 
View Full Version : ASUS X66IC-JX082V chi lo conosce?
vincenzo.ser
22-10-2009, 23:05
Non conosco la ASUS (ho un Dell).
Qualcuno sa dirmi com'è questo NB?
P7450- 2,13 mhz - ram 4 gb - hdd 500 - geforce gt 220m 1gb - lcd 16'' LED SLIM
Com'è l'assistenza Asus?
ringrazio quanti vorranno rispondere.
Pippo-Pippo
08-11-2009, 14:51
PREMESSA: io sono un grande affezzionato dei portatili DELL e ho sostituito dopo 7 anni di onorato servizio un inspiron 8600, mentre un inspiron 8200 (più vecchio) è ancora in funzione. Non so come sia il supporto ASUS, ma il supporto DELL io l'ho trovato ottimo.
Ho acquistato questo computer ieri, approfittando di un offerta di una nota catena di supermercati a 749 euro, perchè avevo bisogno della scheda NVIDIA dato che stò iniziando a programmare con CUDA e i computer DELL per il momento montano solo ATI ( tranne i costosissimi alienware )
Non ho avuto modo di testarlo adeguatamente, ma come prima impressione ti posso dire che il rapporto qualità prezzo è davvero ottimo.
Il computer ha un aspetto solido, anche la tastiera sembra robusta e comprende anche il tastierino numerico esteso.
Il monitor si vede bene ed è indicato per la riproduzione dei video, considerando anche la diagonale di 16". Non penso però che sia adatto ai film in fullHD dato che la risoluzione massima è di 1366x768.
La scheda grafica è davvero ottima, anche se non si trova nel sito di NVIDIA pare che questo modello supporti anche physX, o almeno a giudicare dalla opzioni presenti nel pannello di configurazione NVIDIA.
Per quando riguarda la velocità ti posso dire che il sistema risponde prontamente in tutte le situazioni e windows 7 sembra essere stabile e pratico da usare ( da notare che io sono un grande fan di Linux e lo uso per il 90% del tempo, sicché! ). La temperatura esterna del PC è relativamente bassa, ma non l'ho ancora messo davvero sotto stress.
La durata della batteria è intorno alle 2 ore e 30, ma ho fatto solo un ciclo di carica.
Tieni presente che il commesso mi ha proposto di pagare circa 35 euro in più per ottenere un supporto da parte di ASUS di qualità superiore. Qualcosa come ritiro e riconsegna gratuita, un anno in più di garanzia... ( comunque non ricordo bene, io non avevo altri soldi e non ho approfondito )
Come consiglio finale posso dirti che se ti sei trovato bene con dell, continua con dell, ma considera che sui modelli sotto i 1000 euro non trovi schede NVIDIA.
Per qualsisi altra informazione, chiedi pure.
Zaborg90
09-11-2009, 15:20
Pippo-Pippo quello che hai tu è l' ASUS X66IC-JX082V o l' X66IC-JX077V ? Io avrei intenzione di acquistare il secondo a 749euro alla T***Y. Conosci le differenze tra i i 2 modelli? La mia unica perplessità sta nell'hard-disk a 5400rpm e la ram che dovrebbe essere DDR2, tu credi che per gaming sia un buon acquisto?
dolphin70
09-11-2009, 16:30
Lo vorrei acquistare anch'io ma ho i tuoi stessi 3 dubbi, io avevo anche bisogno della firewire e non riesco a rovare nessuna recensione.
Spidertux
10-11-2009, 01:14
... ( da notare che io sono un grande fan di Linux e lo uso per il 90% del tempo, sicché! ).
Ho "adocchiato" pure io questo Asus per usarlo quasi esclusivamente con Linux però ho qualche dubbio
Che disto usi o hai provato su questo ASUS?
NVIDIA d'obbligo ma che mi dici del resto, si riesce a far funziona correttamente tutto l'hardware? WebCam, miscrofono, audio, uscita HDMI...
un dubbio, ha l'uscita HDMI?
Grazie infinite per le info
Pippo-Pippo
10-11-2009, 11:59
Pippo-Pippo quello che hai tu è l' ASUS X66IC-JX082V o l' X66IC-JX077V ? Io avrei intenzione di acquistare il secondo a 749euro alla T***Y. Conosci le differenze tra i i 2 modelli? La mia unica perplessità sta nell'hard-disk a 5400rpm e la ram che dovrebbe essere DDR2, tu credi che per gaming sia un buon acquisto?
La differenza tra i due è solo il processore, io ho preso il secondo, che monta il P8700.
Per il gaming le prestazioni non sono mai abbastanza, però se i giochi che usi non sono proprio gli ultimissimi ci giochi tranquillamante, in fondo sono sempre schede di ultima generazione.
In definitiva penso però che sia rivolto al multimediale. I video si vedono davvero bene e l'audio e superiore rispetto a quello di un DELL studio 15 ( che ho avuto modo di sentire qualche tempo fa ), ma restano miei pareri.
Lo vorrei acquistare anch'io ma ho i tuoi stessi 3 dubbi, io avevo anche bisogno della firewire e non riesco a rovare nessuna recensione.
Mi dispiace, niente firewire.
Ho "adocchiato" pure io questo Asus per usarlo quasi esclusivamente con Linux però ho qualche dubbio
Che disto usi o hai provato su questo ASUS?
NVIDIA d'obbligo ma che mi dici del resto, si riesce a far funziona correttamente tutto l'hardware? WebCam, miscrofono, audio, uscita HDMI...
un dubbio, ha l'uscita HDMI?
Grazie infinite per le info
Ho installato kubuntu perchè avevo fretta di utilizzarlo, ma devo installare slackware 13.
Installazione avvenuta in 15 minuti, per comodità non ho usato il cd Live, ma quello alternativo. Tutto l'hardware è stato riconosciuto senza nessuna configurazione, solo all'avvio ho dovuto indicare a jockey la volontà di usare i driver proprietari nvidia ed ho riavviato X.
La videocamera si vede sottosopra, ma è possibile configurarla. Non ho testato HDMI, ma l'audio si sente molto bene anche in cuffia (economica).
Un consiglio: durante l'installazione mi ha creato 12 GB di swap che sono decisamente troppi: ora ho aperto una decina di programmi, 10 desktop virtuali e non usa più di 2GB di ram e zero swap, considera anche che kde4 ciuccia RAM rispetto agli altri. Quindi ti suggerisco di creare non più di 5 GB di swap se consideri di utilizzare l'ibernazione, altrimenti anche meno.
In Linux il sistema sembra ancora più veloce, e la batteria sembra durare di più, solo che kde4 non riesce ancora a fare una stima della durata, comunque considera almeno 3 ore.
Zaborg90
10-11-2009, 12:38
Ok ho deciso... lo comprerò! Grazie Pippo-Pippo per le tue risposte, forse i video si vedono bene grazie anche allo schermo che dovrebbe essere a led...
Spidertux
11-11-2009, 01:27
grazie Pippo-Pippo delle esaurienti e complete risposte
Mi sono quasi convinto :) anche se per il design preferisco gli HP
Pure io sul fisso ho da anni installata slackware (ora slackware 13 64-bit) distro insuperabile per l'uso che serve a me.
Nel portatile ho intenzione di mettere ubuntu, sia per provare questo "giocattolo" che sta spopolando e sia poichè non lo userò solo io e quindi mi interessa qualcosa di abbastanza friendly.
dadoplus
11-11-2009, 15:47
L' X66IC-JX077V allora ha la RAM DDR3 o DDR2???
E la GT 220M ha 1 gb DDR3 o DDR2?
grazie
ciao a tutti... scusate ma anche io nn riesco a trovare uno straccio di scheda tecnica di questo modello...
Asus X66IC-JX077V
ho visto che qualcuno l'ha comprato.. per sciogliere i nostri dubbi nn è che potrebbe gentilmente installare everest o qualche altro info tool per chiarire i nostri dubbi?? dico così perchè io ho già avuto un asus e si è scoperto poi dopo che ad esempio la scheda video aveva un bus della metà di quanto dichiarava ati perchè era stato ridotto da asus.. 
c'è qualche anima pia che fa questo lavoro di 5 10 minuti?? se ha bisogno di una mano su come si usa everest sono a disposiozione...
Pippo-Pippo
11-11-2009, 18:36
Scheda Madre:
   Proprietà Front Side Bus:
      Tipo bus                                          Intel AGTL+
      Bus                                               64 bit
      Clock reale                                       267 MHz (QDR)
      Clock effettivo                                   1067 MHz
      Larghezza di banda                                8532 MB/s
    Proprietà bus memoria:
      Tipo bus                                          DDR2 SDRAM
      Bus                                               64 bit
      Rapporto DRAM:FSB                                 6:4
      Clock reale                                       400 MHz (DDR)
      Clock effettivo                                   800 MHz
      Larghezza di banda                                [ TRIAL VERSION ] MB/s
[ GPU ]------------
[ CUDA: GeForce GT 220M ]
    Proprietà periferica:
      Nome periferica                                   GeForce GT 220M
      Frequenza clock                                   1250 MHz
      Multiprocessori / Core                            4 / 32
      Max Threads Per Block                             512
      Max Registers Per Block                           8192
      Warp Size                                         32 threads
      Max Block Size                                    512 x 512 x 64
      Max Grid Size                                     65535 x 65535 x 1
      Compute Capability                                1.1
      CUDA DLL                                          nvcuda.dll (8.15.11.8678 - nVIDIA ForceWare 186.78)
    Proprietà memoria:
      Total Memory                                      1024 MB
      Total Constant Memory                             64 KB
      Max Shared Memory Per Block                       16 KB
      Max Memory Pitch                                  256 KB
      Texture Alignment                                 256 byte
    Caratteristiche periferica:
      32-bit Atomic Operations                          Supportato
      64-bit Atomic Operations                          Non supportato
      Concurrent Memory Copy & Execute                  Supportato
      Double-Precision Floating-Point                   Non supportato
      Warp Vote Functions                               Non supportato
  [ PCI Express 2.0 x16: nVIDIA GeForce 9600M GT ]
    Proprietà processore grafico:
      Adattatore video                                  nVIDIA GeForce 9600M GT
      Nome in codice GPU                                G96M
      Transistor                                        314 milioni
      Tecnologia processo produttivo                    65 nm
      Tipo bus                                          PCI Express 2.0 x16 @ x16
      Quantità memoria                                  1 GB
      Clock GPU (Geometric Domain)                      182 MHz
      Clock GPU (Shader Domain)                         364 MHz
      Clock RAMDAC                                      400 MHz
      Pipeline pixel                                    8
      TMU per pipeline                                  1
      Shader unificati                                  32  (v4.0)
      Supporto hardware DirectX                         DirectX v10
      Pixel Fillrate                                    1456 MPixel/s
      Texel Fillrate                                    [ TRIAL VERSION ]
    Proprietà bus memoria:
      Tipo bus                                          DDR2
      Bus                                               128 bit
      Clock reale                                       100 MHz (DDR)
      Clock effettivo                                   200 MHz
Come si può notare la scheda nvidia GeForce GT 220M è una versione rivisitata della GeForce 9600M GT, se non proprio la stessa, chi sa quando troveremo notizie certe sul sito nvidia.
sì in partica ha le stesse prestazioni anche da un sito di benchamrk le danno simili sono in pratica alla stessa posizione... è proprio un bel portatile... è anche un buon prezzo secondo me...
Scusate, siccome vorrei comprare anch'io questo Asus, vorrei avere qualche notizia riguardante le periferiche????
Ad es. non ho capito se monta il lettore di schede, se ha l'uscita della scheda video???
Grazie in anticipo
Pippo-Pippo
12-11-2009, 18:09
Le connessioni verso l'esterno sono:
4 USB
1 VGA
1 ethernet
1 HDMI
1 lettore schede di memoria: mmc.sd.ms (così è scritto, io non conosco i vari formati)
Microfono e cuffia
Il chipset nForce dovrebbe supportare anche firewire, ma all'esterno non ci sono connettori
Poi dispone di microfono interno, webcam, touchpad multitouch, lettore/masterizzatore DVD.
sì in partica ha le stesse prestazioni anche da un sito di benchamrk le danno simili sono in pratica alla stessa posizione... è proprio un bel portatile... è anche un buon prezzo secondo me...
Io col PC non ci gioco mai, ma vorrei proprio provarla questa scheda grafica, mi consigliate un gioco "tosto"?!
Se vuoi un gioco veramente tosto, che sfrutti al max la scheda video ti consoglio "Assassin's creed"...un gioco a dir poco pauroso!!! Provalo e vedrai!!!
 Ti volevo chiedere...Ma compreso nel pc c'è pure il dvd col sistemo operativo o ti devi fare i cd di ripristino all'avvio???
Pippo-Pippo
12-11-2009, 18:33
Ci sono dei DVD, tra cui uno con la scritta windows 7 disco di ripristino, ma non so cosa contenga. Cmq c'è la classica partizione nascosta e al primo avvio di consiglia di fare un backup su DVD. Stasera vi faccio sapere meglio
Ci sono dei DVD, tra cui uno con la scritta windows 7 disco di ripristino, ma non so cosa contenga. Cmq c'è la classica partizione nascosta e al primo avvio di consiglia di fare un backup su DVD. Stasera vi faccio sapere meglio
ok...thanks man!!
very disponibile!!!
dadoplus
12-11-2009, 20:19
Quindi sia la RAM che la scheda video sono DDR2?
Pippo-Pippo
13-11-2009, 08:38
Ho dato uno sguardo più approfondito ai DVD nella confezione, ma ora sono un po confuso:
Il primo è un DVD di recovery del solo software a 64 bit, ho provato ad installarlo su una macchina virtuale, ma non ne vuole sapere, vuole solo macchine ASUS. Il DVD, lanciato all'avvio del sistema, chiede se si vuole ripristinare il sistema nella prima partizione, su tutto il disco ma con una sola partizione e su tutto il disco ma con due partizioni. Non sono andato oltre perchè non vorrei sminchiare già tutto, ma qualcosa mi dice che lo farò! :D
Il secondo disco idem, ma contiene software a 32 bit
Poi c'è il programma di masterizzazione e un DVD con le utility ASUS.
A questo punto mi chiedo: a cosa serve la partizione di recovery?
C'è qualcuno che ha un computer ASUS simile e che mi sa spiegare quel'è la differenza tra il recupero del sistema da partizione nascosta o da DVD incluso?
grazie
Quindi sia la RAM che la scheda video sono DDR2?
Si DDR2 per tutte le RAM
che mi ricordi la partizione di rispristino serve se lo mandi in assistenza ma nn chiedermi il perchè o il percome..per me bastavano i cd.. volevo chiedere un'altra cosa.. sai percaso la velocità dell'hd?? è 5400 RPM??
Pippo-Pippo
16-11-2009, 11:09
Si la velocità del hdd è di 5400.
Pippo-Pippo
16-11-2009, 11:16
Sull'etichetta del PC c'è scritto: M/B version k61ic
Sono andato a cercare questo pc ed in pratica è lo stesso, quindi maggiori info le trovate qui:
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=QSEAw7CIzTy2LAPv
scusate ho due domande.. qualcuno è riuscito a aggiornare i driver dal sito nvidia sotto windows? la seconda invece è qualcuno è riuscito a usare il cpu scaling sotto linux? a me vengono fuori solo 2 frequenze possibili....
grazie
Pippo-Pippo
02-12-2009, 13:35
scusate ho due domande.. qualcuno è riuscito a aggiornare i driver dal sito nvidia sotto windows?
Ho provato, ma in effetti non ci si riesce. Questo è comunque un problema che affligge molti computer portatili e non solo per le schede video. Infatti anche se utilizzano gli stessi chip delle schede per computer fisso, in genere sui computer portatili vengono montate in modalità meno standard e quindi spesso richiedono qualche accorgimento per essere installati. Per questo è necessario sempre far riferimento al sito del produttore per ottenere i driver adatti.
la seconda invece è qualcuno è riuscito a usare il cpu scaling sotto linux? a me vengono fuori solo 2 frequenze possibili....
Come mai hai bisogno di gestire in maniera così a basso livello la frequenza del proessore?
Nei sistemi Linux moderni piuttosto che fornire la possibilità di gestire le frequenze in maniera manuale, lo si fa in maniera automatica e poi si fa scegliere all'utente il tipo di gestione da utilizzare: Prestazione, Dinamico (su richiesta), Dinamico (conservativo) ...
Che distro usi?
grazie per la risposta..
per i driver immaginavo fosse così ma siccome nel mio portatile vecchi ocn scheda ati la scappatoia si era trovato pensavo ci fosse pure per questo portatile..
ho bisogno di scendere con le frequenze perchè ovviamente meno GHZ usi meno consumi la batteria.. poi è illogico che le uniche due siano 1.6 e 2.53 in mezzo ci dovrebbe stare almeno un 2 GHZ
Kill Broccoli
03-12-2009, 19:33
Com'è l'assistenza Asus?
ringrazio quanti vorranno rispondere.
L'assistenza Asus è inesistente. Passa tutto da un call center che non è dell'azienda ma lavora su commissione. Idem i laboratori, tutti esterni.
Io ho aspettato 76 giorni per riavere il portatile (arriva domani fedex permettendo). C'è gente a cui è andata peggio.
Pippo-Pippo
05-12-2009, 12:27
grazie per la risposta..
per i driver immaginavo fosse così ma siccome nel mio portatile vecchi ocn scheda ati la scappatoia si era trovato pensavo ci fosse pure per questo portatile..
ho bisogno di scendere con le frequenze perchè ovviamente meno GHZ usi meno consumi la batteria.. poi è illogico che le uniche due siano 1.6 e 2.53 in mezzo ci dovrebbe stare almeno un 2 GHZ
Sicuramente ci sarà una scappatoia, bisognerebbe cercare un po'. Considera che questo PC ha la stessa scheda madre del modello K61IC, è scritto sull'etichetta, magari qualcuno su quel modello c'è riuscito.
Per quando riguarda la frequenza ti basta indicare al kernel che vuoi utilizzare la modalità powersave come gestore della frequenza, questa modalità forza la frequenza della CPU alla minima possibile. Scopri nella tua distribuzione come puoi modificare questo valore. Per esempio in Kubuntu è possibile farlo dalla gestione energetica che compare clikkando sull'icona batteria e poi su altro, altrimenti dal filesystem /proc
ciao...
forse nn mi sono spiegato io nn voglio cambiare manualmente la frequenza del processore. i governor che tu haiindicato (powersave,ondemand ecc) lavorano sulle freq disponibili (quindi 1.66 3 2.53) quindi io vorrei scendere di freq anche per quel motivo perchè così in powersave arriverebbe a magari 800mhz e la batteria ne guadagnerebbe.. sul kernel nn puoi dirgli la pfreq in quanto mi è stato detto che le freq sono quelle indicate nel bios... la mia domanda era + che altro se qualcuno era riuscito a bipassare questo limite..
scusate vorrei fare un sondaggio veloce.. a voi quanto dura la batteria effettivamente??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.