del sata II e usb 2
puntavo ad una di queste nuove schede madri perché non volevo installare in seguito controller su schede aggiuntive (cosa che odio particolarmente) visto che mi è già successo con la mia vecchia Asus del 2001 con usb 1 dove ho dovuto installare una scheda PCI per avere l'usb 2

ciao e grazie per la risposta ;)

Curtis
29-10-2009, 08:06
Ehm... siamo a 24X. :stordita:1.3MB x 24 = 31MB/sec
bus Usb2.0 su protocollo ATA & SATA = 35MB/sec max

lupin87
31-10-2009, 14:03
il controller sata 6 Gb/s è integrato nel chipset,mentre il controller usb 3.0 della nec no..giusto?cosa cambia da un controller integrato ad uno non-integrato?quello integrato è più veloce, affidabile e compatibile?

lupin87
01-11-2009, 07:20
il controller sata 6 Gb/s è integrato nel chipset,mentre il controller usb 3.0 della nec no..giusto?cosa cambia da un controller integrato ad uno non-integrato?quello integrato è più veloce, affidabile e compatibile?

up

Antony89
01-11-2009, 22:55
Ovviamente,SI SPERA,per le persone che non possono permettersi di cambiare scheda mamma solo per delle nuove USB,uscirà anche la skeda PCI per una 30ina di euro...SPERO!:p

lupin87
02-11-2009, 19:49
il controller sata 6 Gb/s è integrato nel chipset,mentre il controller usb 3.0 della nec no..giusto?cosa cambia da un controller integrato ad uno non-integrato?quello integrato è più veloce, affidabile e compatibile?

Ovviamente,SI SPERA,per le persone che non possono permettersi di cambiare scheda mamma solo per delle nuove USB,uscirà anche la skeda PCI per una 30ina di euro...SPERO!:p

ovvio che nessuno comprerebbe una nuova scheda madre solo per usb 3.0...non mi sai dire niente sulla mia domanda?

medicina
02-11-2009, 20:21
Non ci dovrebbero essere differenze (a parte uno slot libero e una voce del BIOS in più).

lupin87
05-11-2009, 15:38
Non ci dovrebbero essere differenze (a parte uno slot libero e una voce del BIOS in più).

ok...qualcuno diceva che un controller integrato è più velcoe di uno non integrato...

medicina
05-11-2009, 15:57
ok...qualcuno diceva che un controller integrato è più velcoe di uno non integrato...

S'intendeva a parità di chip, chip diversi possono avere prestazioni differenti, nel dubbio che non sia stato chiaro lo specifico.

lupin87
05-11-2009, 16:08
S'intendeva a parità di chip, chip diversi possono avere prestazioni differenti, nel dubbio che non sia stato chiaro lo specifico.

si ho capito...cioè un chip integrato rispetto allo stesso non integrato è più veloce...questo vuoi dire?