View Full Version : Menu veg in tutte le mense pubbliche - Proposta bipartisan alla Camera
ROMA - Per antipasto un colorato carpaccio d'anguria o dei croccanti crostini di melanzane, per primo una lasagna vegetale o riso arrostito, mentre per secondo una valdostana con zucchine e mandorle e per dessert una bavarese di mele e lamponi. Questo il menu che, il 14 Ottobre solo per dimostrazione, i deputati si sono trovati a disposizione nel ristorante della Camera. Il tutto al fine di promuovere una proposta di legge bipartisan per la tutela delle scelte alimentari vegetariana e vegana presentata con la Lav (Lega antivivisezione) nel corso di una conferenza stampa a Montecitorio.
L'obiettivo della proposta di legge (i cui primi firmatari sono Andrea Sarubbi del Pd e Gabriella Giammanco del Pdl), spiega Gianluca Felicetti, presidente della Lav, è «garantire il diritto alla scelta vegetariana in tutti i luoghi pubblici, convenzionati e privati» a partire dalle mense, anche scolastiche per «non relegare chi non ama la carne a dover scegliere sempre il solito contorno».
«PAR CONDICIO» ALIMENTARE - La legge prevede che siano «sempre offerte e pubblicizzate almeno un'opzione vegetariana e una vegana in alternativa alle pietanze contenenti prodotti o ingredienti animali previste nel menu convenzionale». Queste ultime non devono contenere nemmeno gli ingredienti di origine animale utilizzati per la preparazione e non identificabili organoletticamente. E le uova presenti nelle preparazione vegetariana devono provenire da galline allevate con metodo biologico o all'aperto.
E' inoltre prevista l'introduzione dell'insegnamento di nozioni di nutrizione e gastronomia vegetariana e vegana nei programmi didattici degli istituti alberghieri.
E in questi ultimi, gli studenti che per motivi etici o religiosi «si oppongono alla violenza su tutti gli esseri viventi», potranno dichiarare la propria obiezione di coscienza a seguire le lezioni didattiche pratiche riguardanti alimenti animali.
IL SONDAGGIO: Alla Camera è stata presentata una proposta di legge per rendere obbligatoria l’alternativa vegetariana in mense, bar e ristoranti di luoghi pubblici: Siete d'accordo con la proposta di legge?
LE SANZIONI - I ministeri della Salute e delle politiche agricole, secondo la legge, dovranno poi proporre almeno una vonta all'anno campagne informative sui benefici della alimentazione vegetariana e vegana e a favore del consumo di prodotti vegetali. Qualora il testo diventasse legge, ci saranno delle sanzioni per la mancata applicazione di queste disposizioni: sanzioni amministrative pecuniarie da 3 a 18 mila euro e sospensione della licenza di esercizio per trenta giorni lavorativi, con possibilità di inasprimento in caso di recidiva.
NIENTE SOFFERENZE PER GLI ANIMALI - La proposta è anche accompagnata da un fine etico, cioè quello di poter consumare alimenti senza arrecare sofferenze agli animali. Per esempio, osserva Felicetti, questo avviene «in altri Paesi come in Inghilterra o in alcuni comuni italiani come a Roma, dove la scelta vegetariana è garantita da 10 anni nelle mense delle scuole dell'obbligo. A deliziare gli «onorevoli» palati ha pensato un pioniere della cucina vegetariana, Pietro Leemann, chef del Joia di Milano, che per i suoi piatti predilige «prodotti di stagione e coltivati in luoghi vicini al posto in cui si consumano». In Italia sono circa 2 milioni i vegetariani e altri 2 milioni non amano mangiare carne prediligendo il pesce: in totale questa proposta di legge potrebbe riguardare circa il 6% della popolazione.
http://www.promiseland.it/view.php?id=3239
Yeah :cool:
:yeah:
io cmq ho sempre trovato qualcosa, anche senza sta legge.
fa comunque piacere che sia stato sancito ufficialmente come diritto.
ROMA - Per antipasto un colorato carpaccio d'anguria o dei croccanti crostini di melanzane, per primo una lasagna vegetale o riso arrostito, mentre per secondo una valdostana con zucchine e mandorle e per dessert una bavarese di mele e lamponi. Questo il menu che, il 14 Ottobre solo per dimostrazione, i deputati si sono trovati a disposizione nel ristorante della Camera. Il tutto al fine di promuovere una proposta di legge bipartisan per la tutela delle scelte alimentari vegetariana e vegana presentata con la Lav (Lega antivivisezione) nel corso di una conferenza stampa a Montecitorio.
L'obiettivo della proposta di legge (i cui primi firmatari sono Andrea Sarubbi del Pd e Gabriella Giammanco del Pdl), spiega Gianluca Felicetti, presidente della Lav, è «garantire il diritto alla scelta vegetariana in tutti i luoghi pubblici, convenzionati e privati» a partire dalle mense, anche scolastiche per «non relegare chi non ama la carne a dover scegliere sempre il solito contorno».
«PAR CONDICIO» ALIMENTARE - La legge prevede che siano «sempre offerte e pubblicizzate almeno un'opzione vegetariana e una vegana in alternativa alle pietanze contenenti prodotti o ingredienti animali previste nel menu convenzionale». Queste ultime non devono contenere nemmeno gli ingredienti di origine animale utilizzati per la preparazione e non identificabili organoletticamente. E le uova presenti nelle preparazione vegetariana devono provenire da galline allevate con metodo biologico o all'aperto.
E' inoltre prevista l'introduzione dell'insegnamento di nozioni di nutrizione e gastronomia vegetariana e vegana nei programmi didattici degli istituti alberghieri.
E in questi ultimi, gli studenti che per motivi etici o religiosi «si oppongono alla violenza su tutti gli esseri viventi», potranno dichiarare la propria obiezione di coscienza a seguire le lezioni didattiche pratiche riguardanti alimenti animali.
IL SONDAGGIO: Alla Camera è stata presentata una proposta di legge per rendere obbligatoria l’alternativa vegetariana in mense, bar e ristoranti di luoghi pubblici: Siete d'accordo con la proposta di legge?
LE SANZIONI - I ministeri della Salute e delle politiche agricole, secondo la legge, dovranno poi proporre almeno una vonta all'anno campagne informative sui benefici della alimentazione vegetariana e vegana e a favore del consumo di prodotti vegetali. Qualora il testo diventasse legge, ci saranno delle sanzioni per la mancata applicazione di queste disposizioni: sanzioni amministrative pecuniarie da 3 a 18 mila euro e sospensione della licenza di esercizio per trenta giorni lavorativi, con possibilità di inasprimento in caso di recidiva.
NIENTE SOFFERENZE PER GLI ANIMALI - La proposta è anche accompagnata da un fine etico, cioè quello di poter consumare alimenti senza arrecare sofferenze agli animali. Per esempio, osserva Felicetti, questo avviene «in altri Paesi come in Inghilterra o in alcuni comuni italiani come a Roma, dove la scelta vegetariana è garantita da 10 anni nelle mense delle scuole dell'obbligo. A deliziare gli «onorevoli» palati ha pensato un pioniere della cucina vegetariana, Pietro Leemann, chef del Joia di Milano, che per i suoi piatti predilige «prodotti di stagione e coltivati in luoghi vicini al posto in cui si consumano». In Italia sono circa 2 milioni i vegetariani e altri 2 milioni non amano mangiare carne prediligendo il pesce: in totale questa proposta di legge potrebbe riguardare circa il 6% della popolazione.
http://www.promiseland.it/view.php?id=3239
Yeah :cool:
gia da mangiare è quello che è per quanto riguarda le proteine
ora imamgino sarà TOTALMENTE a base di vegetali :)
gia da mangiare è quello che è per quanto riguarda le proteine
ora imamgino sarà TOTALMENTE a base di vegetali :)
Il veganesimo è sponsorizzato da Bayer e altre farmaceutiche che producono integratori, perchè i vegani li devono prendere.
Questi sono i problemi che interessano al paese.
Questi sono i problemi che interessano al paese.
Utilità del post? :rolleyes:
Interessarsi di questi problemi non impedisce di interessarsi anche degli altri.
Finalmente... troppe volte mi è capitato di poter mangiare poco o niente di ciò che era disponibile :cry:
Questi sono i problemi che interessano al paese.
quali sono i problemi che interessano al paese? I tuoi? Le leggi dovrebbero servire a migliorare la qualità della vita delle persone, e questa può dipendere anche dalle loro abitudini alimentari.
SevenEleven
26-10-2009, 11:30
È l'obbligatorietà che non mi piace....
Se c'è un ristorante specializzato in fiorentine, fa quelle e basta, e se ci vai è per mangiarti la fiorentina, perchè deve essere obbligato ad avere delle opzioni vegane/vegetariane?
Che poi se uno è vegano vuole veramente stare in mezzo ad una strage di bovini?
Per quel che riguarda invece le mense, sono d'accordo, nessun problema...
7/11
Il veganesimo è sponsorizzato da Bayer e altre farmaceutiche che producono integratori, perchè i vegani li devono prendere.
:asd: :asd:
Questi sono i problemi che interessano al paese.
eddai, il solito qualunquismo misto a benaltrismo.
è un piccolo avanzamento della società, non vedo perchè accanirsi a tutti i costi.
È l'obbligatorietà che non mi piace....
Se c'è un ristorante specializzato in fiorentine, fa quelle e basta, e se ci vai è per mangiarti la fiorentina, perchè deve essere obbligato ad avere delle opzioni vegane/vegetariane?
Che poi se uno è vegano vuole veramente stare in mezzo ad una strage di bovini?
Per quel che riguarda invece le mense, sono d'accordo, nessun problema...
7/11
la risposta è che si vuole tutelare il diritto di scelta, ovvero di essere vegetariani DENTRO la società, non CONTRO la società. Questa è la sfida.
Mettersi a faer gli eremiti-carbonari sarebbe più facile ma sarebbe una sconfitta.
se esco a cena con amici non voglio doverli costringere a veitare quel posto o quell'altro, voglio poter andare con loro dovunque, senza diventare un apalla al piede.
Prima spesso non era facile (ma sempre possibile, io sono stato addirittura al brasiliano :asd: ), adesso lo è un pochino di più.
mettiamola così, è una delle mille sfaccettature del multiculturalismo.
eddai, il solito qualunquismo misto a benaltrismo.
è un piccolo avanzamento della società, non vedo perchè accanirsi a tutti i costi.
In un momento come questo simili "problemi" dovrebbero schizzare fuori dell'agenda politica, visto che non mi pare che si faccia tutto il resto che riguarda temi ben più importanti e poi avanzi tempo per certe cose. Tutto qui.
:dissident:
26-10-2009, 12:27
È l'obbligatorietà che non mi piace....
Se c'è un ristorante specializzato in fiorentine, fa quelle e basta, e se ci vai è per mangiarti la fiorentina, perchè deve essere obbligato ad avere delle opzioni vegane/vegetariane?
Che poi se uno è vegano vuole veramente stare in mezzo ad una strage di bovini?
Per quel che riguarda invece le mense, sono d'accordo, nessun problema...
7/11
:confused:
Si parla di mense pubbliche, non di ristoranti
SevenEleven
26-10-2009, 12:32
garantire il diritto alla scelta vegetariana in tutti i luoghi pubblici, convenzionati e privati
Questa frase mi faceva pensare che riguardasse i luoghi pubblici, i luoghi convenzionati e i luoghi privati.
Però in effetti poi c'è questa frase:
"Alla Camera è stata presentata una proposta di legge per rendere obbligatoria l’alternativa vegetariana in mense, bar e ristoranti di luoghi pubblici"
Quindi si parla di ristoranti sì, ma solo quelli ad esempio all'interno di aeroporti e stazioni e non tutti i ristoranti privati.
Quindi in questo caso sono completamente favorevole :)
7/11
Non sono vegetariano ma la proposta mi sembra giusta.
:dissident:
26-10-2009, 12:43
garantire il diritto alla scelta vegetariana in tutti i luoghi pubblici, convenzionati e privati
Questa frase mi faceva pensare che riguardasse i luoghi pubblici, i luoghi convenzionati e i luoghi privati.
Però in effetti poi c'è questa frase:
"Alla Camera è stata presentata una proposta di legge per rendere obbligatoria l’alternativa vegetariana in mense, bar e ristoranti di luoghi pubblici"
Quindi si parla di ristoranti sì, ma solo quelli ad esempio all'interno di aeroporti e stazioni e non tutti i ristoranti privati.
Quindi in questo caso sono completamente favorevole :)
7/11
Anche perche' seno', per assurdo, avrebbero dovuto obbligare anche quelli vegetariani a fare carne :asd:
Per quanto condivida che le mense dei luoghi pubblici (aeroporti, scuole, ecc) debbano offire scelta a chi ha gusti o necessita` diverse, non mi va proprio giu` l'aspetto "etico-moralista" a senso unico obbligatorio di questa proposta di legge.
Per quanto condivida che le mense dei luoghi pubblici (aeroporti, scuole, ecc) debbano offire scelta a chi ha gusti o necessita` diverse, non mi va proprio giu` l'aspetto "etico-moralista" a senso unico obbligatorio di questa proposta di legge.
Sono molte le persone che, per fare motivi, sono vegetariani o vegan. Trovo giusto che le mense offrano loro la possibilta' di assecondare la loro scelta.
Non cosi' per i ristoranti perche', oltre al fatto che si puo' scegliere, i ristoratori offrono gia di fatto opzioni vegetariane scegliendo tra le varie portate dato che sanno che tra i loro clienti ci possono essere persone che non si cibano di prodotti animali.
In un momento come questo simili "problemi" dovrebbero schizzare fuori dell'agenda politica, visto che non mi pare che si faccia tutto il resto che riguarda temi ben più importanti e poi avanzi tempo per certe cose. Tutto qui.
avranno impegato 15 minuti ad approvarlo, e un paio d'ore a scrivere il provvedimento.
Jacoposki
26-10-2009, 14:19
iniziativa condivisibile. A quando il menu kasher, e quello musulmano (mi sfugge la parola)? :)
Comunque il alcune aziende la mensa fornisce gia la scelta vegetariana.
:yeah:
fa comunque piacere che sia stato sancito ufficialmente come diritto.
:yeah::yeah::yeah:
iniziativa condivisibile. A quando il menu kasher, e quello musulmano (mi sfugge la parola)? :)
... che son praticamente identici... :D :D :D
tranne qualche problema a mischiar latte e carne nella tradizione ebraica.
comunque imho va più che bene.
c'è un sacco di gente che non per religione, ma per "moralità propria" o per semplice dovere medico non può mangiare questo o quello,
si tenga tutto separato e poi ognuno si regola da sè.
e comunqeu c'è un ABUSO ASSOLUTO di proteine in primis e di quelle animali in particolare... e questo ha la sua incidenza sulla salute... sostituire con legumi qualche pasto di carne farebbe bene a tutti...
cioè: ma possibile che per fare i dolci e il pane ci si debba metter lo strutto?
io il maiale lo mangio anche, ma ritrovarmenlo pure nei prodotti da forno mi par eccessivo...
ed è solo un esempio...
se guardiamo alla salubrità praticamente la pasticceria sarebbe da abolire quasi... ma ognuno giustamente è libero di mangiare dolciumi o meno, bere alcolici, fumare. etcetc...
imho importate è garantire ad ognuno quello che lui per lui sente vada bene, poi ognuno si regola da se.
Jacoposki
26-10-2009, 18:05
... che son praticamente identici... :D :D :D
tranne qualche problema a mischiar latte e carne nella tradizione ebraica.
[-SNIP-]
imho importate è garantire ad ognuno quello che lui per lui sente vada bene, poi ognuno si regola da se.
Ma io sono d'accordissimo ad ampliare le scelte, chiedevo solo perchè ricordo ancora il bailamme che si scatenò anche qui sul forum quando qualcuno osò proporre la possibilità di scegliere il menu "musulmano" (com'è la parola giusta?!?) alle mense delle elementari.
lo so che sono simili i precetti culinari, ma mi pare che qualche differenza ci sia, non volendo fare torto a nessuno ho preferito precisare :P
Fratello Cadfael
26-10-2009, 18:05
È l'obbligatorietà che non mi piace....
Se c'è un ristorante specializzato in fiorentine, fa quelle e basta, e se ci vai è per mangiarti la fiorentina, perchè deve essere obbligato ad avere delle opzioni vegane/vegetariane?...
Sì, non ha senso, ma tieni presente comunque che con la legge Sirchia se voglio aprire un circolo privato riservato agli estimatori dei Cubani (o dei Toscani ecc.) devo riservare almeno metà del locale a non fumatori... :muro:
iniziativa condivisibile. A quando il menu kasher, e quello musulmano (mi sfugge la parola)? :)
halal.
... che son praticamente identici... :D :D :D
tranne qualche problema a mischiar latte e carne nella tradizione ebraica.
...
cioè: ma possibile che per fare i dolci e il pane ci si debba metter lo strutto?
....
Piccolo esempio: pastiera napoletana. Serve la pasta frolla, che va fatta con uova, farina, zucchero e strutto. Si può sostituire lo strutto con il burro. Prova e senti la differenza.
Ovviamente i vegani (mi spiace per loro) devono rinunciare del tutto poiché, oltre a strutto e uova c'è anche la ricotta...
Io penserei piuttosto a proporre un cazzo di pranzo per CELIACI visto che è assurdo che uno che per un disturbo metabolico al quale non può sottrarsi, debba pranzare a base di roba comprata il giorno prima al supermercato... :doh:
I piatti vegetariani già ci sono, almeno da quanto ho visto io la classica pasta/riso con sugo rosso normale c'è sempre...
Mentre un primo per celiaci non c'è mai, a parte il riso in bianco..
si, ma tu glielo scrivi cosa c'è dentro alla pastiera, e di fianco gli metti la gelatina di more ... contento, tu contenti loro.
e comunqeu sarà che son polentone di famiglia bassolocata, ma mangio più volentieri pasta e fagioli, pasta e ceci,
riso e piselli, risotto con le noci, tagliolini alle mandorle e arancia che non
le lasagne alla bolognese, lo stracotto, il roll di maiale al forno.
a parte che molto spesso dipotrebbe semplicemente servire pescIe e pollo al posto di manzo e maiale che così scontenti molta meno gente...
anche il vegetariano "duro" e il salutista convinto al limite un branzino al vapore o un pollo ai ferri o una omlette di uova NON fecondate (praticamente TUTTE quelle in commercio ;) ... non essendo fecondate non nascerebbe mai un pulcino, ergo si posson mangiare serenamente) una tantum lo mangia...
se lo porti in certi posti dove per antipasto parti con l'insalata di carne cruda e il cotechino all 'aceto balsamco....
passando per anolini al prosciutto crudo, bollito misto ...
bhè... porello... ordinagli 'na pizza margherita ...
Io penserei piuttosto a proporre un cazzo di pranzo per CELIACI visto che è assurdo che uno che per un disturbo metabolico al quale non può sottrarsi, debba pranzare a base di roba comprata il giorno prima al supermercato... :doh:
I piatti vegetariani già ci sono, almeno da quanto ho visto io la classica pasta/riso con sugo rosso normale c'è sempre...
Mentre un primo per celiaci non c'è mai, a parte il riso in bianco..
I celiaci sono mooolti meno dei vegetariani, in Italia. Ed è una malattia, non una scelta.
Comunque ben venga :)
I celiaci sono mooolti meno dei vegetariani, in Italia. Ed è una malattia, non una scelta.
Comunque ben venga :)
appunto, è una malattia, e non una scelta, quindi a mio parere ha la priorità.
Tu per esempio hai scelto di non mangiare carne e derivati del latte e uova, è una tua scelta, ma se mangi un pezzo di formaggio o del tonno non stai male, in casi estremi puoi farlo.
un celiaco "integrale" rischia parecchio, o cmq anche i celiaci "leggeri" stanno male se mangiano "cibo" contaminato.
Ziosilvio
26-10-2009, 19:53
[La celiachia] è una malattia, non una scelta.
Ragione in più per predisporre un'alternativa per celiaci anche prima che una per vegetariani.
iniziativa condivisibile. A quando il menu kasher, e quello musulmano (mi sfugge la parola)? :)
il menu vegan si adatta benissimo alle restrizioni alimentari dei mussulmani dato che non c'è carne di nessun tipo , quindi neppure di maiale .
secondo me è una buona proposta perché chi deve rivolgersi obbligatoriamente a determinate mense spesso non ha la possibilità di scegliere e i piatti a base di carne che si ritrova sono di pessima qualità ( lo so per esperienza personale : mangiare in alcune mense è peggio che mangiare da Mcdonalds :Puke: )
Dream_River
26-10-2009, 20:18
Basta che nessuno vada a rompere i maroni al privato che vuole aprire un proprio ristorante specializzato agli amanti della carne e che venga garantita la carne a tutti e per me possono anche fare il menù per gli Hobbit
Anche se non vedo l'utlità di una tale proposta, mi sembra che le dinamiche di mercato abbiano portato a una grande diffusione di servizi privati che vengono incontro alle esigenze di chi segue una particolare alimentazione
Io stesso se decidessi di aprire una mia attività aprirei un locale dove vegetariani, vegani, ciliaci, diabetici, ecc ecc, possano trovare un ampia scelta di proposte per i loro palati con particolari esigenze
Sono convinto che avrebbe un grande successo in una città dalla giuste dimensioni
era anche quello che intendevo io...
in certe mense mi fido a mangiare giusto il riso bollito, la pasta in bianco e delle verdure bollite,
sconditi.
che almeno lo vedi e lo senti subito cosa stai ingurgitando...
invece il polpettone, il brasato, le lasagne al forno...
le crespelle ripiene ...
la carne poi... diciamo che per fortuna che in teoria è stata cotta a 130° recentemente ... si spera ... ma la qualità :(
AUGURI ...
Sono convinto che avrebbe un grande successo in una città dalla giuste dimensioni
senza alcun dubbio...
son come i locali con servizi per bimbi, giochi, fasciatoi...
hai voglia...
chi ha esigenze particolari se li ruba certi locali.
di trattorie ristoranti etcetc che fan spaghetti al ragù e grigliate di carne è piena la penisola
era anche quello che intendevo io...
in certe mense mi fido a mangiare giusto il riso bollito, la pasta in bianco e delle verdure bollite,
sconditi.
che almeno lo vedi e lo senti subito cosa stai ingurgitando...
invece il polpettone, il brasato, le lasagne al forno...
le crespelle ripiene ...
la carne poi... diciamo che per fortuna che in teoria è stata cotta a 130° recentemente ... si spera ... ma la qualità :(
per non parlare delle mense universitarie : la prima causa di abbandono degli studi e di mortalità fra la popolazione universitaria sono i menù a base di carne delle mense :O
Dream_River
26-10-2009, 20:26
secondo me è una buona proposta perché chi deve rivolgersi obbligatoriamente a determinate mense spesso non ha la possibilità di scegliere e i piatti a base di carne che si ritrova sono di pessima qualità ( lo so per esperienza personale : mangiare in alcune mense è peggio che mangiare da Mcdonalds :Puke: )
Alla mensa universitaria di Bologna ho avuto esperienze molto peggiori con i dolci
Una volta ho mangiato una fetta di torta che per quanto non facesse schifo, il colore e il sapore mi hanno subito fatto venire in mente un immagine. Uno strato di cemento con sopra tanto zucchero:fagiano:
Le verdure non sono male, ma non mischiano mai e poi mai le teglie, cosi magari ti mangi un piatto di zucchine insipide fino all'ultima rimasta dove c'è concentrato il sale di un intera teglia!
Offrono anche ogni giorno un piatto unico vegetariano (ma non vegano) caldo e almeno 3 alternative vegetariane fredde
La carne non è male, da noi il giovedì servono anche la fiorentina da 2 etti (ma la metà della fiorentina è metafisica) con una valanga di patatine fritte
Ziosilvio
26-10-2009, 22:31
Una volta ho mangiato una fetta di torta che per quanto non facesse schifo, il colore e il sapore mi hanno subito fatto venire in mente un immagine. Uno strato di cemento con sopra tanto zucchero:fagiano:
Sarà mica stata la Luisona (http://it.wikipedia.org/wiki/La_Luisona)? :eek:
minestrone come primo e contorni di verdure erano presenti tutti i giorni in mensa all'università.
il primo diverdura era preso da una persona ogni 400 .
per forza scusa, civuole un pò di carboidrato per riempirsi, specie a vent'anni!
manco io prenderei il minestrone, ce vonno du spaghi!
non penso dipenda dal veg prendere il minestrone eh.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.