View Full Version : Pregi e difetti di queste macchine
Nikon d3000+18-55 vr
Sony a230l+18-55
Sony a300+18-70/3.5-5.6 dt
Pentax k-m+18-55/3.5-5.6 al
le prime tre hanno il prezzo di 440€, la pentax 400€
qualcuno mi sa dire pregi e difetti di queste macchine?
medhivin
25-10-2009, 17:30
Nikon D3000: un difetto è che servono ottiche motorizzate e le ottiche costano di più se le vuoi stabilizzate.
Sony a230: costo(su internet si trova a 350€) e stabilizzatore sul corpo(credo), ma ottiche un po costose
Sony a300: idem
pentax k-m: prezzo(390€) stabilizzatore sul corpo, ottimo rapporto qualità prezzo, le ottiche kit sono delle migliori(che mettono in kit). Però ha il difetto dell'AF che fatica in condizioni di scarsa luce
Nikon D3000: un difetto è che servono ottiche motorizzate e le ottiche costano di più se le vuoi stabilizzate.
Sony a230: costo(su internet si trova a 350€) e stabilizzatore sul corpo(credo), ma ottiche un po costose
Sony a300: idem
pentax k-m: prezzo(390€) stabilizzatore sul corpo, ottimo rapporto qualità prezzo, le ottiche kit sono delle migliori(che mettono in kit). Però ha il difetto dell'AF che fatica in condizioni di scarsa luce
per un rapporto qualità prezzo credo che andrò sulla sony a230l
grazie
La sony a230 è la discendente della a200, ovvero il primo gradino della gamma sony; ottima macchina, rispetto alla serie precedente (a200, a300, a350) ha un nuovo obiettivo kit un pò più corto del precedente ma molto migliorato come resa ottica; per il resto, rispetto alla a200, è stato fatto poco più di un restiling estetico, nessuna novità sostanziale.
La a300 è un modello superiore ma, come ho già riportato, è di una serie più vecchia (la nuova serie prevede: a230, a330, a380); in più rispetto alla 230 ha il liveview e lo schermo basculante, di contro, essendo la serie vecchia, ha il vecchio (e scadente) obiettivo kit, e come modello paga dazio al liveview, offrendo un mirino meno luminoso rispetto alle sony prive di liveview (cioè rispetto alla a200/230).
Di ottiche sony e minolta di seconda mano in giro se ne trovano abbastanza e non è detto che siano per forza costosissime.. si possono fare ottimi corredi senza svenarsi (per avere un'idea dei prezzi del'usato basta consultare ebay oppure il sito/forum italiano di riferimento specifico: www.minoltasonyclub.it )
Delle ottiche kit pentax dubito che siano le migliori: oltre ad aver fatto un passo indietro come qualità costruttiva rispetto alle precedenti, le ottiche della concorrenza (olympus, le nuove sony, le versioni stabilizzate di canon e nikon) non credo proprio che abbiano qualcosa da invidiare alle pentax... fermo restando che sempre di ottiche kit si sta parlando e quindi alla fine più o meno siam tutte là (sia come ottiche, sia come macchine).
La k-m è una macchinetta completa e versatile, economica; le lenti pentax pur non essendo tantissime, cmq nell'usato se ne trovano, basta avere un pò di pazienza (il sito/forum di riferimento specifico è: www.pentaxiani.it )
Della nikon: la conosco poco perchè non mi piace una caratteristica costruttiva comune a tutte le entry nikon da qualche anno a questa parte (che personalmente lo valuto come un notevole punto a sfavore rispetto alle concorrenti): non prevede il motore interno per l'autofocus, per cui si deve focheggiare a mano con alcune ottiche prive di motore (alcune molto interessanti come il 50ino f/1.8 o altre, anche più datate, che si possono trovare nell'usato); per questo motivo io non comprerei una entry nikon, pur ritenendo la migliore di tutte da un punto di vista qualitativo proprio una nikon (la d5000).
AleLinuxBSD
27-10-2009, 14:00
Le Sony sono piuttosto "famigerate" per il comportamento ad alti ISO, quindi direi almeno di darci un'occhiata, prima di procedere con l'acquisto.
Chelidon
27-10-2009, 21:59
Alla fine di entry buone se ne trovano in tutti i marchi e i minori tendono ad offrire di più (sony è di quelle con prezzi piuttosto concorrenziali sui corpi e ti stabilizza tutte le ottiche sul corpo), quindi non dubitare che hai fatto una buona scelta. ;)
Faccio solo due necessarie precisazioni.. :p
Delle ottiche kit pentax dubito che siano le migliori: oltre ad aver fatto un passo indietro come qualità costruttiva rispetto alle precedenti, le ottiche della concorrenza (olympus, le nuove sony, le versioni stabilizzate di canon e nikon) non credo proprio che abbiano qualcosa da invidiare alle pentax... fermo restando che sempre di ottiche kit si sta parlando e quindi alla fine più o meno siam tutte là (sia come ottiche, sia come macchine).
La k-m è una macchinetta completa e versatile, economica; le lenti pentax pur non essendo tantissime, cmq nell'usato se ne trovano, basta avere un pò di pazienza (il sito/forum di riferimento specifico è: www.pentaxiani.it )
Il fatto che il 18-55 pentax sia ben fatto (baionetta in metallo, scala delle distanze e paraluce incluso) e piuttosto nitido come kit è piuttosto risaputo (qua ti puoi fare un'idea di pregi/debolezze; fanno analisi approfondite e provano anche il canon se ti serve un confronto sulla differente qualità costruttiva (http://www.lenstip.com/202.1-Lens_review-Pentax_smc_DA_18-55_mm_f_3.5-5.6_AL_II.html) ;) ), così come è altresì noto che i grandi tendono a metterli molto al risparmio i due kit, tant'è che adesso pure pentax s'è messa ad imitarli e con la k-x mette i kit di costruzione più economica (ma otticamente uguali) cioè la cosiddetta serie L (mi pare tu ti riferisca a questi) che ha la baionetta in plastica l'assenza della scala e del paraluce al pari della concorrenza. :rolleyes: Il mercato purtroppo fa anche involvere e si vede che la gente apprezza quello... :doh:
Della nikon: la conosco poco perchè non mi piace una caratteristica costruttiva comune a tutte le entry nikon da qualche anno a questa parte (che personalmente lo valuto come un notevole punto a sfavore rispetto alle concorrenti): non prevede il motore interno per l'autofocus, per cui si deve focheggiare a mano con alcune ottiche prive di motore (alcune molto interessanti come il 50ino f/1.8 o altre, anche più datate, che si possono trovare nell'usato); per questo motivo io non comprerei una entry nikon, pur ritenendo la migliore di tutte da un punto di vista qualitativo proprio una nikon (la d5000).
Anche a me ci sono alcune loro scelte alla castrazione che non piacciono, ma nel caso dei motori AF penso sia in parte anche un altro discorso: ci sono case che hanno migrato il motore AF dentro gli obiettivi come Canon quando ha cambiato baionetta dall'FD all'EF (ma continua ad esistere la distinzione sottintesa fra motori meno performanti e rumorosi con ottiche di fascia bassa e rapidi e silenziosi in quelle costose) e altre come invece Pentax e Sony che hanno preferito lasciare il motore dentro la macchina che comandi l'alberino delle ottiche AF di base che continuano a produrre così e montare invece motori utrasonici sulle ottiche di fascia più alta.
Invece penso che semplicemente Nikon sia in una fase di transizione da un sistema che era come quello di Sony e Pentax a quello di Canon infatti non produce più ottiche AF col supporto dalla motore della macchina e sta migrando tutte le nuove ai motori integrati.
Ovviamente per incentivare un po' più il passaggio evitano che la maggior parte dei suoi utenti possa usare l'AF delle vecchie ottiche così hanno il vantaggio di accelerare il passaggio alle nuove e vendere di più il nuovo ed effettivamente il ragionamento ha senso dal punto di vista consumistico.. :p
PS: Sinceramente io, al riguardo, penso anche che su ottiche di fascia medio-bassa possa essere uno svantaggio un motore integrato (tanto più con caratteristiche prestazionali equivalenti a quelli che lavorano sul corpo, per non alzare troppo il prezzo :stordita:), sopratutto perché nel caso si rompa, una eventuale riparazione verrebbe a costare più dell'ottica nuova o quasi, mentre se si rompe quello della macchina casomai si cambia corpo e visto come si svalutano questi rispetto alle ottiche ha molto più senso... ;)
Ma questa è solo un opinione che può essere condivisibile o meno.
AleLinuxBSD
28-10-2009, 08:31
Per me il motore sull'ottica anziché sul corpo macchina avrebbe senso solo per ottiche luminose (ergo pese) oppure per avere sistemi più silenziosi e magari un po' più performanti.
Che poi, leggi nikon entry-level, abbia deciso questa strada, diciamocelo fuori dai denti, ha ben poco a che fare con ragioni tecniche, ma esclusivamente con ragioni economiche. Aumentare il margine di guadagno vendendo corpi che gli costano meno.
Sono molto incerto sull'effettiva durata nel tempo di ottiche motorizzate, con utilizzi seri e massicci, mentre se andiamo a guardare le vecchie ottiche manuali (con decenni alle spalle), mi pare che abbiano dimostrato in lungo e in largo, il loro valore.
Le Sony sono piuttosto "famigerate" per il comportamento ad alti ISO, quindi direi almeno di darci un'occhiata, prima di procedere con l'acquisto.
cioè? non rende bene? e quale mi consigli?
Il fatto che il 18-55 pentax sia ben fatto (baionetta in metallo, scala delle distanze e paraluce incluso) e piuttosto nitido come kit è piuttosto risaputo (qua ti puoi fare un'idea di pregi/debolezze; fanno analisi approfondite e provano anche il canon se ti serve un confronto sulla differente qualità costruttiva (http://www.lenstip.com/202.1-Lens_review-Pentax_smc_DA_18-55_mm_f_3.5-5.6_AL_II.html) ;) ), così come è altresì noto che i grandi tendono a metterli molto al risparmio i due kit, tant'è che adesso pure pentax s'è messa ad imitarli e con la k-x mette i kit di costruzione più economica (ma otticamente uguali) cioè la cosiddetta serie L (mi pare tu ti riferisca a questi) che ha la baionetta in plastica l'assenza della scala e del paraluce al pari della concorrenza. :rolleyes: Il mercato purtroppo fa anche involvere e si vede che la gente apprezza quello... :doh:
Ciao Chelidon :Prrr:
Si mi riferivo al kit in dotazione con la k-m in particolare, che dovrebbe essere un passo indietro da un punto di vista costruttivo rispetto al precedente; inoltre circa il mio non particolare entusiasmo (il che non è sinonimo di "particolare avversità") verso verso le ottiche kit pentax: mi colpì questo post (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=346269&highlight=kit) su photo4u, da cui onestamente ne rimasi abbastanza sconcertato.
Diciamo che a me tutta questa superiorità pentax rispetto alle zuiko, alle nuove sony, alle stabilizzate canon e nikon francamente non salta troppo agli occhi.
Anche a me ci sono alcune loro scelte alla castrazione che non piacciono, ma nel caso dei motori AF penso sia in parte anche un altro discorso: ci sono case che hanno migrato il motore AF dentro gli obiettivi come Canon quando ha cambiato baionetta dall'FD all'EF (ma continua ad esistere la distinzione sottintesa fra motori meno performanti e rumorosi con ottiche di fascia bassa e rapidi e silenziosi in quelle costose) e altre come invece Pentax e Sony che hanno preferito lasciare il motore dentro la macchina che comandi l'alberino delle ottiche AF di base che continuano a produrre così e montare invece motori utrasonici sulle ottiche di fascia più alta.
Invece penso che semplicemente Nikon sia in una fase di transizione da un sistema che era come quello di Sony e Pentax a quello di Canon infatti non produce più ottiche AF col supporto dalla motore della macchina e sta migrando tutte le nuove ai motori integrati.
Ovviamente per incentivare un po' più il passaggio evitano che la maggior parte dei suoi utenti possa usare l'AF delle vecchie ottiche così hanno il vantaggio di accelerare il passaggio alle nuove e vendere di più il nuovo ed effettivamente il ragionamento ha senso dal punto di vista consumistico.. :p
PS: Sinceramente io, al riguardo, penso anche che su ottiche di fascia medio-bassa possa essere uno svantaggio un motore integrato (tanto più con caratteristiche prestazionali equivalenti a quelli che lavorano sul corpo, per non alzare troppo il prezzo :stordita:), sopratutto perché nel caso si rompa, una eventuale riparazione verrebbe a costare più dell'ottica nuova o quasi, mentre se si rompe quello della macchina casomai si cambia corpo e visto come si svalutano questi rispetto alle ottiche ha molto più senso... ;)
Ma questa è solo un opinione che può essere condivisibile o meno.
Sicuramente avranno avuto le loro buone ragioni (magari hornet ne sa più di noi, è lui l'esperto) e certamente stanno commercializzando interessanti ottiche motorizzate anche abbastanza economiche (il 35mm ad esempio), ma da semplice utente qual io sono ritengo che dalla d40 in poi sono stati posti (o meglio, imposti) ai fotografi dei limiti importanti, purtroppo proprio in una fascia di prezzo in cui molte scelte sono dettate dal risparmio e dall'eventuale usato disponibile/compatibile, non essendo dei professionisti (o perlomeno così si presume) coloro che acquistano una entry e relativi obiettivi.
Però appunto il 35mm può essere un'alternativa al 50mm 1.8 (e siccome visto che sempre di focali diverse si tratta, avere la possibilità di scegliere quale obiettivo comprare/montare, come per i possessori di d50/70/80 etc, è sempre meglio che non averla :p ), e staremo a vedere qualità e prezzi di sto nuovo obiettivo fisso in arrivo, ma io tendo a preferire (mi riferisco al principio di funzionamento) le nikon motorizzate.
Anche circa lo stabilizzatore tendo a preferire quelle che lo hanno nel corpo (almeno per le entrilevel), mentre la migliore efficienza (e il costo maggiore) delle ottiche vr/is la vedrei una feature più indicata al settore pro.
Raghnar-The coWolf-
31-10-2009, 08:18
Ma la smettiamo con la storia "Pentax ha poche ottiche"?
è la casa che ha PIU' ottiche per il digitale APS-C, è la casa che ha PIU' ottiche autofocus (e tutte compaibili con tutte le macchine, mica a fare i marcioni come i nikonisti :p), alla pari di Nikon nessuno sa con precisione quante siano le ottiche reflex dalla sua fondazione a oggi, ma sicuramente più di 200, e tutte perfettamente compatibili con esposimetro e gli automatismi che avevano allora (se funzionavano in preset, funzionano ancora in preset, se funzionavano in AF, funzionano ancora in AF...etc... ) e TUTTE che diventano stabilizate grazie allo stabilizzatore incluso nel corpo, in pratica è più compatibile delle Nikon sulle vecchie lenti Nikon, e questo su TUTTI i corpi.
Se ti piacciono le vecchie ottiche, non c'è NIENTE di meglio di Pentax, se solo avesse un tiraggio più ridotto sarebbe l'apoteosi dell'amatore delle glorie del passato (niente lenti FD ed EF)!
A questo punto I believe in Ricoh EVIL :asd:
Chelidon
31-10-2009, 13:29
Ciao Chelidon :Prrr:
Si mi riferivo al kit in dotazione con la k-m in particolare, che dovrebbe essere un passo indietro da un punto di vista costruttivo rispetto al precedente;
Sotto questo aspetto la versione L si è uniformata agli altri :p (almeno nikon e canon, che non sono certo dei campioni sotto questo punto di vista), però hai ragione perché avevo perso di vista che si parlava della k-x.. :doh:
inoltre circa il mio non particolare entusiasmo (il che non è sinonimo di "particolare avversità") verso verso le ottiche kit pentax: mi colpì questo post (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=346269&highlight=kit) su photo4u, da cui onestamente ne rimasi abbastanza sconcertato. Sì certamente la vignettatura è il suo punto debole (avevo messo quel link che citavo apposta perché evidenzia pregi/difetti ;) ) ma anche gli altri kit non è che siano tantissimo meglio..
Diciamo che a me tutta questa superiorità pentax rispetto alle zuiko, alle nuove sony, alle stabilizzate canon e nikon francamente non salta troppo agli occhi.Però io mi riferivo alla nitidezza ;) e sotto quell'aspetto è abbastanza risaputo che olympus e pentax hanno i kit migliori e gli altri invece più o meno morbidi: adesso il nuovo sony 18-55 potrebbe essere migliorato quindi anche ottimo, però per quanto riguarda il 18-70 non mi pare ci fosse un gran entusiasmo nei possessori..
Ma poi anche fosse, nulla toglie di prendere anche quello, purché si sia consci dei limiti, tanto alla fine stiamo parlando di kit che dovrebbero essere sostituiti presto o tardi; sempre se l'utente non è di quelli che comprano la reflex come una compatta.. :stordita:
Non è che il Pentax 18-55II (non AL) sia uscito di produzione: lo si trova anche a 60 Euro nuovo e, a parte la vignettatura a tutta apertura (scontata), è un'ottica di buon livello che trova ragion d'essere anche in un corredo avanzato. Questo a differenza degli altri obiettivi in kit (Canon, Nikon, etc.) che sono pensati solo per un uso temporaneo da parte dei neofiti, in attesa della prima ottica seria: baionetta in plastica, mancanza di una vera e propria ghiera di messa a fuoco, lente frontale rotante, paraluce non fornito, assenza di scala delle distanze.
Niente impedisce di comprare la K-x body-only + il 18-55II, spendendo praticamente la stessa cifra rispetto al kit plasticoso.
Da dpreview.com:
The most striking feature of the Pentax 18-55mm, in comparison to its equivalents from other manufacturers, is a much greater impression of quality to the construction. Despite weighing just 225g, it contrives to feel more like a mid-range lens than a budget kit zoom, with a metal mount and utilisation of quality plastics for both the lens barrel and the zoom and focus rings.
Indeed the manual focus ring easily wins the prize for being the best in its class; it features a long throw and a distance scale, and the front element does not rotate on focusing. Completing the package is the best hood supplied with any kit lens. Overall, this feels like a product which has been designed by photographers, not accountants.
Ma la smettiamo con la storia "Pentax ha poche ottiche"?
è la casa che ha PIU' ottiche per il digitale APS-C, è la casa che ha PIU' ottiche autofocus (e tutte compaibili con tutte le macchine, mica a fare i marcioni come i nikonisti :p), alla pari di Nikon nessuno sa con precisione quante siano le ottiche reflex dalla sua fondazione a oggi, ma sicuramente più di 200, e tutte perfettamente compatibili con esposimetro e gli automatismi che avevano allora (se funzionavano in preset, funzionano ancora in preset, se funzionavano in AF, funzionano ancora in AF...etc... ) e TUTTE che diventano stabilizate grazie allo stabilizzatore incluso nel corpo, in pratica è più compatibile delle Nikon sulle vecchie lenti Nikon, e questo su TUTTI i corpi.
Se ti piacciono le vecchie ottiche, non c'è NIENTE di meglio di Pentax, se solo avesse un tiraggio più ridotto sarebbe l'apoteosi dell'amatore delle glorie del passato (niente lenti FD ed EF)!
A questo punto I believe in Ricoh EVIL :asd:
Non so se ti riferivi al mio intervento, ad ogni modo basta dare un occhiata sui mercatini di photo4u o su juza (ho citato dei siti molto frequentati con sezioni mercatino assai attive, e non specifici per marchio) per rendersi conto che il mercato dell'usato pentax (ma anche sony/minolta, olympus) ha un volume di affari sicuramente molto inferiore rispetto a canon e nikon.
Ho anche scritto che con un pò di pazienza cmq in giro per pentax si può trovare diversa roba interessante, come ad esempio su ebay o sul forum specifico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.