View Full Version : [Help] Alternativa a D90 + 16-85VR!
Ciao, ho una vecchia reflex a pellicola Pentax con due obiettivi fissi, un 28mm e un 50mm entrambi molto luminosi.
In questi giorni mi sto facendo un'idea perchè entro il nuovo anno vorrei rimpiazzare tutta la vecchia attrezzatura e
considerando quanto tempo mi ha accompagnato l'attuale reflex pensavo di prendere subito un corpo macchina valido.
Come dimensioni la D90 non è troppo grande ma neppure troppo piccola e a quanto pare se la cava decisamente bene.
Volendo scegliere altro mi butterei al massimo su qualcosa di più economico a patto che le prestazioni (video a parte)
siano equiparabili a livello di obiettivo e prestazioni del corpo macchina in sè.
Le alternative che stavo valutando sono:
- NIKON D3000 + 16-85VR (stesso obiettivo)
- CANON 450D + 15-85IS (obiettivo + costoso, non ancora recensito e probabilmente neanche in kit..) :doh:
Come vedete la 450D? Mediamente e ad alti ISO se la cava meglio della nuova entry Nikon D3000?
ilguercio
25-10-2009, 17:13
Ma riutilizzare i pentax ti fa schifo?
Una K200D o una K-m?:stordita:
X-ICEMAN
25-10-2009, 17:17
mmmh se non ti interessano i video anche la 450D non va affatto male, pur non essendo "nuova" come le altre due.
se mi dici che cerchi subito un buon corpo, evitando cambi nel breve, io andrei cmq direttamente sulla D90 (puoi anche valutare il mercato dell'usato)
in casa nikon il 16-85VR è uno dei migliori obiettivi "tuttofare" ( se non il migliore per il formato Dx )
se una bella pentax k20 proprio non ti va giù prendi la D90...anche se per riutilizzare i tuoi "vecchi" obiettivi meglio la canon 40D, se la trovi ancora, o 450D/500D
@ilguercio
Beh, ha un bel pò di anni sul groppone, gli obiettivi non sono AF ma soprattutto nel caso volessi acquistare,
in un secondo tempo, altre ottiche il parco lenti per Pentax è più risicato rispetto quello di Canon/Nikon.
Dalla Pentax (+ obiettivi) piuttosto speravo di tirar su qualcosa per acquistare la nuova reflex.
@X-ICEMAN
La 450D, se non ricordo male, non è uscita molto prima della D90, piuttosto la D3000 è nuova nuova.
Ok per l'usato, ci avevo già fatto un pensierino considerando quanto viene sulla lista di hornet75.
Per il 16-85VR. Ho visto un paio di review ed ho avuto anche modo di provarlo e dice la sua davvero..
@zyrquel
Cosa intendi per riutilizzare i "vecchi" obiettivi su Canon? Mi sono perso che esiste un adattatore? :p
Se si, quanto viene? Potrebbe tornarmi utile per proporlo ad amici Canonisti nel caso scegliessi la D90.
Ad ogni modo mi informerò meglio sulla Pentax K-m e K20.. attendo comunque ancora qualche dritta! ;)
ilguercio
25-10-2009, 18:15
Cosa non ha pentax che vuoi?
Se sei un amatore ha tutto ciò che ti serve...
Blusky77
25-10-2009, 19:36
Personalmente mi sono documentato tanto, sia su riviste che in rete ed avevo optato per la 500d (volevo avere anche la possibilità di fare video) anche in relazione al budget a disposizione :cry: .
Una volta deciso a fare il grande passo, andai al negozio e trovai sullo stesso scaffale della 500d la d90. La provai e me ne innamorai. Fortuna volle che in quel momento la d90 la davano in offerta allo stesso prezzo della 500d e la presi subito.
Posso dirti che ne sono rimasto decisamente soddisfatto! Ha tutti i comandi sul corpo macchina e, dopo un po di apprendistato, diventa facilissima da gestire. La cosa che mi piace di più, è il contenimento del rumore agli alti ISO. Si ottengono buoni risultati anche a 3200 ISO ;) ed il corpo macchina è realizzato veramente bene. Te la consiglio vivamente. :)
Se vuoi spendere meno ed il video non ti interessa, la 450d è comunque un'ottima scelta. A dire di molti sembra che tenga tranquillamente il confronto con l'erede 500d, inoltre, complice la dimensione maggiore dei pixel, sembra che contenga anche meglio il rumore. Il corpo macchina poi è praticamente lo stesso :read: .
Per quanto riguarda Pentax, posso dirti che anche qui i corpi macchina sono molto validi ma, come hai correttamente notato, ha una gamma ottiche più limitata e, quindi, dovresti ricorrere ad ottiche di terzi produttori.
Posso dirti che cmq, qualunque sarà la tua scelta, sarà buona. Tutti i prodotti che stai valutando sono molto validi e la vera differenza la farai tu.
X-ICEMAN
25-10-2009, 20:05
@ilguercio
@X-ICEMAN
La 450D, se non ricordo male, non è uscita molto prima della D90, piuttosto la D3000 è nuova nuova.
Ok per l'usato, ci avevo già fatto un pensierino considerando quanto viene sulla lista di hornet75.
Per il 16-85VR. Ho visto un paio di review ed ho avuto anche modo di provarlo e dice la sua davvero..
)
vero, dal punto di vista temporale, però lo avevo messo tra " " apposta :)
la D90 è una versione "stripped down" della D300 mantenendo gran parte delle feature della D300 ( che ho avuto )
la 450D ( che possiedo come fotocamera da viaggio, senza scomodare la D700 e relativi obiettivi ingombranti ) è una versione aggiornata della 400D e ne eredita gran parte della tecnologia.
la base di partenza delle due macchine è nettamente differente :) Io starei sulla D90, perchè so cosa può fare una D300 Nikon con il 16-85 (che era l'obiettivo a cui era accoppiata) cosi so cosa poteva fare la Eos 350D o la 30D con il 20-105accoppiato ( gran macchina, ancora oggi la preferirei persino alla 50D :) )
Ho letto della K20, tropicalizzata e colori meno agressivi della D90.. ma si dice anche che ha un AF abbastanza
"gnurant" e, nel mercato dell'usato per quanto buona, non tiene il valore di una Nikon/Canon qualunque.
L'ultima parte mi interessa fino ad un certo punto perchè intendo tenerla a lungo ma nonostante sia abbastanza
superficiale come confronto resta il fattore "assistenza", probabilmente più efficente per i due brand più blasonati.
Continuo a tener d'occhio la D90.. sperando in un offerta o nell'usato..
Per curiosità.. esistono obiettivi paragonabili al mio vecchio 28mm f/2.8 e 50mm f/1.4 o 1.8?
La spesa sarebbe molto più alta rispetto al "tuttofare" 16-85VR f/3.5-5.6 e i risultati?
Per curiosità.. esistono obiettivi paragonabili al mio vecchio 28mm f/2.8 e 50mm f/1.4 o 1.8?
La spesa sarebbe molto più alta rispetto al "tuttofare" 16-85VR f/3.5-5.6 e i risultati?
In casa Nikon sono buoni sia il 35 1.8 che il 50 1.8; prendendoli entrambi spendi intorni ai 350 euro e, secondo me, il rapporto qualità/prezzo è ottimo.
In ogni caso uno zoom lo prenderei lo stesso in quanto nelle uscite leggere o in vacanza fa comunque comodo.
Se hai intenzione di prendere dei fissi luminosi potresti anche valutare di risparmiare qualcosa sul kit prendendo il 18-105 al posto del 16-85 e ti assicuro che non va affatto male, anzi. Alla fine spenderesti più o meno la stessa cifra ma avresti un tuttofare più che onesto e due fissi molto luminosi.
Quindi dici che il KIT16-85VR non vale il plus di 280€ rispetto al KIT con 18-105?
Sono agli inizi con il digitale quindi prendo o il KIT 16-85VR o Fissi o KIT18-105VR.
Come budget sono arrivato in tutti e tre i casi quindi mi chiedo quale sia la miglior scelta per partire.
Per completare il corredo ci penserò nel corso degli anni..
Quindi dici che il KIT16-85VR non vale il plus di 280€ rispetto al KIT con 18-105?
Sono agli inizi con il digitale quindi prendo o il KIT 16-85VR o Fissi o KIT18-105VR.
Come budget sono arrivato in tutti e tre i casi quindi mi chiedo quale sia la miglior scelta per partire.
Per completare il corredo ci penserò nel corso degli anni..
18-105 più fissi equivale come spesa al 16-85, quindi forse riesci a ridurre i casi a due; a memoria prendendo tutto nital in negozio dovresti spendere circa 1300 euro sia per la D90 con le prime 3 ottiche sia con il 16-85.
Io ti posso dire che il 18-105 ce l'ho e mi trovo bene; sicuramente il 16-85 è migliore ma tutto sommato da quello che vedo e leggo in rete la differenza che ti può dare non è così determinante nella maggior parte delle situazioni (però non l'ho provato a fondo come il 18-105, sicuramente c'è chi lo conosce meglio di me). Del 18-105 non mi piace solo la baionetta in plastica, ma se non da segni di cedimento (sgrat sgrat) è solo una "scocciatura" psicologica.
Ho anche il 35 e il 50mm ed in condizioni di scarsa luce sono inarrivvabili per entrambi gli zoom ovviamente, dunque ampliano non poco il campo di utilizzo.
Il 50 è anche utilizzabile grazie al buon sfocato ed alla ridotta pdc come ottica da ritratto.
@zyrquel
Cosa intendi per riutilizzare i "vecchi" obiettivi su Canon? Mi sono perso che esiste un adattatore? :p
Se si, quanto viene? Potrebbe tornarmi utile per proporlo ad amici Canonisti nel caso scegliessi la D90.
con poche decine di euro dsi può prendere un anello adattatore per usare ottiche di marche diverse da quella della fotocamera
Per curiosità.. esistono obiettivi paragonabili al mio vecchio 28mm f/2.8 e 50mm f/1.4 o 1.8?
La spesa sarebbe molto più alta rispetto al "tuttofare" 16-85VR f/3.5-5.6 e i risultati?
ricordati che gli obiettivi su digitale danno risultati differenti: il 28 avrebbe un angolo di campo pari a un 42mm mentre il 50mm sarebbe come un 70mm...insomma ti ritroveresti senza grandangolare
e comunque sono cose molto differenti due o tre fissi luminosi o uno zoom stabilizzato...devi vedere come e cosa fotografi
djdiegom
26-10-2009, 21:45
e il 50mm ed in condizioni di scarsa luce sono inarrivvabili per entrambi gli zoom ovviamente.
Perdonami, dato che sono interessando all'acquisto, parlando di luminosità pura, con gli Stop recuperati dai Vr non si dovrebbe arrivare ad un f molto simile a quello dei due fissi in questione?
ilguercio
26-10-2009, 21:54
Perdonami, dato che sono interessando all'acquisto, parlando di luminosità pura, con gli Stop recuperati dai Vr non si dovrebbe arrivare ad un f molto simile a quello dei due fissi in questione?
NO!
Son due cose diverse.
parlando di luminosità pura, con gli Stop recuperati dai Vr non si dovrebbe arrivare ad un f molto simile a quello dei due fissi in questione?
parlando solo di pura esposizione si...in pratica bisogna stabilire cosa si fotografa: se scatti a soggetti in movimento l'obiettvo luminoso è d'obbligo
WildBoar
26-10-2009, 22:13
@KeanUp tra d3000 e d90 la seconda senza neanche pensarci un attimo.
come obiettivo il 16-85 ha qualcosa in più ma per un uso non troppo esigente (mettersi a guardare i crop al 100%) vanno bene anche i vari 18-105 18-55 18-200 ecc
Perdonami, dato che sono interessando all'acquisto, parlando di luminosità pura, con gli Stop recuperati dai Vr non si dovrebbe arrivare ad un f molto simile a quello dei due fissi in questione?
dove hai letto che lo stabilizzatore rende l'ottica più luminosa? :stordita:
djdiegom
26-10-2009, 22:34
Nel senso stretto no, ero interessato a che i tempi che il Vr consente di ottenere...se non ho capito male i maggiori tempi di posa che si possono tenere riescono a compensare la minore luminosità e si può incamerare la stessa quantità di luce che si otterrebbe con un f 1.8 (con un tempo minore in assoluto al Vr ma al limite del tempo di sicurezza). Cioè in pratica, i due obiettivi, nei rispettivi tempi massimi ai quali consentirebbero di scattare, raccoglierebbero la stessa quantità di luce (?).
Poi ci sono tutte le differenze di nitidezza, sfocato dal diaframma aperto in modo diverso e il problema dei soggetti in movimento a cui accennava zyrquel, ma anche la pdc abbastanza ristretta che il fisso potrebbe dare in caso di riprese effettuate non in primo piano (inteso come non-da-vicino).
Che confusione.. guardando le foto scattate dagli amici su per giù mi rendo conto che gli obiettivi "tuttofare"
vengono poi sfruttati per lo più a lunghezze focali estreme, cioè o tutto grandangolo o tutto tele (in media).
Pagare di più solo per avere la comodita di non portarsi dietro un obiettivo minuscolo? E' chiaro che tutto
dipende da che tipo di foto uno vuole fare.. certo che se deve fotografare una cosa al volo con un fisso non
puoi pretendere di essere veloce come chi a fianco a te ha un "obiettivo zoom" che tira su la macchina sceglie
la lunghezza focale giusta e scatta al volo.. E poi.. sono solo questi i contro di un obiettivo fisso? Lo scatto risulta
sempre e comunque migliore a parità di focale visto che sono più luminose e specifiche, oppure no?
Volendoli entrambe AF sarebbero questi due qua?
- AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G LINK (http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1681/overview.html) circa 190€
- AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G LINK (http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1680/overview.html) circa 380€
ilguercio
27-10-2009, 17:32
Sei tu che devi cercarti le foto da fare con quella focale non adattarti alla scena con lo zoomone.
Se un giorno esci col 200 2.8 e basta sai che puoi fare solo alcune cose,il resto aspetterà...
Ok, concordo ma non hai risposto alla mia domada.
Stesso soggetto, Stessa luce ambientale, Stessa lunghezza focale ma con due
obiettivi, uno fisso molto luminoso e uno zoom meno luminoso..
La foto è comunque migliore SEMPRE nel fisso per effetti, sfocato ecc..?
Questo intendo..
Chelidon
27-10-2009, 21:12
Ciao, ho una vecchia reflex a pellicola Pentax con due obiettivi fissi, un 28mm e un 50mm entrambi molto luminosi.
Solo per curiosità ma quelli che hai sono degli A o dei semplici K o M? E poi che aperture hanno? f/2.8 il primo e f/1.4 il secondo? Nel caso non sarebbero male e se proprio preferisci non riutilizzarli potresti sempre rivenderli (c'è il mercatino di pentaxiani.it o pure ebay) per investire nel nuovo acquisto.. ;)
Come vedete la 450D? Mediamente e ad alti ISO se la cava meglio della nuova entry Nikon D3000?
Io in tutti i casi ti dico per prima cosa provale in mano e vedi come ti ci trovi (magari pure la k20d così appuri se veramente l'AF non ti convince e quanto lo trovi davvero differente.. ;) )
Ad ogni modo mi informerò meglio sulla Pentax K-m e K20.. attendo comunque ancora qualche dritta! ;)
La k-m se vuoi risparmiare molto (è a fine produzione) se no c'è la nuova k-x che non è niente male rispetto a 450d e d3000 e compete con le nuove uscite col video.
La 450D, se non ricordo male, non è uscita molto prima della D90, piuttosto la D3000 è nuova nuova. Quest'ultima è pure nuova nuova, ma pur sempre quella di fascia più d'ingresso (aggiorna la D40) e perciò a differenza della pentaprisma d90 solo per fare due esempi: l'AF ce l'hai solo sulle ottiche col motore integrato (le nuoveche trovi nella lista in rilievo) e per controllare i flash in wireless (non è come in pentax dove anche le entry possono) ci vuole il commander a parte.
Beh, ha un bel pò di anni sul groppone, gli obiettivi non sono AF ma soprattutto nel caso volessi acquistare, in un secondo tempo, altre ottiche il parco lenti per Pentax è più risicato rispetto quello di Canon/Nikon.
Pentax ha un parco ottiche amatoriale (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=5764&sid=c81b4fe8fd26c136fc588ea0fac5c14b) (che non mi sembra tanto limitato, considerando gli acquisti del fotoamatore medio :rolleyes: e offre cose come i limited che non esistono da altre parti) e meno adatto ad alcuni professionisti quindi se ti interessano obiettivi da qualche migliaio di € come tele e telezoom spinti e luminosi e ottiche tilt/shift per non parlare di passaggio a FF sei costretto a cambiare.
PS:
Stesso soggetto, Stessa luce ambientale, Stessa lunghezza focale ma con due
obiettivi, uno fisso molto luminoso e uno zoom meno luminoso..
La foto è comunque migliore SEMPRE nel fisso per effetti, sfocato ecc..?
Questo intendo..
Se consideri a parità di costo in teoria sì: la maggiore escursione porta comunque a dei compromessi in relazione al costo e ad esempio visto che lo citi lo sfocato degli zoom tende a non essere più "confusionario" e non all'altezza con quello di un fisso (che poi ovviamente tra l'altro questi sono pure avvantaggiati dal fatto che è più comune abbiano aperture maggiori rispetto agli zoom proprio perché tendono ad avere un migliore rapporto luminosità/prezzo), almeno in teoria per le posizioni diverse che devono assumere i gruppi ottici al variare della focale la situazione è di complessità maggiore e quindi di più facile compromesso rispetto ad un fisso.
Blusky77
28-10-2009, 04:20
Ok, concordo ma non hai risposto alla mia domada.
Stesso soggetto, Stessa luce ambientale, Stessa lunghezza focale ma con due
obiettivi, uno fisso molto luminoso e uno zoom meno luminoso..
La foto è comunque migliore SEMPRE nel fisso per effetti, sfocato ecc..?
Questo intendo..
In generale si. :cry:
Le ottiche fisse sono ottimizzate per una focale, quindi sono progettate senza troppi compromessi, mentre le ottiche zoom devono per forza tenere conto delle diverse focali e trovare il giusto equilibrio. Questo è il motivo per cui una regola aurea per la scelta degli zoom è quella di mantenersi intorno ai 3-4x. Spingendo troppo oltre, si rischia di avere un eccessivo sbilanciamento a favore della versatilità perdendo qualità. Questo è inevitabile. ;)
Al solito, non si può avere tutto ed il dilemma per l'acquisto di una lente è sempre lo stesso, dare maggiore peso alla qualità o alla versatilità? :confused:
Poi ci si ricorda che abbiamo scelto una reflex per avere maggiore qualità, si valuta il prezzo che in entrambi i casi comunque è importante, e la scelta è fatta. ;)
Scusate ma sono de coccio..
Un obbiettivo fisso usa f/ molto bassi quindi si va a perdere qualcosa in profondità di campo, giusto?
Ora sto valutando se il 18-105VR o addirittura 18-200 VRII e.. in seconda battuta un bel 50 F1,4G fisso.
L'unica cosa che mi frena è il prezzo e la paura che cali a breve.. :doh:
PS. E' possibile usare un 50mm F1,4G con buoni risultati ad un concerto stando attaccato al palco?
Vendicatore
10-11-2009, 15:07
PS. E' possibile usare un 50mm F1,4G con buoni risultati ad un concerto stando attaccato al palco?
Direi di si.
Un obbiettivo fisso usa f/ molto bassi quindi si va a perdere qualcosa in profondità di campo, giusto?
si, avendo a disposizione un'apertura maggiore hai la possibilità di ottenere una pdc molto ridotta...ma non sei obbligato, le altre aperture di diaframma restano ;)
Ora sto valutando se il 18-105VR o addirittura 18-200 VRII e.. in seconda battuta un bel 50 F1,4G fisso.
limitati al 18-105VR...e il 50mm se ti prendi una reflex motorizzata puoi sempre prenderlo f:1,8 a solo 100€
PS. E' possibile usare un 50mm F1,4G con buoni risultati ad un concerto stando attaccato al palco?
certamente
ARARARARARARA
10-11-2009, 18:17
Ciao, ho una vecchia reflex a pellicola Pentax con due obiettivi fissi, un 28mm e un 50mm entrambi molto luminosi.
In questi giorni mi sto facendo un'idea perchè entro il nuovo anno vorrei rimpiazzare tutta la vecchia attrezzatura e
considerando quanto tempo mi ha accompagnato l'attuale reflex pensavo di prendere subito un corpo macchina valido.
Come dimensioni la D90 non è troppo grande ma neppure troppo piccola e a quanto pare se la cava decisamente bene.
Volendo scegliere altro mi butterei al massimo su qualcosa di più economico a patto che le prestazioni (video a parte)
siano equiparabili a livello di obiettivo e prestazioni del corpo macchina in sè.
Le alternative che stavo valutando sono:
- NIKON D3000 + 16-85VR (stesso obiettivo)
- CANON 450D + 15-85IS (obiettivo + costoso, non ancora recensito e probabilmente neanche in kit..) :doh:
Come vedete la 450D? Mediamente e ad alti ISO se la cava meglio della nuova entry Nikon D3000?
La 450D e la D3000 come iso sono li li, però magari una pentax visto che hai 2 ottiche pentax...
ARARARARARARA
10-11-2009, 18:19
si, avendo a disposizione un'apertura maggiore hai la possibilità di ottenere una pdc molto ridotta...ma non sei obbligato, le altre aperture di diaframma restano ;)
Quotone spesso il 50 lo uso a F/8 e raramente scendo sotto f/2 per via della limitata PDC... poter scendere fino a 1.4 è una possibilità non un obbligo
Ok, ci sono ricascato dentro.. Ho trovato la nuova 500D a soli 30€ in più della sorella minore.. :muro:
Il prezzo finale con gli obiettivi rimane paragonabile a quello di una D90 + 18-105mm VR (870€).
Come obiettivi ci sono 18-200 f/3,5-5,6 IS (900€) oppure 17-85mm f/4-5,6 IS USM (830€).. quale? :p
uncletoma
15-11-2009, 19:54
Il 18-200 Canon non e' esattamente il massimo, neh :)
(come tutte le ottiche a grande escursione focale :))
Tra le due ottiche Canon sceglierei... il 16-85 Nikon :asd:
ARARARARARARA
15-11-2009, 23:38
Ok, ci sono ricascato dentro.. Ho trovato la nuova 500D a soli 30€ in più della sorella minore.. :muro:
Il prezzo finale con gli obiettivi rimane paragonabile a quello di una D90 + 18-105mm VR (870€).
Come obiettivi ci sono 18-200 f/3,5-5,6 IS (900€) oppure 17-85mm f/4-5,6 IS USM (830€).. quale? :p
il 17-85 è buietto
Ok, ci sono ricascato dentro.. Ho trovato la nuova 500D a soli 30€ in più della sorella minore.. :muro:
Il prezzo finale con gli obiettivi rimane paragonabile a quello di una D90 + 18-105mm VR (870€).
Come obiettivi ci sono 18-200 f/3,5-5,6 IS (900€) oppure 17-85mm f/4-5,6 IS USM (830€).. quale? :p
Ciao, poiché sono interessato anch'io alla D90, potrei sapere dove l'hai trovata a € 870,00 compreso il kit 18-105 vr? Dalle mie parti il prezzo minimo che ho trovato è 990 euro...:muro:
Ciao, poiché sono interessato anch'io alla D90, potrei sapere dove l'hai trovata a € 870,00 compreso il kit 18-105 vr? Dalle mie parti il prezzo minimo che ho trovato è 990 euro...:muro:
Online credo, i negozi non fanno di queste offerte.
Su GranB..ar si trova a 850, ma non è NITAL.
Quindi tra 450D + 17-85mm USM e D90 + 18-105mm VR preferite comunque
Nikon tenendo in considerazione solo l'ottica in se? Un obiettivo USM non
dovrebbe essere più più veloce del Nikon sopra come messa a fuoco?
Ultima domanda di servizio.. Come mai le ottiche Nikon generalmente sono
più grandi di un obiettivo Canon? Luminosità o "modus operandi" di Nikon?
@bapix: D90 + 18-105 VR € 875,00 :p (trovi tutto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380), chiedi a lui dove) ;)
Grazie a tutti per il supporto.
Blusky77
20-11-2009, 05:18
Ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto :help:
Ho acquistato un'ottica fissa da poco ed ho avuto modo di capire che significa scattare a f2.8 (GRANDIOSO :sofico: ) a questo punto mi sorge un dubbio:
Meglio prendere il nikon 16-85 f3.5-5.6 o il nikon 17-55 f2.8 ??? :confused: :confused: :confused: :confused:
Forse mi cadrà il mito del 16-85 di cui tanto bene ho letto in rete ....
Vi ringrazio in anticipo.
Ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto :help:
Ho acquistato un'ottica fissa da poco ed ho avuto modo di capire che significa scattare a f2.8 (GRANDIOSO :sofico: ) a questo punto mi sorge un dubbio:
Meglio prendere il nikon 16-85 f3.5-5.6 o il nikon 17-55 f2.8 ??? :confused: :confused: :confused: :confused:
Forse mi cadrà il mito del 16-85 di cui tanto bene ho letto in rete ....
Vi ringrazio in anticipo.
Beh, non costano proprio la stessa cifra...
WildBoar
20-11-2009, 10:22
@ Blusky77 potresti prendere il tamron 17-50 2,8 vc è stabilizzato a luminosità 2,8 è costa molto meno del nikon 17-55
Quindi tra 450D + 17-85mm USM e D90 + 18-105mm VR preferite comunque
Nikon tenendo in considerazione solo l'ottica in se? Un obiettivo USM non
dovrebbe essere più più veloce del Nikon sopra come messa a fuoco?
Ultima domanda di servizio.. Come mai le ottiche Nikon generalmente sono
più grandi di un obiettivo Canon? Luminosità o "modus operandi" di Nikon?
@bapix: D90 + 18-105 VR € 875,00 :p (trovi tutto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380), chiedi a lui dove) ;)
Grazie a tutti per il supporto.
non sono paragonabili, la d90 è un livello supeiore alla 450d, basta prenderle in mano per capirlo, e poi si, il 18-105vr è sia più versatile che migliore, diciamo che se vuoi un tuttofare ti consiglio senza dubbio nikon ha i migliori nella loro categoria (16-85 18-105 e 18-200).
sul fatto della grandezza delle ottiche dipende molto dalla luminosità, focale e presenza di vr o meno
uncletoma
20-11-2009, 20:12
Meglio prendere il nikon 16-85 f3.5-5.6 o il nikon 17-55 f2.8 ??? :confused: :confused: :confused: :confused:
La tua domanda in ambito automobilistico verrebbe: hei, non so se prendermi una media cilindrata ben fatta o una Rolls Royce.
Ambito motociclistico: Meglio una Hornet o una BMW R1200 ST?
Ambito case: meglio un appatamento di 45mq ben arredato o un superattico?
Ottiche ed oggetti non confrontabili tra loro :)
Se ti piace l'ottica luminosa c'e' il Tamron 17-50 f/2.8 (alternativa costosa: Tokina 16-50 f/2.8), se la vuoi universale e con il miglior sistema di riduzione delle vibrazioni c'e' il Nikkor e basta.
Ma sia il Tamron che il Yokina non vanno oltre il 50mm.
IMHO il Nikkor e' l'ottica universale (da grandangolo a medio tele) migliore che ci sia.
Le altre due sono comuque signore ottiche, il piu' il Tamron ha un ottimo rapporto q/p. Ma trovo migliore il Tokina (che costa come il Nikkor).
Blusky77
21-11-2009, 06:58
La tua domanda in ambito automobilistico verrebbe: hei, non so se prendermi una media cilindrata ben fatta o una Rolls Royce.
Ambito motociclistico: Meglio una Hornet o una BMW R1200 ST?
Ambito case: meglio un appatamento di 45mq ben arredato o un superattico?
Ottiche ed oggetti non confrontabili tra loro :)
Se ti piace l'ottica luminosa c'e' il Tamron 17-50 f/2.8 (alternativa costosa: Tokina 16-50 f/2.8), se la vuoi universale e con il miglior sistema di riduzione delle vibrazioni c'e' il Nikkor e basta.
Ma sia il Tamron che il Yokina non vanno oltre il 50mm.
IMHO il Nikkor e' l'ottica universale (da grandangolo a medio tele) migliore che ci sia.
Le altre due sono comuque signore ottiche, il piu' il Tamron ha un ottimo rapporto q/p. Ma trovo migliore il Tokina (che costa come il Nikkor).
Credo che i tuoi paragoni non siano molto calzanti visto che per poter valere, mantenendoci in campo automobilistico, la Roll Royce dovrebbe essere senza motore dato che il 17-55 f2.8 non ha lo stabilizzatore d'immagine.
Il mio voleva essere uno spunto per avviare una discussione tra due valide ottiche che presentano dei pro e dei contro come ad esempio:
- 17-55 f1-8:
- PRO
Molto Luminoso
- Contro
Prezzo
Non ha il VR
- 16-85:
- PRO
Ha il VR II
Flessibilità
Minor Peso
- Contro
Meno Luminoso
Sulla base di considerazioni come quelle sopra, vorrei aprire una discussione per arrivare a capire insieme se il 16-85 con il VR II può essere una valida alternativa al 17-55 per foto da interno e/o poca luce oppure se non c'è alternativa. Praticamente capire se un'ottica f 3.5 dotata di un ottimo VR, possa proporsi come alternativa ad un'ottica f2.8 senza VR.
Per quanto riguarda il prezzo, ho visto che la differenza è di circa 300 Euro che, anche se non poco, è una cifra che consente di aprire questa discussione visto comunque il prezzo non basso del 16-85.
Ho visto dalla tua firma che possiedi ilo 16-85, quindi potresti essere un validissimo aiuto ad indirizzare la discussione, cercando di farci capire a che ISO scatti con la tua bella lente di sera in casa.
Ciao
uncletoma
21-11-2009, 20:27
Credo che i tuoi paragoni non siano molto calzanti visto che per poter valere, mantenendoci in campo automobilistico, la Roll Royce dovrebbe essere senza motore dato che il 17-55 f2.8 non ha lo stabilizzatore d'immagine.
Lo stabilizzatore non e' un motore ma un accessorio (e, ok, la RR e' iperaccessoriata :D). Magari l'autofocus si puo' paragonare a un motore, ma non il VR :)
I miei paragoni erano dettati dal prezzo: medio contro costosissimo ;)
Blusky77
22-11-2009, 10:24
Lo stabilizzatore non e' un motore ma un accessorio (e, ok, la RR e' iperaccessoriata :D). Magari l'autofocus si puo' paragonare a un motore, ma non il VR :)
I miei paragoni erano dettati dal prezzo: medio contro costosissimo ;)
Ok, ma alla fine col tuo 16-85 riesci a scattare in condizione di poca luminosità senza flash ???? Con quale ISO ???
Ok, ma alla fine col tuo 16-85 riesci a scattare in condizione di poca luminosità senza flash ???? Con quale ISO ???
se il soggetto è immobile non cambia assolutamente nulla dall'avere un f:2,8 "liscio" o, nella situazione peggiore, un f:5,6 stabilizzato*...se invece si vuole fotografare qualcosa che si muove allora la luminosità del f:2,8 potrebbe esseree molto utile mentre con il f:5,6 servirebbe alzare gli iso
*che poi alla focale minima è circa f:4 e alcuni dicono che lo stab fa guadagnare più di 2stop...quindi potrebbe essere addirittura meglio la versione buia&stabilizzata ;)
Blusky77
27-11-2009, 05:08
se il soggetto è immobile non cambia assolutamente nulla dall'avere un f:2,8 "liscio" o, nella situazione peggiore, un f:5,6 stabilizzato*...se invece si vuole fotografare qualcosa che si muove allora la luminosità del f:2,8 potrebbe esseree molto utile mentre con il f:5,6 servirebbe alzare gli iso
*che poi alla focale minima è circa f:4 e alcuni dicono che lo stab fa guadagnare più di 2stop...quindi potrebbe essere addirittura meglio la versione buia&stabilizzata ;)
Perfetto zyrquel, è questo il tipo di discussione che volevo avviare. ;)
Credo che ci vorrebbe il conforto di qualche prova sul campo per cercare di capire se la spesa maggiore vale una resa proporzionata.
Mi spiego, se ad esempio a parità di esposizione, mi trovo a scattare con il 16-85 a 1100ISO, anziché a 800ISO del 17-55, per me andrebbe più che bene; ma se poi la differenza sarebbe scattare a 3200ISO, allora il tutto cambierebbe.
Questo è il tipo di confronto che mi piacerebbe aprire.
Grazie
Ciao ragazzi, sono ancora in attesa di un prezzo più basso, non ho fretta e spero di portarmela a casa
con la minor spesa possibile, sapete se per caso è prevista un uscita sul mercato di una nuova D90s o
qualcosa di simile? :p
Grazie mille, ho compreso perfettamente il concetto perciò acquisterò il KIT 18-105VR ed un 50mm f/1.8 D. ;)
Cosi spenderei meno inoltre il cinquantino oltre ad essere più luminoso risulterebbe anche più comodo e leggero!
hornet75
16-01-2010, 14:58
sapete se per caso è prevista un uscita sul mercato di una nuova D90s o
qualcosa di simile? :p
Se ne sta discutendo qui ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2085155
uncletoma
16-01-2010, 20:26
Perfetto zyrquel, è questo il tipo di discussione che volevo avviare. ;)
Credo che ci vorrebbe il conforto di qualche prova sul campo per cercare di capire se la spesa maggiore vale una resa proporzionata.
Mi spiego, se ad esempio a parità di esposizione, mi trovo a scattare con il 16-85 a 1100ISO, anziché a 800ISO del 17-55, per me andrebbe più che bene; ma se poi la differenza sarebbe scattare a 3200ISO, allora il tutto cambierebbe.
Questo è il tipo di confronto che mi piacerebbe aprire.
Grazie
Scusa il ritardo nella risposta.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27938191&postcount=197)trovi due immagini fatte a 800ISO con il 16-85 e la D70 (notoriamente non un campione ad alti ISO).
La prima a f/8, la seconda a f/5.6
andriandri
17-01-2010, 01:49
Anche io in attesa di una D90 + ottica decente e tuttofare + 35mm fisso luminoso o un 50mm sempre luminoso... ero partito anche io dal 18-105 ma dopo qualche prova in negozio mi è sembrato piuttosto buietto, così ho scoperto (purtroppo solo online) che il 16-85 è apprezzabilmente migliore (al di la della luminosità, ha uno schema ottico e delle lenti migliori) e offrirebbe un vero grandangolo per paesaggi (quindi compenso la poca luminosità con apertura, vrII e cavalletto), sacrificando un pò di tele che proprio non mi interessa (cmq le mie rare esigenze di scatti da lontano un tele sotto i 200mm non sarebbe sufficiente).
Tuttavia questo obiettivo si fa pagare, non eccelle in nessuna focale, semplicemente offre un range da tuttofare ad una buona qualità.
Dato che si parla (come nel mio caso) di accoppiarlo ad una d90 quindi con motore autofocus nel corpo, esiste un obiettivo di altra marca anche senza motorino autofocus che sia paragonabile e compatibile con la d90?
Praticamente riformulo la domanda del tread sperando in una risposte tecniche senza polemiche: esiste una alternativa al 16-85 di altra marca che permetta un risparmio senza eccessiva perdita di qualità?
E cioè: esiste un obiettivo di focali simili, da tuttofare, decentemente luminoso e qualitativo, anche se non pari al nikon, e più economico?
La domanda la pongo perchè sono in fase risparmio e per poche 100naia di euro non riesco a raggiungere il prezzo del kit d90+16-85 (o almeno vorrei farci uscire anche un onesto 35mm o 50mm fisso luminoso sui 100-200euro).
Grazie!
uncletoma
17-01-2010, 20:06
Tuttavia questo obiettivo si fa pagare, non eccelle in nessuna focale, semplicemente offre un range da tuttofare ad una buona qualità.
Alla migliore qualita' possibile per quella cifra. Tokina 16-50 a parte (il prezzo e' simile), che e' piu' corto ma ha f/2.8 su tutto il range di focali. Ma non e' stabilizzato.
Alternative econimiche?
Ni.
Si se non si vuole andare oltre il 50mm di focale massima, no se si vuol salire di focale massima.
Nel primo caso Tamron 17-50 o, un pelo sotto, Sigma 18-50. Entrambi f/2.8 su tutto il range di focali, entrambi non stabilizzati.
Tra i due preferisco il Tamron per la focale minima a 17mm (25 o 26mm equivalenti... anzi, essendo il crop factor di Nikon DX a 1.55 e' 26,35).
ilguercio
17-01-2010, 20:10
Alla migliore qualita' possibile per quella cifra. Tokina 16-50 a parte (il prezzo e' simile), che e' piu' corto ma ha f/2.8 su tutto il range di focali. Ma non e' stabilizzato.
Alternative econimiche?
Ni.
Si se non si vuole andare oltre il 50mm di focale massima, no se si vuol salire di focale massima.
Nel primo caso Tamron 17-50 o, un pelo sotto, Sigma 18-50. Entrambi f/2.8 su tutto il range di focali, entrambi non stabilizzati.
Tra i due preferisco il Tamron per la focale minima a 17mm (25 o 26mm equivalenti... anzi, essendo il crop factor di Nikon DX a 1.55 e' 26,35).
Voto per il Tokina e convoglierei sia il 35 che il 50 in esso,in attesa di ottiche più "specialistiche".
andriandri
17-01-2010, 20:37
e il tamron 17-70 f/2.8-4 stabilizzato? Costa poco meno, ha meno tele e meno wide, ma più luce... come lo vedete?
hornet75
17-01-2010, 23:48
e il tamron 17-70 f/2.8-4 stabilizzato? Costa poco meno, ha meno tele e meno wide, ma più luce... come lo vedete?
Forse intendevi il Sigma 17-70 F2,8-4,5? Ottica onesta ma non farei a cambio con il nikkor, non è stabilizzato, ha meno escursione e devi sempre pregare di non beccare l'esemplare sfigato. L'unico vantaggio è quello di essere leggermente più luminoso ma stiamo parlando di circa 2/3 di stop
andriandri
18-01-2010, 14:09
Forse intendevi il Sigma 17-70 F2,8-4,5? Ottica onesta ma non farei a cambio con il nikkor, non è stabilizzato, ha meno escursione e devi sempre pregare di non beccare l'esemplare sfigato. L'unico vantaggio è quello di essere leggermente più luminoso ma stiamo parlando di circa 2/3 di stop
:rolleyes: si chiedo scusa intendevo il sigma, piccolo lapsus nello scrivere...
dal prezzo avevo capito che non fosse una meraviglia...
io avevo pensato a questo per abbinarlo ad una pentax k20d che ha lo stabilizzatore integrato nel corpo e compenserebbe la mancanza nell'obiettivo... ritenete sia un ragionamento giusto?
questa incostanza qualitativa di sigma è assurda... ma in garanzia te lo cambiano? e con uno verificato o te ne potrebbe arrivarte anche uno peggiore? Capisco il prezzo più ridotto ma nn è tale da giustificare molti prodotti difettati... troppi soldi questa fotografia, devo cambiare passione finchè sono in tempo!
sulla minore escrusione del sigma rispetto al nikon sono daccordo, ma il prezzo è esattamente la metà, e per 1mm di wide e 15mm di tele x me sarebbe un compromesso accettabile... l'altra alternativa non stabilizzata (sempre su k20d) sarebbe il tamron 17-50 che è si più luminoso su tutto il range ma non arrivo nemmeno alla focale adatta ai ritratti in primo piano...forse come tutto fare non fa proprio tutto...
Per fare un buon effetto sfocato, su ritratti e non, il tamron e sigma come vanno?
ho circa 900euro e vorrei prendere la k20d (che danno a 579euro) proprio per riuscire a prendere una lente "tuttofare" decente per luminosità e nitidezza e intorno ai 300euro... vorrei massimizzare la resa con questo budget, spingendomi verso un corredo amatoriale decente e mi sembra la accoppiata migliore al momento... alternativa la d90+16-85, forse accoppiata più longeva? Mi pareva buietta la lente, e un 35mm luminoso sarebbe necessario.
hornet75
18-01-2010, 14:23
io avevo pensato a questo per abbinarlo ad una pentax k20d che ha lo stabilizzatore integrato nel corpo e compenserebbe la mancanza nell'obiettivo... ritenete sia un ragionamento giusto?
ho circa 900euro e vorrei prendere la k20d (che danno a 579euro) proprio per riuscire a prendere una lente "tuttofare" decente per luminosità e nitidezza e intorno ai 300euro... vorrei massimizzare la resa con questo budget, spingendomi verso un corredo amatoriale decente e mi sembra la accoppiata migliore al momento... alternativa la d90+16-85, forse accoppiata più longeva? Mi pareva buietta la lente, e un 35mm luminoso sarebbe necessario.
Avendo scritto in questo thread pensavo fossi orientato sulla D90, su Pentax non ho conoscenze adeguate hanno un PENTAX-DA 17-70mm F4 AL [IF] SDM che imho dovrebbe andare meglio del Sigma.
Nessuno regala niente e un tuttofare luminoso "decente" al momento rimane pura utopia soprattutto a prezzi modici.
andriandri
18-01-2010, 14:57
Avendo scritto in questo thread pensavo fossi orientato sulla D90, su Pentax non ho conoscenze adeguate hanno un PENTAX-DA 17-70mm F4 AL [IF] SDM che imho dovrebbe andare meglio del Sigma.
Nessuno regala niente e un tuttofare luminoso "decente" al momento rimane pura utopia soprattutto a prezzi modici.
hai ragione, infatti sono indeciso ancora tra d90 e k20d (ma epidermicamente propenso alla nikon, invece economicamente alla pentax)... e precedentemente infatti avevo scritto di aver scelto la d90... ho sbagliato io non esplicitare che avevo pensato alla k20d come alternativa piu economica...
il pentax da 17-70 è buono pur se nn luminoso... ma costa, come giustamente affermi...
mi riferivo al sigma come alternativa al 16-85 anche sulla d90, per guadagnare un pò in luminosità...
uncletoma
18-01-2010, 20:05
Nessuno regala niente e un tuttofare luminoso "decente" al momento rimane pura utopia soprattutto a prezzi modici.
Si puo' ovviare con una doppietta economica come Tamron 17-50 (o Sigma 18-50 f/2.8) e Nikkor 55-200 :)
Andri, il grosso problema Pentax e', a mio avviso, quello delle ottiche. Non ha la varieta' e l'immensita' di catalogo di Nikon e Canon, non sempre le terze parti fanno le lenti anche per quel marchio (purtroppo)... mente Nikon (e Canon) hanno quello che uno vuole ed anche di piu'. Un pelo piu' canon, purtroppo, ed e' ora che Nikon la smetta di fare ungrade di ottiche recenti e pensi a svecchiare il catalogo iniziando dai fissi (cosi' mi compro le vecchie versioni, usate, a prezzi piu' bassi :sofico: )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.