PDA

View Full Version : Annozero ieri: italia e germania paesi forti nell'affrontare la crisi -ma anche no-


first register
24-10-2009, 00:52
GERMANIA: TRE MILIARDI IN PIU' OGNI ANNO PER ISTRUZIONE E RICERCA
(AGI) - Berlino, 23 ott. - Il nuovo governo nero-giallo che sta per insediarsi ha in programma un forte incremento dei finanziamenti per la "Bildung", il settore dell'Istruzione e della Ricerca. Il presidente del gruppo parlamentare Cdu/Csu, Volker Kauder, ha annunciato che nell'accordo di governo e' stato deciso di "aumentare di 3 miliardi di euro" i finanziamenti per la "Bildung", con l'obiettivo di arrivare nel 2015 ad un bilancio annuo pari al 10% del Pil, rispetto alla quota attuale del 9%, con un aggravio complessivo di 25 miliardi di euro rispetto al bilancio attuale a disposizione di scuole, universita' e istituti di ricerca. Nel confermare il raggiungimento dell'accordo tra Cdu/Csu e Fdp, il ministro uscente dell'Istruzione, Annette Schavan (Cdu), ha parlato di un "forte segnale" per il futuro del paese, spiegando che un obiettivo centrale del governo nero-giallo e' la realizzazione della "Bildungsrepublik", la repubblica della formazione culturale. Un'altra rilevante misura di ordine sociale della nuova coalizione di governo riguarda il forte aumento degli assegni familiari per i figli, che dovrebbero passare dall'attuale cifra di 164 euro a testa a quasi 200 euro. Nei giorni scorsi era stato gia' reso noto che sulla spinta del leader liberale Guido Westerwelle la riforma dello stato sociale decisa dall'ex cancelliere Gerhard Schroeder sarebbe stata sensibilmente migliorata. Mentre finora una persona senza lavoro prima di ottenere l'indennita' di disoccupazione deve vendersi la casa o la polizza di assicurazione sulla vita e solo dopo aver esaurito i fondi ottenuti puo' chiedere l'aiuto dello Stato, in futuro la proprieta' dell'appartamento o della polizza assicurativa verranno escluse dal computo. Un disoccupato potra' inoltre chiedere l'assegno di disoccupazione anche se sul conto in banca ha un deposito che non superi i 48.750 euro. Nel frattempo in casa socialdemocratica c'e' polemica per le dichiarazioni del presidente designato della Spd, Sigmal Gabriel, secondo il quale il partito si trova "in una situazione catastrofica", poiche' nel corso degli ultimi 20 anni le direzioni che si sono succedute non hanno ascoltato la voce della base.(AGI) Cle/Fab


http://www.agi.it/estero/notizie/200910231504-est-rt10005-germania_tre_miliardi_in_piu_ogni_anno_per_istruzione_e_ricerca


Puntuale ecco la smentita alle affermazioni sentite ieri da Santoro, non ricordo chi fosse ma qualcuno ha affermato che l'Italia e la Germania sono i due paesi ad aver affrontato meglio la crisi, invece le differenze fra i due paesi sono molte.
In Germania si decide di portare gli investimenti per la formazione e la ricerca al 10% del PIL mentre qui in Italia la spesa per l'istruzione si ferma al 4% del pil (nel 2008) e gli investimenti sulla ricerca al 1,2% (maggio 2009) contro una media europea del 5%.

L'Italia spende in ricerca l'1,1% del PIL ; siamo lontani dai primi della classe ( la Finlandia, che investe in ricerca e innovazione il 3,5% della ricchezza nazionale) , e parecchio più indietro anche nei confronti di Germania, Francia e Gran Bretagna.
http://www.miur.it/DefaultDesktop.aspx?doc=1105




Secondo i dati diffusi a inizio gennaio da Eurostat, l'Istituto statistico della Commissione europea, nel 2005 la spesa pubblica degli Stati membri della Ue per l'istruzione è pari, in totale, al 5% del Pil.

Ma stando ai dati Eurostat, l'Italia, con una spesa per l'istruzione pari al 4,4% del Pil, si situa al 21^ posto tra i paesi Ue, subito dopo la Bulgaria (4,5%). Meno dell'Italia spendono infatti soltanto Repubblica ceca (4,2%), Spagna (4,2%), Grecia (4%), Slovacchia (3,8%) e Romania (3,5%).
http://www.diregiovani.it/gw/producer/dettaglio.aspx?id_doc=16706



Non penso sia possibile mettere sullo stesso piano due paesi come la Germania e l'Italia, purtroppo però è difficile smentire all'istante le affermazioni degli ospiti nelle trasmissioni tv.

Questa però era grossa.:D

:stordita:

Jarni
24-10-2009, 01:12
Questa però era grossa.:D
Una goccia nel mare...