PDA

View Full Version : Il sensore fotografico del futuro sarà un chip di memoria?


Redazione di Hardware Upg
26-10-2009, 13:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/il-sensore-fotografico-del-futuro-sara-un-chip-di-memoria_30546.html

Un gruppo di ricercatori sta studiando la possibilità di utilizzare chip di memoria privi di package al posto dei sensori fotografici

Click sul link per visualizzare la notizia.

SwatMaster
26-10-2009, 13:49
Che cavolo, abbiamo parlato stamattina in uni di CCD, quantizzazione, campionamento e rumore... E già questi mi tirano fuori una nuova tecnologia? :D

demon77
26-10-2009, 13:56
Non male davvero!
Non ho ben chiaro come una cella di memoria possa immagazzinare però un dato connesso con la quantità effettiva di luce che lo colpisce dando quindi le sfumature.. mah!

Attendo con curiosità i primi prototipi!

(comunque mi sono appena svenato per comprarmi la nikon D5000 e col CA**O che la cambio, manco se inventano il sensore definitivo!!)

Matalf
26-10-2009, 14:00
:eek: finalmente potremo rispondere a tutti quei noob che si avvicino alla nostra reflex e ci chiedono:


"Ma quanti gigaBYTE è?"

:asd:

Genesio
26-10-2009, 14:26
"l team di ricerca sta portando avanti lo sviluppo di un algoritmo software in grado di analizzare un array di 100 pixel e determinare, su base statistica, il valore di "grigio" dell'array"

ma non è più semplice e corretto mettere una matrice di 16x16 pixel, ognuno con un filtro grigio diverso e determinare così quale si accende e quale rimane buio?
usate pure la mia idea geniale, non ho intenzione di brevettarla :p

cmq, bello, bello.

Ma a cosa serve avere una macchina da 200Megapixel se comunque la lente non è in grado (di solito) di risolverne 15???

piuttosto interessante per gli ISO alti

GiulianoPhoto
26-10-2009, 14:41
l'importante che l'algoritmo venga sviluppato di pari passo con questa nuova tencnologia...

SingWolf
26-10-2009, 17:10
:eek: finalmente potremo rispondere a tutti quei noob che si avvicino alla nostra reflex e ci chiedono:


"Ma quanti gigaBYTE è?"

:asd:

LOL. :D


Ale!

Mietzsche
26-10-2009, 19:02
ma non è più semplice e corretto mettere una matrice di 16x16 pixel, ognuno con un filtro grigio diverso e determinare così quale si accende e quale rimane buio?
usate pure la mia idea geniale, non ho intenzione di brevettarla :p


Mi sa che è proprio quello che vogliono fare!
Un array di 100 pixel significa sicuramente un 10x10. Si dovrebbe mettere su ognuno una lente diversa (da più chiaro a più scuro) per determinare il punto di "soglia".
Così facendo si riuscirebbe ad ottenere un range dinamico arbitrario (teoricamente illimitato verso le alte luci) a seconda di quanto le lenti più scure lascino o meno passare la luce.
Il problema sarà sicuramente il costo per la realizzazione di queste lenti con attenuazione una diversa dall'altra e la sensibilità minima (pixel con lente più trasparente) dato che se un macropixel sarà 100x100 celle, il singolo dovrà essere piccolissimo!
Forse per applicazioni HDR con lunghe esposizioni può avere un futuro ...

Ma a cosa serve avere una macchina da 200Megapixel se comunque la lente non è in grado (di solito) di risolverne 15???
piuttosto interessante per gli ISO alti
In realtà se ci saranno 200Megapixel otterrai un'immagine a 200/100=2Megapixel!
Altro che iso alti, la vedo molto più da 25 iso o cose del genere!

II ARROWS
26-10-2009, 19:27
Ragazzi, che invenzione straordinaria!

Le fotografie in bianco e nero! :eek:

marchigiano
26-10-2009, 22:24
Non male davvero!
Non ho ben chiaro come una cella di memoria possa immagazzinare però un dato connesso con la quantità effettiva di luce che lo colpisce dando quindi le sfumature.. mah!

Attendo con curiosità i primi prototipi!

(comunque mi sono appena svenato per comprarmi la nikon D5000 e col CA**O che la cambio, manco se inventano il sensore definitivo!!)

in questo caso la cella di memoria non immagazzina niente ma viene usata per leggere la luce, poi ci sarà un bus che trasporta i dati a una memoria normale che immagazzina

speriamo in un bel sviluppo anche nella fascia alta per questo sensore...


Ma a cosa serve avere una macchina da 200Megapixel se comunque la lente non è in grado (di solito) di risolverne 15???

piuttosto interessante per gli ISO alti

forse perchè le lenti risolvono più di 15mp? ;)

Ragazzi, che invenzione straordinaria!

Le fotografie in bianco e nero! :eek:

uuuuuu che genio... :rolleyes: perchè secondo te attualmente i sensori delle fotocamere vedono i colori?

Oldbiker
27-10-2009, 05:08
Difficile, per me, fare considerazioni tecniche, data l'estrema povertà del testo, in parte ambiguo.
E'possibile avere un link ove poter leggere per bene ciò che han detto?

Mi sembra, comunque, di capire che siamo davanti a celle on/off, in cui l'off rappresenta l'incontro della luce con la cella e l'on la non-luce. In pratica, un puro bianco/nero.
Quando l'otturatore si chiude, cosa succede? Tutte le celle tornano nello stato 'on', o conservano l'informazione? Mah, non l'ho capito, quindi non ho neanche capito come possa venir letta l'informazione.
Il problema della stesa dei filtri non esiste perché già gli attuali sensori hanno la matrice di filtri a colori RGGB: il problema è la densità del filtro, per poter ottenere le gradazioni. Credo nasca da qui l'idea dell'analisi statistica su una matrice di 'almeno' 100 celle.

Mah...mi sembra tutto molto fumoso, soprattutto vista la fonte: non raramente i nostri cugini d'oltralpe sono un po' ciaciaroni:-)

jined
27-10-2009, 07:48
Cosi' i commercianti smetteranno di prendere per il culo quei clienti che entrano in negozio e chiedono...

"Vorrei una RAM da 10 mepapixel..."

:rotfl:

leddlazarus
27-10-2009, 08:28
la dimensione dei singoli sensori tradizionali è nell'ordine dei millesimi di mm (micron)

mentre le celle di memoria sono dei 40 milionesimi di mm (nm) quindi nello spazio di un sensore tradizionale ci stanno migliaia di celle di ram .
forse e' questo il vero vantaggio

AleLinuxBSD
27-10-2009, 12:43
Io credo che per avere applicazioni pratiche - almeno di pari livello ai sistemi con tecnologia attuale, almeno in campo fotografico, sarà necessario aspettare ben oltre il 2010.

Diciamo che in questo periodo cerco di lasciarmi trascinare meno dall'entusiasmo perché troppi annunci alla fine si rilevano o troppo ottimistici o, peggio, bolle di sapone.

Giovanni_G
06-11-2009, 23:58
La cosa + interessante secondo me con questo progetto è che è possibile fotografare delle "istantanee" leggendo poi con tutta calma le informzaione raccolte dal sensore, a differenza del ccd che impiega un derto tempo per finire la lettura "dal vivo", aumentando quindi la distorsione. Credo si possa scendere tranquillamente sotto il millisecondo, bisogna trovare però delle meccaniche adatte.
Sono molto fiducioso E poi l'assenza di conversione A/D, sono molto fiducioso su questa tecnologia.