PDA

View Full Version : Rhinoceros....


aries
25-10-2009, 17:42
Ciao ragazzi, sapreste dirmi come posso ottenere una superficie da una curva NON planare? Io fino ad ora mi sono arrangiato dividendo la curva in due e poi facendo il loft, ma non sempre la qualità della superficie è buona e inoltre non posso nemmeno correggerla con i punti di controllo perchè sulle polisuperfici non vengono attivati, conoscete qualche altro modo di procedere?


Grazie.

henryass
25-10-2009, 18:57
Anche io ho questo problema ma sto tentando di risolverlo con grasshopper, se ottengo risultati ti faccio sapere.

aries
25-10-2009, 19:11
Ciao, anzitutto grazie per la risposta; grasshopper è un plugin per rhino?

Zimmemme
25-10-2009, 19:54
Ciao ragazzi, sapreste dirmi come posso ottenere una superficie da una curva NON planare? Io fino ad ora mi sono arrangiato dividendo la curva in due e poi facendo il loft, ma non sempre la qualità della superficie è buona e inoltre non posso nemmeno correggerla con i punti di controllo perchè sulle polisuperfici non vengono attivati, conoscete qualche altro modo di procedere?


Grazie.

Puoi spiegarmi meglio la cosa?
Magari con un esempio e delle immagini.

aries
25-10-2009, 20:47
Ciao Zimmemme, il punto è questo: sto cercando di fare un auto da corsa di questo genere

http://www.seriouswheels.com/pics-2007/2007-Peugeot-908-V12-HDI-Front-1280x960.jpg

solo che nel modellare i passaruota anteriori sorge il problema che la curva da cui dovrei derivare la parte superiore non è planare e di conseguenza non posso creare la superficie nel modo classico e come si vede in particolare dal render la superficie che ottengo è abbastanza "sporca"

http://img94.imageshack.us/img94/2766/immagineb.jpg (http://img94.imageshack.us/i/immagineb.jpg/)

http://img171.imageshack.us/img171/526/immagine2j.jpg (http://img171.imageshack.us/i/immagine2j.jpg/)

http://img26.imageshack.us/img26/1729/immagine3g.jpg (http://img26.imageshack.us/i/immagine3g.jpg/)


Se ti può essere di aiuto ti spiego come ho creato questo modello: ho fatto prima il profilo sulla vista superiore, poi lungo la curva ho posizionato molti punti e successivamente, selezionandoli uno alla volta e passando alla vista opportuna, li ho portati alla quota adatta ad ottenere il profilo superiore del passaruota; una volta fatto questo col comando punti di controllo son passato punto per punto e ho ottenuto il profilo superiore, poi loft fra la curva superiore ed inferiore ed ho ottenuto la "carcassa" del passaruota; per eliminare lo spigolo ho creato una curva arrotondata e ho fatto sweep 1 binario sulla curva superiore, solo che il profilo non è una curva planare e di conseguenza non posso fare la superficie per chiudere il passaruota; quello che vedi nel render l'ho ottenuto dividendo la curva in due (che poi l'ha divisa in tre parti e non ho capito perchè) e poi facendo il loft.

Questo è il punto cui sono arrivato con la modellazione, una volta terminato il posteriore dovrò passare ai dettagli e vorrei correggere quella superficie.

http://img266.imageshack.us/img266/9683/immagine4l.jpg (http://img266.imageshack.us/i/immagine4l.jpg/)

aries
25-10-2009, 21:26
Ho risolto col comando Patch, scusate.

Metto screen e render così si può vedere la differenza: anche confrontando i due soli screen dell'ombra si vede che la superficie creata col comando patch è pulita; nel render non è perfettissima, ma è colpa mia, ho dato un valore troppo elevato.

http://img24.imageshack.us/img24/8013/immagine5i.jpg (http://img24.imageshack.us/i/immagine5i.jpg/)

http://img245.imageshack.us/img245/9550/immagine6w.jpg (http://img245.imageshack.us/i/immagine6w.jpg/)

http://img190.imageshack.us/img190/4411/immagine7l.jpg (http://img190.imageshack.us/i/immagine7l.jpg/)

Zimmemme
25-10-2009, 21:58
Ho risolto col comando Patch, scusate.



Era quello che ti avrei suggerito io.

Bel modello, bravo!
Mi piace molto!

aries
25-10-2009, 22:19
Era quello che ti avrei suggerito io.

Bel modello, bravo!
Mi piace molto!


Ti ringrazio tantissimo, spero di completarla in poco tempo, è un po difficile fare la coda che vada d'accordo con i passaruota posteriori, sto cercando di fare qualcosa di armonioso ma non è semplicissimo.

Non sai quanto ho desiderato poter realizzare un auto decente specialmente vedendo i bei lavori degli altri, ma io con le linee delle carrozzerie non sono mai andato d'accordo, sono troppo abituato a tracciare curve planari che non capivo come poter realizzare un cofano, un parafango bombato, ma due sere fa ho pensato che utilizzando i punti per fare i vari profili forse avrei potuto superare l'ostacolo e adesso sto provando con questa auto. Ho anche cercato in rete ma tutti i tutorial parlano di blueprint quindi nisba, prima o poi proverò a fare qualcosa con un blueprint, ma prima preferisco riuscire a disegnare qualunque cosa da solo, senza ricalcare.

starscream
26-10-2009, 00:14
interessante...con cosa intendi renderizzare poi??

aries
26-10-2009, 06:54
Ciao, ho intenzione di importare tutto in 3ds max e fare li con vray; ho già fatto una prova ieri notte anche se la macchina non è completa, tanto per vedere un po, e già con i colori importati da rhino la resa è molto superiore, impostando i colori in 3ds max poi il salto di qualità si vede. Inoltre questa volta non vorrei renderizzare solo la macchina, vorrei realizzare una scena tipo un garage sotterraneo ed importare anch'essa in 3ds max.

bebeto
26-10-2009, 13:35
Le superfici non vanno create in quel modo altrimenti è impossibile controllarle.
I profili li devi creare con le intersezioni e successivi tagli.
Con le curve non planari si generano sempre superfici complesse, senza tangenze e senza controllo della curvatura.

aries
26-10-2009, 14:18
Le superfici non vanno create in quel modo altrimenti è impossibile controllarle.
I profili li devi creare con le intersezioni e successivi tagli.
Con le curve non planari si generano sempre superfici complesse, senza tangenze e senza controllo della curvatura.


Bene lo terrò presente; anche se utilizzo rhino da 9 mesi circa io ritengo di non avere molta esperienza e spesso in rete non ci sono le spiegazioni che servono; solitamente cerco di disegnare utilizzando superfici planari e quando incontro qualche ostacolo cerco un espediente per risolvere il problema, spesso perdo parecchio tempo e la soluzione che trovo potrebbe anche non essere corretta pur ottenendo il risultato voluto (come in questo caso per la superficie non planare) ; l'unica cosa che posso fare è continuare a disegnare per fare sempre più esperienza e fare tesoro dei vostri consigli e suggerimenti (è soprattutto grazie a voi se so fare qualche cosa con rhino).

bebeto
26-10-2009, 18:26
Bene lo terrò presente; anche se utilizzo rhino da 9 mesi circa io ritengo di non avere molta esperienza e spesso in rete non ci sono le spiegazioni che servono; solitamente cerco di disegnare utilizzando superfici planari e quando incontro qualche ostacolo cerco un espediente per risolvere il problema, spesso perdo parecchio tempo e la soluzione che trovo potrebbe anche non essere corretta pur ottenendo il risultato voluto (come in questo caso per la superficie non planare) ; l'unica cosa che posso fare è continuare a disegnare per fare sempre più esperienza e fare tesoro dei vostri consigli e suggerimenti (è soprattutto grazie a voi se so fare qualche cosa con rhino).

"Cerco" di aiutarti il più possibile perchè ero appassionatissimo delle Sport Prototipo gruppo C :D :D :D
La porsche 962 era una goduria........


http://img127.imageshack.us/img127/8013/immagine5i.jpg

ti ho cerchiato due errori classici

1) il raccordo ha una giuntura non tangente tra la superficie verticale e la superiore. Anche la chiusura potrebbe non essere tangente. Teoricamente quella giuntura non dovrebbe esserci.

2) ci sono troppi punti in questa zona, ne hai messi troppi tu oppure li ha creati rhino per un mancato rispetto di tangenza e/o curvatura

aries
26-10-2009, 19:44
"Cerco" di aiutarti il più possibile perchè ero appassionatissimo delle Sport Prototipo gruppo C :D :D :D
La porsche 962 era una goduria........


http://img127.imageshack.us/img127/8013/immagine5i.jpg

ti ho cerchiato due errori classici

1) il raccordo ha una giuntura non tangente tra la superficie verticale e la superiore. Anche la chiusura potrebbe non essere tangente. Teoricamente quella giuntura non dovrebbe esserci.

2) ci sono troppi punti in questa zona, ne hai messi troppi tu oppure li ha creati rhino per un mancato rispetto di tangenza e/o curvatura


Ciao, anzitutto grazie per la disponibilità.
Ho completato la macchina, dopo la metterò nella mia galleria così potrete vederla e commentarla. Anche a me sono sempre piaciute le sport prototipo e lo spoiler della mia macchina l'ho fatto ispirandomi appunto alla Porsche 962C e alla Lola T530.

Il punto 2 è la conseguenza del loft fra la curva che poggia sul piano e la curva che mi son ricavato dai punti che ho posizionato, è un modo sbagliato di procedere? Un'altro metodo che mi viene in mente è estrudere la curva che poggia sul piano, modellare una superficie in modo da ottenere il profilo che mi interessa e quindi troncare o tagliare la superficie estrusa, è più corretto questo sistema? Tu come avresti fatto per ottenere una geometria simile?

bebeto
26-10-2009, 23:29
Un'altro metodo che mi viene in mente è estrudere la curva che poggia sul piano, modellare una superficie in modo da ottenere il profilo che mi interessa e quindi troncare o tagliare la superficie estrusa, è più corretto questo sistema? Tu come avresti fatto per ottenere una geometria simile?

esattamente così

avresti 4 superfici da modellare,la prima per il corpo estruso centrale*, la seconda di taglio per creare il profilo inferiore, la terza di taglio per la zona ruota.
La quarta invece ti serve per il profilo superiore però quì devi fare l'intersezione con il corpo estruso in modo da avere la chiusura.
Sullo spigolo che si genera lanci un bel raccordo.

* se il corpo centrale non è una semplice estrusione in Z devi creare almeno due profili su due piani XY posti a Z differente.
Se i profili sono ancor più complessi ne devi fare altri intermedi

ps: io non uso e non conosco rhino, se qualche procedimento non è fattibile e/o ci sono altri tipi di comandi allora devono intervenire altri.

aries
27-10-2009, 06:12
esattamente così

avresti 4 superfici da modellare,la prima per il corpo estruso centrale*, la seconda di taglio per creare il profilo inferiore, la terza di taglio per la zona ruota.
La quarta invece ti serve per il profilo superiore però quì devi fare l'intersezione con il corpo estruso in modo da avere la chiusura.
Sullo spigolo che si genera lanci un bel raccordo.

* se il corpo centrale non è una semplice estrusione in Z devi creare almeno due profili su due piani XY posti a Z differente.
Se i profili sono ancor più complessi ne devi fare altri intermedi

ps: io non uso e non conosco rhino, se qualche procedimento non è fattibile e/o ci sono altri tipi di comandi allora devono intervenire altri.



Ti ringrazio per la spiegazione sei stato chiarissimo, in rhino tutto ciò che hai detto è fattibile...in poche parole è come se avessi un blocco di materiale grezzo e pian piano con la lima gli do la forma che voglio, io invece partivo dal presupposto di ottenere da subito l'oggetto desiderato creando le linee della forma adatta per poi dare forma all'oggetto con estrusioni, loft, sweep e raccordi.


EDIT

Questo è fatto seguendo il tuo metodo, il raccordo è fatto con un raccordo fillet superfici

http://img26.imageshack.us/img26/943/87514835.jpg (http://img26.imageshack.us/i/87514835.jpg/)

http://img196.imageshack.us/img196/3739/44106476.jpg (http://img196.imageshack.us/i/44106476.jpg/)

http://img24.imageshack.us/img24/3416/65686794.jpg (http://img24.imageshack.us/i/65686794.jpg/)

bebeto
27-10-2009, 14:14
A occhio mi sembra che il risultato sia migliore per quanto riguarda il raccordo sia per i nodi di controllo.
Prima parlavate di patch.......se è riferito al metodo patching io consiglio di non usarlo, almeno in certi ambiti poichè lascia a desiderare per quanto riguarda il rispetto delle forme.

Ricordati che il generare superfici leggere ti avvantaggia anche in fase di modellazione poichè sono molto più leggere e facili da gestire in ambiti complessi.

Se altri hanno metodi differenti di costruzione, prego farsi avanti :cool: :cool:

aries
27-10-2009, 14:47
A occhio mi sembra che il risultato sia migliore per quanto riguarda il raccordo sia per i nodi di controllo.
Prima parlavate di patch.......se è riferito al metodo patching io consiglio di non usarlo, almeno in certi ambiti poichè lascia a desiderare per quanto riguarda il rispetto delle forme.

Ricordati che il generare superfici leggere ti avvantaggia anche in fase di modellazione poichè sono molto più leggere e facili da gestire in ambiti complessi.

Se altri hanno metodi differenti di costruzione, prego farsi avanti :cool: :cool:

Non solo per il raccordo ma anche per la superficie che si ottiene.
A me il tuo metodo piace, si ottengono dei bei risultati e le superfici non assumono forme strane, sicuramente lo utilizzerò alternativamente al mio metodo scegliendo di volta in volta la soluzione migliore.

Per quanto riguarda il patch: dovrebbe trattarsi dello stesso metodo da te citato (patching) , e consiste nel creare una superficie da più curve adiacenti che formano un perimetro chiuso; rhino mette a disposizione diversi controlli per migliorare il più possibile la superficie ottenuta però non viene prorpio pulita pulita.

bebeto
28-10-2009, 00:53
€ € € € € € € € € € please

:D :D :D :D :D :D

Zimmemme
28-10-2009, 18:33
Il comando patch non genera superfici di bassa qualità o ingestibili.
Anche una rigata vulgaris potrebbe essere di bassa qualità ed ingestibile, tutto sta nell'ottenere buone curve di partenza.
Con Rhino questo è possibile, tuttavia l'impegno che ci vuole è superiore a quello di altri software.

aries
28-10-2009, 19:09
Il comando patch non genera superfici di bassa qualità o ingestibili.
Anche una rigata vulgaris potrebbe essere di bassa qualità ed ingestibile, tutto sta nell'ottenere buone curve di partenza.
Con Rhino questo è possibile, tuttavia l'impegno che ci vuole è superiore a quello di altri software.


Probabilmente hai ragione tu, ho poca esperienza con quel comando e ho dato un opinione un po troppo frettolosa, è più probabile che la superficie sia uscita così perchè la curva che ho creato con i punti non doveva essere tanto buona.

bebeto
29-10-2009, 00:25
Il comando patch non genera superfici di bassa qualità o ingestibili.
Anche una rigata vulgaris potrebbe essere di bassa qualità ed ingestibile, tutto sta nell'ottenere buone curve di partenza.
Con Rhino questo è possibile, tuttavia l'impegno che ci vuole è superiore a quello di altri software.

Come ho anticipato sono un profano totale riguardo rhino.
De gustibus sulla patching, per me mancano sempre dei buoni valori che io considero, primo fra tutti le tangenze, la direzione dalla prima curva alle successive......... insomma io preferisco non lasciarle gestire al software ma impartire io certi obblighi.

Forse in ambito freeform il mio accanimento verso questi elementi non è necessario :confused:

Zimmemme
29-10-2009, 06:37
Col comando Patch di Rhino si possono controllare le tangenze sui bordi e le sezioni di passaggio.
Non è un brutto comando, a volte ti risolve un problema in maniera veloce.
Tutti i software più evoluti hanno il comando Patch tra i quali Catia.
Omnicad, ad esempio, fa la patch in una maniera veramente singolare.
Deforma una superf. piana e ne adatta i bordi su quelli dell'apertura da chiudere.
Il risultato è una superf. ben fatta e molto gestibile.
:)

bebeto
29-10-2009, 08:43
Col comando Patch di Rhino si possono controllare le tangenze sui bordi e le sezioni di passaggio.
Non è un brutto comando, a volte ti risolve un problema in maniera veloce.
Tutti i software più evoluti hanno il comando Patch tra i quali Catia.
Omnicad, ad esempio, fa la patch in una maniera veramente singolare.
Deforma una superf. piana e ne adatta i bordi su quelli dell'apertura da chiudere.
Il risultato è una superf. ben fatta e molto gestibile.
:)

Quel comando di riempimento lo conosco bene e su Catia funziona.
Però nel caso che tu indichi hai già le superfici adiacenti che ti fanno da guida, è ben differente se dici al programma di andare da una curva a un'altra senza linee guida, magari anche una curva non planare.
Io perlomeno ho capito che aries volesse fare questa cosa

aries
29-10-2009, 15:30
Quello che volevo fare io era esattamente questo: creare una superficie da una curva non planare; non avendo la possibilità di utilizzare il solito comando per creare le superfici (superfici - da curve planari) ho dovuto ricorrere al comando patch, slolo che quando do il comando la curva che seleziono non è una cosa unica ma viene divisa divisa in tre parti e non so se è una cosa normale (potrebbe essere giusta perchè la guida in linea di rhino dice che se non si ottengono risultati soddisfacenti con questo comando bisogna provare con lo sweep due binari, ma in questo caso non va bene lo sweep)...ecco gli screen

http://img215.imageshack.us/img215/1083/66161025.jpg (http://img215.imageshack.us/i/66161025.jpg/)

http://img97.imageshack.us/img97/7929/31604930.jpg (http://img97.imageshack.us/i/31604930.jpg/)

http://img691.imageshack.us/img691/9496/32197798.jpg (http://img691.imageshack.us/i/32197798.jpg/)

http://img691.imageshack.us/img691/4785/23877334.jpg (http://img691.imageshack.us/i/23877334.jpg/)

e questa è la superficie che ottengo con i settaggi che secondo me andavano meglio per questo caso

http://img215.imageshack.us/img215/8066/63454641.jpg (http://img215.imageshack.us/i/63454641.jpg/)

ma ripeto che la mia esperienza con il comando patch riguarda solo questo caso quindi probabilmente il commento che ho fatto nella risposta precedente potrebbe essere un po troppo frettoloso, zimmemme ha un'esperienza molto ampia quindi sicuramente la sua opinione vale più della mia.

bebeto
29-10-2009, 17:23
Quello che volevo fare io era esattamente questo: creare una superficie da una curva non planare; non avendo la possibilità di utilizzare il solito comando per creare le superfici (superfici - da curve planari) ho dovuto ricorrere al comando patch, slolo che quando do il comando la curva che seleziono non è una cosa unica ma viene divisa divisa in tre parti e non so se è una cosa normale (potrebbe essere giusta perchè la guida in linea di rhino dice che se non si ottengono risultati soddisfacenti con questo comando bisogna provare con lo sweep due binari, ma in questo caso non va bene lo sweep)...ecco gli screen

e questa è la superficie che ottengo con i settaggi che secondo me andavano meglio per questo caso

ma ripeto che la mia esperienza con il comando patch riguarda solo questo caso quindi probabilmente il commento che ho fatto nella risposta precedente potrebbe essere un po troppo frettoloso, zimmemme ha un'esperienza molto ampia quindi sicuramente la sua opinione vale più della mia.

Io avevo capito che volevi usare il comando patch per creare una superficie tra due curve chiuse, non che avevi un bordo completo che non riuscivi a chiudere.
Pensavo l'avessi usato per creare la superficie verticale, non la superiore.

Solitamente i bordi non si chiudono quando ci sono errori di tangenza.

aries
29-10-2009, 18:41
Io avevo capito che volevi usare il comando patch per creare una superficie tra due curve chiuse, non che avevi un bordo completo che non riuscivi a chiudere.
Pensavo l'avessi usato per creare la superficie verticale, non la superiore.

Solitamente i bordi non si chiudono quando ci sono errori di tangenza.


La superficie verticale l'ho ottenuta col comando loft, quella superiore col comando patch, poi ho rifatto tutto col tuo metodo, insomma ho fatto un minestrone, ma almeno ho imparato due cose nuove :D :D :D