View Full Version : Chiarimento su specifiche alimentatori (linee singole e combinate)
Chiedo a chi è più esperto e competente di me come funziona sta storia della potenza (Watt/Ampere) erogata dagli alimentatori che hanno più linee a 12 V, prendendo ad esempio questo alimentatore Corsair
http://www.images-hosting.com/dir_immagini/thumb/1256295674-thumb-Corsair.jpg (http://www.images-hosting.com/show.php?image=1256295674-Corsair.jpg)
mi chiedo su ciascuna delle tre linee a 12 V vengono erogati effettivamente e contemporaneamente 18 A, cioè se in teoria assorbo da ognuna delle tre linee 16 A (16 x 12 x 3 -> 576 W totali ) l'ali dovrebbe reggere, invece se utilizzo una singola linea a 12 V dovrebbe valere il wattaggio massimo combinato cioè 480 w in questo caso.
Inoltre la potenza totale 520W non dovrebbe essere la somma di quella erogata sulle varie linee!
Chiedo a chi è più esperto e competente di me come funziona sta storia della potenza (Watt/Ampere) erogata dagli alimentatori che hanno più linee a 12 V, prendendo ad esempio questo alimentatore Corsair
mi chiedo su ciascuna delle tre linee a 12 V vengono erogati effettivamente e contemporaneamente 18 A, cioè se in teoria assorbo da ognuna delle tre linee 16 A (16 x 12 x 3 -> 576 W totali ) l'ali dovrebbe reggere, invece se utilizzo una singola linea a 12 V dovrebbe valere il wattaggio massimo combinato cioè 480 w in questo caso.
Inoltre la potenza totale 520W non dovrebbe essere la somma di quella erogata sulle varie linee!
in parole povere l'ali fornisce 40A sui 12v, quindi se su una line chiedi 16A sulle altre potrai al massimo chiedere 12A a testa.
in sostanza la somma delle tre linee al massimo deve sempre dare 40A è per singola linea 18A
in parole povere l'ali fornisce 40A sui 12v, quindi se su una line chiedi 16A sulle altre potrai al massimo chiedere 12A a testa.
in sostanza la somma delle tre linee al massimo deve sempre dare 40A è per singola linea 18A
Effettivamente la logica dell'etichetta è questa.
La mia errata interpretazione derivava dall'aver letto in giro che all'occorrenza un ali a più linee riesce a fornire anche tutta la potenza su una sola linea, invece in questo caso se utilizzassi una sola linea avrei a disposizione max 18A.
non è certo un problema :D
con 18A riesci ad alimentare una 5870 o oltre una 30ina di hd sata
Straniero
24-10-2009, 16:04
E di questo come sono? (è un 850)
Ottimi
buoni
discetri
scarsi
Output
VoltageRange
MAXReg.Ripple & Noise
+5V 30.0A ±3% 50
+12V1 25.0A ±3% 120
+12V2 25.0A ±3% 120
+12V3 25.0A ±3% 120
+12V4 25.0A ±3% 120
-12V 0.5A ±5% 120
+5VSB 3.0A ±5% 50
+3.3V 25.0A ±3% 50
Total Power: 850W continuous output @ 50C
+5V and +3.3V combined max. output: 180W
+12V outputs combined max. output: 768W(64A)
nicolait
24-10-2009, 16:38
E di questo come sono? (è un 850)
Ottimi
buoni
discetri
scarsi
Output
VoltageRange
MAXReg.Ripple & Noise
+5V 30.0A ±3% 50
+12V1 25.0A ±3% 120
+12V2 25.0A ±3% 120
+12V3 25.0A ±3% 120
+12V4 25.0A ±3% 120
-12V 0.5A ±5% 120
+5VSB 3.0A ±5% 50
+3.3V 25.0A ±3% 50
Total Power: 850W continuous output @ 50C
+5V and +3.3V combined max. output: 180W
+12V outputs combined max. output: 768W(64A)
Scusa, qual'è la domanda ?
Come sono cosa ?
Chiedo a chi è più esperto e competente di me come funziona sta storia della potenza (Watt/Ampere) erogata dagli alimentatori che hanno più linee a 12 V, prendendo ad esempio questo alimentatore Corsair
http://www.images-hosting.com/dir_immagini/thumb/1256295674-thumb-Corsair.jpg (http://www.images-hosting.com/show.php?image=1256295674-Corsair.jpg)
mi chiedo su ciascuna delle tre linee a 12 V vengono erogati effettivamente e contemporaneamente 18 A, cioè se in teoria assorbo da ognuna delle tre linee 16 A (16 x 12 x 3 -> 576 W totali ) l'ali dovrebbe reggere, invece se utilizzo una singola linea a 12 V dovrebbe valere il wattaggio massimo combinato cioè 480 w in questo caso.
Inoltre la potenza totale 520W non dovrebbe essere la somma di quella erogata sulle varie linee!
ho già scritto qualcosa in proposito nelle pagine che ho in firma; se vuoi puoi darci un occhio...
Straniero
24-10-2009, 19:14
Scusa, qual'è la domanda ?
Come sono cosa ?
Come sono quei valori considerando che è un 850...
E di questo come sono? (è un 850)
Ottimi
buoni
discetri
scarsi
Output
VoltageRange
MAXReg.Ripple & Noise
+5V 30.0A ±3% 50
+12V1 25.0A ±3% 120
+12V2 25.0A ±3% 120
+12V3 25.0A ±3% 120
+12V4 25.0A ±3% 120
-12V 0.5A ±5% 120
+5VSB 3.0A ±5% 50
+3.3V 25.0A ±3% 50
Total Power: 850W continuous output @ 50C
+5V and +3.3V combined max. output: 180W
+12V outputs combined max. output: 768W(64A)
dovrebbe essere un antec se non sbaglio :D
se è lui è un ottimo ali, ma, scusa la domanda, ci devi per caso alimentare una lavatrice e un frigorifero?
nicolait
24-10-2009, 19:41
Come sono quei valori considerando che è un 850...
...come si fà a risponderti in senso assoluto, scusa......
I valori sono quelli, e li potrai valutare sufficienti o meno al carico che ci devi alimentare.
Non ha senso definirli ottimi, buoni, discreti o scarsi se non prendi un riferimento !
Straniero
24-10-2009, 19:42
dovrebbe essere un antec se non sbaglio :D
se è lui è un ottimo ali, ma, scusa la domanda, ci devi per caso alimentare una lavatrice e un frigorifero?
Sgamato il truepower quattro... eh si ho provato ad attaccare anche il forno e la caldaia ma non era sufficiente :asd: :asd: :asd: forse col 1kw... A parte gli scherzi quando ho preso l'i7 ho avuto la possibilità di portarlo via ad un prezzo stracciato assieme al nine hundred two...
Straniero
24-10-2009, 19:45
...come si fà a risponderti in senso assoluto, scusa......
I valori sono quelli, e li potrai valutare sufficienti o meno al carico che ci devi alimentare.
Non ha senso definirli ottimi, buoni, discreti o scarsi se non prendi un riferimento !
La mia era più che altro una curiosità visto che sto cercando di capire come leggere le etichette il meglio possibile...
La mia era più che altro una curiosità visto che sto cercando di capire come leggere le etichette il meglio possibile...
dell'etichetta importano i Watt combinati sulla 12v e l'affidabilità della marca.
quest'ultima si puo controlare cercando il costruttore dell'alimentatore tramite il codice RU riportato sull'etichetta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.