View Full Version : Il pentito Spatuzza rivela: «Berlusconi e Dell'Utri referenti della mafia»
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=77719&sez=HOME_INITALIA
Blaster_Maniac
23-10-2009, 16:39
La trattativa tra la mafia e lo Stato durò almeno fino al 2003-2004
Tutto questo non riguarda l'attività politica di Berlusconi... :O
OPS...!!!
:asd:
tdi150cv
23-10-2009, 16:40
ma va che caso ... una notizia dietro l'altra ...
:muro:
Ghedini, ha già annunciato iniziative contro Spatuzza: "Dichiarazioni prive di ogni fondamento e di ogni possibile riscontro"
Il pentito Gaspare Spatuzza ha raccontato ai pm di Palermo che la trattativa tra la mafia e lo Stato si protrasse almeno fino al 2003-2004. Quanto ai referenti politici sarebbero stati Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri. A informare Spatuzza del dialogo avviato con pezzi delle istituzioni era stato, ha precisato il pentito, il boss palermitano Giuseppe Graviano.
Graviano, di cui Spatuzza era braccio destro, gli avrebbe parlato in due occasioni dell'esistenza della trattativa. La prima, dopo la strage di Firenze del '93, durante un colloquio che i due ebbero a Campofelice di Roccella, in provincia di Palermo. «Voglio precisare - racconta Spatuzza nei verbali depositati oggi al processo d'appello nei confronti del senatore Dell'Utri - che quell'incontro doveva essere finalizzato a programmare un attentato ai carabinieri da fare a Roma. Noi avevamo perplessità perché si trattava di fare morti fuori dalla Sicilia. Graviano per rassicurarci ci disse che da quei morti avremmo tratto tutti benefici, a partire dai carcerati. In quel momento io compresi che c'era una trattativa e lo capii perché Graviano disse a me e a Lo Nigro se noi capivamo qualcosa di politica e ci disse che lui ne capiva».
Questa affermazione, ha aggiunto il collaboratore di giustizia, «mi fece intendere che c'era una trattativa che riguardava anche la politica. Da quel momento io dovevo organizzare l'attentato ai carabinieri ed in questo senso mi mossi. Io individuai quale obiettivo lo stadio Olimpico». Il pentito si riferisce al progetto di attentato, poi fallito, da fare fuori dallo stadio romano in cui sarebbero dovuti morire oltre 100 carabinieri.
Il secondo incontro tra Graviano e Spatuzza, in cui si sarebbe parlato di rapporti tra mafia e politica è datato gennaio '94. I due si sarebbero visti al bar Doney, in via Veneto a Roma. «Graviano - racconta Spatuzza - era molto felice, disse che avevamo ottenuto tutto e che queste persone non erano come quei quattro "cristi" dei socialisti. La persona grazie alla quale avevamo ottenuto tutto era Berlusconi e c'era di mezzo un nostro compaesano, Dell'Utri».
«Io non conoscevo Berlusconi - aggiunge - e chiesi se era quello di Canale 5 e Graviano mi disse sì. Del nostro paesano mi venne fatto solo il cognome, Dell'Utri, non il nome. In sostanza Graviano mi disse che grazie alla serietà di queste persone noi avevamo ottenuto quello che cercavamo. Usò l'espressione "ci siamo messi il Paese nelle mani"».
Dopo l'incontro, Spatuzza ricevette il via libera per l'attentato all'Olimpico, che, secondo i magistrati, avrebbe dovuto riscaldare il clima della trattativa. L'attentato poi fallì e non si riprogrammò perché i Graviano vennero arrestati. Secondo il pentito, la prova che la trattativa sarebbe proseguita fino al 2004 si evince da un colloquio avuto con Filippo Graviano, fratello di Giuseppe, proprio in quell'anno.
I due si videro nel carcere di Tolmezzo, in cui erano detenuti. «Graviano mi disse - racconta - che si stava parlando di dissociazione, ma che noi non eravamo interessati. Nel 2004 ebbi un colloquio investigativo con Vigna, finalizzato alla mia collaborazione che, però, io esclusi. Tornato a Tolmezzo ne parlai con Graviano che mi disse: "se non arriva niente da dove deve arrivare è bene che anche noi cominciamo a parlare con i magistrati"».
Secondo Spatuzza: «fino al 2003-2004, epoca del colloquio a Tolmezzo con Graviano, era in corso la trattativa. Questo il senso della frase di Graviano».
Il pentito, che collabora con i magistrati dall'estate del 2008, motiva così il fatto di avere reso queste dichiarazioni solo nei mesi scorsi: «Non ho riferito subito le cose riguardanti Berlusconi perché intendevo prima di tutto che venisse riconosciuta la mia attendibilità su altri argomenti ed anche per ovvie ragioni inerenti la mia sicurezza e per non essere sospettato di speculazioni su questo nome nella fase iniziale, già molto delicata, della mia collaborazione».
Le dichiarazioni di Spatuzza, che riguardano anche il senatore del Pdl Marcello Dell'Utri, sono state depositate agli atti del processo d'appello contro il parlamentare in corso a Palermo.
L'avvocato di Silvio Berlusconi, Niccolo Ghedini, ha già annunciato iniziative contro Spatuzza: "Le dichiarazioni rilasciate da tale Spatuzza nei confronti del Presidente Berlusconi - sono del tutto prive di ogni fondamento e di ogni possibile riscontro".
(23 ottobre 2009)
la Repubblica-ed.Palermo, 23 ottobre 2009
http://www.19luglio1992.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1912:laccusa-del-pentito-spatuzza-qberlusconi-e-dellutri-referenti-della-mafiaq&catid=20:altri-documenti&Itemid=43
ConteZero
23-10-2009, 16:46
ma va che caso ... una notizia dietro l'altra ...
:muro:
Si, pentitismo ad orologeria... :rotfl:
ma va che caso ... una notizia dietro l'altra ...
:muro:
se fosse così avrebbe parlato di queste cose ben prima, adesso il processo dell'utri è alle battute finali e per acquisire il verbale e sentire questo pentito dovrebbero riaprire l'istruttoria.
whistler
23-10-2009, 16:49
Si, pentitismo ad orologeria... :rotfl:
no! pentiti gossipari da novella 2000.....
gabi.2437
23-10-2009, 16:50
Uao, che tempismo questo ghedini :sofico:
Il governo incentiva i pentiti a parlare, come no :sofico:
momo-racing
23-10-2009, 17:01
ma va che caso ... una notizia dietro l'altra ...
:muro:
no, il caso è "cerco uno stalliere e mi trovo in casa un mafioso" questo è il caso. Tutto il resto sono solo le conseguenze :rolleyes:
whistler
23-10-2009, 17:04
no, il caso è "cerco uno stalliere e mi trovo in casa un mafioso" questo è il caso. Tutto il resto sono solo le conseguenze :rolleyes:
lo stalliere aveva solo fatto assegni a vuoto! :O ed era un EROE.
ma va che caso ... una notizia dietro l'altra ...
:muro:
Posso farti una domanda che non vuole essere una provocazione?
Tu credi (voi credete) davvero che ci sia un super complotto contro berlusconi da parte di: magistrati - mafiosi - giornalisti (italiani e stranieri)- imprenditori (italiani e stranieri) - escort e altri?
Non ti è mai venuto il dubbio che a volte la spiegazione più semplice potrebbe anche essere quella giusta? Che se uno subisce millemila processi magari vuol dire che è un delinquente e non un perseguitato? Che se le escort lo sputtanano vuol dire che andava a puttane? Che se i pentiti mafiosi fanno il suo nome magari qualcosa con la mafia c'entra?
Certo, esiste la presunzione di innocenza (e le leggi fatte per non farsi processare), ma addirittura pensare a un complotto globale mi sembra francamente un pochino ingenuo (senza offesa).
whistler
23-10-2009, 17:21
Posso farti una domanda che non vuole essere una provocazione?
Tu credi (voi credete) davvero che ci sia un super complotto contro berlusconi da parte di: magistrati - mafiosi - giornalisti (italiani e stranieri)- imprenditori (italiani e stranieri) - escort e altri?
Non ti è mai venuto il dubbio che a volte la spiegazione più semplice potrebbe anche essere quella giusta? Che se uno subisce millemila processi magari vuol dire che è un delinquente e non un perseguitato? Che se le escort lo sputtanano vuol dire che andava a puttane? Che se i pentiti mafiosi fanno il suo nome magari qualcosa con la mafia c'entra?
Certo, esiste la presunzione di innocenza (e le leggi fatte per non farsi processare), ma addirittura pensare a un complotto globale mi sembra francamente un pochino ingenuo (senza offesa).
è tutto un gombloddo! rosicate! magistratura gommunista!
:O
tornando seri e alla realtà è normale che dovrebbe essere come dici tu non c è alcun complotto. solo leggi ad personam PRESCRIZIONI (non assoluzioni) reati depenalizzati.
-kurgan-
23-10-2009, 17:22
Posso farti una domanda che non vuole essere una provocazione?
Tu credi (voi credete) davvero che ci sia un super complotto contro berlusconi da parte di: magistrati - mafiosi - giornalisti (italiani e stranieri)- imprenditori (italiani e stranieri) - escort e altri?
Non ti è mai venuto il dubbio che a volte la spiegazione più semplice potrebbe anche essere quella giusta? Che se uno subisce millemila processi magari vuol dire che è un delinquente e non un perseguitato? Che se le escort lo sputtanano vuol dire che andava a puttane? Che se i pentiti mafiosi fanno il suo nome magari qualcosa con la mafia c'entra?
Certo, esiste la presunzione di innocenza (e le leggi fatte per non farsi processare), ma addirittura pensare a un complotto globale mi sembra francamente un pochino ingenuo (senza offesa).
la spiegazione più semplice è: gli fa vincere le elezioni -> potrebbe pure essere pacciani o provenzano, non importa.
la spiegazione più semplice è: gli fa vincere le elezioni -> potrebbe pure essere pacciani o provenzano, non importa.
Questo mi starebbe anche bene, però lo devono dire.
Devono dire: si è un delinquente, magari anche mafioso e puttaniere, ma fa in qualche modo anche i miei interessi e quindi lo voto.
Ci vuole coerenza.
"con la mafia bisogna conviverci" .. :stordita:
dantes76
23-10-2009, 17:29
ma va che caso ... una notizia dietro l'altra ...
:muro:
una cartolina con lo sfondo di milano e con la scritta: "la pace e' finita" era arrivata... credo che questi, dico tutte queste notizie di pentiti e rivelazioni siano l'anticamera dell'inferno..
girodiwino
23-10-2009, 17:51
Posso farti una domanda che non vuole essere una provocazione?
Tu credi (voi credete) davvero che ci sia un super complotto contro berlusconi da parte di: magistrati - mafiosi - giornalisti (italiani e stranieri)- imprenditori (italiani e stranieri) - escort e altri?
Non ti è mai venuto il dubbio che a volte la spiegazione più semplice potrebbe anche essere quella giusta (http://it.wikipedia.org/wiki/Rasoio_di_Occam)? Che se uno subisce millemila processi magari vuol dire che è un delinquente e non un perseguitato? Che se le escort lo sputtanano vuol dire che andava a puttane? Che se i pentiti mafiosi fanno il suo nome magari qualcosa con la mafia c'entra?
Certo, esiste la presunzione di innocenza (e le leggi fatte per non farsi processare), ma addirittura pensare a un complotto globale mi sembra francamente un pochino ingenuo (senza offesa).
mi sono permesso di suffragare la tua tesi
tdi150cv
23-10-2009, 18:04
Posso farti una domanda che non vuole essere una provocazione?
Tu credi (voi credete) davvero che ci sia un super complotto contro berlusconi da parte di: magistrati - mafiosi - giornalisti (italiani e stranieri)- imprenditori (italiani e stranieri) - escort e altri?
Non ti è mai venuto il dubbio che a volte la spiegazione più semplice potrebbe anche essere quella giusta? Che se uno subisce millemila processi magari vuol dire che è un delinquente e non un perseguitato? Che se le escort lo sputtanano vuol dire che andava a puttane? Che se i pentiti mafiosi fanno il suo nome magari qualcosa con la mafia c'entra?
Certo, esiste la presunzione di innocenza (e le leggi fatte per non farsi processare), ma addirittura pensare a un complotto globale mi sembra francamente un pochino ingenuo (senza offesa).
... possiamo anche ipotizzare che i vari episodi accaduti negli ultimi mesi siano veritieri ma possiamo tranquillamente ipotizzare anche che tali episodi accaduti tutti in un botto , e guardacaso sono uno al giorno da qualche mese , siano balle inventate per togliere dalle spese il potente di turno. Considerando quando la gente a sinistra ami i potenti possiamo tranquillamente citare un famoso aforisma :"Per ogni problema complesso, c'è sempre una soluzione semplice. Che è sbagliata."
ConteZero
23-10-2009, 18:07
... possiamo anche ipotizzare che i vari episodi accaduti negli ultimi mesi siano veritieri ma possiamo tranquillamente ipotizzare anche che tali episodi accaduti tutti in un botto , e guardacaso sono uno al giorno da qualche mese , siano balle inventate per togliere dalle spese il potente di turno. Considerando quando la gente a sinistra ami i potenti possiamo tranquillamente citare un famoso aforisma :"Per ogni problema complesso, c'è sempre una soluzione semplice. Che è sbagliata."
Già... compleanno di Noemi ad orologeria!
Gianluca99
23-10-2009, 18:12
Se è vero è roba grossa :eek:
no, il caso è "cerco uno stalliere e mi trovo in casa un mafioso" questo è il caso. Tutto il resto sono solo le conseguenze :rolleyes:
*
Già... compleanno di Noemi ad orologeria!
Cazzo, eh, pure questa, ogni anno fa un compleanno :rolleyes:
LuVi
se fosse così avrebbe parlato di queste cose ben prima, adesso il processo dell'utri è alle battute finali e per acquisire il verbale e sentire questo pentito dovrebbero riaprire l'istruttoria.
Mi pare che l'abbiano richiesto. Almeno, così sembra leggendo la notizia del Messaggero.
Mi pare che l'abbiano richiesto. Almeno, così sembra leggendo la notizia del Messaggero.
Si è vero...ma bisognerà vedere se i giudici accetteranno la richiesta....:)
Il pentito Spatuzza rivela: «Berlusconi e Dell'Utri referenti della mafia»
...alzi la mano chi aveva bisogno di questa rivelazione per arrivarci...:O
sid_yanar
23-10-2009, 19:32
La trattativa tra la mafia e lo Stato durò almeno fino al 2003-2004
Tutto questo non riguarda l'attività politica di Berlusconi... :O
OPS...!!!
:asd:
Il fatto che in sicilia "forza italia" prima ed il "pdl" in seguito raccolgano una maggioranza solida e di tipo bulgaro dovrebbe fare riflettere chiunque possieda almeno qualche neurone all'interno della scatola cranica. Dovrebbe... :rolleyes:
... possiamo anche ipotizzare che i vari episodi accaduti negli ultimi mesi siano veritieri ma possiamo tranquillamente ipotizzare anche che tali episodi accaduti tutti in un botto , e guardacaso sono uno al giorno da qualche mese , siano balle inventate per togliere dalle spese il potente di turno. Considerando quando la gente a sinistra ami i potenti possiamo tranquillamente citare un famoso aforisma :"Per ogni problema complesso, c'è sempre una soluzione semplice. Che è sbagliata."
Possiamo anche ipotizzare quello che vogliamo, ma nel dubbio* non credi che sia estremamente pericoloso accettare che certi individui stiano al potere? Metti che quanto affermano Ciancimino e Spatuzza sia vero, qui non parliamo di uno scontrino non emesso, qui si parla di dare appoggio politico alla mafia... come è possibile dare fiducia e sostenere certi elementi senza avere la certezza che siano puliti?
*(e non è un dubbio basato solo su speculazioni, anche lasciando perdere le coincidenze, le testimonianze, gli elementi indiziari, la condanna di primo grado a dell'utri, ecc.... le azioni politiche (quindi causate direttamente, e non passibili nemmeno alle più fantasiose "teorie di complotto dei comunisti") come ad esempio lo scudo fiscale, che se non confermano un'appoggio diretto sicuramente avvantaggiano le organizzazioni criminali italiane, non ti han fatto venire qualche dubbio?
Posso farti una domanda che non vuole essere una provocazione?
Tu credi (voi credete) davvero che ci sia un super complotto contro berlusconi da parte di: magistrati - mafiosi - giornalisti (italiani e stranieri)- imprenditori (italiani e stranieri) - escort e altri?
La Svizzera (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2062574), dimentichi la Svizzera! :D
Il fatto che in sicilia "forza italia" prima ed il "pdl" in seguito raccolgano una maggioranza solida e di tipo bulgaro dovrebbe fare riflettere chiunque possieda almeno qualche neurone all'interno della scatola cranica. Dovrebbe... :rolleyes:
*
Non c'è solo mancanza di cervello, quanto, piuttosto, malafede e malaffare.
Matteo Trenti
23-10-2009, 21:24
... possiamo anche ipotizzare che i vari episodi accaduti negli ultimi mesi siano veritieri ma possiamo tranquillamente ipotizzare anche che tali episodi accaduti tutti in un botto , e guardacaso sono uno al giorno da qualche mese , siano balle inventate per togliere dalle spese il potente di turno. Considerando quando la gente a sinistra ami i potenti possiamo tranquillamente citare un famoso aforisma :"Per ogni problema complesso, c'è sempre una soluzione semplice. Che è sbagliata."
Robe da matti :muro:
Ma se uno è innocente che problemi ci sono... che si presenti davanti al giudice!
Non vuole farsi processare? Allora per me è COLPEVOLE!
claudioborghi
23-10-2009, 21:52
Scusate, non vorrei disturbare la ola... ma solo io noto qualcosa di strano? :confused:
Il secondo incontro tra Graviano e Spatuzza, in cui si sarebbe parlato di rapporti tra mafia e politica è datato gennaio '94. I due si sarebbero visti al bar Doney, in via Veneto a Roma. «Graviano - racconta Spatuzza - era molto felice, disse che avevamo ottenuto tutto e che queste persone non erano come quei quattro "cristi" dei socialisti. La persona grazie alla quale avevamo ottenuto tutto era Berlusconi e c'era di mezzo un nostro compaesano, Dell'Utri.
Qualcuno di grazia mi puo' spiegare come fanno ad "aver ottenuto tutto" da un partito che non solo non aveva ancora vinto le elezioni, non si prevedeva nemmeno che le vincesse http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1199323 e nemmeno aveva ancora messo piede in parlamento? :help:
nekromantik
23-10-2009, 21:55
Qualcuno di grazia mi puo' spiegare come fanno ad "aver ottenuto tutto" da un partito che non solo non aveva ancora vinto le elezioni, non si prevedeva nemmeno che le vincesse http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1199323 e nemmeno aveva ancora messo piede in parlamento? :help:
Avevano avuto delle garanzie. Tanto basta.
E adesso che si faccia processare l'utilizzatore finale (nome elegante per definirlo "puttaniere").
Scusate, non vorrei disturbare la ola... ma solo io noto qualcosa di strano? :confused:
Il secondo incontro tra Graviano e Spatuzza, in cui si sarebbe parlato di rapporti tra mafia e politica è datato gennaio '94. I due si sarebbero visti al bar Doney, in via Veneto a Roma. «Graviano - racconta Spatuzza - era molto felice, disse che avevamo ottenuto tutto e che queste persone non erano come quei quattro "cristi" dei socialisti. La persona grazie alla quale avevamo ottenuto tutto era Berlusconi e c'era di mezzo un nostro compaesano, Dell'Utri.
Qualcuno di grazia mi puo' spiegare come fanno ad "aver ottenuto tutto" da un partito che non solo non aveva ancora vinto le elezioni, non si prevedeva nemmeno che le vincesse http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1199323 e nemmeno aveva ancora messo piede in parlamento? :help:
dopodiché, nelle successive elezioni politiche, FI ottenne una valanga di voti in sicilia.... nonostante tutti i sondaggi contrari.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/5d/Elezioni_Camera_1994.png
mumble mumble
dantes76
23-10-2009, 22:07
dopodiché, nelle successive elezioni politiche, FI ottenne una valanga di voti in sicilia.... nonostante tutti i sondaggi contrari.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/5d/Elezioni_Camera_1994.png
mumble mumble
e dal 94 che non si smuovono di un punto percentuale, tranne che alle ultime eurpee... e tutto e' iniziato da li...
Steinoff
23-10-2009, 22:12
Scusate, non vorrei disturbare la ola... ma solo io noto qualcosa di strano? :confused:
Il secondo incontro tra Graviano e Spatuzza, in cui si sarebbe parlato di rapporti tra mafia e politica è datato gennaio '94. I due si sarebbero visti al bar Doney, in via Veneto a Roma. «Graviano - racconta Spatuzza - era molto felice, disse che avevamo ottenuto tutto e che queste persone non erano come quei quattro "cristi" dei socialisti. La persona grazie alla quale avevamo ottenuto tutto era Berlusconi e c'era di mezzo un nostro compaesano, Dell'Utri.
Qualcuno di grazia mi puo' spiegare come fanno ad "aver ottenuto tutto" da un partito che non solo non aveva ancora vinto le elezioni, non si prevedeva nemmeno che le vincesse http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1199323 e nemmeno aveva ancora messo piede in parlamento? :help:
Le elezioni le vinci coi voti, e i voti sono dati dalle persone. Le persone, si sa, si comprano, e' solo questione di prezzo e di quanta fame abbiano. Le famose paia di scarpe di Lauro.
E qual e' da sempre il granaio di voti di fi-pdl?
FabioGreggio
23-10-2009, 22:30
... possiamo anche ipotizzare che i vari episodi accaduti negli ultimi mesi siano veritieri ma possiamo tranquillamente ipotizzare anche che tali episodi accaduti tutti in un botto , e guardacaso sono uno al giorno da qualche mese , siano balle inventate per togliere dalle spese il potente di turno. Considerando quando la gente a sinistra ami i potenti possiamo tranquillamente citare un famoso aforisma :"Per ogni problema complesso, c'è sempre una soluzione semplice. Che è sbagliata."
Non sapevo che leggi tutte le sere gli aforismi di Shopenauer in regalo a 3 euro in più
con Libero ogni giovedì, assieme alla ricetta degli Gnocchi alla Benito.
Sperate in una legge per le prescrizioni, ultimo tram verso la totale depanalizzazione dei reati penalizzabili
riguardanti l'Uomo Europeo più deriso dai giornali della nostra epoca.
C'è un altra massima però che vorrei ricordarti.
"Chi vive sperando muore ca........ndo".
Certo non è L'Eugenetica Shopenaueriana,
Ma rende.
fg
claudioborghi
23-10-2009, 22:46
Le elezioni le vinci coi voti, e i voti sono dati dalle persone. Le persone, si sa, si comprano
Ah, ok... 17 milioni di voti per il centrodestra nel '94... tutti mafiosi o comprati... perfetto... e si sapeva gia' prima di farle le elezioni... ma mica solo in sicilia... tutti quelli al nord... tutti in tasca a SPATUZZA... eggia', c'era un passaparola silenzioso fra tutti... un virus...
"votasilvio votasilvio lo dice spatuzza" IF elettore mafioso o corrotto THEN confirm and pay la centomila, ELSE erase memory "nontihodettonientedimenticadimentica" :rotfl:
MadJackal
23-10-2009, 22:52
Ah, ok... 17 milioni di voti per il centrodestra nel '94... tutti mafiosi o comprati... perfetto... e si sapeva gia' prima di farle le elezioni... ma mica solo in sicilia... tutti quelli al nord... tutti in tasca a SPATUZZA... eggia', c'era un passaparola silenzioso fra tutti... un virus...
"votasilvio votasilvio lo dice spatuzza" IF elettore mafioso o corrotto THEN confirm and pay la centomila, ELSE erase memory "nontihodettonientedimenticadimentica" :rotfl:
...Mi pareva si parlasse dei siciliani, non dei 17 milioni presi da Berlusconi nel '94, Borghi. Devi sempre buttarla in cagnara, vedo.
Inoltre, i siciliani non sono mica scemi a votare SB, se riescono ad arrivare a mettere le mani sui soldi che da Milano vanno in Sicilia tutti gli anni... :)
Niente mafioserie: pura convenienza. Io mi preoccuperei degli elettori del Nord che in tutti questi anni hanno votato SB mentre i soldi venivano risucchiati verso la Trinacria... Senza mai protestare od incazzarsi UNA volta :asd:
Steinoff
23-10-2009, 22:53
Ah, ok... 17 milioni di voti per il centrodestra nel '94... tutti mafiosi o comprati... perfetto... e si sapeva gia' prima di farle le elezioni... ma mica solo in sicilia... tutti quelli al nord... tutti in tasca a SPATUZZA... eggia', c'era un passaparola silenzioso fra tutti... un virus...
"votasilvio votasilvio lo dice spatuzza" IF elettore mafioso o corrotto THEN confirm and pay la centomila, ELSE erase memory "nontihodettonientedimenticadimentica" :rotfl:
Ad Achille Lauro bastavano un paio di scarpe. Una consegnata prima delle votazioni, l'altra dopo.
Poi si e' evoluto ed e' passato alla banconota tagliata in due.
Questa e' (COSA) NOSTRA STORIA recente, eh borghi, mica fantascienza.
Adesso come esempio abbiamo il sindaco di Palermo e le ultime elezioni che *avrebbe* vinto.
MadJackal
23-10-2009, 22:55
Ad Achille Lauro bastavano un paio di scarpe. Una consegnata prima delle votazioni, l'altra dopo.
Poi si e' evoluto ed e' passato alla banconota tagliata in due.
Questa e' (COSA) NOSTRA STORIA recente, eh borghi, mica fantascienza.
Adesso come esempio abbiamo il sindaco di palermo e le ultime elezioni che *avrebbe* vinto.
Ovviamente, sindaco cattivo foraggiato dai comunisti.
Non quelli rossi, quelli azzurri, però. :asd:
momo-racing
23-10-2009, 23:02
Ah, ok... 17 milioni di voti per il centrodestra nel '94... tutti mafiosi o comprati... perfetto... e si sapeva gia' prima di farle le elezioni... ma mica solo in sicilia... tutti quelli al nord... tutti in tasca a SPATUZZA... eggia', c'era un passaparola silenzioso fra tutti... un virus...
"votasilvio votasilvio lo dice spatuzza" IF elettore mafioso o corrotto THEN confirm and pay la centomila, ELSE erase memory "nontihodettonientedimenticadimentica" :rotfl:
da che scenario usciva l'italia nel 1994? da mani pulite, tangentopoli, craxi e compagnia cantante. Nell'immaginario collettivo la figura del politico era quella del farabutto per antonomasia e quale migliore occasione per un partito nuovo ed emergente per arrivare dal nulla e fare piazza pulita di voti se non raccogliere in un momento simile tutti i delusi della vecchia repubblica?
e, tornando alla perplessità del tuo precedente intervento, quale occasione migliore per la mafia di insinuarsi nella nuova politica se non in questo modo, dalla porta principale lasciata aperta dando l'appoggio che potevano a questa nuova realtà? D'altronde che Dell'utri sia un mafioso non lo diciamo noi perchè siamo bolscevichi brutti e cattivi che ce l'hanno a morte con il PDL ma lo dice la sentenza di un tribunale.
quelarion
23-10-2009, 23:02
Mangano, i soldi caduti dal cielo, lo scudo fiscale, il ponte sullo stretto, dell'Utri, il plebiscito in Sicilia mi sembrano tutti ottimi indizi...
Comunque dai, diamogli fiducia fino a quando non c'é la sentenza definitiva su dell'Utri, il grande bibliofilo!
Ah, ok... 17 milioni di voti per il centrodestra nel '94... tutti mafiosi o comprati... perfetto... e si sapeva gia' prima di farle le elezioni... ma mica solo in sicilia... tutti quelli al nord... tutti in tasca a SPATUZZA... eggia', c'era un passaparola silenzioso fra tutti... un virus...
"votasilvio votasilvio lo dice spatuzza" IF elettore mafioso o corrotto THEN confirm and pay la centomila, ELSE erase memory "nontihodettonientedimenticadimentica" :rotfl:
Invece dovremmo credere che quei 17 milioni di voti siano TUTTI puliti? La mia esperienza mi insegna che le elezioni le vinci solo se fai una campagna elettorale faraonica (condizione non sufficiente ma necessaria)
frankytop
23-10-2009, 23:04
...Mi pareva si parlasse dei siciliani, non dei 17 milioni presi da Berlusconi nel '94, Borghi. Devi sempre buttarla in cagnara, vedo.
Inoltre, i siciliani non sono mica scemi a votare SB, se riescono ad arrivare a mettere le mani sui soldi che da Milano vanno in Sicilia tutti gli anni... :)
Niente mafioserie: pura convenienza. Io mi preoccuperei degli elettori del Nord che in tutti questi anni hanno votato SB mentre i soldi venivano risucchiati verso la Trinacria... Senza mai protestare od incazzarsi UNA volta :asd:
Ahimè,facendo risalire le origini del tempo a partire dalla fine della seconda guerra mondiale è da circa 65 anni che i padani sfornano dindini per aiutare il mezzzzzzzzzzzzzogiorno.
atinvidia284
23-10-2009, 23:10
Assurdo,anche la mafia ed i pentiti fanno parte di quella schiera di sporchi rossi che ce l'hanno con silvio,seguiti dai mass media e la stampa estera...ci manca solo Dio a puntare il dito contro quel povero uomo.
Silvio perdonali :cry:
Un documento ricevuto ieri ha però indotto il magistrato a chiedere la sospensione del dibattimento e la riapertura dell'istruttoria: il verbale dell'interrogatorio reso alla Procura palermitana dal pentito Gaspare Spatuzza lo scorso 6 ottobre. Il pg, che ha ritenuto rilevante e assolutamente necessaria la nuova prova, oltre alla sospensione, ha chiesto anche la possibilità di interrogare in aula Spatuzza ed i boss Giuseppe e Filippo Graviano. La corte d'appello di Palermo deciderà a riguardo la prossima settimana, il 30 ottobre.
All'istanza si è opposta la difesa di Dell'Utri che ha ccusato la procura "di forzare la situazione". Nel verbale, letto in aula in alcuni punti, emergono nuovi elementi di accusa a carico dell'imputato. Spatuzza non solo confermerebbe i contatti tra Dell'Utri e Cosa Nostra ma, nel suo racconto, lo collocherebbe, al pari del premier Silvio Berlusconi, come il referente politico della trattativa tra mafia e Stato che sarebbe durata almeno fino al 2003-2004. Ad informarlo del dialogo aperto tra pezzi delle istituzioni e mafiosi era stato, ha precisato nell'interrogatorio, un boss palermitano di spicco di cui Spatuzza era il braccio destro, Giuseppe Graviano. La prima volta che parlarono dell'argomento sarebbe stata dopo la strage di Firenze del '93, in un colloquio che i due ebbero a Campofelice di Roccella. ''Voglio precisare – è riportato nel verbale depositato oggi - che quell'incontro doveva essere finalizzato a programmare un attentato ai carabinieri da fare a Roma. Noi avevamo perplessità perché si trattava di fare morti fuori dalla Sicilia. Graviano per rassicurarci ci disse che da quei morti avremmo tratto tutti benefici, a partire dai carcerati. In quel momento io compresi che c'era una trattativa e lo capii perché Graviano disse a me e a Lo Nigro se noi capivamo qualcosa di politica e ci disse che lui ne capiva". "Questa affermazione - ha aggiunto Spatuzza - mi fece intendere che c'era una trattativa che riguardava anche la politica. Da quel momento io dovevo organizzare l'attentato ai carabinieri ed in questo senso mi mossi. Io individuai quale obiettivo lo stadio Olimpico". Il pentito fa riferimento al progetto di attentato da fare fuori dallo stadio romano in cui sarebbero potuti morire oltre 100 carabinieri, poi fallito. Il secondo incontro tra Graviano e Spatuzza, in cui si sarebbe parlato di rapporti tra mafia e politica è del gennaio del '94. I due si sarebbero visti nel bar Done, in via Veneto a Roma. ''Graviano – ha detto Spatuzza - era molto felice, disse che avevamo ottenuto tutto e che queste persone non erano come quei quattro 'crasti' (cornuti, ndr) dei socialisti. La persona grazie alla quale avevamo ottenuto tutto era Berlusconi e c'era di mezzo un nostro compaesano, Dell'Utri. Io non conoscevo Berlusconi e chiesi se era quello di Canale 5 e Graviano mi disse sì. Del nostro paesano mi venne fatto solo il cognome, Dell'Utri, non il nome. In sostanza Graviano mi disse che grazie alla serietà di queste persone noi avevamo ottenuto quello che cercavamo. Usò l'espressione 'ci siamo messi il Paese nelle mani'". Dopo l'incontro Spatuzza ebbe il via libera per l'attentato all'Olimpico, che, secondo i pm, avrebbe dovuto riscaldare il clima della trattativa. La prova che la trattativa sarebbe proseguita fino al 2004 Spatuzza la evince da un colloquio avuto con Filippo Graviano, fratello di Giuseppe, nel 2004. I due ebbero un incontro nel carcere di Tolmezzo, in cui erano detenuti. "Graviano mi disse – ha spiegato - che si stava parlando di dissociazione, ma che noi non eravamo interessati. Nel 2004 ebbi un colloquio investigativo con Vigna, finalizzato alla mia collaborazione che, però, io esclusi. Tornato a Tolmezzo ne parlai con Graviano che mi disse: 'se non arriva niente da dove deve arrivare e' bene che anche noi cominciamo a parlare con i magistratì". Secondo Spatuzza: "fino al 2003-2004, epoca del colloquio a Tolmezzo con Graviano, era in corso la trattativa. Questo il senso della frase di Graviano".
Nell'attesa di sapere quella che sarà la decisione della Corte d'Appello è chiaro che questi nuovi atti, quantomeno, sono meritevoli di approfondimento ed analisi. Oggi il Procuratore nazionale antimafia, Piero Grasso, intervenuto agli Stati Generali dell'Antimafia ha dichiarato che "Dopo 17 anni dalle stragi se non ci fosse stato un mafioso pentito che si fosse accusato della strage di Borsellino e il figlio di un ex mafioso, tutto sarebbe rimasto sepolto nell'oblio per sempre”. Spatuzza sta rilasciando rilevanti dichiarazioni alle Procure di Firenze, Milano, Palermo e Caltanissetta che sulle Stragi, sui mandanti esterni, sul rapporto mafia-politica stanno sviluppando importanti inchieste.
Per la Corte d'appello, dopo il no (molto discutibile) all'interrogatorio di Massimo Ciancimino avvenuto lo scorso settembre, si presenta una nuova opportunità per accertare una verità. Accetteranno i verbali o sarà ancora una volta un'occasione mancata?
http://www.antimafiaduemila.com/content/view/20888/78/
Steinoff
23-10-2009, 23:13
Ahimè,facendo risalire le origini del tempo a partire dalla fine della seconda guerra mondiale è da circa 65 anni che i padani sfornano dindini per aiutare il mezzzzzzzzzzzzzogiorno.
Messo cosi' e' un discorso superficiale e pressapochista.
Intanto non e' dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ma dal 1951 al 1992.
Inoltre, Cassa per il Mezzogiorno-AgenSud hanno impiegato capitali pubblici, che comprendono i dindi di tutti gli Italiani.
Ah, ok... 17 milioni di voti per il centrodestra nel '94... tutti mafiosi o comprati... perfetto... e si sapeva gia' prima di farle le elezioni... ma mica solo in sicilia... tutti quelli al nord... tutti in tasca a SPATUZZA... eggia', c'era un passaparola silenzioso fra tutti... un virus...
"votasilvio votasilvio lo dice spatuzza" IF elettore mafioso o corrotto THEN confirm and pay la centomila, ELSE erase memory "nontihodettonientedimenticadimentica" :rotfl:
ironia da quattro soldi.
hai riportato un dato che ti si è PALESEMENTE rivoltato contro.
questa cartina dà delle indicazioni lampanti... sondaggi contrari, incetta di voti in sicilia. mi ricorda tanto le europee di quest'anno, ma alla rovescia.
http://img132.imageshack.us/img132/9871/elezionicamera1994.png
Steinoff
23-10-2009, 23:23
'se non arriva niente da dove deve arrivare e' bene che anche noi cominciamo a parlare con i magistratì"
Frase pesissima, lascia intendere che qualcuno pensava di fottere la mafia sul suo stesso gioco????
Se davvero e' cosi' come l'ho interpretata... Muahmuahmuah, qualcuno e' troppo pieno di se'.......
claudioborghi
24-10-2009, 00:21
Mangano, i soldi caduti dal cielo, lo scudo fiscale, il ponte sullo stretto, dell'Utri, il plebiscito in Sicilia mi sembrano tutti ottimi indizi...
E dopo gli indizi pare brutto parlare dei fatti?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29343608&postcount=71
Eggia', comunque siete forti, nel '93 la mafia aveva gia' deciso chi vinceva perche' in sicilia tutti votano quello che dice la mafia e tutta l'italia vota quello che votano in sicilia... :nono:
"Spatuzza comunista!"
Non l'ha ancora detto nessuno?:asd:
dantes76
24-10-2009, 01:14
"Spatuzza comunista!"
Non l'ha ancora detto nessuno?:asd:
spatuzza con i calzini color turchese!!!!
spatuzza il moralizzatore che ha molestato!!!
dantes76
24-10-2009, 01:15
E dopo gli indizi pare brutto parlare dei fatti?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29343608&postcount=71
Eggia', comunque siete forti, nel '93 la mafia aveva gia' deciso chi vinceva perche' in sicilia tutti votano quello che dice la mafia e tutta l'italia vota quello che votano in sicilia... :nono:
fino a prova contraria il suo padrone ne ha preso una sincope alle recenti elezioni europee... e si sciacqui la bocca con il sapone quando parla della sicilia che non vota il suo padrone...
dopodiché, nelle successive elezioni politiche, FI ottenne una valanga di voti in sicilia.... nonostante tutti i sondaggi contrari.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/5d/Elezioni_Camera_1994.png
mumble mumble
Ma guarda te che roba! :)
E poi, non è vero che non era ancora nato, era già densamente popolato da riciclati.
LuVi
Mangano, i soldi caduti dal cielo, lo scudo fiscale, il ponte sullo stretto, dell'Utri, il plebiscito in Sicilia mi sembrano tutti ottimi indizi...
Comunque dai, diamogli fiducia fino a quando non c'é la sentenza definitiva su dell'Utri, il grande bibliofilo!
Ma no, ma cosa dici mai, claudio borghi dice che c'è qualcosa di strano :sofico: :rolleyes:
ironia da quattro soldi.
hai riportato un dato che ti si è PALESEMENTE rivoltato contro.
questa cartina dà delle indicazioni lampanti... sondaggi contrari, incetta di voti in sicilia. mi ricorda tanto le europee di quest'anno, ma alla rovescia.
http://img132.imageshack.us/img132/9871/elezionicamera1994.png
Ma che è quel buco bianco? Il regno di ceppalonia? :muro:
Ricordiamoci del papello
Con il papello i boss cercarono di dettare l’agenda al governo
17 Ottobre 2009
Scritto da Peter Gomez e Giuseppe Lo Bianco
Nel ‘93, Cosa Nostra replicava ai decreti di proroga del 41 bis con camion carichi di esplosivo e attentati a raffica. Un auto non venne fatta esplodere a pochi giorni dalla revoca del carcere duro per i mafiosi
E ora il papello entra anche nell’inchiesta sulle stragi del ‘92: i magistrati di Caltanissetta hanno acquisito informalmente ieri mattina l’elenco di richieste avanzate dalla mafia allo Stato. E sui tavoli dei pm sono tornati anche atti trasmessi nei mesi scorsi dalla procura di Firenze utili a rimettere insieme i tasselli di un puzzle lungo 17 anni e di una trattativa che, secondo l’ipotesi investigativa, non si esaurisce nella sola stagione delle stragi del ‘92, ma prosegue anche l’anno dopo, e ben oltre. Giungendo, forse, fino ai giorni nostri.
Per l’europarlamentare Rita Borsellino, sorella del giudice ucciso, il papello è “la conferma di tutto ciò che fino ad ora è stata considerata solo un’ipotesi. Cioè che la trattativa è esistita. Una conferma importante su cose che si basavano solo sulle dichiarazioni dei pentiti”. E lo aveva ben capito il pm di Firenze Gabriele Chelazzi, morto d’infarto nel 2003, che sei anni fa aveva scoperto che la cronologia delle bombe del 1993 non era stata casuale. Secondo Chelazzi dietro a quella lunga scia di sangue c’era una strategia precisa, tesa a calibrare l’esplosione del tritolo sulle decisioni in materia di carcere duro (41 bis) adottate dal ministero di Grazia e Giustizia. Qualcuno infatti (secondo quella ipotesi), teneva costantemente informati i boss di quanto accadeva in via Arenula, e Cosa Nostra avrebbe utilizzato quelle notizie per proseguire la trattativa con lo Stato.
È la seconda fase, dopo quella del papello del giugno ‘92, fatta di messaggi trasversali, minacce e tritolo che avrebbe cominciato a dare i suoi frutti tra il 4 e il 6 novembre di sedici anni fa, quando all’improvviso a 140 detenuti del carcere palermitano dell’Ucciardone fu revocato il 41 bis. Il pm era partito dalla storia di un’autobomba che non è mai esplosa: quella piazzata a Roma a poche centinaia di metri dallo stadio Olimpico domenica 31 ottobre 1993. Quel giorno, un commando di sole quattro persone posteggia in via dei Gladiatori una Lancia Thema rubata carica di chiodi e di tritolo che avrebbe dovuto saltare in aria al termine di Lazio-Udinese al passaggio di due autobus dei carabinieri. L’obiettivo dichiarato era quello di fare più vittime possibile tra i militari. Ma la bomba radiocomandata non esplode e la Thema rimane lì, posteggiata a lungo prima di essere rimossa.
Gli investigatori per anni si sono chiesti perché l’attentato non fu portato a termine la domenica successiva, il 7 novembre, quando si giocava Roma-Foggia. Poi, quando Chelazzi ha scoperto la revoca del 41 bis ai mafiosi dell’Ucciardone decisa il 4 novembre, hanno ipotizzato l’esistenza di un canale, mentre esplodevano le bombe, attraverso il quale mafia e Stato dialogavano. Un canale che arrivava fino alle stanze del ministero di Grazia e Giustizia. Per questo gli ultimi atti d’indagine di Chelazzi sono stati dedicati al fronte delle carceri. Il pm, prima di morire, aveva tra gli altri ascoltato come testimoni l’ex Guardasigilli Claudio Martelli; l’ex direttore del Dap (direzione amministrativa penitenziaria) Nicolò Amato (sostituito il 4 giugno ‘93); i familiari e i collaboratori di Francesco Di Maggio, lo scomparso pm milanese, che dall’estate ‘93 era vicedirettore del Dap; Livia Pomodoro, allora dirigente del ministero della Giustizia; l’attuale direttore del Sisde, il generale Mario Mori e il suo autista, i cappellani delle carceri di Pianosa e Porto Azzurro e il loro ispettore generale, monsignor Giorgio Caniato.
Alla base di tutti gli interrogatori, un’ipotesi da verificare: le stragi del ‘93 furono decise principalmente per tentare di costringere lo Stato a revocare il 41 bis, firmato da Martelli il 20 luglio del 1992, subito dopo l’attentato a Paolo Borsellino. Infatti, lo stato maggiore di Cosa Nostra contrappunta le proroghe dei decreti, firmate dal ministro Conso dal 16 luglio in avanti, con una nuova raffica di attentati. Perché quasi nelle stesse ore in cui erano in corso le notifiche delle proroghe del carcere duro, partivano da Palermo i camion con l’esplosivo per Roma e Milano. Per poter eseguire gli attentati, come poi è successo, praticamente negli stessi giorni in cui gli uomini d’onore ricevevano le notifiche delle proroghe.
Peter Gomez e Giuseppe Lo Bianco (il Fatto Quotidiano, 17 ottobre 2009)
http://hovistocosechevoiumani.wordpress.com/2009/10/17/con-il-papello-i-boss-cercarono-di-dettare-lagenda-al-governo/
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=77719&sez=HOME_INITALIA
:eek: :eek: :eek:
NOOOOOOOOOOOOO !!!!!! ......echiloavrebbemaideto !!!!!!!
rivelazioni veramente ma veramente incredibili :fagiano:
anonimizzato
24-10-2009, 08:58
Se è vero è roba grossa :eek:
Ha ricevuto minaccie dalla Mafia
Ha tenuto in casa un mafioso
Il suo braccio dx è stato condannato per concorso esterno in associazione mafiosa.
ecc.
Mi meraviglia che ancora vi stupiate.
Matteo Trenti
24-10-2009, 09:07
Qualcuno di grazia mi puo' spiegare come fanno ad "aver ottenuto tutto" da un partito che non solo non aveva ancora vinto le elezioni, non si prevedeva nemmeno che le vincesse http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1199323 e nemmeno aveva ancora messo piede in parlamento? :help:
Ingenuità assassina...Si chiamano GARANZIE... magari anche di vittoria alle successive elezioni... a pensar male si fa peccato ma si indovina (detto da Giulio Andreotti) :read:
MadJackal
24-10-2009, 11:15
Forse. Più probabilmente un furbacchione, come tanti del resto, che ha intravisto la possibilità di continuare a vivere da nababbo recitando la parte del pentito. Conoscendo i tempi dell'italica giustizia che ben pochi ignorano, il tizio si è aggiudicato almeno un decennio di stipendio aggratis, ci sputereste, avendone la possibilità di goderne, sopra voi ?.
La colpa non è certo di Spatuzza.
E nemmeno della magistratura. ;)
Forse. Più probabilmente un furbacchione, come tanti del resto, che ha intravisto la possibilità di continuare a vivere da nababbo recitando la parte del pentito. Conoscendo i tempi dell'italica giustizia che ben pochi ignorano, il tizio si è aggiudicato almeno un decennio di stipendio aggratis, ci sputereste, avendone la possibilità di goderne, sopra voi ?.
la cartina l'hai vista?
Forse. Più probabilmente un furbacchione, come tanti del resto, che ha intravisto la possibilità di continuare a vivere da nababbo recitando la parte del pentito. Conoscendo i tempi dell'italica giustizia che ben pochi ignorano, il tizio si è aggiudicato almeno un decennio di stipendio aggratis, ci sputereste, avendone la possibilità di goderne, sopra voi ?.
Guarda, io non sono nessuno e non pretendo di conoscere la Verità assoluta, ma tu sei sicuro di quello che dici? Lo sai, in cuor tuo, che se invece fosse vero quello che dice il pentito, tu staresti difendendo (e votando) dei criminali collusi con la mafia? Non sono argomenti da prendere così alla leggera.
blamecanada
24-10-2009, 11:23
... possiamo anche ipotizzare che i vari episodi accaduti negli ultimi mesi siano veritieri ma possiamo tranquillamente ipotizzare anche che tali episodi accaduti tutti in un botto , e guardacaso sono uno al giorno da qualche mese , siano balle inventate per togliere dalle spese il potente di turno. Considerando quando la gente a sinistra ami i potenti possiamo tranquillamente citare un famoso aforisma :"Per ogni problema complesso, c'è sempre una soluzione semplice. Che è sbagliata."
In alternativa si potrebbe pensare che il potente di turno ne ha fatte così tante che è probabile che capitino periodi in cui ne vengono fuori più di una.
ConteZero
24-10-2009, 11:35
Farei notare che a domanda il pentito risponde "ho dato prima altre notizie in modo da potermi accreditare, avessi parlato subito di Berlusconi non m'avreste creduto".
Visto che le precedenti "soffiate" sono tutte legittime c'è da credere che anche questa (fino a prova contraria) lo sia.
quelarion
24-10-2009, 13:54
E dopo gli indizi pare brutto parlare dei fatti?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29343608&postcount=71
Eggia', comunque siete forti, nel '93 la mafia aveva gia' deciso chi vinceva perche' in sicilia tutti votano quello che dice la mafia e tutta l'italia vota quello che votano in sicilia... :nono:
come mi pare di capire queste bellissime norme sono essenzialmente per i mafiosi arrestati... se poi non li arresti perché sotto banco garantisci qualcosa mi sembra piuttosto inutile introdurre le scudisciate sullo scroto nel 41bis...
quelarion
24-10-2009, 13:55
Farei notare che a domanda il pentito risponde "ho dato prima altre notizie in modo da potermi accreditare, avessi parlato subito di Berlusconi non m'avreste creduto".
Visto che le precedenti "soffiate" sono tutte legittime c'è da credere che anche questa (fino a prova contraria) lo sia.
dipende da quanti rubli prende Spatuzza dal KGB :rolleyes:
Vincenzo1968
24-10-2009, 14:07
E dopo gli indizi pare brutto parlare dei fatti?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29343608&postcount=71
Eggia', comunque siete forti, nel '93 la mafia aveva gia' deciso chi vinceva perche' in sicilia tutti votano quello che dice la mafia e tutta l'italia vota quello che votano in sicilia... :nono:
Già, parliamo dei fatti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29349086&postcount=76
http://www.articolo21.info/4816/editoriale/il-41-bis-che-piace-alla-mafia.html
Il 41 bis che piace alla mafia
Per anni hanno continuato ad assicurare: ‘abbiamo reso definitivo il carcere duro, un colpo mortale alle mafie’. I boss, dal canto loro, hanno prima minacciato proteste clamorose, poi si sono accorti che il provvedimento che nel 2002 rese definitivo il 41 bis era di fatto un regalo alle consorterie criminali, gli uomini d’onore potevano ricorrere e i tribunali di sorveglianza interpretare le richieste ed avere il tempo di revocare la misura. Insomma, la riforma del 41 bis varata dalla maggioranza di centro-destra nel 2002 è stata un regalo alle mafie. C’era anche l’accordo dell’opposizione, ma compresa l’inefficacia si sarebbe dovuto intervenire. Ed invece no. L’inefficacia la raccontava Lirio Abbate nel maggio 2008: “ Il problema sta nei fatti che ogni tanto il senatore Schifani tira fuori, quello di aver dato un contributo a confermare il 41 bis. Oggi i mafiosi sono contenti di averlo perché è stato svuotato. Intanto lo puoi impugnare, rendendolo definitivo è impugnabile. Numero due non è più il 41 bis di una volta, le cronache giudiziarie lo dicono, i mafiosi parlano in carcere. Bagarella al 41 bis conosce alla perfezione cosa scrivo io e mi ha , in una aula del tribunale, minacciato apertamente”. Sono passati 8 mesi, ma nessun intervento c’è stato, si poteva intervenire con immediatezza, ma meglio non svegliare il cane che dorme(leggasi alla voce Cosa Nostra). Intanto la politica continuava a parlare e tanto. Maurizio Gasparri, il 18 maggio 2008, contestando il giornalista Gianni Barbacetto che poneva il problema dell’inefficacia, dichiarava: “Oggi i boss hanno il carcere duro definitivo e non più a tempo. Ma quanto mai è controproducente? Lei Barbacetto fa le stesse richieste di Riina e Provenzano”. Ma i fatti parlavano chiaro e le ultime cronache danno l’ennesima dimostrazione della necessità di intervenire. Con l’indagine di ieri, che ha portato in carcere 24 presunti esponenti del clan Madonia, abbiamo avuto una ulteriore conferma: non solo il 41 bis definitivo è revocabile, con il sistema dei ricorsi, ma è ormai una barzelletta, totalmente inefficace. Giuseppe, Piddu, Madonia parlava con i familiari e dal carcere, nonostante la misura cautelare, ordinava esecuzioni, affari, accordi e chi votare. Giuseppe Lumia, senatore del Pd, rilancia: “ Bisogna intervenire, oggi il carcere duro è funzionale agli interessi delle mafie”. Si dovrebbe intervenire con urgenza, sarebbe auspicabile una convergenza bipartisan. La mafia non aspetta.
MadJackal
24-10-2009, 18:58
In parte non hai torto, è colpa del clima da capuleti vs. montecchi che si riscontra da sempre in questo paese e che la presenza di un Berlusconi ha riattizzato per bene.
Leggi, a seguire, chi abbia causato l'avvento di Berlusconi e poi piangi pure perchè è il caso.
Le basi per l'avvento di Berlusconi poggiano principalmente su due eventi:
il primo è la sentenza della cc, risalente ai primi anni 70, nella quale venne sancito il diritto dei privati ad accedere al sistema radiotelevisivo,
Il secondo appoggio è stato fornito da una classe politica inetta e profittatrice, la quale, in spregio al buonsenso, ha tentato di aggirare la sentenza sopracitata con argomenti capziosi da azzeccagarbugli ed
operato, con la fondazione di rai3, in modo da okkupare spazio onde rendere inaccessibile, di fatto, il settore ai privati, mantenendone il controllo ai loro partiti ed a loro medesimi. Questo agire ha causato il
fallimento di rete4, era di Mondadori, e di italia 1, era di Rusconi che vennero rilevate per il classico "tozzo di pane" dalla rete di berlusconi. Questi era ben conscio che il mostro tricefalo pubblico avrebbe
potuto affrontarlo solo a parità di mezzi. Con l'aiuto di Craxi, la terza gamba del tavolo, è riuscito a contrastare gli attacchi portatigli dal resto del cosidetto arco costituzionale e divenire ciò che oggi è divenuto.
Conclusione: Se avessimo avuto politici meno tendenti alla salvaguardia dei loro interessi e di quelli dei loro partiti, i quali avessero, invece, legiferato inell'interesse della collettività oggi Berlusconi non
sarebbe ciò che è diventato, ma solo uno dei tanti imprenditori in campo mediatico. Ovviamente ciò se l'italia fosse stata un paese civile poopolato da gente civile e non guolfoghibellinizzata da sempre.
Siccome l'italia la fanno gli italioti non mi sorprende affatto l'esistenza del Berlusconi che conosciamo e sono convinto che, considerando l'assumto che un popolo esprime i governanti che merita, costui sia
anche meno peggio di quanto meriterebbero gli italioti.
Per una volta, Proteus, hai fatto un discorso che mi trova perfettamente d'accordo (a parte alcune precisazioni, ma non sono granchè importanti, quel che conta è il concetto) :D
La colpa è della politica all'italiana, non di Berlusconi. SB è solo un prodotto, il maggior rappresentante di un cancro che ha investito questo paese dal nord al sud ;)
StefAno Giammarco
25-10-2009, 00:18
fino a prova contraria il suo padrone ne ha preso una sincope alle recenti elezioni europee... e si sciacqui la bocca con il sapone quando parla della sicilia che non vota il suo padrone...
Più volte, caro Edmond, ho scritto che questa storia del padrone doveva finire. Dato che è innegabile che venga tirata fuori per insultare e disprezzare, cosa chiramente vietata da regolamento, è dato che non è più imputabile ad un eccesso di foga polemica data la costante reiterazione da parte di molti te compreso, come promesso più volte non passa più. Per stavolta fanno tre giorni, la prossima potrebbero essere di più.
In parte non hai torto, è colpa del clima da capuleti vs. montecchi che si riscontra da sempre in questo paese e che la presenza di un Berlusconi ha riattizzato per bene.
Leggi, a seguire, chi abbia causato l'avvento di Berlusconi e poi piangi pure perchè è il caso.
Le basi per l'avvento di Berlusconi poggiano principalmente su due eventi:
il primo è la sentenza della cc, risalente ai primi anni 70, nella quale venne sancito il diritto dei privati ad accedere al sistema radiotelevisivo,
Il secondo appoggio è stato fornito da una classe politica inetta e profittatrice, la quale, in spregio al buonsenso, ha tentato di aggirare la sentenza sopracitata con argomenti capziosi da azzeccagarbugli ed
operato, con la fondazione di rai3, in modo da okkupare spazio onde rendere inaccessibile, di fatto, il settore ai privati, mantenendone il controllo ai loro partiti ed a loro medesimi. Questo agire ha causato il
fallimento di rete4, era di Mondadori, e di italia 1, era di Rusconi che vennero rilevate per il classico "tozzo di pane" dalla rete di berlusconi. Questi era ben conscio che il mostro tricefalo pubblico avrebbe
potuto affrontarlo solo a parità di mezzi. Con l'aiuto di Craxi, la terza gamba del tavolo, è riuscito a contrastare gli attacchi portatigli dal resto del cosidetto arco costituzionale e divenire ciò che oggi è divenuto.
Conclusione: Se avessimo avuto politici meno tendenti alla salvaguardia dei loro interessi e di quelli dei loro partiti, i quali avessero, invece, legiferato inell'interesse della collettività oggi Berlusconi non
sarebbe ciò che è diventato, ma solo uno dei tanti imprenditori in campo mediatico. Ovviamente ciò se l'italia fosse stata un paese civile poopolato da gente civile e non guolfoghibellinizzata da sempre.
Siccome l'italia la fanno gli italioti non mi sorprende affatto l'esistenza del Berlusconi che conosciamo e sono convinto che, considerando l'assumto che un popolo esprime i governanti che merita, costui sia
anche meno peggio di quanto meriterebbero gli italioti.
Vero.
Rai3 inizio a trasmettere, con potenze enormi e sproporzionate, nei canali nascenti.
Dal monte Serra il gruppo Marcucci (allora proprietario di Tele Elefante e un secondo canale di cui non ricordo il nome che poi divento' Videomusic) trasmetteva sui canali 42 e 44. Rai 3 fu accesa sul 43 e fin qui niente di strano, solo che aveva una potenza enorme che saturava tutti i ricevitori del bacino di utenza e anche oltre dove si ricevava un segnale multiriflesso invedibile ma tale da disturbare i canali vicini che non potevano alzare la potenza per problemi di costi.
Faccio notare che le trasmissioni di Rai3 erano allora limitate a pochissime ore al giorno e nel resto della giornata trasmetteva il monoscopio.
FabioGreggio
26-10-2009, 07:52
:) Vedo, con grande piacere, che non sono il solo a conoscere un pochettino la storia recente di questo paese.:)
Certo che da Spatuzza e Dell'Utri a Rai3 ne avete di fegato....
fg
Vincenzo1968
26-10-2009, 13:35
:) Vedo, con grande piacere, che non sono il solo a conoscere un pochettino la storia recente di questo paese.:)
Ma gli appartenenti a quella classe politica inetta e profittatrice di cui parli dove si sono riciclati? Nel partito di Di Pietro? Craxi di chi era amico? Di De Magistris?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29381804&postcount=30
Liberazione, 22 ottobre 2009:
Risponda, Senatur!
Correva l’anno 1998. La Padania, organo della Lega Nord, scatenava
una vera e propria campagna contro Berlusconi, chiamato, senza
perifrasi, «mafioso». E ricostruiva le tappe della fulminea,
stupefacente ascesa economica del caudillo. Della querela sporta da
Berlusconi non si seppe più nulla. Salvo che, poco dopo, il nemico
giurato diventò il più fidato degli alleati. A cosa si dovette questa
repentina conversione? E su cosa è fondato l’asse di ferro che regge il
governo del Paese?
http://www.funize.com/images/frontpages/cf7df5b9571ccd5243fa185dff70ab69.pdf
Articoli de La Padania:
http://www.alain.it/2009/04/15/berlusconi-sei-un-mafioso-rispondi-la-padania-1998/
La Fininvest è nata da Cosa Nostra (http://web.archive.org/web/20001025012504/http://www.lapadania.com/1998/ottobre/27/271098p04a2.htm) – Matteo Mauri – 27 Ottobre 1998
Parla meneghino ma è di Palermo (http://web.archive.org/web/20001031062912/http://www.lapadania.com/1998/luglio/22/220798p05a1.htm) – 22 Luglio 1998
Silvio riciclava i Soldi della Mafia (http://web.archive.org/web/20001209081800/http://www.lapadania.com/1998/luglio/07/070798p13a6.htm) – 7 Luglio 1998
C’è una legge inapplicata: Berlusconi è ineleggibile (http://web.archive.org/web/20010221050339/http://www.lapadania.com/1999/novembre/25/251199p02a2.htm) – Davide Caparini – 25 Novembre 1999
Imprenditore o politico è il momento della scelta (http://web.archive.org/web/20020714223857/http://www.lapadania.com/1998/novembre/08/081198p05a2.htm) – Chiara Garofano – 8 Novembre 1998
Fu Craxi a spingere Berlusconi in politica (http://web.archive.org/web/20020129105722/http://www.lapadania.com/1998/maggio/05/050598p04a4.htm) – 5 Maggio 1998
Un biscione di miliardi in Svizzera (http://web.archive.org/web/20021122134233/http://www.lapadania.com/1998/novembre/03/031198p11a3.htm) – Emilio Parodi – 3 Novembre 1998
Le sedici cassaforti occulte (http://web.archive.org/web/20000617132841/http://www.lapadania.com/1998/settembre/29/290998p03a1.htm) – Max Parisi – 29 Settembre 1998
Soldi sporchi nei forzieri del Berlusca (http://web.archive.org/web/20020715075855/http://www.lapadania.com/1998/luglio/02/020798p15a1.htm) – 2 Luglio 1998
Così il biscione si mise la coppola (http://web.archive.org/web/20020715064138/http://www.lapadania.com/1998/luglio/10/100798p13a3.htm) – 10 Luglio 1998
Le gesta di Lucky Berlusca (http://web.archive.org/web/20010509181032/http://www.lapadania.com/1998/agosto/30/300898p02a1.htm) – Max Parisi – 30 Agosto 1998
Berlusconi Mafioso? 11 domande al cavaliere per negarlo (http://web.archive.org/web/20000620155012/http://www.lapadania.com/1998/luglio/08/080798p02a1.htm). – Max Parisi – 8 Luglio 1998
Rendici edotti prottino caro!siamo ignoranti,mi ci metto pure io,aiutaci!se non ritieni sia il caso sprecare le tue doti mnemoniche ed intellettuali per spiegarci qualcosa di più,allora dacci qualche link da studiare!
:help: :help: :help:
Più che altro hai taciuto perchè prima di quel commento non avevo ancora scritto nulla in merito...
Nono,invece ho letto i tuoi post!e non hai idea delle grasse risate che mi sono fatto leggendo il motivo per cui tu voti Berlusconi!è bellissimo! :oink: :oink:
Ti riconosco un certo stile nello sviare.D'altronde è risaputo che essere berlusconiani aiuti.Addirittura un latinismo ci regali!
Aspetterò ansioso il tuo ritorno,nell'attesa cerca di tenerti in allenamento eh?farci ridere con stile è un arte! :Prrr:
Il pentito Spatuzza rivela: «Berlusconi e Dell'Utri referenti della mafia
Piu' o meno quello che diceva Giuffre' qualche tempo fa:
http://www.repubblica.it/online/cronaca/giuffretre/dellutri/dellutri.html
bart_simpson
30-10-2009, 12:36
Per lo meno è smentita la teoria secondo cui sarebbe Dell'Utri a puntare a processi lumaca
http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_30/dellutri-spatuzza-processo_71fba9b0-c54c-11de-bfa4-00144f02aabc.shtml
Dell'Utri, in aula deporrà Spatuzza
E la Corte interrompe la requisitoria
Il pentito ha indicato il senatore del Pdl come referente politico di Cosa Nostra dopo le stragi del '92
PALERMO - Il pentito Gaspare Spatuzza deporrà al processo d'appello al senatore del Pdl Marcello Dell'Utri, imputato, a Palermo, di concorso esterno in associazione mafiosa. Lo hanno deciso i giudici della corte d'appello che, accogliendo la richiesta del pg Nino Gatto, hanno sospeso la requisitoria ormai giunta alle battute finali - la pubblica accusa avrebbe dovuto formulare la richiesta di pena - e riaperto l'istruttoria.
RILEVANTE L'ESAME DEL COLLABORATORE - Secondo i magistrati l'esame del collaboratore è rilevante e assolutamente necessario ai fini del verdetto. Il provvedimento segue il deposito, da parte del procuratore generale, di un verbale di interrogatorio reso dal collaboratore di giustizia il 6 ottobre scorso ai pm di Palermo. Sentito dai magistrati, Spatuzza ha indicato Dell'Utri e il presidente del consiglio Silvio Berlusconi come i referenti politici di Cosa Nostra dopo le stragi del '92. Il pentito ha raccontato di avere appreso la circostanza da Giuseppe Graviano, in due diversi incontri a cui avrebbe partecipato anche il boss Cosimo Lo Nigro. Dai colloqui col capomafia, prima col capomafia, poi col fratello Filippo, quest'ultimo visto in carcere nel 2003, Spatuzza dedusse che tra Cosa nostra e lo Stato era in corso una trattativa e che i referenti politici dei boss fossero proprio Dell'Utri e Berlusconi. I legali del senatore del Pdl si sono opposti alla riapertura dell'istruttoria e alla sospensione della discussione.
bart_simpson
06-11-2009, 10:27
Mah.
Sembra proprio ribaltata la teoria su chi abbia interesse a tirare lungo i processi.
http://www.corriere.it/cronache/09_novembre_06/verbali-spatuzza-processo-dell-utri_34a7cffa-cab8-11de-89f9-00144f02aabc.shtml
Mancano i verbali di Spatuzza,
slitta il processo Dell'Utri
Udienza rinviata al 20 novembre prossimo
MILANO - È slitta al prossimo 20 novembre l'udienza del processo d'appello a carico del senatore del Pdl Marcello Dell'Utri, condannato in primo grado a 9 anni per concorso esterno in associazione.
Venerdì mattina, infatti, la Procura non è stata in grado di depositare, come ordinato dalla Corte, i verbali delle dichiarazioni rese ai magistrati di Caltanissetta dal collaborante Gaspare Spatuzza. I pm palermitani hanno acquisito solo il riassuntivo. La Corte, presieduta da Claudio Dall'Acqua, ha pertanto accordato un ulteriore termine e ha rinviato al 20 novembre. In quella data dovrebbe essere deciso quando Spatuzza sarà chiamato a deporre nel processo.
dario fgx
06-11-2009, 10:39
ma va che caso ... una notizia dietro l'altra ...
:muro:
che caso ... ma lo amate intimamente quest'uomo?
Non riuscite ad ammettere? Non riuscite ad essere onesti con voi stessi?
Non siete disposti a riconoscere che forse vi siete sbagliati, che siete stati ingannati?
Secondo me è questo che vi fotte, siete incapaci di riconscere di esservi sbagliati.
Tutti gli elementi, tanti elementi, portano a pensare che questo nostro premier potrebbe essere profondamente legato alla mafia!
claudioborghi
06-11-2009, 11:09
Tutti gli elementi, tanti elementi, portano a pensare che questo nostro premier potrebbe essere profondamente legato alla mafia!
A cominciare dal cognome... "Berlusconi", eh si'... da dove viene? Da Palermo?
Poi quel ministro dell'interno... "Maroni"... dev'essere un parente di un capocosca. Poi quel governo che tutti dicono appiattito sulle posizioni della "Lega Nord"... mmmhh... il capo di quel partito e' "Bossi", potrebbe essere un camuffamento per "boss"... dev'essere di cosa nostra pure lui... :doh:
A cominciare dal cognome... "Berlusconi", eh si'... da dove viene? Da Palermo?
Poi quel ministro dell'interno... "Maroni"... dev'essere un parente di un capocosca. Poi quel governo che tutti dicono appiattito sulle posizioni della "Lega Nord"... mmmhh... il capo di quel partito e' "Bossi", potrebbe essere un camuffamento per "boss"... dev'essere di cosa nostra pure lui... :doh:
Ah sì, la mafia al nord non esiste! :D
claudioborghi
06-11-2009, 15:00
http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/MAFIA-MARONI-SEQUESTRO-BENI-PER-56-MILIARDI-(+56)/news-dettaglio/3732323
:rolleyes:
ConteZero
06-11-2009, 15:08
http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/MAFIA-MARONI-SEQUESTRO-BENI-PER-56-MILIARDI-(+56)/news-dettaglio/3732323
:rolleyes:
I conti li ha fatti da solo o si è fatto aiutare da Brunetta ?
http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/MAFIA-MARONI-SEQUESTRO-BENI-PER-56-MILIARDI-(+56)/news-dettaglio/3732323
:rolleyes:
Un segno positivo, claudio, senza ombra di dubbio.
Ma questo ovviamente non cancella tutte le altre porcate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.