PDA

View Full Version : Coibentazione casetta in legno, come procedere?


Mancho
25-10-2009, 13:59
Ciao ragazzi, devo coibentare una casetta in legno e volevo chiedervi quale di queste procedure è secondo voi la più esatta, tenendo in considerazione che devo utilizzare dei pannelli in poliuretano di 5,5 cm. di spessore che andranno inseriti in uno spazio tra le pareti esterne ed interne della casetta che avrà una profondità di 9 cm.:


pannelli in poliuretano appoggiati alle pareti esterne e intercapedine d'aria di 3,5 cm. verso l'interno della casetta
pannelli in poliuretano appoggiati alle pareti interne e intercapedine d'aria di 3,5 cm. verso l'esterno della casetta
pannelli al centro delle pareti della casetta ed intercapedini d'aria di 1,75 cm. sia verso l'esterno che verso l'interno della casetta


Attendo con ansia i vostri consigli.

:dissident:
25-10-2009, 14:03
Ciao ragazzi, devo coibentare una casetta in legno e volevo chiedervi quale di queste procedure è secondo voi la più esatta, tenendo in considerazione che devo utilizzare dei pannelli in poliuretano di 5,5 cm. di spessore che andranno inseriti in uno spazio tra le pareti esterne ed interne della casetta che avrà una profondità di 9 cm.:


pannelli in poliuretano appoggiati alle pareti esterne e intercapedine d'aria di 3,5 cm. verso l'interno della casetta
pannelli in poliuretano appoggiati alle pareti interne e intercapedine d'aria di 3,5 cm. verso l'esterno della casetta
pannelli al centro delle pareti della casetta ed intercapedini d'aria di 1,75 cm. sia verso l'esterno che verso l'interno della casetta


Attendo con ansia i vostri consigli.

Dipende dall'uso della casa: per una questione di inerzia e di sfasamento dell'onda termica, solitamente se si tratta della residenza abituale meglio l'isolante verso l'esterno, se di una casa di vacanza meglio verso l'interno.

Mancho
30-10-2009, 19:45
Dipende dall'uso della casa: per una questione di inerzia e di sfasamento dell'onda termica, solitamente se si tratta della residenza abituale meglio l'isolante verso l'esterno, se di una casa di vacanza meglio verso l'interno.

Beh, è la residenza abituale, ma onestamente non capisco il perché di questa differenza tra casa vacanze e non.

marchigiano
30-10-2009, 20:08
perchè interno ti cala l'inerzia quindi ti si scalda e raffredda prima, quindi se è per vacanza meglio un riscaldamento istantaneo

mentre abituale meglio esterno perchè il calore che ti accumula di giorno te lo restituisce di notte grazie appunto all'inerzia

Mancho
31-10-2009, 23:57
perchè interno ti cala l'inerzia quindi ti si scalda e raffredda prima, quindi se è per vacanza meglio un riscaldamento istantaneo

mentre abituale meglio esterno perchè il calore che ti accumula di giorno te lo restituisce di notte grazie appunto all'inerzia

La stessa cosa vale anche per l'estate, quando il problema è difendersi dal caldo che è poi il problema maggiore della casetta, visto che ho la necessità di tenerci un frigo congelatore che di certo lavorerebbe meglio in un ambiente non troppo rovente?

marchigiano
01-11-2009, 15:01
si vale anche d'estate, in pratica di giorno è leggermente più fresco perchè i muri si sono raffreddati durante la notte

in questo caso però sarebbe meglio avere la camera verso nord-est sennò senti caldo quando dormi

i frigo moderni invece scaldano pochissimo quindi va bene più o meno tutto (il mio è vicino al forno :p )

:dissident:
01-11-2009, 15:03
Marchigiano mi ha gia' anticipato su tutta la linea :D

Mancho
02-11-2009, 17:21
Grazie ancora ragazzi!

Alcuni chiarimenti tanto per essere sicuro:


La casetta è attaccata alla residenza abituale, ma non ci vivrò dentro, mi servirà soltanto come piccola sala studio dove poter usare il PC in santa pace, per cui ci starò dentro prevalentemente di sera per max 3 o 4 ore.
L'esposizione non la posso cambiare, perché è già costruita e comunque, non avrei potuto metterla da un'altra parte.
Per quanto riguarda il frigo, il mio timore non è tanto quanto questo possa scaldare l'ambiente, ma quanto lo stesso frigo possa soffrire il caldo che naturalmente sottoporrebbe il motore ad un lavoro eccessivo.


Considerato quanto esposto, è sempre meglio l'isolante verso l'esterno?