View Full Version : Nuovi Apple MacBook Pro: in arrivo un aggiornamento?
Redazione di Hardware Upg
26-10-2009, 08:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/nuovi-apple-macbook-pro-in-arrivo-un-aggiornamento_30539.html
L'ultima build pre-release di 10.6.2 contiene riferimenti a modelli di sistemi MacBook Pro non presenti sul mercato
Click sul link per visualizzare la notizia.
Io mi chiedo solo una cosa: Apple ha sempre avuto la tecnologia quasi in anteprima (con tutti i problemi relativi vedi SSD samsung), ed ora sceglie la serie HD4xxx di AMD, non poteva scegliere la 5xxx?
cagnaluia
26-10-2009, 09:02
è da un pò che ci conto.... e spero si tratti di core i5 o i7 mobili.
sesshoumaru
26-10-2009, 09:03
Consumi a parte, temo che i Clarsksfield scaldino troppo per essere inseriti nel sottile case dei macbook pro.
Se non sbaglio ora sono montati solo in portatili estremamente spessi.
ma 'sti CAxxI !!!!! l'ho pcomprato 6 mesi fa ed è già vecchio! che 2 maroni!
Com'è che da quando sono diventati X86 esce un agiiormento Hardware ogni & mesi?! buffoni!
cagnaluia
26-10-2009, 09:09
si in effetti lo riporta anche l'articolo... Arrandale.... sarà il processore mobile di riferimento per prestazioni/consumi.
cagnaluia
26-10-2009, 09:09
ma 'sti CAxxI !!!!! l'ho pcomprato 6 mesi fa ed è già vecchio! che 2 maroni!
Com'è che da quando sono diventati X86 esce un agiiormento Hardware ogni & mesi?! buffoni!
esagerato!
BEN 6 MESI ???
6 MESI è un era "ginecologica" per i comPIUter...
ma 'sti CAxxI !!!!! l'ho pcomprato 6 mesi fa ed è già vecchio! che 2 maroni!
Com'è che da quando sono diventati X86 esce un agiiormento Hardware ogni & mesi?! buffoni!
Il fatto che ci sia un modello (che ancora non si è visto) in uscita non fa il tuo vecchio... Libero comunque di aspettarti tempi di refresh più lunghi, ma in informatica non ha senso.
Questi hanno rotto! Fra un po' mando a quel paese apple!
Parli bene DJ lode...ma uno dei motivi per i quali si sceglieva apple era anche il mantenimento del valore nel tempo....da quando e' passata ad intel e' sempre piu' soggetta ad aggiornamenti frenetici e ad una svalutazione eccessiva!
Non credo di sopportare per l'ennesima volta un update cosi' ravvicinato!
GiulianoPhoto
26-10-2009, 09:12
@Cappej
Purtroppo è finita l'era powerpc....
Se con il tuo mac lavori bene non vedo la necessità di considerarlo vecchio.
Ricordati che il software apple è sempre ottimizzato per tutto il suo hardware anche quello meno recente. Dal mac mini del 2005 al macpro del 2010. Hai preso un mac anche per quello.
gianly1985
26-10-2009, 09:13
Povera nVidia :asd:
Scaricata su tutta la linea.... (tranne il chipset 9400 ma con gli Arrandale per forza di cose andrà via pure quello)
Probabilmente il giusto epilogo dopo i problemi sulle 8600....
Io mi chiedo solo una cosa: Apple ha sempre avuto la tecnologia quasi in anteprima (con tutti i problemi relativi vedi SSD samsung), ed ora sceglie la serie HD4xxx di AMD, non poteva scegliere la 5xxx?
non credo le abbiano ancora fatte le versioni mobile... e poi Apple con le schede video è sempre stata un lilli indieteo rispetto al PC... pensa che driver Osx per la serie X4xxx di ATI sono usciti con l'ultimo aggiornamento della 10.5... ovvero a febbraio?! :mbe: mi pare.... erano già osbolete! e poi le OpenCL... questa grande rivoluzione.... bha!.... cmq per ciò che fa un Mac anche la 9400 è più che sufficente... fintanto che non si decideranno ad ottimizzare DAVVERO (non solo a chiacchere) l'uso delle schede video anche nel 2D... :sperem:
sesshoumaru
26-10-2009, 09:15
ma 'sti CAxxI !!!!! l'ho pcomprato 6 mesi fa ed è già vecchio! che 2 maroni!
Com'è che da quando sono diventati X86 esce un agiiormento Hardware ogni & mesi?! buffoni!
Questi hanno rotto! Fra un po' mando a quel paese apple!
Parli bene DJ lode...ma uno dei motivi per i quali si sceglieva apple era anche il mantenimento del valore nel tempo....da quando e' passata ad intel e' sempre piu' soggetta ad aggiornamenti frenetici e ad una svalutazione eccessiva!
Non credo di sopportare per l'ennesima volta un update cosi' ravvicinato!
Veramente anche i powerbook e gli ibook g4 erano aggiornati in media ogni 6 mesi, controllate con mactracker ad esempio......
Povera nVidia :asd:
Scaricata su tutta la linea.... (tranne il chipset 9400 ma con gli Arrandale per forza di cose andrà via pure quello)
Eppure non si rendono conto di quanti benefici ha dato il passaggio a nvidia...
Se la vogliamo confrontare con quel cesso della x3100 poi...non ne parliamo proprio!
gianly1985
26-10-2009, 09:16
Eppure non si rendono conto di quanti benefici ha dato il passaggio a nvidia...
Se la vogliamo confrontare con quel cesso della x3100 poi...non ne parliamo proprio!
Ah su quello non c'è dubbio, fra IGP Intel e nVidia, nVidia tutta la vita!
Questi hanno rotto! Fra un po' mando a quel paese apple!
Parli bene DJ lode...ma uno dei motivi per i quali si sceglieva apple era anche il mantenimento del valore nel tempo....da quando e' passata ad intel e' sempre piu' soggetta ad aggiornamenti frenetici e ad una svalutazione eccessiva!
Non credo di sopportare per l'ennesima volta un update cosi' ravvicinato!
Liberissimo di fare quello che vuoi, di mandare al paese chi vuoi.
Ho un iMac del 2007 (comprato nel 2008, consapevole fosse della serie precedente) e il fatto che siano usciti 3 o 4 aggiornamenti non fa il mio un ferro vecchio. E di fatto ho qualcosa che non è facilmente rivendibile, visto che i nuovi appena usciti sono nettamente meglio su tutta la linea (come pretendere di vendere un 20" TN quando i nuovi hanno tutti pannelli migliori?).
La tenuta nel tempo ha senso solo se uno ha intenzione di fare il cambio, vendi il vecchio e ti compri il nuovo. Se hai intenzione di usarlo fino alla morte, parlare di tenuta non ha senso.
gianly1985
26-10-2009, 09:21
Questi hanno rotto! Fra un po' mando a quel paese apple!
Parli bene DJ lode...ma uno dei motivi per i quali si sceglieva apple era anche il mantenimento del valore nel tempo....da quando e' passata ad intel e' sempre piu' soggetta ad aggiornamenti frenetici e ad una svalutazione eccessiva!
Sì ma per te che fai questo discorso (che per altro in informatica non si può fare), ce ne sono 99 che rimproverano ad Apple aggiornamenti troppo dilatati e quindi hw non sufficientemente aggiornato.....
Comunque gli upgrade non significano per forza svalutazione a picco di quello che hai tu.....non mi sembra che ci sia tutta questa svalutazione degli Intel a guardare i mercatini....il prezzo lo mantengono comunque più della media....
Eppure non si rendono conto di quanti benefici ha dato il passaggio a nvidia...
Se la vogliamo confrontare con quel cesso della x3100 poi...non ne parliamo proprio!
Sarebbe giusto confrontarli con l'x4500mhd... che non mi sembra molto distante dalla 8400gs.
E cmq sicuramente meglio una scheda video di poco lenta, piuttosto che buggata. Spero che le GT210 e 220 siano più affidabili.
Questi hanno rotto! Fra un po' mando a quel paese apple!
Parli bene DJ lode...ma uno dei motivi per i quali si sceglieva apple era anche il mantenimento del valore nel tempo....da quando e' passata ad intel e' sempre piu' soggetta ad aggiornamenti frenetici e ad una svalutazione eccessiva!
Non credo di sopportare per l'ennesima volta un update cosi' ravvicinato!
semplicemente "*"... è veramente noiosa 'sta cosa... rimpiangere i PowerPC? Ni, ovvero si e no... lavoravo bene anche con i PowerPc... ai tempi erano meno FREAK, i Mac servivano per lavorare, erano meno belli e meno Trandy, ma un po' più duraturi.
La cosa mi lascia molto perplesso perché sarebbe impossibile per Apple usare i processori quad a causa del TDP doppio, i modelli migliorano ma mantengono a spanne gli stessi TDP per poter avere modelli che a parità di batteria garantiscano durata analoga.
Escludendo il quad core sui pro allora la soluzione CPU GPU integrata sarebbe altrettanto insensata sulla serie pro.
Infatti questo genere di GPU non garantirebbero le prestazioni che ora è possibile avere con le Nvidia (o ATI) che caratterizzano le versioni pro.
Il processore Arrandale potrebbe essere ottimo per i sistemi non pro (che però sono già stati aggiornati da poco)...
...il mistero rimane!
gianly1985
26-10-2009, 09:32
Infatti questo genere di GPU non garantirebbero le prestazioni che ora è possibile avere con le Nvidia (o ATI) che caratterizzano le versioni pro.
Questo lo do per scontato...cioè l'IGP di Arrandale va LA META' di una 9400....non possono affidarsi a quello, spero nemmeno per il 13"! (quindi spero di vedere una soluzione discreta Ati anche sul 13")
Parliamoci chiaro! Spendere un mare di soldi per un hardware sottodimensionato mi e' andato anche bene fin'ora, ANCHE perche' mi teneva il valore!
Non tutti vogliono tenersi una cosa finche' non muore...a qualcuno piace anche tenersi aggiornato...e facendolo con apple risultava meno "oneroso" in senso di svalutazione! Ma ora mi viene a cadere anche questo...
Con tutto il rispetto parlando, e detto da uno che li compra i prodotti apple, un po' per curiosita' mi sono installato vanilla snow leopard su un asrock 330 ion...
l'ho pagato 240 euro, ha forse un hardware migliore di un mini e non ci penso piu'!
Il successo fa male...era quello che temevo! Non e' piu' un prodotto di nicchia...fa bene alle case ma fa male all'immagine e alla qualita'!
Nessuno è obbligato ad aggiornare e spesso l'hw attuale è molto sopra le richieste SW, non per niente un atom basta all'80% della gente.
sesshoumaru
26-10-2009, 09:38
Parliamoci chiaro! Spendere un mare di soldi per un hardware sottodimensionato mi e' andato anche bene fin'ora, ANCHE perche' mi teneva il valore!
Non tutti vogliono tenersi una cosa finche' non muore...a qualcuno piace anche tenersi aggiornato...e facendolo con apple risultava meno "oneroso" in senso di svalutazione! Ma ora mi viene a cadere anche questo...
Ripeto che la frequenza di release di nuovi powerbook era simile a quella di questi macbook pro.
Con la differenza che ormai la tecnologia dei g4 era morente, e uscivano uograde ridicoli di pochi ghz, intel e viva e prospera invece.
Se a te questo sembra un male..... mah !?
Con tutto il rispetto parlando, e detto da uno che li compra i prodotti apple, un po' per curiosita' mi sono installato vanilla snow leopard su un asrock 330 ion...
l'ho pagato 240 euro, ha forse un hardware migliore di un mini e non ci penso piu'!
Il successo fa male...era quello che temevo! Non e' piu' un prodotto di nicchia...fa bene alle case ma fa male all'immagine e alla qualita'!
Qui ti ridicolizzi... Un atom migliore di un core2duo del mini.....
Parliamoci chiaro! Spendere un mare di soldi per un hardware sottodimensionato mi e' andato anche bene fin'ora, ANCHE perche' mi teneva il valore!
Non tutti vogliono tenersi una cosa finche' non muore...a qualcuno piace anche tenersi aggiornato...e facendolo con apple risultava meno "oneroso" in senso di svalutazione! Ma ora mi viene a cadere anche questo...
Con tutto il rispetto parlando, e detto da uno che li compra i prodotti apple, un po' per curiosita' mi sono installato vanilla snow leopard su un asrock 330 ion...
l'ho pagato 240 euro, ha forse un hardware migliore di un mini e non ci penso piu'!
Il successo fa male...era quello che temevo! Non e' piu' un prodotto di nicchia...fa bene alle case ma fa male all'immagine e alla qualita'!
vediamo di rientrare in topic che la tenuta dell'usato non è propriamente attinente con l'ipotetica presentazione dei nuovi macbook pro
Questo lo do per scontato...cioè l'IGP di Arrandale va LA META' di una 9400....non possono affidarsi a quello, spero nemmeno per il 13"! (quindi spero di vedere una soluzione discreta Ati anche sul 13")
così a occhio penso a una soluzione multi gpu con l'igp affiancata a una ati 4xxx discreta con la solita doppia modalità o igp o vga discreta (o ancora meglio la vga discreta in parallelo con l'igp per opencl)
ma sono solo ipotesi
fdfdfdddd
26-10-2009, 09:42
Ai nostalgici del PowerPC: ma veramente eravate contenti di comprare un un Mac con G4 da 500mhz nel '99 e un da 700mhz nel 2002? Non vi sembravano soldi "buttati" quelli? O__o
Da utente di vecchissima data dico che ben vengano gl'aggiornamenti continui, così al momento dell'acquisto di un nuovo Mac si è (più o meno) certi di comprare qualcosa al passo coi tempi.
Per la questione del "tenere valore" ... ma vi siete fatti un giretto su MacExchange o MacUsato per vedere a che prezzi si vendono e si comprano i Mac usati?
patanfrana
26-10-2009, 09:42
La notizia è apparsa sul sito spagnolo Applesana, il quale dichiara che nella build 10C531 rilasciata agli sviluppatori si trovano elencati, nei file di configurazione, i modelli indicati con i codici di MacBook Pro 6.1 e MacBook Pro 6.1b; la linea di sistemi MacBook Pro attualmente disponibile sul mercato è contrassegnata dai codici MacBook Pro 5.x.
Correzione all'articolo: i codici dei modelli nuovi trovati sono 6.1 e 6.2, non 6.1b ;)
http://static.blogo.it/melablog/macbookpro61.jpg
sesshoumaru
26-10-2009, 09:45
Ai nostalgici del PowerPC: ma veramente eravate contenti di comprare un un Mac con G4 da 500mhz nel '99 e un da 700mhz nel 2002? Non vi sembravano soldi "buttati" quelli? O__o
Da utente di vecchissima data dico che ben vengano gl'aggiornamenti continui, così al momento dell'acquisto di un nuovo Mac si è (più o meno) certi di comprare qualcosa al passo coi tempi.
Per la questione del "tenere valore" ... ma vi siete fatti un giretto su MacExchange o MacUsato per vedere a che prezzi si vendono e si comprano i Mac usati?
Vado ot ma voglio risponderti: dai, davvero un g4 500 mhz del 99 ti faceva schifo ?
Minchia VOLAVANO quei processori rispetto ai PIII ! Sopratutto per i portatili non c'era gara....
Apple all'epoca era davvero superiore per prestazioni, rimpiango quegli anni...
ma se li mettono li mettono solo nel 17"! non credo che li mettano anche nei 15"! e li inseriscono anche come opzione! comunque la apple si deve svegliare un po' nel comparto grafico!! e' impossibile pagare 1000 euro per un imac e ritrovarsi una scheda integrata, e poi metti un LCD con una risoluzione full HD!! almeno una scheda discreta potevano metterla!! dato che se la vuoi si deve sganciare 300 euro in piu'!! ogni tanto viene voglia di giocare a qualche gioco...
fdfdfdddd
26-10-2009, 09:52
Vado ot ma voglio risponderti: dai, davvero un g4 500 mhz del 99 ti faceva schifo ?
Minchia VOLAVANO quei processori rispetto ai PIII ! Sopratutto per i portatili non c'era gara....
Apple all'epoca era davvero superiore per prestazioni, rimpiango quegli anni...
Nel '99 500Mhz erano OK anzi! Il problema è che nel 2002 erano diventati appena 733 mentre la concorrenza andava con i PIV da 1600mhz di base. Il senso del mio intervento era questo: una volta si spendeva tanto (più di oggi per inciso) e dopo 2 anni vendevi un computer mantenendo alto il valore perché in realtà il nuovo modello gl'era appena superiore. Oggi è vero che si svaluta un po' di più (ma i computer costano meno) ma quando li cambi prendi modelli realmente superiori ai precedenti.
Nightschroud
26-10-2009, 09:54
E che cazzo però, i PPC sono i PPC e i Pentium sono x86. Ha poco senso confrontare le frequenze.
fdfdfdddd
26-10-2009, 09:54
ma se li mettono li mettono solo nel 17"! non credo che li mettano anche nei 15"! e li inseriscono anche come opzione! comunque la apple si deve svegliare un po' nel comparto grafico!! e' impossibile pagare 1000 euro per un imac e ritrovarsi una scheda integrata, e poi metti un LCD con una risoluzione full HD!! almeno una scheda discreta potevano metterla!! dato che se la vuoi si deve sganciare 300 euro in piu'!! ogni tanto viene voglia di giocare a qualche gioco...
Si, potevano fare di più anche se c'è da dire che il target di quei computer non è proprio il gaming. Ad ogni modo posso confermarti che sul mio iMac "metallico" del 2007 si gioca abbastanza bene (sono un appassionato di giochi tipo Need for Speed).
fdfdfdddd
26-10-2009, 09:57
E che cazzo però, i PPC sono i PPC e i Pentium sono x86. Ha poco senso confrontare le frequenze.
Vero, ma il dato di fatto è che in quel periodo li mhz o non mhz, i Mac compre prestazioni le prendevano di brutto dai PIV sui desktop e dai Pentium-M (centrino) sui notebook.
Ma ve lo ricordate il bus da 133mhz (solo alla fine dell'era PowerPC) passato a 167 su alcuni modelli quando i canali di trasferimento dati sui PC erano già a 400mhz (e un bus lento è un gran bel collo di bottiglia)?
sesshoumaru
26-10-2009, 10:00
Il senso del mio intervento era questo: una volta si spendeva tanto (più di oggi per inciso) e dopo 2 anni vendevi un computer mantenendo alto il valore perché in realtà il nuovo modello gl'era appena superiore. Oggi è vero che si svaluta un po' di più (ma i computer costano meno) ma quando li cambi prendi modelli realmente superiori ai precedenti.
Qui ti quoto, infatti per la prima volta un portatile apple mi è durato 2 anni e mezzo (per ora) senza rivenderlo.
Prima non resistevi, capitavano affaroni, come quando riuscii a vedere bene il mio ibook g4 12" 1.2 ghz e presi il tuo powerbook g4 12" 1.33 mettendoci sopra solo 50 euro. :D
Ma non posso dire di rimpiangere quei tempi, son contentissimo del mio macbook pro vecchio di 2 anni e mezzo.
sonountoro
26-10-2009, 10:01
Discorsi al limite del ridicolo.
Se il computer vi serve grosso e aggiornato per i videogiochi allora vi comprate un bel PC, tra l'altro con Seven microsoft si è risollevata alla grande dallo scivolone vista.
Se il computer vi serve per lavorare con fogli di calcolo, word processor, slide, insomma tipologia office per intenderci, allora i mac sono semplicemente perfetti, ottimizzati fino al midollo dalle applicazioni apple riscritte per sfruttare le potenzialità di GCD e OpenCL (che ricordo ai niubbi essere importanti per sgravare i calcoli alla CPU, non per videogiocare). E vedrete che non appena usciranno le suite di lavoro ottimizzate per GDC e OpenCL si misureranno fin da subito i benefici, mantenendo lo stesso hardware.
Ho preso a settembre un macbook pro 13" e ne sono entusiasta, da expcista non tornerò più indietro se Apple continuerà a produrre gioielli di questo calibro. L'uscita di nuovi modelli sicuramente mi incuriosisce anche per capire la strada tracciata, ma il mio mbp durerà fino alla sua morte definitiva.
E tanto per intenderci, con bootcamp e windows Xp SP3 gioco benissimo anche a titoli recenti.
manowar84
26-10-2009, 10:17
ma 'sti CAxxI !!!!! l'ho pcomprato 6 mesi fa ed è già vecchio! che 2 maroni!
Com'è che da quando sono diventati X86 esce un agiiormento Hardware ogni & mesi?! buffoni!
Questi hanno rotto! Fra un po' mando a quel paese apple!
Parli bene DJ lode...ma uno dei motivi per i quali si sceglieva apple era anche il mantenimento del valore nel tempo....da quando e' passata ad intel e' sempre piu' soggetta ad aggiornamenti frenetici e ad una svalutazione eccessiva!
Non credo di sopportare per l'ennesima volta un update cosi' ravvicinato!
Discorso ridicolo. Senza offesa ;)
fosse per voi nostalgici ppc staremmo ancora con i g4, ma dimmi te... ti pare che la tecnologia va avanti?? roba dell'altro mondo!! io propongo di tornare al 386 e di rimanerci per i prossimi 20 anni!!! :doh:
Io il macbook l'ho comprato 2 anni fa ormai, è un core2duo 2.2ghz... non mi pare che si possa ritenere obsoleto... e sono cmq passati DUE anni quindi sentire che dopo 6 mesi sia un notebook "vecchio" mi fa veramente... vabbè lasciamo stare. :doh:
LA tecnologia per fortuna va avanti, fatevene una ragione. ;)
Tornando it, spero che vengano inseriti gli i5/i7, il mio macbook inizia a non reggere più i miei progetti con logic e mi serve un salto generazionale grosso che gli i7 garantiscono, non 200mhz in più come accade ora :asd:
teomatteo89
26-10-2009, 10:23
Discorsi al limite del ridicolo.
Se il computer vi serve grosso e aggiornato per i videogiochi allora vi comprate un bel PC, tra l'altro con Seven microsoft si è risollevata alla grande dallo scivolone vista.
Se il computer vi serve per lavorare con fogli di calcolo, word processor, slide, insomma tipologia office per intenderci, allora i mac sono semplicemente perfetti, ottimizzati fino al midollo dalle applicazioni apple riscritte per sfruttare le potenzialità di GCD e OpenCL (che ricordo ai niubbi essere importanti per sgravare i calcoli alla CPU, non per videogiocare). E vedrete che non appena usciranno le suite di lavoro ottimizzate per GDC e OpenCL si misureranno fin da subito i benefici, mantenendo lo stesso hardware.
Ho preso a settembre un macbook pro 13" e ne sono entusiasta, da expcista non tornerò più indietro se Apple continuerà a produrre gioielli di questo calibro. L'uscita di nuovi modelli sicuramente mi incuriosisce anche per capire la strada tracciata, ma il mio mbp durerà fino alla sua morte definitiva.
E tanto per intenderci, con bootcamp e windows Xp SP3 gioco benissimo anche a titoli recenti.
Stessa mia situazione/scelta.
Cominciando la carriera universitaria ho venduto tutti i pc che utilizzavo, comprando un pro da 15". Entusiasta della scelta fatta, si è rivelato anche un perfetto compromesso tra desktop e portatile, con bootcamp per i giochini con gli amici lontani.
E poi, data l'ottimizzazione software apple per i suoi prodotti, non temo più di tanto l'innovazione hardware.. teoricamente (spero) sarà un modello supportato ed ottimizzato per tutta la durata degli studi.
Tornando it, spero che vengano inseriti gli i5/i7, il mio macbook inizia a non reggere più i miei progetti con logic e mi serve un salto generazionale grosso che gli i7 garantiscono, non 200mhz in più come accade ora :asd:
Ti serve per forza mobilità?
manowar84
26-10-2009, 10:25
Ti serve per forza mobilità?
purtroppo si, mi serve per suonare live e per l'università ;)
@sonountoro
Non pretendo certo di giocare con un mac a risoluzioni full, dico solo che potevano osare un po' di piu' con le schede video!! credo che se mettevano una scheda discreta non sarebbero falliti, e poi secondo me offrire un imac o un macbook entrylevel con almeno una scheda discreta, non ultimo grido ovviamente, porterebbe molti nuovi clienti.
purtroppo si, mi serve per suonare live e per l'università ;)
Quindi non ti resta altro che aspettare :)
Jimmy3Dita
26-10-2009, 12:13
azz bella batosta per chi faceva il fighetto sfoggiando sempre l'ultimo mac uscito... :asd:
...pensa se esce con lo schermo multi-touch al prezzo di oggi, scatta la rivolta dei fighetti :sofico:
manowar84
26-10-2009, 12:25
azz bella batosta per chi faceva il fighetto sfoggiando sempre l'ultimo mac uscito... :asd:
...pensa se esce con lo schermo multi-touch al prezzo di oggi, scatta la rivolta dei fighetti :sofico:
non esce un macbook touchscreen, stai tranquillo ;) al max il famoso tablet a gennaio ;)
In realtà le soluzioni Quad-Core di casa Intel, conosciute con il nome in codice di Clarsksfield, basati sull'architettura Nehalem e realizzati con processo produttivo a 45nm, hanno un TDP dichiarato di 45W/55W, quasi il doppio di quello dei processori attualmente impiegati sulle configurazioni della linea MacBook Pro.
:confused: :confused: :confused: :confused:
le cpu Intel che montano i MacBookPro attuali come le Intel T9400 , T9550 T9600 e T9800 hanno TDP di 35W
le nuove cpu I7 Mobile Clarksfield hanno si TDP di 45W ma perche- hanno anche il MCH incorporato OnBoard alla CPU .Ecco da cosa deriva quel 10W in piu di TDP ma che va a compensare la totale assenza del NorthBridge del chipset PM55 che ora non esiste piu
se si va a fare un raffronto le cpu Intel serie T9X di adesso hanno si TDP da 35W ma assieme al NothBridge del chipset si arriva anche a circa 50W di TDP nel complesso o meglio la somma dei 2 al massimo
quindi se gia ora MacBookPro riesce a dissipare questo TDP sugli HeatPipe e la fan non capisco come possa non riuscirci con le nuove CPU I7 Quad da 45W TDP
sonountoro
26-10-2009, 13:55
@ nix87
Su un iMac potrei anche capire... ma su un macbook o macbookpro 13" la 9400M è semplicemente perfetta adesso come adesso. Ti permette di fare praticamente tutto, tranne giocare a Crysis... ma tant'è che, grafica e fisica a parte, lo considero un titolo nullo che evito volentieri.
fino a qualche anno fa l'unica possibilità era dettata dalle integrate Intel, peccaminose.
@ Jimmi3Dita
Pensa che ci sono fighetti in aula studio che si sbrodolano persino sui soliti pc assemblati con plasticoni e lamiere... accontentandosi dell'ultima distribuzione oppure del "gratuito" seven. il mondo è bello perché vario.
@ Curtis
Considerate le funzione overboost e HT delle quali dovrebbero essere dotate le nuove CPU, immagino che occorra maggiore dissipazione termica... o almeno così s'è mossa Apple per i nuovi iMac, anche se quest'ultimi montano CPU desktop anziché mobile.
@ Jimmi3Dita
Pensa che ci sono fighetti in aula studio che si sbrodolano persino sui soliti pc assemblati con plasticoni e lamiere... accontentandosi dell'ultima distribuzione oppure del "gratuito" seven. il mondo è bello perché vario.
magari dentro alla lamiera hanno hardware potente e puntano a quello..i casi sono innumerevoli e dipende da cosa una persona cerca
@ Curtis
Considerate le funzione overboost e HT delle quali dovrebbero essere dotate le nuove CPU, immagino che occorra maggiore dissipazione termica... o almeno così s'è mossa Apple per i nuovi iMac, anche se quest'ultimi montano CPU desktop anziché mobile.
Qua al sito Intel sui primi 2 modelli I7 Mobile Quad Core ( lasciando stare l'I7 Extreme i920XM) ad es io vedo TDP Max 45Watt
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=43124&processor=i7-820QM&spec-codes=SLBLX
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=43124&processor=i7-820QM&spec-codes=SLBLX
io ho venduto a 550 euro un macbook bianco con quasi 3 anni sulle spalle... pagato ai tempi 1500 euro comprese alcune opzioni bto... direi che ha tenuto ottimamente il mercato...
ora ho un MBP 17" e sono favorevolissimo agli aggiornamenti... l'hardware diventa più potente, il prezzo cala e quando il mac attuale mi starà stretto potrò comprare a buon prezzo un nuovo MBP rivendendo il vecchio...
settimana scorsa ho preso il nuovo mini.. più potenza a 50 euro in meno del modello precendente... meglio di così!! forza con gli upgrade mamma apple!!! :D
PS
non rimpiango assolutamente i tempi dei PPC... quando passai da G4 a G5 dovetti vendere un rene per finanziare l'acquisto :D :D
ARARARARARARA
26-10-2009, 17:25
con il doppio TDP dei quad e la scarsa ventilazione dei macbook pro è la volta che prende fuoco tutto il pc e non più solo il magsafe!
Leggo solo ora che qualcuno ha detto che i macpro montano la serie T di intel... mio dio ma sono dei folli, perchè non hanno ancora adottato la serie P che ha TDP di soli 25W? sul mio Dell ce l'ho da 1 anno!
Scommettiamo 150 mila € che mettono i monitor 16:9 ed in questo modo riducono il peso... grazie al cavoletto di bruxelle che col 16:9 pesa meno, a parità di diagonale i 16:9 hanno meno area dei 16:10, quindi pc più piccolo, quindi più leggero, per non parlare dei 4/3 che hanno quasi il 20% di area in più a pari diagonale rispetto i 16:9!
ARARARARARARA
26-10-2009, 17:28
certo che fate ridere,
una volta apple aggiornava ogni anno, e ci si lamentava che erano sempre indietro rispetto alla concorrenza, ora aggiornano ogni 6 mesi, e vi lamentate che sono "troppo avanti" rendendo così i vostri pc "troppo indietro".
capisco un aggiornamento estetico, che fa rosicare, ma pensate seriamente che quando esce un modello nuovo, quelli precedenti diventano automaticamente dei muli, lenti e inutili, che non riescono più a fare nulla se non navigare su internet o aprire un file word??.. ma per favore!
Ah non è così? Nooooooo! perchè non me lo hai detto prima io ho letto che esce il macpro con doppio esacore e ho già lanciato in strada 4 macpro 8 core... ufff... va a riprenderli!
cmq benvenga che apple aggiorni i pc ogni 6 mesi, è un'ottima mossa, segno che apple è sempre la migliore per qual che rigurada il marketing!
int main ()
26-10-2009, 18:40
x me si sono bevuti il cervello. se continuano ad aggiornare ogni6 mesi col cavolo che la gente compra+ non ne vale la pena. meno male che quando l'ho preso io hanno avuto l'accortezza di non fare così:muro:
sesshoumaru
26-10-2009, 19:38
x me si sono bevuti il cervello. se continuano ad aggiornare ogni6 mesi col cavolo che la gente compra+ non ne vale la pena. meno male che quando l'ho preso io hanno avuto l'accortezza di non fare così:muro:
E quando l'hai preso ? 10 anni fa ?
Xam the elder
26-10-2009, 21:44
apple non significa che non ci sono modelli migliori per cui cambiare il vecchio, significa che non ce ne è bisogno.
Uso Tiger, mai un problema, non sono avaro e spenderei tranquillamente per un nuovo mac, solo che .... non ne sento proprio il bisogno.
Max.
bonzuccio
27-10-2009, 00:24
Se escono nuovi mac il vantaggio è prendere quelli usati a un po di meno :D
Ben vengano gli appassionati dell'ultima moda che si disfano dei loro "vecchi" modelli, il fatto che l'hardware è quasi niente senza un buon software che ci gira sopra era vero ieri e lo è ancora di più oggi
dato che tra generazioni di processori oggi la differenza è minuscola rispetto alla differenza che si aveva allora
e dato il software scandaloso che gira oggiggiornoggiggio.
Certo un quad core farebbe comodo a qualcuno :O
ma secondo me quello che lascia piu' di stucco e' se e' vero che Apple non vuole introdurre i nuovi Intel Nhealem I7 Quad Core i720QM & i820QM nei nuovi MacBookPro che nel complesso ( Cpu piu' SouthBridge) hanno lo stesso TDP delle CPU serie T9XXX che usa adesso unite al Chipset Nvidia o l'Intel PM45 o GM45
In effetti gia' ora i MacBookPro sono delle stufette, non saprei se con queste nuove cpu i720QM & i820QM possano diventare dei forni portatili pur avendo pressapoco lo stesso TDP sul totale CPU & Chipset
gianly1985
27-10-2009, 13:20
Niente nuovi prodotti Apple nel 2009. Lo dice un PR Apple che lo ha sentito direttamente da Phil Schiller. Quindi i nuovi macbook pro arrivano nel 2010, in concomitanza con Arrandale.
(notizia uscita oggi su Gizmodo)
Sarebbe bello vedere una cpu Amd nei Mac... Magari un Athlon II X4 o II X3...
Fantascienza? :D
Niente nuovi prodotti Apple nel 2009. Lo dice un PR Apple che lo ha sentito direttamente da Phil Schiller. Quindi i nuovi macbook pro arrivano nel 2010, in concomitanza con Arrandale.
(notizia uscita oggi su Gizmodo)in sostanza dunque Apple bypassa il Quad Core Nhealem su Notebook e rimane a Nhealem ma sempre in architettura Dual Core pur se a 32Nm:confused:
gianly1985
27-10-2009, 14:14
in sostanza dunque Apple bypassa il Quad Core Nhealem su Notebook e rimane a Nhealem ma sempre in architettura Dual Core pur se a 32Nm:confused:
Il mondo bypassa, non Apple bypassa...
Il 90% dei laptop userà arrandale, il vero successore di massa dei core2duo...
Quandoci saranno quad core 32 nm se ne parla, quelli attuali da 45nm sono costosi, caldi (no portatili sotto i 15") e con frequenze ridicole (il 2ghz costa 1000$....l'arrandale 3.46ghz costerà un quarto....ok che c'è il turbo mode ma...).
I clarksfield se li può permettere una azienda che fa 90 modelli di portatili e per sfizio li mette su 2 modelli....non Apple che fa 3 modelli...al massimo come opzione sul high end....
Il mondo bypassa, non Apple bypassa...
Il 90% dei laptop userà arrandale, il vero successore di massa dei core2duo...
Quandoci saranno quad core 32 nm se ne parla, quelli attuali da 45nm sono costosi, caldi (no portatili sotto i 15") e con frequenze ridicole (il 2ghz costa 1000$....l'arrandale 3.46ghz costerà un quarto....ok che c'è il turbo mode ma...).
I clarksfield se li può permettere una azienda che fa 90 modelli di portatili e per sfizio li mette su 2 modelli....non Apple che fa 3 modelli...al massimo come opzione sul high end.... il TDP dei primi 2 modelli di Quad Core Nhealem Intel e' accettabile .. si ha un TDP MAX di 45 W sulla Cpu ( i720 & i820) con MCH incorporato e NorthBridge eliminato
ricordo che hanno il Turbo Mode..nn fanno schifo gli attuali I7 Quad Mobile i720 (2,8Ghz in turbo) & i820 (3,066Ghz in turbo ) ed i prezzi di questi 2 modelli tempo 2-3 mesi scendono ulteriormente
stando a come ragioni tu nel discorso che hai fatto il Quad Core su Mobile Notebook nn si vedra' fino a seconda meta' /fine 2010
PS:i MAcBookPro 15 sono cmqe gia' caldi anche ora con la serie Intel T9XXX
gianly1985
27-10-2009, 14:35
stando a come ragioni tu nel discorso che hai fatto il Quad Core su Mobile Notebook nn si vedra' fino a seconda meta' /fine 2010
No i quad core, ma i quad core DI MASSA sui notebook.
I clarksfield forse avranno poco poco di diffusione in più dei penrynQC (c2q), ma non di Massa...per le ragioni che ho elencato...
Comunque attendo i benchmarks per vedere come un arrandale 3.46ghz distrugge il clarksfield 1.6ghz che va di moda in questo periodo (e che in turbo a 2 core accesi arriva manco a 2.8ghz mi pare..contro i 2 core da 3.46ghz allo stesso prezzo magari...se poco poco usi una app non parallelizzata...)...per ora ipotizzo, eventualmente cambierò idea con i benchmarks..
No i quad core, ma i quad core DI MASSA sui notebook. I clarksfield forse avranno poco poco di diffusione in più dei penrynQC (c2q), ma non di Massa...per le ragioni che ho elencato...
Comunque attendo i benchmarks per vedere come un arrandale 3.46ghz distrugge il clarksfield 1.6ghz che va di moda in questo periodo (e che in turbo a 2 core accesi arriva manco a 2.8ghz mi pare..contro i 2 core da 3.46ghz allo stesso prezzo magari...se poco poco usi una app non parallelizzata...)...per ora ipotizzo, eventualmente cambierò idea con i benchmarks..
e difatti come ben sai i MacBookPro nn sono una linea di Notebook per la massa ma la linea Top Notebook di Apple rivolta a chi ha soldi da spendere perche' cmqe vuole prestazioni, nel senso chi compra un MAcBookPro nn e' uno che sta a tirar la cinghia e sa cosa offre il mercato
Gia' ora se vai sul sito Dell solo per far un esempio puoi configurare un Dell Studio XPS 16 con I7 Nhealem i720 o i820 dai 1300 ai 1650€
te lo vedi tra 2 mesi un MacBookPro linea Top "refreshato" a 2200€ con ancora un Dual Core??
Arrandale potrebbe battere leggermente gli attuali I7 Quad Mobile solo se si usa un solo programma aperto in ram e non parallellizzato ( single thread ) per via del clock leggermente piu' alto
fai la prova con un software Pro multithread parallelizzato invece oppure su 4 applicazioni che lavorano in multitasking anche single thread ..poi vedi che Arrandale Dual Core Mobile va giu' rispetto all'attuale Clarksfield Quad Core Mobile
alla fine il Quad Core deve servire non credi?
gianly1985
27-10-2009, 15:01
Può essere anche che facciano clarksfield su 15 e 17 e arrandale su 13 (e 15?) e Air...
Sui "fornetti" dei mbp attuali ho qualche dubbio ma non mi pronuncio non avrndone uno personalmente...
So solo che Apple ha messo un lynnfield 95W in un iMac spesso 2.5cm quinid la capacità di ingegnerizzare non gli manca...vedremo come si muoveranno...come ho detto non è solo questione di tdp, voglio vedere qualche benchmark realtà world a gennaio...Clarksfield vs Arrandale...escludendo fra l'altro il Clarksfield 2ghz per il costo (1000$) e il tdp superiore agli altri 2 (e infatti non te lo mettono Dell e hp)...
Può essere anche che facciano clarksfield su 15 e 17 e arrandale su 13 (e 15?) e Air...
Sui "fornetti" dei mbp attuali ho qualche dubbio ma non mi pronuncio non avrndone uno personalmente...
So solo che Apple ha messo un lynnfield 95W in un iMac spesso 2.5cm quinid la capacità di ingegnerizzare non gli manca...vedremo come si muoveranno...come ho detto non è solo questione di tdp, voglio vedere qualche benchmark realtà world a gennaio...Clarksfield vs Arrandale...escludendo fra l'altro il Clarksfield 2ghz per il costo (1000$) e il tdp superiore agli altri 2 (e infatti non te lo mettono Dell e hp)...il vantaggio con gli attuali I7 720 & 820 Quad Core ( e non necessariamente sull I7 Quad 920) su applicazioni professionali singole Multithread/parallelizzate e' palese rispetto alle future Arrandale Dual Core indipendentemente dal fatto che gli Arrandale Dual Core avranno un clock in Ghz leggermente superiore essendo Quad Cores contro Dual Cores cosi' come lo sara' sempre a favore degli attuali Clarksfield I7 Mobile rispetto agli Arrandale Dual Core Mobile su 4 o piu' applicazioni single thread aperte tutte nello stesso istante che viaggiano in Multitasking impegnando ognuna uno dei 4 core e non solo 2
Imho se Apple non mette questi Quad Cores i7 sui MacBoopro 15 e 17 prossimi refreshati vedo possa darsi una mazzata sui piedi da sola rispetto ai modelli Top di gamma della concorrenza che li adottano ( Dell,Asus,HP,Sony etc) .Se non lo facesse il motivo sarebbe solo che il MacBookPro col suo basso spessore potrebbe diventare un fornetto altrimenti al massimo l'opzione BTO non potrebbe mancare per dei Notebook top di gamma come questi
gianly1985
27-10-2009, 18:05
il vantaggio con gli attuali I7 720 & 820 Quad Core ( e non necessariamente sull I7 Quad 920) su applicazioni professionali singole Multithread/parallelizzate e' palese rispetto alle future Arrandale Dual Core indipendentemente dal fatto che gli Arrandale Dual Core avranno un clock in Ghz leggermente superiore essendo Quad Cores contro Dual Cores
Certamente. (non c'è bisogno che lo grassetti eh :D )
Non lo sto mettendo in dubbio e sono il primo che sbava pensando ad un nehalem quad-core/octo-thread, così come sono il primo a sperare che i programmatori rendano le proprie applicazioni (anche quelle comuni, non professionali, visto che esistiamo anche noi comuni mortali) sempre più parallelizzate, multithread, asincrone, ecc. (e nel caso di OSX sfruttino GCD), tutto bello e sicuramente è il FUTURO (e il PRESENTE a livello professionale, ma non mi dire che il PRO 13" e 15" sono roba "solo per professionisti", se uno vuole un portatile apple quelli gli toccano, mica esiste il 15" non-PRO, quindi capiscimi quando dico che bisogna ragionare "di massa" parlando dei Macbook Pro, a parte il 17". Semplicemente i Clarksfield non sono roba che tu puoi ancora dare A TAPPETO a tutta la tua clientela mobilie....ripeto Apple fa 4 portatili, non 94 come Dell e HP....tu stai chiedendo ad Apple di mettere Clarksfield magari sul 80% dei modelli, quando Dell e HP magari lo mettono sul 5% dei modelli venduti....bella forza....non è ancora il momento per quad core A TAPPETO, quello arriverà coi quad a 32nm....) però quando io vedo questa tabella:
http://img.skitch.com/20091027-x7nfpue59s2rf62as8qnkxxp6.jpg
Vedo che in "modalità dual core" (TURBO con 2 core spenti) il Clarksfield low end 1.6ghz (ed è questo che stanno vendendo soprattutto Dell e HP, visto che è l'unico con un costo umano; pensa che l'Envy con 1.6ghz costa 2000$ ma se metti il 1.73ghz costa 2500$....cioè rendiamoci conto che sti processori sono automaticamente di nicchia...) corrisponde ad un nehalem dual core da 2.40ghz.....e in turbo singolo core arriva a 2.80ghz....e ha un tdp di 45W.....il confronto con gli Arrandale di pari prezzo non è così esaltante, peccato che questi abbiano TDP di 25W....
Quello che voglio dire che è sicuramente il futuro (e il presente per chi usa determinate app professionali) è quello, ma siamo sicuri che IN MOBILITA' sia arrivato il MOMENTO GIUSTO a livello di rapporto "POTENZA/PREZZO/CONSUMO/CALORE" di passare ai quad core in commercio per la maggiorparte della gente? O forse oggi come oggi, che comunque ancora non tutto il software è ottimizzato per il multithread ESTREMO, ci si può accontentare di un Arrandale Dual Core/Quad Thread (ricordo che gli Arrandale hanno l'hyperthreading, quindi comunque non è un dual core/dual thread come un C2D, per quel che vale) che ha un rapporto "POTENZA/PREZZO/CONSUMO/CALORE" infinitamente più favorevole per il 90% degli utenti? Ecco perchè non mi stupirebbe la scelta di Apple di rimanere ancora sui dual core 32nm e saltare i quad 45nm, aspettando l'autunno 2010 per eventuali quad core 32nm con un rapporto "POTENZA/PREZZO/CONSUMO/CALORE" molto più equilibrato di quello degli attuali Clarksfield.....perchè lo devi ammettere, è squilibratissimo ;) Per questo si dice che i Clarksfield sono i successori dei Core2Extreme (fra cui il PenrynQC quad core mobile...per caso ci lamentavamo ai tempi del fatto che latitasse?) e non dei Core2Duo.....una nicchia high-end costosa e sconveniente (come rapporto qualità/prezzo) come tutte le cose "in fase pionieristica"....
Imho se Apple non mette questi Quad Cores i7 sui MacBoopro 15 e 17 prossimi refreshati vedo possa darsi una mazzata sui piedi da sola rispetto ai modelli Top di gamma della concorrenza che li adottano ( Dell,Asus,HP,Sony etc) .Se non lo facesse il motivo sarebbe solo che il MacBookPro col suo basso spessore potrebbe diventare un fornetto altrimenti al massimo l'opzione BTO non potrebbe mancare per dei Notebook top di gamma come questi
Sono propenso all'opzione BTO per il 17".....
Apple ha sempre avuto la tecnologia quasi in anteprima??
Ma lo volete capire che è finita l'era dei PowerPC o no? Apple è passata dall'élite informatica a dei semplici pc ben progettati supportati da un s.o. dedicato e stabile...e da quando è passata a intel non ha avuto le "nuove tecnologie" in anteprima, ad ogni uscita di nuove cpu e vga il primo sito che mi andavo a spulciare era proprio quello apple e vi assicuro che fatta eccezione per la gt120/130 (ma solo negli all in one e macpro, nei portatili ancora oggi non si vedono) non hanno aggiornato l'hardware in anteprima, anzi..vedremo con i 32nm...eppoi c'è anche chi si lamenta che li aggiornano troppo spesso rispetto a prima, ma è ovvio, devono tenere il passo con i pc high-end, avendo la stessa componentistica...preferite che la tecnologia rallenti il passo perchè vi brucia avere speso 2000€ per un mbp high end core2, ormai sulla strada dell'obsolescenza con l'arrivo dell'architettura i7 su mobile? ma tenersi un pò aggiornati su quello che succede nel mondo pc no, vero? anche se la apple usa la tecnica degli aggiornamenti hw a sorpresa per "stupire" (per evitare di ridurre le vendite dei fondi di magazzino nei periodi che precedono l'uscita dei mac aggiornati), ormai è facile capire quando conviene prendere un mac e quando no, mi stupisce trovare dei commenti del genere proprio su hw upgrade, che pubblica abbastanza frequentemente le news principali del mondo informatico. Fortunatatemente i mac, a discapito della frequenza degli aggiornamenti, si mostrano essere abbastanza longevi (anche come valore di mercato tendenzialmente), quindi a meno che non vogliate avere sempre l'ultimo ritrovato tecnologico per primi, non c'è motivo di lamentarsi, nulla che già non si sapesse insomma.
ok
ho fatto il solito errore da nabbo e non avevo visto le altre 6 pagine di commenti, il mio si riferiva solo a quanto letto nella prima pag. sorry
Certamente. (non c'è bisogno che lo grassetti eh :D )
Non lo sto mettendo in dubbio e sono il primo che sbava pensando ad un nehalem quad-core/octo-thread, così come sono il primo a sperare che i programmatori rendano le proprie applicazioni (anche quelle comuni, non professionali, visto che esistiamo anche noi comuni mortali) sempre più parallelizzate, multithread, asincrone, ecc. (e nel caso di OSX sfruttino GCD), tutto bello e sicuramente è il FUTURO (e il PRESENTE a livello professionale, ma non mi dire che il PRO 13" e 15" sono roba "solo per professionisti", se uno vuole un portatile apple quelli gli toccano, mica esiste il 15" non-PRO, quindi capiscimi quando dico che bisogna ragionare "di massa" parlando dei Macbook Pro, a parte il 17". Semplicemente i Clarksfield non sono roba che tu puoi ancora dare A TAPPETO a tutta la tua clientela mobilie....ripeto Apple fa 4 portatili, non 94 come Dell e HP....tu stai chiedendo ad Apple di mettere Clarksfield magari sul 80% dei modelli, quando Dell e HP magari lo mettono sul 5% dei modelli venduti....bella forza....non è ancora il momento per quad core A TAPPETO, quello arriverà coi quad a 32nm....) però quando io vedo questa tabella:
http://img.skitch.com/20091027-x7nfpue59s2rf62as8qnkxxp6.jpg
Vedo che in "modalità dual core" (TURBO con 2 core spenti) il Clarksfield low end 1.6ghz (ed è questo che stanno vendendo soprattutto Dell e HP, visto che è l'unico con un costo umano; pensa che l'Envy con 1.6ghz costa 2000$ ma se metti il 1.73ghz costa 2500$....cioè rendiamoci conto che sti processori sono automaticamente di nicchia...) corrisponde ad un nehalem dual core da 2.40ghz.....e in turbo singolo core arriva a 2.80ghz....e ha un tdp di 45W.....il confronto con gli Arrandale di pari prezzo non è così esaltante, peccato che questi abbiano TDP di 25W....
Quello che voglio dire che è sicuramente il futuro (e il presente per chi usa determinate app professionali) è quello, ma siamo sicuri che IN MOBILITA' sia arrivato il MOMENTO GIUSTO a livello di rapporto "POTENZA/PREZZO/CONSUMO/CALORE" di passare ai quad core in commercio per la maggiorparte della gente? O forse oggi come oggi, che comunque ancora non tutto il software è ottimizzato per il multithread ESTREMO, ci si può accontentare di un Arrandale Dual Core/Quad Thread (ricordo che gli Arrandale hanno l'hyperthreading, quindi comunque non è un dual core/dual thread come un C2D, per quel che vale) che ha un rapporto "POTENZA/PREZZO/CONSUMO/CALORE" infinitamente più favorevole per il 90% degli utenti? Ecco perchè non mi stupirebbe la scelta di Apple di rimanere ancora sui dual core 32nm e saltare i quad 45nm, aspettando l'autunno 2010 per eventuali quad core 32nm con un rapporto "POTENZA/PREZZO/CONSUMO/CALORE" molto più equilibrato di quello degli attuali Clarksfield.....perchè lo devi ammettere, è squilibratissimo ;) Per questo si dice che i Clarksfield sono i successori dei Core2Extreme (fra cui il PenrynQC quad core mobile...per caso ci lamentavamo ai tempi del fatto che latitasse?) e non dei Core2Duo.....una nicchia high-end costosa e sconveniente (come rapporto qualità/prezzo) come tutte le cose "in fase pionieristica"....
Sono propenso all'opzione BTO per il 17".....capisco che i MacBookPro da 15 pollici sono gli unici notebook Apple per la massa pero' adesso di MacBookPro 15 ne vende 3 configurazioni preconfigurate da lei appunto...si parte da 1600€ per il piu' scrauso in CPu e scheda video ..ovvero con possibilita' di scelta di prezzo proprio giocando sui componenti hardware ( il piu' economico = per la massa)
quindi anche con gli I7 Mobile Clarksfield i720 & i820 potrebbe proporre un terzo modello di MacBookPro da 15 con suddetta CPU.Gli altri 2 modelli sono per la massa , ilterzo per chi sa cosa vuole e cosa offre il mercato Cpu Intel Mobile ad oggi ( tra l'altro nei Notebook Pc la CPU I7 Quad Mobile che va di piu' e' la i820 non la i720)
se Apple non mettesse nessuna configurazione del prossimo MacBookPro con i7 Clarksfield imho significa che diventa un forno per via del compromesso della troppa sottigliezza dello chassis
e diventa un forno per via del compromesso della troppa sottigliezza dello chassis
Ma la vuoi finire di definire dei fornetti i MBP, io ho un 15" con chip merom a 2,2 ghz con TDP di 35 watt e nell'uso normale (navigazione, office, etc....) è silenziosissimo (monta 2 ventole) ed appena appena tiepido.
Se lo sfrutti al 100% per ore è normale come su qualunque portatile di questo mondo che scaldi ma soltanto in alcuni punti e cioè in basso nel punto in cui c'è la ram e la cpu, tutto il resto rimane tiepido.
Il mio è un modello "vecchio" del 2007, quelli attuali sono addirittura migliorati da questo punto di vista.
Ma la vuoi finire di definire dei fornetti i MBP, io ho un 15" con chip merom a 2,2 ghz con TDP di 35 watt e nell'uso normale (navigazione, office, etc....) è silenziosissimo (monta 2 ventole) ed appena appena tiepido.
Se lo sfrutti al 100% per ore è normale come su qualunque portatile di questo mondo che scaldi ma soltanto in alcuni punti e cioè in basso nel punto in cui c'è la ram e la cpu, tutto il resto rimane tiepido.
Il mio è un modello "vecchio" del 2007, quelli attuali sono addirittura migliorati da questo punto di vista.
se apple nn mettesse come opzione gli I7 i720 & i820 nel MBookPro e' perche diventerebbe' un fornetto con gli I7 per via del ridotto spessore dello chassis che potrebbe poi mandare a peccare la dissipazione altrimenti nn ci sarebbero spiegazioni sul perche' bypassare anche come BTO gli I7 Quad Mobile attuali ed adottare cosi' cpu Quad Core sui suoi Notebook di punta solo a fine 2010
credo di aver scritto chiaro
adesso il MBP gia' scalda molto con le cpu Intel T9XXX ovviamente usandolo, lo sanno tutti oltreche' esser affermata la cosa anche su molti forum web e blog apple che hanno anche proposto basi raffreddanti apposite per il macBookPro
uno che compa un MacBookPro da 1800€ in su per reali necessita' nn lo fa solo per usarlo col browser web ( e tenerlo solo cosi' poco caldo con cpu timing sempre al 3% o 5%) ma per ben altro di piu' intensive use ..Su MacBookPro 15 come il Cpu timing inizia ad essere portato per uso anche in Multitasking verso il 40% ( cpu 40%) inizia gia' a scaldare abbastanza .La cpu da monitoraggio attivita' inzia a bazzicare in area 65C .Se si sale con l'utilizzo CPu verso 70-80% arriva anche a 80C e poi oltre con CPU 100%
se nn lo credi basta che fai la prova e poi posti uno stamp del tuo Monitoraggio Attivita'
se apple nn mettesse come opzioni gli I7 i720 & i820 e' perche diventerebbe' un forno con gli I7 per via del ridotto spessore che potrebbe peccare nella dissipazione altrimenti nn ci sarebbero spiegazioni sul perche' bypassare anche come BTO gli I7 Quad Mobile attuali
credo di aver scritto chiaro
adesso il MBP gia' scalda molto con le cpu Intel T9XXX ovviamente usandolo, lo sanno tutti oltreche' ad esser affermato anche su molti forum web e blog apple
uno che compa un MacBookPro da 1800€ in su per reali necessita' nn lo fa solo per usarlo col browser web ( e tenerlo solo cosi' poco caldo con cpu timing sempre al 3% o 5%) ma per ben altro di piu' intensive use ..Il MacBookPro come il Cpu timing inizia ad essere portato per uso anche in Multitasking verso il 40% ( cpu 40%) inizia gia' a scaldare abbastanza .La cpu da monitoraggio attivita' inzia a bazzicare in area 65C .Se si sale con l'utilizzo CPu verso 70-80% arriva anche a 75C
se nn lo credi basta che fai la prova e poi posti uno stamp del tuo Monitoraggio Attivita' che poi io posto i miei e facciamo dei raffronti
Primo chi te lo ha detto quali saranno le CPU che la Apple monterà nei prossimi MBP ? Non credo che lo sappia nessuno, vista la segretezza con la quale di solito si sono sempre mossi.
Inoltre i prossimi aggiornamenti "importanti" alla linea dei portatili Pro avverrà con molta probabilità a gennaio o dopo.
Da monitoraggio attività puoi solo vedere la percentuale occupata dalla cpu e non la temperatura, e poi io ti ho comunque detto che occupando la CPU per ore cosa che io ho fatto svariate volte è normale che un portatile riscaldi ma il mio MBP lo fà quasi esclusivamente nella parte bassa in corrispondenza dei 2 banchi da 2 giga e della CPU, e quest'ultima si trova vicino alle feritoie dalla quale esce l'aria sparata dalle ventole.
Tutto il resto compreso la tastiera rimane tiepida, in queste condizioni di utilizzo.
E' normale che un portatile sottile possa avere maggiori problemi di dissipazione del calore ma facendo un confronto con un famoso portatile della concorrenza per esempio il Dell XPS da 16", quest'ultimo nonostante sia di un centimetro più spesso rispetto al mio MBP, presenta questo genere di problemi, tutto dipende dalla progettazione di un portatile, evidentemente una sola ventola non basta a raffreddargli tutti i componenti.
Primo chi te lo ha detto quali saranno le CPU che la Apple monterà nei prossimi MBP ? Non credo che lo sappia nessuno, vista la segretezza con la quale di solito si sono sempre mossi.
Inoltre i prossimi aggiornamenti "importanti" alla linea dei portatili Pro avverrà con molta probabilità a gennaio o dopo.
la notizia pubblicata da Hwupgrade dice cosi':
In realtà le soluzioni Quad-Core di casa Intel, conosciute con il nome in codice di Clarsksfield, basati sull'architettura Nehalem e realizzati con processo produttivo a 45nm, hanno un TDP dichiarato di 45W/55W, quasi il doppio di quello dei processori attualmente impiegati sulle configurazioni della linea MacBook Pro.
La finestra temporale più probabile per il lancio di nuovi sistemi è il mese di gennaio, nel corso del quale Intel dovrebbe presentare i nuovi processori mobile conosciuti con il nome in codice di "Arrandale": si tratta di soluzioni dual-core, caratterizzati dall'integrazione di CPU e GPU in un solo package. La CPU sarà prodotta a 32nm e la GPU a 45nm. Il consumo di questi processori dovrebbe essere più contenuto rispetto alle soluzioni Clarksfield, rendendoli così molto più appetibili per l'inserimento in sistemi portatili.
da come si legge viene da capire che forse sui MBP refreshati a gennaio 2010 saltano/vengono bypassate le cpu Intel i7 Mobile Quad Core
gli altri post scritti nelle pagine precedenti in questo thread li hai letti:confused:
Da monitoraggio attività puoi solo vedere la percentuale occupata dalla cpu e non la temperatura,
da monitoraggio attivita' si vede anche la temperatura della Cpu ..sotto la colonna Temps
e poi io ti ho comunque detto che occupando la CPU per ore cosa che io ho fatto svariate volte è normale che un portatile riscaldi ma il mio MBP lo fà quasi esclusivamente nella parte bassa in corrispondenza dei 2 banchi da 2 giga e della CPU, e quest'ultima si trova vicino alle feritoie dalla quale esce l'aria sparata dalle ventole.
nn servono le ore bastano pochi minuti di utilizzo con cpu timing in area 40%
Tutto il resto compreso la tastiera rimane tiepida, in queste condizioni di utilizzo.
E' normale che un portatile sottile possa avere maggiori problemi di dissipazione del calore ma facendo un confronto con un famoso portatile della concorrenza per esempio il Dell XPS da 16", quest'ultimo nonostante sia di un centimetro più spesso rispetto al mio MBP, presenta questo genere di problemi, tutto dipende dalla progettazione di un portatile, evidentemente una sola ventola non basta a raffreddargli tutti i componenti.
della sottigliezza dello chassis del MBPro difatti ne ho gia' parlato anche nei post precedenti come motivazione e scritto anche nel post che mi hai appena quotato
il Dell Studio XPS 16 presentera' "problemi" come dici ma Dell adesso nella configurazione lo offre anche con I7 i 820 Quad Core..indipercui di problemi di dissipazione nn ce ne sono altrimenti fonderebbe e non verrebbe proposto con I7 Quad Clarksfield
se questa macchina avesse problemi di dissipazione gli ingegneri di Dell nn avrebbero proposto come alternativa gli I7 Quad Mobile ai soliti T9XXX
la notizia pubblicata da Hwupgrade dice cosi':
da come si legge viene da capire che forse sui MBP refreshati a gennaio 2010 saltano/vengono bypassate le cpu Intel i7 Mobile Quad Core
gli altri post scritti nelle pagine precedenti in questo thread li hai letti:confused:
I rumors non mi interessano, preferisco le cose concrete, quando verrano presentati i nuovi poi ne riparleremo.
da monitoraggio attivita' si vede anche la temperatura della Cpu
Nel mio no.
nn servono le ore bastano pochi minuti di utilizzo con cpu timing in area 40%
della sottigliezza dello chassis del MBPro difatti ne ho gia' parlato anche nei post precedenti come motivazione e scritto anche nel post che mi hai appena quotato
il Dell Studio XPS 16 presentera' "problemi" come dici ma Dell adesso nella configurazione lo offre anche con I7 i 820 Quad Core..indipercui di problemi di dissipazione nn ce ne sono altrimenti fonderebbe e non verrebbe proposto con I7 Quad Clarksfield
se questa macchina avesse problemi di dissipazione gli ingegneri di Dell nn avrebbero proposto come alternativa gli I7 Quad Mobile ai soliti T9XXX
Leggiti la Review su Anandatech e vedrai che hanno riportato quello che ti ho detto io a proposito del Dell XPS da 16".
I rumors non mi interessano, preferisco le cose concrete, quando verrano presentati i nuovi poi ne riparleremo.
Nel mio no.
Leggiti la Review su Anandatech e vedrai che hanno riportato quello che ti ho detto io a proposito del Dell XPS da 16".io su Anandtech nn leggo niente poiche' e' poco obiettivo imho ed i redattori sono tutti apple user ..poi il test che hanno fatto e' sul Dell Studio XPS 16 con Cpu l'I7? no ..sugli studio XPS 16 con I7 Dell potrebbe aver reingegnerizzato/cambiato l'heatpipe e la fan con una a diametro leggermente piu' largo sempre supersilent
preferisco parlare di questa news e come gia scritto se apple non dovesse proprio adottare gli i7 Mobile nel refresh di gennaio 2010 anche sui modelli di punta di MBP 15 e 17 il motivo nn puo' essere che uno solo ovvero che scalderebbe troppo il notebook essendo troppo sottile lo chassis
io su Anandtech nn leggo niente poiche' e' poco obiettivi imho ed i redattori sono tutti apple user ..poi il test che hanno fatto e' sul Dell Studio XPS 16 con Cpu l'I7? no ..sugli studio XPS 16 con I7 Dell potrebbero aver reingegnerizzato/cambiato l'heatpipe e la fan con una a diametro leggermente piu' largo sempre supersilent
preferisco parlare di questa news e come gia scritto se apple non dovesse proprio adottare gli i7 Mobile nel refresh di gennaio 2010 anche sui modelli di punta di MBP 15 e 17 il motivo nn puo' essere che uno solo.. scalderebbe troppo il notebook essendo troppo sottile lo chassis
Ok, fai come vuoi, sta di fatto che i MBP 15" hanno 2 ventole mentre quel Dell da 16" ne ha una sola e questo una ripercussione sullo smaltimento del calore la deve avere.
Vedremo cosa farà la Apple a Gennaio, molto spesso i rumors quando si tratta di questa azienda non ci azzeccano mai.
Ok, fai come vuoi, sta di fatto che i MBP 15" hanno 2 ventole mentre quel Dell da 16" ne ha una sola e questo una ripercussione sullo smaltimento del calore la deve avere.
Vedremo cosa farà la Apple a Gennaio, molto spesso i rumors quando si tratta di questa azienda non ci azzeccano mai.i MBPro hanno 2 ventole per dissipare meglio proprio perche' scaldano troppo essendo lo chassis molto sottile anche con gli attuali TDP delle cpu Intel T9XXX..
per il resto difatti si vedra' a gennaio 2010
i MBPro hanno 2 ventole per dissipare meglio proprio perche' scaldano troppo essendo lo chassis molto sottile anche con gli attuali TDP delle cpu Intel T9XXX..
Giusto per chiarire, solo i MBP 15" e 17" hanno 2 ventole, il 13" una sola.
Ed infatti è ridicolo che abbiano montato una sola ventola in un portatile che è comunque molto sottile come l'XPS da 16", in più l'esterno dei MBP essendo di metallo permette un migliore smaltimento del calore perché il calore prodotto dai circuiti e dal resto dell'elettronica si trasferisce all'alluminio mentre nell'XPS che è di plastica questo non avviene e quindi tutto il calore generato rimane all'interno e deve essere smaltito dall'unica ventola presente.
Giusto per chiarire, solo i MBP 15" e 17" hanno 2 ventole, il 13" una sola.
Ed infatti è ridicolo che abbiano montato una sola ventola in un portatile che è comunque molto sottile come l'XPS da 16", in più l'esterno dei MBP essendo di metallo permette un migliore smaltimento del calore perché il calore prodotto dai circuiti e dal resto dell'elettronica si trasferisce all'alluminio mentre nell'XPS che è di plastica questo non avviene e quindi tutto il calore generato rimane all'interno e deve essere smaltito dall'unica ventola presente.quindi secondo te come mai Apple ha messo 2 ventole nei MBP 15 e 17 ?? c'e' dentro anche la GPU piu' potente che scalda ..ovvero oltreche' la dissipazione sulla CPU c'e anche la GPU piu' prestante che deve essere dissipata
ho trovato ora questo articolo pubblicato pure su di un blog a tema Apple
http://www.melablog.it/post/8783/heatshift-il-tappetino-per-raffreddare-il-mac-e-altri-portatili
Tutti gli utenti Mac, switcher di pochi mesi o storici smanettoni, lo sanno: i portatili Apple raggiungono temperature molto elevate, trasformandosi in oggetti incandescenti e (a volte) meno performanti.
ce ne sono altri a caterve in rete sulla questione della temperatura dei MBP 15
quindi secondo te come mai Apple ha messo 2 ventole nei MBP 15 e 17 ?? c'e' dentro anche la GPU piu' potente che scalda ..ovvero oltreche' la dissipazione sulla CPU c'e anche la GPU piu' prestante che deve essere dissipata
ho trovato ora questo articolo pubblicato pure su di un blog a tema Apple
http://www.melablog.it/post/8783/heatshift-il-tappetino-per-raffreddare-il-mac-e-altri-portatili
ce ne sono altri a caterve in rete sulla questione della temperatura dei MBP 15
Appunto nel 13" non c'è bisogno di una seconda ventola perché non è dotato di una GPU molto potente.
Ma anche nel Dell ci trovi una bella GPU che scalda ma evidentemente lì non si sono posti il problema.
Per il resto, ti ho già risposto, nel mio MBP la parte che diventa molto calda è in basso, la parte di sotto, in corrispondenza della ram e della cpu, ed essendo di alluminio, questo calore si trasferisce al metallo che si riscalda.
Evidentemente molti di quelli che provengono dai PC di plastica pensano che ci sia qualche cosa di strano, ma è sufficiente appoggiarlo su una superficie solida che faccia passare l'aria di sotto.
Appunto nel 13" non c'è bisogno di una seconda ventola perché non è dotato di una GPU molto potente.
Ma anche nel Dell ci trovi una bella GPU che scalda ma evidentemente lì non si sono posti il problema.
Per il resto, ti ho già risposto, nel mio MBP la parte che diventa molto calda è in basso, la parte di sotto, in corrispondenza della ram e della cpu, ed essendo di alluminio, questo calore si trasferisce al metallo che si riscalda.
Evidentemente molti di quelli che provengono dai PC di plastica pensano che ci sia qualche cosa di strano, ma è sufficiente appoggiarlo su una superficie solida che faccia passare l'aria di sotto.
io parlavo degli Studio XPS 16..Sugli Studio XPS 13 Dell nn propone cpu I7 e se nn si sono posti il problema di mettere 2 fan vuol dire che gli ingegneri hanno testato che nn succede nulla altrimenti venderebbeo una macchina che poi si fonde e ci sarebbero solo lamentele e denigrazione del marchio e perdita nelle vendite ( si darebbero poi la zappa sui piedi da soli )
cmqe inutile discquisire ..si vedra' a gennaio 2010 cosa combina Apple
io parlavo degli Studio XPS 16..Sugli Studio XPS 13 Dell nn propone cpu I7 e se nn si sono posti il problema di mettere 2 fan vuol dire che gli ingegneri hanno testato che nn succede nulla altrimenti venderebbeo una macchina che poi si fonde e ci sarebbero solo lamentele e denigrazione del marchio e perdita nelle vendite ( si darebbero poi la zappa sui piedi da soli )
cmqe inutile discquisire ..si vedra' a gennaio 2010 cosa combina Apple
Io ho sempre parlato del XPS 16", e con la CPU i7 non penso che fonderebbe, anche perché il consumo rispetto ad una T9 con annessa circuiteria non è tanto dissimile, al limite scalderebbe moltissimo con la ventola che ti gira a palla.
ARARARARARARA
29-10-2009, 10:02
Certamente. (non c'è bisogno che lo grassetti eh :D )
Non lo sto mettendo in dubbio e sono il primo che sbava pensando ad un nehalem quad-core/octo-thread, così come sono il primo a sperare che i programmatori rendano le proprie applicazioni (anche quelle comuni, non professionali, visto che esistiamo anche noi comuni mortali) sempre più parallelizzate, multithread, asincrone, ecc. (e nel caso di OSX sfruttino GCD), tutto bello e sicuramente è il FUTURO (e il PRESENTE a livello professionale, ma non mi dire che il PRO 13" e 15" sono roba "solo per professionisti", se uno vuole un portatile apple quelli gli toccano, mica esiste il 15" non-PRO, quindi capiscimi quando dico che bisogna ragionare "di massa" parlando dei Macbook Pro, a parte il 17". Semplicemente i Clarksfield non sono roba che tu puoi ancora dare A TAPPETO a tutta la tua clientela mobilie....ripeto Apple fa 4 portatili, non 94 come Dell e HP....tu stai chiedendo ad Apple di mettere Clarksfield magari sul 80% dei modelli, quando Dell e HP magari lo mettono sul 5% dei modelli venduti....bella forza....non è ancora il momento per quad core A TAPPETO, quello arriverà coi quad a 32nm....) però quando io vedo questa tabella:
http://img.skitch.com/20091027-x7nfpue59s2rf62as8qnkxxp6.jpg
Vedo che in "modalità dual core" (TURBO con 2 core spenti) il Clarksfield low end 1.6ghz (ed è questo che stanno vendendo soprattutto Dell e HP, visto che è l'unico con un costo umano; pensa che l'Envy con 1.6ghz costa 2000$ ma se metti il 1.73ghz costa 2500$....cioè rendiamoci conto che sti processori sono automaticamente di nicchia...) corrisponde ad un nehalem dual core da 2.40ghz.....e in turbo singolo core arriva a 2.80ghz....e ha un tdp di 45W.....il confronto con gli Arrandale di pari prezzo non è così esaltante, peccato che questi abbiano TDP di 25W....
devi però considerare paramentri che hai bellamente dimenticato, il primo è il cosiddetto HT che affianca ai core fisici 4 core logici, questa cosa incrementa le performance di un 30-40% a pari frequenza quindi la frequenza non è tutto, inoltre considerando che i quad hanno il doppio di core dovresti moltiplicare per 2 (secondo la tua logica assurda dove frequenza = prestazioni) quindi 1.6x2= 3,2 ghz, quindi il quad 1,6 da performance su applicazioni ottimizzate pari ad un dual core 3,2 quindi un extreme che ha un costo esorbitante se a questo aggiungi le due letterine HT puoi ben capire che questi i7 mangiano in testa a qualsiasi dual core su applicazioni ottimizzate, considerando che ad oggi quasi tutti i migliori programmi gestiscono bene il multi thread il quad sicuramente è una manna, per lo meno in ambiente windows!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.