PDA

View Full Version : INCREDIBILE: Il Lato Oscuro di Madre Teresa di Calcutta....


Pagine : 1 [2]

ConteZero
27-10-2009, 22:01
:rolleyes:

certo, ovvio, lampante, come ho fatto a non arrivarci?
dopotutto in india i cattolici NON sono perseguitati

bah. ma mi facci il piacere.


(1962: Premio Magsaysay per la Pace e l'Intesa Internazionale; premio indiano Padma Shri
1979 e 1980: Bharat Ratna, la più alta onorificenza civile dell'India)

Perseguitati dalla gente, non dalle autorità o dalle organizzazioni.
Anche da noi i gay per lo Stato hanno "pari opportunità", ma se giri per Roma e ti scambiano per gay ti rompono una costola a legnate.
Peraltro "Magsaysay" era un presidente filippino ed il premio è considerato il nobel asiatico; con la realtà indiana c'entra fino ad un certo punto visto che a fondarlo è stata la fondazione Rockefeller (New York City) ed il governo filippino.
http://en.wikipedia.org/wiki/Ramon_Magsaysay_Award

Il "Padma Shri" è un premio di quarta classe "Up to 2008, 2091 people received the award".

Freeskis
27-10-2009, 22:04
:rolleyes:

certo, ovvio, lampante, come ho fatto a non arrivarci?
dopotutto in india i cattolici NON sono perseguitati

bah. ma mi facci il piacere.


(1962: Premio Magsaysay per la Pace e l'Intesa Internazionale; premio indiano Padma Shri
1979 e 1980: Bharat Ratna, la più alta onorificenza civile dell'India)

anche ad arafat hanno dato il nobel per la pace :fagiano:
vogliamo farlo santo ? :fagiano:

aeterna
27-10-2009, 22:25
Perseguitati dalla gente, non dalle autorità o dalle organizzazioni.



magari sbaglio, ma io sapevo che la religione cattolica in india è osteggiata perchè vedono i suoi messaggi come sovversivi allo status quo del sistema delle caste.

beh un pericolo del genere mi sembra minacci le autorità costituite, politiche ed economiche, non certo "la gente".

aeterna
27-10-2009, 22:26
anche ad arafat hanno dato il nobel per la pace :fagiano:



anche a obama, anche se ancora non ha fatto un razzomissile

:D

ConteZero
27-10-2009, 22:27
magari sbaglio, ma io sapevo che la religione cattolica in india è osteggiata perchè vedono i suoi messaggi come sovversivi allo status quo del sistema delle caste.

beh un pericolo del genere mi sembra minacci le autorità costituite, politiche ed economiche, non certo "la gente".

E'tutto un gombloddo ?
A me questo immaginare dinamiche politiche dietro al gretto tentativo di convertire un popolo sa tanto di vittimismo cattolico.

D.O.S.
27-10-2009, 22:33
----------------------------------------------------------------
Da Wikipedia:

* 1962: Premio Magsaysay per la Pace e l'Intesa Internazionale; premio indiano Padma Shri
* 1971: Premio della Pace papa Giovanni XXIII, assegnatole da papa Paolo VI; Premio Kennedy
* 1972: Premio Nehru per la promozione della pace e della comprensione internazionale
* 1973: Premio Templeton
* 1975: Premio Internazionale Albert Schweitzer
* 1978: Premio Balzan per l'umanità, la pace e la fratellanza tra i popoli "per l'eccezionale abnegazione con la quale ha dedicato tutta la sua vita per soccorrere, in India e in altri paesi del mondo, le vittime della fame, della miseria e delle malattie, gli abbandonati e i morenti, tramutando in azione instancabile il suo amore per l'umanità sofferente."
* 1979 e 1980: Bharat Ratna, la più alta onorificenza civile dell'India
* 17 ottobre 1979: Premio Nobel per la Pace "per il lavoro compiuto nella lotta per vincere la povertà e la miseria, che costituiscono anche una minaccia per la pace". Nel discorso di premiazione[9] disse di accettarlo esclusivamente a nome dei poveri e presentò l'aborto come il principale pericolo in grado di minacciare la pace nel mondo. Rifiutò il convenzionale banchetto cerimoniale per i vincitori, e chiese che i 6000 dollari di fondi fossero destinati ai poveri di Calcutta, che avrebbero potuto essere sfamati per un anno intero: "le ricompense terrene sono importanti solo se utilizzate per aiutare i bisognosi del mondo". Alla domanda: "Cosa possiamo fare per promuovere la pace mondiale?", rispose: "Andate a casa e amate le vostre famiglie".
* 1981: assegnazione della Legion d'Honneur da Jean-Claude Duvalier
* 1985: Medal of Freedom da Ronald Reagan
* 1996: nominata Cittadina Onoraria degli Stati Uniti e Medaglia d'Oro Congressuale

Altro:

* Fu la prima persona non politica ad essere raffigurata da vivente su un francobollo postale
* Ricevette diverse laureae honoris causa da parte di diverse università
* Durante la sua vita e dopo la sua morte, fu più volte eletta dalla Lista Gallup delle persone più ammirate, e nel 1999 fu eletta "persona più ammirata del XX secolo"

----------------------------------------------------------------




ciò è indubbiamente frutto della credulità religiosa
buon per lei , ma non cambia di una virgola il fatto che non venivano usati analgesici forti nei suoi ospizi .

aeterna
27-10-2009, 22:37
E'tutto un gombloddo ?
A me sa tanto di vittimismo cattolico.


e no eh, così non ci sto.

o si discute seriamente o continuate a cantarvela da soli, perchè qui la teoria del complotto, tutta da provare, appartiene a chi infanga la memoria di una donna considerata universalmente degna di essere chiamata santa.

non so cosa diavolo si voglia provare o guadagnare con questa campagna diffamatoria che ciclicamente vien fuori. l'unico modo in cui me lo spiego è che faccia parte di un meccanismo automatico di mitizzazzione/smitizzazione che ruota attorno a qualunque figura/episodio di spicco passati alla storia.

dopotutto c'è chi puntualmente se ne vien fuori dicendo che l'olocausto non sia mai esistito... dunque perchè stupirsi di quest'altra faccenda?

ConteZero
27-10-2009, 22:38
buon per lei , ma non cambia di una virgola il fatto che non venivano usati analgesici forti nei suoi ospizi .

E nessuno di loro un peacemaker.
Lei invece si.

ConteZero
27-10-2009, 22:40
e no eh, così non ci sto.

o si discute seriamente o continuate a cantarvela da soli.
(cut)

Tu cominci col tirare fuori storie di governi che fanno mobbing religioso e poi dici al prossimo di parlare seriamente.
Ma mi facci il piacere.

PS: Per me MTdC non è degna d'esser chiamata "santa" quindi universalmente 'a bacara.

lowenz
27-10-2009, 23:10
l'unico modo in cui me lo spiego è che faccia parte di un meccanismo automatico di mitizzazzione/smitizzazione che ruota attorno a qualunque figura/episodio di spicco passati alla storia.
Il problema è che nessuno di default è di "spicco", questo è talmente ovvio che mi fa sorridere doverlo ricordare: l'essere di "spicco" è appunto il risultato di un processo di mitizzazione.
Prendiamo per esempio un ateo mitizzato (anche a causa delle sue condizioni di salute) come Hawking.....non sono l'unico utente a pensare che tanto di lui derivi dalla sua condizioni di salute (esimi ricercatori del forum la pensano così, e sono tutt'altro che cattivoni comunisti).

Basterebbe che nessuno mitizzasse niente e nessuno smitizzerebbe niente.

Sono un cattivone anti-atei adesso che ho "offeso" l'Hawking-mito?

aeterna
27-10-2009, 23:11
Tu cominci col tirare fuori storie di governi che fanno mobbing religioso e poi dici al prossimo di parlare seriamente.


no signor conte, io ho detto le cose a rigor di ragionamento, ossia che quando minacci il potere costituito, è + probabile che siano le autorità a sentirsene risentite, piuttosto che la gente. il contrario di quello che tu dicevi.

ti ho detto anche che forse sbagliavo, ed attendevo quindi le tue argomentazioni a supporto del tuo pensiero, che non si sono fatte attendere:

E'tutto un gombloddo ?
A me questo immaginare dinamiche politiche dietro al gretto tentativo di convertire un popolo sa tanto di vittimismo cattolico.

alla luce di tutto ciò, credo che possiamo andarcene ognun serenamente per la nostra strada.

arrivederci ad un thread sull'olocausto, in cui vorrò vedere la tua reazione a fronte di chi ipotizzerà il VITTIMISMO EBRAICO in risposta a chi sosterrà che i lager siano realmente esistiti
:rolleyes:


PS: Per me MTdC non è degna d'esser chiamata "santa" quindi universalmente 'a bacara.


tu non conti un casso, come il resto restante di noi poveri forumisti, quindi non fai testo!
:Prrr:

aeterna
27-10-2009, 23:15
Il problema è che nessuno di default è di "spicco", questo è talmente ovvio che mi fa sorridere doverlo ricordare: l'essere di "spicco" è appunto il risultato di un processo di mitizzazione.


quindi per te non hanno alcun merito le opere oggettive che un qualunque personaggio può aver fatto nella propria vita?

leonardo da vinci, totò, mattei, ... tutti personaggi che hanno un peso nell'immaginario collettivo solo conseguentemente alla mitizzazione?

a te farà sorridere quello che dico io, a me fa perplimere quello che dici tu

:fagiano:

lowenz
27-10-2009, 23:18
quindi per te non hanno alcun merito le opere oggettive che un qualunque personaggio può aver fatto nella propria vita?

leonardo da vinci, totò, mattei, ... tutti personaggi che hanno un peso nell'immaginario collettivo solo conseguentemente alla mitizzazione?

a te farà sorridere quello che dico io, a me fa perplimere quello che dici tu

:fagiano:
Peccato che se nessuno le:
a) trasmette
b) intepreta in una certa chiave
tutto scompaia nel nulla.

Mettiamo che la cultura X non dia peso alla scultura.....è "di spicco" Michelangelo per X?

superanima
27-10-2009, 23:44
Si giudica solo una cosa... a MTdC si è attribuito l'onore di aver aperto ospedali e centri di cura.
MTdC era una che:

1. vietava l'uso degli antidolorifici su base squisitamente teologica (anche quando il paziente non era cattolico)
2. aveva (lei ed i suoi sottoposti) pochissime competenze mediche
3. ha usato buona parte delle donazioni per costruire santuari e simili, anziché ospedali
4. convertiva con l'inganno (quindi senza alcun valore per lo Spirito Santo stesso) i malati
5. non ha mai pensato di trasformare quei luoghi di sofferenza in ospedali, pur avendo i mezzi per farlo
6. non applicava a sé stessa il rigore che pretendeva per gli altri

Quindi avoglia giudicare Calcutta, il problema è che MTdC era una ciarlatana.

Balle.

aeterna
27-10-2009, 23:48
Peccato che se nessuno le:
a) trasmette
b) intepreta in una certa chiave
tutto scompaia nel nulla.

Mettiamo che la cultura X non dia peso alla scultura.....è "di spicco" Michelangelo per X?


bof, parli come se il pensiero e l'opera siano necessariamente alla stregua di prodotti da comprare e vendere. se nessuno ci lucra sopra, allora l'opera non si diffonde, se l'opera non si diffonde, allora non si crea il mito.
accade, ma non credo affatto che debba sempre essere così.
hanno prodotto più cambiamenti la libera circolazione delle idee ed i movimenti spontanei che qualunque calcolata manipolazione.

la chiesa cattolica si presentò poi certo, una volta che la missione aveva acquisito fama, a reclamare l'onore ed il merito di quanto ella aveva fatto, magari in modo opportunista e sciacallo chi dice di no.

ma tutto questo è un discorso che va affrontato a parte, che non deve scalfire un'opera straordinaria di solidarietà umana nata dalle mani di una persona qualunque, che ha fatto tanto bene al prossimo come mai nessuno di noi riuscirebbe a fare in 1000 vite, noi che teniamo i nostri fondoschiena bene incollati alla sedia e stiamo qua a picchiare tasti per ammazzare il tempo.

superanima
27-10-2009, 23:55
E'tutto un gombloddo ?
A me questo immaginare dinamiche politiche dietro al gretto tentativo di convertire un popolo sa tanto di vittimismo cattolico.

È in effetti è riprovevole che i cristiani si atteggino a vittime mentre vengono ammazzati, non cambieranno mai.

ConteZero, sai perché il cristianesimo è così osteggiato dagli Indù? Sembra strano ma sono in fondo le stesse ragioni per cui osteggiano l'Islam, e sono ragioni che intaccano la struttura sociale indiana dalle sue fondamenta: l'annullamento delle caste.

Ma te sei davvero convinto che sia un «gretto tentativo di convertire un popolo» o «vittimismo cattolico»?

girodiwino
27-10-2009, 23:58
bof, parli come se il pensiero e l'opera siano necessariamente alla stregua di prodotti da comprare e vendere. se nessuno ci lucra sopra, allora l'opera non si diffonde, se l'opera non si diffonde, allora non si crea il mito.
accade, ma non credo affatto che debba sempre essere così.
hanno prodotto più cambiamenti la libera circolazione delle idee ed i movimenti spontanei che qualunque calcolata manipolazione.


informati sull'opera di maria teresa, su come abbia iniziato, su come sia spontaneamente nata la sua missione, su come abbia affrontato da sola le ostilità delle autorità indiane, e di come abbia guadagnato la loro fiducia con il dialogo e le opere, non certo con danari o la protezione di una chiesa cattolica che non aveva praticamente alcuna parte in quello che lei faceva.

essa, la C.C., si presentò poi certo, molto tempo dopo, a reclamare l'onore ed il merito di quanto ella aveva fatto, magari in modo opportunista e sciacallo chi dice di no.

ma tutto questo è un discorso che va affrontato a parte, che non deve scalfire neanche di un millimetro un'opera straordinaria di solidarietà umana nata dalle mani di una persona qualunque, che ha fatto tanto bene al prossimo come mai nessuno di noi riuscirebbe a fare in 1000 vite, noi che teniamo i nostri fondoschiena bene incollati alla sedia e stiamo qua a picchiare tasti per ammazzare il tempo.ù


perdonami, ma mi sembra che anche nel documentario non si metta tanto in dubbio la statura morale della persona, quanto la reale portate della sua azione diretta....
come è possibile che con tutte le donazioni che la sua confraternita (mi scuso per l'eventuale imprecisione) ha ricevuto la prima struttura fosse messa peggio di un ospedale da campo?

questo nulla vuol togliere all'impegno della persona, ma forse è il caso di rendersi conto che i campioni della fede sono esseri umani che non hanno solo punti di luce ma anche zone d'ombra che possono essere controverse. non solo in occidente il deficit di analgesici è considerato grave, ma per la formazione spirituale della persona e l'influenza religiosa del posto è naturale che la concezione del dolore sia diversa, non credo di dover ricorrere allo stereotipo degli asceti per citare una fonte.
(non che sia una giustificazione, ma non si può pretendere certe cose da chi probabilmente veniva da un contesto culturale "arretrato")

Jarni
28-10-2009, 00:21
Originariamente inviato da ConteZero
Si giudica solo una cosa... a MTdC si è attribuito l'onore di aver aperto ospedali e centri di cura.
MTdC era una che:

1. vietava l'uso degli antidolorifici su base squisitamente teologica (anche quando il paziente non era cattolico)2. aveva (lei ed i suoi sottoposti) pochissime competenze mediche
3. ha usato buona parte delle donazioni per costruire santuari e simili, anziché ospedali
4. convertiva con l'inganno (quindi senza alcun valore per lo Spirito Santo stesso) i malati
5. non ha mai pensato di trasformare quei luoghi di sofferenza in ospedali, pur avendo i mezzi per farlo
6. non applicava a sé stessa il rigore che pretendeva per gli altri
Quindi avoglia giudicare Calcutta, il problema è che MTdC era una ciarlatana.
Balle.
Balle stra-documentate.

lowenz
28-10-2009, 00:27
bof, parli come se il pensiero e l'opera siano necessariamente alla stregua di prodotti da comprare e vendere. se nessuno ci lucra sopra, allora l'opera non si diffonde, se l'opera non si diffonde, allora non si crea il mito.
accade, ma non credo affatto che debba sempre essere così.
hanno prodotto più cambiamenti la libera circolazione delle idee ed i movimenti spontanei che qualunque calcolata manipolazione.

la chiesa cattolica si presentò poi certo, una volta che la missione aveva acquisito fama, a reclamare l'onore ed il merito di quanto ella aveva fatto, magari in modo opportunista e sciacallo chi dice di no.

ma tutto questo è un discorso che va affrontato a parte, che non deve scalfire un'opera straordinaria di solidarietà umana nata dalle mani di una persona qualunque, che ha fatto tanto bene al prossimo come mai nessuno di noi riuscirebbe a fare in 1000 vite, noi che teniamo i nostri fondoschiena bene incollati alla sedia e stiamo qua a picchiare tasti per ammazzare il tempo.
No guarda, non c'entra nulla l'economia, sono dinamiche di altro tipo legate a come funziona la comunicazione (pure tra generazione e generazione, non solo in "orizzontale").
Chi poi ha detto che "debba" essere così?
Non c'è dietro una volontà che sceglie che "debba" essere così.

La parte finale del tuo discorso è una classica argomentazione volta a sminuire gli interlocutori, è una fallacia logica :p
Infatti una persona qualsiasi avrebbe potuto dirlo pure a Madre Teresa quando aveva 10 anni: "Chi sei tu per bla bla bla".....

Chi sei tu per criticare ad esempio Newton che si è sbattuto una vita intera per costruire dal nulla la meccanica?
Beh, se tu sei uno che conosce la meccanica relativistica giustamente puoi dire "Newton era in buona fede, ma tutto quello che ha costruito NON è vero".

lowenz
28-10-2009, 00:30
È in effetti è riprovevole che i cristiani si atteggino a vittime mentre vengono ammazzati, non cambieranno mai.

ConteZero, sai perché il cristianesimo è così osteggiato dagli Indù? Sembra strano ma sono in fondo le stesse ragioni per cui osteggiano l'Islam, e sono ragioni che intaccano la struttura sociale indiana dalle sue fondamenta: l'annullamento delle caste.

Ma te sei davvero convinto che sia un «gretto tentativo di convertire un popolo» o «vittimismo cattolico»?
Non è strano, è ovvio: cercano di fare quello che fai tu qui con chi non la pensa come te, ovvero "far capire" ai cristiani di rispettare i loro miti fondanti, di non distruggere la loro cultura col progressismo cristiano (rispetto a loro è progressismo), ecc. ecc. ecc. :p

lowenz
28-10-2009, 00:43
Prendiamo per esempio un ateo mitizzato (anche a causa delle sue condizioni di salute) come Hawking.....non sono l'unico utente a pensare che tanto di lui derivi dalla sua condizione di salute (esimi ricercatori del forum la pensano così, e sono tutt'altro che cattivoni comunisti).

Basterebbe che nessuno mitizzasse niente e nessuno smitizzerebbe niente.

Sono un cattivone anti-atei adesso che ho "offeso" l'Hawking-mito?
Sto ancora aspettando che qualcuno mi dica che sono un bastardo anti-atei e/o anti-malati-di-sclerosi-laterale-amiotrofica.

Perchè nessuno mi dice che racconto balle o che sono uno stronzo col culo al caldo in questo caso?

Jarni
28-10-2009, 00:48
Sto ancora aspettando che qualcuno mi dica che sono un bastardo anti-atei e/o anti-malati-di-sclerosi-laterale-amiotrofica.

Perchè nessuno mi dice che racconto balle o che sono uno stronzo col culo al caldo in questo caso?

Quanto mi paghi se te lo dico io?:D

ConteZero
28-10-2009, 06:37
no signor conte, io ho detto le cose a rigor di ragionamento, ossia che quando minacci il potere costituito, è + probabile che siano le autorità a sentirsene risentite, piuttosto che la gente. il contrario di quello che tu dicevi.

ti ho detto anche che forse sbagliavo, ed attendevo quindi le tue argomentazioni a supporto del tuo pensiero, che non si sono fatte attendere:



alla luce di tutto ciò, credo che possiamo andarcene ognun serenamente per la nostra strada.

arrivederci ad un thread sull'olocausto, in cui vorrò vedere la tua reazione a fronte di chi ipotizzerà il VITTIMISMO EBRAICO in risposta a chi sosterrà che i lager siano realmente esistiti
:rolleyes:




tu non conti un casso, come il resto restante di noi poveri forumisti, quindi non fai testo!
:Prrr:

Al di là del reductio ad hitlerum qui non dici assolutamente niente degno di nota.
E risparmiaci il solito "noi cattolici perseguitati".

quindi per te non hanno alcun merito le opere oggettive che un qualunque personaggio può aver fatto nella propria vita?

leonardo da vinci, totò, mattei, ... tutti personaggi che hanno un peso nell'immaginario collettivo solo conseguentemente alla mitizzazione?

a te farà sorridere quello che dico io, a me fa perplimere quello che dici tu

:fagiano:

Sulla loro biografia quello che hanno fatto (più precisamente quello che credevano d'aver fatto) è bellissimo, nel mondo reale spesso e volentieri l'obiettivo personale di una persona non combacia con il "bene" pubblico.
Le persone che hanno fatto qualcosa di buono per davvero ricevono merito per quel che hanno fatto, non per quel che erano... peraltro dire "A Leonardo puzzavano i piedi" non sminuisce l'opera di Leonardo.
MTdC gestiva un "fine vita", c'andrei piano a fare accostamenti... il suo "bene" è stato unicamente fare da spot vivente al cattolicesimo ed intascare denaro poi investito in modo completamente diverso rispetto alle aspettative iniziali (e pure con qualche scivolone, tant'è che l'arcivescovo, quando lei si fece ricoverare alla Mayo, pensò bene di farla esorcizzare*).

* The Archbishop of Calcutta, Henry Sebastian D'Souza, said he ordered a priest to perform an exorcism on Mother Teresa with her permission when she was first hospitalized with cardiac problems because he thought she may be under attack by the devil ( http://archives.cnn.com/2001/WORLD/asiapcf/south/09/04/mother.theresa.exorcism/ )

Balle.

Che argomentazione profonda.

È in effetti è riprovevole che i cristiani si atteggino a vittime mentre vengono ammazzati, non cambieranno mai.

ConteZero, sai perché il cristianesimo è così osteggiato dagli Indù? Sembra strano ma sono in fondo le stesse ragioni per cui osteggiano l'Islam, e sono ragioni che intaccano la struttura sociale indiana dalle sue fondamenta: l'annullamento delle caste.

Ma te sei davvero convinto che sia un «gretto tentativo di convertire un popolo» o «vittimismo cattolico»?

Chi se ne frega. Dimostrami che il governo indiano ce l'aveva coi cattolici, altrimenti smettila di tirare fuori storie alla X-Files.

tecnologico
28-10-2009, 07:24
mi chiedo quanto abbiano bombardato da piccolo la mente di superanima dato che è cosi carico di minchiate raccontate con sicurezza.

lowenz
28-10-2009, 08:55
Sto ancora aspettando che qualcuno mi dica che sono un bastardo anti-atei e/o anti-malati-di-sclerosi-laterale-amiotrofica.

Perchè nessuno mi dice che racconto balle o che sono uno stronzo col culo al caldo in questo caso?
Io mi quoto ad libitum, finchè qualcuno è coerente e me lo dice.....sennò siamo sempre lì: 2 pesi e 2 misure.

Lo ripeto senza problemi: la notorietà dell'ateo Hawking deriva anche dalla sua malattia, è diventato "di spicco" anche per quello.....

blade9722
28-10-2009, 08:56
Diciamo che oggi è possibile smascherare certi personaggi grazie alla cultura e alla informazione

Guarda che questo thread (peraltro, in linea con l'atteggiamento generale della sezione) e' proprio l'antitesi della cultura e della informazione. Ad un osservatore distaccato appare evidente l'impostazione dogmatica, con conseguente attacco sistematico di chi "osa" proporre un approccio piu' costruttivo.

già.

un 3d "sano" dovrebbe vedere l'esposizione di argomenti opposti eppur fondati.

qui però non vedo molti argomenti

Infatti.....

ConteZero
28-10-2009, 09:05
Guarda che questo thread (peraltro, in linea con l'atteggiamento generale della sezione) e' proprio l'antitesi della cultura e della informazione. Ad un osservatore distaccato appare evidente l'impostazione dogmatica, con conseguente attacco sistematico di chi "osa" proporre un approccio piu' costruttivo.

Sarà cultura ed informazione far passare MTdC per una persona che gestiva un ospedale a Calcutta... perché è questo che c'hanno fatto credere per decenni.
Spunta fuori che non era un ospedale, che si lasciavano (per scelta) soffrire i malati e che MT disattendeva le norme che invece voleva applicate per tutti gli altri.
E questi sono fatti documentati, com'è documentato che di "medico" in quegli ospedali non ci fosse nulla (cosa che ci porta alla legittima domanda : "dove sono finiti tutti i soldi che MT incassava ?").
A questi fatti (tali sono) cosa contrapponi ?

blade9722
28-10-2009, 09:27
Sarà cultura ed informazione far passare MTdC per una persona che gestiva un ospedale a Calcutta... perché è questo che c'hanno fatto credere per decenni.
Spunta fuori che non era un ospedale, che si lasciavano (per scelta) soffrire i malati e che MT disattendeva le norme che invece voleva applicate per tutti gli altri.
E questi sono fatti documentati, com'è documentato che di "medico" in quegli ospedali non ci fosse nulla (cosa che ci porta alla legittima domanda : "dove sono finiti tutti i soldi che MT incassava ?").
A questi fatti (tali sono) cosa contrapponi ?

Non ci siamo capiti ConteZero. Io non voglio entrare nel merito della questione, ammetto che la mia competenza a riguardo e' nulla. Quello che intendo dire e' che un thread che si prefiggesse di fare "cultura e informazione" dovrebbe affrontare con un atteggiamento critico e costruttivo, tematiche del tipo.

- Quanto sono attendibili le fonti?
- Ammesso che siano attendibili, potrebbero essere visioni discordanti semplicemente due facce della stessa medaglia? Non e' che abbiamo a che fare con una persona che si e' impegnata a fondo per una causa, e che nella sua lunga vita, come tutti, ha commesso errori?

Invece l'impostazione e' la seguente:

Dogma 1) Descrizioni positive di MTdC sono solo il frutto sapiente della campagna di marketing dei cattolici brutti e cattivi.
Dogma 2) Descrizioni negative sono invece sicuramente vere, ben documentate, frutto di informazione libera e imparziale
Dogma 3) Chiunque osi mettere in dubbio i precedenti due Dogmi e' <sequenza di attacchi diretti>

lowenz
28-10-2009, 09:30
cattolici brutti e cattivi.
Guarda che sono i relativisti quelli brutti e cattivi (ed opprimenti e perseguitanti e distruttori di culture e tutto il solito elenco).....

ConteZero
28-10-2009, 09:30
Non ci siamo capiti ConteZero. Io non voglio entrare nel merito della questione (cut)

E allora evita d'ammorbare il thread con il tuo pianto greco.

lowenz
28-10-2009, 09:33
- Ammesso che siano attendibili, potrebbero essere visioni discordanti semplicemente due facce della stessa medaglia? Non e' che abbiamo a che fare con una persona che si e' impegnata a fondo per una causa, e che nella sua lunga vita, come tutti, ha commesso errori?
La tesi è semmai che Madre Teresa NON avrebbe commesso errori in quanto perfettamente nel solco del modo cristiano di interpretare il dolore, pure in modo estremo (e per alcuni poco umano, per altri invece umanissimo in quanto con lei concordi nell'interpretazione del dolore).

blade9722
28-10-2009, 09:45
La tesi è semmai che Madre Teresa NON avrebbe commesso errori in quanto perfettamente nel solco del modo cristiano di interpretare il dolore, pure in modo estremo (e per alcuni poco umano, per altri invece umanissimo in quanto con lei concordi nell'interpretazione del dolore).

Lowenz, il thread e' stato impostato per sparare a zero su quella donna. Questa tua risposta e' la tipica giustificazione strumentale di discussioni di questo tipo: "siccome ne parlano bene, allora e' lecito sputtanarla". Non e' molto diversa da quella addotta da chi, in un altra sezione, disintegra i santissimi all'universo creato sui prodotti di una certa software house.

Fritz!
28-10-2009, 09:51
Non ci siamo capiti ConteZero. Io non voglio entrare nel merito della questione, ammetto che la mia competenza a riguardo e' nulla. Quello che intendo dire e' che un thread che si prefiggesse di fare "cultura e informazione" dovrebbe affrontare con un atteggiamento critico e costruttivo, tematiche del tipo.

- Quanto sono attendibili le fonti?
- Ammesso che siano attendibili, potrebbero essere visioni discordanti semplicemente due facce della stessa medaglia? Non e' che abbiamo a che fare con una persona che si e' impegnata a fondo per una causa, e che nella sua lunga vita, come tutti, ha commesso errori?

Invece l'impostazione e' la seguente:

Dogma 1) Descrizioni positive di MTdC sono solo il frutto sapiente della campagna di marketing dei cattolici brutti e cattivi.
Dogma 2) Descrizioni negative sono invece sicuramente vere, ben documentate, frutto di informazione libera e imparziale
Dogma 3) Chiunque osi mettere in dubbio i precedenti due Dogmi e' <sequenza di attacchi diretti>

A me pare che gli unici dogmi siano quelli di chi é intervenuto a lamentare la vergogna della critica... L'intoccabilità di un santo, simbolo col quale sentirsi tanto pii e devoti.

Per il resto, l'opera di MAdre Teresa di Calcutta é criticabilissima, e nell'ambito di quel che concerne l'aiuto internazionale o l'assistenza ai malati é un esempio assai pernicioso.

lowenz
28-10-2009, 09:51
Questa tua risposta e' la tipica giustificazione strumentale di discussioni di questo tipo: "siccome ne parlano bene, allora e' lecito sputtanarla".
:mbe:

Giustificazione strumentale A COSA?

Guarda che non sono qui per amore di polemica anche se immagino che a qualcuno piaccia pensarlo: il problema non è Madre Teresa, è il fatto che una persona che voglia puntare il dito su "miti" e "tradizioni" viene SISTEMATICAMENTE indicata come pericolo sociale e stigmatizzato come "nemico della civiltà".

Non nascondiamoci dietro un filo d'erba, che sono sono qui dal 2005 a parlare di queste cose.
Non ho alcun bisogno di giustificazioni strumentali, ho 5 anni alle spalle di argomenti di questo tipo.

blade9722
28-10-2009, 09:53
A me pare che gli unici dogmi siano quelli di chi é intervenuto a lamentare la vergogna della critica... L'intoccabilità di un santo, simbolo col quale sentirsi tanto pii e devoti.

Per il resto, l'opera di MAdre Teresa di Calcutta é criticabilissima, e nell'ambito di quel che concerne l'aiuto internazionale o l'assistenza ai malati é un esempio assai pernicioso.

No, rileggiti i post dall'inizio. C'e' qualcuno che ha fatto come dici te, ma molti utenti hanno espresso perplessita' sulle fonti, oppure invitato ad analizzare il suo operato nell'insieme. Per contro, ci sono numerosi post del tipo "finalmente la verita' viene fuori".

lowenz
28-10-2009, 09:59
oppure invitato ad analizzare il suo operato nell'insieme.
Tu in quello di vedi sincera analisi, io ci vedo un salvarsi in calcio d'angolo :boh:

"Buttiamola sull'insieme così qualcosa si salva".

Ecco, questa per me NON è informazione, è né più né meno del 6 politico.

Fritz!
28-10-2009, 09:59
No, rileggiti i post dall'inizio. C'e' qualcuno che ha fatto come dici te, ma molti utenti hanno espresso perplessita' sulle fonti, oppure invitato ad analizzare il suo operato nell'insieme. Per contro, ci sono numerosi post del tipo "finalmente la verita' viene fuori".

Il 3d ha avuto 14 pagine e non una, per via dei messaggi "ma come osate critticare la santissima madre teresa".

Per il resto ripeto, il metodo dell'assistenza "spirituale" ai malati é un metodo, che da un punto di vista sanitario é pessimo.

Date i soldi a Medecins sans frontières, piuttosto, non a chi in nome dei buoni sentimenti fa piu danni che altro.

sider
28-10-2009, 10:03
No, rileggiti i post dall'inizio. C'e' qualcuno che ha fatto come dici te, ma molti utenti hanno espresso perplessita' sulle fonti, oppure invitato ad analizzare il suo operato nell'insieme. Per contro, ci sono numerosi post del tipo "finalmente la verita' viene fuori".

E' il problema che ho ogni giorno aparlare con un mio collega ipercredente: mi parlava benissimo del suo parrocco (che io giudicavo male da suo fare mellifluo) , poi inquisito per circonvezione d'incapace perchè faceva fare testamento a suo favore dalle vecchiette moribonde, e messo di fronte all'articolo del giornale continuava a giurare sulla buona fede dell'individuo.
Decine di articoli sui preti pedofili non lo smuovono dalle sue convinzioni. Tutte balle ed esagerazioni secondo lui, attacchi alla chiesa.

blade9722
28-10-2009, 10:07
:mbe:

Giustificazione strumentale A COSA?

Guarda che non sono qui per amore di polemica anche se immagino che a qualcuno piaccia pensarlo: il problema non è Madre Teresa, è il fatto che una persona che voglia puntare il dito su "miti" e "tradizioni" viene SISTEMATICAMENTE indicata come pericolo sociale e stigmatizzato come "nemico della civiltà".

Non nascondiamoci dietro un filo d'erba, che sono sono qui dal 2005 a parlare di queste cose.
Non ho alcun bisogno di giustificazioni strumentali, ho 5 anni alle spalle di argomenti di questo tipo.

Cos'e', un post di autocompiacimento?

blade9722
28-10-2009, 10:10
E' il problema che ho ogni giorno aparlare con un mio collega ipercredente: mi parlava benissimo del suo parrocco (che io giudicavo male da suo fare mellifluo) , poi inquisito per circonvezione d'incapace perchè faceva fare testamento a suo favore dalle vecchiette moribonde, e messo di fronte all'articolo del giornale continuava a giurare sulla buona fede dell'individuo.
Decine di articoli sui preti pedofili non lo smuovono dalle sue convinzioni. Tutte balle ed esagerazioni secondo lui, attacchi alla chiesa.

Ma infatti, qui assisto spesso alla stessa scena, con in piu' le velleita' di farla passare come una visione obiettiva. Mentre, chi fa notare come sia una posizione estremizzata e acritica viene subito additato, nella migliore delle ipotesi, come disinformato.

lowenz
28-10-2009, 10:14
Cos'e', un post di autocompiacimento?
No, è la prova che non c'è alcuna giustificazione strumentale dato che NON he ho bisogno (e tra l'altro Madre Teresa è un argomento ciclico della sezione).

A riprova c'è il tasto "ricerca".

blade9722
28-10-2009, 10:16
Il 3d ha avuto 14 pagine e non una, per via dei messaggi "ma come osate critticare la santissima madre teresa".

Per il resto ripeto, il metodo dell'assistenza "spirituale" ai malati é un metodo, che da un punto di vista sanitario é pessimo.

Date i soldi a Medecins sans frontières, piuttosto, non a chi in nome dei buoni sentimenti fa piu danni che altro.

Prendiamo in esame la prima pagina.

Post del tipo "ma come osate criticare la santissima madre teresa":

ragazzi, per favore: sfiorate il ridicolo.

Post del tipo "Finalmente la verita' salta fuori"

La Chiesa (solitamente cauta in questo genere di cose) ha comprato madre Teresa con tutto il pacchetto di annessi e connessi.
Per questo si farà di tutto per preservarla, altrimenti si andrebbe a macchiare anche la credibilità del big-one precedente.

Ne ero già al corrente.

Ma del resto per taluni sarà sempre santa, in saeculis saeculorum, e queste saranno solo illazioni degli anticristi.

Bel video, non sapevo di questi retroscena eppure guardo sempre i Tg e Porta a Porta :asd:

purtroppo...

4 a 1.....

blade9722
28-10-2009, 10:18
No, è la prova che non c'è alcuna giustificazione strumentale dato che NON he ho bisogno (e tra l'altro Madre Teresa è un argomento ciclico della sezione).

A riprova c'è il tasto "ricerca".

L'argomento e' ciclico come sparare a zero su quella software house. :asd:

Questo si chiama "crociata"

Per il resto, noto la persistenza della vena di autocompiacimento :asd:

lowenz
28-10-2009, 10:25
L'argomento e' ciclico come sparare a zero su quella software house. :asd:

Questo si chiama "crociata"
Per quello rivolgiti a Greggio, non certo a chi interviene per ribadire problematiche annesse.

Per il resto, noto la persistenza della vena di autocompiacimento :asd:
Capisco, quando presenterò un curriculum mi aspetterò che qualcuno mi dica "Ma a me non serve questo, è solo autocompiacimento" :asd: :asd: :asd:

lowenz
28-10-2009, 10:26
Prendiamo per esempio un ateo mitizzato (anche a causa delle sue condizioni di salute) come Hawking.....non sono l'unico utente a pensare che tanto di lui derivi dalla sua condizioni di salute (esimi ricercatori del forum la pensano così, e sono tutt'altro che cattivoni comunisti).

Basterebbe che nessuno mitizzasse niente e nessuno smitizzerebbe niente.

Sono un cattivone anti-atei adesso che ho "offeso" l'Hawking-mito?
Io aspetto, eh :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

Non fate finta di non leggerlo.....

ConteZero
28-10-2009, 10:39
Io mi limito a far presente che l'argomento MTdC da quando sono qui (meno di un anno) è già saltato fuori (con link, articoli, documenti e via dicendo) almeno due volte.
Chiedo scusa a tutti se non ho specificato un "ricomincio da dove avevo lasciato nell'altro thread" quando ho dato le mie impressioni in merito.

blade9722
28-10-2009, 10:41
Capisco, quando presenterò un curriculum mi aspetterò che qualcuno mi dica "Ma a me non serve questo, è solo autocompiacimento" :asd: :asd: :asd:

Beh, siamo in un forum, non in un ufficio assunzioni.

blade9722
28-10-2009, 10:49
Io aspetto, eh :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

Non fate finta di non leggerlo.....

Dipende da come imposti la discussione.

Se muovi critiche costruttive e argomentate al suo operato, ad esempio al fatto di dedicarsi quasi esclusivamente a speculazioni teoriche, allora no.

Ma se apri un thread in cui raccogli link di tutti gli articoli web che parlano male di lui, concludendo che e' un impostore frutto di propaganda commerciale e che chi non la pensa cosi' ha le fette di salame agli occhi, allora si.

Come vengono impostati di solito i thread di questa sezione?

Mauro80
28-10-2009, 17:17
Non ho letto tutte e 15 le pagine, ma solo qualche pezzo

Il senso di vergogna e compassione che provo per quelle persone capaci di inveire contro uomini e donne che hanno dedicato la propria vita agli ALTRI è enorme.

Attaccarsi alle bottigliette di acido per procurarsi le stigmate o alle lettere dove MTdC non professava ateismo ma solo dubbi non fa altro che palesare quanto nulle siano queste persone da un lato e dimostrare la grandezza e l'umanità al tempo stesso si Padre Pio e Madre Teresa.

Siamo solo peccatori, lo erano anche loro, nella loro grandiosità.
San Pietro ha peccato.

Le menti deboli, le persone capaci solo di provare invidia per chi opera al bene altrui, a lenire le sofferenze, insegnando la grandiosità di un messaggio
continuino ad attaccarsi alle bottigliette di acido.

superanima
28-10-2009, 17:22
Balle stra-documentate.

Delle balle stra-documentate sono sempre balle.

Fritz!
28-10-2009, 17:24
Io aspetto, eh :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

Non fate finta di non leggerlo.....

cattivone anti ateo:mad:

Poi magari osi anche criticare Dawkins:doh:

ConteZero
28-10-2009, 17:28
Non ho letto tutte e 15 le pagine, ma solo qualche pezzo

Il senso di vergogna e compassione che provo per quelle persone capaci di inveire contro uomini e donne che hanno dedicato la propria vita agli ALTRI è enorme.

Attaccarsi alle bottigliette di acido per procurarsi le stigmate o alle lettere dove MTdC non professava ateismo ma solo dubbi non fa altro che palesare quanto nulle siano queste persone da un lato e dimostrare la grandezza e l'umanità al tempo stesso si Padre Pio e Madre Teresa.

Siamo solo peccatori, lo erano anche loro, nella loro grandiosità.
San Pietro ha peccato.

Le menti deboli, le persone capaci solo di provare invidia per chi opera al bene altrui, a lenire le sofferenze, insegnando la grandiosità di un messaggio
continuino ad attaccarsi alle bottigliette di acido.

Peccatore sarai tu.
Io in questo gioco perverso di peccatori e santi non ci voglio entrare*, mi limito a far notare che far soffrire GLI ALTRI per le PROPRIE convinzioni salvo poi NON VOLER SOFFRIRE in PROPRIO è segno di pochezza morale.

Delle balle stra-documentate sono sempre balle.

E la terra è piatta.


* Trovo degno di animali inferiori come gli asini l'idea di ragionare in termini di salvezza (carota) e dannazione (bastone), cose che snaturano il senso del VERO fare del bene.

superanima
28-10-2009, 17:28
Chi sei tu per criticare ad esempio Newton che si è sbattuto una vita intera per costruire dal nulla la meccanica?
Beh, se tu sei uno che conosce la meccanica relativistica giustamente puoi dire "Newton era in buona fede, ma tutto quello che ha costruito NON è vero".

Ecco, ottimo esempio. Scommetto che te, nella tua fede razionalista, non hai mai nemmeno messo in dubbio che una storia ridicola e grossolana come quella della mela potesse essere non-vera. Sbaglio?

Su Newton potremmo parlare a lungo, di come si sia appropriato di teorie non sue, ma guai a metterlo in discussione... meglio parlar male di qualunque-cosa-religiosa...

Fritz!
28-10-2009, 17:33
Ecco, ottimo esempio. Scommetto che te, nella tua fede razionalista, non hai mai nemmeno messo in dubbio che una storia ridicola e grossolana come quella della mela potesse essere non-vera. Sbaglio?

Su Newton potremmo parlare a lungo, di come si sia appropriato di teorie non sue, ma guai a metterlo in discussione... meglio parlar male di qualunque-cosa-religiosa...

Volevi fare il figo, ma hai fatto una figuraccia colossale mi sa :asd: :asd:

superanima
28-10-2009, 17:37
Non è strano, è ovvio: cercano di fare quello che fai tu qui con chi non la pensa come te, ovvero "far capire" ai cristiani di rispettare i loro miti fondanti, di non distruggere la loro cultura col progressismo cristiano (rispetto a loro è progressismo), ecc. ecc. ecc. :p

Cioé, tu davvero non arrivi a distinguere la differenza tra il mito e la separazione sociale in caste?
Gli indù non sentono per nulla minacciati i loro miti, l'induismo è una religione che accoglie tutto, non ha alcun problema ad accettare (come ha fatto) i miti del cristianesimo. Non è combattuta per l suoi miti ma, torno a dire, perché i suoi principi di uguaglianza tra gli uomini sono in inconciliabile contrasto con le caste.

Non è con la predicazione che i cristiani fanno proselitismo ma solo mostrando che per loro (rif. Madre Teresa) un paria moribondo così come un lebbroso o un Kshatriya sono esattamente la stessa cosa: una persona.
E questo banale e rivoluzionario principio per un fondamentalista indù è inaccettabile.

superanima
28-10-2009, 17:42
Il problema è che nessuno di default è di "spicco", questo è talmente ovvio che mi fa sorridere doverlo ricordare: l'essere di "spicco" è appunto il risultato di un processo di mitizzazione.
Prendiamo per esempio un ateo mitizzato (anche a causa delle sue condizioni di salute) come Hawking.....non sono l'unico utente a pensare che tanto di lui derivi dalla sua condizioni di salute (esimi ricercatori del forum la pensano così, e sono tutt'altro che cattivoni comunisti).

Basterebbe che nessuno mitizzasse niente e nessuno smitizzerebbe niente.

Sono un cattivone anti-atei adesso che ho "offeso" l'Hawking-mito?

No, sei solo l'espressione di una cultura relativista. Quella che ha separato il fatto dal valore, per cui non sa più riconoscerli uniti.

aeterna
28-10-2009, 17:44
E questo banale e rivoluzionario principio per un fondamentalista indù è inaccettabile.


che poi è davvero desolante vedere come in certe parti del mondo sia ancora oggi inaccettabile, come lo era 2009 anni fa

ConteZero
28-10-2009, 17:46
No, sei solo l'espressione di una cultura relativista. Quella che ha separato il fatto dal valore, per cui non sa più riconoscerli uniti.

Il fatto è oggettivo, il valore è soggettivo.
Questo è elementare.

Una persona che la pensa diversamente da te può dare un valore completamente diverso ad una qualsiasi azione.

Fritz!
28-10-2009, 17:47
che poi è davvero desolante vedere come in certe parti del mondo sia ancora oggi inaccettabile, come lo era 2009 anni fa

Smettiamola di dir mostruosità.

Il sistema delle caste é cancellato dalle leggi democratiche. Gli indu non ce l'hanno con i cristiani perché non riconoscono le caste. Ce l'hanno con il cristianesimo perché fa proselitismo. Perché gli ruba mercato.

Dream_River
28-10-2009, 17:49
Siamo solo peccatori, lo erano anche loro, nella loro grandiosità.
San Pietro ha peccato.


E allora per quale motivo andrebbero considerati ad un grado superiore a tutti noi? (Se non per mandare avanti una campagna di Merchandising)?


Non è con la predicazione che i cristiani fanno proselitismo ma solo mostrando che per loro (rif. Madre Teresa) un paria moribondo così come un lebbroso o un Kshatriya sono esattamente la stessa cosa: una persona.
E questo banale e rivoluzionario principio per un fondamentalista indù è inaccettabile.

Bhe, il cattolicesimo continua a difendere un trattamento privilegiato per un gruppo sociale che è il clero
Gruppo sociale al quale naturalmente si accede per determinate caratteristiche (fra le quali quella di non essere donna).
Non so quanto abbiano da insegnare i cattolici agli induisti fondamentalisti

ConteZero
28-10-2009, 17:50
Smettiamola di dir mostruosità.

Il sistema delle caste é cancellato dalle leggi democratiche. Gli indu non ce l'hanno con i cristiani perché non riconoscono le caste. Ce l'hanno con il cristianesimo perché fa proselitismo. Perché gli ruba mercato.

Il TG di un anno addietro parlava di un gruppo che protestava per passare ad una casta INFERIORE in modo da poter accedere ai posti pubblici riservati alle minoranze.
Questo per dire quanto se ne stanno sbattendo, oggi come oggi, dell'orgoglio di casta...

ConteZero
28-10-2009, 17:51
Bhe, il cattolicesimo continua a difendere un trattamento privilegiato per un gruppo sociale che è il clero
Gruppo sociale al quale naturalmente si accede per determinate caratteristiche (fra le quali quella di non essere donna).
Non so quanto abbiano da insegnare i cattolici agli induisti fondamentalisti

Se traduci "sacerdote" con "bramino" stiamo a pari con la loro religione.

* the brahmins (serving as priests and teachers),
* the kshatriyas (duties of administration, battle, and law enforcement),
* the vaishyas (customarily agriculture, commerce, and cow-protection), and
* the shudras (who provide added service to members of the other three varnas).

In this system, the brahmins or clergy were the highest social stature due to their knowledge of the Vedas. The khastriyas or warrior class commanded the highest political power while the vaishyas had the highest economic prosperity. The shudras (serfs) were the people who provided service to all the three tiers.

...chi altro era che non più tardi di 120 anni fa rivendicava orgoglioso (nel sillabo) che l'istruzione fosse appannaggio esclusivo della Chiesa ?

superanima
28-10-2009, 17:53
Sarà cultura ed informazione far passare MTdC per una persona che gestiva un ospedale a Calcutta... perché è questo che c'hanno fatto credere per decenni.
Spunta fuori che non era un ospedale, che si lasciavano (per scelta) soffrire i malati e che MT disattendeva le norme che invece voleva applicate per tutti gli altri.


ConteZero, tu di Madree Teresa non sai nulla. Almeno informati su quanti centri di accoglienza, ospedali, lebbrosari (perfino città per lebbrosi) Madre Teresa costruì nel corso della sua opera.
Scoprirai magari che aveva aperto perfino un centro per gli allora reietti dell'Occidente, i primi malati di aids, proprio a New York.

Dream_River
28-10-2009, 17:53
No, sei solo l'espressione di una cultura relativista. Quella che ha separato il fatto dal valore, per cui non sa più riconoscerli uniti.

è rieccola la cultura relativista!!! :asd::stordita: :fagiano: :nera: :muro:

Presto, qualcuno punti il dito verso i nichilisti prima che sia troppo tardi!!!:O

:asd:

aeterna
28-10-2009, 17:57
Smettiamola di dir mostruosità.

Il sistema delle caste é cancellato dalle leggi democratiche.

in teoria, ma nella pratica fa ancora parte della loro cultura

ConteZero
28-10-2009, 17:58
ConteZero, tu di Madree Teresa non sai nulla. Almeno informati su quanti centri di accoglienza, ospedali, lebbrosari (perfino città per lebbrosi) Madre Teresa costruì nel corso della sua opera.
Scoprirai magari che aveva aperto perfino un centro per gli allora reietti dell'Occidente, i primi malati di aids, proprio a New York.

Sticazzi... prima definiva l'AIDS un giusto castigo divino, e poi apriva i centri per curarli.

...ma li curava dall'AIDS o dalla gaitudine? no, perché in USA per certi cattolici la gaitudine è peggio che l'AIDS.

superanima
28-10-2009, 18:03
Il fatto è oggettivo, il valore è soggettivo.
Questo è elementare.

Una persona che la pensa diversamente da te può dare un valore completamente diverso ad una qualsiasi azione.

quindi per te, ad esempio, i Diritti Universali dell'uomo non sono né universali né innati. La libertà non è un diritto ma un accidente del qui ed ora.

lowenz
28-10-2009, 18:04
Ecco, ottimo esempio. Scommetto che te, nella tua fede razionalista, non hai mai nemmeno messo in dubbio che una storia ridicola e grossolana come quella della mela potesse essere non-vera. Sbaglio?

Su Newton potremmo parlare a lungo, di come si sia appropriato di teorie non sue, ma guai a metterlo in discussione... meglio parlar male di qualunque-cosa-religiosa...
Ma hai capito quello che ho scritto almeno? :mbe: :confused:
Ho grossi dubbi, eh.

Fritz!
28-10-2009, 18:05
ma perché tirate sempre in ballo i diritti universali, chiaro prodotto illuminista e inventato dalla rivoluzione francese?

blade9722
28-10-2009, 18:05
Non ho letto tutte e 15 le pagine, ma solo qualche pezzo

Il senso di vergogna e compassione che provo per quelle persone capaci di inveire contro uomini e donne che hanno dedicato la propria vita agli ALTRI è enorme.

Attaccarsi alle bottigliette di acido per procurarsi le stigmate o alle lettere dove MTdC non professava ateismo ma solo dubbi non fa altro che palesare quanto nulle siano queste persone da un lato e dimostrare la grandezza e l'umanità al tempo stesso si Padre Pio e Madre Teresa.

Siamo solo peccatori, lo erano anche loro, nella loro grandiosità.
San Pietro ha peccato.

Le menti deboli, le persone capaci solo di provare invidia per chi opera al bene altrui, a lenire le sofferenze, insegnando la grandiosità di un messaggio
continuino ad attaccarsi alle bottigliette di acido.

Guarda che questi toni da predicatore non giovano alla discussione.

superanima
28-10-2009, 18:06
Smettiamola di dir mostruosità.

Il sistema delle caste é cancellato dalle leggi democratiche. Gli indu non ce l'hanno con i cristiani perché non riconoscono le caste. Ce l'hanno con il cristianesimo perché fa proselitismo. Perché gli ruba mercato.

L'hai letto su youtube?

ConteZero
28-10-2009, 18:06
quindi per te, ad esempio, i Diritti Universali dell'uomo non sono né universali né innati. La libertà non è un diritto ma un accidente del qui ed ora.

Partiamo dal fatto che c'è chi non li riconosce (nel bene o nel male, cavoli loro).
Se vogliamo approfondire possiamo dire che ci sono dei valori "condivisibili" a tutti, ma sono il minimo comune multiplo di TUTTE le possibili culture, e quindi parliamo di pochissima roba.

lowenz
28-10-2009, 18:07
No, sei solo l'espressione di una cultura relativista. Quella che ha separato il fatto dal valore, per cui non sa più riconoscerli uniti.
No guarda, non hai capito proprio niente :muro:

Quello era un banale controesempio usando un ateo al posto di un cristiano.

Fritz!
28-10-2009, 18:07
L'hai letto su youtube?

Cosa? Che lo Stato Indiano ha abolito il sistema delle caste?
No, lo so.
E scommetto che se cerchi su wikipedia, lo scoprirai pure tu.

lowenz
28-10-2009, 18:09
Cioé, tu davvero non arrivi a distinguere la differenza tra il mito e la separazione sociale in caste?
Ma mi prendi in giro?????????

Guarda che il sistema della caste ha la sua giustificazione mitica proprio nella credenza della reincarnazione :muro:

superanima
28-10-2009, 18:09
Volevi fare il figo, ma hai fatto una figuraccia colossale mi sa :asd: :asd:

uh, scusa, te credevi fosse vera? :D

Te, come miliardi di altre persone, non ti sei nemmeno mai accorto della geniale ironia che unisce due principi così apparentemente inconciliabili, ragione e rivelazione, a una stessa origine accidentale: la mela.

:sofico:

Fritz!
28-10-2009, 18:09
uh, scusa, te credevi fosse vera? :D

Te, come miliardi di altre persone, non ti sei nemmeno mai accorto della geniale ironia che unisce due principi così apparentemente inconciliabili, ragione e rivelazione, a una stessa origine accidentale: la mela.

:sofico:

:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

lowenz
28-10-2009, 18:10
Guarda che questi toni da predicatore non giovano alla discussione.
A dire il vero sono la prova di quello che si sta dicendo dall'inizio.

superanima
28-10-2009, 18:12
Partiamo dal fatto che c'è chi non li riconosce (nel bene o nel male, cavoli loro).
Se vogliamo approfondire possiamo dire che ci sono dei valori "condivisibili" a tutti, ma sono il minimo comune multiplo di TUTTE le possibili culture, e quindi parliamo di pochissima roba.


uhm, non sai o non vuoi rispondere. Fa niente.

lowenz
28-10-2009, 18:12
uh, scusa, te credevi fosse vera? :D

Te, come miliardi di altre persone, non ti sei nemmeno mai accorto della geniale ironia che unisce due principi così apparentemente inconciliabili, ragione e rivelazione, a una stessa origine accidentale: la mela.

:sofico:
Sì vabbè.....facciamo che ci crediamo :muro:

:dissident:
28-10-2009, 18:12
uh, scusa, te credevi fosse vera? :D

Te, come miliardi di altre persone, non ti sei nemmeno mai accorto della geniale ironia che unisce due principi così apparentemente inconciliabili, ragione e rivelazione, a una stessa origine accidentale: la mela.

:sofico:

MACHEMMINQUIASTAIADDI'?? :confused:

lowenz
28-10-2009, 18:13
MACHEMMINQUIASTAIADDI'?? :confused:
Che la mela di Newton è come quella di Eva.

:dissident:
28-10-2009, 18:15
Che la mela di Newton è come quella di Eva.

Si' ma la cosa divertente e' che la mela non compare in nessuno dei due testi a cui fa riferimento :asd:

lowenz
28-10-2009, 18:21
Cmq io non capisco proprio chi dice che qualcuno si inventi tutto apposta :boh:

http://en.wikipedia.org/wiki/Mother_Teresa

Her philosophy and implementation have faced some criticism. David Scott wrote that Mother Teresa limited herself to keeping people alive rather than tackling poverty itself.[33] She has also been criticized for her view on suffering: according to an article in the Alberta Report, she felt that suffering would bring people closer to Jesus.[34] The quality of care offered to terminally ill patients in the Homes for the Dying has been criticised in the medical press, notably The Lancet and the British Medical Journal, which reported the reuse of hypodermic needles, poor living conditions, including the use of cold baths for all patients, and an approach to illness and suffering that precluded the use of many elements of modern medical care, such as systematic diagnosis.[35] Dr. Robin Fox, editor of The Lancet, described the medical care as "haphazard", as volunteers without medical knowledge had to take decisions about patient care, because of the lack of doctors. He observed that her order did not distinguish between curable and incurable patients, so that people who could otherwise survive would be at risk of dying from infections and lack of treatment.[36]

The spending of the charity money received has been criticized by some. Christopher Hitchens and the German magazine Stern have said Mother Teresa did not focus donated money on alleviating poverty or improving the conditions of her hospices, but on opening new convents and increasing missionary work.[47]

Additionally, the sources of some donations accepted have been criticized. Mother Teresa accepted donations from the autocratic and corrupt Duvalier family in Haiti, and openly praised them. She also accepted 1.4 million dollars from Charles Keating, involved in the fraud and corruption scheme known as the Keating Five scandal, and supported him before and after his arrest. The Deputy District Attorney for Los Angeles, Paul Turley, wrote to Mother Teresa asking her to return the donated money to the people Keating had stolen from, one of whom was "a poor carpenter". The donated money was not accounted for, and Turley did not receive a reply.[48]

Colette Livermore, a former Missionary of Charity, describes her reasons for leaving the order in her book Hope Endures: Leaving Mother Teresa, Losing Faith, and Searching for Meaning. Livermore found what she called Mother Theresa's "theology of suffering" to be flawed, despite being a good and courageous person. Though Mother Theresa instructed her followers on the importance of spreading the Gospel through actions rather than theological lessons, Livermore could not reconcile this with some of the practices of the organization. Examples she gives include unnecessarily refusing to help the needy when they approached the nuns at the wrong time according to the prescribed schedule, discouraging nuns from seeking medical training to deal with the illnesses they encountered (with the justification that God empowers the weak and ignorant), and imposition of "unjust" punishments, such as being transferred away from friends. Livermore says that the Missionaries of Charity "infantilized" its nuns by prohibiting the reading of secular books and newspapers, and emphasizing obedience over independent thinking and problem-solving.[49]

Sono fatti eh, altro che giocare sul relativismo brutto e cattivo che scinde fatto da valore :doh:

Ovviamente i numeri sono i riferimenti.....non è roba inventata.

superanima
28-10-2009, 18:24
Si' ma la cosa divertente e' che la mela non compare in nessuno dei due testi a cui fa riferimento :asd:

e chi ha parlato di libri?
Comunque quella della mela fu una storiella escogitata da Voltaire. Lo scopo era trovare una credibile giustificazione che permettesse al nascente movimento illuminista di attribuirsi i meriti che erano in realtà degli antichi scienziati ellenistici (i cui libri erano da poco giunti in loro possesso).
Basterebbe notare che - nel 700 - i fari venivano chiamati "torri newtoniane", sigh.

blade9722
28-10-2009, 18:26
A dire il vero sono la prova di quello che si sta dicendo dall'inizio.

Non giovano nemmeno quelli, assai piu' frequenti, del tipo "Io sono il depositario del verbo, se non la pensi come me non capisci niente", che e' quello che si sta dicendo dall'inizio....

A proposito, ti sei lamentato tanto che non ottenevi una risposta, adesso che l'hai ricevuta:

Dipende da come imposti la discussione.

Se muovi critiche costruttive e argomentate al suo operato, ad esempio al fatto di dedicarsi quasi esclusivamente a speculazioni teoriche, allora no.

Ma se apri un thread in cui raccogli link di tutti gli articoli web che parlano male di lui, concludendo che e' un impostore frutto di propaganda commerciale e che chi non la pensa cosi' ha le fette di salame agli occhi, allora si.

Come vengono impostati di solito i thread di questa sezione?

non commenti?

lowenz
28-10-2009, 18:27
e chi ha parlato di libri?
Comunque quella della mela fu una storiella escogitata da Voltaire. Lo scopo era trovare una credibile giustificazione che permettesse al nascente movimento illuminista di attribuirsi i meriti che erano in realtà degli antichi scienziati ellenistici (i cui libri erano da poco giunti in loro possesso).
Basterebbe notare che - nel 700 - i fari venivano chiamati "torri newtoniane", sigh.
Mi stai dicendo che il CREDENTISSIMO NEWTON DEL TRINITY COLLEGE era un illuminista?
E magari pure Leibniz! :rotfl:

Smettiamola, BASTA CAZZATE!

D.O.S.
28-10-2009, 18:27
Che la mela di Newton è come quella di Eva.

oh cavolo , e la mela di Turing allora ?! :fagiano:

però un pochino c'ha ragione , ci sono sempre le mele di mezzo ,mai una volta che ti capiti una bella pera oppure che so ... una succosa pesca , un cocomero , una noce di cocco :sob:

lowenz
28-10-2009, 18:30
non commenti?
Ha bellamente svincolato la questione del "toccare un personaggio mitizzato anche se ateo", riducendola alla sua analisi (=cioè spezzandola nelle sue possibilità esplicative).....e grazie al cavolo, non è una risposta!

blade9722
28-10-2009, 18:30
Cmq io non capisco proprio chi dice che qualcuno si inventi tutto apposta :boh:

http://en.wikipedia.org/wiki/Mother_Teresa

Her philosophy and implementation have faced some criticism. David Scott wrote that Mother Teresa limited herself to keeping people alive rather than tackling poverty itself.[33] She has also been criticized for her view on suffering: according to an article in the Alberta Report, she felt that suffering would bring people closer to Jesus.[34] The quality of care offered to terminally ill patients in the Homes for the Dying has been criticised in the medical press, notably The Lancet and the British Medical Journal, which reported the reuse of hypodermic needles, poor living conditions, including the use of cold baths for all patients, and an approach to illness and suffering that precluded the use of many elements of modern medical care, such as systematic diagnosis.[35] Dr. Robin Fox, editor of The Lancet, described the medical care as "haphazard", as volunteers without medical knowledge had to take decisions about patient care, because of the lack of doctors. He observed that her order did not distinguish between curable and incurable patients, so that people who could otherwise survive would be at risk of dying from infections and lack of treatment.[36]

The spending of the charity money received has been criticized by some. Christopher Hitchens and the German magazine Stern have said Mother Teresa did not focus donated money on alleviating poverty or improving the conditions of her hospices, but on opening new convents and increasing missionary work.[47]

Additionally, the sources of some donations accepted have been criticized. Mother Teresa accepted donations from the autocratic and corrupt Duvalier family in Haiti, and openly praised them. She also accepted 1.4 million dollars from Charles Keating, involved in the fraud and corruption scheme known as the Keating Five scandal, and supported him before and after his arrest. The Deputy District Attorney for Los Angeles, Paul Turley, wrote to Mother Teresa asking her to return the donated money to the people Keating had stolen from, one of whom was "a poor carpenter". The donated money was not accounted for, and Turley did not receive a reply.[48]

Colette Livermore, a former Missionary of Charity, describes her reasons for leaving the order in her book Hope Endures: Leaving Mother Teresa, Losing Faith, and Searching for Meaning. Livermore found what she called Mother Theresa's "theology of suffering" to be flawed, despite being a good and courageous person. Though Mother Theresa instructed her followers on the importance of spreading the Gospel through actions rather than theological lessons, Livermore could not reconcile this with some of the practices of the organization. Examples she gives include unnecessarily refusing to help the needy when they approached the nuns at the wrong time according to the prescribed schedule, discouraging nuns from seeking medical training to deal with the illnesses they encountered (with the justification that God empowers the weak and ignorant), and imposition of "unjust" punishments, such as being transferred away from friends. Livermore says that the Missionaries of Charity "infantilized" its nuns by prohibiting the reading of secular books and newspapers, and emphasizing obedience over independent thinking and problem-solving.[49]

Sono fatti eh, altro che giocare sul relativismo brutto e cattivo che scinde fatto da valore :doh:

Ovviamente i numeri sono i riferimenti.....non è roba inventata.

Sono fatti anche quelli, assai piu' numerosi, descritti nel resto della pagina che hai linkato, che danno un'immagine positiva di quella donna. Hai estrapolato solo lo stralcio relativo alle critiche, questo si chiama cherry picking.

lowenz
28-10-2009, 18:31
oh cavolo , e la mela di Turing allora ?! :fagiano:

però un pochino c'ha ragione , ci sono sempre le mele di mezzo ,mai una volta che ti capiti una bella pera oppure che so ... una succosa pesca , un cocomero , una noce di cocco :sob:
Facciamo che lo chiediamo a Gravis :asd:

lowenz
28-10-2009, 18:31
Sono fatti anche quelli, assai piu' numerosi, descritti nel resto della pagina che hai linkato. Hai estrapolato solo lo stralcio relativo alle critiche, questo si chiama cherry picking.
Ma nessuno ha messo in dubbio gli altri fatti!!!!!!!!!!!!!!! :doh:

Qui gli unici che mettono in dubbio sono quelli che non riconoscono quelli lì riportarti, per quello li ho riportati.

D.O.S.
28-10-2009, 18:31
Facciamo che lo chiediamo a Gravis :asd:

oppure a Biancaneve :stordita:

lowenz
28-10-2009, 18:32
:muro:

superanima
28-10-2009, 18:32
Io mi quoto ad libitum, finchè qualcuno è coerente e me lo dice.....sennò siamo sempre lì: 2 pesi e 2 misure.

Lo ripeto senza problemi: la notorietà dell'ateo Hawking deriva anche dalla sua malattia, è diventato "di spicco" anche per quello.....

Concordo, sicuramente il suo stato fisico ha influito sulla sua "fortuna" sociale. Anche se non vedo che c'entri.

blade9722
28-10-2009, 18:33
Ha bellamente svincolato la questione del "toccare un personaggio mitizzato anche se ateo", riducendola alla sua analisi (=cioè spezzandola nelle sue possibilità esplicative).....e grazie al cavolo, non è una risposta!

E' una risposta che centra il nocciolo della questione: non e' tanto il fatto di criticare un personaggio "mitizzato" a suscitare reazioni forti, ma il modo in cui lo si fa. Solo che non e' quella che ti piace, e non hai argomenti per ribattere.

Freeskis
28-10-2009, 18:34
oppure a Biancaneve :stordita:

e i nani dove li lasciamo ? :O



e non rispondete in parlamento che già ce ne sono due :mbe:

lowenz
28-10-2009, 18:34
Concordo, sicuramente il suo stato fisico ha influito sulla sua "fortuna" sociale. Anche se non vedo che c'entri.
Che parlavamo di quello che rende "di spicco" (->sociale) una persona.....

lowenz
28-10-2009, 18:35
E' una risposta che centra il nocciolo della questione: non e' tanto il fatto di criticare un personaggio "mitizzato" a suscitare reazioni forti, ma il modo in cui lo si fa. Solo che non e' quella che ti piace, e non hai argomenti per ribattere.
Ma per piacere :doh: :doh: :doh:

Non è il nocciolo è una semplice analisi delle possibilità.

blade9722
28-10-2009, 18:37
Ma per piacere :doh: :doh: :doh:

Non è il nocciolo è una semplice analisi delle possibilità.

Con questo post avresti espresso un pensiero di senso compiuto?

lowenz
28-10-2009, 18:38
Con questo post avresti espresso un pensiero di senso compiuto?
Provocazione personale?

Certo che è di senso compiuto, hai solo fatto una analisi di quello che si può fare nell'impostare una discussione, cosa pensi di avere scoperto? :muro:

superanima
28-10-2009, 18:39
Facciamo che lo chiediamo a Gravis :asd:

Questa (http://www.lafeltrinelli.it/products/9788807816444/La_rivoluzione_dimenticata/Russo_Lucio.html?prkw=la%20rivoluzione%20dimenticata&srch=0&Cerca.x=0&Cerca.y=0&cat1=1&prm=) costa 15 euro ma è probabilmente più esauriente ;)

Fritz!
28-10-2009, 18:41
E' una risposta che centra il nocciolo della questione: non e' tanto il fatto di criticare un personaggio "mitizzato" a suscitare reazioni forti, ma il modo in cui lo si fa. Solo che non e' quella che ti piace, e non hai argomenti per ribattere.

A me pare al contrario che sia il rifiuto del piedistallo a causare le reazioni che tu chiami forti, ma io chiamerei isteriche.

Fritz!
28-10-2009, 18:42
Questa (http://www.lafeltrinelli.it/products/9788807816444/La_rivoluzione_dimenticata/Russo_Lucio.html?prkw=la%20rivoluzione%20dimenticata&srch=0&Cerca.x=0&Cerca.y=0&cat1=1&prm=) costa 15 euro ma è probabilmente più esauriente ;)

Ma che azzo c'entra sta critica a Newton su cui ti sei andato a impelagare????

lowenz
28-10-2009, 18:43
Questa (http://www.lafeltrinelli.it/products/9788807816444/La_rivoluzione_dimenticata/Russo_Lucio.html?prkw=la%20rivoluzione%20dimenticata&srch=0&Cerca.x=0&Cerca.y=0&cat1=1&prm=) costa 15 euro ma è probabilmente più esauriente ;)
:confused: :mbe:

Si parlava della mela.....

http://it.wikipedia.org/wiki/Lucio_Russo

« Se c'è qualcosa di buono nella scienza moderna e nella matematica (o nell'arte, linguistica, architettura, tecnologia o medicina) l'Autore è felice di mostrare che nel periodo ellenistico c'era già. È perfino certo che in quel periodo ci fosse già la legge di gravitazione sull'inverso del quadrato [della distanza]. È corretta questa visione dei fatti? In gran parte lo è, certo, ma non del tutto e certamente non la parte sulla legge di gravitazione. Eppure lo sforzo di portare alle sue conseguenze il "What if" è ben speso. Abbiamo accesso solo all'1-2% degli antichi testi di cui conosciamo i titoli, gli altri sono persi, il ché lascia a Russo abbastanza spazio per immaginare una scienza ellenistica molto più ampia e molto più moderna di quanto precedentemente immaginato." »

(Mott Greene, "The birth of modern science? Review of The Forgotten Revolution, Nature 430 (5 agosto 2004): 614.)

blade9722
28-10-2009, 18:45
Provocazione personale?

Certo che è di senso compiuto, hai solo fatto una analisi di quello che si può fare nell'impostare una discussione, cosa pensi di avere scoperto? :muro:

Non e' una provocazione personale, ma una constatazione. Non ho capito nulla di quello che hai scritto nel post precedente, e mi sembra solo finalizzato ad apporre emoticons irritanti.

:dissident:
28-10-2009, 18:46
[i]« Se c'è qualcosa di buono nella scienza moderna e nella matematica (o nell'arte, linguistica, architettura, tecnologia o medicina) l'Autore è felice di mostrare che nel periodo ellenistico c'era già.

Ah! la famosa meccanica quantistica aristotelica! :O

lowenz
28-10-2009, 18:48
Non e' una provocazione personale, ma una constatazione. Non ho capito nulla di quello che hai scritto nel post precedente, e mi sembra solo finalizzato ad apporre emoticons irritanti.
Una constatazione di cosa?
Non ho capito nulla di quello che HO scritto?

Vabbè, ormai qui siamo al delirio.

superanima
28-10-2009, 18:49
Che parlavamo di quello che rende "di spicco" (->sociale) una persona.....

Che gli elementi esterni influiscano sulle nostre vite è del tutto evidente, le sliding doors, ma queste non sminuiscono il valore del fatto e delle persone.


Il limite casomai è nel non saperlo riconoscere. :cool:

blade9722
28-10-2009, 18:50
A me pare al contrario che sia il rifiuto del piedistallo a causare le reazioni che tu chiami forti, ma io chiamerei isteriche.

Ma guarda che ci sono molte persone disposte al dialogo e al confronto costruttivo, non tutti sono con il "paraocchi". Il problema e' che quasi tutti i thread di questa sezione sembrano templi dedicati alla disonesta' intellettuale e alla propaganda ideologica. Avviare piu' thread in cui si spara a zero su un personaggio, e si attacca che esprime dubbi legittimi, non e' rifiutare il piedistallo, ma condurre una crociata.

lowenz
28-10-2009, 18:51
Che gli elementi esterni influiscano sulle nostre vite è del tutto evidente, le sliding doors, ma queste non sminuiscono il valore del fatto e delle persone.
Ma che c'entra? :mbe: :confused:

Lorekon
28-10-2009, 18:52
il 3d sta diventando palloso, buon proseguimento, mi disiscrivo

Fritz!
28-10-2009, 18:52
Ma guarda che ci sono molte persone disposte al dialogo e al confronto costruttivo, non tutti sono con il "paraocchi". Il problema e' che quasi tutti i thread di questa sezione sembrano templi dedicati alla disonesta' intellettuale e alla propaganda ideologica.

Se non ti piaccioni i 3d della sezione, non li frequentare...
non capisco il senso di questa lamentela, se non il solito lamento vittimista.

superanima
28-10-2009, 18:53
http://it.wikipedia.org/


lowenz, la smetti con sto wikipedia?

Ps. Lucio Russo parla (anche) della mela di Newton e ne spiega le ragioni.

blade9722
28-10-2009, 18:53
Una constatazione di cosa?
Non ho capito nulla di quello che HO scritto?

Vabbè, ormai qui siamo al delirio.
Scusa, rileggi quello che hai scritto:

Ma per piacere :doh: :doh: :doh:

Non è il nocciolo è una semplice analisi delle possibilità.

La prima frase e' solo un intercalare canzonatorio.

La seconda e' talmente sintetica che solo tu puoi sapere cosa intendevi.

lowenz
28-10-2009, 18:53
il 3d sta diventando palloso, buon proseguimento, mi disiscrivo
Ormai è evidente il tentativo di colpevolizzare chi critica dicendo che "fa solo quello".....io vorrei sapere CHI e DOVE è stato detto che Madre Teresa sia stata un mostro assetato di sangue :boh:

Fritz!
28-10-2009, 18:55
lowenz, la smetti con sto wikipedia?

Ps. Lucio Russo parla (anche) della mela di Newton e ne spiega le ragioni.
Ma che c'entra sta storia????

Non hai capito il post su newton e sei partito su una tangente di puro delirio.

lowenz
28-10-2009, 18:56
Scusa, rileggi quello che hai scritto:



La prima frase e' solo un intercalare canzonatorio.

La seconda e' talmente sintetica che solo tu puoi sapere cosa intendevi.
:boh:
Solo che non e' quella che ti piace, e non hai argomenti per ribattere.
->Ma per piacere :doh: :doh: :doh:
+
E' una risposta che centra il nocciolo della questione
->Non è il nocciolo è una semplice analisi delle possibilità.

lowenz
28-10-2009, 18:58
lowenz, la smetti con sto wikipedia?

Ps. Lucio Russo parla (anche) della mela di Newton e ne spiega le ragioni.
Sto wikipedia? :rotfl:
(Mott Greene, "The birth of modern science? Review of The Forgotten Revolution, Nature 430 (5 agosto 2004): 614.)
Guarda, lasciamo, è tutto un mirror climbing tuo da quando ti sei iscritto qui sul forum.

blade9722
28-10-2009, 18:59
Se non ti piaccioni i 3d della sezione, non li frequentare...
non capisco il senso di questa lamentela, se non il solito lamento vittimista.

Non mi lamento, semplicemente descrivo come vengono condotte le discussioni. Se vedo un utente che dimostra chiaramente di essere irrigidito su una posizione acritica, e poi accusa gli altri di avere le fette di salame, trovo la cosa un controsenso e la evidenzio.

blade9722
28-10-2009, 19:01
:boh:

->Ma per piacere :doh: :doh: :doh:
+


Ok, appurato che anche il mio post precedente conteneva un passaggio canzonatorio,


->Non è il nocciolo è una semplice analisi delle possibilità.

cosi' continuo a non capire. Ti costa tanto sviluppare il concetto?

superanima
28-10-2009, 19:02
Ma che c'entra sta storia????

Non hai capito il post su newton e sei partito su una tangente di puro delirio.

Ho approfittato dea citazione (non mia) su Newton perché è un fantastico esempio di come a parti invertite la fede che i sostenitori della “ragione" denigrano, pervada loro stessi quando si mettonoin discussione i «loro miti».
Basta infatti osservare come nessuno di "voi" abbia mai nemmeno messo in dubbio una storiella inverosimile come la mela di Newton, e le vostre reazioni nel farvelo osservare.

Ecco che c'entra.

superanima
28-10-2009, 19:05
Sto wikipedia? :rotfl:

Guarda, lasciamo, è tutto un mirror climbing tuo da quando ti sei iscritto qui sul forum.

uh, tu sei uno di quelli che invece leggere i libri si legge le recensioni su wikipedia. :cool:

lowenz
28-10-2009, 19:06
cosi' continuo a non capire. Ti costa tanto sviluppare il concetto?
Ma è tutto il thread che lo sviluppo :cry:

Il concetto è che tutte le discussioni inerenti a figure mitizzate toccano tasti sensibili nelle persone, ma la cosa avviene con ISTERIA (come ha detto Fritz) nel caso di figure religiose da parte di persone che le hanno erette a mostri sacri.

Infatti se aprissi un thread attaccando l'ateo Hawking pensi che qualche ateo intervenga dandomi del fondamentalista religioso che lo attacca in quanto ateo o che dovrei vergognarmi di inveire su un portatore di sclerosi amiotrofica?

Fritz!
28-10-2009, 19:06
Ho approfittato dea citazione (non mia) su Newton perché è un fantastico esempio di come a parti invertite la fede che i sostenitori della “ragione" denigrano, pervada loro stessi quando si mettonoin discussione i «loro miti».
Basta infatti osservare come nessuno di "voi" abbia mai nemmeno messo in dubbio una storiella inverosimile come la mela di Newton, e le vostre reazioni nel farvelo osservare.

Ecco che c'entra.

E io ti ripeto che non hai capito una sega di quel post.

lowenz
28-10-2009, 19:07
uh, tu sei uno di quelli che invece leggere i libri si legge le recensioni su wikipedia. :cool:
->
(Mott Greene, "The birth of modern science? Review of The Forgotten Revolution, Nature 430 (5 agosto 2004): 614.)

Facciamo che ora continuate a raccontarvi balle da soli.

lowenz
28-10-2009, 19:08
Ho approfittato dea citazione (non mia) su Newton perché è un fantastico esempio di come a parti invertite la fede che i sostenitori della “ragione" denigrano, pervada loro stessi quando si mettonoin discussione i «loro miti».
Basta infatti osservare come nessuno di "voi" abbia mai nemmeno messo in dubbio una storiella inverosimile come la mela di Newton, e le vostre reazioni nel farvelo osservare.

Ecco che c'entra.
Non hai capito NIENTE DEL MIO POST, NIENTE! :doh:

D.O.S.
28-10-2009, 19:13
il 3d sta diventando palloso, buon proseguimento, mi disiscrivo

ehi , io sto facendo delle battute spiritosissime :O

ce la metto tutta :sob:

superanima
28-10-2009, 19:19
->


Facciamo che ora continuate a raccontarvi balle da soli.

Quindi tu non hai letto nulla di Russo e già lo hai classificato come balle, ovviamente invece conosci personalmente questo Mott Green, vero?

Ma per essere un po' più completi (hai davvero un vizietto di estrapolare solo piccoli frasi che ti fanno comodo) riporto più in esteso la tua seconda fonte di conoscenza (la prima abbiamo appurato che è youtube):


Russo studiò all'Università di Napoli dove si laureò in fisica nel 1969.

Incaricato dal 1973/74, docente dell'università di Modena dal 1978, divenne professore straordinario di Calcolo delle probabilità nel 1981. Dal 1984 tiene la cattedra di Calcolo delle probabilità all'Università degli studi di Roma Tor Vergata. Ha trascorso periodi di studio presso l'Institut des Hautes Etudes Scientifiques e presso la Princeton University.

I temi principali delle ricerche da lui condotte riguardano: problemi di isomorfismo tra schemi di Bernoulli e processi di Markov; misure di Gibbs del modello di Ising; teoria della percolazione di Bernoulli; formulazione di una versione approssimata della classica legge zero-uno valida nel caso di sistemi finiti di variabili aleatorie; ricostruzione di immagini e riconoscimento automatico di forme.

Nell'ambito di storia della scienza ha condotto delle ricerche riguardanti la ricostruzione di alcune idee dell'astronomia di Ipparco attraverso l'analisi di testimonianze contenute in opere letterarie; la ricostruzione della prova dell'eliocentrismo attribuita da Plutarco a Seleuco di Seleucia; alcuni problemi di filologia euclidea (in particolare sulle definizioni del I libro degli Elementi e sul primo postulato dell'Ottica); la storia della teoria delle maree in epoca ellenistica e nella prima età moderna.

La rivoluzione dimenticata [modifica]

Finalista del premio Viareggio per la saggistica 1997. Tradotto in inglese, tedesco, polacco e greco.

In questo saggio, Russo ha svolto un importante lavoro di ricerca sul periodo ellenistico considerato dall'autore come l'era in cui ha avuto inizio la scienza, intesa nel senso attuale del termine. Confutando la tesi che lo sviluppo scientifico sia un processo ininterrotto di accumulazione di conoscenze, documenta, citando come fonte circa 450 testi, come tra il IV e il II secolo a.C. ci sia stata una scienza ben superiore a quella dei secoli immediatamente successivi, sino a quando, nel rinascimento ci fu una riscoperta degli autori classici e delle loro conoscenze, e notando che talvolta gli scienziati rinascimentali attribuivano a se stessi la paternità di scoperte che in realtà appartenevano al periodo ellenistico. Il saggio di Russo è incentrato particolarmente sulla matematica, ma, partendo da questa, Russo ricostruisce i risultati ottenuti anche nel campo dell'ottica, della scenografia, catottrica, geografia, meccanica, pneumatica, astronomia, tecnologia. Un capitolo a parte è dedicato alla tecnologia, così come alle scienze mediche. Infine l'autore tenta un'analisi delle cause del drammatico declino, attribuendolo principalmente alle conquiste dell'impero romano e accenna ad una descrizione del lento recupero successivo delle conoscenze.


Scusa se di fronte alla tua wikipedia, i suoi 450 testi citati sono poca cosa. È un peccato che Russo non sappia montare un bel video, e caricarlo sul tubo.

:dissident:
28-10-2009, 19:23
È un peccato che Russo non sappia montare un bel video, e caricarlo sul tubo.

A quanto pare non hanno inventato tutto nell'antica Grecia :asd:

blade9722
28-10-2009, 19:25
Ma è tutto il thread che lo sviluppo :cry:

Il concetto è che tutte le discussioni inerenti a figure mitizzate toccano tasti sensibili nelle persone, ma la cosa avviene con ISTERIA (come ha detto Fritz) nel caso di figure religiose da parte di persone che le hanno erette a mostri sacri.

Infatti se aprissi un thread attaccando l'ateo Hawking pensi che qualche ateo intervenga dandomi del fondamentalista religioso che lo attacca in quanto ateo o che dovrei vergognarmi di inveire su un portatore di sclerosi amiotrofica?

Personalmente credo che se aprissi un thread in cui attacchi pesantemente e acriticamente l'ateo Hawking, ci sarebbero:

1) una minoranza di post che ti darebbero man forte
2) perlomeno inizialmente, un discreto numero di post di utenti che vorrebbero affrontare in maniera critica l'argomento
3) un buon numero di post in cui, con "isteria", verrai bollato come un fondamentalista religioso

questo perche' il pensiero dominante della sezione e' "progressista". Inutile dire che i post utili sono solo quelli del tipo 2).

Fritz!
28-10-2009, 19:27
Quindi tu non hai letto nulla di Russo e già lo hai classificato come balle, ovviamente invece conosci personalmente questo Mott Green, vero?

Ma per essere un po' più completi (hai davvero un vizietto di estrapolare solo piccoli frasi che ti fanno comodo) riporto più in esteso la tua seconda fonte di conoscenza (la prima abbiamo appurato che è youtube):



Scusa se di fronte alla tua wikipedia, i suoi 450 testi citati sono poca cosa. È un peccato che Russo non sappia montare un bel video, e caricarlo sul tubo.

Io vorrei comunque ricordare che Amélie Poulain deve molto al dadaismo.

StefAno Giammarco
28-10-2009, 23:59
Non vedo l'opportunità di andare oltre. Se siete capaci potete riaprirlo ma senza attacchi personali, isterie e polemiche inutili. Rileggerò con calma per eventuali sanzioni.