View Full Version : Passaggio a Reflex
simonespe
22-10-2009, 21:44
Ciao a tutti....
vengo da una compatta prima e da un bridge ora......
con quest'ultima ho imparato a gestire lo scatto manualmente....in base alle esigenze mie e del soggetto....
mi piacerebbe passare ad una bella reflex.....amo la natura e mi piacerebbe nel tempo libero armarmi di zaino con corpo e ottiche.....a caccia di qualche bello scatto.
La nota negativa in tutto questo è un badget un pò bassimo 600-700 euro....
avrei anche individuato come e in cosa spenderli.....la mia scelta sembra pendere per il kit eos 500d col 18-55 is a cui magari aggiungere un 55-200is.
Quello che mi frena è appunto il non poter puntare magari ad una semipro decisamente fuori parametro per me come costi e di restare deluso da una entry level che magari come soddisfazioni non si discosterebbe poi di molto dalla mia attuale bridge.
Forse stò sopravvalutando un pò troppo la mia bridge e sottovalutando le entry level ma confrontando svariati scatti a risoluzione originale su internet non ho avuto un'ottima impressione.
Se c'è qualcuno che si è trovato col mio stesso dubbio e che magari è rimasto soddisfatto poi dell'acquisto per favore posti e mi apra gli occhi;)
mi piacerebbe passare ad una bella reflex.....amo la natura e mi piacerebbe nel tempo libero armarmi di zaino con corpo e ottiche.....a caccia di qualche bello scatto.
per natura intendi "semplici" paesaggi vero??*
La nota negativa in tutto questo è un badget un pò bassimo 600-700 euro....
c'è gente che ne vuole spendere 300...tu sei ricco :D
Quello che mi frena è appunto il non poter puntare magari ad una semipro decisamente fuori parametro per me come costi e di restare deluso da una entry level che magari come soddisfazioni non si discosterebbe poi di molto dalla mia attuale bridge.
di certo è maggiore la differenza tra bridge e reflex entry-level che tra entry-level e semipro
Forse stò sopravvalutando un pò troppo la mia bridge e sottovalutando le entry level ma confrontando svariati scatti a risoluzione originale su internet non ho avuto un ottima impressione.
dovvresti fare vedere i tuoi scatti con la bridge: se tu sei un bravo fotografo e confronti i tuoi scatti con quelli di un pessimo fotografo con una hasselblad comunque i tuoi lavori sembreranno migliori ;)
...sopratutto in situazioni "normali"
la 500D va bene, se trovi la 450D fa lo stesso...altrimenti vedi se trovi qualcosa tipo la nikon D3000 o pentax k200 / k-m / k-x...la cosa importante è avere buoni obiettivi, per il corpo c'è sempre tempo, oramai tutte le reflex sono buone reflex ;)
*se cominci con un semplice obiettivo 18-55 ti puoi scordare la caccia fotografica [ all'inizio servono almeno 300mm ] o la macrofotgrafia [ in ogni caso serve qualcosa specifico per la macro...meglio se un obiettivo dedicato ]
Raghnar-The coWolf-
22-10-2009, 22:03
Se vuoi comprare una reflex, specialmente entry level, lo devi fare innanzitutto perchè hai voglia di approfondire una passione con l'ausilio di uno strumento customizzabile come una reflex.
La "qualità" è un parametro soggettivo, ed il 90% delle volte sopravvalutato:
anche ammettendo di investire 1000€ in un 300L F/4, una volta che vedi che il crop 100% è tagliente come una lama di rasoio che te ne fai? Devi fare e gustarti delle foto o gongolarti dei tuoi crop 100%? Devi stampare delle immagini o fare dei test di risolvenza del sensore?
A meno che non hai davvero un occhio clinico, a meno che non devi fare davvero stampe medio-grandi (oltre l'A4 diciamo), il confronto fra una Reflex con l'obiettivo più inciso della Terra e una buona Bridge con un file trattato con tutti i crismi sulla Qualità d'immagine davvero non è che si fa sentire così esageratamente (senza contare che il crop è pratica usuale nella caccia fotografica, ma con una bridge con un tele da 500mm o giù di lì le necessità di cropping si riducono notevolmente)... Magari puoi avere certi colori, certe sfumature, certi contrasti che con la bridge puoi sognarti, ma allora gli zoomoni di base direi che non sono le ottiche più indicate, anche se magari come inciso vanno forte! ^^'
Quello che ti permette davvero una reflex ti permette di avere un controllo sulla pdc, tale controllo per alcuni generi è praticamente inutile (come il paesaggio), per altri generi è una noia (come il macro) per altri generi un potentissimo strumento espressivo (come il ritratto, spesso anche la caccia ovviamente).
Fatti la domanda giusta: ma bene bene, di questa reflex, che me ne faccio?
PS: Non sono aggiornato ma 55-200 IS non credo esista. Esiste un 55-200 liscio, ottica mediocre per pieno formato, no ncredo abbia molto senso abbinarla a una 500D a meno di non aver ricevuto l'ottica in eredità o acquistata per pochi euro e non essere granchè interessato al genere dei tele-zoom. Esiste un 55-250 IS, che invece, benchè sia un ottica solo APS-C, è decorosa e ben funzionante.
hornet75
22-10-2009, 22:05
Ciao a tutti....
vengo da una compatta prima e da un bridge ora......
con quest'ultima ho imparato a gestire lo scatto manualmente....in base alle esigenze mie e del soggetto....
mi piacerebbe passare ad una bella reflex.....amo la natura e mi piacerebbe nel tempo libero armarmi di zaino con corpo e ottiche.....a caccia di qualche bello scatto.
La nota negativa in tutto questo è un badget un pò bassimo 600-700 euro....
avrei anche individuato come e in cosa spenderli.....la mia scelta sembra pendere per il kit eos 500d col 18-55 is a cui magari aggiungere un 55-200is.
Quello che mi frena è appunto il non poter puntare magari ad una semipro decisamente fuori parametro per me come costi e di restare deluso da una entry level che magari come soddisfazioni non si discosterebbe poi di molto dalla mia attuale bridge.
Forse stò sopravvalutando un pò troppo la mia bridge e sottovalutando le entry level ma confrontando svariati scatti a risoluzione originale su internet non ho avuto un'ottima impressione.
Se c'è qualcuno che si è trovato col mio stesso dubbio e che magari è rimasto soddisfatto poi dell'acquisto per favore posti e mi apra gli occhi;)
Due differenze immediatamente percepibili derivanti da un fatto fisico, le bridge fondamentalmente hanno un sensore molto più piccolo simile alle compattine e a volte anche più piccolo. Ciò comporta una netta differenza nel riprodurre immagini prive di tridimensionalità più piatte e anonime. La seconda differenza riguarda il dettaglio delle immagini soprattutto a sensibilità elevate giacchè soprattutto le bridge "farcite" di megapixel producono immagini spappolate con poco dettaglio e nei casi peggiori vengono ulteriormente piallati i dettagli dall'intervento dell'NR applicato dal software della macchina stessa.
La cosa migliore che tu possa farti prestare una reflex e scattare qualche foto da guardarti con calma a casa, coglierai molte più differenze del confrontare immagini su internet.
simonespe
22-10-2009, 23:15
Esiste un 55-250 IS, che invece, benchè sia un ottica solo APS-C, è decorosa e ben funzionante.
si era quello che intendevo ho digitato male;)
Due differenze immediatamente percepibili derivanti da un fatto fisico, le bridge fondamentalmente hanno un sensore molto più piccolo simile alle compattine e a volte anche più piccolo. Ciò comporta una netta differenza nel riprodurre immagini prive di tridimensionalità più piatte e anonime. La seconda differenza riguarda il dettaglio delle immagini soprattutto a sensibilità elevate giacchè soprattutto le bridge "farcite" di megapixel producono immagini spappolate con poco dettaglio e nei casi peggiori vengono ulteriormente piallati i dettagli dall'intervento dell'NR applicato dal software della macchina stessa.
La cosa migliore che tu possa farti prestare una reflex e scattare qualche foto da guardarti con calma a casa, coglierai molte più differenze del confrontare immagini su internet.
sono d'accordo sulla tua analisi....
e non avrei dubbi a riguardo se si parla di una 40-50d o superiore di cui ho percepito la netta differenza
il punto è che non ho trovato un grosso riscontro con una 500-450d (che è la fascia a cui potrei aspirare) e questo sia a bassa sensibilità che in condizioni di luce precaria...
sicuramente una prova con mano sarebbe l'ideale....ma nessuno che conosco ha una reflex:(
Probabilmente la comprerò perché cmq ormai ce l'ho in testa......
il punto è che vorrei capire se la spesa (che non è indifferente) sia proporzionale al miglioramento (che indubbiamente ci sarà) che otterei utilizzando appunto questa macchina....
In pratica.....
sono convinto che valga sicuramente la pena spendere 1500 o più euro per una semipro o superiore ma non sono altrettanto convinto del passaggio intermedio ad una entry level.......che magari avrei dovuto fare prima ,baypassando la bridge.
ecco volevo un parere su questo più che altro:)
hornet75
22-10-2009, 23:34
Guarda che il sensore di una 500D e di una 50D è lo stesso e addirittura quello della 450D è più evoluto rispetto alla 40D senza considerare che le macchine entry level hanno una taratura per i jpeg decisamente più "brillante" per soddisfare le esigenze dei neofiti. Se vuoi degli esempi guardati le mie foto in firma, guarda quelle dei gabbiani che sono fatte con una Nikon D40 macchina ancora più entry level delle arie Canon 450D e 500D e poi dimmi se con le breidge avresti ottenuto gli stessi risultati.
Come ti è già stato detto tra bridge e entry level c'è molta più differenza che tra una entry level e una semipro. A conti fatti a parità di obiettivo le foto di una 50D sono praticamente indistinguibili da quelle di una 500D.
simonespe
22-10-2009, 23:46
Guarda che il sensore di una 500D e di una 50D è lo stesso e addirittura quello della 450D è più evoluto rispetto alla 40D senza considerare che le macchine entry level hanno una taratura per i jpeg decisamente più "brillante" per soddisfare le esigenze dei neofiti. Se vuoi degli esempi guardati le mie foto in firma, guarda quelle dei gabbiani che sono fatte con una Nikon D40 macchina ancora più entry level delle arie Canon 450D e 500D e poi dimmi se con le breidge avresti ottenuto gli stessi risultati.
Come ti è già stato detto tra bridge e entry level c'è molta più differenza che tra una entry level e una semipro. A conti fatti a parità di obiettivo le foto di una 50D sono praticamente indistinguibili da quelle di una 500D.
se è così vado tranquillo allora.....non mi spiegherei però la differenza di prezzo a parità di kit...
cmq si stavo vedendo le tue foto....e sono magnifiche complimenti......
quella della chiesa è bellissima.....
hai ottenuto quella stella solare con lo scatto?
Kevlar82
23-10-2009, 01:05
simone io ti direi di prendere 500d o 450d usate (devi spendere massimo 400 euro per rientrare nel tuo budget (o 450d nuova 440 euro su gran bazar), ma di salire da canon 18-55 a tamron 17-50 f2.8 (lo compri nuovo a circa 300 euro).
Altra alternativa più tuttofare: CANON EOS 450D + 18/55 IS + 55/250 IS Orig canon + SD 2GB 720 euro su sanmarinophoto.
Personalmente preferirei una sola ottica migliore che due mediocri, ci si può accontentare inizialmente sulle focali se è solo un hobby, ma non siamo tutti uguali :D
Raghnar-The coWolf-
23-10-2009, 06:14
se è così vado tranquillo allora.....non mi spiegherei però la differenza di prezzo a parità di kit...
La qualità di una macchina non è data solo dalla qualità d'immagine e dal sensore.
Io continuo a sostenere che, per la qualità d'immagine intesa come nitidezza, colori..etc... sia inutile passare da una buona bridge/compatta a una reflex con obiettivi kit di base:
personalmente ho visto mostre con foto miste grande formato/compatta in stampe anche GRANDI e la differenza era praticamente indistinguibile.
La qualità d'immagine la fa molto di più il PP giusto con il supporto di stampa giusto della macchinetta da 5000€.
Se stampi su un hahnemuhle (l'avrò scritto giusto? :P) in carbone o su una cartaccia Kodak Digital da 30cent la stampa 20x30 la differenza qualitativa si vede di brutto altro che bridge vs reflex, plasticotto vs 17-55 e la fava vs la rava.
Ma tantè che senza googlare il 90% dei reflexari moderni manco sa cosa sia hahnemuhle, però sbatte i milioni in attrezzatura convinto che questo "cambi le cose"... :p
simonespe
23-10-2009, 08:25
La qualità di una macchina non è data solo dalla qualità d'immagine e dal sensore.
Io continuo a sostenere che, per la qualità d'immagine intesa come nitidezza, colori..etc... sia inutile passare da una buona bridge/compatta a una reflex con obiettivi kit di base:
personalmente ho visto mostre con foto miste grande formato/compatta in stampe anche GRANDI e la differenza era praticamente indistinguibile.
La qualità d'immagine la fa molto di più il PP giusto con il supporto di stampa giusto della macchinetta da 5000€.
Se stampi su un hahnemuhle (l'avrò scritto giusto? :P) in carbone o su una cartaccia Kodak Digital da 30cent la stampa 20x30 la differenza qualitativa si vede di brutto altro che bridge vs reflex, plasticotto vs 17-55 e la fava vs la rava.
Ma tantè che senza googlare il 90% dei reflexari moderni manco sa cosa sia hahnemuhle, però sbatte i milioni in attrezzatura convinto che questo "cambi le cose"... :p
Si ma detta così....mi sembra un pò eccessiva....
non credo possa essere solo un fattore finale di come o dove stampi.....
a parità di questo ci dovrà pur essere un fattore di acquisizione che cambia:)
WildBoar
23-10-2009, 08:52
tra la migliore bridge/compatta (sottolineo che il sensore è quindi la qualità è praticamente la stessa) e anche le più economiche reflex c'è un mondo di differenza.
Non solo in qualità (a bassi ma soprattutto ad alti iso) ma come uso (impugnatura, mirino ottico) come sfocato, come rapidità di scatto (tempo di risposta è raffica) come autofocus e come possibilità uniche con obbiettivi particolari (come obiettivi utragrandangolari o luminosissimi che su bridge non avrai mai.)
detto ciò non consiglierei a tutti una reflex, per chi fotografa una settimana l'anno in vacanza una compatta va benissimo, se però ti stai appassionando o senti di aver raggiunto il limite con compattone varie, anche una "economica" 1000d (o nikon d3000 o pentax k-m o olympus 520 ecc...) ti aprità un mondo ;)
strikeagle83
23-10-2009, 09:20
con il tuo budget prenderei una 450d con 18-55is + 55-250is
simonespe
23-10-2009, 10:04
tra la migliore bridge/compatta (sottolineo che il sensore è quindi la qualità è praticamente la stessa) e anche le più economiche reflex c'è un mondo di differenza.
Non solo in qualità (a bassi ma soprattutto ad alti iso) ma come uso (impugnatura, mirino ottico) come sfocato, come rapidità di scatto (tempo di risposta è raffica) come autofocus e come possibilità uniche con obbiettivi particolari (come obiettivi utragrandangolari o luminosissimi che su bridge non avrai mai.)
detto ciò non consiglierei a tutti una reflex, per chi fotografa una settimana l'anno in vacanza una compatta va benissimo, se però ti stai appassionando o senti di aver raggiunto il limite con compattone varie, anche una "economica" 1000d (o nikon d3000 o pentax k-m o olympus 520 ecc...) ti aprità un mondo ;)
è abbastanza chiaro:D
ti dirò....la fotografia mi piace....
e non solo per quel che concerne il tenere i ricordi di una vacanza o evento...
mi piace anche andarla a cercare......senza grossime pretese.....
con il tuo budget prenderei una 450d con 18-55is + 55-250is
io avevo optato per una 500d con 18-55is che stà intorno ai 600 e rotti euro...
con la stessa cifra prenderei la 450 con doppia ottica?
WildBoar
23-10-2009, 10:39
allora a quella cifra (700€) prendi la nikon d5000 con 18-105vr mi sembra una spanna avanti alla 450 e al sigma!
comunque ripeto per me puoi anche iniziare con una 1000d d3000 e mettere da parte qualche € per altre lenti/accessori (ma che lenti vuole lo può sapere solo lui)
simonespe
23-10-2009, 10:51
Con 700 Euro prendi quasi tutte le Entry Level con obiettivo anche diverso da quello in Kit.
Io cmq farei un qualcosa di diverso, il doppio obiettivo è ottimo, però se inizi ora meglio un decente tutto fare che possa coprirti almeno 18-100 mm
Quindi se vuoi, Canon potresti prendere per esempio:
Canon 450d + Sigma 18-125mm DC OS HSM stabilizzato: 700,00 euro circa
Ciao
ma non lo sò.....per le escursioni focali lunghe ho molti dubbi...
allora a quella cifra (700€) prendi la nikon d5000 con 18-105vr mi sembra una spanna avanti alla 450 e al sigma!
comunque ripeto per me puoi anche iniziare con una 1000d d3000 e mettere da parte qualche € per altre lenti/accessori (ma che lenti vuole lo può sapere solo lui)
la nikon devo dire che mi attira per suoi obiettivi base più spinti....in particolare questa d5000 per via del display orientabile....mi piacerebbe sentire pareri di chi possiede questa macchina....anche se sarei poi costretto a montare solo ottiche della serie AF-S per non perdere l'AF.....il che sarebbe un handicap
hornet75
23-10-2009, 11:37
se è così vado tranquillo allora.....non mi spiegherei però la differenza di prezzo a parità di kit...
cmq si stavo vedendo le tue foto....e sono magnifiche complimenti......
quella della chiesa è bellissima.....
hai ottenuto quella stella solare con lo scatto?
La differenza di prezzo è presto spiegata, la 50D ha una qualità costruttiva anche a livello di materiali molto superiore, il corpo in magnesio oltre alle dimensioni complessive ne fanno un prodotto superiore ma tutto ciò c'entra poco con la qualità delle foto. Ci sono altre differenze importanti che facilitano il compito per determinati tipi di foto. Una raffica da 6 foto al secondo contro 3,5 o 4 (non ricordo bene) fa differenza per il fotogiornalismo sportivo o per la caccia fotografica. Il poter accedere rapidamente alle varie funzioni attraverso l'uso di un semplice tasto anzichè via menù, il controllare tempi e diaframma con due rotelle anzichè doverlo fare con una ecc... Sono tutte cose che facilitano la vita del fotografo ma non determinano differenze sulla qualità finale, ecco perchè una entry level con le giuste ottiche usata da un fotoamatore non fa rimpiangere nemmeno le super professionali che nelle mani di un neofita avrebbero N possibilità in più ma sarebbero praticamente inutilizzate.
Quello che amo dire è che se non arrivi al limite di una determinata attrezzatura come puoi pensare di passare a qualcosa di superiore? Se per il tuo tipo di foto una entry level non ti pone limiti potresti rimanere a vita (intesa come vita operativa della macchina) con quella.
La foto della chiesa è stata scattata con una Nikon D50 che possiedo da tre anni, macchina entry level ormai superata dalle più recenti. La foto è così come è uscita dalla macchina, solo una semplice conversione dal raw al jpeg, la stella del sole è frutto dell'utilizzo del grandangolare Nikon 12-24 lente che ha un'eccezionale (come puoi vedere) resistenza al controluce. Questo è un caso di quelli in cui una buona lente innalza i limiti di una entry level, la stessa foto fatta con una costosa Nikon D300 a parità di obiettivo non avrebbe mostrato differenze significative.
lo_straniero
23-10-2009, 11:52
per il tuo budget ti consiglio una 450d piu il kit 18-55is e un 55-250is che male non fa :D
Però non bisogna sparlare male della 500d tanto per sentito dire :rolleyes:
ti parlo da ex 450d e attuale 500d
simonespe
23-10-2009, 11:54
La differenza di prezzo è presto spiegata, la 50D ha una qualità costruttiva anche a livello di materiali molto superiore, il corpo in magnesio oltre alle dimensioni complessive ne fanno un prodotto superiore ma tutto ciò c'entra poco con la qualità delle foto. Ci sono altre differenze importanti che facilitano il compito per determinati tipi di foto. Una raffica da 6 foto al secondo contro 3,5 o 4 (non ricordo bene) fa differenza per il fotogiornalismo sportivo o per la caccia fotografica. Il poter accedere rapidamente alle varie funzioni attraverso l'uso di un semplice tasto anzichè via menù, il controllare tempi e diaframma con due rotelle anzichè doverlo fare con una ecc... Sono tutte cose che facilitano la vita del fotografo ma non determinano differenze sulla qualità finale, ecco perchè una entry level con le giuste ottiche usata da un fotoamatore non fa rimpiangere nemmeno le super professionali che nelle mani di un neofita avrebbero N possibilità in più ma sarebbero praticamente inutilizzate.
Quello che amo dire è che se non arrivi al limite di una determinata attrezzatura come puoi pensare di passare a qualcosa di superiore? Se per il tuo tipo di foto una entry level non ti pone limiti potresti rimanere a vita (intesa come vita operativa della macchina) con quella.
La foto della chiesa è stata scattata con una Nikon D50 che possiedo da tre anni, macchina entry level ormai superata dalle più recenti. La foto è così come è uscita dalla macchina, solo una semplice conversione dal raw al jpeg, la stella del sole è frutto dell'utilizzo del grandangolare Nikon 12-24 lente che ha un'eccezionale (come puoi vedere) resistenza al controluce. Questo è un caso di quelli in cui una buona lente innalza i limiti di una entry level, la stessa foto fatta con una costosa Nikon D300 a parità di obiettivo non avrebbe mostrato differenze significative.
a questo punto allora prenderei in seria considerazione una 1000d con significativo risparmio sul corpo macchina...
hornet75
23-10-2009, 12:01
a questo punto allora prenderei in seria considerazione una 1000d con significativo risparmio sul corpo macchina...
Non limitarti a Canon, prova anche la Nikon D3000 o la Pentax K-M. Anche Olympus e Sony fanno ottime entry level. Vai in negozio a provarle, fattele mostrare, impugnale, l'ergonomia e il feeling sono molto più importanti di una manciata di megapixel in più.
medhivin
23-10-2009, 13:00
La pentax K20 costa 600€ ed è una semipro :sofico:
Però è meglio investire sulle ottiche piuttosto che su un corpo macchina ;)
E come detto da hornet, vai in negozio e provale. Il feeling è molto importante :D
Raghnar-The coWolf-
23-10-2009, 16:44
a parità di questo ci dovrà pur essere un fattore di acquisizione che cambia:)
La reflex non è magica.
Il fattore acquisizione migliora sostanzialmente se ci monti sopra obiettivi degni, non lo zoomone economico.
Ripeto: mio padre con una Vito ha fatto decine di mostre perchè sapeva come usarla e come tirare fuori della qualità sbalorditiva anche da una macchina relativamente povera.
Con la qualità che riesci a raggiungere oggi, fra sensori e PP, O hai esigenze qualitative MOLTO elevate (cose che in questo forum sinceramente non credo quasi nessuno abbia), O hai esigenze di workflow molto stringenti (se fai un evento sportivo e scatti 3000 foto il poter usare il jpg o non dover processare una foto prima di renderla stampabile può salvarti tanto tempo, e se è il tuo lavoro significa tanti soldi), o una compatta in termini di qualità non ti dà alcun sostanziale svantaggio (e sostanziale non vuol dire crop, confronti affiancati e pixel peeping. Vuol dire fare una foto, intera, e studiare cosa era migliorabile e come).
Ti dà un enorme vantaggio in termini di pdc, questo è ovvio, ed è per questo che ha un senso comprare una reflex. Non certo perchè quando croppi 100% riesci a vedere le goccioline ben dettagliate se poi la foto te la stampi max in A4...
Gente che ha fatto della qualità il suo mito irraggiungibile (e a livelli che, con tutto il rispetto, i vari reflexari digitali improvvisati non possono neanche concepire), miti del grande formato come Vacchiano oramai si mettono a ridere quando si parla di attrezzatura (Vacchiano ultimamente ha risposto alla domanda "Lei che macchina usa?" con "Una Octavia 2000 Diesel" :rotfl: ) e si riscoprono compattari.
Ogni macchina ha il suo utilizzo, e non c'entra niente qualità e cagate varie, per capire quale macchina fa al caso proprio bisogna pensare a quale macchina si preferisce utilizzare, a quale macchina dà più piacere utilizzare, prima, molto molto prima di pensare a qualità e menate assortite.
Se pensi che una reflex ti dia più piacere, perchè ti rendi conto di un limite chiaro e deciso che con la tua attrezzatura non puoi superare (chessò, fai basket indoor e vuoi 800 ISO puliti e obiettivo fisso 100 F/2?), o anche solo perchè feticisticamente ti garba di più, allora non avere dubbi.
Se vuoi genericamente migliorare i tuoi scatti non cambiare macchina, cambia approccio (che potrebbe anche passare per il cambiare macchina, ma non necessariamente).
simonespe
24-10-2009, 18:47
alla fine ho fatto l'acquisto.....:D
dopo tanto decidere ho scelto nikon d5000......iniziando ora e non avendo ottiche vecchie non ho dato peso all'assenza del motore nel corpo......
sulla scelta ha pesato....il display basculante e il kit col 18-105 vr con cui l'ho trovata....e l'ergonomia che mi è sembrata comoda fin da subito
sul sito nital ho anche controllato il seriale della macchina per i problemi di quel lotto....tutto ok;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.