PDA

View Full Version : Come iniziare?


pepsimax
24-10-2009, 13:16
Salve a tutti!

Sono uno studente è ho seriamente intenzione di iniziare a studiare programmazione ma non so veramente con quale linguaggio iniziare. Ho letto già altre discussioni al riguardo ma nessuna rispondeva in modo specifico alle mie esigenze... Ecco gli obbiettivi che mi sono predisposto:

1. Un linguaggio intuitivo che mi permetta di creare programmi semplici, medi e complessi (in modo che riesca a mettere in pratica quello che studio sin dall'inizio).

2. Un linguaggio universale che funzioni su Windows, Mac e Linux (lavoro principalmente con i primi due).

3. Un linguaggio che possa essere utilizzato nel creazione di 'videogames' (mia piccola grande passione... e probabilmente mio scopo finale).

4. Infine, un linguaggio che possa essere studiato tramite il care vecchio materiale CARTACEO... :rolleyes:
L'amore verso i libri fra noi giovani è praticamente scomparso (il 65% della popolazione manco sa cosa sono).

Questo è tutto. Comunque io in mente avevo il C#... Ma l'unico dubbio che mi fa cambiare idea è che è 'vecchio'... Miro a qualcosa di più recente e innovativo tipo il Python... Ma non so fino a che punto possa utilizzarlo! :stordita:

Insomma postate tutto quello che vi passa per la mente! ...e magari consigliatemi qualche libro (cartaceo no ebooks). :blah:

CertainDeath
24-10-2009, 13:32
Comunque io in mente avevo il C#... Ma l'unico dubbio che mi fa cambiare idea è che è 'vecchio'...

Scherzi vero? :D Non sono esattamente un sostenitore di Microsoft ma è uno dei migliori linguaggi di programmazione attualmente in circolazione..
E inoltre se il tuo obiettivo primario è quello di creare videogiochi c# è forse il migliore assoluto in questo campo.
D'altronde potresti anche imparare C++ ma a questo punto ti consiglio il C#

Python è un ottimo linguaggio ma essendo un linguaggio interpretato sarebbe scomodo per quello che vuoi fare te..

Un consiglio che mi sento di darti e di provare a imparare il Java davvero un ottimo linguaggio.. pensa che il C# è similissimo al Java quindi imparando Java ti risulterebbe poi semplice programmare anche in C#.

Per il Java posso consigliarti il manuale che utilizzo io: Java J2SE 5 La Guida Completa di Herbert Schildt (pubblicato da McGraw-Hill)

>>The Red<<
24-10-2009, 13:51
Scherzi vero? :D Non sono esattamente un sostenitore di Microsoft ma è uno dei migliori linguaggi di programmazione attualmente in circolazione..
E inoltre se il tuo obiettivo primario è quello di creare videogiochi c# è forse il migliore assoluto in questo campo.
D'altronde potresti anche imparare C++ ma a questo punto ti consiglio il C#

Python è un ottimo linguaggio ma essendo un linguaggio interpretato sarebbe scomodo per quello che vuoi fare te..

Un consiglio che mi sento di darti e di provare a imparare il Java davvero un ottimo linguaggio.. pensa che il C# è similissimo al Java quindi imparando Java ti risulterebbe poi semplice programmare anche in C#.

Per il Java posso consigliarti il manuale che utilizzo io: Java J2SE 5 La Guida Completa di Herbert Schildt (pubblicato da McGraw-Hill)
Che differenza c'è tra C# e C++?

pepsimax
24-10-2009, 14:00
Scherzi vero? :D Non sono esattamente un sostenitore di Microsoft ma è uno dei migliori linguaggi di programmazione attualmente in circolazione..
E inoltre se il tuo obiettivo primario è quello di creare videogiochi c# è forse il migliore assoluto in questo campo.
D'altronde potresti anche imparare C++ ma a questo punto ti consiglio il C#

Python è un ottimo linguaggio ma essendo un linguaggio interpretato sarebbe scomodo per quello che vuoi fare te..

Un consiglio che mi sento di darti e di provare a imparare il Java davvero un ottimo linguaggio.. pensa che il C# è similissimo al Java quindi imparando Java ti risulterebbe poi semplice programmare anche in C#.

Per il Java posso consigliarti il manuale che utilizzo io: Java J2SE 5 La Guida Completa di Herbert Schildt (pubblicato da McGraw-Hill)

Grazie mille! Ritiro dunque quello che ho detto riguardo C# e credo proprio che inizierò con quello (il fatto che è 'vecchio' era inteso per dire che esiste da molto più di tempo di altri linguaggio e temevo non comprisse tutte le funzionalità degli ultimi sistemi operativi, tra cui Windows7 e Mac OS X Snow Leopard che utilizzo)... Python per quanto poco lo conosco (di certo + degli altri ma meno del disgraziato Basic... :oink:) mi ha dato un ottima impressione ma mi rendo conto che essendo interpretato non può coprire al meglio i miei obbitetivi :doh:. Dunque opterei per il caro vecchio C# :fagiano: e non per JAVA per il semplice fatto che il mia mente si rifiuta di affrontarlo dopo la pessima esperienza con i giochi per i cellulari .jar e per delle applicazioni che mi facevano impazzire su Mac scritte in JAVA.

Lo so che è un linguaggio stupendo ecc... ecc... ma capitemi anche se non potete :) ...io Java non lo studierò MAI!

pepsimax
24-10-2009, 14:02
Che differenza c'è tra C# e C++?

C++ non è altro che un'estenzione del protocollo C#... Ovvero con C++ puoi fare più cose rispetto a C utilizzando lo stesso linguaggio ma con più funzioni :)

(sempre che non sbagli ma ricordo questa cosa ;) )

Tommo
24-10-2009, 14:39
C++ non è altro che un'estenzione del protocollo C#... Ovvero con C++ puoi fare più cose rispetto a C utilizzando lo stesso linguaggio ma con più funzioni :)

(sempre che non sbagli ma ricordo questa cosa ;) )

All'incirca sbagli :D

C# è un linguaggio con una sintassi simile a C++ ma che gira su una macchina virtuale; inoltre è proprietario MS, ha una consistente libreria standard, e fa anche un macello di cose che C++ non fa... e ci entra meno di niente con C.

PS: C# è del 2003, non certo "vecchio" rispetto al Java (1995), C++ (prima del '90) e C (circa '80)...

pepsimax
24-10-2009, 16:22
All'incirca sbagli :D

C# è un linguaggio con una sintassi simile a C++ ma che gira su una macchina virtuale; inoltre è proprietario MS, ha una consistente libreria standard, e fa anche un macello di cose che C++ non fa... e ci entra meno di niente con C.

PS: C# è del 2003, non certo "vecchio" rispetto al Java (1995), C++ (prima del '90) e C (circa '80)...

ACQUISTATO: C. Corso completo di programmazione By Harvey M. Deitel - 3a Edizione

Quello consigliato da voi oltretutto... :)

Pagato 39€ da La Feltrinelli ora mi cimento nella lettura della sua introduzione! Spero di aver fatto la scelta giusta (sempre per il fatto dei 'videogames')! Grazie a tutti dei consigli continuate a postare e se avete qualche esperienza sul libro da me comperato fatevi sapere! ;)

euphyllia87
24-10-2009, 16:43
Me lo dicevi prima avevo il medesimo libro a casa... io avrei puntato sul libro di ritchie... ok, un filo piu tosto ma bellissimo.

C#*vecchio? Che coraggio... è comparso nel 2001... ha 8 anni, direi che non è per niente vecchio. Inoltre come già detto è sicuramente uno dei migliori linguaggi al momento in circolazione.

Peccato sia MS e basta. (Vediamo cosa si muoverà con il progetto mono).
C#*è C Like, come PHP e Java. Ha una sorta di virtual machine sotto che emua un bytecode generato dal compilatore JiT MS. Un pò come avviene con Java, anche se a detta di molti le prestazioni sono decisamente migliori (te credo... gira solo in Windows... con il .NET Framework... non si porta dietro un pacco di librerie multipiattaforma che Java ha...).

Per sviluppare 'giochi'? Beh python ti viene incontro con pygame ed è multipiattaforma... ma occhio... sviluppare un gioco non è cosa semplice.

Focalizzati su un linguaggio ed ottieni il meglio.
Java lo escluderei per i giochi.
C++ sarebbe il top... ma non è un linguaggio semplice

euphyllia87
24-10-2009, 16:45
Ah .... PS. per Java ti consiglio anche dai fondamenti agli oggetti di Pighizzini e Ferrari (è un mio docente universitario...) e devo dire che è fatto benissimo.

E della PEARSON (Addison Wesley) e con questo ho detto tutto. :D
Buona fortuna!

cdimauro
24-10-2009, 19:49
Salve a tutti!

Sono uno studente è ho seriamente intenzione di iniziare a studiare programmazione ma non so veramente con quale linguaggio iniziare. Ho letto già altre discussioni al riguardo ma nessuna rispondeva in modo specifico alle mie esigenze... Ecco gli obbiettivi che mi sono predisposto:

1. Un linguaggio intuitivo che mi permetta di creare programmi semplici, medi e complessi (in modo che riesca a mettere in pratica quello che studio sin dall'inizio).

2. Un linguaggio universale che funzioni su Windows, Mac e Linux (lavoro principalmente con i primi due).

3. Un linguaggio che possa essere utilizzato nel creazione di 'videogames' (mia piccola grande passione... e probabilmente mio scopo finale).

4. Infine, un linguaggio che possa essere studiato tramite il care vecchio materiale CARTACEO... :rolleyes:
L'amore verso i libri fra noi giovani è praticamente scomparso (il 65% della popolazione manco sa cosa sono).

Questo è tutto. Comunque io in mente avevo il C#... Ma l'unico dubbio che mi fa cambiare idea è che è 'vecchio'... Miro a qualcosa di più recente e innovativo tipo il Python... Ma non so fino a che punto possa utilizzarlo! :stordita:

Insomma postate tutto quello che vi passa per la mente! ...e magari consigliatemi qualche libro (cartaceo no ebooks). :blah:
Per iniziare è molto meglio Python. Il libro lo trovi nella mia firma, ma si può anche stampare.

Di tempo per programmare i videogiochi ne dovrà passare ancora un bel po': per adesso fatti le basi e le ossa.

Tra l'altro si può utilizzare Python anche per i videogiochi. Leggi un po' le slide di questo talk (http://www.pycon.it/conference/talks/integrating-and-using-iron-python-in-a-xna-game).

Quando sarà pronto il video, sarà ancora meglio, perché vedrai delle cose spettacolari realizzate in tempo reale con una facilità estrema. :cool:

euphyllia87
24-10-2009, 20:47
Ero convinto di aver risposto a questa discussione! :confused: :confused:
Boh!

Comunque python è un ottimo linguaggio di programmazione, adatto anche per sviluppare piccoli giochini (ci sono diversi progetti interessanti); il pro è sicuramente la documentazione e l'attivissima comunità.

:rolleyes:

Ryuzaki_Eru
24-10-2009, 22:00
Il Pighizzini - Ferrari ce l'ho e anche il Deitel e Deitel. Veramente ottimi libri.
Fortunato poi chi ha Pighizzini e Ferrari come docenti. Se spiegano per come scrivono credo che siano amati da tutti gli studenti.

euphyllia87
24-10-2009, 22:02
Il Pighizzini - Ferrari ce l'ho e anche il Deitel e Deitel. Veramente ottimi libri.
Fortunato poi chi ha Pighizzini e Ferrari come docenti. Se spiegano per come scrivono credo che siano amati da tutti gli studenti.

Io ho Ferrari come docente... al corso di Laboratorio di Programmazione; è un tipo molto strano... però sa il fatto suo! Spiega divinamente.

Ryuzaki_Eru
24-10-2009, 22:04
Fortunato tu. In che uni sei?

P.S: strano?

euphyllia87
24-10-2009, 22:06
Fortunato tu. In che uni sei?

P.S: strano?

Università degli Studi dell'Insubria, di Varese.
E' il presidente di Facoltà... e docente universitario al primo anno.

Si strano. Se lo vedi è assolutamente strano! Anche nei modi di fare, di parlare con gli studenti e tutto: però è simpatico e spiega veramente bene.

Tutti i docenti universitari sono strani :D

_Claudio
25-10-2009, 01:51
Se non vuoi trascurare le basi più profonde e trattare ogni argomento con completezza... allora C++.
Altrimenti Java o C# sono i migliori in quanto a effort produttivo.

pepsimax
25-10-2009, 07:40
Ragazzi... Io ho 15 anni... :D e non posso partire con dei testi incomprensibili (almeno per me che apparte il basic non so cosa sia la programmazione).

Il libro che ho comprato di Deitel mi sembra molto buono e ben strutturato... parte dalle basi e arriva a spiegare le cose + difficili. In questa edizione hanno introdotto pure il C99 :)

Tuttavia, è un testo universitario e io non so fino a che punto, nonostante l'introduzione assicura che il libro va bene per chi non ha mai (o poco) programmato in C#, possa utilizzarlo (ovviamente per le mie scarse conoscenze matematiche da liceale).

Ma io sono fiducioso e ho, se volgio, ve l'assicuro, la testa DURA. E ora che mi sono messo in testa di studiarmi programmazione non cambio idea e nessuno mi può fermare. Studierò prima C# ... poi JAVA e C++. Infine Python e altri linguaggi più 'giovani' (anche se C# non è vecchio :rolleyes: )

Ovviamente studierò al massimo anche la matematica a scuola (vado a uno dei più prestigiosi licei scientifici di Roma e d'Italia) e all'università sceglierò programmazione! :D ... è tutto :oink:

pepsimax
25-10-2009, 07:42
Se non vuoi trascurare le basi più profonde e trattare ogni argomento con completezza... allora C++.
Altrimenti Java o C# sono i migliori in quanto a effort produttivo.

Magari all'università... Io voglio qualcosa di + produttivo per ora! ;)

pepsimax
25-10-2009, 07:44
guarda, sbagli :D

Ho scelto apposta lo scientifico! :Prrr:

... e noi de Roma mettemo le Z dappertutto! :doh:

^TiGeRShArK^
25-10-2009, 08:47
ACQUISTATO: C. Corso completo di programmazione By Harvey M. Deitel - 3a Edizione

Quello consigliato da voi oltretutto... :)

Pagato 39€ da La Feltrinelli ora mi cimento nella lettura della sua introduzione! Spero di aver fatto la scelta giusta (sempre per il fatto dei 'videogames')! Grazie a tutti dei consigli continuate a postare e se avete qualche esperienza sul libro da me comperato fatevi sapere! ;)

...cioè eri deciso per il C#, dicendo tra l'altro che è "vecchio", e sei andato a comprare un libro sul linguaggio che è forse il peggiore in assoluto per iniziare a programmare e che è il più vecchio tra quelli citati, ovvero il C? :fagiano:
Comunque se ti interessa molto fare programmi anche per mac allora direi che la scelta migliore è java, se ti interessano di + i giochi 3D C# + XNA è LA scelta tanto per farti le ossa, se ti vanno bene anche i giochini 2D puoi andare su python + pygame...

euphyllia87
25-10-2009, 08:51
...cioè eri deciso per il C#, dicendo tra l'altro che è "vecchio", e sei andato a comprare un libro sul linguaggio che è forse il peggiore in assoluto per iniziare a programmare e che è il più vecchio tra quelli citati, ovvero il C? :fagiano:
Comunque se ti interessa molto fare programmi anche per mac allora direi che la scelta migliore è java, se ti interessano di + i giochi 3D C# + XNA è LA scelta tanto per farti le ossa, se ti vanno bene anche i giochini 2D puoi andare su python + pygame...

Beh il C... è tosto, ma non come il C++ (secondo me).
Comunque se ti interessa fare programmi per Macintosh... vai di Obj-C e Cocoa, lascia perdere Java :)

Oggi stavo provando il NetBeans nuovo su Snow Leopard... sti cavoli se Sun ha fatto passi da giganti. Java ogni giorno migliora (a livello di integrazione GUI in Mac Os X)

^TiGeRShArK^
25-10-2009, 08:59
Beh il C... è tosto, ma non come il C++ (secondo me).

Il C è quanto di + sbagliato ci sia per imparare a programmare nel 2009 dato che praticamente TUTTI ad oggi programmano ad oggetti.
E passare dal paradigma procedurale a quello ad oggetti, una volta che si è abituati a scrivere solo ed esclusivamente nel primo, non è una passeggiata.. :mbe:

Comunque se ti interessa fare programmi per Macintosh... vai di Obj-C e Cocoa, lascia perdere Java :)

Solo per mac è ovviamente la scelta migliore.
Ma lui diceva di voler scrivere per mac, windows e linux, per questo non gli ho consigliato objective-c. :p

Oggi stavo provando il NetBeans nuovo su Snow Leopard... sti cavoli se Sun ha fatto passi da giganti. Java ogni giorno migliora (a livello di integrazione GUI in Mac Os X)
Si, è molto + bello graficamente rispetto alle versioni precedenti....
Ma è sempre un mattone assurdo. :muro:
Eclipse è molto + leggero.

euphyllia87
25-10-2009, 09:02
Mah... ti dirò che sul MacBook white con 2GB DRR2 800MHz non me ne accorgo...e ho aperto iTunes, Parallels con una VPS Debian.. per il web development, iCal, Mail, Adium, Skype, iChat, Firefox, Safari, la Console, il Terminale :D :D (manca poco che OS X mi dica: "Altro...?").

Per SOLO mac Obj-C Cocoa è l'unica strada. Punto.
Pensavo intendessi quello ;) ma se necessiti multi-piattaforma o Java o Python, grosse alternative non ne vedo...

Il C è un ottimo linguaggio e concordo con te che per iniziare oggi come oggi forse non è totalmente indicato; tutti programmano ad oggetti.

Però ti da delle conoscenze di base della programmazione molto importanti.
Io ho iniziato con il C anni e anni fa e l ho abbandonato 6 anni fa.
Infatti del C non ricordo una mazza o quasi. (ad oggi uso C# e Java, anche perche nel mondo del lavoro chiedono quelli...).

^TiGeRShArK^
25-10-2009, 09:08
Mah... ti dirò che sul MacBook white con 2GB DRR2 800MHz non me ne accorgo...e ho aperto iTunes, Parallels con una VPS Debian.. per il web development, iCal, Mail, Adium, Skype, iChat, Firefox, Safari, la Console, il Terminale :D :D (manca poco che OS X mi dica: "Altro...?").
Si vede che non usi come termine di paragone eclipse. :p
Al primo avvio di entrambi la differenza in velocità di caricamento è abissale, quando sono già in cache ovviamente si nota meno, ma è comunque notevole.
Comunque non contano le applicazioni che hai aperte (a meno che non sai visualizzando un video HD in flash in background :asd: ), e il mio, dove noto queste differenze, è un macbook pro a 2.4 con disco a 7200 e 4GB. :p

Per SOLO mac Obj-C Cocoa è l'unica strada. Punto.
Pensavo intendessi quello ;) ma se necessiti multi-piattaforma o Java o Python, grosse alternative non ne vedo...

Il C è un ottimo linguaggio e concordo con te che per iniziare oggi come oggi forse non è totalmente indicato; tutti programmano ad oggetti.

Però ti da delle conoscenze di base della programmazione molto importanti.
Io ho iniziato con il C anni e anni fa e l ho abbandonato 6 anni fa.
Infatti del C non ricordo una mazza o quasi. (ad oggi uso C# e Java, anche perche nel mondo del lavoro chiedono quelli...).
Io sono passato al C dopo il basic ai tempi...
Il problema è che per passare dal paradigma ad oggetti a quello procedurale dopo anni ed anni che mi ero abituato al secondo non è stata propriamente una passeggiata... :mbe:

euphyllia87
25-10-2009, 09:10
Io ci ho messo circa 8 mesi ad imparare bene la OOP...
PS. conta quando hai aperte due VPS :) fidati, non sai quanto ti succhiano in RAM e soprattutto CPU... ;)

pepsimax
25-10-2009, 09:26
Ma come? ... Questo libro è oltretutto alla 3a edizione e spiega il C di mille anni fa? ... Ma se uno dei suoi argomenti è proprio il C99 che è ancora + recente dello C# :mbe:

Comunque io cavolo voglio avere delle basi solide dunque ho optato verso questo libro sennò mi compravo il corso di basic che non serva a un ca--o e imparavo a programmare in basic ecc...

Secondo me vecchio o meno basta che riesco a fare dei programmi belli potenti e utili! (è possibile?) ... il libro da quanto dice pare che alla fine della sua lettura potrai addiritura inventare un sistema operativo... io gli credo :fagiano:

pepsimax
25-10-2009, 09:32
Ecco! Ora mi avete confuso le idee :cry:

Questo cavolo di libro è mirato ha insegnare lo STANDARD ANSI/ISO C. (cos'è?)

Ma dice pure che tratta il C99 ecc... :muro:

Ma che cavolo ho comprato? Io vorrei sapere leggendomi questo libro cosa cavolo concludo! :mad:

euphyllia87
25-10-2009, 09:33
Ma come? ... Questo libro è oltretutto alla 3a edizione e spiega il C di mille anni fa? ... Ma se uno dei suoi argomenti è proprio il C99 che è ancora + recente dello C# :mbe:

Comunque io cavolo voglio avere delle basi solide dunque ho optato verso questo libro sennò mi compravo il corso di basic che non serva a un ca--o e imparavo a programmare in basic ecc...

Secondo me vecchio o meno basta che riesco a fare dei programmi belli potenti e utili! (è possibile?) ... il libro da quanto dice pare che alla fine della sua lettura potrai addiritura inventare un sistema operativo... io gli credo :fagiano:

Certo! La base di tutto è l'algoritmica :)
Però da imparare il C a passare ad un Sistema Operativo ne passa di acqua sotto i ponti... ma proprio tanta.

Il C non è più giovane del C#.
Il C nasce nel 1972, laboratori della AT&T (già sentita vero?) da un certo Ritchie... (un genio).

Il C99 da quello che ricordo è una evoluzione del C, una evoluzione del C89.
Dovrebbe far parte dell'ANSI C, rilasciato intorno al 2000 (qui la sigla di 99 deduco). Ma questo non sta ad indicare che sia più giovane o meno rispetto il C#.

Inoltre sono due linguaggi completamente diversi.

euphyllia87
25-10-2009, 09:34
Ecco! Ora mi avete confuso le idee :cry:

Questo cavolo di libro è mirato ha insegnare lo STANDARD ANSI/ISO C. (cos'è?)

Ma dice pure che tratta il C99 ecc... :muro:

Ma che cavolo ho comprato? Io vorrei sapere leggendomi questo libro cosa cavolo concludo! :mad:

Imparerai a programmare in C (ANSI/C) e ti introdurrà al C99 (spiegato sopra). Vai tranquillo che è un ottimo libro.

pepsimax
25-10-2009, 09:50
Imparerai a programmare in C (ANSI/C) e ti introdurrà al C99 (spiegato sopra). Vai tranquillo che è un ottimo libro.

Grazie tante dei consigli... Ti giuro a me programmare mi fa impazzire dalla gioia! Proprio ora sto affrontando il 2° capitolo (il primo era di introduzione e l'ho letto con grande interesse anche se però riguardava la storia del C ecc...)
che introduce al linguaggio vero e proprio e ti insegna a editare i primi programmi banali con printf.

Mi ha spiegato a che serve la stringa '#include <stdio.h>' che riguarda il preprocessore (manco sapevo cos'era prima) ecc... :read:

è stupendooo! ... Ormai mi ci sono chiuso e fino alla fine nessuno mi ci farà uscire! Addio World of Warcraft, addio (ma felicemente) stupidi programmi Basic ecc... Io studierò C... quello di mio nonno! :Prrr:

pepsimax
25-10-2009, 09:52
:cool: ... anche perchè il mio obbietivo è quello di creare videogiochi ragazzi... ma anche programmi!

Va bene per i videogames (niente di tridimensionale... videogiochi tipo pacman ecc... a scorrimento, rpg)? ... :cool:

^TiGeRShArK^
25-10-2009, 09:54
Ma come? ... Questo libro è oltretutto alla 3a edizione e spiega il C di mille anni fa? ... Ma se uno dei suoi argomenti è proprio il C99 che è ancora + recente dello C# :mbe:

Comunque io cavolo voglio avere delle basi solide dunque ho optato verso questo libro sennò mi compravo il corso di basic che non serva a un ca--o e imparavo a programmare in basic ecc...

Secondo me vecchio o meno basta che riesco a fare dei programmi belli potenti e utili! (è possibile?) ... il libro da quanto dice pare che alla fine della sua lettura potrai addiritura inventare un sistema operativo... io gli credo :fagiano:
Il C# non ha nulla a che vedere col C (a parte la sintassi C-like che è simile).
Il C99 è più vecchio del C# ed è solo ed esclusivamente procedurale.
Il C# è un linguaggio ad oggetti e che, con LINQ dalla versione 3, supporta anche la programmazione funzionale.
Iniziare ad impare la programmazione con un linguaggio solo procedurale ad oggi, nel 99% dei casi, non ti serve praticamente a niente.

^TiGeRShArK^
25-10-2009, 09:56
Grazie tante dei consigli... Ti giuro a me programmare mi fa impazzire dalla gioia! Proprio ora sto affrontando il 2° capitolo (il primo era di introduzione e l'ho letto con grande interesse anche se però riguardava la storia del C ecc...)
che introduce al linguaggio vero e proprio e ti insegna a editare i primi programmi banali con printf.

Mi ha spiegato a che serve la stringa '#include <stdio.h>' che riguarda il preprocessore (manco sapevo cos'era prima) ecc... :read:

è stupendooo! ... Ormai mi ci sono chiuso e fino alla fine nessuno mi ci farà uscire! Addio World of Warcraft, addio (ma felicemente) stupidi programmi Basic ecc... Io studierò C... quello di mio nonno! :Prrr:

..e dopo dovrai dimenticare tutto quello che hai imparato riguardo al modo di pensare dato che dovrai imparare a ragionare ad oggetti.. :fagiano:
..non mi pare un grosso affare... :mbe:

Ryuzaki_Eru
25-10-2009, 09:57
E' sempre bello vedere un ragazzo che prova gioia a studiare e ad imparare. Non preoccuparti dell'età dei linguaggi, quella non conta proprio ;)

Tiger fagli sbattere la testa, si fa le ossa cosi ;)

^TiGeRShArK^
25-10-2009, 09:57
:cool: ... anche perchè il mio obbietivo è quello di creare videogiochi ragazzi... ma anche programmi!

Va bene per i videogames (niente di tridimensionale... videogiochi tipo pacman ecc... a scorrimento, rpg)? ... :cool:

Per i videogames il C è la scelta in assoluto + errata che tu possa fare tra tutti i linguaggi di programmazione elencati nel thread.

euphyllia87
25-10-2009, 10:00
E' sempre bello vedere un ragazzo che prova gioia a studiare e ad imparare. Non preoccuparti dell'età dei linguaggi, quella non conta proprio ;)

Tiger fagli sbattere la testa, si fa le ossa cosi ;)

Bravo!
E piantiamola di demoralizzarlo con gli oggetti... magari finirà a fare il programmatore di sistemi integrati su micro-chip... LOL e nemmeno il C servirà! Andrà ancora di più basso livello.

Si puoi fare giochini in 2D funzionali stile RPG.
Non è cosa semplice però :)

Comunque dai... a livello di sintassi l' #inlcude "stdio.h" del C è stato sostituito dalll Imports/Using/ecc System.io/Object.io di molti linguaggi OOP.

Cambia totalmente il concetto, va bene.
Ma lo affronterà a tempo debito.

pepsimax
25-10-2009, 10:22
Sentite... Io sono un'appasionato lettore di Asimov... Mi sono letto tutti i suoi libri! TUTTI! :O ... Ho iniziato ad appasionarmi di computer all'eta di 12 anni... Mi ricordo ancora quando facevo esperimenti sui programmi utilizzando HexEditor provavo a cambiare delle Hex per vedere cosa succedeva. Inoltre per un periodo di 3 mesi ho studiato Reverse Engineering... quella che usano i cracker presente? :rolleyes: Ma poi ho mollato perchè non era il mio scopo primario quello di crare crack e keygen decifrando gli algoritmi della registrazione ecc... :muro:
Poi ho iniziato a fare delle prove di programmazione in basic... Ho creato programmi anche abbastanza complessi entro i limiti... Ma poi mi sono reso conto che il basic è una piattaforma scomodissima anche perchè ogni programma anche il più stupido che creavo pesava 15-20mb :eek: (con REALbasic su Mac) poichè si portava appreso tutte le librerie che inseriva vicino all'eseguibile ecc... Uno schifo! :doh:

Ora... L'ANSI C che sto studiando io sarà sfigato, vecchio ecc... Tuttavia mi servirà a scuola (anche perchè dei procedimenti scritti me li ritrovo in algebra sotto diversa forma) e inoltre mi darà soddisfazione personale sapere di aver avuto l'oppurtunità di studiarlo quando invece in futuro tutti sapranno usare Python ecc... :mad:

Sono già riuscito a creare dei programmini con questo C! E spero ne riuscirò a creare altri sempre + complessi! :Prrr:

euphyllia87
25-10-2009, 10:25
Sentite... Io sono un'appasionato lettore di Asimov... Mi sono letto tutti i suoi libri! TUTTI! :O ... Ho iniziato ad appasionarmi di computer all'eta di 12 anni... Mi ricordo ancora quando facevo esperimenti sui programmi utilizzando HexEditor provavo a cambiare delle Hex per vedere cosa succedeva. Inoltre per un periodo di 3 mesi ho studiato Reverse Engineering... quella che usano i cracker presente? :rolleyes: Ma poi ho mollato perchè non era il mio scopo primario quello di crare crack e keygen decifrando gli algoritmi della registrazione ecc... :muro:
Poi ho iniziato a fare delle prove di programmazione in basic... Ho creato programmi anche abbastanza complessi entro i limiti... Ma poi mi sono reso conto che il basic è una piattaforma scomodissima anche perchè ogni programma anche il più stupido che creavo pesava 15-20mb :eek: (con REALbasic su Mac) poichè si portava appreso tutte le librerie che inseriva vicino all'eseguibile ecc... Uno schifo! :doh:

Ora... L'ANSI C che sto studiando io sarà sfigato, vecchio ecc... Tuttavia mi servirà a scuola (anche perchè dei procedimenti scritti me li ritrovo in algebra sotto diversa forma) e inoltre mi darà soddisfazione personale sapere di aver avuto l'oppurtunità di studiarlo quando invece in futuro tutti sapranno usare Python ecc... :mad:

Sono già riuscito a creare dei programmini con questo C! E spero ne riuscirò a creare altri sempre + complessi! :Prrr:

Pepsimax! Go! Pepsimax! Go!
Pepsimax! Go!
Pepsimax! Go!
Pepsimax! Go!
Pepsimax! Go!

pepsimax
25-10-2009, 10:26
Comunque non mi avete ancora risposto alla domanda principale... Cosa sono in grado di fare con questo linguaggio?

Cavolo riesco a creare un programma con interfaccia grafica in grado di eseguire varie operazioni?

ILLUMINATEMI!

pepsimax
25-10-2009, 10:27
Pepsimax! Go! Pepsimax! Go!
Pepsimax! Go!
Pepsimax! Go!
Pepsimax! Go!
Pepsimax! Go!

Grazie! :D

alex783
25-10-2009, 10:29
Io sono d'accordo con TigerShack.
Anche se non dovrei avere voce in capitolo, perché non so programmare e né sono un programmatore, indirizzarlo verso un linguaggio così poco produttivo quando si è agli inizi, non mi pare la scelta più saggia.

Non per demorarizzarlo, ma con il C anche creare una finestrella con la scritta "Hello world!" risulta essere un'operazione non da poco.

Per quanto mi riguarda, consiglierei di studiare C#, che, oltre ad essere uno dei linguaggi più moderni in circolazione, è costantemente aggiornato e arricchito di nuove funzionalità ogni circa 2 anni.

E poi il framework .NET, su cui si poggia il C#, è immenso!

euphyllia87
25-10-2009, 10:34
Io sono d'accordo con TigerShack.
Anche se non dovrei avere voce in capitolo, perché non so programmare e né sono un programmatore, indirizzarlo verso un linguaggio così poco produttivo quando si è agli inizi, non mi pare la scelta più saggia.

Non per demorarizzarlo, ma con il C anche creare una finestrella con la scritta "Hello world!" risulta essere un'operazione non da poco.

Per quanto mi riguarda, consiglierei di studiare C#, che, oltre ad essere uno dei linguaggi più moderni in circolazione, è costantemente aggiornato e arricchito di nuove funzionalità ogni circa 2 anni.

E poi il framework .NET, su cui si poggia il C#, è immenso!

Appunto: ti sei risposto. E' immenso.
Sai cosa significa per uno che non ha mai programmato e vuole imparare a programmare trovarsi a che fare con la Object.System del net?

Impazzisce e abbandona tutto.
Diamo tempo al tempo... e poi dipende sempre da quello che devi fare.
Fare una finestrella con hello world? Se usi le gtk+ è piu semplice di quel che sembra... ovvio se usi Pyhon, c#, Java è tutta un'altra musica.

Ma diamo tempo al tempo!:muro: :muro: :muro: :muro:
:) non smontatelo :(

pepsimax
25-10-2009, 10:35
Sai che vi dico! Io studio il C come passione... ma compro anche un manuale di programmazione di C# o python ditemi che devo comprare cavolo!

||ElChE||88
25-10-2009, 10:37
Prima avevi detto:
Magari all'università... Io voglio qualcosa di + produttivo per ora! ;)
Beh, ti consiglio di cambiare linguaggio finché puoi, perché il C è uno dei linguaggi meno produttivi.
Cavolo riesco a creare un programma con interfaccia grafica in grado di eseguire varie operazioni?
Si, però ti ci vuole un bel po' di esperienza e resta comunque un lavoraccio (dipende anche dal toolkit usato).
In linguaggi come C# e Java invece è un gioco da ragazzi (specialmente con IDE fantastici come Visual Studio, Eclipse e Netbeans).

euphyllia87
25-10-2009, 10:38
Sai che vi dico! Io studio il C come passione... ma compro anche un manuale di programmazione di C# o python ditemi che devo comprare cavolo!

C# si presuppone andare a conoscerne il .Net e ti vincola a Windows.
Come manuale: Visual C# Step by Step è il migliore al mondo (costa anche 50 €).

Se no vai di Python, ci sono moltissimi libri online gratuiti.
Occhio... la sintassi viene stravolta in Python... mentre nel C# rimane più famigliare! Il Python però è multipiattaforma!

euphyllia87
25-10-2009, 10:39
L'accoppiata C + Python è ottima :D .
Se no C#*under Windows.

Ryuzaki_Eru
25-10-2009, 10:44
Sono dell'idea che la solita solfa sia inutile. C'è chi inizia dal basso e va verso l'alto e chi invece fa il contrario. Non c'è una regola. Il ragazzo vuole imparare a programmare no? Bene, ha un libro di C e può trovare in rete dei libri su C#, Java o Python. Inizia a studiare, fare pratica e poi vede quale gli piace di più, quale non gli piace, se vuole studiarli tutti e due parallelamente o altro. Ma se già lo smontate cosi lo rovinate. Ha molto entusiasmo, lasciatelo fare no? ;)

||ElChE||88
25-10-2009, 10:46
Sono dell'idea che la solita solfa sia inutile. C'è chi inizia dal basso e va verso l'alto e chi invece fa il contrario. Non c'è una regola. Il ragazzo vuole imparare a programmare no? Bene, ha un libro di C e può trovare in rete dei libri su C#, Java o Python. Inizia a studiare, fare pratica e poi vede quale gli piace di più, quale non gli piace, se vuole studiarli tutti e due parallelamente o altro. Ma se già lo smontate cosi lo rovinate. Ha molto entusiasmo, lasciatelo fare no? ;)
Veramente il ragazzo ha espresso molto chiaramente che:
Magari all'università... Io voglio qualcosa di + produttivo per ora! ;)

alex783
25-10-2009, 10:47
Appunto: ti sei risposto. E' immenso.
Sai cosa significa per uno che non ha mai programmato e vuole imparare a programmare trovarsi a che fare con la Object.System del net?

Impazzisce e abbandona tutto.

Va beh, ma che significa questo? mica si deve studiare tutte le classi tutto d'un sorso :fagiano:

Man mano che gli serviranno, affronterà quegli argomenti di cui ha bisogno. Tra l'altro credo che sia quasi impossibile, anche per un programmatore professionista, conoscere perfettamente tutte le classi del framework .NET.

Immenso significa anche che se vuoi fare qualcosa, il più delle volte lo trovi praticamente già fatto, si tratta solo di scrivere qualche riga di codice.

C# esiste solo per Windows, è vero, ma in futuro, grazie a Mono, sarà sempre di più una realtà anche su Linux e MacOS X.

Tra l'altro, se non ricordo male, esiste anche un SDK della Novell che permette di scrivere applicazioni per iPhone con C#.

^TiGeRShArK^
25-10-2009, 10:48
Comunque non mi avete ancora risposto alla domanda principale... Cosa sono in grado di fare con questo linguaggio?

Cavolo riesco a creare un programma con interfaccia grafica in grado di eseguire varie operazioni?

ILLUMINATEMI!

Con qualsiasi linguaggio turing completo puoi fare tutto.
La differenza è la facilità con cui puoi farlo.
E il C sta giusto un gradino al di sopra dell'assembly.

Ryuzaki_Eru
25-10-2009, 10:50
Veramente il ragazzo ha espresso molto chiaramente che:

Me l'ero perso, allora rettifico. Il C è una pessima idea.

^TiGeRShArK^
25-10-2009, 10:51
C# si presuppone andare a conoscerne il .Net e ti vincola a Windows.

Ma anche no.
C'è anche mono per altri SO.

Come manuale: Visual C# Step by Step è il migliore al mondo (costa anche 50 €).

Se no vai di Python, ci sono moltissimi libri online gratuiti.
Occhio... la sintassi viene stravolta in Python... mentre nel C# rimane più famigliare! Il Python però è multipiattaforma!
Come manuale io mi trovo bene con quelli della Apress.
questa ritengo sia una buona scelta:
http://www.apress.com/book/view/9781430210337

^TiGeRShArK^
25-10-2009, 10:52
Va beh, ma che significa questo? mica si deve studiare tutte le classi tutto d'un sorso :fagiano:

Man mano che gli serviranno, affronterà quegli argomenti di cui ha bisogno. Tra l'altro credo che sia quasi impossibile, anche per un programmatore professionista, conoscere perfettamente tutte le classi del framework .NET.

Immenso significa anche che se vuoi fare qualcosa, il più delle volte lo trovi praticamente già fatto, si tratta solo di scrivere qualche riga di codice.

C# esiste solo per Windows, è vero, ma in futuro, grazie a Mono, sarà sempre di più una realtà anche su Linux e MacOS X.

Tra l'altro, se non ricordo male, esiste anche un SDK della Novell che permette di scrivere applicazioni per iPhone con C#.
quoto. :p

euphyllia87
25-10-2009, 10:52
Va beh, ma che significa questo? mica si deve studiare tutte le classi tutto d'un sorso :fagiano:

Man mano che gli serviranno, affronterà quegli argomenti di cui ha bisogno. Tra l'altro credo che sia quasi impossibile, anche per un programmatore professionista, conoscere perfettamente tutte le classi del framework .NET.

Immenso significa anche che se vuoi fare qualcosa, il più delle volte lo trovi praticamente già fatto, si tratta solo di scrivere qualche riga di codice.

C# esiste solo per Windows, è vero, ma in futuro, grazie a Mono, sarà sempre di più una realtà anche su Linux e MacOS X.

Tra l'altro, se non ricordo male, esiste anche un SDK della Novell che permette di scrivere applicazioni per iPhone con C#.

Per quanto riguarda l'SDK di Novell... non so niente.
Mono? E' un ottimo progetto, bisognerà vedere cosa si tirerà fuori...
certo sarebbe un ottima cosa avere .Net multi-piattaforma (credo che scalzerebbe via Java... in un attimo).

Immenso è un vantaggio ma può essere anche un problema.
La documentazione di .net è ben fatta ma a volte dispersiva per un novizio.
Ovviamente vero quello che dici tu: su MSDN si trova un botto di roba già fatta.

^TiGeRShArK^
25-10-2009, 10:54
Addendum:
Se le caratteristiche principali del linguaggio richieste sono facilità, multipiattaforma e possibilità di fare semplici giochi 2D facilmente, allora direi che la scelta migliore è Python + pygame.

euphyllia87
25-10-2009, 10:56
Ma anche no.
C'è anche mono per altri SO.

Come manuale io mi trovo bene con quelli della Apress.
questa ritengo sia una buona scelta:
http://www.apress.com/book/view/9781430210337

L'ultima volta che ho usato Mono è stato circa un anno e mezzo fa se non ricordo male... e l ho tolto dopo 2 minuti; imparagonabile a .Net su Windows.

Inoltre... che IDE c'è per Mac Os e GNU/Linux? (lo chiedo perché sono rimasto indietro); mi ricordo che c'era qualcosa ma non era paragonabile a Visual Studio.

euphyllia87
25-10-2009, 10:57
Addendum:
Se le caratteristiche principali del linguaggio richieste sono facilità, multipiattaforma e possibilità di fare semplici giochi 2D facilmente, allora direi che la scelta migliore è Python + pygame.

Questo senza dubbio.
Ma lasciamoli studiare sto cazzo di C (se gli piace!).
:D :D :D

ndakota
25-10-2009, 11:03
Io ho Pighizzini come docente, è davvero bravo. Sto seguendo programmazione al primo anno con lui. Però sul suo libro ho qualche perplessità. I miei compagni di corso lo usano, io non l'ho comprato perchè ne avevo già uno di Horstmann. Il fatto è che usa un suo package nel libro. Non so, io se non sapessi niente di niente, a costo di una maggiore difficoltà, vorrei usare comunque le classi della libreria standard.

euphyllia87
25-10-2009, 11:04
Io ho Pighizzini come docente, è davvero bravo. Sto seguendo programmazione al primo anno con lui. Però sul suo libro ho qualche perplessità. I miei compagni di corso lo usano, io non l'ho comprato perchè ne avevo già uno di Horstmann. Il fatto è che usa un suo package nel libro. Non so, io se non sapessi niente di niente, a costo di una maggiore difficoltà, vorrei usare comunque le classi della libreria standard.

E' lo stesso dubbio che ho io. La prog.io; è un package di dubbia utilità, non trovi? :D

ndakota
25-10-2009, 11:07
E' lo stesso dubbio che ho io. La prog.io; è un package di dubbia utilità, non trovi? :D

E' ovvio, non si propone di rubare il posto alla libreria standard. E' pensata per essere più semplice per chi sta imparando :p

euphyllia87
25-10-2009, 11:13
E' ovvio, non si propone di rubare il posto alla libreria standard. E' pensata per essere più semplice per chi sta imparando :p

Si ma io ho odiato i progetti realizzati con la prog.io; e che cazzo... usare la System.io ? :D

Ryuzaki_Eru
25-10-2009, 11:14
Questo senza dubbio.
Ma lasciamoli studiare sto cazzo di C (se gli piace!).
:D :D :D

Si, però vuole essere produttivo. Con il C non lo può essere negli stessi tempi in cui lo sarebbe con Python, C# o simili.
Io voglio studiare C#: tra i due libri che avete detto secondo voi quale è il migliore?
Per quanto riguarda il prog.io sul libro lo dice chiaramente: è stata realizzata per introdurre gradualmente lo studente ai concetti della programmazione ad oggetti e fare capire che qualunque cosa può essere trasformata in un oggetto e interagire con altri oggetti.

euphyllia87
25-10-2009, 11:17
Si, però vuole essere produttivo. Con il C non lo può essere negli stessi tempi in cui lo sarebbe con Python, C# o simili.
Io voglio studiare C#: tra i due libri che avete detto secondo voi quale è il migliore?

Ogni cosa ha il suo tempo. Io sono di questa idea. Si farà le ossa e la testa con il C in quanto tempo? 5,6,7 mesi. Prenderà in mano Java, C#*o Python e capirà la differenza. A quel punto avrà una buona base e una solida concezione di come funzioni un calcolatore (si spera).

Per quanto riguarda il C# io ho provato Visual C#2008 Step by Step... e ti posso dire che è ottimo; costa 50 € ma se mastichi l'inglese esiste la versione PDF ebook ... gratuita.

Per la prog.io; non la userei manco morto :D
Il problema è che ti vincola nel progetto sia il Ferrari e penso anche il Pighizzini!

pepsimax
25-10-2009, 11:30
ri-rettifico...

Io voglio imparare un linguaggio il + possibile "base" (ne senso che contenga anche delle procedure molto lunghe... ma che siamo molto chiaro) che mi riporti anche alla cara vecchia algebra :)

Ma deve essere un po' produttivo... Cavolo questo natale qualche programmino ino ino lo vorrei saper fare... Ma se è qualche schifezza in DOS che mi chiede "digita il primo numero da addizionare" allora no! :( (io parlo fra 5 mesi calcolando che studio ogni giorno 1-2 ore pratica su Code::Blocks esclusa)...

Dunque? :D

pepsimax
25-10-2009, 11:33
Comunque ragazzi io uso tanto Windows quanto il Mac...

Mi parlate di Xcode? Il C che si utilizza li è sempre quello del 2003? (C#)

:) Grazie!

pepsimax
25-10-2009, 11:43
Ogni cosa ha il suo tempo. Io sono di questa idea. Si farà le ossa e la testa con il C in quanto tempo? 5,6,7 mesi. Prenderà in mano Java, C#*o Python e capirà la differenza. A quel punto avrà una buona base e una solida concezione di come funzioni un calcolatore (si spera).

Per quanto riguarda il C# io ho provato Visual C#2008 Step by Step... e ti posso dire che è ottimo; costa 50 € ma se mastichi l'inglese esiste la versione PDF ebook ... gratuita.

Per la prog.io; non la userei manco morto :D
Il problema è che ti vincola nel progetto sia il Ferrari e penso anche il Pighizzini!

SEI UN GENIOOOOOOOOOOO!!! :p

La programmazione è come il sesso (non fraintendetemi ahem)... Va gustata LENTAMENTE! ... Poi puoi pure fare l'autostop alle prostitute (ovvero studiare inizialmente un linguaggio tipo Python... non dico C#) ma non saprai godere tanto come la lenta conquista della ragazza ideale (ovvero studiare prima il C e poi tutti gli altri) :O

... Che ne pensate della mia teoria?

p.s.: Il libro mi vuole tenere nascosto perchè si mette la & davanti a un'incognita nell'operazione 'scanf' esempio:

scanf("%d", &integer1); /* ovvero leggere un numero intero */

... se non capite posto l'esempio al completo!

euphyllia87
25-10-2009, 11:47
SEI UN GENIOOOOOOOOOOO!!! :p

La programmazione è come il sesso (non fraintendetemi ahem)... Va gustata LENTAMENTE! ... Poi puoi pure fare l'autostop alle prostitute (ovvero studiare inizialmente un linguaggio tipo Python... non dico C#) ma non saprai godere tanto come la lenta conquista della ragazza ideale (ovvero studiare prima il C e poi tutti gli altri) :O

... Che ne pensate della mia teoria?

p.s.: Il libro mi vuole tenere nascosto perchè si mette la & davanti a un'incognita nell'operazione 'scanf' esempio:

scanf("%d", &integer1); /* ovvero leggere un numero intero */

... se non capite posto l'esempio al completo!

LOL.
Non fare confusione... cosa vuol dire su Mac Os è lo stesso C?
:D :D

Tornando al &... dovrebbe essere l'indirizzo dell'operatore... ovvero per richiamare i puntatori (però non vorrei dire una cretinata, non mi ricordo benissimo!).

pepsimax
25-10-2009, 12:14
LOL.
Non fare confusione... cosa vuol dire su Mac Os è lo stesso C?
:D :D

Tornando al &... dovrebbe essere l'indirizzo dell'operatore... ovvero per richiamare i puntatori (però non vorrei dire una cretinata, non mi ricordo benissimo!).

Ho notato che Xcode ti permette di utilizzare i linguaggi C e C++... con C ti permette inoltre di creare un interfaccia utilizzando un toll.

Ma di che C stiamo parlando? ANSI o #?

||ElChE||88
25-10-2009, 12:18
Ho notato che Xcode ti permette di utilizzare i linguaggi C e C++... con C ti permette inoltre di creare un interfaccia utilizzando un toll.

Ma di che C stiamo parlando? ANSI o #?
Ehm... hai le idee un po confuse.
Il C# e il C sono due linguaggi di programmazione differenti.

euphyllia87
25-10-2009, 12:19
Ho notato che Xcode ti permette di utilizzare i linguaggi C e C++... con C ti permette inoltre di creare un interfaccia utilizzando un toll.

Ma di che C stiamo parlando? ANSI o #?

FERMO. Il C (che sia C89, C99, ANSI o NO) non c'entra NIENTE CON C#.
C#*è un linguaggio sviluppato e supportato da MS (non proprio ideato ma supportato) ed è un linguaggio ad oggetti che con il C non ha a niente a che fare. Si dice che C#*e C Like perché del C prende buona parte della sintassi e dei costrutti del linguaggio. Punto.

Con Xcode puoi scrivere qualsiasi sorgente (C, C++, Python... ecc...); Xcode nasce per sviluppare app. in ambito Macintosh ed oggi come oggi è adatto SOLO per sviluppare progetti Obj-C Cocoa per Macintosh e iPhone (Cocoa Touch).

Quello che intendi tu è l'Interface Builder integrato in Xcode che permette di realizzare GUI Cocoa facilmente; occhio... ho detto Cocoa. Esatto le GUI sono oggetti Cocoa (il Framework di Apple scritto in Obj-C) e le puoi usare SOLO con Obj-C. Scordati cose simili con il C.

D'altro canto puoi usare Xcode per scrivere codice C e compilarlo poi da terminale...

pepsimax
25-10-2009, 12:30
:) Capito!

euphyllia87
25-10-2009, 12:31
:) Capito!

Usa Google.
Troverai tutte le risposte alle tue domande.
Occhio, vai su fonti attendibili però

pepsimax
25-10-2009, 12:35
T'ho ecco il mio libro: http://www.apogeonline.com/libri/88-503-2633-5/scheda

... Come potete leggere sembra un testo molto utilizzato... anche per questo l'ho comperato ma non so poi...

Bella l'immagine vè? Un zanzara che gioca... :D

euphyllia87
25-10-2009, 12:39
T'ho ecco il mio libro: http://www.apogeonline.com/libri/88-503-2633-5/scheda

... Come potete leggere sembra un testo molto utilizzato... anche per questo l'ho comperato ma non so poi...

Bella l'immagine vè? Un zanzara che gioca... :D

Lo conosco, l ho letto tutto. I Fratelli Deitel sono veramente bravi.

Allure
25-10-2009, 12:50
T'ho ecco il mio libro: http://www.apogeonline.com/libri/88-503-2633-5/scheda

... Come potete leggere sembra un testo molto utilizzato... anche per questo l'ho comperato ma non so poi...

Bella l'immagine vè? Un zanzara che gioca... :D

Ho comprato lo stesso ma di C++ proprio due giorni fa in offerta alla Feltrinelli. Concordo nel dire che è un ottimo libro, veramente esaustivo e di facile lettura :) Forse però Tigershark aveva ragione, ti conveniva iniziare subito a studiare un linguaggio OOP...

euphyllia87
25-10-2009, 12:55
Ho comprato lo stesso ma di C++ proprio due giorni fa in offerta alla Feltrinelli. Concordo nel dire che è un ottimo libro, veramente esaustivo e di facile lettura :) Forse però Tigershark aveva ragione, ti conveniva iniziare subito a studiare un linguaggio OOP...

Ottimo anche la versione C++ :)

pepsimax
25-10-2009, 13:25
Comunque mio dio... è pieno di algebra... cioè è pieno di calcoli! :eek:

Ora capisco cosa intendete dire... voi volevate consigliarmi un linguaggio + semplice vero?

euphyllia87
25-10-2009, 13:37
Comunque mio dio... è pieno di algebra... cioè è pieno di calcoli! :eek:

Ora capisco cosa intendete dire... voi volevate consigliarmi un linguaggio + semplice vero?

No un linguaggio alternativo.
E' ancora presto per parlare di 'produttività di un linguaggio di programmazione'.

pepsimax
25-10-2009, 13:52
No un linguaggio alternativo.
E' ancora presto per parlare di 'produttività di un linguaggio di programmazione'.

capisco... devo dire che tuttavia il C non è per niente semplice... + che altro è pieno sin dall'inizio di rognosissime regole da rispettare che altrimente manderebbero in fumo il tuo progetto! :rolleyes:

euphyllia87
25-10-2009, 13:56
capisco... devo dire che tuttavia il C non è per niente semplice... + che altro è pieno sin dall'inizio di rognosissime regole da rispettare che altrimente manderebbero in fumo il tuo progetto! :rolleyes:

Questo qualsiasi linguaggio di programmazione :)

Ryuzaki_Eru
25-10-2009, 14:53
Lo conosco, l ho letto tutto. I Fratelli Deitel sono veramente bravi.

Sono padre e figlio :asd:

capisco... devo dire che tuttavia il C non è per niente semplice... + che altro è pieno sin dall'inizio di rognosissime regole da rispettare che altrimente manderebbero in fumo il tuo progetto!

E non sei arrivato ai puntatori. Per questo si consigliano altri linguaggi per iniziare, perchè ti evitano di sbattere la testa su cose che non sono strettamente correlate al problema che si deve risolvere.

euphyllia87
25-10-2009, 14:59
Sono padre e figlio :asd:



E non sei arrivato ai puntatori. Per questo si consigliano altri linguaggi per iniziare, perchè ti evitano di sbattere la testa su cose che non sono strettamente correlate al problema che si deve risolvere.

Vero :muro: :muro: :muro: non so perché ho pensato ai fratelli! LOL.
:help: :help: la domenica mi fa male!

cdimauro
25-10-2009, 15:06
Però ti da delle conoscenze di base della programmazione molto importanti.
Il C ti dà delle conoscenze di BASSO LIVELLO, che è una cosa diversa.

Le conoscenze di base si possono acquisire con qualunque linguaggio di programmazione (Turing-completo).
Certo! La base di tutto è l'algoritmica :)
Appunto. E non è un caso se si studia lo pseudocodice, che è abbastanza distante dal C.
Il C nasce nel 1972, laboratori della AT&T (già sentita vero?) da un certo Ritchie... (un genio).
Concordo: è un genio, ma del male, con la sintassi criptica e poco leggibile che ha tirato fuori. :D
Grazie tante dei consigli... Ti giuro a me programmare mi fa impazzire dalla gioia! Proprio ora sto affrontando il 2° capitolo (il primo era di introduzione e l'ho letto con grande interesse anche se però riguardava la storia del C ecc...)
che introduce al linguaggio vero e proprio e ti insegna a editare i primi programmi banali con printf.

Mi ha spiegato a che serve la stringa '#include <stdio.h>' che riguarda il preprocessore (manco sapevo cos'era prima) ecc... :read:

è stupendooo! ... Ormai mi ci sono chiuso e fino alla fine nessuno mi ci farà uscire! Addio World of Warcraft, addio (ma felicemente) stupidi programmi Basic ecc... Io studierò C... quello di mio nonno! :Prrr:
Il preprocessore è la dimostrazione di quanto di basso livello e poco espressivo sia il C. C'è poco di che goderne.
quando invece in futuro tutti sapranno usare Python ecc... :mad:
Python è semplice da imparare. Da saperlo usare per bene, con tutto ciò che offre sia a livello di linguaggio che di libreria, è un altro paio di maniche. :O
Se no vai di Python, ci sono moltissimi libri online gratuiti.
Occhio... la sintassi viene stravolta in Python... mentre nel C# rimane più famigliare! Il Python però è multipiattaforma!
No, per favore: Python non stravolge niente! :mad:

Ha una SUA sintassi, che per fortuna è molto diversa da quella del C, e di gran lunga più semplice e leggibile.
Addendum:
Se le caratteristiche principali del linguaggio richieste sono facilità, multipiattaforma e possibilità di fare semplici giochi 2D facilmente, allora direi che la scelta migliore è Python + pygame.
Quoto questo in particolare, ma sono d'accordissimo su tutto quello che hai scritto. :p
ri-rettifico...

Io voglio imparare un linguaggio il + possibile "base" (ne senso che contenga anche delle procedure molto lunghe... ma che siamo molto chiaro) che mi riporti anche alla cara vecchia algebra :)

Ma deve essere un po' produttivo... Cavolo questo natale qualche programmino ino ino lo vorrei saper fare... Ma se è qualche schifezza in DOS che mi chiede "digita il primo numero da addizionare" allora no! :( (io parlo fra 5 mesi calcolando che studio ogni giorno 1-2 ore pratica su Code::Blocks esclusa)...

Dunque? :D
Risposta: Python. Semplicissimo, chiarissimo, e puoi usare la tua cara algebra in maniera molto veloce produttiva. Esempio:
>>> 2 ** 256
115792089237316195423570985008687907853269984665640564039457584007913129639936L
Fallo in C adesso. :asd:
SEI UN GENIOOOOOOOOOOO!!! :p

La programmazione è come il sesso (non fraintendetemi ahem)... Va gustata LENTAMENTE! ... Poi puoi pure fare l'autostop alle prostitute (ovvero studiare inizialmente un linguaggio tipo Python... non dico C#) ma non saprai godere tanto come la lenta conquista della ragazza ideale (ovvero studiare prima il C e poi tutti gli altri) :O

... Che ne pensate della mia teoria?
Troppo strampalata. Io con Python ci faccio l'amore, non il sesso a pagamento, per riprendere il tuo esempio. :O
p.s.: Il libro mi vuole tenere nascosto perchè si mette la & davanti a un'incognita nell'operazione 'scanf' esempio:

scanf("%d", &integer1); /* ovvero leggere un numero intero */

... se non capite posto l'esempio al completo!
Lo tiene nascosto perché è una delle cose più rognose del C: basta che ti dimentichi una cazzatina, come un &, e il programma può dare i numeri e farti sbattere la testa per cercare di capire dov'è che hai sbagliato.
capisco... devo dire che tuttavia il C non è per niente semplice... + che altro è pieno sin dall'inizio di rognosissime regole da rispettare che altrimente manderebbero in fumo il tuo progetto! :rolleyes:
Per forza: è un pessimo linguaggio per iniziare a programmare e farti le ossa. Oltre che ben poco produttivo, e incline a errori famigerati che fanno perdere il sonno ai programmatori.

Di peggio potevi scegliere l'assembly (per i masochisti autolesionisti c'è ancora il linguaggio macchina).

euphyllia87
25-10-2009, 15:22
Basta abbiamo capito. Tu e il Python siete fidanzati.

PS. stravolge rispetto al C (nel senso che se il nostro utente è abituato a graffe e ;, nel Python non troverà niente di simile...)! Personalmente io odio i linguaggi senza {*}*:) ma è questione di gusti.

PS2. tra assembly e C c'è comunque un bell'abisso...

Allure
25-10-2009, 15:28
Vabbè entro 15 giorni può cambiare il libro, alla peggio se ne prende un altro. :D

euphyllia87
25-10-2009, 15:30
Vabbè entro 15 giorni può cambiare il libro, alla peggio se ne prende un altro. :D

E' quello che dico io da 20 topic... ma qui se non fai quello che ti dicono sei mediocre

Ryuzaki_Eru
25-10-2009, 15:48
Bambini non litigate :D

Tommo
25-10-2009, 16:34
Comunque non mi avete ancora risposto alla domanda principale... Cosa sono in grado di fare con questo linguaggio?

Cavolo riesco a creare un programma con interfaccia grafica in grado di eseguire varie operazioni?

ILLUMINATEMI!

Non si fa.
E' per questo motivo che tutti te lo sconsigliavano :asd:

C# ed altri hanno le loro librerie grafiche incorporate, per C++ ne esistono tantissime valide (Qt, wxWidgets) C che io sappia ha solo le API di windows...

Allure
25-10-2009, 16:45
Si ma anche prima di passare alla parte grafica ce ne vuole di tempo. Concentrati adesso sulla logica della programmazione che è di fondamentale importanza, non tralasciarla per correre subito a scrivere codice di cui non sai nemmeno il significato.

cdimauro
25-10-2009, 16:59
Basta abbiamo capito. Tu e il Python siete fidanzati.
Sposati felicemente. :)
PS. stravolge rispetto al C (nel senso che se il nostro utente è abituato a graffe e ;, nel Python non troverà niente di simile...)! Personalmente io odio i linguaggi senza {*}*:) ma è questione di gusti.
Esattamente: è una questione di gusti. A me piacciono i linguaggi la cui sintassi mi risulta più leggibile.
PS2. tra assembly e C c'è comunque un bell'abisso...
Come fra C e Python.
E' quello che dico io da 20 topic... ma qui se non fai quello che ti dicono sei mediocre
Mi sembra che le motivazioni non siano mancate. Poi visto che ognuno è dotato di materia grigia, valuterà gli interventi dei singoli, ci rifletterà sopra e andrà avanti con l'idea che s'è fatta sull'argomento.

Fare le vittime non darà automaticamente ragione a una tesi piuttosto che un'altra. E' un comportamento immaturo.
Si ma anche prima di passare alla parte grafica ce ne vuole di tempo. Concentrati adesso sulla logica della programmazione che è di fondamentale importanza, non tralasciarla per correre subito a scrivere codice di cui non sai nemmeno il significato.
Perfettamente d'accordo. I bambini è meglio che inizino imparando a camminare: per correre e farsi male c'è sempre tempo.

euphyllia87
25-10-2009, 17:14
Sposati felicemente. :)

A ecco, non sono stato invitato al matrimonio però!


Come fra C e Python.

Verissimo.

Mi sembra che le motivazioni non siano mancate. Poi visto che ognuno è dotato di materia grigia, valuterà gli interventi dei singoli, ci rifletterà sopra e andrà avanti con l'idea che s'è fatta sull'argomento.

Concorde con te ;) (è quello che ho sempre detto io..)

Fare le vittime non darà automaticamente ragione a una tesi piuttosto che un'altra. E' un comportamento immaturo.

Vittime? :rolleyes: Chi ha fatto la vittima?
Me lo sono perso? :D

Perfettamente d'accordo. I bambini è meglio che inizino imparando a camminare: per correre e farsi male c'è sempre tempo.

Esatto. Poi le GTK mi pare siano in C ... quindi utilizzabili.
Le WX? Ora non ricordo.

Il giorno che dovrà fare GUI passerà sicuramente ad un altro linguaggio :)

cdimauro
25-10-2009, 20:00
A ecco, non sono stato invitato al matrimonio però!
Non era invitata tutta la popolazione, ma pochi intimi. :O

Comunque mi sento in colpa perché a volte lo tradisco... col C. :stordita:
Vittime? :rolleyes: Chi ha fatto la vittima?
Me lo sono perso? :D
Penso di sì, perché qualcuno ha scritto questo:

ma qui se non fai quello che ti dicono sei mediocre

Non so a te, ma a me suona da vittimismo. :fagiano:
Esatto. Poi le GTK mi pare siano in C ... quindi utilizzabili.
Le WX? Ora non ricordo.

Il giorno che dovrà fare GUI passerà sicuramente ad un altro linguaggio :)
Di GTK, come di diverse altre librerie per lo sviluppo di GUI, esistono binding per diversi altri linguaggi.

Per Python ci sono le PyGTK, anche se le più gettonate sono le PyQT e le WxPython.

euphyllia87
25-10-2009, 20:07
Non era invitata tutta la popolazione, ma pochi intimi. :O

Comunque mi sento in colpa perché a volte lo tradisco... col C. :stordita:

Di GTK, come di diverse altre librerie per lo sviluppo di GUI, esistono binding per diversi altri linguaggi.

Per Python ci sono le PyGTK, anche se le più gettonate sono le PyQT e le WxPython.

Buone le Wx, non amo molto le Qt; quindi prediligo le Gtk+.
So che delle Gtk+ ce un porting per diversi linguaggi, ma delle GTK classiche no... però magari ricordo male io.

Penso di sì, perché qualcuno ha scritto questo:

ma qui se non fai quello che ti dicono sei mediocre

Non so a te, ma a me suona da vittimismo. :fagiano:

Non sono uno che fa vittimismo, anzi ;) , sono abbastanza indifferente alla tematica (in poche parole chi fa la vittima non lo degno molto).

Comunque e' la pura verità; sarebbe ipocrito non ammettere che in Italia o segui la massa o sei una nullità.

Non ho mai conosciuto professionisti o mezzi-professionisti ITALIANI che fossero umili nell'accettare opinioni altrui.
Salvo alcuni, che posso contare sulla punta delle dita.

Però avendo spaziato su diverse comunity quelle italiane sono sempre le più disgraziate, ricche di geni professionisti che infondono centinaia di consigli ed esperienze.

Ma accettare le opinioni e le scelte altrui senza denigrarle e/o criticarle se non condivise con le loro sembra reato nazionale; ma perché? E' questo che mi domando sempre.

La mia affermazione come si traduce? Semplice: non dare credito a tutti, ragiona con la tua testa e segui la tua strada, altrimenti non vai da nessuna parte.

PS. ovviamente è un pensiero strettamente personale e non chiama in causa nessuno di qui presente.

cdimauro
26-10-2009, 08:07
In un forum è perfettamente naturale confrontarsi, esporre le proprie e vederle anche criticate. Non sarebbe un forum altrimenti. ;)

euphyllia87
26-10-2009, 08:11
In un forum è perfettamente naturale confrontarsi, esporre le proprie e vederle anche criticate. Non sarebbe un forum altrimenti. ;)

Concordo. Non è normale vedere da parte di altri utenti un atteggiamento superiore e di imponenza se non condivise le proprie idee.

E ne ho incontrati molti sulla mia strada (peccato che poi siano finiti tutti in un angolo...).

Io rispetto che tu usi Python e rispetto che ritieni la sua sintassi da 'orgasmo'.
Tu rispetti me che preferisco una sintassi C Like.

Questo è confrontarsi apertamente.


Io rispetto tu che usi Ruby.
Tu non rispetti me che uso Java, criticandomi e venendomi a dire che non otterrò niente con quel linguaggio, che è da pazzi, che è da falliti, che è da vecchi, ecc... (aggiungetele voi, io alle 9.10 del lunedì mattina sono ancora spento).

Questo non è confrontarsi apertamente.

Te capì? :D

cdimauro
26-10-2009, 08:37
Ma ho anche il diritto di affermare che il C MI (a me) fa schifo. :O

euphyllia87
26-10-2009, 08:39
Ma ho anche il diritto di affermare che il C MI (a me) fa schifo. :O

Certo, ne hai tutto il diritto.
Però non hai il diritto di dire: Tu sei una mezza-sega perché usi il C.

Qui voglio arrivare :D

cdimauro
26-10-2009, 08:49
E chi l'ha mai detto? Nessuno mi sembra l'abbia fatto finora (e lo credo bene). ;)

euphyllia87
26-10-2009, 08:54
E chi l'ha mai detto? Nessuno mi sembra l'abbia fatto finora (e lo credo bene). ;)

Ovviamente è un esempio.
Tanta gente nell ICT italiano.

Kralizek
26-10-2009, 09:26
c'é da dire che Java é una merda, e questo é un fatto incontrovertibile! :sofico:

ovviamente scherzo! :Prrr:

scusate, due meeting da mezz'ora l'uno in solo svedese al lunedí mattina ha apportato gravi danni strutturali al mio cervello...

mindwings
26-10-2009, 09:38
Python e C nascono con 2 scopi diversi :D , vedremo mai un OS non sperimentale che utilizza python per implementare un filesystem? NO!
vedremo mai una web application realizzata interamente in C? NO! Salvo rari casi fuori dalla norma :fagiano: . Rispondo al Java merda java ha popolarizzato il concetto di vm, garbage collector, inoltre ha permesso la diffusione di strumenti di sviluppo aggratis... Pare poco?Il linguaggio è orrendo perchè il passato lo è ancora di più dubito che avrebbe riscosso successo se non avesse avuto una sintassi C-like e se non fosse stato similare al fratellastro storpio C++ per avere successo servono developers developers developers(cit.) :asd:

cdimauro
26-10-2009, 13:21
Python e C nascono con 2 scopi diversi :D , vedremo mai un OS non sperimentale che utilizza python per implementare un filesystem? NO!
E chi lo sa. :D
vedremo mai una web application realizzata interamente in C? NO! Salvo rari casi fuori dalla norma :fagiano: .

E invece sì. C'è gente che è masochista. :D Non fuori dalla norma, ma dalla testa sì. :asd:
Rispondo al Java merda java ha popolarizzato il concetto di vm, garbage collector, inoltre ha permesso la diffusione di strumenti di sviluppo aggratis... Pare poco?
E' tanto, sicuramente.
Il linguaggio è orrendo perchè il passato lo è ancora di più dubito che avrebbe riscosso successo se non avesse avuto una sintassi C-like e se non fosse stato similare al fratellastro storpio C++ per avere successo servono developers developers developers(cit.) :asd:
D'accordissimo. :p

euphyllia87
26-10-2009, 13:29
Una volta ho scritto una piccola web app in C.
:D

pepsimax
26-10-2009, 13:35
CONSIGLIATEMI UN CORSO COMPLETO DI PROGRAMMAZIONE IN PYTHON! SEMPLICE (ma non stupido deve toccare i temi fino in fondo) E COMPLETO! FATELO! VOGLIO IL MEGLIO CHE CI STA! DATEMI IL TITOLO (LIBRO DI CARTA) E IO LO ANDRò A COMPRARE! ... NON VI ILLUDEDE! HO COMPRATO ANCHE IL CORSO VISUAL C# da 50€ CONSIGLiATO DALLO STUDENTE CHE HA COME PROFESSORE FERRARA (SCUSA SE MANCO IL NOME MA SONO FOMENTATO :rolleyes: ) E NON MI FERMERò QUI! ... I SOLDI INVECE DI SPENDERLI IN PREPAGATE DI WOW E ALTRE CAVOLATE ORA LI SPENDO CON CRITERIO (ANCHE SE NON SEMBRA ORA DIRETE CHE COMPRO TROPPI LIBRI ECC...) :fagiano:

Capito? un libro di programmazione in python... il meglio!

Continuerò a studiare il C e il C# (si mi piace farlo insieme) ... Non mi corre dietro nessuno!

euphyllia87
26-10-2009, 13:43
CONSIGLIATEMI UN CORSO COMPLETO DI PROGRAMMAZIONE IN PYTHON! SEMPLICE (ma non stupido deve toccare i temi fino in fondo) E COMPLETO! FATELO! VOGLIO IL MEGLIO CHE CI STA! DATEMI IL TITOLO (LIBRO DI CARTA) E IO LO ANDRò A COMPRARE! ... NON VI ILLUDEDE! HO COMPRATO ANCHE IL CORSO VISUAL C# da 50€ CONSIGLiATO DALLO STUDENTE CHE HA COME PROFESSORE FERRARA (SCUSA SE MANCO IL NOME MA SONO FOMENTATO :rolleyes: ) E NON MI FERMERò QUI! ... I SOLDI INVECE DI SPENDERLI IN PREPAGATE DI WOW E ALTRE CAVOLATE ORA LI SPENDO CON CRITERIO (ANCHE SE NON SEMBRA ORA DIRETE CHE COMPRO TROPPI LIBRI ECC...) :fagiano:

Capito? un libro di programmazione in python... il meglio!

Continuerò a studiare il C e il C# (si mi piace farlo insieme) ... Non mi corre dietro nessuno!

Sono io... ;) lo so il nickname è impronunciabile, ma è particolare e ha un significato molto importante.
Quel libro è fantastico, io ho la versione inglese e devo dire che è ottimo! Poi tra 12 mesi ti consiglierò il libro su LINQ dello stesso autore...

PS. occhio a non far confusione tra C e C#.
Il libro di python? Guarderei in firma a cdimauro :)

pepsimax
26-10-2009, 13:50
Comunque se si può cambiare il libro lo faccio... lo scontrino ce l'ho ancora! Cosa devo fare? Magari ci vado oggi che mi compro Python (a cui darò un'occhiata sfuggente... non si merita tante attenzioni... almeno per quello che miro a fare io) e cosi vedendo che compro un altro libro fanno meno storie... :ciapet:

pepsimax
26-10-2009, 13:52
Sono io... ;) lo so il nickname è impronunciabile, ma è particolare e ha un significato molto importante.
Quel libro è fantastico, io ho la versione inglese e devo dire che è ottimo! Poi tra 12 mesi ti consiglierò il libro su LINQ dello stesso autore...

PS. occhio a non far confusione tra C e C#.
Il libro di python? Guarderei in firma a cdimauro :)

Hai ragione! ;) ... Ma quella roba è online credo! :confused:

pepsimax
26-10-2009, 14:03
Qual'è migliore per uno studente di 15 anni molto molto molto molto motivato allo studio?

"Learning Python" - Lutz
"Python Cookbook" - Martelli&Ascher

:D

euphyllia87
26-10-2009, 14:03
Hai ragione! ;) ... Ma quella roba è online credo! :confused:

Si! Che problema ce? :) la stampi!

euphyllia87
26-10-2009, 14:04
Qual'è migliore per uno studente di 15 anni molto molto molto molto motivato allo studio?

"Learning Python" - Lutz
"Python Cookbook" - Martelli&Ascher

:D

Beh quello di Alex (Martelli) è un gran bel libro. :sofico:

cdimauro
26-10-2009, 14:17
CONSIGLIATEMI UN CORSO COMPLETO DI PROGRAMMAZIONE IN PYTHON! SEMPLICE (ma non stupido deve toccare i temi fino in fondo) E COMPLETO! FATELO! VOGLIO IL MEGLIO CHE CI STA! DATEMI IL TITOLO (LIBRO DI CARTA) E IO LO ANDRò A COMPRARE! ... NON VI ILLUDEDE! HO COMPRATO ANCHE IL CORSO VISUAL C# da 50€ CONSIGLiATO DALLO STUDENTE CHE HA COME PROFESSORE FERRARA (SCUSA SE MANCO IL NOME MA SONO FOMENTATO :rolleyes: ) E NON MI FERMERò QUI! ... I SOLDI INVECE DI SPENDERLI IN PREPAGATE DI WOW E ALTRE CAVOLATE ORA LI SPENDO CON CRITERIO (ANCHE SE NON SEMBRA ORA DIRETE CHE COMPRO TROPPI LIBRI ECC...) :fagiano:

Capito? un libro di programmazione in python... il meglio!

Continuerò a studiare il C e il C# (si mi piace farlo insieme) ... Non mi corre dietro nessuno!

Qual'è migliore per uno studente di 15 anni molto molto molto molto motivato allo studio?

"Learning Python" - Lutz
"Python Cookbook" - Martelli&Ascher

:D
Visto che non ti serve un testo terra-terra, Learning Python è un libro eccellente. ;)

Il Cookbook è una "bibbia". Un manuale di riferimento.

pepsimax
26-10-2009, 14:22
Visto che non ti serve un testo terra-terra, Learning Python è un libro eccellente. ;)

Il Cookbook è una "bibbia". Un manuale di riferimento.

La libreria dove vado io lo vende learning python... lo voglio comprare ridandogli (con mi dolore) quello di C!

Ho notato però che risale al 2008 ed è aggiornato alla versione 2.5.x di Python... e costa pure un bel po'! 50 e passa euro...

Vale la pena studiare la 2.5? ... :help:

cdimauro
26-10-2009, 14:25
Sì. Prendilo pure, e vedrai che non te ne pentirai.

So che l'ultima edizione è aggiornata alla versione 2.6, ma sta tranquillo: dal 2.5 il linguaggio non è certo stato stravolto. Sono state aggiunte alcune cose alla sintassi, e qualche altra libreria, ma siamo lì (io, infatti, a lavoro continuo a usare la 2.5). ;)

euphyllia87
26-10-2009, 14:33
Sì. Prendilo pure, e vedrai che non te ne pentirai.

So che l'ultima edizione è aggiornata alla versione 2.6, ma sta tranquillo: dal 2.5 il linguaggio non è certo stato stravolto. Sono state aggiunte alcune cose alla sintassi, e qualche altra libreria, ma siamo lì (io, infatti, a lavoro continuo a usare la 2.5). ;)

Da quel che ricordo dal changelog la 2.6 introduce delle migliorie/cambiamenti alla sintassi ed ad alcune funzioni base...

Ma python 3.x?

pepsimax
26-10-2009, 14:35
Sì. Prendilo pure, e vedrai che non te ne pentirai.

So che l'ultima edizione è aggiornata alla versione 2.6, ma sta tranquillo: dal 2.5 il linguaggio non è certo stato stravolto. Sono state aggiunte alcune cose alla sintassi, e qualche altra libreria, ma siamo lì (io, infatti, a lavoro continuo a usare la 2.5). ;)

Aspetta ho un dubbio... Qual'è dei due che devo comprare?

1: http://www.lafeltrinelli.it/products/9788848120906/Imparare_Python/Mark_Lutz.html

2: http://www.lafeltrinelli.it/products/9788820333683/Python/Mark_Lutz.html?aut=602416&cat1=1

... Dalla copertina sono uguali, cambia solo il prezzo e l'argomento credo :confused:

Non voglio fare casino sennò mi cacciano a calci nel sedere se gli devo cambiare un altro libro èèè! :cry:

pepsimax
26-10-2009, 14:40
Da quel che ricordo dal changelog la 2.6 introduce delle migliorie/cambiamenti alla sintassi ed ad alcune funzioni base...

Ma python 3.x?

La terza (e ultima almeno per ora) edizione arriva al 2.5 sono sicuro...

cdimauro
26-10-2009, 14:43
Da quel che ricordo dal changelog la 2.6 introduce delle migliorie/cambiamenti alla sintassi ed ad alcune funzioni base...
Sì.
Ma python 3.x?
Sono numerose le differenze. Python 3.x, tra l'altro, non è retrocompabile al 100% con le versioni precedenti di Python.
Aspetta ho un dubbio... Qual'è dei due che devo comprare?

1: http://www.lafeltrinelli.it/products/9788848120906/Imparare_Python/Mark_Lutz.html

2: http://www.lafeltrinelli.it/products/9788820333683/Python/Mark_Lutz.html?aut=602416&cat1=1

... Dalla copertina sono uguali, cambia solo il prezzo e l'argomento credo :confused:

Non voglio fare casino sennò mi cacciano a calci nel sedere se gli devo cambiare un altro libro èèè! :cry:
Il primo è quello che t'interessa.

>>The Red<<
26-10-2009, 14:44
All'incirca sbagli :D

C# è un linguaggio con una sintassi simile a C++ ma che gira su una macchina virtuale; inoltre è proprietario MS, ha una consistente libreria standard, e fa anche un macello di cose che C++ non fa... e ci entra meno di niente con C.

PS: C# è del 2003, non certo "vecchio" rispetto al Java (1995), C++ (prima del '90) e C (circa '80)...

Quindi è meglio se inizio a studiare il C# che il C++?

euphyllia87
26-10-2009, 14:49
Sono numerose le differenze. Python 3.x, tra l'altro, non è retrocompabile al 100% con le versioni precedenti di Python..

Appunto, era una cosa che ricordavo.
Ma... conviene studiare direttamente il 3.x? O meglio partire dal 2.5, 2.6?

euphyllia87
26-10-2009, 14:50
Quindi è meglio se inizio a studiare il C# che il C++?

Sono due linguaggi diversi.
Dietro al C# c'è un Framework del calibro del .Net.

Diciamo che ciò che cerchi trovi; e se non trovi basta che googli. E se non googli vai sull'msdn; insomma troverai quasi sempre una reale soluzione ad un tuo problema.

Con il C++ è diverso.
Da quel che ricordo non c'è tantissima documentazione e realizzare qualcosa anche ad interfaccia grafica non è immediato come il C# .Net.

D'altro canto è un linguaggio decisamente più potente e flessibile.
Se devi realizzare app. software in ambito Windows vai di C# .net tutta la vita.

cdimauro
26-10-2009, 14:52
Appunto, era una cosa che ricordavo.
Ma... conviene studiare direttamente il 3.x? O meglio partire dal 2.5, 2.6?
Da appassionato mi butterei a pesce sul 3.1. :sbav:

Da utilizzatore / lavoratore, consiglio il 2.6, per il quale esistono tantissimi moduli, librerie e framework che non sono, purtroppo, stati ancora portati sul 3.x. :cry:

euphyllia87
26-10-2009, 14:59
Da appassionato mi butterei a pesce sul 3.1. :sbav:

Da utilizzatore / lavoratore, consiglio il 2.6, per il quale esistono tantissimi moduli, librerie e framework che non sono, purtroppo, stati ancora portati sul 3.x. :cry:

Allora seguo la guida che hai in firma ;)
Mi interessa il PyGame, volevo realizzare un gioco isometrico e sono ancora indeciso tra Py e Java.

>>The Red<<
26-10-2009, 15:00
Sono due linguaggi diversi.
Dietro al C# c'è un Framework del calibro del .Net.

Diciamo che ciò che cerchi trovi; e se non trovi basta che googli. E se non googli vai sull'msdn; insomma troverai quasi sempre una reale soluzione ad un tuo problema.

Con il C++ è diverso.
Da quel che ricordo non c'è tantissima documentazione e realizzare qualcosa anche ad interfaccia grafica non è immediato come il C# .Net.

D'altro canto è un linguaggio decisamente più potente e flessibile.
Se devi realizzare app. software in ambito Windows vai di C# .net tutta la vita.

Ho aperto un topik perchè voglio imparare un linguaggio.
Potresti consigliarmi sul mio topik?
Grazie!

pepsimax
26-10-2009, 15:01
Io mi butto su python 2.5 e sul manuale del vecchio caro Lutz... Speriamo bene :S

Ma me lo cambieranno il libro? Magari gli ridò indietro quello di C e poi metto la differenza! :mc:

euphyllia87
26-10-2009, 15:03
Io mi butto su python 2.5 e sul manuale del vecchio caro Lutz... Speriamo bene :S

Ma me lo cambieranno il libro? Magari gli ridò indietro quello di C e poi metto la differenza! :mc:

Dovrebbero... il recesso è entro 7 giorni.
Non so se si puo applicare ai libri, al massimo rivendilo a loro :) (ma tenerlo non fa mai male)

cdimauro
26-10-2009, 15:11
Allora seguo la guida che hai in firma ;)
Mi interessa il PyGame, volevo realizzare un gioco isometrico e sono ancora indeciso tra Py e Java.
Con Python ti sbrighi molto prima. ;)
Io mi butto su python 2.5 e sul manuale del vecchio caro Lutz... Speriamo bene :S
"Abbi fede". :cool:

euphyllia87
26-10-2009, 15:21
Con Python ti sbrighi molto prima. ;)

Tu dici? Mi interessa il fatto che sia multi-piattaforma (e lo sono entrambi).
Dovrò studiarmela :)

Allure
26-10-2009, 16:07
Dovrebbero... il recesso è entro 7 giorni.
Non so se si puo applicare ai libri, al massimo rivendilo a loro :) (ma tenerlo non fa mai male)

La Feltrinelli 15 giorni, ovviamente se in condizioni integre.

pepsimax
26-10-2009, 16:45
Signori e signore... Direttamente da LaFeltrinelli, cambiato con successo... PYTHON! (e qui ci vogliono gli applausi) :D


http://i36.tinypic.com/2h4kz89.jpg


... me l'hanno cambiato subito!

euphyllia87
26-10-2009, 16:51
Signori e signore... Direttamente da LaFeltrinelli, cambiato con successo... PYTHON! (e qui ci vogliono gli applausi) :D


http://i36.tinypic.com/2h4kz89.jpg


... me l'hanno cambiato subito!

LOL da noi mi avrebbero mandato a quel paese :stordita:

Vincenzo1968
26-10-2009, 17:14
Signori e signore... Direttamente da LaFeltrinelli, cambiato con successo... PYTHON! (e qui ci vogliono gli applausi) :D


http://i36.tinypic.com/2h4kz89.jpg


... me l'hanno cambiato subito!

È il caso di dire che ti sei andato a infognare con python :D

Allure
26-10-2009, 18:18
È il caso di dire che ti sei andato a infognare con python :D

:sofico:

pepsimax
26-10-2009, 18:29
Il sorcio non so cosa centri xD

... Comunque è un bel libro (700 e passa pagine :eek: )

Ma anche se la guida è basata sulla versione 4.5 di python... Potrò programmare anche in 4.6 e 3.x?

Oppure cambia tutto il codice e mi devo buttare dalla finestra? :muro:

:stordita:

ndakota
26-10-2009, 21:10
Il sorcio non so cosa centri xD

... Comunque è un bel libro (700 e passa pagine :eek: )

Ma anche se la guida è basata sulla versione 4.5 di python... Potrò programmare anche in 4.6 e 3.x?

Oppure cambia tutto il codice e mi devo buttare dalla finestra? :muro:

:stordita:

2.5 se mai.. 4.5 e 4.6 dove li hai presi? :mbe: Comunque il libro ce l'ho anche io e mi sembra ottimo.

Kralizek
26-10-2009, 21:19
e cmq pepsimax ha ignorato la legge zero! solo per questo lo bannerei dal forum :D

ndakota
26-10-2009, 21:43
e cmq pepsimax ha ignorato la legge zero! solo per questo lo bannerei dal forum :D

Cos'è? :D

EDIT: Un robot non può recare danno all'umanità, né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, l'umanità riceva danno.

? XD

pepsimax
27-10-2009, 11:56
e cmq pepsimax ha ignorato la legge zero! solo per questo lo bannerei dal forum :D

Quale scusa? :confused:

pepsimax
27-10-2009, 11:57
2.5 se mai.. 4.5 e 4.6 dove li hai presi? :mbe: Comunque il libro ce l'ho anche io e mi sembra ottimo.

Scusa si è 2.5 :rolleyes:

Che è ottimo lo so... Ma spero di poter usare anche il 3.0 di python senza che cambi tutta la sintassi! Vero? :mbe:

ndakota
27-10-2009, 12:04
Scusa si è 2.5 :rolleyes:

Che è ottimo lo so... Ma spero di poter usare anche il 3.0 di python senza che cambi tutta la sintassi! Vero? :mbe:

Ovviamente non è stravolto. Basta che ti fai a studiare le differenze. Tra l'altro te le elenca anche nel libro ;)

Ryuzaki_Eru
27-10-2009, 15:24
Il miglior libro su Python che si possa trovare in circolazione. Divoralo :D

pepsimax
27-10-2009, 18:04
Ovviamente non è stravolto. Basta che ti fai a studiare le differenze. Tra l'altro te le elenca anche nel libro ;)

Sublime... Mi sto leggendo l'introduzione... Già godo :ciapet:

cdimauro
27-10-2009, 19:16
Se godi già adesso che sei all'introduzione, dopo che farai? :asd:

>>The Red<<
27-10-2009, 19:30
Ma con il Python cosa si può fare? E' un buon linguaggio? Utile?

cdimauro
27-10-2009, 19:50
http://www.youtube.com/watch?v=qHiysX7-kQA

:cool:

>>The Red<<
27-10-2009, 19:55
http://www.youtube.com/watch?v=qHiysX7-kQA

:cool:

:mbe:

Ryuzaki_Eru
27-10-2009, 19:55
http://www.youtube.com/watch?v=qHiysX7-kQA

:cool:

E' quando linki questi post che capisci di essere diventato vecchio :asd:

cdimauro
28-10-2009, 07:46
:mbe:
Non sto a spiegarti quella pubblicità, ma veniamo al punto saliente.

Come puoi leggere dai commenti precedenti, c'è gente che è particolarmente soddisfatta di Python. Tu hai chiesto "com'è" questo linguaggio, e io con quel link ti volevo dire: "provalo, così potrai goderne anche tu. Se non lo provi, non puoi giudicare". ;)

Anche se non rende come quella pubblicità. :D
E' quando linki questi post che capisci di essere diventato vecchio :asd:
:p

>>The Red<<
28-10-2009, 13:19
Non sto a spiegarti quella pubblicità, ma veniamo al punto saliente.

Come puoi leggere dai commenti precedenti, c'è gente che è particolarmente soddisfatta di Python. Tu hai chiesto "com'è" questo linguaggio, e io con quel link ti volevo dire: "provalo, così potrai goderne anche tu. Se non lo provi, non puoi giudicare". ;)

Anche se non rende come quella pubblicità. :D

:p

Io volevo sapere se è buono.E' più potente del C++? Quale è il suo utilizzo?

PErche devo ancora comprare il libro del C++,se riuscite a farmi cambiare idea inizio col Pythol:D

^TiGeRShArK^
28-10-2009, 13:25
Io volevo sapere se è buono.E' più potente del C++? Quale è il suo utilizzo?

PErche devo ancora comprare il libro del C++,se riuscite a farmi cambiare idea inizio col Pythol:D

sono entrambi linguaggi turing-completi.

>>The Red<<
28-10-2009, 13:31
sono entrambi linguaggi turing-completi.

Cioè?:doh:
Sono niubbo in materia,quindi potresti spiegarmi bene?
Che differenza c'è tra C++ e Python?

banryu79
28-10-2009, 14:05
Sono niubbo in materia,quindi potresti spiegarmi bene?
Che differenza c'è tra C++ e Python?
Per "spegarti bene", essendo tu completamente a digiuno di conoscenze in ambito "programmazione e dintorni" bisognerebbe scrivere un papiro: per questo non vedi post con risposte per te esaustive/soddisfacenti.

Ti hanno risposto che entrambi sono linguaggi Turing-completi: significa che sono equipotenti. Ogni linguaggio di programmazione Turing-completo, ha la stessa identica "potenza" di un altro linguaggio Turing-completo.

E i linguaggi che hai sentito nominare fin'ora (C, C++, C#, Java, Python, Pascal, Delphi) sono tutti Turing-completi.
Se vuoi sapere cosa è la "Turing-completezza" affidati a Google: cerca "Alan Turing" e preparati a leggere un bel po' di roba.
Ma non credo che ti possa essere d'aiuto, adesso che sei agli inzi, a qualcosa.

A questo punto potresti giustamente chiederti che senso ha avere a disposizione una moltitudine di linguaggi di programmazione differenti, quando in ultima analisi sono tutti equipotenti. Per ora vedila così: i linguaggi di programmazione sono solo diversi utensili nella cassetta degli attrezzi di uno sviluppatore: alcuni sono più adatti per certi lavori, altri per differenti circostanze.

Per te, la cosa importante è cominciare a programmare, e nel farlo, possibilmente imparare a programmare. La cosa migliore quindi, per il momento, secondo me, è che tu scelga un linguaggio che ti faciliti questo compito: imparare a programmare.
Più avanti potrai approfondire con più comodo e maggiore facilità altri aspetti, altri linguaggi.

Io personalmente ti sconsiglio di iniziare da C e C++: sono linguaggi di difficile padronanza, inadatti per cominciare ad addentrarsi nel mondo della programmazione. Sono invece molto adatti o adirittura neccessari in determinati scenari e contesti, e hanno la loro utilità: questo al di là dei gusti personali.

Quello che vorrei farti capire e che per chi comincia da zero come te, scegliere tra la pletora di linguaggi quello più semplice per il novello programatore può fare una grossa differenza in termini di tempo che impiegherai ad appropriarti delle nozioni di base, e in termini di forma mentis che tenderai a formarti nei primissimi mesi/primi due anni in cui programmi. Per non parlare del risparmio in termini di bestemmie, stress e monitor sfasciati (a seconda del livello di aggressività del soggetto che programma).

Ti linko invece questo articolo (http://www.appuntidigitali.it/2506/quale-linguaggio-per-imparare-a-programmare/), che potresti trovare utile.
In bocca al lupo :)

^TiGeRShArK^
28-10-2009, 14:21
ottima sintesi. :p

cdimauro
28-10-2009, 20:10
PErche devo ancora comprare il libro del C++,se riuscite a farmi cambiare idea inizio col Pythol:D
Questo (http://www.youtube.com/watch?v=P1Aj0IBEymU) è quello che ti aspetterebbe col C++.

E questo (http://www.youtube.com/watch?v=X3vD-ZylvIs), invece, con Python.

:cool:

Ryuzaki_Eru
28-10-2009, 20:15
Questo (http://www.youtube.com/watch?v=P1Aj0IBEymU) è quello che ti aspetterebbe col C++.

E questo (http://www.youtube.com/watch?v=X3vD-ZylvIs), invece, con Python.

:cool:

:rotfl:

>>The Red<<
29-10-2009, 13:41
Questo (http://www.youtube.com/watch?v=P1Aj0IBEymU) è quello che ti aspetterebbe col C++.

E questo (http://www.youtube.com/watch?v=X3vD-ZylvIs), invece, con Python.

:cool:
Quindi mi consigli col Phyton?
Per "spegarti bene", essendo tu completamente a digiuno di conoscenze in ambito "programmazione e dintorni" bisognerebbe scrivere un papiro: per questo non vedi post con risposte per te esaustive/soddisfacenti.

Ti hanno risposto che entrambi sono linguaggi Turing-completi: significa che sono equipotenti. Ogni linguaggio di programmazione Turing-completo, ha la stessa identica "potenza" di un altro linguaggio Turing-completo.

E i linguaggi che hai sentito nominare fin'ora (C, C++, C#, Java, Python, Pascal, Delphi) sono tutti Turing-completi.
Se vuoi sapere cosa è la "Turing-completezza" affidati a Google: cerca "Alan Turing" e preparati a leggere un bel po' di roba.
Ma non credo che ti possa essere d'aiuto, adesso che sei agli inzi, a qualcosa.

A questo punto potresti giustamente chiederti che senso ha avere a disposizione una moltitudine di linguaggi di programmazione differenti, quando in ultima analisi sono tutti equipotenti. Per ora vedila così: i linguaggi di programmazione sono solo diversi utensili nella cassetta degli attrezzi di uno sviluppatore: alcuni sono più adatti per certi lavori, altri per differenti circostanze.

Per te, la cosa importante è cominciare a programmare, e nel farlo, possibilmente imparare a programmare. La cosa migliore quindi, per il momento, secondo me, è che tu scelga un linguaggio che ti faciliti questo compito: imparare a programmare.
Più avanti potrai approfondire con più comodo e maggiore facilità altri aspetti, altri linguaggi.

Io personalmente ti sconsiglio di iniziare da C e C++: sono linguaggi di difficile padronanza, inadatti per cominciare ad addentrarsi nel mondo della programmazione. Sono invece molto adatti o adirittura neccessari in determinati scenari e contesti, e hanno la loro utilità: questo al di là dei gusti personali.

Quello che vorrei farti capire e che per chi comincia da zero come te, scegliere tra la pletora di linguaggi quello più semplice per il novello programatore può fare una grossa differenza in termini di tempo che impiegherai ad appropriarti delle nozioni di base, e in termini di forma mentis che tenderai a formarti nei primissimi mesi/primi due anni in cui programmi. Per non parlare del risparmio in termini di bestemmie, stress e monitor sfasciati (a seconda del livello di aggressività del soggetto che programma).

Ti linko invece questo articolo (http://www.appuntidigitali.it/2506/quale-linguaggio-per-imparare-a-programmare/), che potresti trovare utile.
In bocca al lupo :)

Ok,ho capito,per ilo momento lascio stare il C++ perche è troppo difficile.
Mi consigliate il Python?
Sono molto confuso,scusatemi le tante domande:D
Mi atira molto il C++,forse perchè è più usato?Boh...


Mi consigliereste anche un libro?

cdimauro
29-10-2009, 13:47
Ovvio che il consiglio è di usare Python, visto che devi iniziare e ti devi fare le ossa.

Per il libro prova questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29435443&postcount=130).

Di cui si dice:

Sublime... Mi sto leggendo l'introduzione... Già godo :ciapet:

:cool:

>>The Red<<
29-10-2009, 13:53
Ovvio che il consiglio è di usare Python, visto che devi iniziare e ti devi fare le ossa.

Per il libro prova questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29435443&postcount=130).

Di cui si dice:

Sublime... Mi sto leggendo l'introduzione... Già godo :ciapet:

:cool:

Ma ci sono diverse versioni del Python?
Perche nel link leggo la 2.5...differenze?
Potresti rispondere anke nel mio topik così mi si schiariscono ancora più le idee?

cdimauro
29-10-2009, 13:59
Delle differenze fregatene al momento: devi PARTIRE! ;)

>>The Red<<
29-10-2009, 14:10
Delle differenze fregatene al momento: devi PARTIRE! ;)

Prendo quindi la versione 2.5?

cdimauro
29-10-2009, 14:13
Prendo quindi la versione 2.5?
Sì. Tanto le differenze con la 2.6 sono poche, e per la 3.0 è ancora troppo presto.

>>The Red<<
29-10-2009, 14:16
Sì. Tanto le differenze con la 2.6 sono poche, e per la 3.0 è ancora troppo presto.

Ok...mi avete convinto,spero che farò la scelta giusta nell'imparare il Python...:D

>>The Red<<
29-10-2009, 14:17
Sì. Tanto le differenze con la 2.6 sono poche, e per la 3.0 è ancora troppo presto.

Ho notato il libro sul Python che hai in firma,è possibile scaricarlo?

banryu79
29-10-2009, 14:33
Ho notato il libro sul Python che hai in firma,è possibile scaricarlo?
Sì, puoi scaricarlo.
Buon lavoro.

cdimauro
29-10-2009, 14:36
Ok...mi avete convinto,spero che farò la scelta giusta nell'imparare il Python...:D
Il tempo è galantuomo. ;)

>>The Red<<
29-10-2009, 14:45
Il tempo è galantuomo. ;)

Grazie^^

ps.potresti dirmi come faccio a scaricare il libro che hai in firma?

pps.Fra un po vado ad ordimare il libro:D : http://www.lafeltrinelli.it/products/9788848120906/Imparare_Python/Mark_Lutz.html

cdimauro
29-10-2009, 14:53
Fai benissimo, che è eccellente.

http://www.python.it/doc/Howtothink/HowToThink_ITA.pdf.gz

>>The Red<<
29-10-2009, 15:02
Fai benissimo, che è eccellente.

http://www.python.it/doc/Howtothink/HowToThink_ITA.pdf.gz

Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!
Potresti dirmi il titolo di quel libro please^^

cdimauro
29-10-2009, 15:11
Pensare da informatico.

ndakota
29-10-2009, 15:28
Più codice e meno chiacchere :O

wingman87
29-10-2009, 15:31
Più codice e meno chiacchere :O

Si dice chiacchiere :fagiano:

cdimauro
29-10-2009, 15:36
Più codice e meno chiacchere :O
OK:
def Print(List):
ValidUpperChars = u'\xe0\xe8\xe9\xec\xf2\xf9\xc8\xa9\xad\xb0\xb4\xab\xbb\u2019s' # àèéìòùÈ©*°´«»’
for i, Name in enumerate(List):
Decoded = Name.decode('cp1252').replace(u'\xa0', u'')
Bad = sum(1 for Ch in Decoded if ord(Ch) >= 128 and Ch not in ValidUpperChars)
if Bad:
print i, '--->', repr(Name), '|', Name, '|', repr(Decoded), '|', Decoded, '|'
:cool:

ndakota
29-10-2009, 21:23
Si dice chiacchiere :fagiano:

Ecco vedi, meglio evitare le chiacchIere :D

>>The Red<<
29-10-2009, 21:35
Noooooooooooooooooooooooooooooooooooo,in libreria non c'è,e non è presente neanche negli archivi,quindi mi tocca ordinarlo su internet.
Mi consigliate dei siti on-line per comprare il mio libro?

>>The Red<<
29-10-2009, 21:39
OK:
def Print(List):
ValidUpperChars = u'\xe0\xe8\xe9\xec\xf2\xf9\xc8\xa9\xad\xb0\xb4\xab\xbb\u2019s' # àèéìòùÈ©*°´«»’
for i, Name in enumerate(List):
Decoded = Name.decode('cp1252').replace(u'\xa0', u'')
Bad = sum(1 for Ch in Decoded if ord(Ch) >= 128 and Ch not in ValidUpperChars)
if Bad:
print i, '--->', repr(Name), '|', Name, '|', repr(Decoded), '|', Decoded, '|'
:cool:
Scusa,ma che roba è?:mbe:

cdimauro
29-10-2009, 22:04
E' una funzione che ho scritto in Python per filtrare una lista di stringhe codificate, a volte, col charset CP1252, eliminando qualche carattere di troppo, e visualizzando quelle che hanno caratteri sballati.

Roba un po' più avanzata, che ho scritto oggi perché mi serviva per un lavoro di polizia di un database in cui sono stati allegramente mischiati dati codificati in UTF-8, CP1252 / Latin1, o qualche altra cosa aliena. :D

wingman87
29-10-2009, 22:07
Noooooooooooooooooooooooooooooooooooo,in libreria non c'è,e non è presente neanche negli archivi,quindi mi tocca ordinarlo su internet.
Mi consigliate dei siti on-line per comprare il mio libro?

Io mi sono trovato bene con questo: http://www.ibs.it/
Ho anche controllato e ha il libro che cerchi disponibile per la spedizione in un giorno

banryu79
30-10-2009, 08:04
Noooooooooooooooooooooooooooooooooooo,in libreria non c'è,e non è presente neanche negli archivi,quindi mi tocca ordinarlo su internet.
Mi consigliate dei siti on-line per comprare il mio libro?
Al sito segnalato da wingman87 aggiungo http://www.bol.it/ ho comprato due libri da loro e mi sono trovato bene.

>>The Red<<
30-10-2009, 13:29
L'ho appena ordinato da ibs.it.
Grazie 1000:D

_ironMan_
31-01-2010, 11:33
Per iniziare a fare qualcosa ti conviene provare con Microsoft XNA Game Studio che utilizza un motore grafico con licenza anche per uso commerciale basta che non utilizzi il codice propietario per Xbox Live. Io l'ho provato ed e' veramente semplice da utilizzare. Si basa su Microsoft Visual C#.

antrax84z
01-02-2010, 16:53
Il mio consiglio è di iniziare con python,
si possono creare anche dei giochi, guarda pygame, e poi blender + python crei giochi 3d.
Poi tra qualche anno passi a c++ se da "grande" vuoi lavorare nelle software house.

Ryuzaki_Eru
01-02-2010, 16:56
Perchè, senza passare a C++ non può lavorare nelle software house?

cdimauro
02-02-2010, 07:16
In effetti io cazzeggio: mica lavoro. :D

Kralizek
02-02-2010, 14:18
In effetti io cazzeggio: mica lavoro. :D

lo sospettavo! altrimenti non avevi il tempo per scrivere i tuoi articoli :mc: