View Full Version : Cortex-A5: nuova architettura ARM per sistemi handheld
Redazione di Hardware Upg
23-10-2009, 11:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cortex-a5-nuova-architettura-arm-per-sistemi-handheld_30526.html
ARM annuncia la disponibilità della nuova architettura Cortex-A5, modulabile in termini di core così da adattarsi a differenti scenari di utilizzo
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
23-10-2009, 11:24
htc,acer,samsung,lg.......
SwatMaster
23-10-2009, 11:47
mah.....
Wazzup? A me sembra una gran cosa.
mah.....
Cos'è? Un'alternativa a "PRIMO!" :Prrr:
ARM è veramente in gran forma, tra CPU e GPU...
li vedremo nei prossimi prodotti?
htc,acer,samsung,lg.......
ti sei dimanticato il produttore fondamentale e hai messo i baracchini da 4 soldi...I TRUST NOKIA :D
ARM presto permetterà prestazioni paragonabili alle CPU x86 a una frazione del consumo...
Vedrete che Windows 8 lo faranno anche per ARM, la torta è troppo ghiotta per lasciarla tutta a Linux
Qua tutti pensano agli smartphone ma non hanno capito che ARM nel prossimo futuro sarà un'alternativa valida anche in ambito notebook/netbook e desktop/server.
Certo magari servono ancora un paio di generazioni...
@ Rizlo+
bè si...cmq tanto ormai la 32 andrà a farsi strabenedire come architettura nel prox futuro...spero cmq in una concorrenza positiva tra i vari produttori...anche se cmq arm non produce i processori...fa solo le architetture...ci vorrebbe una diffuzione di massa per fargli prendere una grossa quantità di denaro e permettergli così di entrare in gioco con forza a mio aprere...poi chissà che giochi di soldi ecc ci sono sotto :D
è molto importante che ARM vada avanti perchè nei sistemi portatili ha sicuramente un grande chance di imporsi...oggi.
...ma è dal '94 che leggo pareri, prima su giornali e poi sulla rete, di gente che pensa che "in un paio di generazioni" i sistemi Risc soppianteranno gli x86...
non ne sono assolutamente convinto: credo che prima di allora uscirà Duke Nukem 3D ! XD
maumau138
23-10-2009, 12:27
@ Rizlo+
bè si...cmq tanto ormai la 32 andrà a farsi strabenedire come architettura nel prox futuro...spero cmq in una concorrenza positiva tra i vari produttori...anche se cmq arm non produce i processori...fa solo le architetture...ci vorrebbe una diffuzione di massa per fargli prendere una grossa quantità di denaro e permettergli così di entrare in gioco con forza a mio aprere...poi chissà che giochi di soldi ecc ci sono sotto :D
ARM ha già una grossa fetta di mercato, sono basati su core ARM praticamente tutti i sistemi che non siano i comuni PC, si va dall'Iphone al Nintendo DS passando anche per smartphone vari e qualsiasi elettrodomestico evoluto.
è dal '94 che leggo pareri, prima su giornali e poi sulla rete, di gente che pensa che "in un paio di generazioni" i sistemi Risc soppianteranno gli x86...
Hai ragione e io nel '94 non lo pensavo assolutamente... I tempi si sono allungati moltissimo rispetto alle previsioni, spesso succede in campo informatico, è il legame imprescindibile con Microsfot che si è creato che ha imposto come standard x86 ma ora è microsoft stessa(e il suo ecosistema di produttori software) che potrebbe riconsiderare ARM... (non da 7 perchè è troppo presto e i programmi non ci sono)
Tieni conto che QUASI TUTTO quello che non è "PC general purpose" è ARM o comunque RISC... Ed è una fetta di mercato MOLTO più grossa di quella delle cpu x86.
è molto importante che ARM vada avanti perchè nei sistemi portatili ha sicuramente un grande chance di imporsi...oggi.
...ma è dal '94 che leggo pareri, prima su giornali e poi sulla rete, di gente che pensa che "in un paio di generazioni" i sistemi Risc soppianteranno gli x86...
non ne sono assolutamente convinto: credo che prima di allora uscirà Duke Nukem 3D ! XD
bhe per farti un'analogia:
é da millenni che la gente continua a presagire la fine del mondo.
questo non significa che non si dovrebbero considerare oggi le previsioni sul riscaldamento globale.
x86 é stato fino ad ora avanti come prestazioni prettamente perché utilizza tecnologie migliori. gli ARM per esempio fino ad ora sono stati prodotti su processi vecchi di un paio di generazioni. quello che cambia é che i limiti del silicio sono sempre piú vicini. quindi x86 potrebbe perdere parte del vantaggio technologico, e senza di esso l'inefficenza dell'architettura si fará sentire.
non dico che é cosa certa, ma sicuramente plausibile lo é.
per quanto riguarda questi A5 sono i prodotti low end, volti a sostituire le vecchie generazioni con in piú la compatibilitá binaria con i fratelli maggiori. secondo me sono destinati principalmente a lettori musicali, ebook reader, cellulari di fascia bassa e simili amenicoli.
per smartphone di fascia alta o netbook non hanno proprio senso e dubito che li vedremo utilizzati in questo modo.
ti sei dimanticato il produttore fondamentale e hai messo i baracchini da 4 soldi...I TRUST NOKIA :D
Nokia ultimamente sta prendendo accordi con Intel e credo che in futuro cercherà di affidarsi il più possibile a questa.
ARM presto permetterà prestazioni paragonabili alle CPU x86 a una frazione del consumo...
Vedrete che Windows 8 lo faranno anche per ARM, la torta è troppo ghiotta per lasciarla tutta a Linux
Qua tutti pensano agli smartphone ma non hanno capito che ARM nel prossimo futuro sarà un'alternativa valida anche in ambito notebook/netbook e desktop/server.
Certo magari servono ancora un paio di generazioni...
Beh per l'ambito Home/Office certe CPU ARM si potrebbero già benissimo usare (ovviamente con Linux).
Per quanto riguarda Win8 (VinOtto è un nome simpatico per il prossimo OS by M$ :D) sarà solo solo a 64bit quindi se le CPU ARM vogliono entrare in questo settore dovranno adeguarsi, cmq di tempo ne passerà ancora parecchio considerando che 7 è uscito ieri e che se durà quanto XP passeranno 8 anni prima che esca Win8; per ora ARM per quanto grande come mercato rimane ancora di nicchia per l'utilizzo da PC, c'è quindi anche da considerare la disponibilità da parte di MS e le varie Software/Hardware House di fare un così grande sforzo ed investimento verso questa minoranza, bisognerebbe riscrivere tutto quello che esiste per x86/x86_64 anche per ARM e non è una cosa da poco.
Dal canto mio spero vivamente che ARM entri in questo settore quanto meno per diversificare un po' il mercato e poi anche per fare un po' di concorrenza ad Intel e magari dare una mano ad AMD.
ConteZero
23-10-2009, 13:17
ARM (dopo aver cassato MIPS) è la piattaforma d'elezione per i campi in cui servono CPU economiche ma prestanti.
Sono anche carini, per carità, ma da dove sono ai picchi prestazionali di Intel ed AMD ce ne corre, eccome...
Fare degli ARM (il cui punto di forza è un die piccolo, tipico RISC) dei mostri prestazionali vorrebbe dire snaturarli, e non è il caso.
iniziassero ad abbassare i prezzi!!!!
@ConteZero
L'architettura ARM è in evoluzione come tutte, non dico che gia adesso raggiungono prestazioni paragonabili a x86 (solo gli A8 vs Atom) ma che potranno farlo in un futuro non molto lontano...
Non è vero che verrebbero snaturati, semplicemente sarebbe la naturale evoluzione tecnologica dell'architettura... E' ovvio che continuerebbero a produrre sia ARM per handheld/smartphone che cpu più prestanti per gli altri settori.
OutOfBounds
23-10-2009, 14:20
Come efficienza ci siamo penso, ma è la potenza che devono tirar fuori se vogliono entrare nel settore notebook.. mentre per i netbook ci siamo quasi se è tutto vero quello che promettono.
http://www.youtube.com/watch?v=g0bwMCe6IaA
Di potenza ce n'è...Non mi sembra leggera l'applicazione di questo video (e nemmeno la risoluzione è bassa)
X86 è così per mantenere le compatibilità legacy, non ci vuole molto a fare qualcosa di più efficiente senza questo vincolo...
E se la compatibilità viene mantenuta c'è un motivo.
Ho fortissimi dubbi sul fatto che ARM potrà mai competere ad armi pari con Intel nel suo settore, non foss'altro che Intel ha le fonderie e può fare sviluppo fortemente integrato col processo produttivo. Senza contare che Intel ha già provato a proporre soluzione non compatibili (vedi Itanium) con non troppa fortuna.
X86 è così per mantenere le compatibilità legacy, non ci vuole molto a fare qualcosa di più efficiente senza questo vincolo...
Sicuro?
Senza contare che Intel ha già provato a proporre soluzione non compatibili (vedi Itanium) con non troppa fortuna.
Infatti. Non e' affatto facile fare qualcosa di piu' potente dei processori Intel (in quel campo di applicazioni, ovviamente), ne' con x86 ne' con altra ISA. Nemmeno Intel stessa ci e' riuscita, a fare molto meglio (considerando prestazioni/energia e prestazioni/costo).
http://www.youtube.com/watch?v=g0bwMCe6IaA
Di potenza ce n'è...Non mi sembra leggera l'applicazione di questo video (e nemmeno la risoluzione è bassa)
Con una GPU? Non ci vuole molto... hai un paio di ordini di grandezza in piu' di potenza di calcolo a parita' di area ed energia, come sempre quando costruisci hardware dedicato e ottimizzato per un'applicazione ben precisa.
Chiancheri
24-10-2009, 13:12
Io sto aspettando un pc embedded economico o un netbook con arm per metterci IL MIO ubuntu!
Sicuro?
Infatti. Non e' affatto facile fare qualcosa di piu' potente dei processori Intel (in quel campo di applicazioni, ovviamente), ne' con x86 ne' con altra ISA. Nemmeno Intel stessa ci e' riuscita, a fare molto meglio (considerando prestazioni/energia e prestazioni/costo).
Beh oggettivamente togliendo un po' di vincoli di compatibilità qui e là qualche miglioramento si può ottenere senza inventarsi chissà cosa.
Certo non è che si migliora tanto da rendere il gioco conveniente.
Quanto poi ad architetture completamente diverse, ci sono appunto tutti i problemi del caso. A cominciare dai compilatori da riscrivere.
Itanium sulla carta è superiore ad X86, se non altro per quanto riguarda istruzioni per ciclo di clock, peccato che si sia rivelato impossibile/non conveniente scrivere compilatori efficienti.
Beh oggettivamente togliendo un po' di vincoli di compatibilità qui e là qualche miglioramento si può ottenere senza inventarsi chissà cosa.
Certo non è che si migliora tanto da rendere il gioco conveniente.
Quanto poi ad architetture completamente diverse, ci sono appunto tutti i problemi del caso. A cominciare dai compilatori da riscrivere.
Itanium sulla carta è superiore ad X86, se non altro per quanto riguarda istruzioni per ciclo di clock, peccato che si sia rivelato impossibile/non conveniente scrivere compilatori efficienti.
Si', e' quello che intendevo. Si puo' guadagnare qualcosa, ma non cosi' tanto da piazzarti la' dove la legge di Moore non possa prenderti, cioe': se la mia nuova architettura radicalmente nuova mi mette 1 o 2 anni avanti a x86, in quel tempo non riesco a scrivere tutti i compilatori, SDK, creare l'ecosistema software e quant'altro, e tutti aspetteranno semplicemente un paio d'anni che Intel sforni nuovi processori che vanno piu' veloci, e avranno le stesse prestazioni a costo zero.
Dovresti avere un incremento di almeno un ordine di grandezza per poter introdurre la tua nuova archiettura... e quello non puoi averlo.
Almeno fino a quando non avremo i processori quantici che "ragioneranno" in decimale invece che in binario :D
Comunque se sti ARM avranno successo nei netbook ci sarà anche Windows 7, magari la Microsoft lo sta già compilando in segreto.
Se ho capito bene come funziona .NET molte applicazioni potrebbero funzionare senza nemmeno essere ricompilate... è una VM :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.