PDA

View Full Version : Scuola: quali diritti spettano alla maggiore età?


whiles_
23-10-2009, 18:50
Salve, sono curioso di sapere quali sono i doveri degli alunni maggiorenni verso le scuole superiori e quale diritto hanno di fare alcune cose, tra cui vietare all'alunno di uscire anticipatamente o vietare il ritiro del libretto delle giustifiche senza il consenso dei genitori.

Proprio oggi si è verificato che verso le 11 si sia scatenato un temporale pesantissimo, ed io avevo dimenticato il cane sul tetto, sentendo il dovere di andarlo a prendere immediatamente. Il bidello si è messo a gridare in mezzo al corridoio per vietarmi di uscire, impedendomi appunto di mettere piede fuori dall'istituto, al chè sono stato costretto ad uscire dal giardino, scavalcare la ringhiera (sempre tutto sotto la pioggia), prendere la macchina e partire alla volta di casa mia. Ci ho messo 15 minuti, e mascherando il tempo in cui sono mancato con una semplice uscita al bagno, nessuno si è accorto di niente.

Se avessi trovato il cane in brutte condizioni, sono sicuro che mi sarei incazzato di brutto.

Inoltre, volevo chiedervi con quale diritto la scuola si permette di informare i genitori riguardo l'andamento scolastico o qualsiasi altra cosa accaduta in quelle quattro mura, senza l'autorizzazione dello studente ormai nella sua maggiore età.

Potreste indicarmi uno straccio di documentazione da spiattellare in faccia a queste persone che se ne fottono della legge? La prossima volta che mi vietano di uscire potrei chiamare i carabinieri?

Ciccio17
23-10-2009, 19:17
Non conosco affatto le leggi in merito, però ti invito a considerare quanto segue:

se ti avessero fatto uscire liberamente e mentre tu eri fuori ti fosse successo qualcosa (es: visto che pioveva, saresti potuto scivolare su un marciapiede e ti saresti potuto rompere una gamba. Bada bene è un caso limite e improbabile, però potrebbe succedere...) credo che il responsabile sia il preside della scuola, perchè tu a quell'ora saresti dovuto essere a scuola.

TOWERTORRE
23-10-2009, 20:18
Salve, sono curioso di sapere quali sono i doveri degli alunni maggiorenni verso le scuole superiori e quale diritto hanno di fare alcune cose, tra cui vietare all'alunno di uscire anticipatamente o vietare il ritiro del libretto delle giustifiche senza il consenso dei genitori.

Proprio oggi si è verificato che verso le 11 si sia scatenato un temporale pesantissimo, ed io avevo dimenticato il cane sul tetto, sentendo il dovere di andarlo a prendere immediatamente. Il bidello si è messo a gridare in mezzo al corridoio per vietarmi di uscire, impedendomi appunto di mettere piede fuori dall'istituto, al chè sono stato costretto ad uscire dal giardino, scavalcare la ringhiera (sempre tutto sotto la pioggia), prendere la macchina e partire alla volta di casa mia. Ci ho messo 15 minuti, e mascherando il tempo in cui sono mancato con una semplice uscita al bagno, nessuno si è accorto di niente.

Se avessi trovato il cane in brutte condizioni, sono sicuro che mi sarei incazzato di brutto.

Inoltre, volevo chiedervi con quale diritto la scuola si permette di informare i genitori riguardo l'andamento scolastico o qualsiasi altra cosa accaduta in quelle quattro mura, senza l'autorizzazione dello studente ormai nella sua maggiore età.

Potreste indicarmi uno straccio di documentazione da spiattellare in faccia a queste persone che se ne fottono della legge? La prossima volta che mi vietano di uscire potrei chiamare i carabinieri?

il fatto che tu sia maggiorenne non ti esenta da rispettare le regole della scuola: ovvero che per uscire ci vuole una giustifica (anche firmata da te medesimo) e certo non puoi andare e venire come ti pare

demonbl@ck
23-10-2009, 20:19
Pronto? Il discorso può esser valido per un minorenne. Se uno è maggiorenne la responsabilità delle sue azioni è sua, e per quanto mi riguarda è considerabile al pari del sequestro di persona impedire a un maggiorenne di uscire. :rolleyes:

Da noi hanno piazzato una bidella apposta davanti alla porta, ma basta passare velocemente ignorandola quando ti urla "EHI GIOVINOTTO!!" e nessuno ti dice niente...

demonbl@ck
23-10-2009, 20:20
il fatto che tu sia maggiorenne non ti esenta da rispettare le regole della scuola: ovvero che per uscire ci vuole una giustifica (anche firmata da te medesimo) e certo non puoi andare e venire come ti pare

Il motivo in questo caso ce l'aveva.

TOWERTORRE
23-10-2009, 20:25
Il motivo in questo caso ce l'aveva.

non sto dicendo che non poteva uscire, un maggiorenne può uscire da scuola anche solo perchè...non ha voglia di stare lì, però deve seguire le regole: firmarsi da solo la giustificazione e non stupirsi se poi non lo fanno rientrare, dato che ci sono delle regole.

tehblizz
23-10-2009, 20:32
Oh non è mica casa tua eh! Non è che appena diventi maggiorenne allora puoi fare il cazzo che ti pare :doh:

demonbl@ck
23-10-2009, 20:32
ok, su quello hai ragione.

Da noi invece c'è sta bidella che basta che entri, anche solo per andare al bar, e non puoi più uscire :mbe:

La prima volta sono entrato un ora prima per sbaglio (entrata alle 9), e non mi voleva lasciar uscire... ovviamente le ho detto sisivaitranquilla e poi sono uscito dal cortile :mbe:

Quando sono rientrato però mi ha guardato brutto :stordita:

tehblizz
23-10-2009, 20:34
ok, su quello hai ragione.

Da noi invece c'è sta bidella che basta che entri, anche solo per andare al bar, e non puoi più uscire :mbe:

La prima volta sono entrato un ora prima per sbaglio (entrata alle 9), e non mi voleva lasciar uscire... ovviamente le ho detto sisivaitranquilla e poi sono uscito dal cortile :mbe:

Quando sono rientrato però mi ha guardato brutto :stordita:

Io andai a salutare i prof il primo anno che ero all'università, poi mentre uscivo è arrivata la bidella tutta di corsa che non mi voleva far uscire, mi son messo a ridere :D

gbhu
23-10-2009, 23:35
Ma che c'entra l'essere maggiorenne. Una persona deve rispettare le regole del contesto in cui si trova. Anche in un luogo di lavoro occorre richiedere appositi permessi per assentarsi. Non è che un operaio perché è maggiorenne molla il suo posto alla catena di montaggio per andare a prendere il cane. Idem per un impiegato e per qualsiasi lavoratore in generale.
Se poi il contesto è "amichevole" e consente di farlo senza problemi allora va bene, ma in teoria un lavoratore che si assenta dal posto di lavoro senza giustificazione può essere sottoposto a procedure disciplinari e anche al licenziamento se la cosa si ripete.
Il regolamento interno di una scuola credo preveda che uno studente non possa entrare ed uscire quando gli pare, ma solo ad orari prestabiliti.
Se uno ha delle necessità ovvio che può anche uscire prima, ma deve fornire una giustificazione formale. Almeno mi pare ovvio.

Pot
24-10-2009, 15:58
non centra un nula essere maggiorenne o no... Anche al lavoro per assentarti devi fare qualcosa di scritto (o mail). Atlrimenti il datore di lavoro e' responsabile per quello che ti succede.

whiles_
24-10-2009, 19:10
Ma che c'entra l'essere maggiorenne. Una persona deve rispettare le regole del contesto in cui si trova. Anche in un luogo di lavoro occorre richiedere appositi permessi per assentarsi. Non è che un operaio perché è maggiorenne molla il suo posto alla catena di montaggio per andare a prendere il cane. Idem per un impiegato e per qualsiasi lavoratore in generale.
Se poi il contesto è "amichevole" e consente di farlo senza problemi allora va bene, ma in teoria un lavoratore che si assenta dal posto di lavoro senza giustificazione può essere sottoposto a procedure disciplinari e anche al licenziamento se la cosa si ripete.
Il regolamento interno di una scuola credo preveda che uno studente non possa entrare ed uscire quando gli pare, ma solo ad orari prestabiliti.
Se uno ha delle necessità ovvio che può anche uscire prima, ma deve fornire una giustificazione formale. Almeno mi pare ovvio.

Ok. Questo era ovvio. Quello che volevo dire io è che nel caso io debba uscire da scuola di corsa per un motivo di urgenza di qualunque tipo non mi posso ritrovare davanti un tizio che mi grida in faccia che non posso uscire.

Giuridicamente, la domanda era se dovrei poter uscire quando mi pare e piace, far scrivere sul registro la notifica e l'indomani portare la giustifica. (questo era scontato, non è che uno si salta un'ora senza che venga messo per iscritto).
E, sempre giuridicamente, mi chiedevo come la scuola si permetta di mettere di fronte all'ingresso questo tizio che urla e, mettendo anche le mani addosso, mi spinga dentro. Che poi possono prendere tutti i provvedimenti disciplinari che vogliono, è anche scontato.

Tra l'altro, ho seri dubbi sulla teoria che la scuola abbia la responsabilità su di te che ti fai male: mi immagino un 23enne che esce, scivola sul lastricato e fa causa alla scuola perchè questa doveva vegliare su di lui e non farlo uscire :mbe:

first register
24-10-2009, 23:58
Salve, sono curioso di sapere quali sono i doveri degli alunni maggiorenni verso le scuole superiori e quale diritto hanno di fare alcune cose, tra cui vietare all'alunno di uscire anticipatamente o vietare il ritiro del libretto delle giustifiche senza il consenso dei genitori.

Proprio oggi si è verificato che verso le 11 si sia scatenato un temporale pesantissimo, ed io avevo dimenticato il cane sul tetto, sentendo il dovere di andarlo a prendere immediatamente. Il bidello si è messo a gridare in mezzo al corridoio per vietarmi di uscire, impedendomi appunto di mettere piede fuori dall'istituto, al chè sono stato costretto ad uscire dal giardino, scavalcare la ringhiera (sempre tutto sotto la pioggia), prendere la macchina e partire alla volta di casa mia. Ci ho messo 15 minuti, e mascherando il tempo in cui sono mancato con una semplice uscita al bagno, nessuno si è accorto di niente.

Se avessi trovato il cane in brutte condizioni, sono sicuro che mi sarei incazzato di brutto.

Inoltre, volevo chiedervi con quale diritto la scuola si permette di informare i genitori riguardo l'andamento scolastico o qualsiasi altra cosa accaduta in quelle quattro mura, senza l'autorizzazione dello studente ormai nella sua maggiore età.

Potreste indicarmi uno straccio di documentazione da spiattellare in faccia a queste persone che se ne fottono della legge? La prossima volta che mi vietano di uscire potrei chiamare i carabinieri?

Ma tu non hai 18 anni. :D

Per uscire dalla scuola dovresti chiedere il permesso all'insegnante coordinatore di classe, oppure al vicepreside oppure al preside.
Di solito chi esce dalla scuola poi non può rientrare.
(Imho quella che hai fatto tu è una schifezza :stordita: .)
Potresti rientrare soltanto se ottieni dalla scuola il permesso di uscire per una visita medica. (meglio se ti passano a prendere i genitori).

Se non vogliono consegnarti il libretto per le giustific... fallo richiedere ai tuoi genitori:read:


Cerca di non fare altre schifezze :) ;)

Varilion
25-10-2009, 01:02
Andare via dicendo "sono maggiorenne ergo faccio quel che mi pare" è un comportamento arrogante che maldispone l'interlocutore. Consiglio caldamente di evitare in futuro.

Quando io ero in 5° semplicemente mi scrivevo la giustifica (o il motivo) me lo firmavo, lo facevo firma al responsabile e tutto filava liscio.

Ma d'altro canto devo riconoscere che "davanti al cancello della scuola" non mi hanno mai detto nulla né chiesto di vedere la giustifica. Credo che sempre in 5° (ovvero quando eravamo maggiorenni) avessi alcuni compagni di classe che andavano a farsi la fumatina all'intervallo davanti al cancello della scuola. Però se fossi d'improvviso sparito senza dir nulla nel mezzo di una giornata credo che il giorno dopo sarei finito direttamente dal preside :P

whiles_
25-10-2009, 02:25
auhauhauhauha...la prossima volta fatti fare un permesso con su scritto "esce di corsa perchè ha dimenticato il cane sul tetto"

sai che se sei a lavoro anche se sei maggiorenne ci sono delle regole da rispettare? ci sono dei permessi da farsi fare e delle regole a cui obbedire... naturalmente non ti sequestrano e quindi puoi benissimo infrangerle e poi pagarne le conseguenze. non mi sembra che tu abbia fatto così, dato che sei SCAPPATO dalla scuola. potevi benissimo farti fare un permesso per uscire e naturalmente dopo non rientravi e ne scontavi eventuali conseguenze. altrimenti qua con la scusa "sono maggiorenne" ognuno fa quel cazzo che gli pare :doh:
Allora non ci siamo capiti. Non mi hanno detto "puoi uscire ma dopo ne sconti le conseguenze" (che non è chiaro neanche quali siano). Hanno detto "tu non puoi uscire, punto".

Delle conseguenze non me ne frega niente quando ho una cosa da fare che per me è importantissima, non so se ora sono stato chiaro.

Non pretendo di uscire da scuola quando voglio e di rientrare quando mi pare e piace, stavo solo interrogandomi sulla legittimità di mettere un tipo che davanti alla scuola mi vieta anche con la forza di assumermi le mie responsabilità ed uscire da scuola immediatamente, lasciando le cartacce da firmare, le sanzioni disciplinari, le esplusioni, i richiami, e chi più ne ha più ne metta, a posteriori.

robertogl
25-10-2009, 10:33
nella mia scuola se uno è maggiorenne si può firmare le giustificazioni varie,ma per le uscite bisogna portarle la mattina stessa prima delle 8 e quando è ora il\la bidella viene a chiamarti,ti da il libretto e te ne vai.Se stai male e devi uscire ma non hai portato la giustificazione la mattina,devono venire a prenderti,visto che non mandano in giro uno che sta male,anche se maggiorenne.
Mi sembra normale che non ti abbiano lasciato uscire,mica puoi prendere e andartene così :mbe:
ma poi...cosa ci faceva il cane sul tetto?:mbe: :mbe:

marcowheelie
25-10-2009, 10:58
Nella mia scuola staccavi dal libretto la giustificazione di "uscita anticipata" e la consegnavi all'insegnante, una sorta di assunzione di responsabilità che la scaricava dai prof e dalla scuola, visto che ci scrivi a che ora te ne vai e firmi.

Comunque loro non possono sequestrarti a scuola:D tu puoi uscire quando e come vuoi, il problema è che in base al loro regolamento o anche per ripicca ti possono far passare seri problemi scolastici:read:

Ovviamente chi se ne frega, se ho il cane sul tetto e temporale in arrivo io butto per aria qualsiasi cosa mi si pari davanti pur di andare a prenderlo:mad:

Io comunque sono stato fortunato, e a scuola ho sempre avuto a che fare con persone tutto sommato intelligenti, se avevo necessità di andare via poco dopo essere entrato mi cancellavano la presenza, se dovevo andare via prima a qualsiasi orario si prendevano il foglio e arrivederci, quando la mattina ero indeciso se entrare o meno aspettavano con il cancello socchiuso mentre decidevo:stordita: :D

robertogl
25-10-2009, 12:24
Ovviamente chi se ne frega, se ho il cane sul tetto e temporale in arrivo io butto per aria qualsiasi cosa mi si pari davanti pur di andare a prenderlo:mad:


ma a casa mia il tetto è quello sopra la casa...voi intendete terrazza o cosa?che ci fa il cane sul tetto?:mbe:

whiles_
25-10-2009, 12:45
CHI? chi ti ha detto non puoi uscire? il bidello? non fa testo, se eri senza permesso ha fatto bene.

dovevi andare dall'insegnante competente e farti fare la giustificazione ed uscire, non mi sembra di aver letto da nessuna parte che l'insegnante ti ha impedito di uscire.

E dove sta scritto che ha fatto bene?
Hai mai che non ti possono chiudere dentro la scuola?

Che poi se esci senza giustifica ti facciano passare i guai è un altro discorso.

Il cane era sul tetto semplicemente perchè è là che lo lasciamo quando a casa non c'è nessuno, visto che ha i suoi spazi e nessuno lo disturba.

whiles_
25-10-2009, 17:03
allora, lo vedi che hai torto? tu non hai chiesto il permesso a nessuno di uscire, ergo il bidello ha fatto benissimo a non farti uscire, dato che maggiorenne o no, senza permesso dalla scuola non esci, mi pare logico e normale. :doh: il bidello fa il suo lavoro e non ti fa uscire giustamente. tu naturalmente te ne infischi delle regole e scappi, invece di andare a chiedere il permesso a chi di dovere. e poi hai pure il coraggio di lamentarti. bah, se questo è il senso del rispetto delle regole che avete voi ragazzi, state proprio messi bene :rolleyes:

Da quando nessuno ha la responsabilità delle tue azioni per vietarti di fare qualcosa ci sono le sanzoni disciplinari, che, quando decidi di compiere quel qualcosa, accetti. Ciò significa che ti dicono "se esci di qua ti mettiamo una nota", ma MAI e POI MAI ti potranno chiudere in classe a chiave o non farti uscire con la forza. E volevo una conferma di ciò ed una sua proiezione nella legislazione vigente. Mi spiego adesso? Mi spiego?

Quando dovevo andare a prendere il cane sono uscito perchè ritenevo di dover fare qualcosa di gran lunga più importante di una fottutissima nota, visto che se il cane si fosse fatto male non me lo sarei mai perdonato (sebbene tu possa anche non riuscire a capirlo, è così), ergo il gioco valeva la candela. E' come se tu venissi a sapere che una persona a cui sei molto legato sta per perdere la vita, cosa fai inizi a fare chiamate e a firmare cartacce per uscire dal lungo in cui ti hanno rinchiuso, o esci e basta? Non sono mica uscito per andare a comprare il cappuccino, cristo.

E secondo me, giuridicamente, nessuno ti può togliere la libertà di uscire ed assumerti le tue responsabilità dovute all'azione compiuta.

Quello che stai dimostrando un'enorme ipocrisia dal mio punto di vista, giusto per riempirsi la bocca con parole quali "gioventù bruciata", "ecco il rispetto delle regole che avete". Cazzate. Quando c'è un motivo che ti spinge a fare una cosa senza far male a nessuno e questo motivo è più grande delle conseguenze che ne derivano, delle regole e del rispetto verso queste me ne fotto guarda.

Ma non stavamo parlando di questo. Stavamo parlando della legittimità di chiudere qualcuno a chiave dentro un luogo pubblico.

Ora mi raccomando, rispondimi ancora "sei nel torto", "non avevi il permesso", come se in questo post non abbia detto niente.

dreadknight
26-10-2009, 20:42
non capisco il senso del thread: hai chiesto se fosse legittimo che un bidello ti impedisse di lasciare l'edificio scolastico senza relativa giustifica, ti è stata data la risposta ma non l'accetti perché te ne freghi della "burocrazia" reputando più importante fare i tuoi interessi (nel caso specifico, evitare che il cane rimanesse chiuso fuori mentre pioveva).

Le regole ci sono e vanno rispettate, diventare maggiorenni significa assumersi onori ed oneri: bastava che tu richiedessi l'autorizzazione ad uscire e nessuno ti avrebbe detto nulla, invece che scappare in quel modo di fatto comportandoti come un ragazzino immaturo.

Ora che sai come ci si comporta nel mondo degli adulti (ho bisogno di uscire -> chiedo un permesso -> esco), fanne tesoro per la prossima volta.

IlCarletto
27-10-2009, 16:37
farti le giustifiche da solo.. non ha prezzo :D :D

proevolution
27-10-2009, 19:21
nel mio liceo fino a 2 anni fa ( adesso vado all'uni:ave:) anche se avevi 18 anni per uscire dalla scuola dovevi fare l'uscita anticipata andando dal preside cn il libretto cn la tua firma ovviamente...

potevi anche uscire per un po fuori dall'istituto senza permesso però se poi ti beccavano erano cavoli



eh si giustificare l'assenza cn la nostra firma nn ha prezzo:D

Guren
05-11-2009, 00:37
Quando c'è un motivo che ti spinge a fare una cosa senza far male a nessuno e questo motivo è più grande delle conseguenze che ne derivano, delle regole e del rispetto verso queste me ne fotto guarda.

quello che ti risulta difficile comprendere è che le conseguenze delle tue azioni non si ripercuotono solo su di te.

Se esci senza permesso e ti fai male il preside ed il tuo professore passerebbero grossi guai.

Per citare il tuo esempio si... se si fa male scivolando il 23enne la prima cosa che fa è fare causa alla scuola che "doveva impedirmi di uscire".

Impara a pensare che ogni cosa che fai porta a delle conseguenze che molto spesso non coinvolgono solo te.

Chiedere il permesso di uscire ti avrebbe fatto perdere pochi minuti che non avrebbero assolutamente modificato/compromesso nulla... scappare ti ha forse fatto guadagnare qualche minuto ma con quel gesto hai esposto te ed altre persone a rischi elevati, prova a pensarci su con calma :)

tulifaiv
08-11-2009, 10:04
Proprio oggi si è verificato che verso le 11 si sia scatenato un temporale pesantissimo, ed io avevo dimenticato il cane sul tetto
Giuro, questa è davvero la giustificazione più assurda che io abbia mai sentito!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:

A lavorare...



Poi per quanto riguarda la tua uscita stile-Rambo, ti dovrebbero sospendere immediatamente, ovviamente con obbligo di frequenza e altrettanto ovviamente con comunicazione a casa.

tulifaiv
08-11-2009, 10:13
Ovviamente chi se ne frega, se ho il cane sul tetto e temporale in arrivo io butto per aria qualsiasi cosa mi si pari davanti pur di andare a prenderlo:mad:
Eccone un altro. ROTFL

quando la mattina ero indeciso se entrare o meno aspettavano con il cancello socchiuso mentre decidevo:stordita: :D
Eri "indeciso" se entrare o meno? Mappoverino, deve andare addirittura a scuola!! Si salvi chi può!! :eek:
Non lo sai che è un tuo dovere entrare a scuola?

Poi la cosa che ti aspettassero con il cancello socchiuso... ma che razza di scuole esistono in Italia? Stai a vedere che mò devo pure "convincere" la gente ad entrare...

Alle volte mi sembra che la Gelmini col 7 in condotta abbia proprio ragione... :muro: