PDA

View Full Version : OVERCLOCK E2180: CONFIGURAZIONE AIUTO.


portnoytom
23-10-2009, 12:18
Ciao a tutti.
E' da poco che mi sto accostando all'Overclocking quindi abbiate pietà :)

Ho notato da cpu-z che il mio e2180 nativamente a 2Mhz viaggia invece a 1.9Mhz. Questo perchè la sezione overclock del bios è settata su AUTO suppongo.

Vorrei provare un leggero overclock, e ho letto che potrei arrivare a 2.2 senza toccare i valori di voltaggio, è vero?

Con questa (http://www.asrock.com/MB/overview.asp?Model=775Dual-VSTA) scheda madre e con 2x1Gb Ram DDRII 667 (333Mhz) V-Data si può fare?

CPU-Z dice delle mie RAM:
Freq: 316.8
3:5
5-5-5-15
(CR) 2T
Nella sezione Overclock del Bios posso scegliere tra "Syncron Overclock" e " Asyncron Overclock" riferito alla PCI-E, cosa scelgo?

Il Valore PCIE parte da 100 mentre la freq. da 33.3.

Grazie a tutti :)

jasonj
23-10-2009, 18:00
Ciao a tutti.
E' da poco che mi sto accostando all'Overclocking quindi abbiate pietà :)

Ho notato da cpu-z che il mio e2180 nativamente a 2Mhz viaggia invece a 1.9Mhz. Questo perchè la sezione overclock del bios è settata su AUTO suppongo.

Vorrei provare un leggero overclock, e ho letto che potrei arrivare a 2.2 senza toccare i valori di voltaggio, è vero?

Con questa (http://www.asrock.com/MB/overview.asp?Model=775Dual-VSTA) scheda madre e con 2x1Gb Ram DDRII 667 (333Mhz) V-Data si può fare?

CPU-Z dice delle mie RAM:
Freq: 316.8
3:5
5-5-5-15
(CR) 2T
Nella sezione Overclock del Bios posso scegliere tra "Syncron Overclock" e " Asyncron Overclock" riferito alla PCI-E, cosa scelgo?

Il Valore PCIE parte da 100 mentre la freq. da 33.3.

Grazie a tutti :)

prima di tutto imposta pci-e 100 e pci 33.3 in asincrono, devono rimanere questi valori altrimenti rischi di danneggiare vga e HD.
puoi salire anche piu' di 2.2ghz con quel processore senza toccare il voltaggio il limite sara' della scheda madre.
imposta le memorie con la frequenza piu' bassa possibile lasciando i timings a 5-5-5-15 e inizia a salire con fsb di 10mhz in 10 mhz testando man mano la stabilita con un software tipo orthos o snm 1.9,quando trovi instabilita' abbassa fsb di 5mhz e ripeti il test.
durante i test controlla la temperatura che non vada oltre i 65° come software di rilevamento utilizza realtemp o TAT.
il case e' ben areato?
hai il dissipatore stock?

P.S. la frequenza e' di 1.9ghz perche' hai impostato fsb a 190mhz anziche' 200mhz

portnoytom
26-10-2009, 10:33
prima di tutto imposta pci-e 100 e pci 33.3 in asincrono, devono rimanere questi valori altrimenti rischi di danneggiare vga e HD.
puoi salire anche piu' di 2.2ghz con quel processore senza toccare il voltaggio il limite sara' della scheda madre.
imposta le memorie con la frequenza piu' bassa possibile lasciando i timings a 5-5-5-15 e inizia a salire con fsb di 10mhz in 10 mhz testando man mano la stabilita con un software tipo orthos o snm 1.9,quando trovi instabilita' abbassa fsb di 5mhz e ripeti il test.
durante i test controlla la temperatura che non vada oltre i 65° come software di rilevamento utilizza realtemp o TAT.
il case e' ben areato?
hai il dissipatore stock?

P.S. la frequenza e' di 1.9ghz perche' hai impostato fsb a 190mhz anziche' 200mhz

Ciao e grazie.

- Il case è molto ben areato.
- Ho il dissipatore stock

Domanda:
- come mai devo settare la freq + bassa possibile delle RAM? Tra le opzioni posso scegliere: AUTO - 533mHz e 667 Mhz.
- lessi qualcosa circa il rapporto 1:1 RAM fsb. Io ora sto su 3:5, potrei fare qualcosa a riguardo?

jasonj
26-10-2009, 10:36
Ciao e grazie.

- Il case è molto ben areato.
- Ho il dissipatore stock

Domanda:
- come mai devo settare la freq + bassa possibile delle RAM? Tra le opzioni posso scegliere: AUTO - 533mHz e 667 Mhz.
- lessi qualcosa circa il rapporto 1:1 RAM fsb. Io ora sto su 3:5, potrei fare qualcosa a riguardo?

imposta 533mhz. devi impostare una frequenza dove sei sicuro che non danno problemi di instabilita' altrimenti non saprai se il sistema crasha per la cpu o per le ram.

portnoytom
26-10-2009, 10:47
imposta 533mhz. devi impostare una frequenza dove sei sicuro che non danno problemi di instabilita' altrimenti non saprai se il sistema crasha per la cpu o per le ram.

Capito.

Quindi aumento FSB di 1 alla volta (201*10=2010) e testo? Quindi per aumentare di 100Hz dovrei fare 10 test, ho capito bene?
Almeno fino a 2.2 non potrei fare step + ampi?

Oddio...sarà dura....:eek:

Ergoproxy
26-10-2009, 10:57
ci vuole pazienza e coraggio nell'arte dell'OC...non demordere...;)

jasonj
26-10-2009, 11:03
Capito.

Quindi aumento FSB di 1 alla volta (201*10=2010) e testo? Quindi per aumentare di 100Hz dovrei fare 10 test, ho capito bene?
Almeno fino a 2.2 non potrei fare step + ampi?

Oddio...sarà dura....:eek:

no fai a step di 10mhz altrimenti non finisci piu'

inizia da 220mhz se non va abbassi di 5 e ripeti il test.

dimmi con 220mhz che voltaggio legge cpuz.

portnoytom
26-10-2009, 11:15
no fai a step di 10mhz altrimenti non finisci piu'

inizia da 220mhz se non va abbassi di 5 e ripeti il test.

dimmi con 220mhz che voltaggio legge cpuz.

Dunque, oscilla tra 1.296 e 1.312, come va?

46° in idle

Che faccio, cammino?
Che sintomi dovrebbe darmi quando raggiungerò l'instabilità? Come me ne accorgo?

Dminuendo la freq delle ram il clock è cambiato; ora è:

4 4 4 12 rapporto 3:4 freq. 293Mhz, va bene lo stesso?

Ergoproxy
26-10-2009, 11:30
hai provato a fare un test di stabilità? Andrebbe bene anche S&M (consigliato da jasonj), lo sto usando prorpio ora...per i settaggi guarda il mio post "overclock e6750", se non ti dà errori e la temp rimane accettabile puoi provare a salire di altri 10 Mhz, per le ram non ti preoccupare, lasciale così, saliranno con l'fsb.

jasonj
26-10-2009, 11:40
Dunque, oscilla tra 1.296 e 1.312, come va?

46° in idle

Che faccio, cammino?
Che sintomi dovrebbe darmi quando raggiungerò l'instabilità? Come me ne accorgo?

Dminuendo la freq delle ram il clock è cambiato; ora è:

4 4 4 12 rapporto 3:4 freq. 293Mhz, va bene lo stesso?

-con che software misuri la temepratura?
-devi utilizzare un test S&M e orthos
-imposta i timings a 5-5-5-15 da bios lasciando quella frequenza.

se e' instabile il test ti da errore.
in teoria la tua scheda madre dovrebbe raggiungere i 270mhz di fsb se sei fortunato anche 280.

durante il test devi monitorare la temperatura che non deve superare i 63° io a 65/66° ci arrivavo tanto poi nell'uso comune del pc non ci arriva mai a quelle temperature.

portnoytom
26-10-2009, 11:48
-con che software misuri la temepratura?
-devi utilizzare un test S&M e orthos
-imposta i timings a 5-5-5-15 da bios lasciando quella frequenza.

se e' instabile il test ti da errore.
in teoria la tua scheda madre dovrebbe raggiungere i 270mhz di fsb se sei fortunato anche 280.

durante il test devi monitorare la temperatura che non deve superare i 63° io a 65/66° ci arrivavo tanto poi nell'uso comune del pc non ci arriva mai a quelle temperature.

Sto usando l'ultimo Everest, va bene?

A questo proposito volevo chiedere quale T devo monitorare visto che ne ho 3: Processore- Core1 - Core2
Tra l'altro lanciando S&M coi settaggi da te postati, le T di Core1 e Core2 schizzano subito a 62-63°, mentre quella Del processore resta ferma a 50°. Ad ogni modo ho interrotto il test per saperne d+.
In + io avevo impostato nel Bios Quiet Fan Speed dopo i 55°, quindi i giri della ventola non aumentano se le T dei core superano questo valore, ma solo se lo supera il processore.
Come mi devo comportare?

jasonj
26-10-2009, 12:54
Sto usando l'ultimo Everest, va bene?

A questo proposito volevo chiedere quale T devo monitorare visto che ne ho 3: Processore- Core1 - Core2
Tra l'altro lanciando S&M coi settaggi da te postati, le T di Core1 e Core2 schizzano subito a 62-63°, mentre quella Del processore resta ferma a 50°. Ad ogni modo ho interrotto il test per saperne d+.
In + io avevo impostato nel Bios Quiet Fan Speed dopo i 55°, quindi i giri della ventola non aumentano se le T dei core superano questo valore, ma solo se lo supera il processore.
Come mi devo comportare?

come ti ho detto nel mio primo post utilizza realtemp o TAT per rilevare le temperature.
le temperature importanti sono quelle dei core togli per il momento l'opzione del controllo ventolina e falla girare normalmente.

jasonj
26-10-2009, 12:57
per le impostazioni da utilizzare con S&M seleziona tutto cosi:

clicca in wizard e seleziona solo:
-cpu

-average (medium quality mode)

-maximum (100%)

clicca su continua

poi dai test in i0 e i1 seleziona solo "CPU (FPU) tutto il resto no
in monitoring clicca su S&M sotto il grafico in modo che ti compare una X.
e avvia il test.

appena troveremo la frequenza da mantenere in DU faremo la prova del nove con orthos cosi velociziamo un bel po.

P.S. ti raccomando di tenere d'occhio le temperature con realtemp oppure TAT durante i test

jasonj
26-10-2009, 13:00
P.S. sei riuscito a impostare i timings da bios 5-5-5-15?
posta uno screen di cpuz della finestra cpu + memory + spd (aprendo piu' volte cpuz)

portnoytom
26-10-2009, 13:19
P.S. sei riuscito a impostare i timings da bios 5-5-5-15?
posta uno screen di cpuz della finestra cpu + memory + spd (aprendo piu' volte cpuz)

Ecco lo screen http://img25.imageshack.us/img25/8788/cartellecondivise.jpg

Sto cercando di capire nel bios dove trovo le voci che leggo in cpu z (cas latency, ras to cas, ras precharge, cycle time, command rate) sperando che abbiano la stessa dicitura

EDIT:
Nel Bios ho trovato solo Cas Latency e Command Rate. Ho segnato su un pezzo di carta le altre voci.

DRAM BANK INTERLEAVE
PRECHARGE TO ACTIVE
ACTIVE TO PRECHARGE
ACTIVE TO CMD
REF TO ACT/REF TO REF
ACT TO ACT
READ TO PRECHARGE
WRITE TO READ CMD
WRITE TO RECOVERY TIME

A naso ness1a di queste somiglia alle voci di cpu-z.

portnoytom
26-10-2009, 14:04
Ecco lo screen http://img25.imageshack.us/img25/8788/cartellecondivise.jpg

Sto cercando di capire nel bios dove trovo le voci che leggo in cpu z (cas latency, ras to cas, ras precharge, cycle time, command rate) sperando che abbiano la stessa dicitura

EDIT:
Nel Bios ho trovato solo Cas Latency e Command Rate. Ho segnato su un pezzo di carta le altre voci.

DRAM BANK INTERLEAVE
PRECHARGE TO ACTIVE
ACTIVE TO PRECHARGE
ACTIVE TO CMD
REF TO ACT/REF TO REF
ACT TO ACT
READ TO PRECHARGE
WRITE TO READ CMD
WRITE TO RECOVERY TIME

A naso ness1a di queste somiglia alle voci di cpu-z.

Con ventola a pieno regime, misurazione con Real Time

Dopo un minuto T a 62°, ho dovuto interrompere il test. Credi che dovrei cambiare dissipatore?

jasonj
26-10-2009, 14:18
Ecco lo screen http://img25.imageshack.us/img25/8788/cartellecondivise.jpg

Sto cercando di capire nel bios dove trovo le voci che leggo in cpu z (cas latency, ras to cas, ras precharge, cycle time, command rate) sperando che abbiano la stessa dicitura

EDIT:
Nel Bios ho trovato solo Cas Latency e Command Rate. Ho segnato su un pezzo di carta le altre voci.

DRAM BANK INTERLEAVE
PRECHARGE TO ACTIVE
ACTIVE TO PRECHARGE
ACTIVE TO CMD
REF TO ACT/REF TO REF
ACT TO ACT
READ TO PRECHARGE
WRITE TO READ CMD
WRITE TO RECOVERY TIME

A naso ness1a di queste somiglia alle voci di cpu-z.

quelli che interessano sono questi

DRAM CAS# Latency 5
Precharge to Active (Trp) 5
Active to Precharge (Tras) 15
Active to CMD (Trcd) 5


controlla quello che c'e' scritto tra parentesi

jasonj
26-10-2009, 14:20
Con ventola a pieno regime, misurazione con Real Time

Dopo un minuto T a 62°, ho dovuto interrompere il test. Credi che dovrei cambiare dissipatore?

si 62° gia sono troppi dopo un minuto, perche' si alzeranno ancora.
hai polvere fra le alette del dissipatore che ostruiscono l'aria?

portnoytom
26-10-2009, 14:25
si 62° gia sono troppi dopo un minuto, perche' si alzeranno ancora.
hai polvere fra le alette del dissipatore che ostruiscono l'aria?

Ok per i clock.

Ho pulito la polvere una settimana fa. Penso sia la pasta termica del dissi boxato
che dopo un anno andrebbe rimossa e rimessa nuova. Provvedo entro oggi così andiamo avanti.:)

jasonj
26-10-2009, 14:35
Ok per i clock.

Ho pulito la polvere una settimana fa. Penso sia la pasta termica del dissi boxato
che dopo un anno andrebbe rimossa e rimessa nuova. Provvedo entro oggi così andiamo avanti.:)


ok aspetto aggiornamenti allora, qualche grado lo guadagnerai.
teoricamente a 2.8ghz dovresti stare con il voltaggio di default quindi con il dissipatore stock dovresti farcela.
come sono messe le ventole del case?

portnoytom
26-10-2009, 14:46
ok aspetto aggiornamenti allora, qualche grado lo guadagnerai.
teoricamente a 2.8ghz dovresti stare con il voltaggio di default quindi con il dissipatore stock dovresti farcela.
come sono messe le ventole del case?

Ho questo (http://www.cpusolutions.com/mm8004744CPU/Images/ANTECNSK6500.jpg)case Antec NSK 6580. Oltre alle prese d'aria "tattiche" del case ho una 120 in estrazione sul retro e una 92 in immissione davanti.

portnoytom
27-10-2009, 11:26
dopo aver vagabondato 1 giorno alla ricerca di una qualsiasi pasta termica, stamane ho trovato la Cooler Master Premium (http://www.pctuner.net/articoli/raffreddamento_liquido/354/Pasta-Termoconduttiva-Cooler-Master-Premium-PTK-002/) .

Dopo pranzo procedo col metodo del chicco di riso descritto qui nel froum, ma penso di non spalmarla col dito, lascerò che si spalmi da se con la pressione del dissipatore.

Qualche dritta per pulire i residui di pasta termica vecchia? L'acetone su panno di cotone potrebbe andar bene?

User111
27-10-2009, 11:27
Capito.

Quindi aumento FSB di 1 alla volta (201*10=2010) e testo? Quindi per aumentare di 100Hz dovrei fare 10 test, ho capito bene?
Almeno fino a 2.2 non potrei fare step + ampi?

Oddio...sarà dura....:eek:

io di solito faccio di 5 MHz alla volta, 1 alla volta mi pare esagerato:stordita:

portnoytom
27-10-2009, 17:37
dunque:

il dissipatore era in uno stato pietoso, ed era soltanto 1 anno che montavo questa CPU boxata.

Ad ogni modo, spolverato tutto, sostituita pasta termica........HO GUADAGNATO 20°!!!!!! Da 50° a 30° (in idle e con il quiet fan speed abilitato)


Procedo con S&M e faccio sapere.:)

jasonj
27-10-2009, 17:49
dunque:

il dissipatore era in uno stato pietoso, ed era soltanto 1 anno che montavo questa CPU boxata.

Ad ogni modo, spolverato tutto, sostituita pasta termica........HO GUADAGNATO 20°!!!!!! Da 50° a 30° (in idle e con il quiet fan speed abilitato)


Procedo con S&M e faccio sapere.:)

ma non era una settimana che l'avevi pulito dalla polvere?:D

bene adesso con queste temperature puoi salire tranquillo
ok attendo gli esiti dei tuoi test se hai bisogno di ulteriore aiuto chiedi pure.

portnoytom
27-10-2009, 17:53
ma non era una settimana che l'avevi pulito dalla polvere?:D

bene adesso con queste temperature puoi salire tranquillo
ok attendo gli esiti dei tuoi test se hai bisogno di ulteriore aiuto chiedi pure.

una settimana che avevo pulito la ventola del case....:D


test passato!!!!

T STABILE 53° CON PICCHI DI 55°

ATTENDO TUE DISPOSIZIONI

jasonj
27-10-2009, 17:59
test passato a 220mhz di fsb? quindi 2.2ghz?

portnoytom
27-10-2009, 18:04
esattamente!

jasonj
27-10-2009, 18:06
ok adesso prova 230mhz di fsb.
ogni volta che termini un test posta uno screen di cpuz, finestra cpu + memory.

portnoytom
27-10-2009, 18:14
PORCA MISERIA! Devo uscire urgentemente.....mi stavo appassionando :mad:

Vabè, se ci 6 ci aggiorniamo + tardi.

Grazie sempre per la disponibilità;)

portnoytom
27-10-2009, 23:46
un pò in ritardo ma non resistivo.

Test eseguito a 230 FSB PASSED!!!

Posto schermate CPU Z

http://img5.imageshack.us/img5/913/immaginemzu.jpg


Domanda:

- La T e il consumo della CPU non aumenteranno mai finchè non aumenterò i voltaggi?

- Se un test S&M fallisce, significa che bisogna aumentare i voltaggi per andare avanti? Cioè quando si aumentano i voltaggi?


A domani:)


EDIT:

HO PROVATO 240 FSB: SCHERMATA BLU!!! PANICO!!!

SONO SCESO A 235....SCHERMATA BLU....TERRORE!!!!

RIMESSO A 230 TUTTO OK.

SIGNIFICA CHE SONO ARRIVATO?????

jasonj
28-10-2009, 10:18
un pò in ritardo ma non resistivo.

Test eseguito a 230 FSB PASSED!!!

Posto schermate CPU Z

http://img5.imageshack.us/img5/913/immaginemzu.jpg


Domanda:

- La T e il consumo della CPU non aumenteranno mai finchè non aumenterò i voltaggi?

- Se un test S&M fallisce, significa che bisogna aumentare i voltaggi per andare avanti? Cioè quando si aumentano i voltaggi?


A domani:)


EDIT:

HO PROVATO 240 FSB: SCHERMATA BLU!!! PANICO!!!

SONO SCESO A 235....SCHERMATA BLU....TERRORE!!!!

RIMESSO A 230 TUTTO OK.

SIGNIFICA CHE SONO ARRIVATO?????

le temperature aumenteranno un po' alzando la frequenza e mantenedo il vcore ma questione di qualche grado. si alzeranno molto di piu' alzando il vcore.

se fallisce S&M c'e' qualche componente instabile che potrebbe essere la cpu le ram o il chipset.

in questo caso escludo la cpu (e' moooolto sotto la media 2.3ghz) quindi l'instabilita' e' da ricercare o nella ram o nel chip.

le ram vanno a 613mhz quindi hai ancora un piccolo margine (63mhz) con quei timings.
i timings secondari come sono impostati?

per quanto riguarda il chipset dovresti almeno arrivare a 266mhz vedi se da qualche parte nel bios c'e' una voce che aumenta il voltaggio del NB (ci sara come opzioni qualcosa tipo low high).

portnoytom
28-10-2009, 10:23
scusa ma non ho capito dove vedere i timings secondari.

Sì ricordo qualcosa del genere nel BIOS per settare HIGH, provvedo.

Cmqe con questi 400Mhz in più noto già un miglioramento netto delle prestazioni; può essere o mi sto autocondizionando?

portnoytom
28-10-2009, 14:05
allora nel BIOS alla voce Chipset Configuration c'è un valore DRAM che può essere AUTO NORMAL LOW HIGH

E' questo?

jasonj
05-11-2009, 11:53
allora nel BIOS alla voce Chipset Configuration c'è un valore DRAM che può essere AUTO NORMAL LOW HIGH

E' questo?

ciao scusami ma ho avuto poco tempo

non c'e' una voce anche per il voltaggio del chipset (tipo NB voltage o qualcosa del genere)?

portnoytom
05-11-2009, 12:01
figurati ;)

...vedo

portnoytom
12-11-2009, 10:51
scusa il ritardo.
Allora in Chipset configuratione e in CPU configuration non c'è nessuna voce che possa ricordare quello che serve a noi........

.......che dici, siamo arrivati? :(