View Full Version : COESI ,...SI si , ....coesi!!!
Mailandre
25-10-2009, 18:25
Berlusconi-Tremonti, resta il gelo
Il ministro: voglio la vicepremiership
Tremonti: «Non c’è altra politica economica da seguire se non quella in atto. Se qualcuno pensa si possa fare altro, si accomodi al mio posto. Ci penseranno i mercati a fargli cambiare idea. Se invece vuoi che resti al mio posto devi darmi un ruolo da vicepremier».
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=77964&sez=HOME_INITALIA
Bossi blinda Tremonti: "Non si tocca"
Il Senatur frena: «Siamo una famiglia. I dissidi? Colpa dei pasticcioni del Pdl»
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200910articoli/48654girata.asp
E Fini avverte il Cavaliere:
rischi la fine del berlusconismo
«Berlusconi sa che deve passare sul mio corpo per andare alle elezioni anticipate"
http://www.corriere.it/politica/09_ottobre_25/fini_tremonti_verderami_eb223ec4-c134-11de-b4fa-00144f02aabc.shtml
Schifani: premier leader su economia
La leadership sulle decisioni di politica economica è nelle mani del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Parola di Renato Schifani
http://www.apcom.net/newspolitica/20091025_105731_29f1b0c_74242.html
"Giulio deve capirlo, il premier sono io"
"Giulio deve capire che il presidente del consiglio sono io e la linea politica la stabilisco io e non lui. Entro la fine dell'anno qualcosa sulle tasse devo farlo e lui si deve adeguare"
http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/politica/slitta-consiglio-dei-ministri/retroscena-250tt/retroscena-250tt.html
Bossi: «Il governo è solido» Ma frena sul taglio dell'Irap
Bossi ha assicurato che «Tremonti è solido, solido, non corre alcun pericolo finché sono vivo. Anche il governo è solido, siamo una stessa famiglia»
http://www.bresciaoggi.it/stories/Italia%20&%20Mondo/98363__bossi_il_governo__solido_ma_frena_sul_taglio_dellirap/
Governo, Calderoli: c'è rischio di governicchi
Il governo non corre il rischio di elezioni anticipate ma piuttosto di "governicchi" tramati da "poteri forti",
http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE59O05W20091025
Brunetta:"Non servono poltrone ma soluzioni"
Governo contro Tremonti vicepremier
Tremonti «è già stato vicepremier. Non ha bisogno di altre etichette, altri galloni o gradi
Matteoli. «Il governo ha bisogno di trovare le soluzioni, non di aumentare le poltrone»
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200910articoli/48693girata.asp
COESI ,..SI si ,..COESI!!
Mettici che ormai le leggi vanno avanti solo con il Voto di Fiducia.
problema è che per tagliare due tasse avran la scusa per tagliare una mostruosità in servizi e trasferimenti alle regioni...
ma di tagliare i progetti tipo cattedrale nel deserto non sene parla...
problema è che per tagliare due tasse avran la scusa per tagliare una mostruosità in servizi e trasferimenti alle regioni...
ma di tagliare i progetti tipo cattedrale nel deserto non sene parla...
Ma no non dire così. Andrà tutto bene :asd:
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare :asd:
pollodigomma2002
25-10-2009, 19:25
scusate ma è doveroso:
Giro giro tondo,
casca il mondo,
casca la terra,
tutti giu per terra!..
...nel baratro..:O
frankytop
25-10-2009, 19:46
Mmmh,ho come il sentore che il Berlusca si senta il fiato sul collo nel senso che dopo la bocciatura del lodo Alfano e la mazzata recente sulla Mondadori ha un bisogno impellente di radicare il sostegno di un potere forte come confindustria oltre che dell'elettorato.
Tutto questo tramite un incremento di spesa e di tagli (irap) a costo di aggravare il deficit di bilancio,eventualità a cui si oppone Tremonti che vuole seguire una linea di rigore.
whistler
25-10-2009, 21:59
Mmmh,ho come il sentore che il Berlusca si senta il fiato sul collo nel senso che dopo la bocciatura del lodo Alfano e la mazzata recente sulla Mondadori ha un bisogno impellente di radicare il sostegno di un potere forte come confindustria oltre che dell'elettorato.
Tutto questo tramite un incremento di spesa e di tagli (irap) a costo di aggravare il deficit di bilancio,eventualità a cui si oppone Tremonti che vuole seguire una linea di rigore.
e proprio per questo che è sceso in politica il VOSTRO presidente si sentiva il fiato sul collo e con la politica si è salvato le chiappe, sino ad ora....
i tuoi amici legaioli gli davano del mafioso un giorni si e l altro pure tienilo a mente , almeno sino a quando il VOSTRO silvio non ha aperto il portafogli e il grande orgoglio padano è scomparso...
Incrociamo le dita.
Forse c'è la possibilità di una implosione totale.
Marco83_an
26-10-2009, 10:55
si stanno "sinistrando" ?!?!?!? :eek:
Mailandre
26-10-2009, 16:10
Tremonti vicepremier o ex-ministro?
Sul destino di Giulio Tremonti si interroga la maggioranza, c’è chi come il ministro delle Riforme Umberto Bossi si dichiara favorevole alla vicepresidenza del Consiglio per il ministro dell’Economia. C’è chi come il ministro della pubblica amministrazione, Renato Brunetta, alle domande di un giornalista della Stampa risponde così: La poltrona da vicepremier? “Non ha ragion d’essere”. L’elogio del posto fisso? “Cavolate ne diciamo tutti”. La vera incognita è cosa farà Tremonti. Lascia? Resta al suo posto?
Il Premier intanto temporeggia, qualche giorno lontano dai riflettori vista anche l’inaspettata scarlattina, per guadagnare tempo. Secondo indiscrezioni dei vertici del Pdl, il ministro Tremonti avrebbe posto al Cavaliere un aut-aut, “o divento vice-premier oppure me ne vado”. Ad un sì di Berlusconi il partito si solleverebbe e la Lega gioirebbe.
Nella riunione tenutasi oggi ad Arcore fra il Premier e i tre coordinatori Bondi-Verdini-La Russa si legge in una nota "è stata espressa piena condivisione della politica economica del governo, e si è concordato sulla necessità di coniugare e di contemperare due esigenze altrettanto valide, e cioè l'esigenza inderogabile del rigore, da tutti condivisa, e quella della ripresa dello sviluppo economico". Tutto ciò, specificano, "in coerenza con gli impegni programmatici". Un Pdl che si dichiara in perfetto accordo sulle questioni economiche, nonostante le tensioni dei giorni scorsi.
Ma Tremonti ha sottoposto all’attenzione di Berlusconi un voluminoso dossier con tutti gli attacchi ricevuti dalla stessa “maggioranza”. Il Cavaliere proverà a convincere Tremonti che la carica di vice-premier non gli aggiungerebbe nulla, in fondo già guida da solo quattro ministeri (Tesoro, Finanze, Bilancio e Partecipazioni Statali) e gode di un potere immenso.
E se così non fosse dovremmo attenderci le dimissioni di Tremonti fossero vere, dovremmo attenderci le sue dimissioni e Berlusconi potrebbe chiamare in sostituzione il governatore di Bankitalia, Draghi. Se queste voci siano vere o meno non ci è dato sapere, di curo il loro stesso gironzolare la dice lunga su che aria tira. Ma Berlusconi sa bene che le dimissioni di Tremonti porterebbe ad una crisi devastante con la Lega.
Continuate a seguire la soap. :read:
P.s. Intanto la signorina confindustria dà 2 mesi di tempo al Governo. “Meno tasse dal primo gennaio”,....naturalmente le "LORO TASSE" mica quelle dei comuni mortali ,..tacci loro... :mad: !!
http://www.blitzquotidiano.it/economia/marcegaglia-confindustria-governo-irap-tasse-debito-pubblico-132782/
Direi che l'attacco è evidente .... un pò meno, stabilire l'epilogo!! :fagiano:
un colpo alla scodella e tutti i gattini tornano in silenzio da mammagatta
frankytop
26-10-2009, 16:32
Se Tremonti non si dimette e tiene duro,c'è la possibilità che in futuro rientri in una rosa di candidati per la poltrona di Premier,entro la fine della legislatura,ovviamente nel caso in cui per Silvio le cose dovessero mettersi male.
Se ottenesse la qualifica di vicepremier,un quarto del percorso in tal senso sarebbe già fatto.
blackgnat
26-10-2009, 16:40
un colpo alla scodella e tutti i gattini tornano in silenzio da mammagatta
oT
decisamente carina questa !!!
Mailandre
26-10-2009, 16:47
Intrighi a Palazzo cari signori!!! :mbe:
Ci stanno le "scaramucce" dietro le "quinte".....
Si bleffa e non si scoprono le carte ...anche se ognuno sa che carte ha in mano l'altro!!
Un nome: " GIANNI LETTA" :D .....
Una carica: "vicepremier" :D .....
Si rilancia, e si bleffa,.... si passa la mano ,.... "parola" !!! :stordita:
Rilancio:
"Se insiste prendo un Draghi, un tecnico qualsiasi"
:stordita: :doh:
ConteZero
27-10-2009, 08:04
E intanto è partita la scarlattina "strategica".
girodiwino
27-10-2009, 08:17
Mmmh,ho come il sentore che il Berlusca si senta il fiato sul collo nel senso che dopo la bocciatura del lodo Alfano e la mazzata recente sulla Mondadori ha un bisogno impellente di radicare il sostegno di un potere forte come confindustria oltre che dell'elettorato.
Tutto questo tramite un incremento di spesa e di tagli (irap) a costo di aggravare il deficit di bilancio,eventualità a cui si oppone Tremonti che vuole seguire una linea di rigore.
onestamente: ti pare il modo di fare?
ma ancora più onestamente: come è possibile che se sapete che il pdc è disposto a sfondare i bilanci pur di avere la sua fetta d'immunità lo votate lo stesso?
prodi sarà stato brutto e antipatico certo, ma cheto cheto un po' di cose a favore del bilancio le ha fatte e non è un caso che le agenzie di rating nel 2005 avevano declassato la solvibilità italiana mentre in sei mesi di governo prodi l'hanno riportata al massimo.
il problema è che certa gente considera le tasse come un furto, e non come uno strumento per far si che ci sia uno stato che provvede ai bisogni della popolazione residente.
tremonti ha capito che a sforare ancora di più rischiamo di finire peggio dell'albania, meglio tardi che mai
prevedo un papello al ricino sul Giornale in cui si parla di Tremonti :asd:
"vent'anni fa ha scaracchiato per terra" :asd:
magarA pure con il dossier anonimo :asd:
ConteZero
27-10-2009, 09:12
prevedo un papello al ricino sul Giornale in cui si parla di Tremonti :asd:
"vent'anni fa ha scaracchiato per terra" :asd:
magarA pure con il dossier anonimo :asd:
O un economista anonimo in gessato che cita quello che Tremonti ha detto quando era seduto a gabinetto nel lontano 1995.
un colpo alla scodella e tutti i gattini tornano in silenzio da mammagatta
magnagatta
ma figurati, ora il giornale pensa solo ai trans :D
ma poveretti anche loro :asd:
il bello è che tutti i commenti del rotolo sono a favore di 3monti e contro fini dicendo che è tutta colpa sua :rotfl:
e poi ma perchè serve un vicepremier? chi è vicepremier oggi?
bah... il peggio del peggio del peggio.... uguali a loro ci sono solo il pd e l'udc...
:asd:^2
frankytop
27-10-2009, 12:27
onestamente: ti pare il modo di fare?
ma ancora più onestamente: come è possibile che se sapete che il pdc è disposto a sfondare i bilanci pur di avere la sua fetta d'immunità lo votate lo stesso?
prodi sarà stato brutto e antipatico certo, ma cheto cheto un po' di cose a favore del bilancio le ha fatte e non è un caso che le agenzie di rating nel 2005 avevano declassato la solvibilità italiana mentre in sei mesi di governo prodi l'hanno riportata al massimo.
il problema è che certa gente considera le tasse come un furto, e non come uno strumento per far si che ci sia uno stato che provvede ai bisogni della popolazione residente.
tremonti ha capito che a sforare ancora di più rischiamo di finire peggio dell'albania, meglio tardi che mai
Tranquillo,nessuno sfonderà nessun bilancio,pena le dimissioni di Tremonti e soprattutto le agenzie di rating ci declasserebbero con spiacevolissime conseguenze per quanto riguarda gli investitori esteri sul nostro paese.
P.S. non si vota il pdc,si vota la coalizione;oltre a ciò le persone,come è noto non sono indispensabili,si possono sostituire,cosa che al momento non è indispensabile.
LightIntoDarkness
27-10-2009, 12:30
<cut>P.S. non si vota il pdc,si vota la coalizione;oltre a ciò le persone,come è noto non sono indispensabili,si possono sostituire,cosa che al momento non è indispensabile.Piacere di vedere confermata la visione che la "primus super pares" del lodo alfano era una cavalata
frankytop
27-10-2009, 13:09
Piacere di vedere confermata la visione che la "primus super pares" del lodo alfano era una cavalata
No il lodo Alfano aveva una sua utilità indiscussa,non è una questione di definire delle gerarchie nelle quali si può usufruire di privilegi temporanei per questioni di casta,era solo una questione pratica.
LightIntoDarkness
27-10-2009, 13:18
No il lodo Alfano aveva una sua utilità indiscussa,non è una questione di definire delle gerarchie nelle quali si può usufruire di privilegi temporanei per questioni di casta,era solo una questione pratica.Ovviamente parlavo delle motivazioni portate dai sostenitorei di quella proposta
frankytop
27-10-2009, 13:35
Ovviamente parlavo delle motivazioni portate dai sostenitorei di quella proposta
Beh si,le motivazioni erano motivate (giochino di parole :asd:) dalla necessità di consentire ha chi ha il timone di poter governare senza patemi.
E' naturale che la misura era eccezionale ma bisogna considerare tutta la storia recente dell'Italia per comprenderla.
Mailandre
27-10-2009, 17:45
Cortigiani a Palazzo Arcore
Caso Tremonti.
Bossi potrebbe scaricarlo in cambio di Lombardia e Veneto
Ore decisive per il superministro dell’economia. Oggi Bossi a casa di Berlusconi per prendere una decisione.
Dilaga il toto-nomine per il Dicastero di via XX Settembre: Sacconi e Giorgetti in pole.
Nel caos decisionale che oramai regna all’interno della maggioranza sul “caso Tremonti”, svetta la figura imponente di Ignazio La Russa, il quale, armato da giorni di un enorme idrante, interpreta il ruolo del pompiere e dice: «Non c'è alcun braccio di ferro» tra il premier Berlusconi ed il ministro Tremonti, la situazione «non è drammatica». E non aggiunge quel “diciamolo” che ha reso famosa l’imitazione che di lui ha fornito tempo fa Fiorello.
I nomi che circolano
Nel frattempo, sono giorni che si gioca al toto-nomine, una specialità tipicamente italiana. Preso atto che la sostituzione di Tremonti con un nome altrettanto autorevole non risolverebbe il problema politico che sta dietro l’avvicendamento, si esclude tassativamente che Mario Draghi, l’attuale governatore della Banca d’Italia possa assumere la responsabilità del Dicastero di via XX Settembre, anche perché la persona sembra destinata a sostituire addirittura Jean-Claude Trichet sul ponte di comando della Banca centrale europea.
Ecco che allora si ipotizzano o spostamenti interni (il nome sarebbe quello di Maurizio Sacconi dal Welfare) o Gianluca Giorgetti (attuale presidente della Commissione Bilancio della Camera). Il secondo avrebbe dalla sua il manifesto favore della Lega e, forse, questo è il suo punto debole. Berlusconi non è così stupido da consegnare ad un soldato del leader padano tutto intero il più importante ministero. Sicuramente più prudente sarebbe la nomina di Sacconi, un ex socialista craxiano (quindi, vecchio compagno di bagordi), che sicuramente ha un polso più “politico” di quello di Tremonti.
Le colpe di Tremonti
All’interno del Pdl tutti sono molto cauti nell’esternare giudizi e considerazioni sulla crisi della maggioranza. Ma, oramai, le dichiarazioni di molti ministri confermano l’inadeguatezza del superministro di fronte alla più grave crisi del secondo dopoguerra.
Ad esempio, Raffaele Fitto, il ministro salentino per gli Affari regionali, afferma che «siamo reduci da esperienza complessa legata non a problemi interni, ma alla crisi economica. Il governo ne è uscito bene. Ora c'è bisogno di una fase che guardi a scelte di sviluppo che possano essere ancora più incisive di quelle fatte finora e consentano la ripresa». Tradotto dal politichese vuol dire: è meglio che Tremonti si faccia da parte.
Secondo il premier, Tremonti «sta dando un’immagine negativa del governo riuscendo, con la sua polemica, ad oscurare persino il caos che c’è nel Pd». Inoltre, ha riferito ai suoi colonnelli un Berlusconi alterato e con il mal di gola, «secondo lui, io prima di parlare dovrei consultarlo e avere la sua approvazione, magari dopo aver concordato il tutto con i suoi amici della Lega».
Tremonti in cambio di Veneto e Lombardia
Ma la partita che si sta giocando nella maggioranza in queste ore non ruota solo attorno alla testa del ministro dell’economia. Berlusconi, infatti, è convinto che Bossi abbandonerebbe al suo destino il tributarista di Sondrio in cambio di qualcosa di più importante, che potrebbe essere la conquista del governatorato in Lombardia per le prossime regionali. Se così fosse, il premier avrebbe una carta importante da giocare e, soprattutto, potrebbe rilanciare con un punto sicuro in mano, una volta che il destino di Tremonti risultasse definitivamente segnato.
To be continued........ :read:
Mailandre
27-10-2009, 17:50
ultim'ora...
TREMONTI VA AD ARCORE PER INCONTRO CON BERLUSCONI
Roma, 27 ott. (Adnkronos) -
Ci sara' questa sera un nuovo incontro tra Silvio Berlusconi e Giulio Tremonti. Il ministro dell'Economia ha lasciato Roma per recarsi ad Arcore, dove il premier e' bloccato da una lieve forma di scarlattina. L'incontro tra i due arriva dopo un nuovo vertice, tenutosi in mattinata tra il premier e il leader della Lega, Umberto Bossi, che era accompagnato dal capogruppo alla Camera Roberto Cota.
To be continued...... :read:
ConteZero
27-10-2009, 17:53
Chissà com'è che quello che fino all'altro ieri era il miglior ministro del tesoro degli ultimi 150 anni oggi è un ubriacone molesto che bisogna cassare il prima possibile.
I papaveri del PdL sono privi di memoria storica...
Cortigiani a Palazzo Arcore
Caso Tremonti.
Bossi potrebbe scaricarlo in cambio di Lombardia e Veneto
io l'avevo detto :O
MadJackal
27-10-2009, 18:00
io l'avevo detto :O
Ah beh, ma bisogna scendere a compromessi, no? :cool:
Mailandre
27-10-2009, 18:01
io l'avevo detto :O
e fortuna che è il "suo amico" :D ....!!
No dai ...aspettiamo l'atto di stasera...... a Tremonti la mano!! :O
ConteZero
27-10-2009, 18:04
Il problema è che quella di Tremonti è una "hot seat"... chiunque da un occhiata ai conti si ritrova nella stessa posizione.
MadJackal
27-10-2009, 18:14
Il problema è che quella di Tremonti è una "hot seat"... chiunque da un occhiata ai conti si ritrova nella stessa posizione.
Il primo commento del ministro dell'economia e delle finanze che si siede sulla scrivania al ministero in Italia e da un'occhiata ai conti è molto probabilmente "oh shit!" :asd:
frankytop
27-10-2009, 18:49
E' molto improbabile che la Lega scarichi Tremonti,il principale fautore nel PDL del federalismo fiscale:lui si può definire un teorico e nel costruire l'architettura del federalismo è un elemento importante.
Vincenzo1968
27-10-2009, 18:55
E' molto improbabile che la Lega scarichi Tremonti,il principale fautore nel PDL del federalismo fiscale:lui si può definire un teorico e nel costruire l'architettura del federalismo è un elemento importante.
Per il momento teoria tanta, tantissima. In pratica, vagonate di piccioli in Sicilia(che neanche ai tempi della Cassa per il Mezzogiorno).
Per non dire dell'ICI:
http://www.youtube.com/watch?v=k13XN78vqBo
ConteZero
27-10-2009, 19:04
E' molto improbabile che la Lega scarichi Tremonti,il principale fautore nel PDL del federalismo fiscale:lui si può definire un teorico e nel costruire l'architettura del federalismo è un elemento importante.
Già. Due regioni e passa il dolore...
MadJackal
27-10-2009, 19:17
E' molto improbabile che la Lega scarichi Tremonti,il principale fautore nel PDL del federalismo fiscale:lui si può definire un teorico e nel costruire l'architettura del federalismo è un elemento importante.
Mi ricordo frasi del genere quando Tremonti venne scaricato la prima volta qualche anno fa...
Mailandre
27-10-2009, 19:43
Berlusconi offre un ''consolato'' a Tremonti
Il ministro dell'Economia stasera è tornato ad Arcore. Ipotesi di compromesso.
Giulio Tremonti è tornato stasera ad Arcore per vedersi offrire dal presidente del Consiglio una sorta di consolato sulla politica economica del governo. I consoli, come nell'antica Roma, sarebbero due. Berlusconi e Tremonti, appunto, ed entrambi avrebbero la titolarità della politica economica, con un'ulteriore offerta a Tremonti: potrebbe dirigere una sorta di "cabina di regia" sui temi economici nel Pdl, un modo per compensarlo dell'evidente depotenziamento.
Secondo Paolo Bonaiuti, portavoce di Berlusconi, nel corso dell'incontro "è stato chiarito ogni equivoco".
Insomma tutto continua come prima? Difficile crederlo.
to be continued...... :read:
P.s. vorrei conoscere il parere di Tremonti , a tal proposito!!
E' un Ipotesi ,..un compromesso accettato,... oppure l'ultima chance??
ConteZero
27-10-2009, 19:47
E' molto improbabile che la Lega scarichi Tremonti,il principale fautore nel PDL del federalismo fiscale:lui si può definire un teorico e nel costruire l'architettura del federalismo è un elemento importante.
Berlusconi offre un ''consolato'' a Tremonti
Il ministro dell'Economia stasera è tornato ad Arcore. Ipotesi di compromesso.
Giulio Tremonti è tornato stasera ad Arcore per vedersi offrire dal presidente del Consiglio una sorta di consolato sulla politica economica del governo. I consoli, come nell'antica Roma, sarebbero due. Berlusconi e Tremonti, appunto, ed entrambi avrebbero la titolarità della politica economica, con un'ulteriore offerta a Tremonti: potrebbe dirigere una sorta di "cabina di regia" sui temi economici nel Pdl, un modo per compensarlo dell'evidente depotenziamento.
Secondo Paolo Bonaiuti, portavoce di Berlusconi, nel corso dell'incontro "è stato chiarito ogni equivoco".
Insomma tutto continua come prima? Difficile crederlo.
to be continued...... :read:
P.s. vorrei conoscere il parere di Tremonti , a tal proposito!!
E' un Ipotesi ,..un compromesso accettato,... oppure l'ultima chance??
CVD
frankytop
27-10-2009, 19:57
CVD
Questo non vuol dire che la Lega l'abbia scaricato,si tratta di giochi di forze interne al PDL.
frankytop
27-10-2009, 20:00
È durato poco meno di cinquanta minuti l'incontro di questa sera ad Arcore fra il premier Silvio Berlusconi e il ministro dell'Economia Giulio Tremonti. Il ministro ha lasciato in aula la residenza del Presidente del Consiglio in auto senza alcuna dichiarazione.
Secondo le indiscrezioni filtrate, nel corso dell'incontro Berlusconi avrebbe confermato la fiducia al ministro. Non sarebbe in discussione la promozione a vicepremier, chiesta a gran voce dalla Lega Nord che sostiene il titolare di via XX settembre. Niente dimissioni quindi, anche se nel corso del faccia a faccia Berlusconi ha ribadito a Tremonti la necessità di coniugare rigore dei conti e rilancio dello sviluppo, alla luce del miglioramento della crisi economica.
A Tremonti dovrebbe poi essere affidato un ruolo all'interno del Pdl come capo di un Comitato economico creato ad hoc. Il ministro così potrebbe avere un ruolo non ancora previsto dallo Statuto, che lo metta a capo della politica economica del Pdl. Allo stesso tempo, comunque, Tremonti si dovrebbe fare garante della linea indicata ieri dai tre coordinatori dopo l'incontro con Berlusconi, che prevede di coniugare le esigenze del rigore con quelle dello sviluppo. In questa ottica potrebbero arrivare nell'esame della Finanziaria ulteriori misure in questa direzione.
Il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/10/berlusconi-tremonti-vertice-arcore-pdl.shtml?uuid=e03144e6-c32e-11de-9d4a-3d859f78759c&DocRulesView=Libero)
era impensabile che CL abbandonasse il suo regno di Lombardia.
La conclusione era già scritta.
ConteZero
27-10-2009, 20:12
Questo non vuol dire che la Lega l'abbia scaricato,si tratta di giochi di forze interne al PDL.
= scaricato.
Tremonti session destroyed :asd:
Steinoff
28-10-2009, 12:16
Si, ma quello non c'aveva la scarlattina????? :mc:
Fa incontri, riunioni, accordi, pontifica.... con la scarlattina?
:banned:
zerothehero
28-10-2009, 12:21
Non so se è meglio Tremonti o un sostituto che sbrachi sulla spesa per accontentare il partito del sud o i tagliatori d'Irap.
Propendo per ora sulla prima opzione. :fagiano:
lo_straniero
28-10-2009, 12:31
non credo che salti il governo...ci tengono troppo alle loro poltrone :rolleyes:
Mailandre
28-10-2009, 16:15
BOSSI, "ABBASTANZA" SODDISFATTO DOPO INCONTRO BERLUSCONI-TREMONTI
Roma, 28 ott. (Adnkronos) -
Interpellato dall'ADNKRONOS, Umberto Bossi si dice "abbastanza" soddisfatto dopo l'incontro di ieri tra il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e il ministro dell'Economia Giulio Tremonti.
"Spero di si'", risponde poi riguardo alla possibilita' che la cabina di regia del Pdl sui problemi economici possa servire a superare i contrasti degli ultimi giorni.
to be Continued...... :read:
P.s. che dite??? tutto a posto come dice il replicante bonaiuti ?!:rolleyes:
Mailandre
28-10-2009, 16:19
Tosi: «Il Veneto alla Lega Il nome? Partita aperta»
Che il prossimo governatore del Veneto sarà della Lega, viene dato per sicuro da Tosi ma come abbiamo anticipato ieri, Bossi non si sbilancia sul nome e la vicenda Tremonti potrebbe spostare di nuovo gli equilibri tra Pdl e Lega..
Secondo Tosi il nodo sarà sciolto tra qualche settimana: «fino a che non si trova la quadra complessiva che è fatta anche di criteri: il profilo di figura da candidare, il confronto fra Regioni e così via. Per di più ora ci si è messa la questione del vice premier che ha ulteriormente, non dico complicato le cose, ma ha messo ulteriore carne al fuoco. Speriamo - conclude - che nel casino alla fine, arrivi la Lombardia...».
http://www.larena.it/stories/Cronaca/99034__tosi_il_veneto_alla_lega_il_nome_partita_aperta/
to be continued.... :read:
ConteZero
28-10-2009, 16:24
Scaricato per lombardia e veneto. CDD.
Mailandre
28-10-2009, 16:26
E Tremonti accettò la concertazione.
Il premier: sul taglio delle tasse mia l'ultima parola
Una cabina di regia nel Pdl e un dipartimento economico a palazzo Chigi, il tutto per ”contenere” quel «genio di Giulio». Un dejavù anche un po’ paradossale, visto che nella precedente legislatura gli inventori della ”cabina” furono Storace e Alemanno proprio per cercare di contenere il ministro dell’Economia.
Troppo o troppo poco per Giulio Tremonti che è uscito da Arcore visibilmente contrariato e si è recato immediatamente all’incontro conviviale con Umberto Bossi durante il quale ha fatto trapelare una «soddisfazione» un po’ amara.
«A che gioco giochiamo», ha esordito Berlusconi rinfacciando a Bossi il pressing per la nomina a vicepremier.
Uscito da Arcore Bossi ha chiamato nuovamente Tremonti per spiegargli che «visto l’umore di Silvio non è il caso di tirar troppo la corda».
L’irritazione del premier, acuita dalle macchie causate dalla scarlattina che secondo il ministro La Russa sarebbe visibile «sin sulle spalle», è ormai altissima e i sondaggi in possesso del Cavaliere confermerebbero il calo di consensi registrato ieri da più di un giornale.
Senza contare che il giorno prima il premier con i coordinatori del partito invece di parlare di pil, gettito e legge finanziaria, si era a lungo intrattenuto sul «caratteraccio» di Tremonti che sbertuccia Scajola «laureato al Cepu», fa il segno delle manette a Fitto e che quando la Brambilla chiede soldi per il suo ministero organizza un piattino che fa girare tra i ministri con un euro che tira fuori dalla sua tasca.
http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=23269&sez=HOME_INITALIA&npl=&desc_sez=
to be continued.... :read:
ConteZero
28-10-2009, 16:31
In pratica ha visto questo : http://www.sondaggipoliticoelettorali.it/asp/visualizza_sondaggio.asp?idsondaggio=3591
...e gli è venuta l'orticaria :asd:
MadJackal
28-10-2009, 19:09
[SIZE="3"
[B]Senza contare che il giorno prima il premier con i coordinatori del partito invece di parlare di pil, gettito e legge finanziaria, si era a lungo intrattenuto sul «caratteraccio» di Tremonti che sbertuccia Scajola «laureato al Cepu», fa il segno delle manette a Fitto e che quando la Brambilla chiede soldi per il suo ministero organizza un piattino che fa girare tra i ministri con un euro che tira fuori dalla sua tasca.
http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=23269&sez=HOME_INITALIA&npl=&desc_sez=
Non posso dare torto a Tremonti, visto cosa la Brambilla fa con quei soldi...
Mailandre
02-11-2009, 17:35
BERLUSCONI:
SE CAMBIA MAGGIORANZA, .....SI VOTA
Il rientro di Silvio (post-scarlattina) e le prossime battaglie
Dopo la pronuncia della corte Costituzionale sia Fini che Bossi sono stati solidali (salvo il distinguo di Fini sulle critiche al Capo dello Stato) esclude, quindi, che qualcuno di abbia il retropensiero di una crisi e di un 'governo del presidente'?
Lo chiede a Berlusconi Bruno Vespa, nel suo ultimo libro di prossima uscita. "Lo escludo nel modo piu' assoluto - replica il premier -. Se mai dovesse verificarsi un cambiamento di maggioranza, ma e' un'ipotesi che non esiste, ci tengo a dirlo chiaro, sarebbe inevitabile il ricorso ad elezioni anticipate".
Così, smaltiti i postumi della malattia, da domani «tornerà a martellare come un fabbro», è il pronostico-auspicio ricorrente. Tanto per cominciare contro quelle toghe rosse che «mirano a sovvertire il responso elettorale».
Prima, però, ci sono da sciogliere alcuni nodi, soprattutto al Nord, visto che la «quadra» sulle candidature non si è ancora trovata. A questo servirà l’incontro con Umberto Bossi e Gianfranco Fini - con cui gioca in pieno accordo questa partita - che si terrà a inizio settimana (giovedì è fissata la riunione dell’Ufficio di presidenza del Pdl). E se per Lazio e Campania i giochi sembrano fatti, in favore di Renata Polverini e Nicola Cosentino, su Lombardia e Veneto - e di rimando sul Piemonte - si è in pieno stallo. Primo, perché la Lega sotto sotto mira al Pirellone, palazzo a cui Roberto Formigoni s’incatenerebbe pur di non mollare, ma su cui potrebbero transitare inchieste giudiziarie che preoccupano il Cavaliere.
Secondo, perché consegnare Veneto e Piemonte al Carroccio sarebbe uno smacco troppo grande da superare, per chi guida il Pdl da quelle parti, ma non solo. Certo, Giancarlo Galan potrebbe entrare nel governo, nell’ambito di un mini-rimpasto, ma i punti interrogativi restano.
Da legare in parte anche in chiave Regionali l’accelerazione che il presidente del Consiglio vorrebbe dare all’abbassamento delle imposte. Così, scongiurata la rottura definitiva con Giulio Tremonti, non molla sul taglio dell’Irap. Se ne parlerà con molta probabilità a febbraio, a ridosso delle elezioni, dopo il calcolo esatto delle entrate provenienti dallo scudo fiscale (la scadenza del 15 dicembre potrebbe essere prorogata). E nella speranza che la ripresa porti maggiori risorse nelle casse dello Stato.
...e intanto.....
CONFALONIERI:
SE BERLUSCONI DURA GLI SUCCEDERA' UN TRENTENNE
LEGITTIMO CHE TREMONTI PENSI AL DOPO
Confalonieri spiega: "Se Berlusconi resta ancora quattro anni il suo successore sara' un giovane, uno che oggi ha trent'anni".
Se invece dovesse scomparire adesso, "avrei paura", dice Confalonieri: "Temo una balcanizzazione, un disintegrarsi del sistema politico". Sui rapporti con la magistratura, Confalonieri sostiene che l'errore di Berlusconi "e' pensare che tutti i magistrati siano rossi. Sbaglia. E io glielo dico. Parlando di toghe rosse compatta quelli che sono rossi con quelli che non lo sono. I magistrati sono ottomila. Contro Berlusconi ce ne saranno qualche centinaio".
...To be continued ....
ConteZero
02-11-2009, 19:13
Si, tutti amici ma se casco io non vi permetto di subentrarmi, alla "muoia Sansone con tutti i filistei"...
...amicissimi proprio!
Mailandre
03-11-2009, 14:20
Il Pdl in Sicilia è ufficialmente diviso in due.
Nasce il gruppo di Miccichè.
Miccichè torna all’Ars, dove qualche anno fa era presidente, e spacca ufficialmente il Pdl siciliano. Il “bimbo è nato”, e a Palazzo dei Normanni c’è anche chi fa il brindisi. Così fa ufficialmente i suoi primi passi il Pdl Sicilia, presentato all’Assemblea regionale siciliana da Gianfranco Miccichè, Dore Misuraca e Pippo Scalia, nel corso di una conferenza stampa.
Il nuovo gruppo parlamentare è formato da quindici deputati regionali, tre sono assessori. Si tratta degli ex aeninni Scilla, Incardona, Aricò, Gentile, Correnti e Marrocco, i miccicheiani Greco, Mineo, Adamo, Cimino e Bufardeci, i catanesi Cristaudo e Nicotra e due in quota Misuraca, Scammacca e Marinese. Alla presentazione sciamano decine di esponenti del Pdl, ci sono anche gli assessori regionali e deputati nazionali, Strano, Lo Presti, Fallica. Praticamente metà dei berluscones di Sicilia. :D
Il peccato originale del Pdl Sicilia, per Miccichè e i suoi, è quello di avere tradito Lombardo fin dall’inizio della legislatura. “Un anno fa a me Lombardo non stava bene, adesso sì. Il Pdl un anno fa ha voluto fortemente Lombardo, Berlusconi ha benedetto la sua candidatura, da allora i lealisti sono andati contro il presidente della Regione e così facendo anche contro Berlusconi.
PDL: MATTEOLI, INACCETTABILI APPENDICI REGIONALI CON STESSO NOME
3 nov. - (Adnkronos) - L'annunciata nascita del Pdl Sicilia ''e' un caso isolato in una regione che comunque ha delle sue particolarita' sotto il profilo politico e storico. Non parlerei di tensioni, ma di disagio si': non si puo' accettare di avere appendici regionali con lo stesso nome''.
Sicilia, il Pdl si spacca. Miccichè sfida Schifani
Non sarà il partito del Sud, progetto rincorso e poi abbandonato dopo i colloqui con il premier Silvio Berlusconi, ma sicuramente lo strappo di Miccichè, che in Sicilia ha fondato Forza Italia assieme a Marcello Dell’Utri, rappresenta un duro colpo per il partito.
Dietro si sè, l’ex ministro ha parlamentari nazionali e regionali, ex An vicini a Gianfranco Fini e centinaia di amministratori locali che lo stanno seguendo nell’operazione che ricorda, nella sua virulenza, quella che qualche anno fa portò Leoluca Orlando a rompere con i dirigenti della Dc. Il Pdl Sicilia, sostenitore del governo di Raffaele Lombardo (Mpa), potrà contare su 16 deputati su 90, mentre i cosiddetti lealisti del Pdl sono 17.
A nulla è valso l’ultimo richiamo del coordinamento nazionale del partito che con una nota ha invitato «i promotori del Pdl Sicilia a soprassedere dall’iniziativa, poichè simbolo e nome relativi al Popolo della Libertà sono nell’esclusiva disponibilità del partito e la costituzione di un gruppo ‘Pdl’ può essere autorizzata solo dal partito stesso». I tre coordinatori - Ignazio La Russa, Sandro Bondi e Denis Verdini - convocheranno «quanto prima a Roma gli esponenti politici che intendono dar vita a questa iniziativa per trovare una soluzione che risolva ogni controversia».
...to be continued..... :read:
COESI ,..SI SI ....COESI!!! :D
Mailandre
22-11-2009, 16:37
Nuovo, duro, attacco del ministro della P.A nei confronti del collega dell'Economia
Brunetta: "Tutti soffrono per il suo potere di veto".
Brunetta: basta veti da Tremonti
(ANSA) - ROMA, 22 NOV - Il ministro della Funzione Pubblica critica duramente il collega Tremonti, ma a difesa del titolare dell'Economia interviene Paolo Bonaiuti.
Tremonti ha deto Brunetta 'esercita un potere di veto sulle iniziative dei ministri e tutti soffrono per questo. Finche' c'era la crisi il rigore ha funzionato ma ora bisogna cambiare passo'. Da Gedda interviene Bonaiuti: 'la linea seguita dal ministro dell'Economia e' ispirata dal presidente del Consiglio e condivisa dall'intero governo'.
..to be continued..... :read:
Governo, La Russa:"Basta polemiche"
"Danneggiano coesione esecutivo"
"Non c'è spazio in questa fase, a mio avviso, per polemiche che danneggiano la coesione del governo". Così Ignazio La Russa getta acqua sul fuoco dopo l'intervista del ministro Renato Brunetta contro il collega Giulio Tremonti. ''Io credo che la politica del governo, pur nella normale dialettica, sia la politica decisa da tutti e dal presidente del Consiglio per primo", ha aggiunto il ministro della Difesa e coordinatore del Pdl.
La Lega critica le posizioni del presidente della Camera
“FINI è contro il Governo”
La Lega attacca apertamente il presidente della Camera Gianfranco Fini. ”Le sue idee non sono quelle con le quali ci siamo presentati alle elezioni - afferma il capogruppo Roberto Cota -. La sua posizione non è condivisa nè da noi e nemmeno dal Pdl”.
Contrariato anche il ministro delle Infrastrutture ed ex An Altero Matteoli secondo il quale “le questioni politiche e culturali sollevate da Gianfranco Fini non appartengono alla storia di An. Il testamento biologico, l’immigrazione, erano più un humus di Forza Italia ma lo strappo di Fini indica che il suo retroterra è cambiato”.
...to be continued.... :read:
Agiungiamoci l'episodio di Alfano e ne viene un bel quadretto, cavoli sono messi peggio dell'ultimo governo Prodi.
Agiungiamoci l'episodio di Alfano e ne viene un bel quadretto, cavoli sono messi peggio dell'ultimo governo Prodi.
C'è una grossa differenza: qui devono tutti la propria poltrona ad uno solo, per cui, quando verrà il momento, abbasseranno tutti il capo e diranno "sì, padrone!"
meglio di zelig . .:sofico:
un partito compatto :asd:
:sofico: :sofico: :sofico:
http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/politica/maggioranza/brunetta-vs-tremonti/brunetta-vs-tremonti.html
Brunetta attacca di nuovo Tremonti
"Io sono un economista, lui no"
dave4mame
25-11-2009, 11:32
onestamente: ti pare il modo di fare?
ma ancora più onestamente: come è possibile che se sapete che il pdc è disposto a sfondare i bilanci pur di avere la sua fetta d'immunità lo votate lo stesso?
prodi sarà stato brutto e antipatico certo, ma cheto cheto un po' di cose a favore del bilancio le ha fatte e non è un caso che le agenzie di rating nel 2005 avevano declassato la solvibilità italiana mentre in sei mesi di governo prodi l'hanno riportata al massimo.
a dire il vero l'italia si è preso un declassamento nel 2006 (a governo prodi appena insediato) e da allora non mi pare sia stato rivisto al rialzo; senz'altro, ad oggi, non è al massimo...
abbastanza palesemente la "colpa" non è stata di prodi; ma di certo non può avere merito per un innalzamento che non c'è stato.
Mailandre
25-11-2009, 13:33
Mentre il Premier si appresta ad apparire a Reti unificate per condannare gli attacchi della Magistratura e dei Comunisti :spam: , ..all'interno della LARGA maggioranza del governo , si va di comune accordo ...TUTTI COESI ...COESI ,..si si ....COESI !!! :rolleyes:
Scajola scrive a Silvio «Spendiamo di più» Ma Tremonti dice no
Nuova grana dopo il caso Brunetta
La fronda cresce. Dopo Renato Brunetta anche Claudio Scajola si arruola nel partito degli anti-Tremontiani. Con una bella lettera inviata direttamente a Silvio Berlusconi per «definire gli interventi sull’economia». Il ragionamento non fa una grinza. Visto che, come ha detto qualche giorno fa il sottosegretario Paolo Bonaiuti, la politica del rigore di Via XX Settembre è direttamente ispirata dal premier, allora è a lui che bisogna chiedere, scavalcando il superministro. Del resto, non è stato il Cavaliere a promuovere la cabina di regia sull’Economia?
Ogni ministro, ha spiegato il titolare dello Sviluppo da Dubai, «fa la sua parte, individua delle priorità, ben conscio della difficoltà che ha Tremonti nel far quadrare i conti». Tali priorità, ha aggiunto Scajola, vanno quindi «conciliate con la visione di politica economica, che spetta all’Economia, ma con la regia del presidente del Consiglio, che deve essere conscio di tutti gli aspetti».
http://www.libero-news.it/articles/view/595943
...to be continued....!! :read:
Mailandre
25-11-2009, 13:37
Scontro nel PdL su divorzio e gay
Offensiva laicista
Non hanno fatto in tempo ad annunciarlo, che il pacchetto di leggi a favore delle coppie di fatto è tornato nel cassetto. Motivazione ufficiale, la necessità di avere più tempo per «raggiungere una linea comune sui temi della centralità della famiglia e dei diritti civili» tra i componenti del gruppo parlamentare, spiegano i due senatori del Popolo della Libertà presentatori dei tre disegni di legge incriminati, Maria Ida Germontani e Salvo Fleres. In realtà, è stato il “niet” pronunciato dai vertici del PdL a Palazzo Madama, Maurizio Gasparri e Gaetano Quagliariello.
Quagliariello, in particolare, aveva già intonato il de profundis appena appreso dell’iniziativa dei colleghi: «Non è che un parlamentare può svegliarsi una mattina, sganciare una bomba atomica e pensare poi di poter essere preso in considerazione». Due le contestazioni mosse ai “ribelli”: di metodo, ovvero la fuga in avanti senza una preventiva discussione con il resto del gruppo, e di merito, visto che che le proposte non fanno parte del programma.
http://www.libero-news.it/articles/view/595885
...to be continued...!! :read:
Mailandre
25-11-2009, 13:49
GOVERNO: FRATTINI, NO ATTACCHI FRONTALI A TREMONTI
(ASCA)- All'interno del governo ''ci sono esternazioni che sarebbe meglio si facessero nelle sedi del partito, piuttosto che consegnarle ai giornali attaccando frontalmente il ministro dell'Economia''. Lo afferma il ministro degli Esteri Franco Frattini con chiaro riferimento alle dure critiche a Giulio Tremonti venute dal collega di governo Renato Brunetta.
Frattini, parlando a 'La Telefonata' su Canale 5, sostiene comunque che ''questa coalizione terra' fino alla fine naturale della legislatura. Nei componenti della maggioranza c'e' assoluta lealta'''.
GOVERNO: RONCHI, TREMONTI LAVORA BENE MA NO A CORSIE PREFERENZIALI
(ASCA) - ''Tremonti sta facendo bene il suo operato''. E' il parere del Ministro per le politiche comunitarie, Andrea Ronchi, che pero' sollecita il titolare di Via XX Settebre a evitare ''corsie preferenziali. Se il Ministro dell'Economia avesse dato l'impressione di favorire la Lega, avrebbe sbagliato. Ma parliamo di ipotesi''.
La realta' delle cose, secondo Ronchi, e' diversa: ''Abbiamo una politica coesa su un progetto economico. Forse qualcuno, quando parla, se lo dimentica, ma dobbiamo garantire la stabilita' dei conti pubblici e liberare le risorse per aiutare le pmi a superare questo momento''. E per raggiugere questi obiettivi ''ci vuole coesione, profonda coesione!!:D
GOVERNO: ROTONDI, LIBERTA' DI OPINIONE MA ESECUTIVO E' COESO
(ASCA) - ''Il Governo e la maggioranza sono coesi. In Parlamento votano assieme senza defezioni le ricette in cui credono, poi c'e' liberta' d'opinione, puo' accadere che qualche ministro esponga un'idea diversa da un altro. Ma non siamo un Governo che vive una stagione di litigiosita' come in altre legislature''. :sofico: :ciapet:
...to be continued..!!!:read:
ConteZero
25-11-2009, 14:52
Berlusconi potrebbe provare la fuga in avanti andando alle urne subito.
Mailandre
25-11-2009, 15:14
Berlusconi potrebbe provare la fuga in avanti andando alle urne subito.
Si ma ..FINI , ..con che squadra corre???!!:stordita:
Dici che il PDL rimane così com'è ,..oppure lo scioglimento dei "ghiacci" sarà inevitabile?? :fagiano:
Il PDL ha questi numeri per mezzo della "fusione" a "caldo" fatta con AN ,..mica perchè i Numeri li ha Berlusconi con la sua casa libertaria servilista!! :ciapet:
Adesso mi sembra che il vulcano si stia raffreddando ,..o sbaglio??
Dici che FINI continuerà a fare il maggiordomo??? :mbe: :D
P.s. e poi: se va alle elezioni , fanno a tempo a processarlo :D .... la leggina salva culo non c'è ancora!! :mbe:
ConteZero
25-11-2009, 15:20
Si ma ..FINI , ..con che squadra corre???!!:stordita:
Dici che il PDL rimane così com'è ,..oppure lo scioglimento dei "ghiacci" sarà inevitabile?? :fagiano:
Il PDL ha questi numeri per mezzo della "fusione" a "caldo" fatta con AN ,..mica perchè i Numeri li ha Berlusconi con la sua casa libertaria servilista!! :ciapet:
Adesso mi sembra che il vulcano si stia raffreddando ,..o sbaglio??
Dici che FINI continuerà a fare il maggiordomo??? :mbe: :D
P.s. e poi: se va alle elezioni , fanno a tempo a processarlo :D .... la leggina salva culo non c'è ancora!! :mbe:
A Berlusconi converrebbe correre ora, Fini si troverebbe privo di un partito suo (in quanto Berlusconi è ancora il leader indiscusso del PdL) e molti elettori di AN probabilmente voterebbero per Silvio per "paura" del "pericolo rosso" (ahem) dei comunisti-dipietristi al potere (e, paradossalmente, vedrebbero Fini come "traditore" della causa).
I voti che Fini potrebbe strappare sarebbero compensati da una probabile alleanza con l'UDC, ma il problema è che in quel caso B deve agire subito, perché più passa il tempo più si fa concreta la possibilità che Fini vada via "prima", portandosi dietro una fetta ben più consistente degli elettori del CDX.
Mailandre
25-11-2009, 15:32
A Berlusconi converrebbe correre ora, Fini si troverebbe privo di un partito suo (in quanto Berlusconi è ancora il leader indiscusso del PdL) e molti elettori di AN probabilmente voterebbero per Silvio per "paura" del "pericolo rosso" (ahem) dei comunisti-dipietristi al potere (e, paradossalmente, vedrebbero Fini come "traditore" della causa).
I voti che Fini potrebbe strappare sarebbero compensati da una probabile alleanza con l'UDC, ma il problema è che in quel caso B deve agire subito, perché più passa il tempo più si fa concreta la possibilità che Fini vada via "prima", portandosi dietro una fetta ben più consistente degli elettori del CDX.
"subito" significa che lo processano ...però!! :D
..No, FINI ha ancora i suoi elettori , si sono sempre "distinti2 dai leccapiedi DOC di forza itaGlia....
L'affare si infittisce e diventa sempre + difficile trovare coalizioni "vincenti" per stabilizzare un quinquennio!!
Poi in politichina tutto è possibile.... e siamo in itaGlia, lo sappiamo!! :fagiano:
whistler
25-11-2009, 15:36
ma davvero gli italiani devono permettere a berlusconi di non farsi processare?
posso capire i suoi stipendiati ma tutti gli altri , (escluso i tifosi) se si è processato persino totò riina perchè lui no? ma davvero a 60 milioni di persone è stata esportata la dignità?
Mailandre
25-11-2009, 15:47
Anche perchè:
PER MANNHEIMER FINI VOLA AL 60% SORPASSA BERLUSCONI AL 40%
23 nov. - Il consenso nei confronti del presidente della Camera, Gianfranco Fini è al 60%, quello verso il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, al 49%. E' quanto emerge da un sondaggio condotto da Renato Mannheimer per il Corriere della Sera, che spiega così perchè una eventuale defezione dell'ex leader di An in caso di elezioni anticipate costerebbe caro al Cavaliere.
Inoltre, per Mannheimer, il Pdl si assesta circa al 38%, mentre il Pd oscilla tra il 28% e il 30. Secondo Mannheimer, infine, la defezione di Francesco Rutelli sarebbe costata al Pd tra lo 0,5% e l'1% dei voti.
Il sondaggio sul Pdl frena Berlusconi, senza Fini si perde
http://www.ultimenotizie.tv/notizie-politiche/il-sondaggio-sul-pdl-frena-berlusconi-senza-fini-si-perde.html
per chi voglia leggere!! :stordita:
ConteZero
25-11-2009, 16:14
Che brutto periodo per B.
E'un pezzo che "sta sotto" e non sembra che ci sia luce infondo al tunnel.
A mio avviso andrà comunque alle urne (aspettiamoci spot più o meno mascherati a reti unificate) perché per com'è adesso è quasi impotente, inoltre ha messo Fini in condizione di porre il veto (veto politico, molto più rognoso di quello istituzionale) ad ogni leggina.
Mailandre
26-11-2009, 14:37
Fini mette fuorigioco il governo: «No alla fiducia»
Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ieri ha dispensato un’altra lezione di diritto costituzionale non disdegnando alcune annotazioni di sistemi elettorali comparati. Anche se gli interventi sono stati formulati in ambiti istituzionali, come un convegno e la presentazione di un libro, i messaggi erano rivolti al governo e al premier Berlusconi in particolare.
La prima sottolineatura ha riguardato l’attualità di Montecitorio, ovvero la Finanziaria. «Il presidente della Camera - ha rimarcato - sarebbe in grossa difficoltà se la fiducia non fosse posta su un testo che esce dalla commissione ma su un maxi-emendamento del governo». Un ammonimento a scopo cautelativo.
A Palazzo Madama, infatti, la maggioranza era riuscita a difendere la linea rigorista del ministro dell’Economia Tremonti, esposta al fuoco emendativo della «contro-manovra» di Mario Baldassarri e dei senatori «finiani». Ma anche alla Camera, nonostante gli avvertimenti dell’ex leader di An, lo scenario dovrebbe restare immutato. Il relatore Corsaro ha infatti escluso l’ok a tutti i maxi-interventi di spesa come il taglio dell’Irap, dell’Irpef e la cedolare secca sugli affitti.
Ovviamente il discorso di Fini ha cercato di librarsi al di sopra della dialettica nel Pdl guardando oltre, alla natura del rapporto tra Parlamento e governo. «È arrivato il momento di equilibrare i rapporti e quindi bisogna non solo affrontare il problema della forma dello Stato ma anche della forma di governo».
http://www.ilgiornale.it/interni/fini_mette_fuorigioco_governo_no_fiducia/26-11-2009/articolo-id=401868-page=0-comments=1
...to be continued..!! :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.