View Full Version : [Asus P5B] Problema flash BIOS
amaretto
25-10-2009, 15:03
Salve a tutti,
ho flashato il bios su Win 7 x64 dalla vs 1803 alla 2104 tramite Asus Updater :muro: e ovviamente ha cancellato il bios, riscritto il nuovo e poi ha dato errore nella verifica. :mc:
Al riavvio (perchè il programma non vedeva più il bios) schermo nero, tutto acceso ma nessun caricamento. :help:
Per riprogrammare il bios c'è un procedimento cui posso fare affidamento?
Non vedo niente a schermo per cui già farmi arrivare a vedere qualcosa di diverso dal nero totale sarebbe un passo in avanti...
Nel frattempo ho preso una P5Q PRO ma mi secca parecchio dover dire addio alla mia P5B!
Grazieeeeee
stefaNOX
09-11-2009, 11:02
ciao, io ho fatto lo stesso l'altro giorno, ho aggiornato il bios con asus update su vista ultimate 64 e me lo ha cancellato... ovviamente al riavvio non funzionava niente!
puoi fare un cavo parallelo che si inserisce nel connettore SPI della scheda madre e copi il bios usando un altro pc
http://mondotech.blogspot.com/2009/05/asus-p5b-deluxe-bios-recovery-spi-flash.html
io l'ho fatto e funziona :)
Scusate... spero di non essere arrivato tardi...
anzi spero abbiate risolto.. ma nel caso contrario non buttate la P5B.
"AMI Bios recovery" come ricerca ed il risultato è:
1_http://www.mydigitallife.info/2007/03/09/recover-or-undo-corrupt-ami-bios-flash-update/
io ho provato anke se non ne avevo bisogno 1 anno e più fa...
dovevo mettere un bios moddato e lo fatto direttamente così... almeno ho verificato ke in caso di krash avrei potuto recuperare... funziona! :D
Step by Step:
1. Rinominate il "bios.rom" > "AMIBOOT.ROM" e copiatelo in un floppy vuoto non bootabile.
2. mettete il Floppy nel lettore Floppy della macchina con MoBo P5B.
3. Avviate tale macchina e premete Ctrl-Home per forzare l'aggiornamento. Seguite le istruzioni a video e alla fine leggerà e scrivera il bios corretto.
4. sentirete dei segnali acustici... levate il floppy.
5. date un reset ...Voilà!!!
Qst vale per ogni MoBo con AMI bios... ma verificate prima:
Se avete intenzione di aggiornare un bios in una mobo con Ami Bios fatelo direttamente in qst maniera così avrete la certezza ke sia supportata tale funzione.
Dico qst perkè io ho una AsRock ConRoe1333 DVI-HR2 ke dando per scontato supportasse qst pratica si è inchiodata e non posso ripristinarla.
Spero di essere stato di aiuto... alla prox :cool:
Dopo aver fatto l'intervento qui sopra...
spinto dalla curiosita sono tornato sul sito ASUS ed ho visto un update del bios... 2104 ke ankora nn avevo fatto.
scarico impacchetto nel floppy e vado...
ho commesso un errore nell'intervento: La rom nn va rinominata "AMIBIOS.ROM" ma più precisamente "P5B.ROM", altrimenti dovrete recuperare un'altra volta nel peggiore dei casi un'altra volta un computer "muletto" e rinominare il file...
Quindi riassumendo rinominate la rom ...."P5B.ROM"
Per concludere non vi mettete paura se arrivando in fondo, dopo la programmazione del bios, non riparte il sistema. :mc:
Io ho scollegato il cavo alimentazione senza il quale ho scaricato l'energia accumulata residua premendo l'accenzione e dopo cio ho ricollegato il cavo ed il sistema è partito. :cool:
Ho notato ke il bios è più snello soprattutto nel fare i vari check in "Hardware information" ??? insomma dove verifica le temperature e i giri compiuti dalle ventole ...normalmente impiegava di più.
Ma cmq non ho notato altre differenze...
Se non quelle del supporto per nuove CPU Quad Core e non. :D
Mitica P5B ancora è una bomba... c'è di meglio ma io in Overclock non mi lamento!!!
Di nuovo ciao
Dopo aver fatto l'intervento qui sopra...
spinto dalla curiosita sono tornato sul sito ASUS ed ho visto un update del bios... 2104 ke ankora nn avevo fatto.
scarico impacchetto nel floppy e vado...
ho commesso un errore nell'intervento: La rom nn va rinominata "AMIBIOS.ROM" ma più precisamente "P5B.ROM", altrimenti dovrete recuperare un'altra volta nel peggiore dei casi un'altra volta un computer "muletto" e rinominare il file...
Quindi riassumendo rinominate la rom ...."P5B.ROM"
Per concludere non vi mettete paura se arrivando in fondo, dopo la programmazione del bios, non riparte il sistema. :mc:
Io ho scollegato il cavo alimentazione senza il quale ho scaricato l'energia accumulata residua premendo l'accenzione e dopo cio ho ricollegato il cavo ed il sistema è partito. :cool:
Ho notato ke il bios è più snello soprattutto nel fare i vari check in "Hardware information" ??? insomma dove verifica le temperature e i giri compiuti dalle ventole ...normalmente impiegava di più.
Ma cmq non ho notato altre differenze...
Se non quelle del supporto per nuove CPU Quad Core e non. :D
Mitica P5B ancora è una bomba... c'è di meglio ma io in Overclock non mi lamento!!!
Di nuovo ciao
ma se copio la rom su un floppy o su penna usb e poi avvio l'utility ez-flash 2 con alt+f2 non fa lo stesso?
Zappa1981
26-06-2010, 23:29
io ho ancora da parte la p5b senza bios ed è bella che impachettata e perfettamente conservata però a video non ho niente, con il cavo ho provato, ha riconosciuto la eprom ma dopo l aggiornamento non funziona cmq niente... se premo control + home funziona oppure se a video non ho nulla l unica è il cavetto? Anche quà, l articolo che avete linkato quà l ho seguito alla lettera, eppure specifica che l indirizzo della porta seriale dev essere 378h...peccato che io abbia due pc con la porta seriale e l indirizzo sia 378...ma niente h, quindi mi da errore connessione e nn trova il chip specifico.. c'è un modo per aggirare questo problema? In ogni caso la scheda è morta, niente segnale video, niente beep, niente di niente... come avete fatto ad alimentare il cavetto? avete messo i diodi come nell esempio della guida o in altro modo?
ErodeGrigo
04-01-2015, 07:45
Riesumo perchè ho avuto la cattiva idea di flashare da windows ed ovviamente la mobo è defunta.
Ho realizzato il cavo e riprogrammato con spipgm2, da programma sembra tutto ok (unlock, erase e scrittura /s) ma quando vado ad accendere la mobo non ho il post nè bip vari.
Ho utilizzato un alimentatore universale di quelli che si comprano dai cinesi o ai negozi di elettronica da 600ma settato a 3v (3.2 di corrente erogata misurata ai contatti) e la scheda parallela è settata correttamente sul computer di recovery.
L'unica cosa che non ho fatto è stato mettere le resistenze prima dei contatti alla mobo, di sabato è impossibile recuperarle.
Non so, l'unica cosa che posso supporre è che la riprogrammi ma con qualche dato inesatto...non so che pesci pigliare...
Bye.
usa la discussione ufficiale dedicata alla mobo, vedi thread Indice THREAD UFFICIALI Mainboard
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.