PDA

View Full Version : [AnnoZero 22 ottobre 2009] Il posto fesso


Vincenzo1968
22-10-2009, 16:35
“Penso che il posto fisso sia la base su cui organizzare un progetto di vita e la famiglia”. Il Ministro Tremonti rivaluta il posto fisso quando si aggrava la crisi della piccola e media impresa, si fa sempre più drammatica la situazione dei cassintegrati e il Governo vara lo scudo fiscale.
Ospiti in studio Maurizio Lupi del Pdl, Ignazio Marino che, dopo le sue battaglie sui temi etici, dovrà dimostrare di avere le carte in regola per la corsa alla segreteria del Pd, e i giornalisti Nicola Porro, vicedirettore de Il Giornale e Massimo Giannini, vicedirettore de La Repubblica. Il reportage sulla crisi è a cura di Corrado Formigli con Luca Bertazzoni ed Eva Giovannini.

zerothehero
22-10-2009, 16:55
Ok, ma è una dichiarazione che lascia il tempo che trova.
E' come se io dicessi "mi piacciono le donne".
Tremonti deve dire cosa ha intenzione di fare per aumentare la stabilizzazione di chi passa anni e anni sotto la forca dei contratti a tempo determinato con stipendi sotto i mille euro.
:O

Onisem
22-10-2009, 17:34
Ok, ma è una dichiarazione che lascia il tempo che trova.
E' come se io dicessi "mi piacciono le donne".
Tremonti deve dire cosa ha intenzione di fare per aumentare la stabilizzazione di chi passa anni e anni sotto la forca dei contratti a tempo determinato con stipendi sotto i mille euro.
:O
Ma figurati... Bastano le dichiarazioni di intenti e dire ovvietà o banalità.

cocis
22-10-2009, 17:40
chissà se parleranno della denucia di cuffaro .. :asd:

Idontmind
22-10-2009, 17:51
Posto fisso per tutti!
Che brutto ragazzi, chi ha voglia di lavorare non può farlo :( se tutti avessimo un posto fisso sarebbe figherrimo.
Una giovane coppia con 2 stipendi fissi (anche bassi, 1000 euro a testa) può accendere un mutuo per la casa, può vivere decorosamente e permettersi qualcosa di superfluo.
Ed invece?

Onisem
22-10-2009, 17:54
Posto fisso per tutti!
Che brutto ragazzi, chi ha voglia di lavorare non può farlo :( se tutti avessimo un posto fisso sarebbe figherrimo.
Una giovane coppia con 2 stipendi fissi (anche bassi, 1000 euro a testa) può accendere un mutuo per la casa, può vivere decorosamente e permettersi qualcosa di superfluo.
Ed invece?

Bah, 1000€ al mese in due ti ci paghi le spese. Un figlio e già hai un'esistenza miserabile.

Idontmind
22-10-2009, 19:01
Bah, 1000€ al mese in due ti ci paghi le spese. Un figlio e già hai un'esistenza miserabile.

La mia famiglia campa con meno di 2000 euro al mese, moooolto meno. Siamo in affitto..

LUVІ
22-10-2009, 19:05
Ecco il mio contributo By Gariano sul posto fesso:

http://photos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs263.snc1/9028_1210031021209_1541756932_540304_612700_n.jpg

fabio80
22-10-2009, 19:22
avesse detto w la fi%a sarebbe stato meno banale

Onisem
22-10-2009, 19:23
La mia famiglia campa con meno di 2000 euro al mese, moooolto meno. Siamo in affitto..

E quanti "extra" vi concedete?

fabio80
22-10-2009, 19:26
Posto fisso per tutti!
Che brutto ragazzi, chi ha voglia di lavorare non può farlo :( se tutti avessimo un posto fisso sarebbe figherrimo.
Una giovane coppia con 2 stipendi fissi (anche bassi, 1000 euro a testa) può accendere un mutuo per la casa, può vivere decorosamente e permettersi qualcosa di superfluo.
Ed invece?

decorosamente?

Onisem
22-10-2009, 19:28
decorosamente?

Il decoro è un'altra cosa secondo me ed è dato dalla persona. Anche uno sulla soglia della povertà (o oltre) può vivere con decoro. Questo però non vuol dire che non conduca un'esistenza misera.

ConteZero
22-10-2009, 19:33
Il decoro è un'altra cosa secondo me ed è dato dalla persona. Anche uno sulla soglia della povertà (o oltre) può vivere con decoro. Questo però non vuol dire che non conduca un'esistenza misera.

Più che altro il decoro può mancare anche ad un miliardario presidente del consiglio (a caso); è infatti indipendente da status sociale e conto in banca.

fabio80
22-10-2009, 19:42
Il decoro è un'altra cosa secondo me ed è dato dalla persona. Anche uno sulla soglia della povertà (o oltre) può vivere con decoro. Questo però non vuol dire che non conduca un'esistenza misera.

avevo dato un altro significato a decoro

Dreammaker21
22-10-2009, 19:52
avevo dato un altro significato a decoro

Credo che tutti abbiamo pensato al termine "dignità".

fransys
22-10-2009, 20:08
Mi sembrano giuste le precisazioni sul gruppo di De Benedetti, su cui e' sport della destra gettare fango

gigio2005
22-10-2009, 20:12
si ma porca di quella troia baldracca....che sito di merda ha rai 2?????? non riesco a vedere lo streaming...anzi adesso non riesco ad entrare proprio nel sito

fransys
22-10-2009, 20:13
.................. non riesco a vedere lo streaming...anzi adesso non riesco ad entrare proprio nel sito

prova www.rai.tv

sander4
22-10-2009, 20:14
si ma porca di quella troia baldracca....che sito di merda ha rai 2?????? non riesco a vedere lo streaming...anzi adesso non riesco ad entrare proprio nel sito

usate questo metodo (funziona) con VLC se non vi va il sito: http://alturl.com/ux2p

gigio2005
22-10-2009, 20:15
prova www.rai.tv

rieccolo accessibile di nuovo....DURANTE LA PUBBLICITA'!

MA ANDATE A CAGARE

gigio2005
22-10-2009, 20:16
usate questo metodo (funziona) con VLC se non vi va il sito: http://alturl.com/ux2p

che tradotto in italiano? :D

gigio2005
22-10-2009, 20:20
perche' ci licenziano?

prendiamo quei treni senza aria condizionata e manuteniamoli!



certo che fanno pena gli operai che ANCORA non si sono accorti che in questo PAESE DI MERDA sono finiti i soldi...:muro:

Agat
22-10-2009, 20:28
"La finanza non a far arricchire la gente, ma a mettersi al servizio dell'economia reale" <cit.> :rotfl:

Onisem
22-10-2009, 20:29
"La finanza non a far arricchire la gente, ma a mettersi al servizio dell'economia reale" <cit.> :rotfl:

E infatti, casualmente, abbiamo la tassazione sulle rendite più bassa del mondo civile. Dio... :rolleyes: Scudi fiscali al 5% etc. :rolleyes:

fransys
22-10-2009, 20:33
L;allargamento della cassa integrazione e' comunque un coltello a doppio taglio. Le imprese la possono chiedere anche senza motivi stringenti,e spesso la ottengono. Bisogna principalmente dare impulso all'economia.

cocis
22-10-2009, 20:54
W LO SCUDO FISCALE :O :O :O

gigio2005
22-10-2009, 20:57
la scena dello scudo e' storia della tv...


grazie ai destri per aver favorito l'evasione

Ja]{|e
22-10-2009, 21:04
la scena dello scudo e' storia della tv...


grazie ai destri per aver favorito l'evasione

Ma guarda che loro ci credono veramente alla favola che con questa porcata ci saranno meno evasori fiscali :eekk:

gigio2005
22-10-2009, 21:04
scudo fiscale USA:
voluntary disclosure of offshore accounts
io ammetto di aver evaso, pago il 50% e lo stato mi controllerà per tutta la vita


scudo fiscale pizza, spaghetti, coppola e mandolino:
ti garantisco l'anonimato, paghi il 5% e poi con quei soldi fai il cazzo che ti pare

Steinoff
22-10-2009, 21:05
Non so perche' eh, ma guardando la trasmissione ho la netta sensazione che siamo tutti (noi gente comune) mucche da mungere, e il nostro latte se lo ciucciano altri.
Quasi quasi da oggi mangio erba alla diossina.

gigio2005
22-10-2009, 21:06
pronti per travaglio?

.:V:.
22-10-2009, 21:08
avesse detto w la fi%a sarebbe stato meno banale


:asd:

cocis
22-10-2009, 21:12
come rosicia lupi :asd:

Wolfgang Grimmer
22-10-2009, 21:14
che schifo :Puke:

lol maxiownata da parte di Travaglio come sempre

gigio2005
22-10-2009, 21:15
madonna santissima

cocis
22-10-2009, 21:15
è scoppiato ... :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Maverick18
22-10-2009, 21:16
Ahah, come fa uno con i soldi a non votare Berlusconi ?
Dai, non scherziamo :asd:

stetteo
22-10-2009, 21:16
Strepitoso Travaglio, adesso a quell'altro viene un ictus per lo sforzo di arrampicarsi sugli specchi. :asd:

Steinoff
22-10-2009, 21:16
secondo me ancora 3 secondi e infarta

cocis
22-10-2009, 21:18
:sofico: :sofico: :sofico:

http://2.bp.blogspot.com/_esdiUcffUXc/SssEOvna8UI/AAAAAAAAA5Q/uisQygPVR4Y/s320/pubblicit%C3%A0+mediolanum+scudo+fiscale.jpg

Steinoff
22-10-2009, 21:18
Ahah, come fa uno con i soldi a non votare Berlusconi ?
Dai, non scherziamo :asd:

se io avessi i soldi, berlusconi me lo comprerei e lo terrei in salotto come spettacolino per gli ospiti, tipo le opere di Koons con Cicciolina

sander4
22-10-2009, 21:20
"l'orgoglio con cui ha approvato questa legge"
"lotta all'evasione fiscale dura"
"lei non gliene frega niente della persona"
...

non so se mi fa più schifo lo scudo o chi lo difende in questo modo ricorrendo peraltro ad un'aggressione personale contro travaglio risibile..

Agat
22-10-2009, 21:20
:sofico: :sofico: :sofico:

http://2.bp.blogspot.com/_esdiUcffUXc/SssEOvna8UI/AAAAAAAAA5Q/uisQygPVR4Y/s320/pubblicit%C3%A0+mediolanum+scudo+fiscale.jpg

Fantastico :muro: :muro: :muro:

Steinoff
22-10-2009, 21:21
Scoop!! Non me lo sarei mai immaginato eh, hanno appena ammesso che in quanto a soldini 'sto governo non e' alla frutta, e' all'ammazzacaffe'.

cocis
22-10-2009, 21:23
trevaglio BIS :asd::asd::asd:

cocis
22-10-2009, 21:25
ora ci resta secco :asd:

gigio2005
22-10-2009, 21:26
rimadonna santissima

Steinoff
22-10-2009, 21:26
O Lupi e' imbecille integrale, e crede anche a Babbo Natale, o e' un bel furbone.
E GRANDE TRAVAGLIO che parla della password tolta all'antimafia per controllare i conti bancari in odore di mafie.

Ja]{|e
22-10-2009, 21:26
E' riuscito a far sbroccare Travaglio :eekk:

Slevin86
22-10-2009, 21:27
"QUANDO C'E' LEI NOO!!!!!!!!!" :D :D :D

sander4
22-10-2009, 21:27
{|e;29387761']E' riuscito a far sbroccare Travaglio :eekk:

l'ha aggredito in un modo indegno e continua a farlo, ti credo :O

edit "io non devo difendere nessuno" ahahahahaha

cocis
22-10-2009, 21:27
coda di paglia .. :sofico:

LUVІ
22-10-2009, 21:27
Fantastico :muro: :muro: :muro:

E non dimentichiamo http://www.scudodb.it :muro:

Wolfgang Grimmer
22-10-2009, 21:27
"QUANDO C'E' LEI NOO!!!!!!!!!" :D :D :D

IDOLO!!!

Steinoff
22-10-2009, 21:28
{|e;29387761']E' riuscito a far sbroccare Travaglio :eekk:

Lupi avrebbe fatto sbroccare anche Wojtyła :muro:

Ja]{|e
22-10-2009, 21:28
"...non crede che quando parla di fronte a lei ci sono persone che hanno degli ideali?"
"Quando vedo lei... NO!"

...ahahah! :sofico:

sander4
22-10-2009, 21:28
lupi imbarazzante, non sapeva come caxxo difendere il cuneo fiscale e ha aggredito travaglio :asd:

comunque i berlusconiani si confermano di una maleducazione assurda

e notate anche che certe aggressioni a travaglio dal fronte berlusconiano non si vedono solo in tv, cercano chiaramente di denigrare la sua persona ;)

Agat
22-10-2009, 21:29
Travaglio : tempo da lupi :asd:

gigio2005
22-10-2009, 21:29
resta il fatto che lupi ha fatto caciara e non ha risposto:


se il mafioso va dal banchiere con il valigione e gli dice "tranquillo e' solo evasione"...il banchiere che fa? non gli crede?

qualche destro sa rispondere? sa fare chiarezza?

stetteo
22-10-2009, 21:29
lupi imbarazzante, non sapeva come caxxo difendere il scudo fiscale e ha aggredito travaglio :asd:

Non scambiamo la merda con la cioccolata.

miciopazzo198x
22-10-2009, 21:29
Chissà perchè dopo che Travaglio gli ha rispiegato quanto detto si è messo a parlare di Mediolanum e non a ribattere alla cosa de "I soldi non hanno colore nè odore".

:rolleyes:

sander4
22-10-2009, 21:30
Non scambiamo la merda con la cioccolata.

no l'ho scritto apposta nel senso che un cuneo è un oggetto più adeguato per descrivere l'inculata :rolleyes:

Slevin86
22-10-2009, 21:30
ha detto che se ne fregava della gente sull'astrico... come faceva a non sbroccare..

Vertex
22-10-2009, 21:30
Povero Lupi che figuraccia ... cmq come attore potrebbe fare carriera :asd:

stetteo
22-10-2009, 21:30
no l'ho scritto apposta nel senso che un cuneo è un oggetto più adeguato per descrivere l'inculata :rolleyes:

ah :asd: sorry

sander4
22-10-2009, 21:31
Chissà perchè dopo che Travaglio gli ha rispiegato quanto detto si è messo a parlare di Mediolanum e non a ribattere alla cosa de "I soldi non hanno colore nè odore".

:rolleyes:

Perchè non poteva rispondere, cosa caxxo diceva? è semplicemente la verità e ha dovuto buttarla in caciara e insultare....

al posto di santoro avrei evidenziato e riproposto quel punto dicendogli espressamente di rispondere senza andare sugli attacchi personali, in modo da inchiodarlo più platealmente.

Steinoff
22-10-2009, 21:32
resta il fatto che lupi ha fatto caciara e non ha risposto:


se il mafioso va dal banchiere con il valigione e gli dice "tranquillo e' solo evasione"...il banchiere che fa? non gli crede?

qualche destro sa rispondere? sa fare chiarezza?

...Tremonti.... la banca del mezzogiorno.....

Slevin86
22-10-2009, 21:32
eccoli i veri imprenditori... quelli incazzati come le bestie....

sander4
22-10-2009, 21:33
"ma quella è una boiata"
"per me è una porcheria"

imprenditore comunista!!! e chi glielo dice a berluscupi :mad:

miciopazzo198x
22-10-2009, 21:34
ha detto che se ne fregava della gente sull'astrico... come faceva a non sbroccare..

Che poi lo scudo fiscale "premia" chi ha evaso.

E chi invece ha sempre pagato? :rolleyes:

gigio2005
22-10-2009, 21:34
ommioddio quest'imprenditore e' un comico...


ecco la mia villa (una rulotte)...se castelli la vuole gliela vendo...

Slevin86
22-10-2009, 21:36
il comico girava pure in H3... che se l'è fatta a fare la rulotte...

Steinoff
22-10-2009, 21:40
aridajie con l'ICI... :muro:
Qualcuno spieghi a lupi che da quando m'hanno tolto l'ICI mi sono aumentate di molto le tasse comunali, provinciali e regionali.

stetteo
22-10-2009, 21:40
aridajie con l'ICI... :muro:
Qualcuno spieghi a lupi che da quando m'hanno tolto l'ICI mi sono aumentate di molto le tasse comunali, provinciali e regionali.

perché hai un sindaco comunista :O

Steinoff
22-10-2009, 21:43
perché hai un sindaco comunista :O

azz!
diafolo di un vampiro komunisten!

sander4
22-10-2009, 21:46
"l'europa non ce lo permette"

euromassoni socialisti!

Slevin86
22-10-2009, 21:50
OT
Porro ha il calzino bordò in semitinta con la cravatta.... io uno squillo a Brachino lo farei...

Jabberwock
22-10-2009, 21:56
"l'europa non ce lo permette"

euromassoni socialisti!

Anche ai tempi di Alitalia l'Europa non era tanto d'accordo, mi pare, eppure...

sander4
22-10-2009, 21:59
hanno proprio ragione ad essere incazzati neri...

Ja]{|e
22-10-2009, 22:00
"l'europa non ce lo permette"

euromassoni socialisti!

Però pagare 300.000 euro al dì all'Europa (http://termometropolitico.wordpress.com/2008/04/17/rete4-ci-costa-300000-euro-al-giorno-di-multa/) per vedere la facciazza di Fede si?

Steinoff
22-10-2009, 22:09
{|e;29388181']Però pagare 300.000 euro al dì all'Europa (http://termometropolitico.wordpress.com/2008/04/17/rete4-ci-costa-300000-euro-al-giorno-di-multa/) per vedere la facciazza di Fede si?

quelli li paghiamo noi, cassintegrati, disoccupati e inoccupati compresi.
E intento lupi abolisce ancora l'IRAP, so' 7 volte che l'ha abolito nell'arco della serata, e a domanda diretta di Santoro "quando lo abolite?" tentennando ha risposto: nell'arco dei 5 anni.

sander4
22-10-2009, 22:09
sembra buona la proposta di marino sulla gara tra le aziende
ovviamente loro pensano allo scudo fiscale figuriamoci :rolleyes:

cocis
22-10-2009, 22:10
LUPI IRAP..:read: .... :banned: :banned: :banned: :doh:

fransys
22-10-2009, 22:14
Giannini e' sempre lucido e circostanzia bene. Comunque se la crisi colpisci pesantemente anche lavori in teoria "pregiati" come quelli degli ingegneri mostrati in tv la vedo molto male.

Ja]{|e
22-10-2009, 22:14
Per chi se lo fosse perso...
http://www.facebook.com/video/video.php?v=1069850206678&ref=nf

sander4
22-10-2009, 22:15
Giannini e' sempre lucido e circostanzia bene. Comunque se la crisi colpisci pesantemente anche lavori in teoria "pregiati" come quelli degli ingegneri mostrati in tv la vedo molto male.

Vero....

Jabberwock
22-10-2009, 22:17
quelli li paghiamo noi, cassintegrati, disoccupati e inoccupati compresi.
E intento lupi abolisce ancora l'IRAP, so' 7 volte che l'ha abolito nell'arco della serata, e a domanda diretta di Santoro "quando lo abolite?" tentennando ha risposto: nell'arco dei 5 anni.

A quel punto io avrei chiesto: prima o dopo il bollo auto?

Pucceddu
22-10-2009, 22:21
il comico girava pure in H3... che se l'è fatta a fare la rulotte...

ho notato anche io il controsenso...

Nonn conoscevo Marino, mi piace.

recoil
22-10-2009, 22:23
Giannini e' sempre lucido e circostanzia bene. Comunque se la crisi colpisci pesantemente anche lavori in teoria "pregiati" come quelli degli ingegneri mostrati in tv la vedo molto male.

appunto

la Nokia Siemens è in grave crisi, io sono scappato per tempo.
sono soprattutto indiani e cinesi che ci stanno fregando.
certo che se ci fottono i lavori ad alta specializzazione come quelli di R&D siamo veramente fottuti... avete sentito quella ragazza che dice "che si laureano a fare?"
anche io pensavo che il mio settore fosse messo bene, invece no. ovviamente c'è chi sta peggio, ancora non ci possiamo lamentare, però...

la puntata di stasera è stata veramente bella.
a parte il litigio tra Lupi e Travaglio non si sono messi a parlare uno sopra l'altro e la tematica era interessante
finalmente!!

sander4
22-10-2009, 22:23
vauro :D

Wolfgang Grimmer
22-10-2009, 22:27
bellissima quella su tremonti e il lavoro serio.

fransys
22-10-2009, 22:32
appunto

la Nokia Siemens è in grave crisi, io sono scappato per tempo.
sono soprattutto indiani e cinesi che ci stanno fregando.
certo che se ci fottono i lavori ad alta specializzazione come quelli di R&D siamo veramente fottuti... avete sentito quella ragazza che dice "che si laureano a fare?"
anche io pensavo che il mio settore fosse messo bene, invece no. ovviamente c'è chi sta peggio, ancora non ci possiamo lamentare, però...

la puntata di stasera è stata veramente bella.
a parte il litigio tra Lupi e Travaglio non si sono messi a parlare uno sopra l'altro e la tematica era interessante
finalmente!!

Il punto e' questo, se non ha senso laurearsi in materie come ingegneria, mi sa che il paese ha preso una china pericolosissima.

cocis
22-10-2009, 22:32
a potta a potta si parla di mastella ... :stordita:

Ja]{|e
22-10-2009, 22:32
:read: Travaglio...

{|e;29388356']Per chi se lo fosse perso...
http://www.facebook.com/video/video.php?v=1069850206678&ref=nf

Lupi VS Travaglio >> http://www.facebook.com/video/video.php?v=1069859286905&ref=nf

lowenz
22-10-2009, 22:33
hanno proprio ragione ad essere incazzati neri...
Sono degli antiitaliani :O
Il """popolo""" sappiamo tutti dalla parte di chi sta :O

O no?

Vincenzo1968
22-10-2009, 22:41
Dunque vogliono ridurre piano piano, fino a toglierla del tutto, l'IRAP(imposta regionale sulle attività produttive). E Bossi che dice? E il federalismo fiscale?

:bimbo:

Steinoff
22-10-2009, 23:20
Dunque vogliono ridurre piano piano, fino a toglierla del tutto, l'IRAP(imposta regionale sulle attività produttive). E Bossi che dice? E il federalismo fiscale?

:bimbo:

per promuovere il federalismo fiscale hanno gia' abolito l'ICI (ma nominalmente eh, che i Comuni per campare devono in qualche modo recuperare quei mancati introiti)

diSANt
22-10-2009, 23:38
la notizia di stasera per noi umanisti è travaglio che si incazza per la prima volta nella sua vita
un gustoso approfondimento qui (http://proformazione.blogspot.com/2009/10/breaking-news-travaglio-si-e-incazzato.html)

lowenz
22-10-2009, 23:54
Non c'è più religione, una volta erano i lupi a sbranare!























:sofico: :sofico: :sofico:

miciopazzo198x
23-10-2009, 00:23
la notizia di stasera per noi umanisti è travaglio che si incazza per la prima volta nella sua vita
un gustoso approfondimento qui (http://proformazione.blogspot.com/2009/10/breaking-news-travaglio-si-e-incazzato.html)

Grande :ave:

giammy
23-10-2009, 07:41
Giannini e' sempre lucido e circostanzia bene. Comunque se la crisi colpisci pesantemente anche lavori in teoria "pregiati" come quelli degli ingegneri mostrati in tv la vedo molto male.

ai miei tempi (1997) da neolaureato era relativamente facile essere assunto in Siemens, in Nokia, in Italtel , in Marconi etc.
eri dentro con contratto di formazione lavoro a 1.900.000 lire scarse per 2 anni.
Dopo un po' iniziavi il giro delle sette chiese per mercanteggiare un contratto migliore e ti rivendevi al miglior offerente. Con questo giochino dopo un paio di aziende eri arrivato ad almeno 4 milioni mensili (che per allora erano una cifra altissima) ma ho conosciuto gente che era arrivata a 6 milioni.
Di lavoro ce n'era tantissimo: in pratica si facevano frazioni di codice per le infrastrutture GPRS prima e UTMS poi (le varie ditte partecipavano alle gare di appalto per le nascenti reti di TIM e OMNITEL prima, TIM VODAFONE e TRE poi quindi molti lavori non hanno neanche mai visto la luce).
Ricordo le facce gongolanti di alcuni miei compagni di università che a 25, 26 anni si ritrovavano un maxi stipendio dopo solo 1 anno di lavoro.
Oggi gli stessi sono quelli che vediamo in quel servizio pretendere qualcosa di diverso dalla cassa integrazione (ce l'avessero tutti.....) da aziende che non hanno più motivo di esistere (per lo meno certi comparti).
Gli unici veramente intelligenti sono quelli che si sono rimboccati le maniche e hanno messo in piedi un bar. Nella vita ci sono milioni di lavori che si possono fare se si ha buona volontà, modestia e intelligenza (cosa che non manca di certo a quelli là) che alla fine possono essere più gratificanti che passare 7 ore e un quarto al giorno a scrivere quintali di if then else etc...

fransys
23-10-2009, 08:48
ai miei tempi (1997) da neolaureato era relativamente facile essere assunto in Siemens, in Nokia, in Italtel , in Marconi etc.
eri dentro con contratto di formazione lavoro a 1.900.000 lire scarse per 2 anni.
Dopo un po' iniziavi il giro delle sette chiese per mercanteggiare un contratto migliore e ti rivendevi al miglior offerente. Con questo giochino dopo un paio di aziende eri arrivato ad almeno 4 milioni mensili (che per allora erano una cifra altissima) ma ho conosciuto gente che era arrivata a 6 milioni.
Di lavoro ce n'era tantissimo: in pratica si facevano frazioni di codice per le infrastrutture GPRS prima e UTMS poi (le varie ditte partecipavano alle gare di appalto per le nascenti reti di TIM e OMNITEL prima, TIM VODAFONE e TRE poi quindi molti lavori non hanno neanche mai visto la luce).
Ricordo le facce gongolanti di alcuni miei compagni di università che a 25, 26 anni si ritrovavano un maxi stipendio dopo solo 1 anno di lavoro.
Oggi gli stessi sono quelli che vediamo in quel servizio pretendere qualcosa di diverso dalla cassa integrazione (ce l'avessero tutti.....) da aziende che non hanno più motivo di esistere (per lo meno certi comparti).
Gli unici veramente intelligenti sono quelli che si sono rimboccati le maniche e hanno messo in piedi un bar. Nella vita ci sono milioni di lavori che si possono fare se si ha buona volontà, modestia e intelligenza (cosa che non manca di certo a quelli là) che alla fine possono essere più gratificanti che passare 7 ore e un quarto al giorno a scrivere quintali di if then else etc...


VERISSIMO. Ma allora non ci rompessero le scatole all'inverosimile sul fare ingegneria, sullo studiare, sull'innovazione, sul paese competitivo. Il paese sta morendo, sta diventando un paese di commericanti che ora stanno forse bene e domani venderanno in maniera virtuale solo a se' stessi.

i tuoi amici erano contenti di prendere uno stipendio buono? Ma che pazzi! Ma che strani, dovevano invece fare la fame ed essere trattati da schiavi? Nella vita ci sono milioni di lavori da fare? Si infatti la gente chiede e prova a fare moltissime cose, peccato che poi in un sistema sclerotico come il nostro ci sono migliaia di fallimenti.

Apriamoci tutti un bar, peccato che nessuno verra' farsi un caffe'.

Scalor
23-10-2009, 09:38
ai miei tempi (1997) da neolaureato era relativamente facile essere assunto in Siemens, in Nokia, in Italtel , in Marconi etc.
eri dentro con contratto di formazione lavoro a 1.900.000 lire scarse per 2 anni.
Dopo un po' iniziavi il giro delle sette chiese per mercanteggiare un contratto migliore e ti rivendevi al miglior offerente. Con questo giochino dopo un paio di aziende eri arrivato ad almeno 4 milioni mensili (che per allora erano una cifra altissima) ma ho conosciuto gente che era arrivata a 6 milioni.
Di lavoro ce n'era tantissimo: in pratica si facevano frazioni di codice per le infrastrutture GPRS prima e UTMS poi (le varie ditte partecipavano alle gare di appalto per le nascenti reti di TIM e OMNITEL prima, TIM VODAFONE e TRE poi quindi molti lavori non hanno neanche mai visto la luce).
Ricordo le facce gongolanti di alcuni miei compagni di università che a 25, 26 anni si ritrovavano un maxi stipendio dopo solo 1 anno di lavoro.
Oggi gli stessi sono quelli che vediamo in quel servizio pretendere qualcosa di diverso dalla cassa integrazione (ce l'avessero tutti.....) da aziende che non hanno più motivo di esistere (per lo meno certi comparti).

ma, veramente pure adesso si trovano lavori ben retribuiti, neo ing a 3000€\mese dopo un annetto, il problema è che questi lavori in italia ce ne sono pochi perchè progressivamente hanno abbassato la varietà di produzione ! e quei pochi posti disponibili se li spartiscono a tavolino i membri dell'albero genealogico !

lo vogliamo capire che in italia si cerca sempre e solo l'azienda estera che investa qui ! dagli anni '60 ad oggi le grandi aziende italiane sono state quasi tutte progressivamente svendute !
basti pensare alle aziende informatiche, la chimica ecc ecc tutte finite non per incapacità ma per dirigenza\azionariato che puntava solo alla finanza ! il fine dell'azienda non è il prodotto da vendere, ma il prodotto era un mezzo solo per raccattare soldi e poi usarli in finanza per moltiplicare i dividendi.
ora non ci si puo lamentare !

dalle mie parti le grandi aziende non ce ne è più una a capitale tutto italiano, sono tutte a capitale estero, però sono state fondate da italiani ma ora i nipoti di coloro che le hanno fondate vendono al miglior offerente e rimangono a godersi la rendita ! a detta di coloro che ci lavorano non sono in crisi, ma i proprietari hanno stabilito che costa meno andare in cina, romania ecc e chiudono in italia !


Gli unici veramente intelligenti sono quelli che si sono rimboccati le maniche e hanno messo in piedi un bar. Nella vita ci sono milioni di lavori che si possono fare se si ha buona volontà, modestia e intelligenza (cosa che non manca di certo a quelli là) che alla fine possono essere più gratificanti che passare 7 ore e un quarto al giorno a scrivere quintali di if then else etc...

piu o meno........ dalle mie parti in una via ci sono.... 17 tra bar&ristoranti nell'arco di 2 km ! sono tutti ex operai, ex impiegati, così come adesso ci sono quellli licenziati che si inventano di fare i giardinieri, e girano per i paesi lasciando la pubblicità nella buca delle lettere delle case che hanno un giardino, si offrono per il taglio del prato siepe potatura ecc, negli anni '90 c'erano solo 4 bar ed erano sempre pieni, ora se vai in un bar.... vedi il locale vuoto luci spente, solo accesi i 4 faretti sopra al bancone, e al massimo una o 2 persone dentro , solo qualche impiegato in pausa entra, oppure si anima un po il sabato e domenica. ma il barista che guarda fuori da dietro al bancone.... o lo trovi davanti al bar che pulisce è una immagine comune in molti giorni della settimana ! salvo poi lamentarsi sul giornale che c'è poca clientela, se aprono bar in questo modo.... alla fine faranno 10 caffè al giorno ! addirittura se vai dopo le 9 non trovi piu cornetti da cappuccino per la colazione, perchè ne prendono lo stretto necessario ! adesso dicono ai clienti abituali che gli tengono il cornetto ! così uno è invogliato ad andare il giorno dopo !:eek: una volta non si pensava nemmeno !
stesso discorso per i bed & breakfast che ne aprono in ogni posto salvo poi non esserci clientela. è la politica che ha abbandonato l'industria, dalle mie parti era venuto fuori un finanziamento per nuove imprese , tu presentavi un business plan se lo trovavano interessante ti finanziavano il 50%, sapete quali sono state le uniche aziende finanziate ..... bed & breakfast, agriturismi ecc !, tutte le aziende da informatiche a meccaniche ecc e dove ing e tecnici avrebbero potenziali lavori non le hanno finanziate, segno che la politica non vuole più investire ! si punta sul turismo ! l'italia è finita, siamo alla frutta bisogna prenderne atto le famiglie vivono grazie ai finanziamenti e alla pensione del nonno !
dalle mie parti circola già la voce che alcuni bar a fine anno chiudono ! e uno pare lo vendano ai cinesi !

un mio amico fa il padroncino, consegna i prodotti per aziende locali nei negozi di abbigliamento, un giorno lo incontro alle 8:30 di mattina era fermo che aspettava l'apertura del negozio mentre si beveva il caffè dal thermos, al bar e ristorante non ci va più .... mi ha aperto il furgone ... vuoto, 4 pacchi ! erano le consegne del giorno ! ormai nemmeno durante il cambio di stagione aumentano le consegne ! e lavora solo perchè ha i contratti annuali e se non gliene rinnovano a fine anno almeno 2 , chiude l'attività. e cosa fa si mette a fare caffè pure lui ?

possiamo dire di rimboccarci le maniche ......cosa vuoi rimboccarti le maniche ? .....i soldi da spendere al bar VANNO PRIMA GUADAGNATI, se chiudono tutto nemmeno al bar ci andranno le persone !

ironmanu
23-10-2009, 09:42
dopo annozero mi sono reso conto che marino non è poi sveglio come credevo, ha fatto alcuni interventi davvero mesti...

cmq, due battute sui temi toccati:

1-gli imprenditori della piccola e media impresa adesso pingono ma nei 10 precedenti anni che caxxo ne hannofatto dei guadagni di un mercato che tirava come u toro???? 100% reinvestito in capannoni vuoti per nn pagar 5tasse???

2-è preoccupante la distanza siderale della politica dal mondo del lavoro, ok la crisi ma nn si può basare l'attraversamento del guado sugli amm.sociali caxxo! stiamo dilapidando quantità di denaro enorme! la domanda è "MA GLI ORDINATIVI ALLE AZIENDE DOVE SONO FINITI, PERCHE' NON CI SONO? SE I PRODOTTI SI TROVANO A SCAFFALE E NEI NEGOZI CHI LI STA PRODUCENDO?
nella mia zona molti terzisti di chateu d'ax sono in CI, tuttavia è pieno di capannoni stipati di cinesi che producono divani e noi coglioni abbiamo i nostri in cassa integrazione!
paro paro spiccicato per nara camice, i laboratori tessili della mia zona in crisi ed i cinesi scoppiano di lavoro ad 1 (uno!) euro per camicia...ma scherziamo (esperienza diretta di mia madre!!!!

Emblematico poi il caso di anno0 dell'azienda dei giunti per trivelle, OBAMA HA FATTO APPELLO DI RIPORTARE LA PROD IN USA VISTA L'ECCEZZIONALITA' DEL MOMENTO. noi siamo a produrre la 500 in polonia e termini imerese va a puttane...
la solucione???? AMMORTIZZATORI SOCIALI!!!!!! MA VAFFANCULO!!!!!!

manca del tutto la coscienza della realtà!

Cmq tremonti in tempi non sospetti quando parlò di difesa del mercato venne deriso da tutti, si anche da quelli che adesso piagnucolano in cassa integrazione!!!

scusate per gli errori ma lun sono stato investito da un'auto ed ho la mano dx ingessata.

recoil
23-10-2009, 09:48
lo vogliamo capire che in italia si cerca sempre e solo l'azienda estera che investa qui ! dagli anni '60 ad oggi le grandi aziende italiane sono state quasi tutte progressivamente svendute !

appunto, questo è il problema

se si torna all'esempio della Nokia, quindi mercato delle TLC, si può pensare che fine hanno fatto la Italtel e soprattutto la Telettra, che è stata ceduta all'Alcatel. le grandi aziende c'erano e facevano innovazione, eccome! e ora sono in mano a capitali esteri

poi si incazzano quando questi imprenditori stranieri, visto il costo del lavoro che c'è qui, spostano la produzione a Bangalore o in Cina.
cosa fai, gli punti i fucili e li costringi a tenere le attività qui? se non li incentivi a restare ovvio che quelli se ne vanno dove hanno costi sensibilmente inferiori, cercano il profitto mica fanno un piacere a noi dandoci il lavoro.

ironmanu
23-10-2009, 09:49
personalmente vorrei che anno0 fecesse un bella puntata con una analisi precisa e puntuale di tutti questi casi e ne ricavasse una inchiesta statistica su base nazionale, così da capire PERCHE' non si lavora!

ironmanu
23-10-2009, 09:52
appunto, questo è il problema

se si torna all'esempio della Nokia, quindi mercato delle TLC, si può pensare che fine hanno fatto la Italtel e soprattutto la Telettra, che è stata ceduta all'Alcatel. le grandi aziende c'erano e facevano innovazione, eccome! e ora sono in mano a capitali esteri

poi si incazzano quando questi imprenditori stranieri, visto il costo del lavoro che c'è qui, spostano la produzione a Bangalore o in Cina.
cosa fai, gli punti i fucili e li costringi a tenere le attività qui? se non li incentivi a restare ovvio che quelli se ne vanno dove hanno costi sensibilmente inferiori, cercano il profitto mica fanno un piacere a noi dandoci il lavoro.

ok, ma posto che non c'è competizione con il costo del lavoro nei paesi in via di sviluppo mi spieghi come li incentivi?
senza contare che produrre fuori (nel caso di aziende italiane)vuol diree regalare la professionalità italiana agli altri, modi, tecniche, strategie ecc... Una volta che hanno imparato poi te lo ficcano e ciao!

ConteZero
23-10-2009, 09:59
appunto, questo è il problema

se si torna all'esempio della Nokia, quindi mercato delle TLC, si può pensare che fine hanno fatto la Italtel e soprattutto la Telettra, che è stata ceduta all'Alcatel. le grandi aziende c'erano e facevano innovazione, eccome! e ora sono in mano a capitali esteri

poi si incazzano quando questi imprenditori stranieri, visto il costo del lavoro che c'è qui, spostano la produzione a Bangalore o in Cina.
cosa fai, gli punti i fucili e li costringi a tenere le attività qui? se non li incentivi a restare ovvio che quelli se ne vanno dove hanno costi sensibilmente inferiori, cercano il profitto mica fanno un piacere a noi dandoci il lavoro.

Il costo del lavoro è una cosa su cui bisognerebbe essere intransigenti, semmai bisognerebbe cambiare il contorno.
L'Italia FA CAGARE dal punto di vista delle infrastrutture, le leggi sono mal articolate e peggio applicate (più che migliorarsi si STRATIFICANO l'una sopra l'altra) e, non ultimo, la politica (dai sindacati a quella propriamente detta) entra prepotentemente nella produttività aziendale.
Ci mettiamo anche le varie mafie ed abbiamo il quadretto completo.

Io che voglio produrre set top box e mi trovo a dipendere dalle infrastrutture per la consegna delle materie prime/semilavorati, dagli umori dei sindacalisti/ispettori/politici per avere le autorizzazioni... dai TG che ogni cinque minuti cercano una scusa per fare lo sgub e rompermi le scatole (aizzandomi contro sindacalisti/ispettori/politici)... un paio di stronzi che parlano in dialetto e che, se non gli passo la "mancia" mi danno fuoco alle infrastrutture...
...e poi magari uno str- ammanicato apre un capannone in nero completo e con una copertura politica ed un paio di mazzette riesce a fare quello che faccio io (per di più magari mi ruba pure il software, gli faccio causa e forse riesco a bloccargli la produzione fra quindici anni, sempre ammesso che non fallisca per riaprire subito dopo continuando a fare sempre la stessa cosa)...

...ma chi me lo fa fare ?


Ed il costo del lavoro è una cazzata, perché fra flessibilità e cazzabubuli vari non è certo quello il problema maggiore.

recoil
23-10-2009, 10:02
ok, ma posto che non c'è competizione con il costo del lavoro nei paesi in via di sviluppo mi spieghi come li incentivi?
senza contare che produrre fuori (nel caso di aziende italiane)vuol diree regalare la professionalità italiana agli altri, modi, tecniche, strategie ecc... Una volta che hanno imparato poi te lo ficcano e ciao!

naturalmente è giusto quello che dici, cioè che questi vengono qui, imparano e poi si portano il lavoro fuori.
sta succedendo proprio questo in Nokia Siemens e anche dove sono ora vedo un po' troppi indiani per i miei gusti. stanno qui 2/3 mesi poi tornano in patria e chissà a chi verranno assegnati i progetti in futuro

credo servano sgravi fiscali, quantomeno per tenere qui le grosse aziende estere tipo quelle che abbiamo già citato.

mi viene in mente l'Irlanda, avete notato quante grandi società hanno uffici e reparti R&D lì?
ora la situazione sta cambiando anche da loro a quanto ho sentito, però l'idea era buona

recoil
23-10-2009, 10:05
Io che voglio produrre set top box e mi trovo a dipendere dalle infrastrutture per la consegna delle materie prime/semilavorati, dagli umori dei sindacalisti/ispettori/politici per avere le autorizzazioni... dai TG che ogni cinque minuti cercano una scusa per fare lo sgub e rompermi le scatole (aizzandomi contro sindacalisti/ispettori/politici)... un paio di stronzi che parlano in dialetto e che, se non gli passo la "mancia" mi danno fuoco alle infrastrutture...
...e poi magari uno str- ammanicato apre un capannone in nero completo e con una copertura politica ed un paio di mazzette riesce a fare quello che faccio io (per di più magari mi ruba pure il software, gli faccio causa e forse riesco a bloccargli la produzione fra quindici anni, sempre ammesso che non fallisca per riaprire subito dopo continuando a fare sempre la stessa cosa)...

...ma chi me lo fa fare ?


Ed il costo del lavoro è una cazzata, perché fra flessibilità e cazzabubuli vari non è certo quello il problema maggiore.

questo può essere vero per determinate attività e sono convinto che sia così specialmente nella media impresa, però la pura R&D non dipende dalle infrastrutture, se ne stanno andando perché costiamo troppo ed evidentemente non forniamo un valore aggiunto così alto da giustificare la spesa maggiore.
naturalmente non è solo il costo del lavoro, anche lo stipendio netto in quei paesi è più basso. senza contare che lavorano più ore come ho potuto accorgermi dallo scambio di mail continuo.

ironmanu
23-10-2009, 10:09
naturalmente è giusto quello che dici, cioè che questi vengono qui, imparano e poi si portano il lavoro fuori.
sta succedendo proprio questo in Nokia Siemens e anche dove sono ora vedo un po' troppi indiani per i miei gusti. stanno qui 2/3 mesi poi tornano in patria e chissà a chi verranno assegnati i progetti in futuro

credo servano sgravi fiscali, quantomeno per tenere qui le grosse aziende estere tipo quelle che abbiamo già citato.

mi viene in mente l'Irlanda, avete notato quante grandi società hanno uffici e reparti R&D lì?
ora la situazione sta cambiando anche da loro a quanto ho sentito, però l'idea era buona

io sto concludendo un PhD ed in ufficio da me c'è un ragazzo del vietnam che a casa sua tornerà trovando un bel posto da ricercatore dopo essersi dottorato qui, mi diceva che farà acquistare le macchine che abbiamo noi perchè loro sono presi molto indietro. Oddio non che sia la morte ma il modus operandi è questo.
in merito all'irlanda confermo al 100%, la mia collega di ufficio ha lavorato lì in Intel per due anni in R&D sui coating layers per cpu e per riconoscendo i benefici per gli abitanti del posto nel breve periodo, riconosceva le difficoltà future xchè comunque intel avrebbe iniziato a riportare in usa parte del lavoro

ironmanu
23-10-2009, 10:12
Il costo del lavoro è una cosa su cui bisognerebbe essere intransigenti, semmai bisognerebbe cambiare il contorno.
L'Italia FA CAGARE dal punto di vista delle infrastrutture, le leggi sono mal articolate e peggio applicate (più che migliorarsi si STRATIFICANO l'una sopra l'altra) e, non ultimo, la politica (dai sindacati a quella propriamente detta) entra prepotentemente nella produttività aziendale.
Ci mettiamo anche le varie mafie ed abbiamo il quadretto completo.

Io che voglio produrre set top box e mi trovo a dipendere dalle infrastrutture per la consegna delle materie prime/semilavorati, dagli umori dei sindacalisti/ispettori/politici per avere le autorizzazioni... dai TG che ogni cinque minuti cercano una scusa per fare lo sgub e rompermi le scatole (aizzandomi contro sindacalisti/ispettori/politici)... un paio di stronzi che parlano in dialetto e che, se non gli passo la "mancia" mi danno fuoco alle infrastrutture...
...e poi magari uno str- ammanicato apre un capannone in nero completo e con una copertura politica ed un paio di mazzette riesce a fare quello che faccio io (per di più magari mi ruba pure il software, gli faccio causa e forse riesco a bloccargli la produzione fra quindici anni, sempre ammesso che non fallisca per riaprire subito dopo continuando a fare sempre la stessa cosa)...

...ma chi me lo fa fare ?


Ed il costo del lavoro è una cazzata, perché fra flessibilità e cazzabubuli vari non è certo quello il problema maggiore.

ecco purtroppo dalle mie parti spesso le aziende fanno quel caxxo gli pare proprio appoggiati da questi signori qui:rolleyes:

recoil
23-10-2009, 10:23
in merito all'irlanda confermo al 100%, la mia collega di ufficio ha lavorato lì in Intel per due anni in R&D sui coating layers per cpu e per riconoscendo i benefici per gli abitanti del posto nel breve periodo, riconosceva le difficoltà future xchè comunque intel avrebbe iniziato a riportare in usa parte del lavoro

a quando ricordo gli sgravi duravano tot anni, è chiaro che alla fine del periodo le grandi aziende non sono più incentivate come prima a rimanere lì e portano via parte del lavoro
però nel frattempo si sono creati delle ottime competenze in casa, che non è male.

la nostra situazione è diversa perché non dobbiamo portare qui le aziende, dovremmo averne di nostre (e c'erano...) ed evitare che le grandi estere se ne vadano nei paesi in via di sviluppo. secondo me una buona base "umana" c'è, ma non basta avere le persone in gamba...
io ovviamente parlo per quella che è la mia esperienza, che è limitata a poche aziende. però devo dire che il livello di preparazione italiano è di buon livello, quindi in ambito di ricerca e sviluppo possiamo dire la nostra!

ConteZero
23-10-2009, 10:28
Infatti l'unico modo per evitare che ci sia un continuo spostarsi delle società e dei capitali è quello di "portare tutti a pari".
Prima o poi in India ci saranno i moti dei sindacati (come ci sono stati in Corea del Sud) e le rivendicazioni saranno tali da rendere meno competitivo quel mercato... e ci si sposterà altrove.
Sempre così fino a quando tutti non avranno avuto il loro "quarto d'ora" di modernizzazione e chi maneggia i capitali la finirà di spostare le società per il mondo alla ricerca di chi gli offre di più a meno.

Per intanto noi dovremmo cercare di tenere duro su quel che conta (i lavoratori) e buttare a mare il ciarpame che circonda gli ambiti produttivi (a partire dai clientelismi).

Scalor
23-10-2009, 10:31
dopo annozero mi sono reso conto che marino non è poi sveglio come credevo, ha fatto alcuni interventi davvero mesti...

cmq, due battute sui temi toccati:

1-gli imprenditori della piccola e media impresa adesso pingono ma nei 10 precedenti anni che caxxo ne hannofatto dei guadagni di un mercato che tirava come u toro???? 100% reinvestito in capannoni vuoti per nn pagar 5tasse???

No, i soldi vengono asportati dall'azienda e finiscono nelle loro tasche, e li si fermano, tutto quello che dicono sono PALLE COLOSSALI, ogni azineda a fine anno si lascia senza soldi, avete mai visto aziende in abbondante attivo ? non esistono, i soldi si tolgono , si fanno aziende ad hoc intestate a famigliari per avere doppi guadagni e evadere il fisco legalmente ecc ecc un qualunque commercialista sa come fare ! anzi piu è bravo a evadere e a mettere aposto i conti e piu è retribuito !
vuoi scovere gli evasori ? guarda la dichiarazione dei redditi dei commercialisti il giro di affari, i beni intestati, le compravendite, l società fittizzie e risali ai loro clienti ! trovi tutti gli evasori.



2-è preoccupante la distanza siderale della politica dal mondo del lavoro, ok la crisi ma nn si può basare l'attraversamento del guado sugli amm.sociali caxxo! stiamo dilapidando quantità di denaro enorme! la domanda è "MA GLI ORDINATIVI ALLE AZIENDE DOVE SONO FINITI, PERCHE' NON CI SONO? SE I PRODOTTI SI TROVANO A SCAFFALE E NEI NEGOZI CHI LI STA PRODUCENDO?
nella mia zona molti terzisti di chateu d'ax sono in CI, tuttavia è pieno di capannoni stipati di cinesi che producono divani e noi coglioni abbiamo i nostri in cassa integrazione!
paro paro spiccicato per nara camice, i laboratori tessili della mia zona in crisi ed i cinesi scoppiano di lavoro ad 1 (uno!) euro per camicia...ma scherziamo (esperienza diretta di mia madre!!!!

i cinesi , i rumeni lavorano, è la globalizzaione, tutti vogliono il mondo globalizzato queste sono le conseguenze, prima si fanno le leggi poi si globalizza, le aziende non hanno MAI guadagnato come adesso !

conosco personalmente aziende Italianissime che vendono prodotti di abbigliamento marchiati made in italy e che qui in italia ci attaccano solo i bottoni e impacchettano con la loro etichetta, ma gran parte della produzione è fatta in cina, arrivano i containers con i prodotti alla rinfusa negli scatoloni, qui li lavano li finiscono li stirano e via made in italy e gli italiani comprano ! i costi in cina sono assurdi se vi dico a quanto costa un oggetto e a quanto esce dalla azienda... e a quanto lo pagate in negozio ..... cappottate dalla sedia !
ci sono aziende effettivamente in crisi ma la maggior parte sono finte ! dicono di essere in crisi o per accedere a finanziamenti, accapparrarsi la " simpatia-benevolenza della politica locale per ottenere commesse " o per ridurre il personale, ci sono aziende che... a voce... tentrano di proporre al dipendente a tempo indeterminato che in caso di crisi lo licenziano, lo riassumono a tempo determinato e gli danno pure la buonauscita ! ma rimane a lavorare per loro con diverso contratto, basta chiedere ai sindacati di episodi illeciti simili ce ne sono tutti i giorni... oppure cambiano azienda ( stesso propietario, stessa produzione ) licenziando il dipendente e riassumendolo per non dare gli scatti di anzianità ecc ecc
e poi ci sono aziende la cui dirigenza è il nipote del fondatore, la moglie , il figlio che gira col cayenne con l'hummer al sabato sera nei locali a farsi vedere, gira con il telefono da 500€, griffato dalla testa ai piedi mutande comprese, ma magari non è nemmeno laureato ! o è diplomato a calci in culo ! questi sono incapaci a gestirle, e poi si lamentano che sono in crisi ! loro vivono di quello che ha fatto il nonno che è effettivamente quello che ha lavorato, il fondatore crea, la prima generazione espande, la seconda generazione vivacchia di rendita , e la terza si mangia tutto !



Emblematico poi il caso di anno0 dell'azienda dei giunti per trivelle, OBAMA HA FATTO APPELLO DI RIPORTARE LA PROD IN USA VISTA L'ECCEZZIONALITA' DEL MOMENTO. noi siamo a produrre la 500 in polonia e termini imerese va a puttane...
la solucione???? AMMORTIZZATORI SOCIALI!!!!!! MA VAFFANCULO!!!!!!
manca del tutto la coscienza della realtà!
Cmq tremonti in tempi non sospetti quando parlò di difesa del mercato venne deriso da tutti, si anche da quelli che adesso piagnucolano in cassa integrazione!!!
scusate per gli errori ma lun sono stato investito da un'auto ed ho la mano dx ingessata.

i siti produttivi devono sceglierli le aziende, termini non è stato scelto dalla azienda, ma l'ha scelto la politica, quali sono stati gli accordi tra stato e la citata azienda ? gli sconti fiscali, le leggi modificate, i vantaggi, nonchè gli accordi non scritti affinchè Termini risultasse vantaggioso ? quanto è costata al singolo cittadino questa scelta ? , questa è la realtà se non ci sono piu i presupposti dell'epoca, Termini diventa svantaggioso per l'imprenditore cioè vanno all'estero.
poi ci sono i costi, i costi di energia elettrica, la produttività ecc ecc
dispiace per i dipendenti perchè sono stati illusi, ma sono loro che hanno scelto il politico, quando si sceglie il poltico si deve sempre meditare sul " progetto occulto " che non è quello che con bella faccia e sorriso sulle labbra il politicante di turno vuole trasmettere durante la campagna elettorale, ma sono le persone che lo spingono e glis cagnozzi con i quali ha rapporti da valutare !


la politica non deve inmischiarsi con l'imprenditori altrimenti succede quello che succede adesso gli imprenditori che bussano ala porta del politico per chiedere di tutto e di piu degli appalti ecc
la politica deve solo creare il substrato, servizi , sistema finanziario, legale, sicurezza, in modo che le aziende possano svilupparsi. tutto il resto è fuffa, e oggi ne stiamo pagando le conseguenze TUTTI.

ConteZero
23-10-2009, 10:34
Per il resto faccio notare che i cinesi, quando erano ancora visti come comunisti appestati, anziché aspettare che gli cascasse la manna dal cielo, hanno preso quanto era disponibile gratuitamente o quasi (parlo dei set MIPS pubblici) e c'hanno realizzato i loro processori.
Noi, che in quegli ambiti siamo sempre stati abbastanza avanti (Olivetti era una società storica, e per un certo periodo è stata proprietaria di Acorn, che ha inaugurato la joint venture che ha dato vita ad ARM) e che le basi le avevamo (abbiamo ?) tutte invece stiamo a piangere perché nessuno ci porta I SOLDI per aprire le LORO società.

Il bello è che, come s'è visto in ben altri settori, siamo tutti campanilisti e nazionalisti di facciata, ma quando c'è da tagliare i costi (vedasi la moda, dove i costi di produzione sono comunque risibili rispetto al valore dei prodotti finiti) siamo prontissimi a delocalizzare per risparmiare due lire... e lo Stato, che dovrebbe difendere se non altro il marchio "Made in Italy" sta alla finestra a guardare le schermaglie fra ghibellini e guelfi.

recoil
23-10-2009, 10:40
Infatti l'unico modo per evitare che ci sia un continuo spostarsi delle società e dei capitali è quello di "portare tutti a pari".
Prima o poi in India ci saranno i moti dei sindacati (come ci sono stati in Corea del Sud) e le rivendicazioni saranno tali da rendere meno competitivo quel mercato... e ci si sposterà altrove.
Sempre così fino a quando tutti non avranno avuto il loro "quarto d'ora" di modernizzazione e chi maneggia i capitali la finirà di spostare le società per il mondo alla ricerca di chi gli offre di più a meno.

Per intanto noi dovremmo cercare di tenere duro su quel che conta (i lavoratori) e buttare a mare il ciarpame che circonda gli ambiti produttivi (a partire dai clientelismi).

infatti quella famosa battuta di Grillo "dovremmo mandare i nostri sindacati in Cina" era simpatica ma aveva un fondo di verità.
in questo momento la competizione è sleale perché questi lavorano molto di più in termini di ore e hanno stipendi inferiori.
senza contare che, a furia di mandare qui gente e copiare, le stesse aziende orientali sono sul mercato con prodotti buoni che ovviamente costano una frazione dei nostri.

un'altra scusa che si sente, quando le aziende grandi spostano la produzione, è che vogliono essere vicine alle aree dove c'è più potenzialità di sviluppo.
ad esempio nel mercato delle TLC in Italia si vive con vodafone, telecom Italia ecc.
ora il mercato delle TLC si espande in quei paesi dove sta arrivando il benessere, quindi il cliente di Nokia/Alcatel ecc. non è più la vodafone ma diventa l'operatore indiano o quello cinese, che ha tutto l'interesse ad avere le società lì vicino.

io credo che qui in occidente bisogna puntare sulla qualità e su quel famoso valore aggiunto di cui parlavo prima, sperando che la concorrenza "sleale" in materia di costi finisca alla svelta.

Xile
23-10-2009, 10:40
Ma la gente come luci ci fa o ci è?! Travaglio contro lupi (http://www.youtube.com/watch?v=mQ02KEQyLfg)

ironmanu
23-10-2009, 11:13
No, i soldi vengono asportati dall'azienda e finiscono nelle loro tasche, e li si fermano, tutto quello che dicono sono PALLE COLOSSALI, ogni azineda a fine anno si lascia senza soldi, avete mai visto aziende in abbondante attivo ? non esistono, i soldi si tolgono , si fanno aziende ad hoc intestate a famigliari per avere doppi guadagni e evadere il fisco legalmente ecc ecc un qualunque commercialista sa come fare ! anzi piu è bravo a evadere e a mettere aposto i conti e piu è retribuito !
vuoi scovere gli evasori ? guarda la dichiarazione dei redditi dei commercialisti il giro di affari, i beni intestati, le compravendite, l società fittizzie e risali ai loro clienti ! trovi tutti gli evasori.



i cinesi , i rumeni lavorano, è la globalizzaione, tutti vogliono il mondo globalizzato queste sono le conseguenze, prima si fanno le leggi poi si globalizza, le aziende non hanno MAI guadagnato come adesso !

conosco personalmente aziende Italianissime che vendono prodotti di abbigliamento marchiati made in italy e che qui in italia ci attaccano solo i bottoni e impacchettano con la loro etichetta, ma gran parte della produzione è fatta in cina, arrivano i containers con i prodotti alla rinfusa negli scatoloni, qui li lavano li finiscono li stirano e via made in italy e gli italiani comprano ! i costi in cina sono assurdi se vi dico a quanto costa un oggetto e a quanto esce dalla azienda... e a quanto lo pagate in negozio ..... cappottate dalla sedia !
ci sono aziende effettivamente in crisi ma la maggior parte sono finte ! dicono di essere in crisi o per accedere a finanziamenti, accapparrarsi la " simpatia-benevolenza della politica locale per ottenere commesse " o per ridurre il personale, ci sono aziende che... a voce... tentrano di proporre al dipendente a tempo indeterminato che in caso di crisi lo licenziano, lo riassumono a tempo determinato e gli danno pure la buonauscita ! ma rimane a lavorare per loro con diverso contratto, basta chiedere ai sindacati di episodi illeciti simili ce ne sono tutti i giorni... oppure cambiano azienda ( stesso propietario, stessa produzione ) licenziando il dipendente e riassumendolo per non dare gli scatti di anzianità ecc ecc
e poi ci sono aziende la cui dirigenza è il nipote del fondatore, la moglie , il figlio che gira col cayenne con l'hummer al sabato sera nei locali a farsi vedere, gira con il telefono da 500€, griffato dalla testa ai piedi mutande comprese, ma magari non è nemmeno laureato ! o è diplomato a calci in culo ! questi sono incapaci a gestirle, e poi si lamentano che sono in crisi ! loro vivono di quello che ha fatto il nonno che è effettivamente quello che ha lavorato, il fondatore crea, la prima generazione espande, la seconda generazione vivacchia di rendita , e la terza si mangia tutto !



i siti produttivi devono sceglierli le aziende, termini non è stato scelto dalla azienda, ma l'ha scelto la politica, quali sono stati gli accordi tra stato e la citata azienda ? gli sconti fiscali, le leggi modificate, i vantaggi, nonchè gli accordi non scritti affinchè Termini risultasse vantaggioso ? quanto è costata al singolo cittadino questa scelta ? , questa è la realtà se non ci sono piu i presupposti dell'epoca, Termini diventa svantaggioso per l'imprenditore cioè vanno all'estero.
poi ci sono i costi, i costi di energia elettrica, la produttività ecc ecc
dispiace per i dipendenti perchè sono stati illusi, ma sono loro che hanno scelto il politico, quando si sceglie il poltico si deve sempre meditare sul " progetto occulto " che non è quello che con bella faccia e sorriso sulle labbra il politicante di turno vuole trasmettere durante la campagna elettorale, ma sono le persone che lo spingono e glis cagnozzi con i quali ha rapporti da valutare !


la politica non deve inmischiarsi con l'imprenditori altrimenti succede quello che succede adesso gli imprenditori che bussano ala porta del politico per chiedere di tutto e di piu degli appalti ecc
la politica deve solo creare il substrato, servizi , sistema finanziario, legale, sicurezza, in modo che le aziende possano svilupparsi. tutto il resto è fuffa, e oggi ne stiamo pagando le conseguenze TUTTI.

d'accordo con te su tutta questa analisi, dico solo che nel recente passato in merito di globalizzazione tremonti aveva portato all'attenzione dell'europa quelli che allora erano rischi e che ora sono realtà.

dico che la politica è distante e non ha coscienza perchè dalle "proposte" che sento, intuisco che non vogliono capire il problema.
Infatti come dici giustamente non c'è segno alcuno di una volontà politica atta a legiferare al fine di di creare un terreno di sviluppo per l'impresa che sia retto da un equilibrio competitivo e dalla legalità.

immagina te fornitore di nara camice, un laboratorio di chessò 30 dipendenti, sei in cassa int. e nel capannone di fianco i cinesi lavorano ad 1 (uno) euro a camicia (valori NON inventati). Attenzione, SIAMO IN ITALIA! ma dove sono i controlli, i sindacati, sta gente dove vive, vogliamo responsabilizzare il committente che deve rispondere a qualcuno (ad esempio ai consumatori?) su chi e come lavora per lui???? Praticamnete allo stato attuale delle cose se si produce NON con italiani la strada è tutta in forte discesca, c'è solo da guadagnare e nulla da perdere (per l'azienda ovviamente), ma allora dove vogliamo andare????

La situazione poi è complessa perchè aziende di dimensione diverse subiscono/sfruttano il momento secondo logiche differenti.

La politica ha un quadro scalare del problema? risucioamo o no a legiferare per un substrato ROBUSTO in cui possa maturarei l'attività d'mpresa? Come possiamo fare a realizzarlo vista l'eterogeneità aziendale italianba?

chiaramente poi andrebbe trattato tutto l'argomento della produzione italiana ad alto valore aggiunto da cui le PMI sono fuori.

da quel che vedo arriva il cinese con la borsa di soldi e l'itaiano si vende anche la sorella senza batter ciglio....

Fil9998
23-10-2009, 11:22
avesse detto w la fi%a sarebbe stato meno banale

soprattutto meno scontato...

imho un buon 35% ha altre preferenze...

SunseeKer
23-10-2009, 13:00
ragazzi sul problema occupazione.....

l'altro ieri la mia ragazza ( 26 anni disoccupata al momento ) è stata in 5 agenzie di lavoro in un giorno ....

risposta di 4 agenzie sui 5 :

"lasci il curriculum , ma non cè richiesta di lavoro da MESI"

parlo di Adecco , MANPOWER eh.......

la mia ragazza è rimasta schockkata e anche io sinceramente , piu' che altro perchè quando lavoravo io tramite agenzia interinale ( una decina di anni fà ) non stavo per piu' di 3 giorni senza lavoro ( seppur temporaneo )

penso veramente che qui debba succedere qualcosa di grosso per invertire questa situazione , ma a livello globale eh , la situazione stà diventando insostenibile........

sentire / vedere i nostri politici è una aggravante non da poco .....:doh:

Scalor
23-10-2009, 13:17
d'accordo con te su tutta questa analisi, dico solo che nel recente passato in merito di globalizzazione tremonti aveva portato all'attenzione dell'europa quelli che allora erano rischi e che ora sono realtà.

dico che la politica è distante e non ha coscienza perchè dalle "proposte" che sento, intuisco che non vogliono capire il problema.
Infatti come dici giustamente non c'è segno alcuno di una volontà politica atta a legiferare al fine di di creare un terreno di sviluppo per l'impresa che sia retto da un equilibrio competitivo e dalla legalità.

immagina te fornitore di nara camice, un laboratorio di chessò 30 dipendenti, sei in cassa int. e nel capannone di fianco i cinesi lavorano ad 1 (uno) euro a camicia (valori NON inventati). Attenzione, SIAMO IN ITALIA! ma dove sono i controlli, i sindacati, sta gente dove vive, vogliamo responsabilizzare il committente che deve rispondere a qualcuno (ad esempio ai consumatori?) su chi e come lavora per lui???? Praticamnete allo stato attuale delle cose se si produce NON con italiani la strada è tutta in forte discesca, c'è solo da guadagnare e nulla da perdere (per l'azienda ovviamente), ma allora dove vogliamo andare????

i controlli non ci sono, dalle mie parti tutti sanno dove ci sono i cinesi che lavorano 24 ore su 24 con i vetri oscurati, ogni tanto fanno la retata la finanza, ma ne pigliano una decina, ma li che lavorano ce ne sono a centinia sparsi nelle cantine. invece di fare i controlli di giorno prova a farli di notte !

ma ormai siamo alla frutta, nella mia città ci sono i negozianti che vanno a rifornirsi dai cinesi per i prodotti da vendere, una volta invece nei negozi del centro trovavi tutta roba italiana, ora invece sono piu i prodotti cinesi che quelli italiani .
il sindacato DORME sonni profondi, i tempi d'oro del sindacato sono finiti, ora sono tutti a pensare a piazzare il figlio\a nella segreteria, nel posto pubblico ecc. ecc. non ci sono piu sindacalisti con le palle come una volta ! sono tutti divisi ! credendo di ottenere qualcosa, alla fine ... ottengono sempre condizioni peggiorative o perlomeno discutibili o non condivise da tutti.



La situazione poi è complessa perchè aziende di dimensione diverse subiscono/sfruttano il momento secondo logiche differenti.

La politica ha un quadro scalare del problema? risucioamo o no a legiferare per un substrato ROBUSTO in cui possa maturarei l'attività d'mpresa? Come possiamo fare a realizzarlo vista l'eterogeneità aziendale italianba?

chiaramente poi andrebbe trattato tutto l'argomento della produzione italiana ad alto valore aggiunto da cui le PMI sono fuori.

da quel che vedo arriva il cinese con la borsa di soldi e l'itaiano si vende anche la sorella senza batter ciglio....

La politica non è che sia distante e non ha coscienza e nemmeno che vogliono capire il problema. la politica attualmente vive a sbafo di questo sistema, se il cittadino ha bisogno, serve un lavoro , se all'imprenditore serve una commessa, appalto per arrifare a fine anno, entra in gioco la politica a offrirgli l'elemosina in cambio di un voto e il politico si spartisce il lauto stipendio, le regalie ecc giudicate Voi i fatti e vedete se il mio discorso regge. andate a vedere gli appalti dove vincono sempre le stesse aziende, i contratti di fornitura di comuni province regioni, tutto è marcio e sopratutto pilotato ad hoc, basti pensare agli assunti nelle società partecipate dove non sempre si assume a concorso, poi ci sono i concorsi con 2 partecipanti nei quali si sa già il vincitore, controlli non ce ne sono e con le persone giuste i controlli sono fuffa. anzi l'onesto che denuncia un irregolarità viene mobbato nell'indifferenza di tutte le correnti politiche e\o sindacato perchè oltre un certo livello non ce la fa.
ci sono intere aziende partecipazione pubblica, sempre in rosso, che sono composte in gran parte da dipendenti inmanicati chi di destra chi di sinistra e le comunità montane che accolgono i non eletti alle elezioni, un posto non si nega a nessuno, le consulenze sempre alle stesse persone !
la politica in italia è tutta una pagliacciata, quando qualche politico viene sorpreso a .... fare operazioni discutibili, illecite, non si emargina dalla vita politica, ma si fa in modo da.... votare indulto amnistia, depenalizzazione del reato, prescrizione in modo che il politico si " salvi " e così salvi il sistema, provate a analizzare i fatti del passato.... :mc: nel nord italia se notate ci sono i capannoni agricoli, costruiti tramite finanziamenti agevolati, proprio vicino alle strade che stranamente mostrano ..... le vetrine ! si avete capito bene, sono prefabbricati, e si intravede la sagoma della vetrina, che è solo chiusa tramite il muro, cioè tutto il capannone è prefabbricato, tranne il " buco " delle vetrine che è chiuso con muratura normale e intonacata, in attesa di un prossimo condono !:D si paga, si butta giù il muro e via il capannone da agricolo costruito a basso costo diventa commerciale ! :D

così in italia non si va da nessuna parte !
ma cosa volete dopo condono tombale, fiscale, delle multe, rientro capitali esteri ......

Scalor
23-10-2009, 13:50
ragazzi sul problema occupazione.....

l'altro ieri la mia ragazza ( 26 anni disoccupata al momento ) è stata in 5 agenzie di lavoro in un giorno ....

risposta di 4 agenzie sui 5 :

"lasci il curriculum , ma non cè richiesta di lavoro da MESI"

parlo di Adecco , MANPOWER eh.......

la mia ragazza è rimasta schockkata e anche io sinceramente , piu' che altro perchè quando lavoravo io tramite agenzia interinale ( una decina di anni fà ) non stavo per piu' di 3 giorni senza lavoro ( seppur temporaneo )

penso veramente che qui debba succedere qualcosa di grosso per invertire questa situazione , ma a livello globale eh , la situazione stà diventando insostenibile........

sentire / vedere i nostri politici è una aggravante non da poco .....:doh:

guardate che le agenzie interinali... sono ... fornitori di lavoro solo per coloro che vi stanno all'interno.

è il business del futuro trovare lavoro per gli altri ! :D
e ci sarebbe da dire di piu su suddette agenzie e il " giro discutibile " che c'è dietro ma riportarle pubblicamente su un forum non sarebbe corretto.

mc12
23-10-2009, 14:21
ho visto ora un pezzo di replica...in particolare ovviamente il pezzo di travaglio...grande come al solito nello smascherare lo schifo che combina la politica...poi, visto che oggi è venerdì, sono andato a fare un giro sul sito della mia cartina tornasole preferita...ossia il rotolo: ebbene, neanche una parola sulla puntata di ieri e sulle solite "bugie"(cfr. rotolo) di travaglio&co.(cfr. rotolo). Ho detto: "cavolo..è venerdì..e non cè nessun attacco ad annozero!...se non hanno nulla da smentire allora, a maggior ragione, sono tutte cose sacrosante!". mamma mia quanto male siamo messi...

ps: geniale quando ha fatto vedere la pubblicità di mediolanum...."detiene il 35% e inizia con la.....B!" :D

Scalor
23-10-2009, 14:30
ho visto ora un pezzo di replica...in particolare ovviamente il pezzo di travaglio...grande come al solito nello smascherare lo schifo che combina la politica...poi, visto che oggi è venerdì, sono andato a fare un giro sul sito della mia cartina tornasole preferita...ossia il rotolo: ebbene, neanche una parola sulla puntata di ieri e sulle solite "bugie"(cfr. rotolo) di travaglio&co.(cfr. rotolo). Ho detto: "cavolo..è venerdì..e non cè nessun attacco ad annozero!...se non hanno nulla da smentire allora, a maggior ragione, sono tutte cose sacrosante!". mamma mia quanto male siamo messi...

ps: geniale quando ha fatto vedere la pubblicità di mediolanum...."detiene il 35% e inizia con la.....B!" :D

mettetevelo in zucca ! ..... :D :D :D :D :sofico:

MadJackal
23-10-2009, 14:45
guardate che le agenzie interinali... sono ... fornitori di lavoro solo per coloro che vi stanno all'interno.

è il business del futuro trovare lavoro per gli altri ! :D
e ci sarebbe da dire di piu su suddette agenzie e il " giro discutibile " che c'è dietro ma riportarle pubblicamente su un forum non sarebbe corretto.

Si ma Scalor, è nel loro interesse trovarti un lavoro, visto che guadagnano soprattutto sugli stipendi dai a quelli a cui appunto trovano un lavoro.
Quest'estate sono andato a chiedere ed un paio di agenzie l'impiegata mi ha guardato, ha alzato le mani ed ha detto "ad agosto piuttosto che tenere aperto molti chiudono".
E non vivo in calabria, ma nella roccaforte "principale" della Lega. :asd:

Scalor
23-10-2009, 15:25
Si ma Scalor, è nel loro interesse trovarti un lavoro, visto che guadagnano soprattutto sugli stipendi dai a quelli a cui appunto trovano un lavoro.
Quest'estate sono andato a chiedere ed un paio di agenzie l'impiegata mi ha guardato, ha alzato le mani ed ha detto "ad agosto piuttosto che tenere aperto molti chiudono".
E non vivo in calabria, ma nella roccaforte "principale" della Lega. :asd:

già, ma .... ci sono anche guadagni.... occulti... ma guarda un po.... con un po di grasso a chi di dovere.... i l posto lo trovano ! :D :D

giammy
23-10-2009, 15:54
VERISSIMO. Ma allora non ci rompessero le scatole all'inverosimile sul fare ingegneria, sullo studiare, sull'innovazione, sul paese competitivo. Il paese sta morendo, sta diventando un paese di commericanti che ora stanno forse bene e domani venderanno in maniera virtuale solo a se' stessi.

i tuoi amici erano contenti di prendere uno stipendio buono? Ma che pazzi! Ma che strani, dovevano invece fare la fame ed essere trattati da schiavi? Nella vita ci sono milioni di lavori da fare? Si infatti la gente chiede e prova a fare moltissime cose, peccato che poi in un sistema sclerotico come il nostro ci sono migliaia di fallimenti.

Apriamoci tutti un bar, peccato che nessuno verra' farsi un caffe'.

a me sembra assurdo che un ingegnere stia lì a mendicare il posto fisso. non è mica un magazziniere o uno che spara i chiodi sul legno dalla mattina alla sera.
normalmente un ingegnere ha capacità di analisi e di sintesi, conoscenze in molti campi delle scienze e una forma mentis per emergere in tante altre attività.
quella del bar è ovviamente una forzatura (ovviamente il buon santoro che è un volpone l'ha scelta apposta), dei miei amici praticamente nessuno lavora ancora nelle ditte che ho nominato, qualcuno è finito ad insegnare, qualcuno altro è consulente tecnico in realtà più piccole, altri ancora non sono più dei "tecnici" ma manager di metodi per le aziende e in genere nell'organizzazione aziendale (dove la razionalità di un ingegnere trova ottima applicazione), altri ancorta si sono messi in proprio e sbarcano bene il lunario. quei pochi rimasti in queste mega ditte sono esattamente nelle condizioni rappresentate in annozero.

ConteZero
23-10-2009, 15:57
a me sembra assurdo che un ingegnere stia lì a mendicare il posto fisso. non è mica un magazziniere o uno che spara i chiodi sul legno dalla mattina alla sera.
normalmente un ingegnere ha capacità di analisi e di sintesi, conoscenze in molti campi delle scienze e una forma mentis per emergere in tante altre attività.
quella del bar è ovviamente una forzatura (ovviamente il buon santoro che è un volpone l'ha scelta apposta), dei miei amici praticamente nessuno lavora ancora nelle ditte che ho nominato, qualcuno è finito ad insegnare, qualcuno altro è consulente tecnico in realtà più piccole, altri ancora non sono più dei "tecnici" ma manager di metodi per le aziende e in genere nell'organizzazione aziendale (dove la razionalità di un ingegnere trova ottima applicazione), altri ancorta si sono messi in proprio e sbarcano bene il lunario. quei pochi rimasti in queste mega ditte sono esattamente nelle condizioni rappresentate in annozero.

Chi lavora oggi è chi spara chiodi e si sporca le mani.
Tra l'altro lavorare come idraulico/carpentiere/elettricista è anche divertente (o almeno, io mi diverto a farlo ed a guardare gli altri che lo fanno).

giammy
23-10-2009, 16:24
Chi lavora oggi è chi spara chiodi e si sporca le mani.
Tra l'altro lavorare come idraulico/carpentiere/elettricista è anche divertente (o almeno, io mi diverto a farlo ed a guardare gli altri che lo fanno).

ma chiunque può fare quei lavori, per fare invece idraulico/carpentiere/elettricista ci vuole il così detto mestiere, non ci si improvvisa.

ConteZero
23-10-2009, 16:28
ma chiunque può fare quei lavori, per fare invece idraulico/carpentiere/elettricista ci vuole il così detto mestiere, non ci si improvvisa.

Probabilmente perché vengo dall'ITI e sono uscito dal superiore ben prima di te, quando ancora (pur facendo informatica) toccava mettere la tuta blu (e mica solo per dire) ed andare a lavorare il ferro con lima, sega, aereo, tornio e compagnia briscola (mettiamoci anche piano di riscontro e blu di prussia e vien su il quadro).
Peraltro un altro diploma lo sto prendendo, e mi sta aiutando a rinfrescare quel che mi mancava/avevo scordato in elettronica/elettrotecnica.

diSANt
23-10-2009, 16:43
comunque a me marino ieri è piaciuto solo deludente quando santoro lo richiamava a farsi interprete dei bisogni degli operai.
lo voterò alle primarie comunque

JohnT
23-10-2009, 17:12
...mettiamoci anche piano di riscontro e blu di prussia e vien su il quadro....

Miticooooo... Il cosiddetto MINIO... Aggiustaggio, due pomeriggi la settimana da 4 ore ciascuno... E giùùùù di lima grossa.... IHIHIHIH... Bei tempi..

danny2005
23-10-2009, 17:46
ha detto che se ne fregava della gente sull'astrico... come faceva a non sbroccare..

Aaarrrghhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh :muro:

ConteZero
23-10-2009, 17:58
Miticooooo... Il cosiddetto MINIO... Aggiustaggio, due pomeriggi la settimana da 4 ore ciascuno... E giùùùù di lima grossa.... IHIHIHIH... Bei tempi..

La lima BASTARDA... piedi a 45°, una mano sull'impugnatura ed il palmo sul finale (per le altre lime invece si usano solo due dita).
Pezzo morsettato e movimento ondulatorio cercando di tenere la lima DRITTA onde evitare di bombare il pezzo.

PS: Come pulisce le mani la pasta abrasiva null'altro mai...

Scalor
23-10-2009, 18:44
Probabilmente perché vengo dall'ITI e sono uscito dal superiore ben prima di te, quando ancora (pur facendo informatica) toccava mettere la tuta blu (e mica solo per dire) ed andare a lavorare il ferro con lima, sega, aereo, tornio e compagnia briscola (mettiamoci anche piano di riscontro e blu di prussia e vien su il quadro).
....

:D :D he no he... lima e sega... no, solo blocchetti Johansson di grado 1.... e se il figlio li usa come... tessere da domino....:ncomment:

kpaso
23-10-2009, 18:48
Aaarrrghhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh :muro:

astrico o aragosta?

bella lotta