View Full Version : Ubuntu 9.10 (Karmic Koala) Release Candidate disponibile
Redazione di Hardware Upg
26-10-2009, 11:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/ubuntu-910-karmic-koala-release-candidate-disponibile_30541.html
In attesa del rilascio ufficiale previsto per il prossimo 29 ottobre è disponibile una release candidate di Ubuntu 9.10
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mirkio90
26-10-2009, 11:23
ed io ho installato la 9.04 avantieri...
dite che è meglio formattare e reinstallare da 0? =)
sierrodc
26-10-2009, 11:26
Questo ubuntu 9.10 ha aggiunto belle cose...
...però sinceramente non capisco la necessità di rilasciare una RC una settimana prima del rilascio ufficiale! Che cosa potrebbero cambiare in una settimana nel codice? o meglio, alcuni bug sicuramente li correggeranno prima, ma di certo non credo saranno bug segnalati da persone con la RC (a meno di cose del tipo "ubuntu non parte")...
sierrodc
26-10-2009, 11:28
@Mirkio90
Puoi sempre aggiornare... però se non ci hai fatto ancora nulla fossi in te quasi quasi formatterei (anche perchè non so quanto ci si metta ad aggiornare)
Coccotto66
26-10-2009, 11:31
@Mirkio90
Puoi sempre aggiornare... però se non ci hai fatto ancora nulla fossi in te quasi quasi formatterei (anche perchè non so quanto ci si metta ad aggiornare)
30 minuti. Fatto ieri... bellissima.!!!!
Quanto spazio occorre per installarla? Vorrei provare a metterla nel EEE4G.
Mirkio90
26-10-2009, 11:38
ok, allora prima di andare in facoltà formatto! xD
avvierà da pennetta o mi serve per forza masterizzare la ISO su CD?
gamberetto
26-10-2009, 11:39
ed io ho installato la 9.04 avantieri...
dite che è meglio formattare e reinstallare da 0? =)
Io reinstallerei così da trovare anche a livello del desktop le nuove impostazioni. Altrimenti dovresti cancellare delle directory dalla cartella home, ma non ne vale la pena se parti da un'installazione 9.04 pulita: meglio scaricare la nuova iso e ripartire da zero.
L'aggiornamento conviene forse a chi si è installato programmi e ha personalizzato il sistema, altrimenti una installazione pulita secondo me è sempre da preferire.
ciao!
filippo1980
26-10-2009, 11:40
Io qualche mese fa' avevo installato la versione Alpha... un paio di settimane fa' ho provato a fare l'update alla beta ma non è andato a buon fine -_-
Il 29 proverò a passare alla versione definitiva ma mi sa che dovrò formattare e reinstallare da 0... E per fortuna che lo installo su una macchina virtuale!
gamberetto
26-10-2009, 11:41
Quanto spazio occorre per installarla? Vorrei provare a metterla nel EEE4G.
di solito un'installazione richiede circa 2 GB quindi minimo direi 3GB per stare tranquilli, anche perché durante l'installazione arriva ad occupare 2,1-2,3 GB prima di cancellare pacchetti che non servono.
Personalmente gli dò sempre 5GB per stare tranquillo nel caso poi io mi vada ad installare un sacco di roba (latex, giochi, ecc.).
di solito un'installazione richiede circa 2 GB quindi minimo direi 3GB per stare tranquilli, anche perché durante l'installazione arriva ad occupare 2,1-2,3 GB prima di cancellare pacchetti che non servono.
Personalmente gli dò sempre 5GB per stare tranquillo nel caso poi vada ad installare un sacco di roba.
Allora è un problema, visto che l'EEE4G ha un SSD da circa 3.7Gb reali...
Posso provarci ugualmente, presumo. Ma non vorrei poi trovarmi con pochissimo spazio a disposizione. Beh, vedremo. Non ho dati importanti là sopra, quindi posso formattare.
E spero si possa fare da chiave USB...
io sono sempre dell'opinione che sia windows/osx/linux niente di meglio di una installazione fresca e pulita.
E' una ottima occasione per mettere ordine e buttare la roba vecchia.
L'unico motivo per cui la sconsiglierei è:
1) migrazione dei dati e delle applicazione onerosa (tipicamente server)
2) poco tempo
3) poca voglia
4) ma tanto funziona lo stesso (più vero per linux e osx che per windows...)
supporto netbook un paio di balle: la GMA500 naviga in acque tempestose.
manowar84
26-10-2009, 11:57
si ma ogni 6 mesi formattate per avere una installazione pulita? :doh: che pessimo modo di rilasciare gli aggiornamenti che ha ubuntu... molto meglio arch, gentoo, debian che usano delle rolling release :rolleyes:
si ma ogni 6 mesi formattate per avere una installazione pulita? :doh: che pessimo modo di rilasciare gli aggiornamenti che ha ubuntu... molto meglio arch, gentoo, debian che usano delle rolling release :rolleyes:
nessuno ha detto che sei obbligato a reinstallare ogni volta...
manowar84
26-10-2009, 12:01
nessuno ha detto che sei obbligato a reinstallare ogni volta...
no ovvio, se vuoi una cosa pulita si però :) e considerando gli innumerevoli problemi che tantissimi utenti si ritrovano ogni volta che passano da una ubuntu all'altra... ;) E non ve ne uscite con i classici "io non ho mai avuto problemi" perchè di problemi ne ho visti personalmente TANTI in questi anni e basta cercare un po' su internet per rendersene conto ;)
Matrixbob
26-10-2009, 12:10
no ovvio, se vuoi una cosa pulita si però :) e considerando gli innumerevoli problemi che tantissimi utenti si ritrovano ogni volta che passano da una ubuntu all'altra... ;) E non ve ne uscite con i classici "io non ho mai avuto problemi" perchè di problemi ne ho visti personalmente TANTI in questi anni e basta cercare un po' su internet per rendersene conto ;)
Io di problemi ne ho visti veramente pochi del tipo: ha selezionato il boot record del HD sbagliato.
Con una usbpen umts di Vodafone in 2 click già navigavo ... :cool:
CMQ non conoscevo questo "rolling" che citi delle nuove distribuzioni, indagherò!
Strano che adesso che Ubuntu ha una versione SERVER non le usi :boh: forse sarebbe meglio segnalarglielo.
PS]
CMQ c'è da dargli de facto tutto il merito di aver allargato sensibilmente il baccino di utenti Linux.
Onori al merito!
Io qualche problema con l'aggiornamento l'ho avuto e ho preferito formattare!
Alla fine se si ha la directory home montata su una partizione a parte la formattazione non crea poi questi grossi problemi!
@manowar84
non e' vero.
non c'è bisogno di formattare per avere una istallazione pulita! una delle cose spettacolari di linux è che il sistema non viene mai sporcato! niente registri niente zozzerie.
il fatto di formattare per avere un sistema pulito è una pippa mentale che si fanno moltissimi utenti provenienti da windows.
:) Ironia della sorte solo in questo caso è utile formattare visto che ubuntu introduce EXT4. (nuovo filesystem)
se fai solo l'aggiornamento ti l'ascia l'hd in ext3 come giusto che sia tra l'altro.
sinceramente ho cercato ma non ho trovato tutte questi problemi che elenchi a meno di casi particolari.
BigPincer
26-10-2009, 12:16
...però sinceramente non capisco la necessità di rilasciare una RC una settimana prima del rilascio ufficiale! Che cosa potrebbero cambiare in una settimana nel codice?
E' già la versione definitiva infatti.
Se in questa settimana di testing massiccio da parte degli utenti dovessero uscire fuori problemi particolarmente importanti allora la release ufficiale slitterebbe per sistemarli. E' questo il significato di qusta settimana di attesa.
Non credo che però sia mai slitatta la data finora....
Installata giorni fa in VirtualBox.....tutto perfetto :D
manowar84
26-10-2009, 12:24
@manowar84
non e' vero.
non c'è bisogno di formattare per avere una istallazione pulita! una delle cose spettacolari di linux è che il sistema non viene mai sporcato! niente registri niente zozzerie.
il fatto di formattare per avere un sistema pulito è una pippa mentale che si fanno moltissimi utenti provenienti da windows.
si, a livello di kernel... poi però la realtà è ben diversa quando hai sopra il de e i vari tool per configurare tutto ;) Su ubuntu per via del suo sistema di rilascio NON è una pippa mentale insomma :p
Guarda caso uscira pochi giorni dopo il rilascio di 7, volontà o casualità? :D
Sembra essere fenomenale sta release, penso che piallerò la mia 8.10 ( :ave: ) per far spazio a questa e, magari, a 7.
X eeepc4G:
Funziona alla grande, prova la versione netbook remix e sarai stupito!
X upgrade:
diciamo le cose come stanno: usate solo software dei repo ufficiali, senza cagate strane? allora l'aggiornamento è garantito al 99%. Se poi mi mettete su repo con le ultime versioni beta di software come gstreamer, empathy (con i relativi pacchetti dbus ultraaggiornati e instabili) ecc allora le cose cambiano.
X le novità:
grande xplash, grandissimo ubuntuone, spettacolare empathy (non tanto per il programma in se ma per quello che comporta includere un framework, potente ed evoluto come telepathy, in una distro del calibro di ubuntu). Bello il nuovo tema (davvero serve abbandonare il marroncino?) e carine le cavolate come il nuovo gestore dischi e i papercuts che correggono banalità nei software ma rendono l'uso del sistema molto + agevole.
Per concludere: ho provato la versione server e me gusta, minimale come sempre (non sono disponibili tools grafici) ma completa, funzionale e file di configurazione + chiari dello standard linux (magari è un'impressione ma su centos faccio + fatica a configurare il sistema)!
GiulianoPhoto
26-10-2009, 12:55
una distro magnifica con tempi di avvio record, anche se non è l'ultimissima mi è sembrata stabile....
per tutti gli utenti 8.10 e 9.04 eseguite "update-manager -d" per l'avanzamento di versione...
Chiancheri
26-10-2009, 12:59
gente questa versione mi piace assai... Mi spiace non avere un netbook per godermi la netbook remix. Ultimamente ho fatto passare molta gente ad ubuntu. All'inizio tutti scettici, dopo la maggior parte è rimasta e ne è soddisfatta. Il 29 noteranno bei cambiamenti e mi ringrazieranno di certo. Penso che capiti a molti la sfiga di sentirsi dire "visto che tu hai una certa competenza, puoi formattarmi/sistemarmi il pc?" beh quanlche anno fa così facendo praticamente lavoravo per MS, adesso che utilizzo linux, aiutare gli altri significa aiutare me stesso e ampliare il giro di affari e le migliorie sul mio stesso sistema. C'è chi su linux sviluppa giochi per tutti, e c'è chi fa supporto. Io faccio supporto, ma lavoriamo tutti (a tempo perso) per un progetto e un'utilità comune (e non per una lobby, sia essa apple o MS).
alucard82
26-10-2009, 13:00
veramente ubuntu esce solo ad aprile e ad ottobre, al massimo è 7 che si è accodato.. :asd:
Infatti. E' dalla versione 6 che esce sempre ad aprile ed ad ottobre!
riuzasan
26-10-2009, 13:08
Mmm da user di Debian è la prima ovlta che trovo una release di Ubuntu decente sotto il profilo della responsivness: la versione per netbook è davvero ben fatta.
qualcuno di voi ha installato la versione per netbook da chiavetta ?
quando ho messo la 9.04 volevo farlo, ma se non sbaglio il file di installazione non è un .iso come per la versione desktop e il tool che ho usato per copiare l' immagine su chiavetta accettava solo iso...
si ma ogni 6 mesi formattate per avere una installazione pulita? :doh: che pessimo modo di rilasciare gli aggiornamenti che ha ubuntu... molto meglio arch, gentoo, debian che usano delle rolling release :rolleyes:
manofwar84,
a parte i toni abbastanza flammosi, ma non è assolutamente necessario formattare per avere qualcosa di pulito.
Ovvio che, se la installazione precedente è stata personalizzata molto e non parlo di estetica, ma a livello di kernel, librerie ecc. è normale prendere precauzioni prima di aggiornare.
Linux è sempre Linux, che sia Ubuntu, che sia Arch o Gentoo...
Non riuscirò mai a capire queste diatribe tra distro... :)
greeneye
26-10-2009, 13:57
qualcuno di voi ha installato la versione per netbook da chiavetta ?
quando ho messo la 9.04 volevo farlo, ma se non sbaglio il file di installazione non è un .iso come per la versione desktop e il tool che ho usato per copiare l' immagine su chiavetta accettava solo iso...
C'e' l'iso: http://releases.ubuntu.com/releases/9.10/ubuntu-9.10-rc-netbook-remix-i386.iso
La versione rilasciata come file .IMG puo' essre scritta sulla chiavetta usb con l'apposito programma (https://launchpad.net/win32-image-writer/+download)
Qui c'e' la guida uffiuciale
https://wiki.ubuntu.com/UNR/Installation/Easy
Ottimo, Ubuntu è la distro Desktop col migliore supporto in Italiano che ho trovato e mi ci trovo molto bene nonostante non sia un Guru del Pinguino.
si ma ogni 6 mesi formattate per avere una installazione pulita? :doh: che pessimo modo di rilasciare gli aggiornamenti che ha ubuntu... molto meglio arch, gentoo, debian che usano delle rolling release :rolleyes:
Io lo faccio anche con Windows, tanto non richiede più di mezzora backuppare, formattare e reinstallare e Ubuntu, che tengo su VM, ogni volta che esce una nuova versione ne faccio una nuova.
Io qualche mese fa' avevo installato la versione Alpha... un paio di settimane fa' ho provato a fare l'update alla beta ma non è andato a buon fine -_-
Il 29 proverò a passare alla versione definitiva ma mi sa che dovrò formattare e reinstallare da 0... E per fortuna che lo installo su una macchina virtuale!
Per avere la versione definitiva basta scaricare gli aggiornamenti giornalieri ;)
mai avuto bisogno di formattare per cambiare versione, sulla workstation sono passato dalla 8.10 alla 9.04 senza il minimo problema nonostante sia installata in wubi per non toccare le partizioni
Chiancheri
26-10-2009, 14:28
qualcuno di voi ha installato la versione per netbook da chiavetta ?
quando ho messo la 9.04 volevo farlo, ma se non sbaglio il file di installazione non è un .iso come per la versione desktop e il tool che ho usato per copiare l' immagine su chiavetta accettava solo iso...
esistono dei tool, sia su windows, sia su linux che ti formattano la chiavetta e ci mettono sopra il file .iso pronto per l'uso, Se cerchi con google ne troverai a migliaia.
manowar84
26-10-2009, 14:49
manofwar84,
a parte i toni abbastanza flammosi, ma non è assolutamente necessario formattare per avere qualcosa di pulito.
Ovvio che, se la installazione precedente è stata personalizzata molto e non parlo di estetica, ma a livello di kernel, librerie ecc. è normale prendere precauzioni prima di aggiornare.
Linux è sempre Linux, che sia Ubuntu, che sia Arch o Gentoo...
Non riuscirò mai a capire queste diatribe tra distro... :)
toni flammosi? :confused: oddio dai non esageriamo, stavo semplicemente dicendo che secondo me i rilasci semestrali non sono buoni e apprezzo molto di più il rolling release che garantisce molto meno problemi, mica ho offeso qualcuno eh :p
GiulianoPhoto
26-10-2009, 14:57
MA PERCHè FORMATTARE????
basta fare un avanzamento di versione....non è vero che bisogna rimouvere la directory home come ho sentito da qualcuno per avere il desktop nuovo. balle
fate solo un backup per sicurezza o almeno mantenete il vecchio kernel.
penso invece che siano i rilasci semestrali (o cmq a scedenze fisse) quelli che possono garantire il miglior compromesso tra stabilità e aggiornamenti.
Con una rolling release ogni 3x2 ti ritrovi aggiornamenti che potrebbero rompere la compatibilità con qualunque altro software/libreria presente nel sistema. Inoltre avere una piattaforma standard 'per utonti' (come ad esempio le lts di canonical) significa avere x 2 anni la stessa distro, stabile e cmq abbastanza aggiornata.
toni flammosi? :confused: oddio dai non esageriamo, stavo semplicemente dicendo che secondo me i rilasci semestrali non sono buoni e apprezzo molto di più il rolling release che garantisce molto meno problemi, mica ho offeso qualcuno eh :p
il sistema a rolling release ha le sue rogne e parlo dopo aver messo in piedi alcuni server gentoo, e pure un cluster da calcolo per l'universita' sempre con gentoo
infatti la cosa piu' problematica e' quando ci sono update nei software (parlo specialmente lato server) che non siano solo dei bugfix, e questo puo' capitare qualsiasi giorno...
infatti ogni volta che ti succede devi lanciare un bel etc-update, e puoi scegliere:
- sperare che la tua configurazione superpersonalizzata del tuo server giri con la nuova versione
- rimetterti a riconfigurare (magari perdendo parecchio tempo studiando i manuali) da zero il tuo server
questo ovviamente non e' un problema nel 99% dei computer desktop... ma se inizi ad avere un server di posta, un server web ecc. voglia di "perdere" tempo per sistemare le configurazioni se ne ha sempre poca!
almeno con ubuntu sai che fai tutto in una volta ogni 6 mesi o ogni 2 anni con le LTS ( o ogni 5 con debian :D )...
Ovviamente l'essere rolling e' un pregio/difetto a seconda di cosa ti serve... quindi molto soggettivo!
Ci riferiamo ovviamente alla versione Remix che sarà disponibile anche per Ubuntu 9.10. Parlando di soluzioni netbook un dettaglio non da poco è il tempo di startup e proprio su questo aspetto Canonical ha lavorato parecchio introducendo; il prossimo obiettivo è raggiungere un tempo di startup di soli 10 secondi.
Introducendo cosa? ^_^
veramente ubuntu esce solo ad aprile e ad ottobre, al massimo è 7 che si è accodato.. :asd:
Infatti. E' dalla versione 6 che esce sempre ad aprile ed ad ottobre!
Ah, non sapevo :p
Ad ogni modo è chiaro lo scontro "indiretto" che prima o poi troveremo su qualche rivista d'informatica/articolo sul web
Xplash, un Bootmanager che utilizza X al posto del kms ad esempio. Anticipando il caricamento di X sarà possibile iniziare a precaricare tutto quello che ne richiede l'utilizzo (GDM, il DE e simili).
Ext4 sarà il filesystem di default, altro cambiamento che migliorerà le prestazioni, Udev e devicekit al posta di HAL. Questo giusto per le le novità che riguardano il boot.
Per tutti quelli che vogliono avviare un installazione da chiavetta di una distribuzione linux esiste, ormai da tempo, un programma che non necessita neanche di installazione:
Unetbootin (http://unetbootin.sourceforge.net/)
Funziona sotto windows e/o Linux ed è di una facilità disarmante.
1. Formatti la chiavetta (Fat32).
2. Scarichi la iso della distribuzione che ti interessa sul tuo Pc.
3. Avvii unetbootin
4. Vai su Diskimage e cerchi l'iso che hai scaricato.
5. Inserisci la lettera della chiavetta Usb.
6. Premi OK ed aspetti che finisca il processo di creazione della chiavetta avviabile (un paio di minuti).
7. Fine.
Questo programma consente anche di scaricare direttamente la iso, se non precedentemente scaricata, tramite la funzione Distribuzione. Naturalmente le versioni non definitive delle distro non sono disponibili tramite tale funzione e bisogna, quindi, scaricarle prima.
genesi86
26-10-2009, 15:50
Il nuovo ubuntu come si comporta con gli SSD?
in karmic è stato incluso questo software: http://code.google.com/p/sreadahead/ che dovrebbe velocizzare molto l'avvio da SSD.
Dcromato
26-10-2009, 15:56
si ma ogni 6 mesi formattate per avere una installazione pulita? :doh: che pessimo modo di rilasciare gli aggiornamenti che ha ubuntu... molto meglio arch, gentoo, debian che usano delle rolling release :rolleyes:
no uno una release se le puo tenere anche un anno e mezzo....e comunque ci sono tools per il backup che vengono utili.
jokerpunkz
26-10-2009, 16:41
Allora è un problema, visto che l'EEE4G ha un SSD da circa 3.7Gb reali...
Posso provarci ugualmente, presumo. Ma non vorrei poi trovarmi con pochissimo spazio a disposizione. Beh, vedremo. Non ho dati importanti là sopra, quindi posso formattare.
E spero si possa fare da chiave USB...
potresti provare con una installazione minimal (http://pollycoke.wordpress.com/2006/11/15/come-avere-una-installazione-di-ubuntu-minimale/)
però non so sinceramente se questa iso puoi metterla direttamente su Usb, o se devi fare il vecchio passaggio a mano....(formattare la chiavetta e renderla avviabile con un comando da terminale...)
ecco, hann appena scritto di unetbootin....segui quel post....
sierrodc
26-10-2009, 16:42
E' già la versione definitiva infatti.
Se in questa settimana di testing massiccio da parte degli utenti dovessero uscire fuori problemi particolarmente importanti allora la release ufficiale slitterebbe per sistemarli. E' questo il significato di qusta settimana di attesa.
Non credo che però sia mai slitatta la data finora....
Ok d'accordo. Ma se è la versione definitiva, perchè aggiungerci RC?!?!?!
sierrodc
26-10-2009, 16:45
^^
quello che voglio dire è:
- "se è la versione definitiva, rilasciala e morta lì"
- "se non è definitiva allora non capisco perchè rilasciare una RC una settimana prima"
- "se slitterebbero la versione definitiva in caso di problemi, non capisco perchè dire (a 2 giorni dal rilascio della RC) che la definitiva uscirà tra 5 giorni"
jokerpunkz
26-10-2009, 16:52
^^
quello che voglio dire è:
- "se è la versione definitiva, rilasciala e morta lì"
- "se non è definitiva allora non capisco perchè rilasciare una RC una settimana prima"
- "se slitterebbero la versione definitiva in caso di problemi, non capisco perchè dire (a 2 giorni dal rilascio della RC) che la definitiva uscirà tra 5 giorni"
IO non ho mai sentito che la definitiva slitti in qualche modo (anche perche la numerazione segue i rilasci: 8.04 - ver8 di aprile, 8.10, 9.04, 9.10 - ver9 di ottobre...ecc ecc....e gia siamo agli sgoccioli, non esisterà mai la 9.11.....:D )
i rilasci sono quelli soliti: stato di alfa, poi beta, RC e finale....schema classico
l'RC è uno stato in cui il codice viene "congelato", non vengono piu introdotti cambiamenti, e si fà solo bugfixing....non è come in win che ci sono i Service Pack :asd:
per altro la RC è in giro da ben prima che HU lo segnalasse (almeno da ven che l'ho scaricata....se non prima, è dalla alfa 5 che non passavo a guardare...)
In una settimana rilasceranno probabilmente oltre 200 aggiornamenti per i vari pacchetti (anzi quasi certamente saranno molti di +). Avere un grande numero di tester significa 'prevenire' i possibili 'grandi bug' che in passato hanno afflitto i rilasci di Ubuntu (ricordo che ai tempi della 7.04 ci furono grossi problemi, risoldi nelle prime settimane).
Poi scusa è un modo per fare un 'doppio lancio' con doppia pubblicità (sul sito di repubblica c'era un articolo dedicato ad ubuntu) e tutto il resto. Anche questo è marketing!
@jokerpunkz: hai tempi la versione 6.06 è slittata appunto di 2 mesi causa ritardi nel rilasci di gnome. Diciamo che quindi ubuntu è allineata a gnome come rilasci, ancora + che al kernel o altre cose.
jokerpunkz
26-10-2009, 17:13
@jokerpunkz: hai tempi la versione 6.06 è slittata appunto di 2 mesi causa ritardi nel rilasci di gnome. Diciamo che quindi ubuntu è allineata a gnome come rilasci, ancora + che al kernel o altre cose.
:oink: non lo sapevo! sono un fedelissimo di linux dalla 6.10 :fiufiu:
sierrodc
26-10-2009, 17:18
@barra.
Appunto, pensavo proprio al marketing ma non volevo far innervosire le persone.
Però se fatto apposta per verificare che non ci siano grossi incasinamenti allora ok, ci può anche stare.
ARARARARARARA
26-10-2009, 17:37
no ovvio, se vuoi una cosa pulita si però :) e considerando gli innumerevoli problemi che tantissimi utenti si ritrovano ogni volta che passano da una ubuntu all'altra... ;) E non ve ne uscite con i classici "io non ho mai avuto problemi" perchè di problemi ne ho visti personalmente TANTI in questi anni e basta cercare un po' su internet per rendersene conto ;)
Stai dicendo idiozie belle e buone, è Windows che ha solo problemi, ogni volta che lo installi su un pc c'è qualcosa che non va e che devi sistemare, invece linux funziona benissimo, torna a lavorare sul tuo schifoso windows 7 64 bit, che noi qui abbiamo da scrivere dei driver per linux, e poi ti facciamo vedere come si distorcono le finestre e quanti desktop ci stanno su un cubo (6)!
@ARARARARARARA
Capisco che spesso si faccia di tutta l'erba un fascio senza davvero conoscere le cose, ma certi toni sono davvero eccessivi.
Io, che mi ritengo un sostenitori di ubuntu (anche andandomi a scontrare con certi sostenitori di linux che ritengono non serva a nulla una versione consumer, senza secondo me capirne le implicaizoni), ti posso dire che problemi di upgrade ce ne sono stati.
Senza andare troppo lontano, e non parlando di esperienza personali, un amico (informatico come me, e che usa linux da tempo) ha avuto problemi terribili passando dalla 8.04 alla 8.10, tanto che dopo averci bisticciato una settimana con tanto di supporto forum a sostenerlo, ha preferito rinstallare.
Del resto, nessuno ci obbliga a fare l'upgrade ogni volta che esce una versione nuova, dato che le versioni vecchie vengono supportate comunque per parecchio tempo e con gli aggiornamento spesso non sono tanto distanti. Allo stesso modo nessuno ci impedisce di prendere clonezilla e farcli una bella immagine della partizione prima dell'aggiornamento: se qualcosa non va per il verso giusto, ripristiniamo l'immagine et voilà...
Bisogna anche dire che a differenza di windows molti utenti non personalizzano eccessivamente linux, e windows, vista la sua diffusione e le porcherie che normalmente ci si ficca dentro, si comporta pure troppo bene...
In ogni caso, qualunque sia il sistema, a mio parere si tratta comunque di un'operazione critica, che bisogna fare con attenzione e le dovute precauzioni.
Stai dicendo idiozie belle e buone, è Windows che ha solo problemi, ogni volta che lo installi su un pc c'è qualcosa che non va e che devi sistemare, invece linux funziona benissimo, torna a lavorare sul tuo schifoso windows 7 64 bit, che noi qui abbiamo da scrivere dei driver per linux, e poi ti facciamo vedere come si distorcono le finestre e quanti desktop ci stanno su un cubo (6)!
vediamo se possibile di evitare thread che scatenino flame eh?
magari evitando di quotare una persona già richiamata da un mod eh?
ammonizione
Stai dicendo idiozie belle e buone, è Windows che ha solo problemi, ogni volta che lo installi su un pc c'è qualcosa che non va e che devi sistemare, invece linux funziona benissimo, torna a lavorare sul tuo schifoso windows 7 64 bit, che noi qui abbiamo da scrivere dei driver per linux, e poi ti facciamo vedere come si distorcono le finestre e quanti desktop ci stanno su un cubo (6)!
Questo è un commento un po' eccessivo, uso sia 7 64bit che Ubuntu 32 (che uso dalla 6.06) e devo dire che con l'OS M$ non ho avuto alcun problema i drivers se li è trovati praticamente tutti da solo, lo vedo girare su netbook e PC da 4 soldi senza intoppi, e ce l'ho da quando è uscita la RC.
Ubuntu è altrettanto valido ma ho avuto spesso problemi per esempio con la stampante e la scheda video per i quali ho dovuto cercarmi le guide e usare il terminale per farli funzionare, per la stampante ho dovuto smadonnare un po', per la scheda video è stato un po' più semplice ma sono rimasto parecchio deluso dai videogiochi, non tanto per la grafica o il gameplay (Battle for Wesnoth è fantastico) ma per come girano (tipo Alien Arena che lo schermo sfarfallava ogni 2 secondi); il discorso degli aggiornamenti è successo anche a me ma credo che non dipenda tanto da Ubuntu ma da cosa ci si installa sopra e cmq ho risolto il problema con una formattazione.
Personalmente se dovessi consigliare un OS ad uno che non ne ha mai usato uno e che ha voglia di imparare bene ad usarli consiglierei Ubuntu anche perchè è gratis, ma se fossi davanti ad uno che non ne ha mai usato uno ma non vuole ritrovarsi a risolvere sti problemi direi Windows (se uno ci deve giocare è praticamente una scelta obbligata) o OSX, anche se costa 2-300 euro.
ARARARARARARA
26-10-2009, 18:32
Bisogna anche dire che a differenza di windows molti utenti non personalizzano eccessivamente linux, e windows, vista la sua diffusione e le porcherie che normalmente ci si ficca dentro, si comporta pure troppo bene...
In ogni caso, qualunque sia il sistema, a mio parere si tratta comunque di un'operazione critica, che bisogna fare con attenzione e le dovute precauzioni.
Io uso windows da anni e non l'ho mai personalizzato, trovo ridicolo ridurre le prestazioni di sistema per rendere un vecchio sistema operativo come XP simile a windows 7 quando posso semplicemente in 15 minuti d'orologio installare windows 7 RC. Io in windows ogni cambio di sistema operativo lo faccio con leggerezza, male che vada la nuova versione sarà incompatibile con un paio di utiliti di cui posso fare a meno!
JackZR forse hai dato poco peso al mio: torna a lavorare che io giro il cubo coi desktop!
Chiancheri
26-10-2009, 19:09
bravo stessa cosa faccio io con ubuntu su 3 pc. Ma anzichè pagare 3*200 euro, pago 0*3. Al massimo posso tenermi una obsoleta licenza di xp per virtualizzare autocad.
In ogni caso sia tu che un linaro ci mette 15 minuti ad installare il sistema. Solo che alla fine della formayttqazione ad un linaro mancano solo i codec, a te tutto il resto dei programmi, i codec e un buon antivirus. E ovviamente hai già un router col suo bel firewall unix che ti protegge.
Io uso windows da anni e non l'ho mai personalizzato, trovo ridicolo ridurre le prestazioni di sistema per rendere un vecchio sistema operativo come XP simile a windows 7 quando posso semplicemente in 15 minuti d'orologio installare windows 7 RC. Io in windows ogni cambio di sistema operativo lo faccio con leggerezza, male che vada la nuova versione sarà incompatibile con un paio di utiliti di cui posso fare a meno!
JackZR forse hai dato poco peso al mio: torna a lavorare che io giro il cubo coi desktop!Mmmh, boh, forse non ho capito bene cosa volevi dire, sono un pò confuso; cmq con Windows ci lavoro anche, i programmi che abbiamo a lavoro girano solo su Win.
PS: prima hai detto:e poi ti facciamo vedere come si distorcono le finestre e quanti desktop ci stanno su un cubo (6)!ok che su un cubo ci sono 6 facce ma di solito solo 4 desktop (le altre due facce sono vuote o riempite da un wallpaper), come hai fatto a metterle anche sopra e sotto?
A me invece si e' inchiodato tutto durante l'installazione... precisamente al 69%.
Partizione da 15GB nuova per l'occorrenza.
Processore Q6600.
6GB ram.
Insert coin
26-10-2009, 20:35
Avrei una domanda:
ho installato prima la beta 6 di Ubuntu 9.10 ed ora ho eseguito l'aggiornamento alla RC, è normale che Open Office mi venga presentato in lingua inglese?
Che significa inoltre "esecuzione di avanzamento parziale" in fase di aggiornamento?
Un messaggio mi avverte che non tutti i pacchetti possono essere installati e mi propone una piccola lista (in lingua inglese) con le probabili cause del "problema" (ammesso che sia tale).
Preciso che Ubuntu 9.10 lo eseguo mediante Wubi (mi sono sempre trovato benissimo) per non smanettare ulteriormente con le partizioni, dato che già ne uso due, una per la RC di Windows 7 e l'altra per Vista ultimate.
Grazie.
Tasslehoff
26-10-2009, 22:29
il sistema a rolling release ha le sue rogne e parlo dopo aver messo in piedi alcuni server gentoo, e pure un cluster da calcolo per l'universita' sempre con gentoo
infatti la cosa piu' problematica e' quando ci sono update nei software (parlo specialmente lato server) che non siano solo dei bugfix, e questo puo' capitare qualsiasi giorno...
infatti ogni volta che ti succede devi lanciare un bel etc-update, e puoi scegliere:
- sperare che la tua configurazione superpersonalizzata del tuo server giri con la nuova versione
- rimetterti a riconfigurare (magari perdendo parecchio tempo studiando i manuali) da zero il tuo server
questo ovviamente non e' un problema nel 99% dei computer desktop... ma se inizi ad avere un server di posta, un server web ecc. voglia di "perdere" tempo per sistemare le configurazioni se ne ha sempre poca!Questo è il motivo per cui in ambito lavorativo:
1) non si usano distribuzioni dove cani e porci possono farci tutto e il contrario di tutto senza che ci sia qualcuno a risponderne
2) non si usano sistemi di update "lancio e spero" tipo yum/apt-get/up2date o simili ma si usano sempre e solo pacchetti con i binari precompilati da installare o upgradare a manina (ovvero rpm nel 99% dei casi)
3) non esistono configurazioni superpersonalizzate e tutto deve essere riproducibile in modo chiaro e documentato
4) non esistono upgrade radicali della distribuzione, si sceglie la versione in base ai requisiti dei servizi che ci vanno messi, e quella rimane. Se cambiano i requisiti si rifà la macchina, punto e basta.
Già il fatto di usare gentoo imho è una scelta abbastanza masochistica per un server, non a caso la quasi totalità delle aziende usa RedHat o Suse.
Al limite, ma proprio al limite, potrei ammettere Ubuntu server ma solo dopo un bell'abbonamento al servizio di assistenza di Canonical :O
psychok9
27-10-2009, 00:05
Avrei una domanda:
ho installato prima la beta 6 di Ubuntu 9.10 ed ora ho eseguito l'aggiornamento alla RC, è normale che Open Office mi venga presentato in lingua inglese?
Che significa inoltre "esecuzione di avanzamento parziale" in fase di aggiornamento?
Un messaggio mi avverte che non tutti i pacchetti possono essere installati e mi propone una piccola lista (in lingua inglese) con le probabili cause del "problema" (ammesso che sia tale).
Preciso che Ubuntu 9.10 lo eseguo mediante Wubi (mi sono sempre trovato benissimo) per non smanettare ulteriormente con le partizioni, dato che già ne uso due, una per la RC di Windows 7 e l'altra per Vista ultimate.
Grazie.
A me succedeva su un laptop dove avevo installato driver non ufficiali dai repository nVidia (190.xx), non attualmente compatibili con le librerie KDE installate (anche se gira su Gnome, per via di applicazioni come Amarok mi ha richiesto librerie KDE).
Prova a vedere sul topic ufficiale di Ubuntu cosa ti dicono ;)
Comunque ai non esperti consiglio l'avanzamento di versione o l'installazione ad 1-2 settimane dal rilascio definitivo, non vi cambia nulla aspettare 1 pelino di più ma puo' aiutare tantissimo a non avere problemi ;-)
Per i smanettoni come noi... beh... evviva le beta/RC :D
jokerpunkz
27-10-2009, 01:45
Avrei una domanda:
ho installato prima la beta 6 di Ubuntu 9.10 ed ora ho eseguito l'aggiornamento alla RC, è normale che Open Office mi venga presentato in lingua inglese?
Che significa inoltre "esecuzione di avanzamento parziale" in fase di aggiornamento?
Un messaggio mi avverte che non tutti i pacchetti possono essere installati e mi propone una piccola lista (in lingua inglese) con le probabili cause del "problema" (ammesso che sia tale).
Preciso che Ubuntu 9.10 lo eseguo mediante Wubi (mi sono sempre trovato benissimo) per non smanettare ulteriormente con le partizioni, dato che già ne uso due, una per la RC di Windows 7 e l'altra per Vista ultimate.
Grazie.
l'avanzamento parziale puo essere causato da file di impostazione nella home obsoleti (almeno, a me ha dato un advice simile una volta ed erano le uniche cose rimaste della vecchia versione)
MA - fai quel che ti pare - MA wubi è un sistema per PROVARE ubuntu :read:
e avere ubuntu virtualizzato in win non serve proprio a un fico secco (semmai virtualizza win su linuc con virtualbox) perche
-ne perdi in prestazioni
-non sei protetto come saresti nel caso opposto...
-il 90% del software piu usato in ubuntu c'è per win (vlc - openoffice- firefox - Pidgin ecc ecc)
quindi a che ti serve? a far girare i cubi e basta? :asd: poi son gusti...
Insert coin
27-10-2009, 06:15
l'avanzamento parziale puo essere causato da file di impostazione nella home obsoleti (almeno, a me ha dato un advice simile una volta ed erano le uniche cose rimaste della vecchia versione)
MA - fai quel che ti pare - MA wubi è un sistema per PROVARE ubuntu :read:
e avere ubuntu virtualizzato in win non serve proprio a un fico secco (semmai virtualizza win su linuc con virtualbox) perche
-ne perdi in prestazioni
Ma mi credi se ti dico che sul mio pc di fascia media Ubuntu 9.10 è già più veloce e reattivo di Vista benché virtualizzato con Wubi? :asd:
In ogni caso credo che Ubuntu fatto girare da Wubi sia sempre più veloce di quello virtualizzato con VirtualBox dentro Windows, sono due strategie diverse di virtualizzazione ma la prima soluzione credo sia la migliore fra le due.
A me invece si e' inchiodato tutto durante l'installazione... precisamente al 69%.
Partizione da 15GB nuova per l'occorrenza.
Processore Q6600.
6GB ram.
Probabilmente un disco masterizzato male, nel menu d'avvio c'è l'opzione per controllare il supporto.
l'avanzamento parziale puo essere causato da file di impostazione nella home obsoleti (almeno, a me ha dato un advice simile una volta ed erano le uniche cose rimaste della vecchia versione)
MA - fai quel che ti pare - MA wubi è un sistema per PROVARE ubuntu :read:
e avere ubuntu virtualizzato in win non serve proprio a un fico secco (semmai virtualizza win su linuc con virtualbox) perche
-ne perdi in prestazioni
-non sei protetto come saresti nel caso opposto...
-il 90% del software piu usato in ubuntu c'è per win (vlc - openoffice- firefox - Pidgin ecc ecc)
quindi a che ti serve? a far girare i cubi e basta? :asd: poi son gusti...
guarda che wubi non è un virtualizzazione
amarezza
27-10-2009, 07:48
fatto ieri l'upgrade al muletto dalla 9.4 ubuntu con installato anche kde. Tutto è andato a buon fine, l'avvio è davvero veloce, una bomba! Solo un problemino con Akonadi che dava qualche errore non avviandosi una volta caricato l'ambiente grafico. Risolto andando a spuntare l'uso di Mysql interno nelle sue impostazioni.
Insert coin
27-10-2009, 07:56
guarda che wubi non è un virtualizzazione
Infatti mi sembrava strano che Ubuntu 9.10 fosse così reattivo, praticamente carica Open Office in 3-4 secondi senza loader
utente_medio_
27-10-2009, 08:38
http://it.wikipedia.org/wiki/Wubi
a quanto sembra wubi è un incrocio tra un istallazione fisica e una una virtualzzazione (solo disco) all interno del filesystem di windows.
Ragazzi ho una domanda seria da porvi: ho installato Ubuntu 9.04 ai primi di settembre, "perdendo" 2 interi giorni ad installare i driver video ATi per la 4850, configurare gnome al meglio con tutti gli effetti grafici, installare codec e programmi vari quali mplayer, vlc, firefox, screenlets etc...insomma, per configurarlo a mio piacimento. A parte Google earth comunque, tutte le applicazioni provengono da repository ufficiali:) . Ora, rischio qualcosa se volessi tentare l'upgrade? Che succederebbe ai catalyst già installati? Sarà necessaria una nuova installazione? Andranno compilati per il nuovo kernel?
Scusate se vi sembrano domande banali ma, dopo aver perso ore ed ore per riuscire ad ottenere un sistema quasi perfetto, aborro all'idea di dover ricominciare tutto da capo.
Bisogna rimuovere tutti i pacchetti che non provengono dai repository ufficiali prima di aggiornare.
Questo è il motivo per cui in ambito lavorativo:
1) non si usano distribuzioni dove cani e porci possono farci tutto e il contrario di tutto senza che ci sia qualcuno a risponderne
2) non si usano sistemi di update "lancio e spero" tipo yum/apt-get/up2date o simili ma si usano sempre e solo pacchetti con i binari precompilati da installare o upgradare a manina (ovvero rpm nel 99% dei casi)
3) non esistono configurazioni superpersonalizzate e tutto deve essere riproducibile in modo chiaro e documentato
4) non esistono upgrade radicali della distribuzione, si sceglie la versione in base ai requisiti dei servizi che ci vanno messi, e quella rimane. Se cambiano i requisiti si rifà la macchina, punto e basta.
Già il fatto di usare gentoo imho è una scelta abbastanza masochistica per un server, non a caso la quasi totalità delle aziende usa RedHat o Suse.
Al limite, ma proprio al limite, potrei ammettere Ubuntu server ma solo dopo un bell'abbonamento al servizio di assistenza di Canonical :O
ma in effetti faccio cosi'...
qui in azienda usiamo solo redhat e in minima parte debian...
ma al tempo l'unica distribuzione 64 bit decente (parlo di 4 o 5 anni fa) era gentoo... e quindi c'era ben poco da scegliere! specialmente per il cluster da calcolo (dove mi servivano pure pacchetti recentissimi)...
Bisogna rimuovere tutti i pacchetti che non provengono dai repository ufficiali prima di aggiornare.
Anche per applicazioni come Google Earth? Che problemi potrebbe dare?
Anche per applicazioni come Google Earth? Che problemi potrebbe dare?
Il pacchetto che hai installato potrebbe non essere compatibile con la nuova distribuzione.
Il pacchetto che hai installato potrebbe non essere compatibile con la nuova distribuzione.
Capito. Ma quale potrebbe essere il problema? Al massimo non dovrebbe avviarsi, no? O può incasinare il sistema?
Comunque, la mia preoccupazione maggiore è per i driver video. Ho letto or ora che ubuntu 9.10 incorporerebbe i nuovissimi catalyst 9.10. Spero che sovrascriva automaticamente i precedenti senza rendere inutilizzabile il server X.
Chiancheri
27-10-2009, 13:00
rispondo ad un pò di domande lette fra questi commenti:
1) l'avanzamento parziale è normalisssssssssimo. Se non passi da 9.04 a 9.10 STABILE, molti degli aggiornamenti che farai tra la 9.10beta o alfa o rc e la stabile saranno "avanzamenti parziali". Ma non è assolutamente un problema.
2) anche se si usano repository esterni NON CI FA NULLA, puoi fare l'upgrade tranquillamente. Se dovessero esserci problemi, non sono di certo dovuti a questo. L'unica cosa che comporta è che dovrai aggiungere nuovamente i repository (o modificare quelli vecchi). da karmic in poi per aggiungere un repository basta dare sudo add-apt-repository ppa:nomerepo E FA TUTTO LUI
Consigli:
- evitate di installare ubuntu con wubi. Vi perdete il bootloader grub MA SOPRATUTTO perdete la possibilità di usare il filesystem ext4!!! Che è una scheggia e non va mai deframmentato.
- In fase di installazione vanno create almeno tre partizioni (se volete fare le cose per benino): 1 swap, una con "/", una con "/home", questo vi permetterà di conservare sia i dati che TUTTE le impostazioni degli utenti su una partizione separata, col vantaggio che SE formattate, quando rimettete in piedi il sistema lo trovate ESATTAMENTE come lo avete lasciato (comprese le icone che avevate lasciato sul desktop, o le impostazioni su firefox e tutto).
Chiancheri
27-10-2009, 13:02
Capito. Ma quale potrebbe essere il problema? Al massimo non dovrebbe avviarsi, no? O può incasinare il sistema?
Comunque, la mia preoccupazione maggiore è per i driver video. Ho letto or ora che ubuntu 9.10 incorporerebbe i nuovissimi catalyst 9.10. Spero che sovrascriva automaticamente i precedenti senza rendere inutilizzabile il server X.
Se mi dici "come" avevi installato i vecchi driver, posso provare a "prevedere" cosa succederà. Se li hai installati semplicemente dal menu di sistema, allora provvederà lui ad aggiornarli. Se li hai installati da un file scaricato dal sito del produttore, allora il sistema manterrà i driver che hai messo tu senza modificare nulla. In entrambi i casi NON DOVRESTI AVER PROBLEMI.
genesi86
27-10-2009, 13:27
allora, ho un paio di dubbi.
1)Un amico ha ubuntu 9.04 con EXT3, quando uscirà la 9.10 vuole passare all'EXT4. In questo caso conviene formattare? oppure può avanzare di versione e poi successivamente modificare il F.S. con gparted?
2)Al momento utilizzo unbuntu 9.04 con EXT4, ke voi sappiate ubuntu 9.10 porta delle ottimizzazioni all'EXT4?
3)Ho letto ke in ubuntu 9.10 verrà integrato un programma x velocizzare il boot sugli SSD. Saranno introdotte altre novità x gli SSD? un pò come è successo con win7, ke ha introdotto il TRIM ed altre cose varie.
Chiancheri
27-10-2009, 13:49
1) esiste un tool che ti permette di scrivere i nuovi dati in ext4 e continuare a leggere i vecchi in ext3 8c'è una sorta di retrocompatibilità). Ma se vuole utilizzae da subito ext4 gli conviene formattare.
2) ne è stato migliorato il supporto, ma non credo che le performance cambino
3) credo proprio di si
Capito. Ma quale potrebbe essere il problema? Al massimo non dovrebbe avviarsi, no? O può incasinare il sistema?
Comunque, la mia preoccupazione maggiore è per i driver video. Ho letto or ora che ubuntu 9.10 incorporerebbe i nuovissimi catalyst 9.10. Spero che sovrascriva automaticamente i precedenti senza rendere inutilizzabile il server X.
Può incasinare i file di configurazione e per questo anche bloccare l'avanzamento.
Se i catalyst li hai presi dai repository allora te li dovrebbe aggiornare senza problemi. Se li hai presi dal pacchetto del sito Ati o con altri programmi come Envy, allora li devi rimuovere e devi tornare a quelli di Driver Hardware.
rispondo ad un pò di domande lette fra questi commenti:
1) l'avanzamento parziale è normalisssssssssimo. Se non passi da 9.04 a 9.10 STABILE, molti degli aggiornamenti che farai tra la 9.10beta o alfa o rc e la stabile saranno "avanzamenti parziali". Ma non è assolutamente un problema.
2) anche se si usano repository esterni NON CI FA NULLA, puoi fare l'upgrade tranquillamente. Se dovessero esserci problemi, non sono di certo dovuti a questo. L'unica cosa che comporta è che dovrai aggiungere nuovamente i repository (o modificare quelli vecchi). da karmic in poi per aggiungere un repository basta dare sudo add-apt-repository ppa:nomerepo E FA TUTTO LUI
Consigli:
- evitate di installare ubuntu con wubi. Vi perdete il bootloader grub MA SOPRATUTTO perdete la possibilità di usare il filesystem ext4!!! Che è una scheggia e non va mai deframmentato.
- In fase di installazione vanno create almeno tre partizioni (se volete fare le cose per benino): 1 swap, una con "/", una con "/home", questo vi permetterà di conservare sia i dati che TUTTE le impostazioni degli utenti su una partizione separata, col vantaggio che SE formattate, quando rimettete in piedi il sistema lo trovate ESATTAMENTE come lo avete lasciato (comprese le icone che avevate lasciato sul desktop, o le impostazioni su firefox e tutto).
non so se cambia qualcosa sulla 9.10 ma sulle versioni precedenti grub c'è e comq non vedo poi il problema se uno usa wubi è perchè
1) vuole provare ubuntu e allora di ext4 non gliene frega una cippa
2) non può toccare le partizioni idem come il punto 1
jokerpunkz
27-10-2009, 18:27
non so se cambia qualcosa sulla 9.10 ma sulle versioni precedenti grub c'è e comq non vedo poi il problema se uno usa wubi è perchè
1) vuole provare ubuntu e allora di ext4 non gliene frega una cippa
2) non può toccare le partizioni idem come il punto 1
Ribadisco anche io "EVITATE di usare WUBI", a meno che ubuntu non sia solo un vezzo da 5-minuti-poi-mi-annoio e torno a giocare a WoW....
-se volete solo PROVARE ubuntu, benvenga wubi, non serve partizionare (ad esempio lo consiglio @ nv17, che ha paura di perdere tutto il lavretto di fino gia fatto - prova con wubi, che usa l'hardware in maniera diretta - hai accesso alla scheda video- e realtivi problemi :( - se non ne hai in wubi, non ne avrei dopo kmq)
-se usate ubuntu su Wubi o in live e vi ritenete soddisfatti, forse è proprio ora di fare un bel backup e fare ste benedette partizioni (come suggerito da Chiancheri và benissimo!)
il vantaggio è che potrete avere un dual boot blindato, con i sistemi operativi con la loro partizione, e partizioni per dati....cosi anche in emergenza se dovete reistallare tutto avete tutti i dati al sicuro.... (anche se la legge di murphy è sempre in agguato....la prudenza non è mai troppa :stordita: )
la questione è molto semplice: fat32 e ntfs sono filesytem antiquati e poco performanti, anche per win....ext3/4 sono una bomba al confronto...
Ribadisco anche io "EVITATE di usare WUBI", a meno che ubuntu non sia solo un vezzo da 5-minuti-poi-mi-annoio e torno a giocare a WoW....
-se volete solo PROVARE ubuntu, benvenga wubi, non serve partizionare (ad esempio lo consiglio @ nv17, che ha paura di perdere tutto il lavretto di fino gia fatto - prova con wubi, che usa l'hardware in maniera diretta - hai accesso alla scheda video- e realtivi problemi :( - se non ne hai in wubi, non ne avrei dopo kmq)
-se usate ubuntu su Wubi o in live e vi ritenete soddisfatti, forse è proprio ora di fare un bel backup e fare ste benedette partizioni (come suggerito da Chiancheri và benissimo!)
il vantaggio è che potrete avere un dual boot blindato, con i sistemi operativi con la loro partizione, e partizioni per dati....cosi anche in emergenza se dovete reistallare tutto avete tutti i dati al sicuro.... (anche se la legge di murphy è sempre in agguato....la prudenza non è mai troppa :stordita: )
la questione è molto semplice: fat32 e ntfs sono filesytem antiquati e poco performanti, anche per win....ext3/4 sono una bomba al confronto...
guarda ubuntu lo uso per lavoro non di certo per giocare e con wubi perchè non posso toccare le partizioni e non penso di essere un povero bimbo e mi reputo molto soddisfatto.
tra parentesi non è che ntfs sia poi così pessimo ma questo è abbondantemente ot
Insert coin
27-10-2009, 19:27
Consigli:
- evitate di installare ubuntu con wubi. Vi perdete il bootloader grub MA SOPRATUTTO perdete la possibilità di usare il filesystem ext4!!! Che è una scheggia e non va mai deframmentato.
Ma io non lo metto in dubbio, solo che ti assicuro che già installato mediante Wubi l'ultima versione di Ubuntu mi sembra velocissima sul sistema in firma, con tempi di apertura quasi istantanea di varie applicazioni, ho fatto l'esempio di Open Office che si apre in 3 secondi, insomma a parità di hardware già così lo trovo più reattivo di Vista...:)
Consigli:
- evitate di installare ubuntu con wubi. Vi perdete il bootloader grub MA SOPRATUTTO perdete la possibilità di usare il filesystem ext4!!! Che è una scheggia e non va mai deframmentato.
Evitiamo di fare vera e propria disinformazione.
Wubi è un ottimo strumento per provare pienamente le potenzialità di Ubuntu e in tutte quelle occasioni nelle quali non è possibile modificare le partizioni del computer in uso.
E finiamo qui l'OT su WUBI, non è di questo che si sta parlando.
Grazie. ;)
la sto provando da 3 settimane...
ci mette 10 secondi con il bios la scheda madre, anche 15, e poi 30 secondi ho il sistema funzionante, è impressionante la velocità con cui si accende il pc
partizione / ext4 per il sistema e partizione /home per i dati.
problemi non ne hoù...
audio 5.1 attivo con pochi click
scheda video supportata pienamente
con questa nuova relase hanno fatto dei passi avanti enormi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.