View Full Version : GB dichiarati VS GB effettivi
E' risaputo (tra gli informatici) che i GB tanto acclamati negli HDD sono ben diversi da quelli che effettivamente supporta il prodotto.
avevo sempre notato che, ad esempio, un disco che acclama 500GB di capacità, in realtà sono circa 500.000.000.000 di byte, ovvero circa 465GB.
Infatti ho appena comprato un My Passport da 640 GB/Go (tra l'altro sta sigla mi giungue nuova, ma da quello che ho capito un GB = Go, giusto?) e in realtà sono 595GB.
Quel che mi chiedo è: perchè nessuno fa niente per evitare che i produttori vendato i loro prodotti pubblicizzando dati falsi?
Non è un danno verso il consumatore?
non è pubblicità ingannevole, bensì una consuetudine poichè è improbabile che il consumatore non esperto in materia informatica sappia che 1 Mbyte = 1024 byte...indi per cui si generalizza con multipli di 1000. :)
Ma è una consuetudine sbagliata.
Se scrivono 500GB devono essere 500GB!
Metti che io utente "ignorante" compro un HDD che mi serve giusto giusto per mettere un tot di informazioni, sul mio pc mi dice che sono tot giga, io compro un HDD appena sufficiente per farcele stare... e rimango fregato.
Imho se compro una HDD da 500GB devo avere in mano un disco da 536.870.912.000 byte. Al consumatore non esperto non complica di certo la vita, anzi gliela semplifica. Mai successo che qualcuno vi chiedesse: ho comprato un disco da tot giga ma sul pc mi dice che ce ne sono di meno.
Guarda che chi sbaglia sono gli informatici, non i produttori di hdd! Ti invito a leggere questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2063429) discussione, per capire cosa intendo ;)
Guarda che chi sbaglia sono gli informatici, non i produttori di hdd! Ti invito a leggere questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2063429) discussione, per capire cosa intendo ;)
Quindi 80GiB sarebbero 85.899.345.920 byte e 80GB sarebbero 80.000.000.000 byte?
Se sì, quando è nata la annotazione binaria espressa come GiB invece di GB?
Quando io andavo a scuola sapevo (e mi hanno anche insegnato i professori) che 1KB = 1024 byte :confused:
Vedi, è un problema "linguistico": kilo è una parola di origine greca e vuol dire 1000, non 1024 :D Il Sistema Internazionale ha stabilito una rigida convenzione sui prefissi (http://it.wikipedia.org/wiki/Kilobyte) delle unità di misura e tutti la devono rispettare, informatici inclusi ;) 1kg = 1000g, 1km = 1000m, eccetera... Perchè mai 1kB dovrebbe essere uguale a 1024B?
Vedi, è un problema "linguistico": kilo è una parola di origine greca e vuol dire 1000, non 1024 :D Il Sistema Internazionale ha stabilito una rigida convenzione sui prefissi (http://it.wikipedia.org/wiki/Kilobyte) delle unità di misura e tutti la devono rispettare, informatici inclusi ;) 1kg = 1000g, 1km = 1000m, eccetera... Perchè mai 1kB dovrebbe essere uguale a 1024B?
Questo è vero, però potevano svegliarsi un pò prima (ora nn so a quando risale questa decisione) a imporre questa convenzione :)
Grazie 1000 per le info ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.