View Full Version : [Elettrotecnica] Risolvere rete elettrica
Ragazzi ma per risolvere una rete del genere bisogna risolvere tutta la rete o c'è qualche altro modo?
Ho provato il principio di sovrapposizione, ma poi non riesco a semplificare le resistenze...!!
Non mi interessa che mi svolgiate tutto l'esercizio ma solo le linee guida....se è possibile applicare il principio di sovrapposizione o no...
L'es a cui mi riferisco è il PRIMO:
http://www.unibg.it/dati/corsi/8458/4881-031125ver0000A_%28TIM%29.pdf
grazie
simone89
24-10-2009, 17:10
Sicuramente ti conviene applicare la legge delle maglie e il primo principio di kirchhoff ai nodi, nn ho controllato quante incognite hai ma se sono solo quelle tre richieste nelle domande ti basta fare un sistema a 3 equazioni in 3 incognite.
Ad esempio scrivi due equazioni alle maglie ed una ai nodi.
ok ora risolvo...pero' mi sarebbe interessato risolverlo con la sovrapposizione quindi senza trovare TUTTE le incognite ma solamente quelle richieste! o dici che non conviene?
ok ora risolvo...pero' mi sarebbe interessato risolverlo con la sovrapposizione quindi senza trovare TUTTE le incognite ma solamente quelle richieste! o dici che non conviene?
il metodo della sovrapposizione è quello più laborioso di tutti e quindi con maggior probabilità di eseguire un errore .
usa thevenin e maxwell !
il metodo della sovrapposizione è quello più laborioso di tutti e quindi con maggior probabilità di eseguire un errore .
usa thevenin e maxwell !
bè x usare thevenin/norton se ci sono due generatori come fai? devi accenderne uno x volta e quindi fare il metodo delle sovrapposizioni...no?
scusate ma non mastico ancora bene la materia :)
simone89
25-10-2009, 09:01
In tre anni di Elettrotecnica (sono Perito Elettrotecnico) non ho mai usato la sovrapposizione, ormai non risolvo più questi circuiti da più di 4 anni (primo quadrimestre della 3) comunque devi sicuramente risolverlo come ti ho detto nel primo post, se ottieni 3 equazioni è anche semplice;)
Stesso discorso per thevenin e norton, alla fine ti tocca fare cmq una bella mole di calcoli!
Prova a scrivere un sistema e vedi se riesci a trovare qualche incognita:)
In tre anni di Elettrotecnica (sono Perito Elettrotecnico) non ho mai usato la sovrapposizione, ormai non risolvo più questi circuiti da più di 4 anni (primo quadrimestre della 3) comunque devi sicuramente risolverlo come ti ho detto nel primo post, se ottieni 3 equazioni è anche semplice;)
Stesso discorso per thevenin e norton, alla fine ti tocca fare cmq una bella mole di calcoli!
Prova a scrivere un sistema e vedi se riesci a trovare qualche incognita:)
si l'ho fatto...con il sistema riesco ;) pero' il sistema mi costringe a fare un sacco di calcoli e calcolare anche cio' che non mi interessa...io volevo invece la strada piu rapida e indolore ;) !
simone89
25-10-2009, 16:14
Ke io sappia questa è la strada più rapida e indolore, almeno così ho imparato in 3 superiore!
Non so se all'uni ti insegnano qualche metodo più veloce...cmq so ke non sono proprio due passaggi per risolvere il circuito infatti dopo aver scritto le equazioni diventa un problema di matematica
il generatore di corrente A5 in parallelo a R5 puoi trasformarlo in un generatore di tensione in serie con la stessa resistenza. Fatto ciò il circuito è semplice, sono tre maglie puoi risolverle come meglio credi... non ti conviene usare la sovrapposizione degli effetti perchè devi calcolare 3 cose e non una sola, una volta risolto il sistema di 3 equazioni in 3 incognite hai tutto a disposizione in un colpo solo.
hai solo resistenze di valori non troppo strani, quindi non dovresti trovare troppe difficoltà...
simone89
25-10-2009, 16:54
Mi puoi spiegare come fai?
thevenin e norton, poi usi il metodo alle maglie
il generatore di corrente A5 in parallelo a R5 puoi trasformarlo in un generatore di tensione in serie con la stessa resistenza. Fatto ciò il circuito è semplice, sono tre maglie puoi risolverle come meglio credi... non ti conviene usare la sovrapposizione degli effetti perchè devi calcolare 3 cose e non una sola, una volta risolto il sistema di 3 equazioni in 3 incognite hai tutto a disposizione in un colpo solo.
hai solo resistenze di valori non troppo strani, quindi non dovresti trovare troppe difficoltà...
se alla fine mi ritrovo sempre 3 eq in tre incognite è come l'ho risolto io con il metodo dei potenziali ai nodi
mmm xo' ora che mi fai vedere se sostituisco con un generatore di tensione forse riesco a semplificare qlche resistenza ... mmm mo vedo
cavolo, ma fallo con la sovrapposizione degli effetti!!! è un metodo molto elegante dato che lavori su circuiti LINEARI...
eh è quello che sto dicendo da inizio 3d... XD
ho delle difficolta a semplificare la rete quanto spengo il generatore di corrente pero'...
simone89
27-10-2009, 16:57
Per me la sovrapposizione degli effetti è un ottimo modo per farsi male da soli!Sarà bello da vedere ma è molto macchinoso, poi ovviamente ognuno lo risolve come meglio crede l'importante è trovare le correnti:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.