View Full Version : come funzionano le beta e alpha *buntu?
CaFFeiNe
23-10-2009, 07:26
sono rolling?
o devo fare un distupgrade, o mi conviene una reinstallazione?
ho una karmic tipo alpha 4 o 5 non ricordo, l'ho scaricata un mese e mezzo fa... e vorrei aggiornarla...
se non è rolling
mi conviene aggiornare direttamente quando esce la rtm?
di solito con le *buntu quali tra queste è la soluzione piu' stabile?
sono indeciso tra quella e questa http://en.opensuse.org/OpenSUSE_11.2
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/AggiornamentoJaunty
https://help.ubuntu.com/community/Installation/UpgradeFromOldVersion
Mister Hahn
23-10-2009, 08:45
sono rolling?
Si, le versioni di sviluppo sono rolling-release.
o mi conviene una reinstallazione?
ho una karmic tipo alpha 4 o 5 non ricordo, l'ho scaricata un mese e mezzo fa... e vorrei aggiornarla...
se non è rolling
mi conviene aggiornare direttamente quando esce la rtm?
Per aggiornarla non c'è bisogno di nessun dist-upgrade, in quanto karmic alpha, per quanto alpha, è "nativamente" karmic. La aggiorni come da quotidiana pratica. (sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade, o da gestore aggiornamenti)
Ovviamente avrai triliardi di pacchetti da aggiornare, salti di versione totali e non è escluso che tu possa incontrare dei malfunzionamenti. Ma sono anche tante le probabilità che ti fili tutto perfettamente liscio.
Se non hai dati sensibili e sei in grado di mettere mano nelle viscere della distro nel caso qualcosa vada storto, ti consiglio di provare a portare la tua alpha alla versione attuale.
di solito con le *buntu quali tra queste è la soluzione piu' stabile?
La RTM è appena stata rilasciata, quindi vale il discorso che ti dicevo prima. Anche se, davvero, essendo appena uscita la RC ci sono tutte le ragioni per installare questa ex-novo.
sono indeciso tra quella e questa http://en.opensuse.org/OpenSUSE_11.2
Se sei un'utente GNOME ti consiglio di rimanere su Ubuntu. Se ti interessa KDE4 OpenSUSE è una seria opzione, ma anche quella che hai riportato è ancora in sviluppo.
CaFFeiNe
23-10-2009, 09:08
Si, le versioni di sviluppo sono rolling-release.
Per aggiornarla non c'è bisogno di nessun dist-upgrade, in quanto karmic alpha, per quanto alpha, è "nativamente" karmic. La aggiorni come da quotidiana pratica. (sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade, o da gestore aggiornamenti)
Ovviamente avrai triliardi di pacchetti da aggiornare, salti di versione totali e non è escluso che tu possa incontrare dei malfunzionamenti. Ma sono anche tante le probabilità che ti fili tutto perfettamente liscio.
Se non hai dati sensibili e sei in grado di mettere mano nelle viscere della distro nel caso qualcosa vada storto, ti consiglio di provare a portare la tua alpha alla versione attuale.
La RTM è appena stata rilasciata, quindi vale il discorso che ti dicevo prima. Anche se, davvero, essendo appena uscita la RC ci sono tutte le ragioni per installare questa ex-novo.
Se sei un'utente GNOME ti consiglio di rimanere su Ubuntu. Se ti interessa KDE4 OpenSUSE è una seria opzione, ma anche quella che hai riportato è ancora in sviluppo.
no, ovviamente sono utente kde da sempre :asd: è che il mondo ubuntu, non è mai installato sulle mie macchine piu' di una settimana :asd:
per questo non so solitamente come funziona il ciclo aggiornamenti ubuntu...
di solito le opensuse , se la distro è stabile, è gia' stabile alle rc
boh mo vedo un po'... aggiorno kubuntu, e vedo come mi gira,
Mister Hahn
24-10-2009, 17:35
Ok xD
Ma anche se ti gira bene, valuta comunque alternative a Kubuntu. Semplicemente per un fatto: la feature parity con la sorella maggiore è ormai un'utopia.
Sono ben altre le distro che "mostrano amore" a KDE4.
io personalmente dopo vari tentativi preferisco rasare tutto e mettere tutto su di nuovo a mano, così reimparo qualche cosa ...
magari dò con l'occasione una rinfrescata al look...
in genere aspetto un mesetto dopo la sble release che si trovino tutti i vari pacchetti dei vari repos alternativi e tutto si aun po' collaudato.
CaFFeiNe
26-10-2009, 22:34
Ok xD
Ma anche se ti gira bene, valuta comunque alternative a Kubuntu. Semplicemente per un fatto: la feature parity con la sorella maggiore è ormai un'utopia.
Sono ben altre le distro che "mostrano amore" a KDE4.
lo so, infatti sono un susista dal 1998 ;)
solo che sto provando kubuntu perchè dicono che dalla 9.04 è migliorato il supporto kde,e volevo collaudarlo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.