Entra

View Full Version : iPhone violerebbe 10 brevetti: Nokia trascina Apple in tribunale


Redazione di Hardware Upg
23-10-2009, 08:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/iphone-violerebbe-10-brevetti-nokia-trascina-apple-in-tribunale_30525.html

Il colosso finlandese accusa Apple di non aver rispettato i diritti di proprietà intellettuale con la realizzazione e commercializzazione di iPhone

Click sul link per visualizzare la notizia.

mc12
23-10-2009, 08:45
ahia prevedo l'inferno.
imho se apple ha sbagliato deve pagare...

Sammy Jankis
23-10-2009, 08:49
Chi di brevetto ferisce...

MesserWolf
23-10-2009, 08:49
Se apple ha violato dei brevetti sul serio allora molto probabilmente patteggeranno.
Se la cosa è dubbia sarà un lungo processo ....

Danyz81
23-10-2009, 08:51
lol tra i 6 e 12 dollari per ogni modello... se così fosse dura botta per l'apple. Chissà come andrà a finire.

G30
23-10-2009, 08:54
Nokia sta affondando lentamente, che continui a farlo con un ennesima batosta legale!

Mi dispiace solo che si tratta di un gruppo europeo....

Fallisse l'Lg O Samsung...chi se ne frega! :)

masty_<3
23-10-2009, 08:57
ahahahahahahahahah ahahahaahahahahah ahahahaahahahahaha Se Nokia ha ragione apple le prende! E non venitemi a dire che nokia affonda vi prego, vedo gente che ha solo nokia (io ho avuto il 5300 e il 5800, senza contare i modelli che ha comprato mio padre)

dwfgerw
23-10-2009, 08:57
Grande polverone, alla fine si andrà al patteggio.... ora come ora apple ha una capitalizzazione 4 volte superiore alla "piccola " nokia...

Severnaya
23-10-2009, 08:58
ma adesso se ne accorgono :mbe:

nix87
23-10-2009, 09:00
ma come fanno a sapere se uno viola un brevetto? che fanno controllano ogni riga di codice?? ma se programmo un software come posso sapere se e' gia' sotto brevetto quella riga di codice? comunque trovo assurdo poter brevettare righe di codice!!

psycosam
23-10-2009, 09:03
io lo chiamo comportamento scorretto, vedi che escono terminali con la tua tecnologia brevettata e che fai aspetti che prenda piede per fare causa????.
allora che si specifichi bene che il sistema dei brevetti non serve per tutelarsi, ma per prendere i soldi alle compagnie avversarie.
per me anche altre compagnie devono stare attente, appena superano nokia, potrebbero rischiare di far scattare qualche azione legale da nokia :S
per chiarire, non sono un fanboy, ma questa modalità di utilizzo dei brevetti è criminale

skinslash
23-10-2009, 09:07
ovviamente è una manovra per rimanere in piedi, per assicurarsi un guadagno spaventoso a costo zero se vogliamo,in quanto loro il brevetto l'hanno già pagato...certo che però accorgersene ora che ha già venduto è un pò tardi, l'avessero fatto dall'inizio sarebbe stato molto meglio..
tanto ora ci sono da contare mesi/anni di processo, intanto uscirà un nuovo iphone con standard diversi magari, che non viola brevetti (sono pure supposizioni), io avrei chiesto invece una cifra esorbitante,a meno che la royalty non sia retroattiva....e allora nokia, se ,e ripeto se, vince la causa, si risolleva e non di poco.
Comunque se apple ha davvero violato brevetti che paghi visto che è la prima a proteggere i suoi !

OT:
Comunque attorno a questo telefono girano sempre problemi, pur di screditarlo si fa di tutto...però continua a vendere come non mai!Guarda quanto è felice la 3!
Se pensiamo solo alla pubblicità negativa che gli avevano fatto, dicendo che esplodeva e prendeva fuoco e chissà che altro, poi si va a vedere le foto di quelli esplosi erano tutti cecpt! complimentiiiii , i pochi iphone fotografati avevano semplicemente lo schermo spaccato ( e chi mi dice che non l'hai sbattuto a terra?!) ed erano perfettamente integri come scocca! molto particolare come esplosione!

niksd
23-10-2009, 09:08
Machevergogna... Apple che ha avuto il coraggio di bevettare l'estetica dei suoi ipod e ora si trova (forse) a violare i brevetti di nokia... tsè...

E ancora una volta, comunque, resto dell'idea che i brevetti siano una bella presa per il c**o per tutti..!

gas78
23-10-2009, 09:08
In realta' non ho ben capito "quali" brevetti avrebbe violato Apple: dall'articolo sono correlati a tecnologie fondamentali per la realizzazione di dispositivi che sono compatibili con uno o più degli standard GSM, UMTS (3G WCDMA) e wireless LAN. sembra quasi che sia l'utilizzo di queste tecnologie (HW) alla base della violazione del brevetto.. e la cosa mi pare davvero strana, soprattutto perche' non e' Apple che costruisce i suoi moduli HW, ma li acquista da terzi, probabilmente pagando a questi le royalty (che in parte andranno a Nokia o a chi per lei).
Ci son per caso in giro notizie meno "fumose"?

MesserWolf
23-10-2009, 09:14
ahahahahahahahahah ahahahaahahahahah ahahahaahahahahaha Se Nokia ha ragione apple le prende! E non venitemi a dire che nokia affonda vi prego, vedo gente che ha solo nokia (io ho avuto il 5300 e il 5800, senza contare i modelli che ha comprato mio padre)

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2009/10/nokia-riorganizza-business-mobile-due-divisioni.shtml?uuid=d05031b6-bb24-11de-9622-a1df850676d3&DocRulesView=Libero&fromSearch

Non sta affondando , ma di sicuro non è in una fase "brillante" della sua storia.

Il rimpasto dei dirigenti nn lo fai quando va tutto bene.

MesserWolf
23-10-2009, 09:16
io lo chiamo comportamento scorretto, vedi che escono terminali con la tua tecnologia brevettata e che fai aspetti che prenda piede per fare causa????.
allora che si specifichi bene che il sistema dei brevetti non serve per tutelarsi, ma per prendere i soldi alle compagnie avversarie.
per me anche altre compagnie devono stare attente, appena superano nokia, potrebbero rischiare di far scattare qualche azione legale da nokia :S
per chiarire, non sono un fanboy, ma questa modalità di utilizzo dei brevetti è criminale

Spesso non hanno scritto sulla scatola "Ho copiato da Nokia" , occorre fare delle valutazioni tecniche , preparare la causa etc.
E' 1 anno e pochi mesi che è uscito l'iphone 3g alla fine, non mi pare sia passato chissà quanto.

skinslash
23-10-2009, 09:21
quote[sembra quasi che sia l'utilizzo di queste tecnologie (HW) alla base della violazione del brevetto.. e la cosa mi pare davvero strana, soprattutto perche' non e' Apple che costruisce i suoi moduli HW, ma li acquista da terzi, probabilmente pagando a questi le royalty (che in parte andranno a Nokia o a chi per lei).]


molto interessante questo punto di vista , non ci avevo pensato, in effetti come costo dovrebbe essere compreso al costo (perdonate la ripetizione) del pezzo HW, anche se non penso che sia obbligatorio come cosa..mi ricordo che qualche mese fà , appena uscito, girava in internet un immagine con i vari pezzi dell'iphone 3gs e i relativi costi, il totale ammontava a 173 $ se non sbaglio...magari lì sono compresi anche i costi delle licenze/brevetti ..

la cosa che mi sembra strana è che non credo che nokia agisca per via legale se non è sicura di una cosa del genere...a meno che non se la stia tentando, visto che il mercato non gira esattamente a suo favore..

ultimate_sayan
23-10-2009, 09:21
La questione deve essere sicuramente approfondita anche se, a prima vista, mi sembra un banale tentativo da parte di Nokia di risanare i conti a spese di uno dei suoi più insidiosi concorrenti.

sniperspa
23-10-2009, 09:22
Ben gli sta...lei e il suo multituch :O
:D

masty_<3
23-10-2009, 09:24
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2009/10/nokia-riorganizza-business-mobile-due-divisioni.shtml?uuid=d05031b6-bb24-11de-9622-a1df850676d3&DocRulesView=Libero&fromSearch

Non sta affondando , ma di sicuro non è in una fase "brillante" della sua storia.

Il rimpasto dei dirigenti nn lo fai quando va tutto bene.

beh non sarà all'epoca del 3310, però con le vendite che fa non vedo realmente tutti sti problemi, a dirla tutta

CaFFeiNe
23-10-2009, 09:24
vi lamentate, proprio di nokia, che in questi anni magari gli sono serviti per studiare la tecnologia usata e valutare se fosse come la sua...

cioe' non è che ha fatto passare decenni o altro, come fanno altre compagnie... l'ha fatto molto presto...

enrsil1983
23-10-2009, 09:25
Alla fine ci rimetterà come sempre il consumatore.

MesserWolf
23-10-2009, 09:27
beh non sarà all'epoca del 3310, però con le vendite che fa non vedo realmente tutti sti problemi, a dirla tutta

il fatturato ha poco valore .... contano i profitti , e ora ha fatto il primo trimestre in perdita.

Nokia ha registrato una perdita netta di 559 milioni, contro un utile pari a 1,087 miliardi dello stesso periodo del 2008.

H.D. Lion
23-10-2009, 09:29
Quando la gente capirà che sui dispositivi Apple fanno gravare troppo le spese di marketing e di brand rispetto alle spese effettive sulla componentistica e sull'innovazione tecnologica.
Però continuano ad acquistarli perchè fa figo...

psycosam
23-10-2009, 09:39
ma la notizia parla che a violare i brevetti siano stati anche gli iphone 2g (gsm) non solo quelli 3g o 3gs. a non ci si impiega 1 anno a identficare la tecnologia della concorrenza, il giorno dopo che è uscito l'iphone (se non prima con qualke spia) nokia lo aveva già smontato (così farei io se sono una azienda seria e voglio controllare il prodotto della concorrenza); massimo che si impiega a verificare queste cose sono 3 mesi.
per quanto riguardo le azioni legali sui brevetti...... il sistema giudiziario funzione in modo che sia il giudice a dare la sentenza ( certo supportato da una consulenza tecnica) quindi basta che si formi una sua opinione e la causa la puoi vincere o perdere, sta agli avvocati delle parti far pendere l'ago della bilancia,e se sono bravi la vinci la causa.
certo che prima il brevetto sulle porte ethernet poi questo su l'iphone, mi sa che alla fine tutti i guadagni di apple verranno spesi per cause legali :doh:

masty_<3
23-10-2009, 09:41
il fatturato ha poco valore .... contano i profitti , e ora ha fatto il primo trimestre in perdita.

grazie del chiarimento :)

xorosho
23-10-2009, 09:43
Quando la gente capirà che sui dispositivi Apple fanno gravare troppo le spese di marketing e di brand rispetto alle spese effettive sulla componentistica e sull'innovazione tecnologica.
Però continuano ad acquistarli perchè fa figo...

A me sembra che quanto a innovazione tecnologica Nokia sia rimasta indietro.
Symbian (che è strattamente connesso a Nokia e viceversa) è ormai superato (se non per telefoni di fascia medio-bassa).
Nokia è VISIBILMENTE in difficoltà, sia dal punto di vista finanziario che di mercato.

In ogni caso, se ha ragione, è assolutamente corretto che rivendichi i propri diritti. Anche perchè è stata davvero un'azienda fondamentale (in passato) nello sviluppo della telefonia cellulare. Purtroppo però non ha saputo leggere l'evoluzione del mercato come invece han fatto altre aziende del settore.

Dire che Apple non investe adeguatamente sull'innovazione tecnologica e che i suoi prodotti venono acquistati perchè fa figo è opinabile e (per questo?) causa dei soliti flames. :rolleyes:

MiKeLezZ
23-10-2009, 09:45
io lo chiamo comportamento scorretto, vedi che escono terminali con la tua tecnologia brevettata e che fai aspetti che prenda piede per fare causa????.
allora che si specifichi bene che il sistema dei brevetti non serve per tutelarsi, ma per prendere i soldi alle compagnie avversarie.
per me anche altre compagnie devono stare attente, appena superano nokia, potrebbero rischiare di far scattare qualche azione legale da nokia :S
per chiarire, non sono un fanboy, ma questa modalità di utilizzo dei brevetti è criminalePrima di andare per vie legali ci sono sempre mesi di trattativa fra le aziende interessate.

Evidentemente Apple e Nokia non sono riusciti a trovare un accordo soddisfacente.

Se Nokia ha licenziato queste tecnologie a 40 aziende, non vedo poi perchè dovreste sminchiare su Apple: lei è per caso speciale e non deve pagare?

Pagherà come le altre, forse anche di più causa sua arroganza. Ma penso Nokia punti semplicemente ad ottenere i brevetti del multitouch, dato che avendo i l market share più grande, è anche quella con i costi di royalties maggiori :-)

zephyr83
23-10-2009, 09:55
dite che nokia se ne è accorta tardi? :eek: meno di due anni per valutare bene la cosa? ma è un record! :sofico: ci sn aziende che aspettano 5 anni se va bene, a volte anche 10 :sofico:
Nn è che oggi si è svegliata e ha deciso così! ha valutato bene la cosa, sicuramente ha cercato di verificare bene tutto, magari ha prima provato a "sentire" cn apple. A me come tempo mi sembra accettabile per fare causa.
I brevetti sn ormai una cosa assurda, ma Apple è la prima a brevettare qualsiasi cosa le passi per la testa, anche il "design" :sofico: mi pare giusto che paghi se ha "sbagliato". Cmq ci sn brevetti ancora più assurdi a riguardo, IPCom GmbH in Germania (e solo li) ha un brevetto relativo a una tecnologia umts e fa pagare tutti i vari costruttori, c'è stata una disputa nn troppo tempo fa cn htc http://cellulari.tecnocino.it/articolo/htc-infrange-brevetto-in-germania/83/
La trovo davvero una cosa assurda! Cmq solitamente ste battaglie finiscono a colpi di brevetto (come fu fra creative e apple per i lettori)....solo che sta volta apple è l'ultima arrivata e nn credo abbia tecnologie proprie nel campo della telefonia mobile che qualcun altro usi! l'unico sarebbe il multitouch ma guarda caso nokia nn ha nessun dispositivo cn multitouch per il momento :sofico:

Riguardo la situazione di nokia è in rosso per la prima volta in 10 anni SOLO per colpa della divisione reti cn siemens. Il settore mobile va alla grande come sempre. Ha perso qualche quota nel settore smartphone di fascia alta (nella fascia media e bassa c'è solo lei) ma la situazione è sempre buona ed è in guadagno!
Vediamo come procede la cosa, ma spero di nn leggere commenti da parte dei fanboy della mela che inneggiano alla distruzione di nokia per questo oltraggio visto che la casa di cupertino è la prima a far valere i propri brevetti quando può, anche quelli "assurdi" (come possono risultare questi)

Kanon
23-10-2009, 09:56
... e qualcuno ve lo copierà senza passare dalla cassa, voglio vedere quanti di voi continueranno a dire che son tutte ciancie :)

I capitali che si spendono in R&D sono grossi, sono un capitolo importante nel bilancio di una azienda seria. Vedere qualcuno che ti si copia tutto o parte di quello su cui hai investito tempo e denaro fa molto male. Paradossalmente quando a Cuppertino hanno deciso di fare quel che hanno fatto, avranno fatto i loro conti, per cui è molto probabile che si finirà col solito patteggiamento, cosa che appunto in fase di commercializzazione del melafonino avranno ampiamente calcolato.

In questo lasso di tempo (un paio di anni) non è che se ne sono stati tutti con le mani in mano, si sono fatti i loro conti e ci sarà stato un gran viavai di avvocati da una parte e dall'altra, fino alla pubblicazione della vicenda.


E' una storia già scritta con un finale scontato e ampiamente previsto dagli analisti di ambo le parti.
Chi ha un melafonino oggi, ha già pagato quel che Apple pagherà a Nokia (spannometricamente, una percentuale del prezzo finale dell'oggetto copre la voce "varie ed eventuali" delle spese di messa in produzione, e tra il varie ed eventuali ci sono le cause per brevetti violati).

psycosam
23-10-2009, 10:05
Prima di andare per vie legali ci sono sempre mesi di trattativa fra le aziende interessate.

Evidentemente Apple e Nokia non sono riusciti a trovare un accordo soddisfacente.

Se Nokia ha licenziato queste tecnologie a 40 aziende, non vedo poi perchè dovreste sminchiare su Apple: lei è per caso speciale e non deve pagare?

Pagherà come le altre, forse anche di più causa sua arroganza. Ma penso Nokia punti semplicemente ad ottenere i brevetti del multitouch, dato che avendo i l market share più grande, è anche quella con i costi di royalties maggiori :-)

no sicuro se alla fine è apple che sbaglia deve pagare e basta. certo prima di una sentenza si andrà in patteggiamento (ecco perché apple non risponde a nokia, un conto è che sia nokia a dire che stai sbagliando e hai violato dei suoi brevetti, un'altro è che sia un intero processo ( prima della sentenza il giudice tende sempre a fare un arbitrato - patteggiamento tra le due parti in causa) a dire questo.
secondo me la causa è simile a quella che si ponevano intel vs amd subito dopo la creazione di gf, e cioè la licenza x86 era di amd e non di gf anche se avevano il 50% del controllo dell'azienda...in questa causa il discorso è simile apple acquista i pezzi da una ditta con regolare licenza per poi metterli sul suo cellulare è in questo punte che secondo me nokia dice che si violino i brevetti e vorrebbe far pagare a apple qulkosa che in teoria avrebbe già pagato alla ditta produttrice del pezzo.... mha misteri dei brevetti, vedremo come va a finire ( secondo me apple consente a nokia di sbirciare su qualke brevetto e tutto finisce a tarallucci e vino :D )

Panko
23-10-2009, 10:10
Io non credo che sia solo un "tentativo" di nokia di fare cassa... fanno valere i loro diritti....
Se ha investito tutti quei soldi in Ricerca&Sviluppo e altre 40 aziende hanno regolarmente pagato per sfruttare i brevetti.... non vedo perchè apple debba fare eccezione....
Tra l' altro se davvero tutti i principali produttori sfruttano questi brevetti probabilmente si parla di tecnologie fondamentali per qualsiasi cellurare/smartphone e quindi è molto probabile che anche apple le sfrutti....

atomo37
23-10-2009, 10:21
speriamo che non siano i soliti brevetti del tipo "la possibilità di usare le dita su una tastiera per comporre un numero" :D

Zuz
23-10-2009, 10:28
Da utente iPhone un po' mi dispiacerebbe se questa causa dovesse privarmi, ad esempio di un nuovo modello o limitarne qualche sua funzione, tuttavia sono sicuro che Apple riuscirà a cavarsela, anche perché dovrebbero avere parecchia liquidità, che le consentirebbe di pagare senza particolari problemi...

Comunque mi pare una causa giustissima, primo perché è Apple stessa ad essere ossessionata dai brevetti e secondo me Nokia ha anche ragione, visto che la violazione di brevetti sembra essere diventato l'hobby delle aziende tecnologiche, ancora una volta, prima fra tutte Apple (che, giusto per dirne una, ha cambiato il nome del Mighty Mouse in Apple Mouse e introdotto il nuovo "Magic" Mouse proprio perché è uscito fuori che violava un brevetto).
Oltretutto mi sembra comprensibile che Nokia faccia causa proprio ora: non è che un'azienda può mettersi a controllare tutti i prodotti rivali, e comunque prima di fare causa è opportuno svolgere delle approfondite indagini in modo da portare le proprie prove, cosa che ovviamente richiede molto tempo. E infine aggiungerei che non ha senso investire in una causa a un'azienda piccola che ha una piccolissima fetta di mercato, solo spreco di tempo e risorse (e dimostrerebbe anche poco "fair play"), ma se il prodotto inizia a rubare fette di mercato mi sembra giusto combatterlo con ogni mezzo.

D'altro canto devo dire che non ho la minima idea di come un'azienda, prima di lanciare un prodotto, controlli se esiste o meno un brevetto: forse è normale che, visto lo spropositato numero di brevetti che esistono e i diversi territori in cui hanno valore, qualcuno sfugga ai controlli. Almeno questo spiegherebbe, come detto sopra, il motivo per cui praticamente ogni azienda ha in corso o terminato da poco cause per violazione di un brevetto (Nokia inclusa).

rurik_dankil
23-10-2009, 10:30
Che il caso sia finito solo ora in tribunale mi pare normale, prima dovevano accorgersi che Apple ha violato i brevetti (e sicuramente un azienda, che sia Apple o Nokia o altro ancora, non lo sbandiera ai quattro venti che ha violeto dei brevetti) e poi probabilmente sono partiti a discutere tra loro per un accordo (finire in tribunale non è mai bello per nessuna azienda).. accordo che non è arrivato a quanto pare.

Nokia fa cassa? Nokia fa valere i suoi diritti? Non importa. Tutte le aziende fanno così, anche la Apple che tanti amano (o odiano) ha questo comportamento.

Nokia si sa che non se la passa bene, però ha tutto il diritto di chiedere di essere pagata per i brevetti che ha depositato. Non è che solo perchè ha avuto (o sta avendo) un brutto periodo non può più chiedere che i suoi brevetti vengano usati dietro pagamento.

A quelli che dicono che Nokia sta affondando ricordo che fino a quelche anno fa pure Apple se la stava passando male.. poi per loro fortuna Steave Jobs è rientrato (dopo la sua caciata del '85) e ha tirato fuori il primo iMac (chi si ricorda l'uovo?), poi l'iPod e così via.

zephyr83
23-10-2009, 10:37
A quelli che dicono che Nokia sta affondando ricordo che fino a quelche anno fa pure Apple se la stava passando male.. poi per loro fortuna Steave Jobs è rientrato (dopo la sua caciata del '85) e ha tirato fuori il primo iMac (chi si ricorda l'uovo?), poi l'iPod e così via.
poi per loro fortuna li ha aiutati microsoft :asd:

DjLode
23-10-2009, 10:42
A quelli che dicono che Nokia sta affondando ricordo che fino a quelche anno fa pure Apple se la stava passando male.. poi per loro fortuna Steave Jobs è rientrato (dopo la sua caciata del '85) e ha tirato fuori il primo iMac (chi si ricorda l'uovo?), poi l'iPod e così via.

Quindi dici che è una mossa per far entrare Steve in Nokia e risollevare le sorti?

gas78
23-10-2009, 10:51
Quindi dici che è una mossa per far entrare Steve in Nokia e risollevare le sorti?

:asd:

SerPRN
23-10-2009, 10:51
L'iPhone è in giro da più di due anni e la NOKIA tira fuori questa storia proprio ora che si sono diffuse le voci sulla sua crisi... Qui gatta ci cova.

Mi sa che NOKIA sperava di mantenere il controllo del mercato, ma Apple, LG e Samsung la stanno indebolendo e ora è alla canna del gas.

Sapete che vi dico? Pazienza, tanto i telefoni nokia non mi sono mai piaciuti, hanno un software orribile e sono di una lentezza esasperante. Il mercato mondiale farà le sue vittime illustri, non siamo mica in Italia.

SerPRN
23-10-2009, 10:55
poi per loro fortuna li ha aiutati microsoft :asd:

E' vero, comprò un bel po' di azioni Apple senza diritto di voto. Però in cambio ottenne il ritiro della causa di Apple contro di loro che cominciava a mettersi male.

Diciamo che il miglior aiuto ad Apple è stato Windows ME e ultimamente VISTA!

The_misterious
23-10-2009, 10:57
c'è qualcosa che non mi torna...i componenti hardware non li acquista da alter aziende per la produzione dell'iphone? magari forse le licenze le paga già all'acquisto dei componenti?

alexdal
23-10-2009, 11:02
Bhe se Apple ha utilizzato, anche senza volerlo fare, delle tecnologie sviluppate da Nokia, deve pagare.
Sono pochi soldi, comunque, forse chiedera' 100milioni per il passato e 10 dollari a terminale (6 euro)

Per il fatto che Nokia sia messa male e senza dubbio vero. Noi tutti preferiamo il Nokia perche' abbiamo gia' avuto un Nokia. Spesso lo ricompriamo, perche' talvolta abbiamo paura del modello nuovo.

Ma da Nokiano mi comprero' in futuro un Iphone o un WM, perche' Per telefonare mi basta un telefono vecchio ma usando Sempre internet e mail e wifi e programmi, vedo che Nokia non mi da mai veri miglioramenti.
Per la serie N:
Tastiera, scorrimenti che si rompono, display che si graffia, polvere che entra sotto lo schermo

Email: senza emoticon, emoji, T9 di 20 anni fa, non memorizza piu' di 20 parole personali, niente HTML (anche se ora si scarica nokia messaging che e' meglio, ma non si possono inserire img embedded e niente emoji e emoticon, e non fa vedere quelle giapponesi), Exhange da scaricare a parte

Caratteri: solo alfabetici, bisogna pagare tanto per prodotti di terze parti per lingue non europee
Memoria che si esaurisce in un niente per cattiva gestione.
Schermo piccolissimo, accessori costosi.

Iphone invece ha una gestione delle mail meravigliosa, fa un terminale unico in tutto il mondo e quindi posso usare il giapponese come se fossi in giappone.
I produttori fanno a gara a far uscire applicativi, spesso utili.

Windows mobile e' superconfigurabile, e anche se non ha i caratteri asiatici si possono copiare da windows e anche li ci sono applicativi in quantita'.

Infine problema per Nokia: che i Gestori non erano felici che si usasse troppo internet con il telefono, e Nokia ha accettato a testa bassa. E se uno voleva internet full doveva pagare anche prezzi di 100 euro al mese.
Apple invece dice: se volete che gli utilizzatori di Iphone usino la vostra rete dovete dare internet vero a basso prezzo e non quella schifezza di imbroglio per tonti chiamato wap e quindi per 10/12 euro al mese si hanno 500mb a settimana
Un Nokiano che voglia con vodafone avere internet full deve pagare minimo 60 euro ( a meno di dire a vodafone che ha un nokia oppure di passare a wind o a tre, tim non so che imbrogli ci siano per il punto di accesso internet)

zephyr83
23-10-2009, 11:04
L'iPhone è in giro da più di due anni e la NOKIA tira fuori questa storia proprio ora che si sono diffuse le voci sulla sua crisi... Qui gatta ci cova.

Mi sa che NOKIA sperava di mantenere il controllo del mercato, ma Apple, LG e Samsung la stanno indebolendo e ora è alla canna del gas.

Sapete che vi dico? Pazienza, tanto i telefoni nokia non mi sono mai piaciuti, hanno un software orribile e sono di una lentezza esasperante. Il mercato mondiale farà le sue vittime illustri, non siamo mica in Italia.
ma che dici! nokia è ancora il maggior produttore di telefonia mondiale ed è in attivo (è in perdita in generale solo per la divisione reti). ha perso qualcosa nel market share per quanto riguardo gli smartphone di fascia alta (ma nn solo per via di apple, anche htc e samsung che hanno fatto meglio di lei negli ultimi anni).
Ste difese nei confronti di apple sn assurdi! Ma avete visto apple che cause ha fatto in questi anni? Queste solo per il loro, addirittura a "new york"
Apple fa causa a una scuola canadese
http://www.apple-blog.info/?p=3102
Apple fa causa Woolworths
http://www.melamorsicata.it/mela/2009/10/05/apple-fa-causa-a-woolworths-per-proteggere-il-suo-logo/comment-page-1/
Apple fa "causa a new york"
http://grogblog.spaces.live.com/blog/cns!19468FE08387B566!4668.entry

Dai adesso sn diventati i padroni della mela :D Ha brevettato anche la scatola dell'iphone :doh: ha fatto un sacco di storie per le icone dell'iphone e c'è stata una gran polemi con LG per via del Prada che addirittura è uscito PRIMA dell'iphone (e le immagini del concept c'erano da prima ancora).
Sn tutti sulla stessa barca e nn credete che la storia brevetti sia finita qui! ci sn brevetti in mano a Palm che sicuramente apple "viola" (tipo quello l’auto regolazione della luminosità, con tanto di impostazione manuale gestibile comunque dall’utente, e quello relativo ad un tastierino numerico molto simile a quello utilizzato su iPhone) e sicuramente userà se la casa di cupertino oserà dire qualcosa riguardo all'implementazione del multitouch sul pre.

zephyr83
23-10-2009, 11:05
E' vero, comprò un bel po' di azioni Apple senza diritto di voto. Però in cambio ottenne il ritiro della causa di Apple contro di loro che cominciava a mettersi male.

essì, diciamo che era microsoft quella messa male che rischiava di brutto :sofico:

zephyr83
23-10-2009, 11:08
c'è qualcosa che non mi torna...i componenti hardware non li acquista da alter aziende per la produzione dell'iphone? magari forse le licenze le paga già all'acquisto dei componenti?
può riguardare qualche "implementazione" a livello "software". Nn credo proprio che riguardi il chip in se. Poi bisogna vedere come funziona ste cose! se io commissiono qualcosa a un'altra azienda forse mi devo occupare io prima di queste questioni....sn ipotesi, ci vorrebbe qualcuno che spieghi per bene come funziona. Sicuramente se altre 40 aziende hanno pagato torna tutto :)

H.D. Lion
23-10-2009, 11:11
A me sembra che quanto a innovazione tecnologica Nokia sia rimasta indietro.
Symbian (che è strattamente connesso a Nokia e viceversa) è ormai superato (se non per telefoni di fascia medio-bassa).
Nokia è VISIBILMENTE in difficoltà, sia dal punto di vista finanziario che di mercato.

Forse il Symbian non sarà molto recente, ma dire che è superato e che è solo per telefonini di fascia medio-bassa è dire una castroneria tecnologica.

Forse molti utente non hanno letto la comparazione tra il gioiellino tecnologico "I-phone" e il Nokia 5800 xm con Symbian.

Ad un prezzo abbastanza inferiore all'I-phone, il 5800 ha molte funzioni utili in più..

zephyr83
23-10-2009, 11:15
Forse il Symbian non sarà molto recente, ma dire che è superato e che è solo per telefonini di fascia medio-bassa è dire una castroneria tecnologica.

Forse molti utente non hanno letto la comparazione tra il gioiellino tecnologico "I-phone" e il Nokia 5800 xm con Symbian.

Ad un prezzo abbastanza inferiore all'I-phone", il 5800 ha molte funzioni utili in più..
bhe il problema è dell'iphone, anzi della politica apple di limitare volutamente un gioiellino del genere! Il symbian ormai da tempo nn regge più il passo.....nn è un caso se nokia prepara da anni (da prima di iphone e android) maemo basato su gnu/linux

Asterion
23-10-2009, 11:22
Forse il Symbian non sarà molto recente, ma dire che è superato e che è solo per telefonini di fascia medio-bassa è dire una castroneria tecnologica.

Forse molti utente non hanno letto la comparazione tra il gioiellino tecnologico "I-phone" e il Nokia 5800 xm con Symbian.

Ad un prezzo abbastanza inferiore all'I-phone, il 5800 ha molte funzioni utili in più..

L'iPhone punta tutto sulla facilità di utilizzo: zero configurazioni; e uno store a portata di dito. Symbian è troppo complesso per utenti digiuni di tecnologia.

Può anche darsi che Apple violi del brevetti, in tal caso che paghi, di soldi ne hanno.
L'iPhone, però, è uscito parecchio tempo fa e la Nokia se ne sarà resa conto da parecchio, perché denunciare Apple solo ora? Torto o ragione non mi importa, lo stabiliranno i giudici, ma se Nokia vuole recuperare punti di mercato deve puntuare su assemblaggi migliori, software più semplice da fruire e da sviluppare.

zephyr83
23-10-2009, 11:27
L'iPhone punta tutto sulla facilità di utilizzo: zero configurazioni; e uno store a portata di dito. Symbian è troppo complesso per utenti digiuni di tecnologia.

Può anche darsi che Apple violi del brevetti, in tal caso che paghi, di soldi ne hanno.
L'iPhone, però, è uscito parecchio tempo fa e la Nokia se ne sarà resa conto da parecchio, perché denunciare Apple solo ora? Torto o ragione non mi importa, lo stabiliranno i giudici, ma se Nokia vuole recuperare punti di mercato deve puntuare su assemblaggi migliori, software più semplice da fruire e da sviluppare.
mha, che symbian sia complesso per i digiuni di tecnologia è un po' assurdo! alla fine è il più semplice da usare COME TELEFONO! allora windows mobile che sarebbe? :sofico: che a livello smart nn regge il confronto cn la concorrenza è vero.
Cmq l'iphone NON è uscito da parecchio e meno di 3 anni a me sembra un tempo adeguato! nessuno qui sa se per caso ha già provato a mettersi d'accordo cn apple (penso proprio di si), inoltre una causa come questa nn si prepara dall'oggi al domani.

H.D. Lion
23-10-2009, 11:30
L'iPhone punta tutto sulla facilità di utilizzo: zero configurazioni; e uno store a portata di dito. Symbian è troppo complesso per utenti digiuni di tecnologia.

Che il symbian sia troppo complesso per gli utenti è opinabile, più che dire che l'I-phone abbia lo store a portata di dito direi che è a portata di portafoglio...:asd: :asd:

SwatMaster
23-10-2009, 11:30
ahia prevedo l'inferno.
imho se apple ha sbagliato deve pagare...

Da anti-Apple, godo. Da anti-brevetti, piango.

...Però devo dire che 'sta volta provo un sadico piacere... :D

MacLinuxWinUser
23-10-2009, 11:31
Il thread sta degenerando, tra fan boy dell'una o dell'altra parte....

VORREI SAPERE se qualcuno di vuoi sa qualcosa di più preciso, perchè mi puzza che la nokia
faccia causa per tecnologie così di "base" come se si facesse causa a fia perchè usa il concetto
di freno, di cambio, di frizione. Capite ? Sono cose di base, nokia dovrebbe fare causa a tutti:
HTC, RIM.....

Mi sembra una mossa strana, poi magari finiscono a tarallucci e vino....

Per piacere niente flame ma notizie ....

MacLinuxWinUser
23-10-2009, 11:31
Il thread sta degenerando, tra fan boy dell'una o dell'altra parte....

VORREI SAPERE se qualcuno di vuoi sa qualcosa di più preciso, perchè mi puzza che la nokia
faccia causa per tecnologie così di "base" come se si facesse causa a fia perchè usa il concetto
di freno, di cambio, di frizione. Capite ? Sono cose di base, nokia dovrebbe fare causa a tutti:
HTC, RIM.....

Mi sembra una mossa strana, poi magari finiscono a tarallucci e vino....

Per piacere niente flame ma notizie ....

MacLinuxWinUser
23-10-2009, 11:32
fia era fiat....

SerPRN
23-10-2009, 11:37
essì, diciamo che era microsoft quella messa male che rischiava di brutto :sofico:

zephyr83, 1983 è il tuo anno di nascita? Ho capito tutto...

PhirePhil
23-10-2009, 11:39
Nokia ottiene royalties da 40 compagnie per i suoi brevetti e a quanto pare l'unica che non paga è Apple quindi ecco perché la causa la fa contro Apple.
10 brevetti violati a nokia per la parte di telefonia/wi-fi, 3 brevetti violati ai coreani (mi pare) per il multitouch... certo che è 5 anni avanti l'iphone... i 5 anni che si sono risparmiati in ricerca e sviluppo :D

H.D. Lion
23-10-2009, 11:44
fia era fiat....

Ha detto apposta fia per non fare pubblicità occulta...:asd: :asd:

zephyr83
23-10-2009, 11:48
zephyr83, 1983 è il tuo anno di nascita? Ho capito tutto...
certo ma almeno io ho la scusa dell'età...la tua scusa qual è? :D

zephyr83
23-10-2009, 11:50
Il thread sta degenerando, tra fan boy dell'una o dell'altra parte....

VORREI SAPERE se qualcuno di vuoi sa qualcosa di più preciso, perchè mi puzza che la nokia
faccia causa per tecnologie così di "base" come se si facesse causa a fia perchè usa il concetto
di freno, di cambio, di frizione. Capite ? Sono cose di base, nokia dovrebbe fare causa a tutti:
HTC, RIM.....

Mi sembra una mossa strana, poi magari finiscono a tarallucci e vino....

Per piacere niente flame ma notizie ....
guarda che nn è così strano e sicuramente fiat qualche brevetto (penso molti) è costretta a pagarli così come tante altre case! Cn i brevetti è così, pensa apple ha brevettato addirittura la scatola dell'iphone.
Cmq nokia non ha fatto causa a ttti perché tutti gli altri hanno già pagato :)

Asterion
23-10-2009, 11:50
Nokia ottiene royalties da 40 compagnie per i suoi brevetti e a quanto pare l'unica che non paga è Apple quindi ecco perché la causa la fa contro Apple.
10 brevetti violati a nokia per la parte di telefonia/wi-fi, 3 brevetti violati ai coreani (mi pare) per il multitouch... certo che è 5 anni avanti l'iphone... i 5 anni che si sono risparmiati in ricerca e sviluppo :D

Questa è carina :D

SerPRN
23-10-2009, 12:02
certo ma almeno io ho la scusa dell'età...la tua scusa qual è? :D

Posso dire che io c'ero.
Avevo 11 anni quando tu sei nato e la causa Apple / MS me la ricordo benissimo.

tony73
23-10-2009, 12:13
Mi sa che NOKIA sperava di mantenere il controllo del mercato, ma Apple, LG e Samsung la stanno indebolendo e ora è alla canna del gas.



Azz per impensierire la leadership di nokia ne devono vendere di cellulari, ferma una qualsiasi persona per strada e digli che marca ha in tasca; 7 volte su 10 ha nokia.

La apple dovrebbe quanto meno raddoppiare il volume di vendita (e non basterebbe), senza dimenticare di calare il prezzo di un buon 20% se vuole che quasi qualsiasi persona lo compri, non solo i patiti.

Tornano IT: se apple ha barato che paghi.

zephyr83
23-10-2009, 12:15
Posso dire che io c'ero.
Avevo 11 anni quando tu sei nato e la causa Apple / MS me la ricordo benissimo.
bhe eri "piccolo" a quei tempi! ma questo nn vuol dire che sia come dici tu! per caso ti riferisci a questa causa? http://www.storiediapple.it/la-causa-a-microsoft.html

Ravered
23-10-2009, 12:15
Nokia cerca di mettere le mani avanti poiché ha violato i brevetti sulla tecnologia touch di Apple... altro che brevetti sul GSM.

Nokia ha accusato Apple di violare brevetti inerenti il GSM, il BT, ed il WiFi. Ebbene udite udite Nokia non possiede nessuno di questi brevetti...

Mi dispiace per Nokia che è europea ma si prenderà una batosta memorabile contro Apple.

N.B. Nokia pensi a salvaguardare i propri dipendenti invece di metterli in mezzo alla strada e smetta di scopiazzare Apple per poi addirittura cercare di spillarle dei soldi.

Diablo1000
23-10-2009, 12:18
Nokia fa bene a fare causa perche non è malvagia ma vuole far vivere la par condicio nel mercato prima che qualcun'altro si alzi e dica che ci siano figli di gallina bianca.

Ha richiesto tempo secondo me per essere sicuro che parta con le carte in regola (Gia solo l'accusa costa milioni se apple trova il puntino sulle i dove evita i suoi brevetti che non è solo uno ma ben 10)

Poi nokia fa il bravo perche non detiene il brevetto ed impedisce le altre aziende di usarlo o pagare cifre astronomiche alzando i prezzi dei cellulari all'inimmaginabile ,ma attua solo una politica di "Pizzo" con le altre societa in modo chi vuole usufruire della tecnologia da una % di ogni cellulare a nokia.

Che Nokia sia in crisi , toccando un po questo OT che avete aperto, dico la mia dicendo che difficilmente lo sara proprio per i cellulari che crea da sempre molto affidabili anche e ,almeno per me,con la migliore ricezione ed assistenza sulla piazza.
Sbaglia solo nell OS pero un po dobbiamo capire che il symbian mobile è stato in gran parte ,da quanto ne so, principale investimento della Nokia e secondo voi ,dopo anni e soldi spesi ,andreste a pagare bill gates ?

Comunque sempre piu flessibile degli OS di "Casa" fatti da LG/samsung

zephyr83
23-10-2009, 12:19
Nokia cerca di mettere le mani avanti poiché ha violato i brevetti sulla tecnologia touch di Apple... altro che brevetti sul GSM.

Nokia ha accusato Apple di violare brevetti inerenti il GSM, il BT, ed il WiFi. Ebbene udite udite Nokia non possiede nessuno di questi brevetti...

Mi dispiace per Nokia che è europea ma si prenderà una batosta memorabile contro Apple.
e certo, ha intentato causa sperando di passarla liscia :sofico: qualche fonte sarebbe anche gradita

Ares17
23-10-2009, 12:19
no sicuro se alla fine è apple che sbaglia deve pagare e basta. certo prima di una sentenza si andrà in patteggiamento (ecco perché apple non risponde a nokia, un conto è che sia nokia a dire che stai sbagliando e hai violato dei suoi brevetti, un'altro è che sia un intero processo ( prima della sentenza il giudice tende sempre a fare un arbitrato - patteggiamento tra le due parti in causa) a dire questo.
secondo me la causa è simile a quella che si ponevano intel vs amd subito dopo la creazione di gb, e cioè la licenza x86 era di amd e non di gb anche se avevano il 50% del controllo dell'azienda...in questa causa il discorso è simile apple acquista i pazzi da una ditta con regolare licenza per poi metterli sul suo cellulare è in questo punte che secondo me nokia dice che si violino i brevetti e vorrebbe far pagare a apple qulkosa che in teoria avrebbe già pagato alla ditta produttrice del pezzo.... mha misteri dei brevetti, vedremo come va a finire ( secondo me apple consente a nokia di sbirciare su qualke brevetto e tutto finisce a tarallucci e vino :D )

guarda che se il produttore hardware produce su progetto apple non è lei che deve pagare le royalty, se invece il progetto è del produttore hardware apple avrebbe dovuto ferificare che tale componente non violi nessun brevetto (in fondo è lei che commercializza il prodotto finito, è come mettere in vendita prodotti di provenienza illecita) :O

ld50
23-10-2009, 12:21
Nokia sta affondando lentamente, che continui a farlo con un ennesima batosta legale!

Mi dispiace solo che si tratta di un gruppo europeo....

Fallisse l'Lg O Samsung...chi se ne frega! :)

Ma che dici?


Nokia cerca di mettere le mani avanti poiché ha violato i brevetti sulla tecnologia touch di Apple... altro che brevetti sul GSM.

Nokia ha accusato Apple di violare brevetti inerenti il GSM, il BT, ed il WiFi. Ebbene udite udite Nokia non possiede nessuno di questi brevetti...

Mi dispiace per Nokia che è europea ma si prenderà una batosta memorabile contro Apple.

N.B. Nokia pensi a salvaguardare i propri dipendenti invece di metterli in mezzo alla strada e smetta di scopiazzare Apple per poi addirittura cercare di spillarle dei soldi.

ahahah frate indovino...

SerPRN
23-10-2009, 12:30
bhe eri "piccolo" a quei tempi! ma questo nn vuol dire che sia come dici tu! per caso ti riferisci a questa causa? http://www.storiediapple.it/la-causa-a-microsoft.html

Si, ma la storia è sbagliata. Intanto ci fu l'appello, che fu chiuso nel 1995 con l'acquisto di 150 milioni di dollari di azioni e la promessa di sviluppare ancora OFFICE per Mac. Cerca articoli del 1997 (in inglese ne trovi) non trascrizioni attualizzate...

Curtis
23-10-2009, 12:58
Nokia ottiene royalties da 40 compagnie per i suoi brevetti e a quanto pare l'unica che non paga è Apple quindi ecco perché la causa la fa contro Apple.
10 brevetti violati a nokia per la parte di telefonia/wi-fi, 3 brevetti violati ai coreani (mi pare) per il multitouch... certo che è 5 anni avanti l'iphone... i 5 anni che si sono risparmiati in ricerca e sviluppo :D:asd:

Freefallin9
23-10-2009, 13:00
Machevergogna... Apple che ha avuto il coraggio di bevettare l'estetica dei suoi ipod e ora si trova (forse) a violare i brevetti di nokia... tsè...

E ancora una volta, comunque, resto dell'idea che i brevetti siano una bella presa per il c**o per tutti..!

hmmm questo commento è privo di fondamento. L'estetica in quanto tale non si può brevettare in nessuna parte del mondo. L'estetica di un prodotto si protegge col design, quello che una volta in Italia veniva definito disegno ornamentale, che NON è un brevetto.

Il software in quanto tale in Europa non può essere brevettato e nella stragrande maggioranza delle volte è protetto con un copyright, che NON è un brevetto. E' possibile avere la tutela brevettuale per un software in Europa solo in alcune circostanze limitate.

Al contrario, il software è tutelabile da brevetto negli USA.

Non ho letto tutti i commenti della discussione per mancanza di tempo, ma non mi sembra che sia stato detto DOVE sarebbe avvenuta la violazione. I brevetti hanno validità TERRITORIALE. Ritengo probabile che dei 10 brevetti citati molti siano statunitensi. Pertanto un'eventuale azione legale potrebbe avviarsi solo per gli iphone venduti in USA, non nel resto del mondo. Non è sicuro, perché non ho informazioni precise al riguardo, ma è probabile.

La notizia è comunque vaga. Si tratta di brevetti concessi o di domande di brevetto non ancora concesse?

I giornali che han riportato la notizia han sparato senza sapere una mazza di niente.

Curtis
23-10-2009, 13:01
Nokia cerca di mettere le mani avanti poiché ha violato i brevetti sulla tecnologia touch di Apple... altro che brevetti sul GSM.

Nokia ha accusato Apple di violare brevetti inerenti il GSM, il BT, ed il WiFi. Ebbene udite udite Nokia non possiede nessuno di questi brevetti...

Mi dispiace per Nokia che è europea ma si prenderà una batosta memorabile contro Apple.

N.B. Nokia pensi a salvaguardare i propri dipendenti invece di metterli in mezzo alla strada e smetta di scopiazzare Apple per poi addirittura cercare di spillarle dei soldi.

essi', nokia prima di fare causa nn ha consultato e pagato profumatamente i suoi avvocati ? essi', lancia la causa sapendo di perderla per poi passare pure nel torto e pagare pure le spese processuali

siete dei geni:asd:

viva apple:sofico:

zephyr83
23-10-2009, 13:03
Si, ma la storia è sbagliata. Intanto ci fu l'appello, che fu chiuso nel 1995 con l'acquisto di 150 milioni di dollari di azioni e la promessa di sviluppare ancora OFFICE per Mac. Cerca articoli del 1997 (in inglese ne trovi) non trascrizioni attualizzate...
nn mi sembra tanto sbagliata! questa va meglio? http://en.wikipedia.org/wiki/Apple_Computer,_Inc._v._Microsoft_Corporation
Nn mi pare che microsoft avesse molto da preoccuparsi e fra le due era lei che poteva permettersi di potare avanti la questione.....apple era già da un pezzo cn l'acqua alla gola. Alla fine a microsoft ha fatto molto più comodo trovare un accordo, ci ha anche guadagnato qualcosa. Nn mi sembra che le cose si stessero mettendo male per microsoft come avevi scritto! ma se mi porti qualche link magari posso informarmi meglio :)

Freefallin9
23-10-2009, 13:03
guarda che se il produttore hardware produce su progetto apple non è lei che deve pagare le royalty, se invece il progetto è del produttore hardware apple avrebbe dovuto ferificare che tale componente non violi nessun brevetto (in fondo è lei che commercializza il prodotto finito, è come mettere in vendita prodotti di provenienza illecita) :O

dipende dalle clausole dei contratti sottoscritti dal committente e dal fornitore. Spesso le grosse aziende scaricano sui fornitori i rischi derivanti da una violazione di diritti altrui. Questi contratti sono per lo più segreti. Quindi non si può affermare niente di certo al riguardo della responsabilità. E' possibile che in caso di condanna Apple si rivalga sui propri fornitori, limitando così i danni.

Freefallin9
23-10-2009, 13:09
Il thread sta degenerando, tra fan boy dell'una o dell'altra parte....

VORREI SAPERE se qualcuno di vuoi sa qualcosa di più preciso, perchè mi puzza che la nokia
faccia causa per tecnologie così di "base" come se si facesse causa a fia perchè usa il concetto
di freno, di cambio, di frizione. Capite ? Sono cose di base, nokia dovrebbe fare causa a tutti:
HTC, RIM.....

Mi sembra una mossa strana, poi magari finiscono a tarallucci e vino....

Per piacere niente flame ma notizie ....


sono d'accordo. La cosa è strana. Sembra più una parata militare. Mostrano i muscoli, ma per ragioni diverse dalla causa legale fine a se stessa. Vogliono forse forzare un accordo su altri fronti.

AlexSwitch
23-10-2009, 13:09
Si, ma la storia è sbagliata. Intanto ci fu l'appello, che fu chiuso nel 1995 con l'acquisto di 150 milioni di dollari di azioni e la promessa di sviluppare ancora OFFICE per Mac. Cerca articoli del 1997 (in inglese ne trovi) non trascrizioni attualizzate...

Ehhh si vero in parte..... Le cose nel tempo si complicarono e si intrecciarono nel periodo che intercorse tra la citazione in giudizio di Microsoft e il ritorno di Jobs in Apple.
Cosa successe tra il 1990 e il 1996 ( non 1995 ), anno in cui Microsoft " patteggiò " platealmente con Apple con il suo " big deal "?? Oltre alla causa intentata da Apple ( al tempo guidata da Sculley ) verso Microsoft per infrazione di un brevetto di funzionamento per quanto riguarda un sistema operativo grafico ( il contendere era il Program Manager di Windows 3.0 e 3.1 ), Apple scoprì che Microsoft aveva piratato la sua tecnologia QuickTime per la visualizzazione di video digitale e contenuti multimediali, tramite un codec che aveva rilevato da una azienda incaricata da Apple ( al tempo leader assoluta nel settore con Quicktime ) di eseguirne il porting verso le piattaforme Intel!! Questa seconda accusa era molto mio più circostanziata e concreta rispetto alla prima, visto che gli ingegneri di Cupertino scoprirono che il codice utilizzato in Windows per i video multimediali era identico a Quicktime ricalcandone esattamente l'architettura e la tecnologia.
Da qui, nel 1996 appunto, vista l'imminenza di una sentenza sulla causa primaria e la gravità della seconda potenziale, Microsoft su richiesta di Jobs scese a patti con Apple accordandosi su determinate cose al tempo importantissime per le due aziende ( liquidità fresca e una versione di Office per Apple che stava iniziando il suo rilancio; la chiusura di tutte vertenze spinose e la possibilità di inserire Internet Explorer, vista la guerra dei browser con Netscape, anche su Macintosh ). Si accordarono anche sui contenuti digitali e la loro fruizione: tramite " perpetual patent exchange " agreement, Apple fece sbarcare definitivamente Quicktime su Windows.

Venendo alla causa tra Nokia e Apple, io la vedo, leggendo le motivazioni apportate dai finlandesi, fumosa... troppo generica, al pari della causa per l'utilizzo di ethernet!! Aspetto ulteriori dettagli, per farmi una opinione più precisa.

psycosam
23-10-2009, 13:11
guarda che se il produttore hardware produce su progetto apple non è lei che deve pagare le royalty, se invece il progetto è del produttore hardware apple avrebbe dovuto ferificare che tale componente non violi nessun brevetto (in fondo è lei che commercializza il prodotto finito, è come mettere in vendita prodotti di provenienza illecita) :O

dipende da quello che è scritto nel contratto di licenza per esempio nel caso di amd ed intel, intel aveva intentato causa poiché era si amd che pagava la licenza x86 ma era GF che faceva i chip e nel contratto era precisamente scritto che solo amd o una società dove amd deteneva la maggioranza delle azioni poteva sfruttare la licenza.
credo che il caso sia simile, apple compra da un terzo gli apparati hardware, l'azienda terza ha i diritti per metterli in un suo terminale, ma nel momento in cui vende questi a apple e lei ci si crea un terminale i diritti scadono ed è in questo momento che entra nokia (poi sono supposizioni perché non abbiamo più informazioni inerenti la causa)
apple non deve verificare un bel niente se io compro un prodotto già "licenziato" io ne faccio l'uso che mi pare (come se comprassi un lettore blu ray da una azienda con licenza,ma io non lo posso usare per vedere blu ray... e che cavolo lo compro a fare allora???)

Freefallin9
23-10-2009, 13:12
c'è qualcosa che non mi torna...i componenti hardware non li acquista da alter aziende per la produzione dell'iphone? magari forse le licenze le paga già all'acquisto dei componenti?

è possibile.

Freefallin9
23-10-2009, 13:15
Alla fine ci rimetterà come sempre il consumatore.


non è detto. Se la causa si farà, se Apple sarà condannata, se non arriveranno ad un accordo sulle royalties, allora Apple sarà costratta a sviluppare un nuovo prodotto e i consumatori avranno sul mercato più prodotti tra i quali scegliere.

zephyr83
23-10-2009, 13:16
sono d'accordo. La cosa è strana. Sembra più una parata militare. Mostrano i muscoli, ma per ragioni diverse dalla causa legale fine a se stessa. Vogliono forse forzare un accordo su altri fronti.
strana? ma se ormai è sempre così quando si parla di brevetti :sofico:

Freefallin9
23-10-2009, 13:21
strana? ma se ormai è sempre così quando si parla di brevetti :sofico:

strana per il modus operandi.

Le cause negli USA costano cifre folli. I soli depositi cauzionali presso la corte competente ammontano a centinaia di migliaia di dollari. Staremo a vedere se andranno avanti o si fermeranno alla procedura di arbitrato.

C'è altro sotto. Sicuramente la strategia di Nokia è ben pensata ma con quello che costano le cause legali in USA non credo che mirino solo ai soldi. E la colpevolezza di Apple è tutta da dimostrare... tempo e denaro.

psycosam
23-10-2009, 13:27
ok leggendo in giro sono riuscito solo a capire il motivo del ritardo della causa, infatti nokia ha cercato di contrattare con apple per molto tempo.
cmq non mi resta ancora chiara la parte dei brevetti violati poiché apple dovrebbe comprare quei pezzi da aziende terze.
secondo me è una prova di forza per tentare di trovare un accordo per qualke cosa, le cause lunghe di solito sono negative per tutte e due le aziende.

zephyr83
23-10-2009, 13:28
strana per il modus operandi.

Le cause negli USA costano cifre folli. I soli depositi cauzionali presso la corte competente ammontano a centinaia di migliaia di dollari. Staremo a vedere se andranno avanti o si fermeranno alla procedura di arbitrato.

C'è altro sotto. Sicuramente la strategia di Nokia è ben pensata ma con quello che costano le cause legali in USA non credo che mirino solo ai soldi. E la colpevolezza di Apple è tutta da dimostrare... tempo e denaro.
appunto, se hanno deciso di far causa è perché sn sicuri! se poi già altre 40 aziende pagano vuol dire che quei brevetti ci sn davvero :stordita:

zephyr83
23-10-2009, 13:32
ok leggendo in giro sono riuscito solo a capire il motivo del ritardo della causa, infatti nokia ha cercato di contrattare con apple per molto tempo.
cmq non mi resta ancora chiara la parte dei brevetti violati poiché apple dovrebbe comprare quei pezzi da aziende terze.
secondo me è una prova di forza per tentare di trovare un accordo per qualke cosa, le cause lunghe di solito sono negative per tutte e due le aziende.
perché qualcuno ha detto che il brevetto riguarda il modo di realizzare un particolare chip? :) Pensa, Palm ha il brevetto sul regolamento automatico della luminosità del display......ma nn per questo chi produce display deve pagare Palm per questo :) dovrebbe pagare apple (o altre aziende) se utilizzano questa funzione. Palm ha già detto che userà questo ed altri brevetti se apple deciderà di farle causa per l'implementazione del multiotuch sul Pre.Ormai cn i brevetti è così, c'è sempre sicuramente già un brevetto che fa qualcosa, anche se tu nn lo sapevi e hai raggiunto lo stesso risultato per conto tuo. Poi da quando ci sn anche i brevetti software la cosa è degenerata del tutto

bs82
23-10-2009, 13:35
apple è nata rubando brevetto e idee ehehehhehehhe ... nessuna novità, credo sia l'azienda più truffaldina del mondo, peggio di MS!

Freefallin9
23-10-2009, 13:38
appunto, se hanno deciso di far causa è perché sn sicuri! se poi già altre 40 aziende pagano vuol dire che quei brevetti ci sn davvero :stordita:

non è detto. Ci sono brevetti o domande di brevetto? In quale Paese? Le altre 40 società hanno trovato un accordo... e allora? Può essere che non avessero interesse o soldi per invalidare i brevetti della Nokia; può essere che paghino royalties in cambio di altre cose e non solo della licenza; può essere che Apple già si rifornisca da ditte licenziatarie di Nokia e pertanto non sia in una posizione particolarmente a rischio.

Non si sa niente.

Con la tua stessa logica potrei rispondere: se Apple ha deciso di non pagare è perché è sicura di non violare diritti altrui.

Non sappiamo niente di niente. Anzi si, che Apple per ora non è stata condannata e se per caso Nokia non riesce ad ottenere una condanna o a transare, rischia una causa a sua volta per danno di immagine, ma in tutto il mondo non solo negli USA...

Freefallin9
23-10-2009, 13:41
.Ormai cn i brevetti è così, c'è sempre sicuramente già un brevetto che fa qualcosa, anche se tu nn lo sapevi e hai raggiunto lo stesso risultato per conto tuo.

ovviamente è così. Chi inventa l'airbag a doppio stadio dovrà sempre riconsocere qualcosa a chi ha inventato l'airbag. E allora? Entrambi avranno i rispettivi guadagni.


Poi da quando ci sn anche i brevetti software la cosa è degenerata del tutto

Come scritto sopra, questa affermazione è vera solo negli USA, mentre in Europa la brevettazione del software non è possibile salvo poche eccezioni.

zephyr83
23-10-2009, 13:58
ovviamente è così. Chi inventa l'airbag a doppio stadio dovrà sempre riconsocere qualcosa a chi ha inventato l'airbag. E allora? Entrambi avranno i rispettivi guadagni.




Come scritto sopra, questa affermazione è vera solo negli USA, mentre in Europa la brevettazione del software non è possibile salvo poche eccezioni.
infatti la causa è intentata in USA o sbaglio? cmq potrebbe riguardare anche qualche "implementazione" dei chip. Se ci sn 40 case che già pagano vuol dire che c'è poco da "discutere". Sicuramente troveranno un accordo, vantaggioso soprattutto per nokia ma secondo me dovrebbero esserci pochi dubbi sulla "validità" dell'accusa di nokia visto qual è la situazione attuali dei brevetti

psycosam
23-10-2009, 13:59
é che non capivo su cosa nokia facesse causa, ma leggendo dal sito della repubblica, mi pare di aver capito che non si tratti di hardware ma di modalità di trasmissione dati e adattamento a standard di trasmissione.... quindi software, infatti la causa la hanno attivata nello stato del delaware :muro:.
con questa modalità di brevetto non ci si capisce più niente ( almeno per quanto riguarda il sistema americano - quello europeo è decisamente migliore e più chiaro... infatti vano tutti in america a brevettare :doh: )
tho la butto li apple probabilmente ha sviluppato un software per fare quelle cose, ma la nokia aveva brevettato già qualke cosa prima e giustamente richiedono la proprietà intellettuale.

Freefallin9
23-10-2009, 14:09
infatti la causa è intentata in USA o sbaglio?

non lo so, non l'ho letto da nessuna parte


cmq potrebbe riguardare anche qualche "implementazione" dei chip.


in questo caso si tratterebbe di brevetto sulla topografia dei semiconduttori e la contraffazione non sarebbe complicata da stabilire

Se ci sn 40 case che già pagano vuol dire che c'è poco da "discutere".

falso. Se così fosse non si discuterebbe di abolire questa o quella tassa pagata da milioni di cittadini. Il fatto che 40 riconoscano a Nokia un corrispettivo per produrre un pezzo o un software in un Paese non significa che altri debbano farlo per lo stesso prodotto in paesi diversi o anche nello stesso paese a seconda della normativa locale, degli accordi legali o commerciali pregressi tra le ditte, la normativa sugli standard in quel paese, la normativa anti-trust, ecc. ecc.
C'è sempre da discutere. SEMPRE.

Sicuramente troveranno un accordo, vantaggioso soprattutto per nokia ma secondo me dovrebbero esserci pochi dubbi sulla "validità" dell'accusa di nokia visto qual è la situazione attuali dei brevetti

Questa davvero non la capisco. Non si può avere la certezza per molte ragioni. Cito un esempio: i brevetti si possono annullare se si scopre che sono stati concessi erroneamente. E se Apple avesse buone carte in mano per annullare qualche brevetto Nokia? L'annullamento in USA potrebbe portare a danni seri a Nokia nel resto del mondo proprio in virtù degli accordi già presi con i famosi 40 altri soggetti...

Come vedi, non ci sono certezze.

Curtis
23-10-2009, 14:26
infatti la causa è intentata in USA o sbaglio? cmq potrebbe riguardare anche qualche "implementazione" dei chip. Se ci sn 40 case che già pagano vuol dire che c'è poco da "discutere". Sicuramente troveranno un accordo, vantaggioso soprattutto per nokia ma secondo me dovrebbero esserci pochi dubbi sulla "validità" dell'accusa di nokia visto qual è la situazione attuali dei brevettila cosa simpatica e' che qualcuno nn ha ancora afferrato questo

SerPRN
23-10-2009, 14:29
Ehhh si vero in parte.....

CUT



Sempre OT (Apple vs M$)

Se volete approfondire, ho trovato la decisione di rinvio della Corte d'Appello del 1994: mi viene quasi da reidere leggendo quelle cose... Grazie a Dio ora i concetti di copia di un software si sono evoluti!

http://home.earthlink.net/~mjohnsen/Technology/Lawsuits/appvsms.html

Freefallin9
23-10-2009, 14:34
la cosa simpatica e' che qualcuno nn ha ancora afferrato questo

anche questa affermazione è priva di fondamento. E' sufficiente che il 41esimo mostri le prove sufficienti a far annullare i brevetti... e il gioco è fatto.

Nel mondo del diritto esiste anche un'altra possibilità: l'azienda 1 riesce a dimostrare di aver sviluppato internamente e senza mostrarlo il prodotto brevettato in un secondo momento dall'azienda 2. L'azienda 1 ha sviluppato il prodotto solo in parte, perché al momento non sembrava promettente o mancavano i fondi. L'azienda 2 non lo sa e cita in giudizio l'azienda 1. Cosa succede?

A mio avviso la cosa simpatica è che molti di voi abbiano queste certezze sulla base delle poche informazioni a disposizione. Mi sembra più tifo calcistico che altro.

Il fatto che 40 paghino non significa nulla di nulla per quanto riguarda il 41esimo. I primi 40 avranno le loro ragioni che saranno diverse dal 41esimo. Questi avrà la sua strategia e le sue carte in mano e se la gioca.

Freefallin9
23-10-2009, 14:37
Se volete approfondire, ho trovato la decisione di rinvio della Corte d'Appello del 1994: mi viene quasi da reidere leggendo quelle cose... Grazie a Dio ora i concetti di copia di un software si sono evoluti!

http://home.earthlink.net/~mjohnsen/Technology/Lawsuits/appvsms.html

Questa però è una sentenza (in parte "reversed" come specificato) inerente il copyright, ovvero il diritto d'autore. I brevetti sono altra cosa.

Curtis
23-10-2009, 14:41
anche questa affermazione è priva di fondamento. E' sufficiente che il 41esimo mostri le prove sufficienti a far annullare i brevetti... e il gioco è fatto.

Nel mondo del diritto esiste anche un'altra possibilità: l'azienda 1 riesce a dimostrare di aver sviluppato internamente e senza mostrarlo il prodotto brevettato in un secondo momento dall'azienda 2. L'azienda 1 ha sviluppato il prodotto solo in parte, perché al momento non sembrava promettente o mancavano i fondi. L'azienda 2 non lo sa e cita in giudizio l'azienda 1. Cosa succede?

A mio avviso la cosa simpatica è che molti di voi abbiano queste certezze sulla base delle poche informazioni a disposizione. Mi sembra più tifo calcistico che altro.

Il fatto che 40 paghino non significa nulla di nulla per quanto riguarda il 41esimo. I primi 40 avranno le loro ragioni che saranno diverse dal 41esimo. Questi avrà la sua strategia e le sue carte in mano e se la gioca.fosse come dici si ritornerebbe in loop a qua'
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29394848&postcount=72

nn resta altro che attendere l'evolversi della situazione dunque

psycosam
23-10-2009, 14:42
la cosa simpatica e' che qualcuno nn ha ancora afferrato questo

ok ma se 40 persone si buttano in un pozzo perché lo chiede la nokia mica è detto che la 41 debba per forza buttarcisi dentro senza prima aver trovato un accorso con nokia. queste mosse vengono usate per forzare situazioni di stallo, vedrai adesso come tutte e due le aziende troveranno un accordo in men che non si dica. se poi apple è veramente testarda, allora andranno al processo.

zephyr83
23-10-2009, 14:45
non lo so, non l'ho letto da nessuna parte




in questo caso si tratterebbe di brevetto sulla topografia dei semiconduttori e la contraffazione non sarebbe complicata da stabilire



falso. Se così fosse non si discuterebbe di abolire questa o quella tassa pagata da milioni di cittadini. Il fatto che 40 riconoscano a Nokia un corrispettivo per produrre un pezzo o un software in un Paese non significa che altri debbano farlo per lo stesso prodotto in paesi diversi o anche nello stesso paese a seconda della normativa locale, degli accordi legali o commerciali pregressi tra le ditte, la normativa sugli standard in quel paese, la normativa anti-trust, ecc. ecc.
C'è sempre da discutere. SEMPRE.



Questa davvero non la capisco. Non si può avere la certezza per molte ragioni. Cito un esempio: i brevetti si possono annullare se si scopre che sono stati concessi erroneamente. E se Apple avesse buone carte in mano per annullare qualche brevetto Nokia? L'annullamento in USA potrebbe portare a danni seri a Nokia nel resto del mondo proprio in virtù degli accordi già presi con i famosi 40 altri soggetti...

Come vedi, non ci sono certezze.
la news anche in questo sito riporta
di aver depositato un'azione legale nei confronti di Apple presso la Federal District Court nello stato del Delaware
nn america? :stordita: questo è il comunicato di nokia http://www.nokia.com/press/press-releases/showpressrelease?newsid=1349562
nn penso si sia inventata il fatto che altre 40 compagnie pagano questi brevetti! io nn penso che nokia sia così sprovveduta da intentare una causa del genere senza essere sicura di vincerla! nn è la prima volta che apple deve pagare per violazione di brevetti
http://punto-informatico.it/2610152/PI/News/apple-rubo-quel-brevetto.aspx
ti sembra molto diversa la situazione?

Freefallin9
23-10-2009, 14:47
ok ma se 40 persone si buttano in un pozzo perché lo chiede la nokia mica è detto che la 41 debba per forza buttarcisi dentro senza prima aver trovato un accorso con nokia. queste mosse vengono usate per forzare situazioni di stallo, vedrai adesso come tutte e due le aziende troveranno un accordo in men che non si dica. se poi apple è veramente testarda, allora andranno al processo.

ohh finalmente un bel commento. Sono d'accordo.

Tra l'altro non conosco la normativa anti-trust americana, ma Apple, se giudicata colpevole alla fine della fiera, potrebbe anche spuntare un tattamento "di favore" da Nokia pur di livellare le quote di mercato ed evitare a Nokia una multa per abuso di posizione dominante.

Il mio punto è che le variabili in gioco sono moltissime.

zephyr83
23-10-2009, 14:48
ok ma se 40 persone si buttano in un pozzo perché lo chiede la nokia mica è detto che la 41 debba per forza buttarcisi dentro senza prima aver trovato un accorso con nokia. queste mosse vengono usate per forzare situazioni di stallo, vedrai adesso come tutte e due le aziende troveranno un accordo in men che non si dica. se poi apple è veramente testarda, allora andranno al processo.
chi dice il contrario? anzi diversi hanno ipotizzato che possa c'entrare il multitouch di "proprietà" di apple. Penso che quella a trarne maggior vantaggio sarà nokia visto che ha lei il coltello dalla parte del manico! Io scommetto che apple controbatterà cn qualche brevetto strano riguardo la visualizzazione delle icone o relativo alla riproduzione musicale :D (un po' come successo al tempo della causa intentata da creative)

zephyr83
23-10-2009, 14:49
ohh finalmente un bel commento. Sono d'accordo.

Tra l'altro non conosco la normativa anti-trust americana, ma Apple, se giudicata colpevole alla fine della fiera, potrebbe anche spuntare un tattamento "di favore" da Nokia pur di livellare le quote di mercato ed evitare a Nokia una multa per abuso di posizione dominante.

Il mio punto è che le variabili in gioco sono moltissime.
posizione dominante? :eek: prima era alla canna del gas e ora si rischia l'abuso di posizione dominante! ha il 38% di share nel mercato mondiale! in america forse qualcosina meno visto che li BB, iphone, motorola vanno meglio che nel resto del mondo.

Freefallin9
23-10-2009, 14:52
la
nn penso si sia inventata il fatto che altre 40 compagnie pagano questi brevetti! io nn penso che nokia sia così sprovveduta da intentare una causa del genere senza essere sicura di vincerla! nn è la prima volta che apple deve pagare per violazione di brevetti
http://punto-informatico.it/2610152/PI/News/apple-rubo-quel-brevetto.aspx
ti sembra molto diversa la situazione?

ma allora tu non leggi i miei interventi. Le situazioni sono sempre diverse una dall'altra. Leggi i miei interventi fino alla fine e attentamente.
Se le cose fossero così facili, bianche e nere, Apple avrebbe già pagato. Non credi che anche Apple abbia valutato l'opportunità di resistere alla causa? E magari contrattaccare? Non puoi saperlo in anticipo.
La causa può essere solo un pretesto per uscire da una situazione di stallo, niente di più.

Freefallin9
23-10-2009, 14:53
posizione dominante? :eek: prima era alla canna del gas e ora si rischia l'abuso di posizione dominante! ha il 38% di share nel mercato mondiale! in america forse qualcosina meno visto che li BB, iphone, motorola vanno meglio che nel resto del mondo.

posizione dominante su quel pezzo o prodotto specifico, non in generale...

zephyr83
23-10-2009, 15:12
posizione dominante su quel pezzo o prodotto specifico, non in generale...
nn mi sembra proprio il caso, neanche lontanamente

zephyr83
23-10-2009, 15:14
ma allora tu non leggi i miei interventi. Le situazioni sono sempre diverse una dall'altra. Leggi i miei interventi fino alla fine e attentamente.
Se le cose fossero così facili, bianche e nere, Apple avrebbe già pagato. Non credi che anche Apple abbia valutato l'opportunità di resistere alla causa? E magari contrattaccare? Non puoi saperlo in anticipo.
La causa può essere solo un pretesto per uscire da una situazione di stallo, niente di più.
chi ha detto che apple nn può contrattaccare? ho fatto anche io delle ipotesi :sofico: ma arrivare a dire che nokia ci sta provando e che quei brevetti nn sn validi è ben diverso :stordita:

Freefallin9
23-10-2009, 15:16
ma arrivare a dire che nokia ci sta provando e che quei brevetti nn sn validi è ben diverso :stordita:

nemmeno io ho affermato questo. Te lo sei inventato ora?

La mia posizione è ben chiara. Non faccio il tifo come te per una delle due ditte. La situazione è poco chiara, dato che non si hanno informazioni al riguardo. L'esito quantomai incerto. E' tutto da vedere.

Freefallin9
23-10-2009, 15:22
nn mi sembra proprio il caso, neanche lontanamente

e che ne sai? non si sa nemmeno di quale pezzi dei telefoni o protocolli o software si parla?

non sai nemmeno qual'è la percentuale di mercato considerata limite dalla nosrmativa anti-trust americana?

Io pongo domande, tu certezze di fatto basate su convinzioni personali.

Io e te parliamo su piani diversi. Tu dalla curva sud.

zephyr83
23-10-2009, 15:37
nemmeno io ho affermato questo. Te lo sei inventato ora?

La mia posizione è ben chiara. Non faccio il tifo come te per una delle due ditte. La situazione è poco chiara, dato che non si hanno informazioni al riguardo. L'esito quantomai incerto. E' tutto da vedere.
bhe
sono d'accordo. La cosa è strana. Sembra più una parata militare. Mostrano i muscoli, ma per ragioni diverse dalla causa legale fine a se stessa. Vogliono forse forzare un accordo su altri fronti.
nn è dire che ci stanno più che altro provando? :stordita:
Nn farai il tifo per nessuna delle tue e vorresti maggiori chiarimenti ma prima ancora di leggere la news (dove c'era scritto che l'azione legale è stata depositata nello stato del Delaware) hai messo le mani avanti dicendo che è tutto da dimostrare, può essere così, può essere in quell'altra maniera, mille ipotesi sul fatto che apple nn deve pagare e che quei brevetti sn da dimostrare......a me pare che sia più probabile che nokia abbia ragione e ottime probabilità di vincere. che apple possa fare valere altri tipi di brevetti è altrettanto plausibile, ma questo è un altro discorso!

zephyr83
23-10-2009, 15:41
e che ne sai? non si sa nemmeno di quale pezzi dei telefoni o protocolli o software si parla?

non sai nemmeno qual'è la percentuale di mercato considerata limite dalla nosrmativa anti-trust americana?

Io pongo domande, tu certezze di fatto basate su convinzioni personali.

Io e te parliamo su piani diversi. Tu dalla curva sud.
scusa ma su cosa dovrebber avere il monopolio? :confused: se io brevetto qualcosa e TUTTI usano la mia invenzione nn è che mi si può accusare di monopolio su quel componente :eek: nn mi pare che nokia abbia prodotto fisicamente i componenti! A me pare che le tue "domande" sia indirizzate a cercare di trovare una "giustificazione" e "soluzione/salvezza" per apple

Freefallin9
23-10-2009, 15:46
A me pare che le tue "domande" sia indirizzate a cercare di trovare una "giustificazione" e "soluzione/salvezza" per apple

ecco dici bene. A me pare...

a te pare così perché sei di parte. Le mie domande sono domande punto e basta.

Il diritto di esclusiva derivante da un brevetto concesso è, nelle moderne democrazie, bilanciato dal diritto antitrust. Per questo molto spesso le ditte si trovano costrette a dare licenza a terzi (sempre a pagamento ovviamente) quando raggiungono certe quote di mercato.

Tu rigiri la frittata. Ma non ci casco. Il fatto che non abbia letto che l'azione è negli USA cambia poco, dato che ho dato per scontato che lo fosse. Cosa cambia nel bilancio del mio discorso? Mah....

Anche se continui a estrapolare mie frasi dal contesto direi che il punto è chiaro

Freefallin9
23-10-2009, 15:48
A me pare che le tue "domande" sia indirizzate a cercare di trovare una "giustificazione" e "soluzione/salvezza" per apple

a me pare che le mie domande facciano capire la complessità di queste situazioni al di là delle chiacchere da bar.

zephyr83
23-10-2009, 16:16
ecco dici bene. A me pare...

a te pare così perché sei di parte. Le mie domande sono domande punto e basta.

Il diritto di esclusiva derivante da un brevetto concesso è, nelle moderne democrazie, bilanciato dal diritto antitrust. Per questo molto spesso le ditte si trovano costrette a dare licenza a terzi (sempre a pagamento ovviamente) quando raggiungono certe quote di mercato.

Tu rigiri la frittata. Ma non ci casco. Il fatto che non abbia letto che l'azione è negli USA cambia poco, dato che ho dato per scontato che lo fosse. Cosa cambia nel bilancio del mio discorso? Mah....

Anche se continui a estrapolare mie frasi dal contesto direi che il punto è chiaro
e pensare che quello di parte mi sembravi tu :stordita: cmq dovrei essere di parte per nokia? quando il mio ultimo nokia è stato il 3310 e ora ho un sonyericsson e un htc cn android? :fagiano:
che la questione sia complessa è anche vero, ma per quello che sappiamo e per come vanno le cose solitamente in questi casi è lecito pensare che sia più probabile che nokia abbia valide ragioni e nn sia solo una "parata militare" per mostrare i muscoli!

psycosam
23-10-2009, 16:25
chi dice il contrario? anzi diversi hanno ipotizzato che possa c'entrare il multitouch di "proprietà" di apple. Penso che quella a trarne maggior vantaggio sarà nokia visto che ha lei il coltello dalla parte del manico! Io scommetto che apple controbatterà cn qualche brevetto strano riguardo la visualizzazione delle icone o relativo alla riproduzione musicale :D (un po' come successo al tempo della causa intentata da creative)

di solito il mondo economico funziona in questo modo, ma io guarderei la causa da una diversa angolatura, generalmente questa tipologia di cause viene usata in modo da avere accordi unilaterali quando le contrattazioni arrivano ad un punto morto (io ti do il diritto a usare questo, tu mi dai il diritto ad usare quest'altro, ti sta bene???.... noooo?? e che cavolo sei duro di testa alloro adesso ti sveglio io... chiamo gli avvocati e ti intento causa per quella questione in sospeso che avevamo 2 anni fa... apple risponde ok andiamo da un giudice e sentiamo il suo parere (che non significa aspettare il suo giudizio, ma significa ascoltare il parere di un terzo superpartes )).
secondo me non è questo il caso, nokia e apple sono in trattative in molte questioni (io non dimenticherei affatto che apple ha itunes che detiene moltissimi diritti per la vendita di parecchie etichette discografiche, nokia è interessata a questa fetta di mercato) quindi si utilizzano anche le vie legali per provare ad avere più potere in una contrattazione tra pari e non solo per avere i diritti su tecnologie

Ares17
23-10-2009, 16:32
dipende da quello che è scritto nel contratto di licenza per esempio nel caso di amd ed intel, intel aveva intentato causa poiché era si amd che pagava la licenza x86 ma era GF che faceva i chip e nel contratto era precisamente scritto che solo amd o una società dove amd deteneva la maggioranza delle azioni poteva sfruttare la licenza.
credo che il caso sia simile, apple compra da un terzo gli apparati hardware, l'azienda terza ha i diritti per metterli in un suo terminale, ma nel momento in cui vende questi a apple e lei ci si crea un terminale i diritti scadono ed è in questo momento che entra nokia (poi sono supposizioni perché non abbiamo più informazioni inerenti la causa)
apple non deve verificare un bel niente se io compro un prodotto già "licenziato" io ne faccio l'uso che mi pare (come se comprassi un lettore blu ray da una azienda con licenza,ma io non lo posso usare per vedere blu ray... e che cavolo lo compro a fare allora???)

Se io costruisco una cpux86 in congo o al polo nord senza detenerne i brevetti e poi la giro ad apple che la mette nei suoi pc firmando un contratto nel quale dichiaro che io sono in possesso di tutte le licenze e brevetti vari, apple non commette nessun crimine e continua a vendere i suoi prodotti tranquillamente ed impunemente?
Avrei i miei dubbi,
Ps.: in Italia potrebbe essere molto più grave l'accusa in questo caso, in USA non so.

psycosam
23-10-2009, 16:47
Se io costruisco una cpux86 in congo o al polo nord senza detenerne i brevetti e poi la giro ad apple che la mette nei suoi pc firmando un contratto nel quale dichiaro che io sono in possesso di tutte le licenze e brevetti vari, apple non commette nessun crimine e continua a vendere i suoi prodotti tranquillamente ed impunemente?
Avrei i miei dubbi,
Ps.: in Italia potrebbe essere molto più grave l'accusa in questo caso, in USA non so.

in quel caso non sarebbe da denunciare apple ma la ditta che produce le cpu...
1) perché viola i diritti,2) perché fa false dichiarazioni in un contratto (si va sul penale dopo altro che pagamento di soldi, li oltre a perdere la faccia perdi anche la libertà)
apple in quel caso sarebbe costretta a cambiare azienda, ma dopo lauto compenso di una causa contro l'azienda produttrice.
se nokia denuncia apple per qualkosa che non produce e questo qualkosa viola i diritti, nokia fa un grosso errore 1 perchè sbaglierebbe azienda, 2 perchè si beccherebbe subito una controdenuncia da apple per diffamazione. in questi casi si deve essere sicuri al 101% su chi denunciare e non denuncio certo l'azienda che compra l'oggetto, ma chi la produce e viola apertamente il mio diritto di proprietà intellettuale
cmq non è questo il caso, dalle fonti in internet abbiamo capito che non riguarda hardware, ma software e cioè il modo in cui l'iphone si adatta allo standard di trasmissione dati e al modo in cui interagisce con essi

Ares17
23-10-2009, 17:00
in quel caso non sarebbe da denunciare apple ma la ditta che produce le cpu...
1) perché viola i diritti,2) perché fa false dichiarazioni in un contratto (si va sul penale dopo altro che pagamento di soldi, li oltre a perdere la faccia perdi anche la libertà)
apple in quel caso sarebbe costretta a cambiare azienda, ma dopo lauto compenso di una causa contro l'azienda produttrice.

cmq non è questo il caso, dalle fonti in internet abbiamo capito che non riguarda hardware, ma software e cioè il modo in cui l'iphone si adatta allo standard di trasmissione dati e al modo in cui interagisce con essi

perchè, tu mi becchi in congo o al polo nord?
In Italia è chi commercializza un prodotto che se ne fa carico di tutte le conseguenze, e se il pezzo è prodotto in cina dove non esiste ne la proprietà intellettuale, ne i brevetti io non ho mai dichiarato il falso e non sono nemmeno perseguibile legalmente.
Difficilmente Apple si è fatta raggirare con false dichiarazioni, perchè si potrebbe trovare nella posizione di dover sospendere la distribuzione di un suo prodotto a causa di terzi (non dimentichiamoci che non è illegale il trasmettitore-ricevitore, ma tutto l'apparato che ne fa uso).
Non so come funzionano di preciso i diritti sulle royalty, ma credo che le licenze d'uso non sono limitate al singolo pezzo, ma al dispositivo che lo usa

psycosam
23-10-2009, 17:38
perchè, tu mi becchi in congo o al polo nord?
In Italia è chi commercializza un prodotto che se ne fa carico di tutte le conseguenze, e se il pezzo è prodotto in cina dove non esiste ne la proprietà intellettuale, ne i brevetti io non ho mai dichiarato il falso e non sono nemmeno perseguibile legalmente.
Difficilmente Apple si è fatta raggirare con false dichiarazioni, perchè si potrebbe trovare nella posizione di dover sospendere la distribuzione di un suo prodotto a causa di terzi (non dimentichiamoci che non è illegale il trasmettitore-ricevitore, ma tutto l'apparato che ne fa uso).
Non so come funzionano di preciso i diritti sulle royalty, ma credo che le licenze d'uso non sono limitate al singolo pezzo, ma al dispositivo che lo usa

questo dipende dal contratto di licenza che avrebbe nokia con la dita produttrice è li infatti dove si specifica come bisogna produrre il pezzo, e il suo utilizzo finale, poiché stiamo parando di un apparato elettronico che ha una specifica funzione trasmettere e ricevere segnali telefonici, altrimenti non avrebbe senso è come se nokia desse la licenza per produrre questo trasmettitore-ricevitore, ma la ditta licenziataria non potrebbe venderlo poiché la sua funzione per apple o chi che sia che voglia acquistare quel pezzo violerebbe la licenza ( allora il problema neanche sussisterebbe poiché apple non va mica a prendere la roba a chi non può vendergliela)

riguardo questa parte "perchè, tu mi becchi in congo o al polo nord?" : no in teoria se vuoi interagire con delle aziende devi avere una sede legale, ed è li che ti becco, altrimenti è come se mi mettessi d'accordo con un perfetto estraneo che non ho mai visto e che on so dove trovarlo

invece i questa parte: "In Italia è chi commercializza un prodotto che se ne fa carico di tutte le conseguenze"... questo è da accertare nei tribunali, non credo proprio, se infatti io compro da te qualke cosa in cui tu mi fai una falsa dichiarazione che puoi costruire quella determinata cosa, e io provo che non ero assolutamente a conoscenza di questo fatto credendo che tu mi stessi vendendo in completo rispetto di tutti i diritti di proprietà intellettuale, beh li io ne esco completamente pulito ma poi tu ti becchi subito una denuncia dello stato per falsa dichiarazione, una denuncia per violazione dei diritti, e una querela da parte mia per lesione alla mia immagine.

altra parte:" se il pezzo è prodotto in cina dove non esiste ne la proprietà intellettuale, ne i brevetti io non ho mai dichiarato il falso e non sono nemmeno perseguibile legalmente... innanzitutto il sistema oggi prevede che per vendere nei mercati mondiali tu disponga di determinate certificazioni altrimenti non vendi, poi se vendi fuori dal tuo mercato senza regole, eccome se sei perseguibile, ma stai scherzando???

Cmq stiamo andando OT visto che non si trattano di brevetti hardware ma di software

Ares17
23-10-2009, 18:01
questo dipende dal contratto di licenza che avrebbe nokia con la dita produttrice è li infatti dove si specifica come bisogna produrre il pezzo, e il suo utilizzo finale, poiché stiamo parando di un apparato elettronico che ha una specifica funzione trasmettere e ricevere segnali telefonici, altrimenti non avrebbe senso è come se nokia desse la licenza per produrre questo trasmettitore-ricevitore, ma la ditta licenziataria non potrebbe venderlo poiché la sua funzione per apple o chi che sia che voglia acquistare quel pezzo violerebbe la licenza ( allora il problema neanche sussisterebbe poiché apple non va mica a prendere la roba a chi non può vendergliela)

riguardo questa parte "perchè, tu mi becchi in congo o al polo nord?" : no in teoria se vuoi interagire con delle aziende devi avere una sede legale, ed è li che ti becco, altrimenti è come se mi mettessi d'accordo con un perfetto estraneo che non ho mai visto e che on so dove trovarlo

invece i questa parte: "In Italia è chi commercializza un prodotto che se ne fa carico di tutte le conseguenze"... questo è da accertare nei tribunali, non credo proprio, se infatti io compro da te qualke cosa in cui tu mi fai una falsa dichiarazione che puoi costruire quella determinata cosa, e io provo che non ero assolutamente a conoscenza di questo fatto credendo che tu mi stessi vendendo in completo rispetto di tutti i diritti di proprietà intellettuale, beh li io ne esco completamente pulito ma poi tu ti becchi subito una denuncia dello stato per falsa dichiarazione, una denuncia per violazione dei diritti, e una querela da parte mia per lesione alla mia immagine.

altra parte:" se il pezzo è prodotto in cina dove non esiste ne la proprietà intellettuale, ne i brevetti io non ho mai dichiarato il falso e non sono nemmeno perseguibile legalmente... innanzitutto il sistema oggi prevede che per vendere nei mercati mondiali tu disponga di determinate certificazioni altrimenti non vendi, poi se vendi fuori dal tuo mercato senza regole, eccome se sei perseguibile, ma stai scherzando???

Cmq stiamo andando OT visto che non si trattano di brevetti hardware ma di software
non credo che siamo ot, comunque ti rispondo in ordine :

La fiat avio ha sede in Italia, e molte altre società cinesi hanno la loro sede legale indovina dove?

In Italia chi commercializza il prodotto è il diretto responsabile del bene che vende, e non chi lo produce.
è chi vende che si deve accertare della qualità e della funzionalità del prodotto, non chi produce.
Indovina chi ha chiesto le certificazioni internazionali per la vendita del prodotto? (ching-uang, ipotetica azienda produttrice del trasmettitore-emettitore, o apple?)
Non credo che apple acquista componenti fabricati in cina su commissione negli usa, quindi non è la ching-uang a vendere all'estero, ma apple a comprare all'estero.
Come ben sai le trasmissioni via etere sono vincolate all'hardware tanto quanto al software (o pensi che i protocolli di trasmissione si possono definire hardware?).
In definitiva Apple deve rispondere direttamente a nokia, e se apple ha fatto tutto secondo le regole del buon senso si deve cautela nei confronti della ching-uang.

psycosam
23-10-2009, 18:49
non credo che siamo ot, comunque ti rispondo in ordine :

La fiat avio ha sede in Italia, e molte altre società cinesi hanno la loro sede legale indovina dove?

In Italia chi commercializza il prodotto è il diretto responsabile del bene che vende, e non chi lo produce.
è chi vende che si deve accertare della qualità e della funzionalità del prodotto, non chi produce.
Indovina chi ha chiesto le certificazioni internazionali per la vendita del prodotto? (ching-uang, ipotetica azienda produttrice del trasmettitore-emettitore, o apple?)
Non credo che apple acquista componenti fabricati in cina su commissione negli usa, quindi non è la ching-uang a vendere all'estero, ma apple a comprare all'estero.
Come ben sai le trasmissioni via etere sono vincolate all'hardware tanto quanto al software (o pensi che i protocolli di trasmissione si possono definire hardware?).
In definitiva Apple deve rispondere direttamente a nokia, e se apple ha fatto tutto secondo le regole del buon senso si deve cautela nei confronti della ching-uang.

ma cavolo sono casi diversi, un conto è che io apple compri da una società cinese con sede legale in Cina che non abbia possibilità di vendere all'estero poiché non possiede i requisiti per accedere al mercato internazionale, nel momento che io compro e porto i suoi prodotti in America o in Europa sono io apple che ne pago le conseguenze poiché porto un prodotto non adeguato agli standard europei o americani, quindi io dovrò pagare poiché sono io che ho violato innanzitutto i diritti di proprietà (e lo so che li sto violando perché altrimenti quella azienda venderebbe tranquillamente nei mercati mondiali poiché e detentrice di una licenza che costa fior fior di quattrini)

altro conto è che io apple compri da una ditta che abbia la possibilità di vendere all'estero e che abbia quindi certificazioni internazionali sul prodotto
se nokia scopre quindi che il prodotto che sto vendendo viola la licenza bé allora non deve prendersela certamente con me, ma con la ditta cinese che sta vendendo a me un prodotto che sta violando gli accordi presi con nokia sul contratto di licenza, naturalmente io apple on potrò più vendere quei prodotti finché a) cambio azienda e ne prendo una che rispetti il contratto di licenza con nokia b) aspetto che l'azienda cinese chiarisca la sua situazione con nokia.

la fiat avio e chi la ha nominata, non so manco di chi stai parlando??

se le società hanno sede legale in Italia allora sono italiane e non cinesi, che poi possano vendere in italia è un'altro conto infatti devono rispettare delle precise regolamentazioni per farlo e se il prodotto non è a norma dovranno pagare secondo la legge vigente in italia poiché hanno la sede legale in italia, come dovranno pagare ugualmente le tasse italiane

In Italia chi commercializza il prodotto è il "primo" responsabile del bene che vende,ma non nessuno mi impedisce di verificare eventuali responsabilità del produttore
"è chi vende che si deve accertare della qualità e della funzionalità del prodotto, non chi produce." assolutamente no.. per quanto riguarda la qualità ci sono degli standar e aziende che certificano questa cosa, quando io vengo a comprare da te ditta produttrice io so già che puoi vendermela e che non passero guai per quanto riguarda la qualità poiché hai una certificazione che ti fa da garante. per quanto riguarda la funzionalità be li il discorso è diverso, se vedo che un lotto del mio prodotto non funziona è ho delle noie con i clienti che lamentano questa cosa, accerterò di sicuro che tu azieda produttice non mi abbia venduto una partita del prodotto non funzionante, e sicuramente sarò io a ripagare i miei clienti ma sarai tu che dopo dovrai pagare a me perché io sono un tuo cliente e tu mi hai venduto una partita fallata

quando dico che chi commercializza in italia è il primo responsabile, si intende che certamente sarò io il primo ad essere chiamato in tribunale e a rispondere, ma poi se io dimostro che non ero a conoscenza dei fatti o che tu mi hai mentito o mostrato certificazioni non valide, io la scampo tranquillamente ma tu ti metti nei guai seriamente"

seguendo il tuo ragionamento finale quindi apple avrebbe acquistato apparati elettronici che violavano i diritti di nokia; e che sono scemi??? ben gli sta se li beccano e gli fanno pure un multa, ma non credo che sia questo il caso.

psycosam
23-10-2009, 20:58
pe ulteriori approfondimenti della notizia consiglio di legger questo

http://www.guardian.co.uk/business/2009/oct/22/telecoms-nokia

Ares17
24-10-2009, 01:23
pe ulteriori approfondimenti della notizia consiglio di legger questo

http://www.guardian.co.uk/business/2009/oct/22/telecoms-nokia

a quanto ho capito nokia è detentrice di brevetti indispensabili per far funzionare un cellulare.
Se apple spera di poter far invalidare quei brevetti credo che si sbagli di grosso.
Piuttosto cerca di prendere tempo per poter trovare un accordo di licensing con nokia stessa.
Da quello che si evince non si tratta di semplici brevetti software, ma di layer h-s-ware che permettono di codificare-criptare-decriptare un flusso digitale di dati, propri della tecnologia wireles (gsm-umts o quello che sia).
Fa altresì pensare che se compagnie telefoniche pagano le royalty per quei brevetti a nokia (che praticamente ha creato il gsm e tutte le versioni successive) come possa sperare apple di poter evitare una condanna dalla sentenza:eek:

Cappej
24-10-2009, 06:29
ahahahahahahahahah ahahahaahahahahah ahahahaahahahahaha Se Nokia ha ragione apple le prende! E non venitemi a dire che nokia affonda vi prego, vedo gente che ha solo nokia (io ho avuto il 5300 e il 5800, senza contare i modelli che ha comprato mio padre)

... ma per favore... per me è l'esatto contrario... non ho mai visto tanti Iphone in circolazione! prima era un'elite, adesso ce l'ha pure il dipendente dell'imbianchino di una certa età (con tutto il rispetto per il mestiere, ci mancherebbe!).

e poi... quanti modelli a sfornato nokia fino ad ora!? 2.000?
quanti Apple? "2"! Ovi copiato spudoratamente da Applstore! Maemo copiato spudoratamente da IPhone OSX

e non consideriamo il budeget... l'Iphone, di listino, sta a 399,00 l'8 GB considerando che il 5800 lo trovi a 250,00...

e poi... ma che l'hai avuto per un mese l'Iphone? ecco... perchè poi non lo riprendi in mano manco sotto tortura quella ciofeca di Symbiant....

.... venvia!

(tuto imho)

Diablo1000
24-10-2009, 06:38
Fa altresì pensare che se compagnie telefoniche pagano le royalty per quei brevetti a nokia (che praticamente ha creato il gsm e tutte le versioni successive) come possa sperare apple di poter evitare una condanna dalla sentenza

Tecnicamente basterebbe dimostrare,come si diceva qualche post prima , che apple abbia agito in buona fede ovvero che i componenti con tali brevetti vengano da terze aziende che non usavano royality zenza che apple stessa ne sia a conoscenza.

Ovviamente se apple fa apparire dal nulla questa terza azienda e dimostra la buona fede, allora tutto il processo si sposta su questa terza azienda

Cappej
24-10-2009, 06:50
ma adesso se ne accorgono :mbe:

è quello che dico io... poi non 1... 10! o è una baggianata, oppure hanno fatto i furbi, hanno aspettato che ne vendessero uno "scatafascio" per prendere più soldi... per me Apple sarebbe troppo stupida a farsi infinocchiare così....
vedremo..

gas78
24-10-2009, 08:33
Leggevo qui (http://www.iphoneitalia.com/la-causa-di-nokia-contro-apple-solo-un-brevetto-per-usare-i-brevetti-di-cupertino-62490.html) che potrebbe essere una mossa di Nokia fatta per convoncere Apple a concedere l'uso del multitouch (che a quanto ne so e' un brevetto SW di Apple).
Anche se l'idea mi pare ragionevole tenete presente che il blog che ho citato e' molto di parte, quindi prendete la cosa con le pinze ;)

zephyr83
24-10-2009, 12:29
a quanto ho capito nokia è detentrice di brevetti indispensabili per far funzionare un cellulare.
Se apple spera di poter far invalidare quei brevetti credo che si sbagli di grosso.
Piuttosto cerca di prendere tempo per poter trovare un accordo di licensing con nokia stessa.
Da quello che si evince non si tratta di semplici brevetti software, ma di layer h-s-ware che permettono di codificare-criptare-decriptare un flusso digitale di dati, propri della tecnologia wireles (gsm-umts o quello che sia).
Fa altresì pensare che se compagnie telefoniche pagano le royalty per quei brevetti a nokia (che praticamente ha creato il gsm e tutte le versioni successive) come possa sperare apple di poter evitare una condanna dalla sentenza:eek:
infatti nn è apple che spera di invalidarli....sn i fanboy della mela che sperano in una cosa del genere :sofico:

zephyr83
24-10-2009, 12:31
... ma per favore... per me è l'esatto contrario... non ho mai visto tanti Iphone in circolazione! prima era un'elite, adesso ce l'ha pure il dipendente dell'imbianchino di una certa età (con tutto il rispetto per il mestiere, ci mancherebbe!).

e poi... quanti modelli a sfornato nokia fino ad ora!? 2.000?
quanti Apple? "2"! Ovi copiato spudoratamente da Applstore! Maemo copiato spudoratamente da IPhone OSX

e non consideriamo il budeget... l'Iphone, di listino, sta a 399,00 l'8 GB considerando che il 5800 lo trovi a 250,00...

e poi... ma che l'hai avuto per un mese l'Iphone? ecco... perchè poi non lo riprendi in mano manco sotto tortura quella ciofeca di Symbiant....

.... venvia!

(tuto imho)
ti informo, visto che nn lo sai, che maemo è del 2005 uscito molto prima che si parlasse di iphone! Dici che maemo che è uscito prima è studoratamente copiato? essì, hai proprio ragione :sofico:

zephyr83
24-10-2009, 12:38
è quello che dico io... poi non 1... 10! o è una baggianata, oppure hanno fatto i furbi, hanno aspettato che ne vendessero uno "scatafascio" per prendere più soldi... per me Apple sarebbe troppo stupida a farsi infinocchiare così....
vedremo..
meno di 3 anni di sembrano tanti? cmq nokia se n'è accorta prima e ci sn stati contatti cn apple....quindi nn mi sembra una cosa così strana.
E nn è la prima volta che apple deve pagare per questione di brevetti! e ne infrange anche altri che detiene palm. Purtroppo è così un po' per tutti......molto probabilmente apple ha qualche brevetto software relativo ai lettori multimediali che nokia e altri "infrangono"

psycosam
24-10-2009, 16:31
si in effetti leggendo in giro su internet è balenata questa possibilità di concessione di uso di brevetti, e a mio parere andrà a finire in quel modo.

come già detto nokia se ne era accorta subito (anche perché se vuoi vendere un telefonino devi per forza pagare quei brevetti visto che sono indispensabili), ma sono stati in trattativa fino ad ora (ora visto che sono ad u punto cieco, chiedono il rinforzo alla legge per far abbassare la cresta ad apple)

cmq la vicenda si presenterà d'avanti al giudice nel 2011 quindi ci sarà tutto il tempo per trovare un accordo consensuale

leoneazzurro
24-10-2009, 19:00
apple è nata rubando brevetto e idee ehehehhehehhe ... nessuna novità, credo sia l'azienda più truffaldina del mondo, peggio di MS!

Hmm.. magari evitare queste uscite fa bene alla non degenerazione della discussione. Ammonizione.

CaFFeiNe
24-10-2009, 19:11
certo che apple stressa dalla mattina alla sera, con i brevetti....
che sembra quasi passare per un'azienda innovatrice... (che poi i suoi brevetti piu' importanti sono la scatola, o orpelli come il magsafe :asd: ).

pero' poi sul fronte TECNOLOGIA, muove i suoi passi in foreste belle piene di belve affamate...

palm puo' usare come e quando vuole il multitouch, perchè se apple alza la voce, dovrebbe togliere un 80% delle feature dell'iphone...

nokia ha i brevetti sulla parte mobile...

sicuramente ci sara' anche qualcosa di ericsson li' dentro...

spero che apple almeno paghi i chip che si fa fare da texas instrument :asd:


mah... secondo me... se nokia non avesse in mano nulla, non avrebbe fatto causa... e forse, in questa causa, vuole tirare in mezzo anche la licenza per il multitouch...
un po' alla palm...

OutOfBounds
25-10-2009, 01:14
Io penso che non sia solo una questione di hw o sw. Parlando di protocollo di comunicazione non si può dire che è solo sw, secondo me è un invenzione a tutti gli effetti che permette di fare certe cose e che sicuramente è costata molto in termini di ricerca e sviluppo e perciò va tutelata.

al tipo del pozzo voglio dire che 40 è un numero davvero alto in questo contesto
"inclusi tutte le principali aziende produttrici di dispositivi mobile"

Inoltre come sopra detto mi sembra più ragionevole il fatto che è chi commercializza il prodotto nel tal territorio a dover rispondere dei brevetti infranti.

Poi considerando l'ultima parte dell'articolo (chi sono poi questi analisti?) ci sarebbe da dire che finchè un' azienda non ha una buona quota del mercato Nokia può anche chiudere un occhio, se però un certo prodotto comincia a riscuotere un certo successo...
che poi mi chiedo come mai tutta questa gente è così contenta di spendere un milione per un fon..

Ligos
25-10-2009, 11:26
io lo chiamo comportamento scorretto, vedi che escono terminali con la tua tecnologia brevettata e che fai aspetti che prenda piede per fare causa????.
allora che si specifichi bene che il sistema dei brevetti non serve per tutelarsi, ma per prendere i soldi alle compagnie avversarie.
per me anche altre compagnie devono stare attente, appena superano nokia, potrebbero rischiare di far scattare qualche azione legale da nokia :S
per chiarire, non sono un fanboy, ma questa modalità di utilizzo dei brevetti è criminale


Io brevetto una cosa, tu mi copi quel brevetto ed io ti dovrei avvisare in tempo? Avevi solo da non copiare il mio brevetto e non succedeva nulla.

Ares17
25-10-2009, 11:36
si in effetti leggendo in giro su internet è balenata questa possibilità di concessione di uso di brevetti, e a mio parere andrà a finire in quel modo.

come già detto nokia se ne era accorta subito (anche perché se vuoi vendere un telefonino devi per forza pagare quei brevetti visto che sono indispensabili), ma sono stati in trattativa fino ad ora (ora visto che sono ad u punto cieco, chiedono il rinforzo alla legge per far abbassare la cresta ad apple)

cmq la vicenda si presenterà d'avanti al giudice nel 2011 quindi ci sarà tutto il tempo per trovare un accordo consensuale

be, la differenza è che nokia non sta usando brevetti apple (vedi il balenato multitouch)

psycosam
25-10-2009, 12:05
Io penso che non sia solo una questione di hw o sw. Parlando di protocollo di comunicazione non si può dire che è solo sw, secondo me è un invenzione a tutti gli effetti che permette di fare certe cose e che sicuramente è costata molto in termini di ricerca e sviluppo e perciò va tutelata.

al tipo del pozzo voglio dire che 40 è un numero davvero alto in questo contesto
"inclusi tutte le principali aziende produttrici di dispositivi mobile"

Inoltre come sopra detto mi sembra più ragionevole il fatto che è chi commercializza il prodotto nel tal territorio a dover rispondere dei brevetti infranti.

Poi considerando l'ultima parte dell'articolo (chi sono poi questi analisti?) ci sarebbe da dire che finchè un' azienda non ha una buona quota del mercato Nokia può anche chiudere un occhio, se però un certo prodotto comincia a riscuotere un certo successo...
che poi mi chiedo come mai tutta questa gente è così contenta di spendere un milione per un fon..

se intendi me come il tipo del pozzo, io intendevo dire che non sempre tra aziende si instaura un rapporto standard tipo tu mi violi i brevetti e paghi...
di solito, le 2 aziende prendono contatto e incominciano a trattare ma ogni trattativa e diversa per ogni azienda, magari ad 1 nokia chiede solo i soldi, ad un'altra chiede l'utilizzo di un particolare protocollo di trasmissione, ad un'altra chiede di poter un particolare form factor ecc ecc. era questo il senso del mio post :D

psycosam
25-10-2009, 12:08
Io brevetto una cosa, tu mi copi quel brevetto ed io ti dovrei avvisare in tempo? Avevi solo da non copiare il mio brevetto e non succedeva nulla.

il post lo avevo scritto prima che riuscissi a leggere gli articoli in giro per internet, perché da come era scritto questo, non si riusciva a capire assolutamente niente (io avevo capito che nokia aveva aspettato 2 anni per fare causa ad apple, invece leggendo in giro si è capito che nokia se ne era accorta subito e che per 2 anni sono stati in trattativa con apple) infatti se leggi i post successivi vedi subito che la mia posizione si modifica completamente :D

psycosam
25-10-2009, 12:12
be, la differenza è che nokia non sta usando brevetti apple (vedi il balenato multitouch)

ma cavolo li leggete i post oppure ne legette 2 o 3 e poi iniziate ad attaccare senza motivo??
nokia per il momento non sta usando brevetti apple ma di sicuro tentera di farsi sganciare il brevetto dl mutituch e qualke soldo con questa mossa e tornerà la pace fra le due aziende....

Ares17
25-10-2009, 12:33
ma cavolo li leggete i post oppure ne legette 2 o 3 e poi iniziate ad attaccare senza motivo??
nokia per il momento non sta usando brevetti apple ma di sicuro tentera di farsi sganciare il brevetto dl mutituch e qualke soldo con questa mossa e tornerà la pace fra le due aziende....

datti una calmata, io non ti ho per niente attaccato, sei te che hai travisato il mio intervento, che nello specifico stava a puntualizzare che apple sta usando brevetti nokia non concedendogli il giusto compenso, mentre nokia non sta usando il multitouch perchè ancora non ha raggiunto un accordo (Poi se questa storia fosse vera, conferma ancora di più l'ipotesi di una nokia che sta rispettando pienamente le regole del mercato, a differenza di apple, che nonostante sappia da molto tempo, e forse anche da sempre, della sua mancanza, non abbia ancora raggiunto un accordo con la parte lesa).
Se nokia decide di spennare soldi o brevetti ad apple fa bene, dato che è apple ad aver commesso un illecito, e non viceversa.

psycosam
25-10-2009, 13:04
datti una calmata, io non ti ho per niente attaccato, sei te che hai travisato il mio intervento, che nello specifico stava a puntualizzare che apple sta usando brevetti nokia non concedendogli il giusto compenso, mentre nokia non sta usando il multitouch perchè ancora non ha raggiunto un accordo (Poi se questa storia fosse vera, conferma ancora di più l'ipotesi di una nokia che sta rispettando pienamente le regole del mercato, a differenza di apple, che nonostante sappia da molto tempo, e forse anche da sempre, della sua mancanza, non abbia ancora raggiunto un accordo con la parte lesa).
Se nokia decide di spennare soldi o brevetti ad apple fa bene, dato che è apple ad aver commesso un illecito, e non viceversa.

aaaa ecco non avevo capito bene allora, sorry :D

cmq non tenderei a vedere le aziende nel modo, azienda buona, azienda cattiva.... le aziende sono macchine per fare soldi, apple evidentemente invece di pagare preferisce fare uno scambio di brevetti oppure altro, ripeto i contratti tra aziende passano anche per forzature (non pagare brevetti - vie legali ecc ecc) ma non per questo bisogna giudicarle poiché non esiste azienda buona o cattiva altrimenti scadiamo nel fanboy che ci fa perdere il lume della ragione....
dal mio punto di vista possono fare quello che gli pare tra loro, l'importante è che alla fine il prodotto sia di ottima qualità e che funzioni bene ad un buon rapporto di prezzo

a proposito di nokia apple e regole di mercato... tu sei all'interno dei loro consigli di amministrazione per dire se rispettano o no le regole, no perchè dal tuo post io intenderei questo: " bravissima nokia tu che sei la rispettosa delle regole non hai mai fatto niente per violarle devi spennare e far fallire apple che ruba brevetti ed è il diavolo" attenzione a non scadere nel fanboy, altrimenti quando nokia commetterà errori ( che magari ha già commesso tu partiresti subito con il piede sbagliato e la proteggeresti cosa inutile poiché altre a non darti un soldo, loro hanno schiere di avvocati per difendersi)

io non ho problemi a dire che apple in questo caso sta forzando la mano per avere un contratto il più favorevole possibile per lei, ma no la giudico visto he è una azienda e il suo compito non è rispettare regole morali od altro, ma è quello di fare più soldi possibile con meno spese possibile.

Ares17
25-10-2009, 14:43
aaaa ecco non avevo capito bene allora, sorry :D

cmq non tenderei a vedere le aziende nel modo, azienda buona, azienda cattiva.... le aziende sono macchine per fare soldi, apple evidentemente invece di pagare preferisce fare uno scambio di brevetti oppure altro, ripeto i contratti tra aziende passano anche per forzature (non pagare brevetti - vie legali ecc ecc) ma non per questo bisogna giudicarle poiché non esiste azienda buona o cattiva altrimenti scadiamo nel fanboy che ci fa perdere il lume della ragione....
dal mio punto di vista possono fare quello che gli pare tra loro, l'importante è che alla fine il prodotto sia di ottima qualità e che funzioni bene ad un buon rapporto di prezzo

a proposito di nokia apple e regole di mercato... tu sei all'interno dei loro consigli di amministrazione per dire se rispettano o no le regole, no perchè dal tuo post io intenderei questo: " bravissima nokia tu che sei la rispettosa delle regole non hai mai fatto niente per violarle devi spennare e far fallire apple che ruba brevetti ed è il diavolo" attenzione a non scadere nel fanboy, altrimenti quando nokia commetterà errori ( che magari ha già commesso tu partiresti subito con il piede sbagliato e la proteggeresti cosa inutile poiché altre a non darti un soldo, loro hanno schiere di avvocati per difendersi)

io non ho problemi a dire che apple in questo caso sta forzando la mano per avere un contratto il più favorevole possibile per lei, ma no la giudico visto he è una azienda e il suo compito non è rispettare regole morali od altro, ma è quello di fare più soldi possibile con meno spese possibile.

Nella tua precisazione hai riassunto quello che è il mio pensiero: le aziende sono macchine per fare soldi :) .
E guai se fosse diversamente.
Il fatto che nokia rispetti le regole del mercato telefonico è dovuto sopratutto al fatto che è stato nokia in buonaparte a dettare le regole sviluppando, investendo e creando tecnologie affinche la telefonia mobile giungesse a quello che è ora.
Il fatto che nokia faccia bene a spillare soldi (bada al verbo spillare che non è proprio di quelli positivi in assoluto, ma è più idoneo ad indicare una forzatura, o costrizione) indica che come tutte le aziende (in questo caso apple facendo credere al mondo con una campagna pubblicitaria-mediatica che il suo terminale fosse avanti 5 anni rispetto alla concorrenza, cosa assolutamente non vera senza nulla tigliere alle qualità del suo terminale, Nokia con il richiere un compenso, secondo apple sproporzionato, per uno o più brevetti) hanno come fine ultimo quello di incassare il più possibile dal loro operato. ;)

psycosam
25-10-2009, 15:09
Nella tua precisazione hai riassunto quello che è il mio pensiero: le aziende sono macchine per fare soldi :) .
E guai se fosse diversamente.
Il fatto che nokia rispetti le regole del mercato telefonico è dovuto sopratutto al fatto che è stato nokia in buonaparte a dettare le regole sviluppando, investendo e creando tecnologie affinche la telefonia mobile giungesse a quello che è ora.
Il fatto che nokia faccia bene a spillare soldi (bada al verbo spillare che non è proprio di quelli positivi in assoluto, ma è più idoneo ad indicare una forzatura, o costrizione) indica che come tutte le aziende (in questo caso apple facendo credere al mondo con una campagna pubblicitaria-mediatica che il suo terminale fosse avanti 5 anni rispetto alla concorrenza, cosa assolutamente non vera senza nulla tigliere alle qualità del suo terminale, Nokia con il richiere un compenso, secondo apple sproporzionato, per uno o più brevetti) hanno come fine ultimo quello di incassare il più possibile dal loro operato. ;)

hehehe e già fanno tutte e due tanto clamore con pubblicità che promettono cose meravigliose o che sottolineano cose "leggermente" gonfiate, sol per far schierare la clientela in modo da tenersela buona buona e vendergli quello che loro pagano 2 euro alla modica cifra gonfiata del 1000%
cmq la prima udienza si avrà nel 2011 :doh: e toccherà aspettare minimo dai 5 ai 10 anni per avere una sentenza su tutti i brevetti... quindi fanno in tempo ad accordarsi e a spillarci qualke altro soldo

Freefallin9
26-10-2009, 09:28
CUT

In Italia chi commercializza il prodotto è il diretto responsabile del bene che vende, e non chi lo produce.
è chi vende che si deve accertare della qualità e della funzionalità del prodotto, non chi produce.

CUT


non è esatto. In Italia sono perseguibili il produttore, l'importatore o il grossista, il venditore, ecc., ovvero chiunque guadagni dalla commercializzazione del prodotto ritenuto in contraffazione.

Articolo 66 del Codice della Proprietà Industriale italiano.

Diritto di brevetto

1. I diritti di brevetto per invenzione industriale consistono nella facoltà esclusiva di attuare l'invenzione e di trarne profitto nel territorio dello Stato, entro i limiti ed alle condizioni previste dal presente codice.

2. In particolare, il brevetto conferisce al titolare i seguenti diritti esclusivi:
a) se oggetto del brevetto è un prodotto, il diritto di vietare ai terzi, salvo consenso del titolare, di produrre, usare, mettere in commercio, vendere o importare a tali fini il prodotto in questione;
b) se oggetto del brevetto e' un procedimento, il diritto di vietare ai terzi, salvo consenso del titolare, di applicare il procedimento, nonche' di usare, mettere in commercio, vendere o importare a tali fini il prodotto direttamente ottenuto con il procedimento in questione.


Presumo che sia più o meno la stessa cosa negli Stati Uniti, anche è probabile che un'azienda possa rivalersi su chi ha firmato un contratto nel quale si assume i rischi derivanti dalle contraffazioni. Ma si tratterebbe comunque di una rivalsa successiva.

Ares17
26-10-2009, 09:50
non è esatto. In Italia sono perseguibili il produttore, l'importatore o il grossista, il venditore, ecc., ovvero chiunque guadagni dalla commercializzazione del prodotto ritenuto in contraffazione.

Articolo 66 del Codice della Proprietà Industriale italiano.

Diritto di brevetto

1. I diritti di brevetto per invenzione industriale consistono nella facoltà esclusiva di attuare l'invenzione e di trarne profitto nel territorio dello Stato, entro i limiti ed alle condizioni previste dal presente codice.

2. In particolare, il brevetto conferisce al titolare i seguenti diritti esclusivi:
a) se oggetto del brevetto è un prodotto, il diritto di vietare ai terzi, salvo consenso del titolare, di produrre, usare, mettere in commercio, vendere o importare a tali fini il prodotto in questione;
b) se oggetto del brevetto e' un procedimento, il diritto di vietare ai terzi, salvo consenso del titolare, di applicare il procedimento, nonche' di usare, mettere in commercio, vendere o importare a tali fini il prodotto direttamente ottenuto con il procedimento in questione.


Presumo che sia più o meno la stessa cosa negli Stati Uniti, anche è probabile che un'azienda possa rivalersi su chi ha firmato un contratto nel quale si assume i rischi derivanti dalle contraffazioni. Ma si tratterebbe comunque di una rivalsa successiva.

scusami, ma da quello che hai scritto si evince che chi mette in commercio un prodotto che viola un brevetto è direttamente perseguibile, o sbaglio?
Io non intendevo dire che è il solo perseguibile, ma che chi vende un prodotto è direttamente responsabile di qualsiasi cosa di illegale che quest'azione possa compiere, a prescindere da chi per primo commette l'illecito.

Neosquall
26-10-2009, 09:56
Tante chiacchere per nulla.

L'articolo è abbastanza chiaro:
In qualità di leading innovator nelle comunicazioni wireless, Nokia ha creato una delle raccolte brevetti più ricche dell'intera industria, con investimenti di oltre quaranta miliardi di dollari di ricerca e sviluppo nel corso degli ultimi venti anni. Molta di questa proprietà intellettuale, inclusi i brevetti citati nella causa, sono stati ritenuti essenziali per gli standard dell'industria mobile. Nokia ha già siglato accordi di licenza con circa 40 compagnie, inclusi tutte le principali aziende produttrici di dispositivi mobile, permettendo all'intera industria di godere dei benefici derivanti dalle sue innovazioni.

I dieci brevetti citati nella causa sono correlati a tecnologie fondamental per la realizzazione di dispositivi che sono compatibili con uno o più degli standard GSM, UMTS (3G WCDMA) e wireless LAN. I brevetti coprono tecnologie per la trasmissione di dati via wireless, coding del traffico voce, sicurezza e cifratura e, secondo quanto dichiara Nokia, sono infranti da tutti i modelli Apple iPhone commercializzati da quando iPhone è stato introdotto nel 2007.
Nokia negli ultimi 15-20 anni ha studiato e sviluppato la stragrande maggioranza della tecnologia dietro i telefoni cellulari e i vari standard di trasmissione del segnale e, dopo averli brevettati, li ha concessi in licenza a tutte le aziende che volevano entrare nel mondo dei cellulari.
Questo modo di agire non è per nulla differente a quello che fanno aziende come la Epic con l'Unreal Engine.
In questo panorama Apple è un outsider.

"Il principio base nell'industria mobile è che quelle compagnie che contribuiscono allo sviluppo della tecnologia creano standard coperti dai diritti di proprietà intellettuale, che altre realtà devono acquistare per poterle impiegare nei propri prodotti". ha dichiarato Ilkka Rahnasto, Vice President, Legal & Intellectual Property per Nokia. "Ci si aspetta che anche Apple segua questi principi. Rifiutando di accettare i termini appropriati della proprietà intellettuale di Nokia, Apple sta tentando di ottenere un giro gratis alle spalle delle innovazioni di nokia".
Da questa intervista sembra che ad Apple sia stato chiesto di adeguarsi alle altre industrie della telefonia e che questa abbia rifiutato, quindi la causa di Nokia (proprietaria delle IP sulle tecnologie di sviluppo mobile) mi sembra giusta e anche un atto dovuto verso le altre aziende che, invece, pagano i diritti per poter usare le tecnologie :read:

ecosca
26-10-2009, 11:03
e la nokia se ne è accorta dopo 3 anni?
o se ne è accorta quando ha visto l'iphone prendere piede sempre più e loro non riuscire a contrastarlo con nessun modello?

zephyr83
26-10-2009, 12:55
e la nokia se ne è accorta dopo 3 anni?
o se ne è accorta quando ha visto l'iphone prendere piede sempre più e loro non riuscire a contrastarlo con nessun modello?
se avessi letto anche gli altri commenti e cercato su internet ora sapresti che nokia ha tentato di mettersi d'accordo cn apple ma questa ha rifiutato! quindi nn se n'è accorta dopo 2 anni e mezzo (l'iphone è in commercio da MENO di 3 anni), ma molto prima.

Ares17
26-10-2009, 14:08
e la nokia se ne è accorta dopo 3 anni?
o se ne è accorta quando ha visto l'iphone prendere piede sempre più e loro non riuscire a contrastarlo con nessun modello?

ma che fai te ne sei accorto solo ora che devi leggere tutto e non solo il titolo?

RouSou
26-10-2009, 14:54
"ma come fanno a sapere se uno viola un brevetto? che fanno controllano ogni riga di codice?? ma se programmo un software come posso sapere se e' gia' sotto brevetto quella riga di codice? comunque trovo assurdo poter brevettare righe di codice!!"

Se tu fai un tema in classe con la stessa traccia del tuo compagno di banco, devi per forza usare le stesse identiche parole per dire la stessa frase? ammettendo pure che la frase sia la stessa...

Si controllano ogni riga di codice, ma ci sono anche modi di controllarle senza leggere 010101=010101

Il brevetto delle stringhe di codice, maledetto ignorante, sono alla base di tutto quello che è il software a livello mondiale, anche l'open source è sotto licenza!!!!

Freefallin9
26-10-2009, 16:36
scusami, ma da quello che hai scritto si evince che chi mette in commercio un prodotto che viola un brevetto è direttamente perseguibile, o sbaglio?
Io non intendevo dire che è il solo perseguibile, ma che chi vende un prodotto è direttamente responsabile di qualsiasi cosa di illegale che quest'azione possa compiere, a prescindere da chi per primo commette l'illecito.

si è esatto. Ma avevi scritto che NON era responsabile il produttore. Ti correggevo su quello. Anche il produttore è ovviamente responsabile.

Oltre al produttore, sono perseguibili anche l'importatore, il gorssista e il venditore (ad esempio una grossa catena nazionale o un piccolo commerciante, è indifferente)

Freefallin9
26-10-2009, 16:45
"ma come fanno a sapere se uno viola un brevetto? che fanno controllano ogni riga di codice??

i brevetti sono pubblici e consultabili. Le grosse aziende come Nokia, Apple, ecc. hanno dipartimenti interni di ingegneri e avvocati esperti in proprietà intellettuale che sanno dove andare a cercare.

Il software in quanto tale è brevettabile in USA, ma non in Europa (come ho già scritto, salvo qualche eccezione e a condizioni particolari). In Europa il software è per lo più tutelato col diritto d'autore, come se fosse una canzone.

Tornando agli USA, ovviamente non sarà la singola riga di programma a costituire l'oggetto del brevetto, ma l'intera subroutine di compressione, il driver di gestione della periferica che fa qualcosa di particolare, ecc ecc. Insomma, qualcosa di strutturato, non la singola riga di software.

Freefallin9
26-10-2009, 16:47
e la nokia se ne è accorta dopo 3 anni?
o se ne è accorta quando ha visto l'iphone prendere piede sempre più e loro non riuscire a contrastarlo con nessun modello?

il titolare di brevetti validi può decidere di intentare una causa per contraffazione quando più gli pare e piace.
A rigor di legge, Nokia avrebbe potuto aspettare ancora o iniziare prima. La scelta è sua e chiaramente dipende dalle strategie adottate.

ecosca
27-10-2009, 09:41
vediamo di capirci:
1) nell'articolo non c'è scritto nulla di simile
2) nel comunicato stampa ufficiale non c'è scritto nulla di simile
3) leggere 150 commenti per trovare questa info la vedo un po dura
4) le specifiche dell'iphone erano fuori sicuramente prima che venisse venduto, quindi la nokia poteva immaginare che non avendo alcun contratto sarebbero state violate dei brevetti... o forse pensava che l'iPhone si sarebba basato sulla trasmissione del pensiero o altro?
5) forse meglio pensare: se sfonda gli facciamo causa se no pace amen.... o nokia abvrebbe fatto causa alla apple se questa avesse venduto giusto qualche decina di migliaia di terminali?
6) nokia fa causa anche a tutti i produttori taroccari cinesi & co?

in ogni caso lo scopo del mio intervento provocatorio era rilevare:
1) la difficoltà di nokia che non riesce a sfondare come prima e che si trova di fronte ad un iPhone a cui non riesce, a mio avviso, a contrapporre un valido prodotto, per lo meno nella fascia cui iphone si pone.
2) come al solito quando la situazione si fa difficile si va a raschiare il fondo del barile e si sbandiera ai quattro venti

Ares17
27-10-2009, 10:04
vediamo di capirci:
1) nell'articolo non c'è scritto nulla di simile
2) nel comunicato stampa ufficiale non c'è scritto nulla di simile
3) leggere 150 commenti per trovare questa info la vedo un po dura
4) le specifiche dell'iphone erano fuori sicuramente prima che venisse venduto, quindi la nokia poteva immaginare che non avendo alcun contratto sarebbero state violate dei brevetti... o forse pensava che l'iPhone si sarebba basato sulla trasmissione del pensiero o altro?
5) forse meglio pensare: se sfonda gli facciamo causa se no pace amen.... o nokia abvrebbe fatto causa alla apple se questa avesse venduto giusto qualche decina di migliaia di terminali?
6) nokia fa causa anche a tutti i produttori taroccari cinesi & co?

in ogni caso lo scopo del mio intervento provocatorio era rilevare:
1) la difficoltà di nokia che non riesce a sfondare come prima e che si trova di fronte ad un iPhone a cui non riesce, a mio avviso, a contrapporre un valido prodotto, per lo meno nella fascia cui iphone si pone.
2) come al solito quando la situazione si fa difficile si va a raschiare il fondo del barile e si sbandiera ai quattro venti

dopo che hai esposto le tue opinioni ti chiedi se fai parte del consiglio di amministrazione di apple o nokia.
Di postarmi un link dove si menziona che nokia è alla canna del gas.
di postarmi o indiucarmi il link di una legge dove per far valere i tuoi diritti la parte offendente deve soddisfare dei requisiti specifici.
Adesso ti faccio una domanda secca:
senza i brevetti nokia la apple sarebbe mai riuscita a fare un cellulare?
Qua non si tratta di azienda buona o cattiva, ma di un azienda (la nokia) che vede i suoi diritti lesi da un'altra azienda (apple), e nonostante i tentativi di arrivare ad un accordo tutto questo si perpetua, punto.
Se sai argomentare per controbbattere questa mia affermazione sei il benvenuto: non si parla di se o ma, devi parlare solo di fatti e leggi.

ecosca
28-10-2009, 07:50
dopo che hai esposto le tue opinioni ti chiedi se fai parte del consiglio di amministrazione di apple o nokia

1) e perchè doveri CHIEDERMELO?
so benissimo di non essere in nessuno dei due...
nemmeno avevo capito che fosse un 3D ad esclusivo appannaggio degli AD nokia...

2) perchè, ho scritto che nokia è alla canna del gas? suppongo anche di aver scritto "per far valere i tuoi diritti la parte offendente deve soddisfare dei requisiti specifici"...
cavolo quanta roba scrivo senza accorgermi... "sicuro sicuro" che non è tua interpretazione?
io ho detto solo che dubito (al limite dimostrami il contrario) che la nokia NON fa causa a tutto i clonatori pataccari cinesi che di sicurono non pagano alcuna brevetto, dati i costi cui spacciano i propri prodotto "contraffatti"

3) certo che la apple avrebbe fatto un telefonino anche senza i brevetti nokia!
la logica dice che se non c'erano gli standard nokia ce ne sarebbero stati altri e magari la apple si sarebbe "limitata" a violare quelli....
il mondo dell'informatica è dall'alba dei tempio che vive di queste porcate....
(e ribadisco che stando così la situazione questa si configura come una porcata)

psycosam
28-10-2009, 21:20
allora dalla rete sono riuscito ad avere nuove info sulla questione:
"Bill Merrit, responsabile delle licenze mobile presso la società InterDigital, ha dichiarato a Reuters che Cupertino ha un accordo di licenza con InterDigital ma che la percentuale stabilita è stata calcolata a partire dal prezzo medio di vendita di un telefonino tradizionale e non computando il prezzo sensibilmente più elevato di iPhone. Questa dichiarazione sembra suggerire che forse alla base della causa avviata da Nokia contro Apple potrebbe esserci un mancato compenso dovuto per licenze e brevetti non calcolati sul maggior prezzo di vendita di iPhone rispetto ai ceullari tradizionali. " (notizia presa da macity)

Quindi in parole povere apple compra da interdigital, che è licensiataria delle proprietà intellettuali di nokia, ma siccome l'iphone non viene considerato da nokia come un normale cellulare allora la licenza che apple deve pagare deve essere più alta..... ma scusate quando hanno fatto il primo contratto di licenza come cavolo si sono organizzati??? il progetto del iphone non si è modificato nel tempo quindi avevano già una buona panoramica del terminale e da li i prezzi sarebbero stati più o meno intorno alla cifra con cui viene veduto ora... mica si può cambiare il contratto come ti pare e piace se vende tanto e apple ci ladra sopra, mica nokia può ladrarci anche lei questo non è un comportamento proprio corretto ma pazienza l'avevo detto io che questi vogliono spillarci sempre più soldi :D

ecosca
29-10-2009, 07:41
toh....
ma guarda...
che "dice dice mai" la reuters riportanto le parole di Bill Merritt?

che il contratto c'è, le licenza sono pagate tramite società terzi,
è solo una questione di pricing dovuta ad una non corretta valutazione del prezzo dell'iPhone...

quindi, tradotto, è una questione di pepe al culo o di volere una fetta del mercato apple....

Freefallin9
29-10-2009, 08:40
allora dalla rete sono riuscito ad avere nuove info sulla questione:
"Bill Merrit, responsabile delle licenze mobile presso la società InterDigital, ha dichiarato a Reuters che Cupertino ha un accordo di licenza con InterDigital ma che la percentuale stabilita è stata calcolata a partire dal prezzo medio di vendita di un telefonino tradizionale e non computando il prezzo sensibilmente più elevato di iPhone. Questa dichiarazione sembra suggerire che forse alla base della causa avviata da Nokia contro Apple potrebbe esserci un mancato compenso dovuto per licenze e brevetti non calcolati sul maggior prezzo di vendita di iPhone rispetto ai ceullari tradizionali. " (notizia presa da macity)

Quindi in parole povere apple compra da interdigital, che è licensiataria delle proprietà intellettuali di nokia, ma siccome l'iphone non viene considerato da nokia come un normale cellulare allora la licenza che apple deve pagare deve essere più alta..... ma scusate quando hanno fatto il primo contratto di licenza come cavolo si sono organizzati??? il progetto del iphone non si è modificato nel tempo quindi avevano già una buona panoramica del terminale e da li i prezzi sarebbero stati più o meno intorno alla cifra con cui viene veduto ora... mica si può cambiare il contratto come ti pare e piace se vende tanto e apple ci ladra sopra, mica nokia può ladrarci anche lei questo non è un comportamento proprio corretto ma pazienza l'avevo detto io che questi vogliono spillarci sempre più soldi :D


come volevasi dimostrare. Nonostante quello che pensava zephyr83, che era già arrivato ad emettere da solo la sentenza, queste vicende non sono mai limpide, bianche e nere. Ora si comincia a capire perché Apple ha deciso di sostenere l'iter giudiziario. Staremo a vedere. C'è molta carne al fuoco. Entrambe le aziende avranno le rispettive ragioni da "pesare" sulla bilancia.

Ares17
29-10-2009, 12:17
:confused: la faccenda si fa molto più complessa, anche se sembra che apple abbia pagato i diritti per l'utilizzo in un cell tradizionale, ma che poi a detta della stessa apple l'iphone non lo è. :confused:

zephyr83
29-10-2009, 14:30
come volevasi dimostrare. Nonostante quello che pensava zephyr83, che era già arrivato ad emettere da solo la sentenza, queste vicende non sono mai limpide, bianche e nere. Ora si comincia a capire perché Apple ha deciso di sostenere l'iter giudiziario. Staremo a vedere. C'è molta carne al fuoco. Entrambe le aziende avranno le rispettive ragioni da "pesare" sulla bilancia.
no vedi, la questione è ben diversa da come la poneva qualcun altro che diceva che sti brevetti nn erano validi o era solo un modo per "mostrare" i muscoli!
Cmq nn è ancora stato dimostrato niente (la fonte è macity) ma anche se fose così, ha sempre sbagliato apple (o InterDigital), nokia ha sempre fatto bene a fare causa e i tempi nn sn stati eccessivi visto che c'è cmq stato un tentativo di accordo prima! Riporto anche questo link dove si legge che nokia è già in causa per violazione di altri 47 brevetti (27 dei quali solo in quest'anno) e che InterDigital ha già perso in passato una causa cn nokia

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2009/10/nokia-apple-causa-brevetti.shtml?uuid=ee24bfa8-c3d1-11de-ba8a-23045951f7f5&DocRulesView=Libero

La battaglia legale tra Apple e Nokia sulle presunte licenze violate da parte della casa della mela morsicatasi profila all'orizzonte e potrebbe durare più di un anno. Lo riferisce Bill Merritt, capo della società di brevetti per la telefonia mobile InterDigital.
Nokia ha intentato una causa negli Stati Uniti proprio la settimana scorsa, accusando Apple di aver violato 10 brevetti in ambiti tecnologici come quello per il trasferimento dei dati con tecnologia wireless, un elemento chiave del successo dell'iPhone. Secondo l'accusa, Apple avrebbe cercato di fare "free riding" ai danni di Nokia, avendo approfittato dei risultati degli investimenti nella ricerca fatti da quest'ultima.
I brevetti coprono ambiti come i dati wireless, i codici di linguaggio, la sicurezza e la codificazione e sarebbero stati violati dai modelli iPhone, messi in commercio nel 2007, dice Nokia. Nokia domina il mercato dei portatili ma ha perso quote a beneficio della Apple e dei suoi smartphone. «Non si tratta di uno scontro tra Davide e Golia, qui a scontrarsi sono due Golia«, ha spiegato Merritt.
Nel suo report annuale, Apple ha detto di volersi "difendere con molta determinazione" e ha ammesso di essere alla prese, al momento, con più di 47 cause per violazione di brevetti, 27 delle quali intentate durante il 2009. In certi casi, la multinazionale di cupertino ha ammesso di considerare l'opzione di «trovare accordi sull'utilizzo delle licenze».
«E' la prima carta da giocare, ma ce ne rimangono altre. Quali sceglieranno di giocare dipende solo dalla risposta di Apple», ha spiegato Merritt in un'intervista concessa a Reuters, aggiungendo che la causa potrebbe protrarsi per i prossimi due anni.
«Rimarrei sorpreso se il caso venisse risolto nel breve periodo. Ci vuole almeno un anno prima che si possa fare un po' di chiarezza», ha detto. Secondo Merritt, se Apple decidesse di difendersi e basta, o intentasse una controcausa, la causa potrebbe durare dai due ai tre anni, ma se dovesse portarla davanti alla Commissione americana per il Commercio estero, la decisione potrebbe arrivare in tempi rapidi.
La stessa InterDigital ha perso una causa contro Nokia davanti alla commissione americana, e Merritt ha già fatto sapere che la sua società ricorrerà in appello.
«Noi andremo avanti, non è finita», ha promesso il manager. Apple è probabilmente la società che paga più royalty in un mercato in cui tutti i venditori lavorano tramite "cross-licensing agreements». Essendo l'ultima arrivata sul mercato, Apple non ha un grande patrimonio a livello di proprietà intellettuale, cioè brevetti, almeno se si fa il paragone con i suoi diretti concorrenti. I brevetti si stanno rivelando un elemento sempre più importante nel settore, tanto più importante quanto più sofisticati diventano i portatili. "Questi prodotti sono altamente innovativi, noi non produciamo martelli", ha detto Merrit. Molti analisti stimano che la richiesta di risarcimento avanzata da Nokia sarebbe compresa tra i 200 milioni e il miliardo di dollari, dal momento che Nokia è uno dei pochi titolari di brevetti chiave nella telefonia mobile, insieme a Qualcomm ed Ericsson.
Guarda un po' c'è anche quello che sostenevo io, solitamente in questi casi ci sn accordi fra licenze scambiate, ma apple essendo l'ultima arrivata in questo mercato nn possiede niente in mano da barattare.
Detta così è un po' diverso da come risultava dai commenti precedenti e da come ha riportato macity!

psycosam
29-10-2009, 15:27
be quello che si diceva su macity andrebbe aggiunto a quello che hai postato tu, ripeto le notizie su internet sono molto frammentate quindi un fa abbastanza difficoltà a capirci qualke cosa.
I mio parere rimane sempre quello.... che sia nokia o apple o qualsiasi altra azienda, questi guardano solo al profitto e le tentano proprio tutte per eliminare o rendere più difficile il percorso per i possibili concorrenti, ma gli unici che veramente ci rimetteranno saremo noi con i nostri soldi :S