PDA

View Full Version : i7 920 oppure i7 860 ?


frankifol
25-10-2009, 20:16
Devo comprare un pc desktop e mi sono deciso per un Dell. Ho prodotto configurazioni simili per il prezzo con l'unica differenza del processore. Chiaramente, si tratta dei due in oggetto. La dell inoltre offre windows vista per il 920 e windows 7 per l'860. C'è un motivo? Inoltre si parla di memorie triple channel per il 920 e dual 860. Insomma, sono un po' confuso!:mc:

Il pc mi serve per autocad, multimedia e sporadico gaming

mille83
25-10-2009, 20:29
Per l'utilizzo che ne vuoi fare tu è più che sufficiente un core i5 con 4gb di ram e una bella vga. In sostanza lascia perdere li core i7 sopratutto il 920 che è la fascia alta e risparmia quei soldi per una scheda video di ultima generazione che ti fa la differenza nei giochi come una HD5850 o una più economica HD5770... CIAO

frankifol
25-10-2009, 20:34
come mai l'860 ha fsb 1333 e l'altro 1066? I due processori hanno socket diversi, in prospettiva futura cosa conviene fare? Ho seguito amd per anni, ora mi butto su intel e devo dire che non ci si capisce una mazza. La scheda video che ho scelto è l'invidia gts 240 1 giga (al massimo giocherò a street fighter 4 e risen)

F1R3BL4D3
25-10-2009, 20:38
L'FSB non esiste più per via della struttura dei processori.
Il socket LGA1156 è quello per i processori dalla fascia bassa alla fascia medio-alta mentre quello LGA1366 è per i processori della fascia alta-altissima. Ci sono alcune differenze architetturali come l'inclusione del controller del bus PCI-E dedicato alla VGA nel die della CPU e la mancanza del QPI sostituito dal più semplice ed economico DMI (per Lynnfield, Core i7 860).

nikel
25-10-2009, 20:39
i7 920 tutta la vita :D

mille83
25-10-2009, 20:41
come mai l'860 ha fsb 1333 e l'altro 1066? I due processori hanno socket diversi, in prospettiva futura cosa conviene fare? Ho seguito amd per anni, ora mi butto su intel e devo dire che non ci si capisce una mazza. La scheda video che ho scelto è l'invidia gts 240 1 giga (al massimo giocherò a street fighter 4 e risen)

Si basano su 2 piattaforme diverse...Il 920 ha socket 1366 e chipset X58 ed è la fascia alta, mentre l'860 ha socket 1156 e chipset P55 ed è la fascia media che dicono sarà il sostituto del socket 775. Le differenze sono principalmente 2 la piattaforma basata su X58 va in triple channel e costa di più, il P55 è più economico va in dual channel. La differenza del bus non le sapevo nemmeno cmq non penso influisca molto sulle prestazioni finali.

F1R3BL4D3
25-10-2009, 20:44
Non è che "dicono", la piattaforma P55 su LGA1156 E' quella che sostituisce l'LGA775. Mentre X58 non supporta il triple channel perché X58 non ha il controller di memoria al suo interno. Quello è integrato nella CPU (così come per gli Athlon 64 o i Lynnfield).

mille83
25-10-2009, 20:44
i7 920 tutta la vita :D


Se hai soldi da buttare sicuramente...

frankifol
25-10-2009, 21:05
con gli sconti che girano ora alla Dell su i7, andando a sistemare alcune caratteristiche della loro proposta i5 (hdd, vga e ram), con i5 paradossalmente andrei a spendere di più.

nikel
25-10-2009, 21:40
Se hai soldi da buttare sicuramente...

beh li ho buttati e ne sono estremamente felice :D

cmq tornando seri.. se devi usare autocad più che la cpu pensa a una scheda video bella prestante...

Killian
25-10-2009, 21:49
le prestazioni tra i7-920 e i7-860 dovrebbero essere abbastanza simili, anche dalla recensione fatta dal sito:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_index.html

il processore i7-860 consuma e scalda decisamente meno dell'i7-920, quindi se come costi e prestazioni sono allineati, il consumo diventa un parametro interessante da verificare.

F1R3BL4D3
25-10-2009, 21:57
In idle si per una gestione diversa del risparmio energetico e del VID, in full invece arriva a consumare in maniera molto simile (anche perché alla fine sono simili strutturalmente).

Black_Angel77
04-11-2009, 14:05
A parita di spesa, seguendo questi componenti cosa scegliereste...

Intel Core i7 LGA1366 920 2.66GHz BOX STEP D0 D-0
Gigabyte GA-EX58-UD3R S1366
CORSAIR 6GB (3x2GB) DDR3 1333 XMS3 CL9

oppure

Intel Core i7 LGA1156 i5-860 2,8GHz Box
GIGABYTE 1156 P55M-UD4 (P55 )
CORSAIR 4GB (2x2GB) DDR3 1333 XMS3 DHX CL9

diciamo che i prezzi sono quasi uguali, leggermente più caro i7 920 come configurazione finale...
cosa conviene...

nikel
04-11-2009, 16:44
A parita di spesa, seguendo questi componenti cosa scegliereste...

Intel Core i7 LGA1366 920 2.66GHz BOX STEP D0 D-0
Gigabyte GA-EX58-UD3R S1366
CORSAIR 6GB (3x2GB) DDR3 1333 XMS3 CL9



hai postato esattamente la mia configurazione :D

Black_Angel77
04-11-2009, 18:41
Perche consiglieresti piuttosto lga 1366 che il fratellino 1166?

Vash_85
04-11-2009, 19:13
Perche consiglieresti piuttosto lga 1366 che il fratellino 1166?

Imho perché in futuro sul soket 1366 puoi installarci l'esacore ed inoltre le mobo con x58 gestiscono più linee pci express 16x (puoi farci corssfire/sli "serio" se ti interessa) cosa che le mobo p55 non fanno....


Sempre secondo me se devi andare di i7 prendi quello su 1366 e amen

F1R3BL4D3
04-11-2009, 19:24
cosa che le mobo p55 non fanno....


Non lo fanno nativamente (perché le linee PCI-E per la VGA sono integrate nella CPU) ma se si usano chip esterni si può fare anche sulla piattaforma P55.

Ansem_93
04-11-2009, 19:28
Imho perché in futuro sul soket 1366 puoi installarci l'esacore ed inoltre le mobo con x58 gestiscono più linee pci express 16x (puoi farci corssfire/sli "serio" se ti interessa) cosa che le mobo p55 non fanno....


Sempre secondo me se devi andare di i7 prendi quello su 1366 e amen

ma tutta sta smania per gli esacore non la capisco.
Non si sfruttano i quad core,figurarsi gli esa.Che poi scalderanno e consumeranno in maniera oscena.
il crossfire/sli cambia si e no 10 fps al massimo,ma questo accade normalmente in giochi che passano di gran lunga i 60fps.Quindi anche la cosa del crossfire/sli è molto una mossa commerciale nonchè specchietto per le allodole.
Io prenderei l'860 tutta la vita:
-consuma meno
-scalda meno
-ha un turbo migliore,che ti evita l'overclock per un bel pezzo(il turbo overclocka in automatico il processore se c'è la possibilità )

F1R3BL4D3
04-11-2009, 19:35
Consuma meno in idle, in full non c'è molta differenza.

Black_Angel77
04-11-2009, 19:44
Vedo che i pareri sono discordanti :)
la mia cosa che mi attrae di piu per i7 920 e che anno nuovo usciranno i gl i930 ricordo giusto?
tanto principalmente gioco, non overclokko, e altre programmi di uso comune :)

F1R3BL4D3
04-11-2009, 20:03
Vai tranquillamente di Lynnfield.

Vash_85
04-11-2009, 21:19
ma tutta sta smania per gli esacore non la capisco.
Non si sfruttano i quad core,figurarsi gli esa.Che poi scalderanno e consumeranno in maniera oscena.
il crossfire/sli cambia si e no 10 fps al massimo,ma questo accade normalmente in giochi che passano di gran lunga i 60fps.Quindi anche la cosa del crossfire/sli è molto una mossa commerciale nonchè specchietto per le allodole.
Io prenderei l'860 tutta la vita:
-consuma meno
-scalda meno
-ha un turbo migliore,che ti evita l'overclock per un bel pezzo(il turbo overclocka in automatico il processore se c'è la possibilità )

Bah io se dovessi mai prendere intel punterei di certo ad un sistema 1366....

Sarà una mera opinione personale ma io il soket 1166 lo vedo come un soket castrato...

F1R3BL4D3
04-11-2009, 21:23
Sarà una mera opinione personale ma io il soket 1166 lo vedo come un soket castrato...

LGA1156 :p

Castrato in cosa rispetto alle esigenze dell'utente?

Vash_85
04-11-2009, 21:24
LGA1156 :p

Castrato in cosa rispetto alle esigenze dell'utente?

Cosa ti sfugge dell'espressione mera opinione personale:sofico:

F1R3BL4D3
04-11-2009, 21:36
Cosa ti sfugge dell'espressione mera opinione personale:sofico:

:D Ah ok, avevo interpretato come un "mera opinione personale per quanto riguarda la configurazione che dovrà scegliere l'utente".

Vash_85
04-11-2009, 21:52
:D Ah ok, avevo interpretato come un "mera opinione personale per quanto riguarda la configurazione che dovrà scegliere l'utente".

Figurati :D

Black_Angel77
04-11-2009, 22:03
Infatti la mia domanda era a parita di costo, visto che praticamente spendo uguale farmi una conf o l'altra non cambia, chiedevo indipendentemente anche dell'uso cosa conveniva...
magari in un futuro i 2 socket saranno sfruttati da nuove entrate allo stesso modo?
bella domanda direte :D

F1R3BL4D3
04-11-2009, 22:09
No, non li sfrutteranno in maniera uguale. LGA1156 è destinato comunque alla fascia bassa-media-medio/alta mentre LGA1366 è per la fascia alta (esacore,etc.etc.).

Verso fine anno (2010) ci sarà Sandy Bridge (fase di tock della tecnologia a 32nm). Per quello che ci devi fare tu, X58 non conviene in termini di prestazioni (anche se comunque avresti 2GB in più). Però non li sfrutteresti.

Black_Angel77
04-11-2009, 22:12
Mi sa che rimarro come tuo consiglio di prima allora sul i7 860 :)
grazie per le dritte :D

MattSchia
05-11-2009, 13:40
Ciao, se ti interessa solo il disegno cad va bene anche un i5 così come un quad ma se intendi anche rendering fotorealistico.. bhe in quel caso allora opta per il socket 1366 anche in vista dell espandibilità agli esacore futuri che saranno una manna dal cielo per i tempi di resa; alla fine la differenza di prezzo è minima ma prenderesti una piattaforma di fascia alta

abitofmp3
10-11-2010, 18:05
Si basano su 2 piattaforme diverse...Il 920 ha socket 1366 e chipset X58 ed è la fascia alta, mentre l'860 ha socket 1156 e chipset ed è la fascia media che dicono sarà il sostituto del socket 775. Le differenze sono principalmente 2 la piattaforma basata su X58 va in triple channel e costa di più, il P55 è più economico va in dual channel. La differenza del bus non le sapevo nemmeno cmq non penso influisca molto sulle prestazioni finali.

Non è che "dicono", la piattaforma P55 su LGA1156 E' quella che sostituisce l'LGA775. Mentre X58 non supporta il triple channel perché X58 non ha il controller di memoria al suo interno. Quello è integrato nella CPU (così come per gli Athlon 64 o i Lynnfield).

Riepilogando
i7-920 --> LGA 1366 --> chipset X58 --> triple channel --> fascia alta
i7-860 --> LGA 1156 --> chipset P55 --> dual channel --> fascia media

I Lynnfield cosa sono esattamente?
Avevo capito che Lynnfield fosse la fascia bassa dei processori i7 (Bloomfield), denominati commercialmente processori i5, caratterizzati principalmente, diversamente che per quanto riguarda la serie i7, dall'assenza di hyper trading.
Quindi, se anche l'architettura è Nahlem per entrambi, la versione bloomfield resta per la fascia alta e quella lynnfield per quella media.
Poi ho sentito parlare di Lynnfield anche con riferimento ad alcuni processori i7 (la serie i7-8xx).
Mi aiutate a chiarirmi le idee?

Vi sarei anche grata se mi spiegaste come funziona l'installazione della RAM sui triple channel e sui dual channel: perchè ho letto, per es., che mettere 4 gb di ram su un triple channel è inutile e ce ne vorrebbero almeno 6? Come funziona il fattore multipli?

Ad un anno dall'ultimo intervento in questa discussione, su cosa mi conviene orientarmi? un un i5-760, un i7-860 o un i7-950??
[uso: a parte internet e applicazioni office, fotoritocco e montaggio video casalingo, georeferenziazione di mappe e applicazioni gps]

Grazie

F1R3BL4D3
10-11-2010, 18:15
Riepilogando
i7-920 --> LGA 1366 --> chipset X58 --> triple channel --> fascia alta
i7-860 --> LGA 1156 --> chipset P55 --> dual channel --> fascia media

Fin qui ok (considera che per LGA1156 non c'è solo il P55 come PCH, ma è una precisazione e comunque ti va benissimo quello).

I Lynnfield cosa sono esattamente?
Avevo capito che Lynnfield fosse la fascia bassa dei processori i7 (Bloomfield), denominati commercialmente processori i5, caratterizzati principalmente, diversamente che per quanto riguarda la serie i7, dall'assenza di hyper trading.

Non è proprio così. Bloomfield esiste solo come Core i7 mentre Lynnfield esiste sia come Core i5 che Core i7. Tra i7 e i5 (Lynnfield) cambiano sia la mancanza/presenza dell'HT sia il massimo moltiplicatore per la memoria (i7 può salire meglio).

Quindi, se anche l'architettura è Nahalem per entrambi, la versione bloomfield resta per la fascia alta e quella lynnfield per quella media.

Si. medio-alta per Lynnfield e alta-altissima per Bloomfield.

Poi ho sentito parlare di Lynnfield anche con riferimento ad alcuni processori i7 (la serie i7-8xx).
Mi aiutate a chiarirmi le idee?

Scritto sopra.

Vi sarei anche grata se mi spiegaste come funziona l'installazione della RAM sui triple channel e sui dual channel: perchè ho letto, per es., che mettere 4 gb di ram su un triple channel è inutile e ce ne vorrebbero almeno 6? Come funziona il fattore multipli?

Funziona che per avere il triple channel devi avere tre banchi. Va da se che se i banchi hanno una capacità minima di 1GB, si avrà un totale di 3GB. Per il dual channel ci si ferma a 2 banchi.

Ad un anno dall'ultimo intervento in questa discussione, su cosa mi conviene orientarmi? un un i5-760, un i7-860 o un i7-950??
[uso: a parte internet e applicazioni office, fotoritocco e montaggio video casalingo, georeferenziazione di mappe e applicazioni gps]

Ti conviene un i7 860 se pensi in futuro (o anche ora) di sfruttare l'HT. Se non lo sfrutti allora la cosa passa tra i5 e i7 LGA1366 perché nel primo caso avrai una CPU meno costosa e una piattaforma che complessivamente costa meno. Nel secondo caso potrai montare in futuro CPU esacore (se sei interessata).

abitofmp3
10-11-2010, 18:49
Non è proprio così. Bloomfield esiste solo come Core i7 mentre Lynnfield esiste sia come Core i5 che Core i7. Tra i7 e i5 (Lynnfield) cambiano sia la mancanza/presenza dell'HT sia il massimo moltiplicatore per la memoria (i7 può salire meglio).

Se ho ben capito, quindi, è giusto dire che le serie i7-8xx e i5 sono Lynnfield, mentre la serie i7-9xx è Bloomfileld??

Funziona che per avere il triple channel devi avere tre banchi. Va da se che se i banchi hanno una capacità minima di 1GB, si avrà un totale di 3GB. Per il dual channel ci si ferma a 2 banchi.

Quindi, se leggo in una configurazione triple channel: 4 gb di ram, significa che ci sarà un banco di memoria da 4gb (e altri due slot liberi) o 2 da 1 gb + 1 da 2 gb (per impegnare tutti e tre gli slot).
Mentre, se leggo in una configurazione dual channel: 4 gb di ram, significherà, disponendo la mobo di due slot, che c'è un banco di 4gb su uno slot e uno slot vuoto oppure due banchi da 2 gb sui due slot.
Occorrerà invece leggere le caratteristiche tecniche della scheda madre per capire qual è il numero massimo di gb supportati dai singoli slot per capire quali possano essere le possibilità di espansione futura.


Ti ringrazio per l'aiuto!
Eventualmente, per ulteriori approfondimenti anche con riferimento alla mobo e alla scheda video, posso mandarti un mp?

F1R3BL4D3
10-11-2010, 19:21
Se ho ben capito, quindi, è giusto dire che le serie i7-8xx e i5 sono Lynnfield, mentre la serie i7-9xx è Bloomfileld??

Si. Tranne gli esacore LGA1366 che sono Gulftown (costruiti a 32nm) ma rimangono comunque Core i7 commercialmente.

Quindi, se leggo in una configurazione triple channel: 4 gb di ram, significa che ci sarà un banco di memoria da 4gb (e altri due slot liberi) o 2 da 1 gb + 1 da 2 gb (per impegnare tutti e tre gli slot).

Non far il conto sugli slot ma sui banchi. Se hai un solo banco di memoria, sarai in single channel, due in dual channel, tre in triple channel. Con 4GB, solo se hai tre banchi sarai in triple channel. Ma comunque non ci sono kit che hanno quel quantitativo (ci sono da 3,6,12). Comprare banchi non in kit è possibile ma alla fine potresti trovarti con qualche problema di incompatibilità o instabilità (non è detto comunque).

Mentre, se leggo in una configurazione dual channel: 4 gb di ram, significherà, disponendo la mobo di due slot, che c'è un banco di 4gb su uno slot e uno slot vuoto oppure due banchi da 2 gb sui due slot.

Stesso discorso sopra. Con un banco di ram non puoi essere in dual channel.

Occorrerà invece leggere le caratteristiche tecniche della scheda madre per capire qual è il numero massimo di gb supportati dai singoli slot per capire quali possano essere le possibilità di espansione futura.

Si.

Mandami pure PVT, ma comunque puoi sfruttare anche il forum. Così ci saranno altri utenti che ti potranno aiutare.