View Full Version : Asus: come sbloccare facilmente i core delle cpu Socket AM3
Redazione di Hardware Upg
22-10-2009, 16:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-come-sbloccare-facilmente-i-core-delle-cpu-socket-am3_30514.html
Grazie a bios aggiornati Asus cerca di semplificare lo sblocco di core disabilitati presenti in alcuni processori AMD Socket AM3
Click sul link per visualizzare la notizia.
semplicemente fantastico....Cm al solito asus stupisce sempre
netcrusher
22-10-2009, 16:25
Ma stupisce de che che pure con le gigabyte da 60 euro lo puoi fare....
mi sa che ad Asus glielo ha insegnato la divisione AsRock :asd:
ma quali delle asrock si possono usare per sbloccare?
Io ho l'asrock 780g fullhd
gul4schx
22-10-2009, 16:53
e si anche la gigabyte lo puo fare, io per esempio ho sbloccato il 4 core del mio 720 .... anche in OC... gia da diversi mesi nn e questa grande novità
si ma asus ha reso un lista nota, e chiara con il bios, ma nn sapete leggere? la novita non è che si sblocca ma che ora sai qale prendere eche bios metterci
gul4schx
22-10-2009, 16:56
si ma asus ha reso un lista nota, e chiara con il bios, ma nn sapete leggere? la novita non è che si sblocca ma che ora sai qale prendere eche bios metterci
veremente io quando ho presa la mia gigabyte lo sapevo benissimo che permetteva di farlo...l'ho presa proprio per quello
milanok82
22-10-2009, 16:57
io avrei dei dubbi sulla versione del bios.la versione del bios che consigliano per ogni scheda madre deve essere proprio quella che dicono loro o vanno bene anche le versioni di bios che seguono quello che consigliono loro?
sono un ragazzo ignorante...
vorrei cercare di capire il caso in cui amd produce una cpu a 4 core e ne disabilita una o due per marketing (non il caso in cui uno sia difettoso...)
nel senso che il costo di una cpu dovrebbe dipendere dai materiali utilizzati...perchè due hardware identici dovrebbero costare in modo diverso solo per una funzionalità disabilitata?
questo discorso accade per molti prodotti di molte marche (intel...schede video...)
come detto, sono un po' cocciuto, ma non riesco a concepire questo tipo di marketing...
veremente io quando ho presa la mia gigabyte lo sapevo benissimo che permetteva di farlo...l'ho presa proprio per quello
Lo sapevi benissimo grazie a Gigabyte che ha informato gli utenti o grazie a qualche forum di smanettoni?
CaFFeiNe
22-10-2009, 17:41
thules, basta prendere una qualunque scheda madre che abbia come southbridge il sb710 o 750
cioe' quelli che hanno la funzionalita' acc...
le mobo con sb700 non ce l'hanno (e cosi' rispondo anche a chi chiedeva della asrock a780 fullhd)
non ho provato con i bios asrock, dato che non ho mai provato a sbloccare il 4 core del mio... perchè per il mio utilizzo è meglio 3 core, piu' overclockabili (abilitando il 4 core, di solito diminuisce il potenzale di overclock di 300/400 mhz in media)
si è sempre saputo... cioe', si sa, perchè nel momento in cui compri una mobo, l'acc è pubblicizzato sia sulla pagina, sia sulle specifiche, sia sulla scatola...
se poi la gente compra schede madri, e non sa cosa siano le sigle, allora, asus, aiuta dicendo quali sono i modelli ;)
joop perchè calcola che in media in tutte le aziende, anche intel e vga appunto
conviene sempre avere un processore solo in catena di montaggio, e disabilitare, tagliare funzionalita'
piuttosto che avere 4 die diversi...
pensaci, 4 catene di montaggio, producono meno ognuna, la resa è minore, devi programmarle per fare 4 lavori diversi etc....
esempio 8 macchine
nel caso reale, 6 macchine magari fanno processore X che poi sara' tagliato e suddiviso in fasce
nel caso di die diversi, devi usare prima di tutto, tutte le 8 macchine, perchè in un solo processore magari te ne bastano 6, mentre facendo 4 cpu diverse, di ognuna devi garantire un certo afflusso al mercato....
poi, devi mettere 4 die progettati diversamente... in catena... cio' significa, fare un progetto diverso per una funzionalita' secondaria, che potresti disabilitare a posteriori...
devi poi fare i test in 4 modi diversi... (perchè magari ad uno è inutile fare il test cache l3, se non ce l'ha...mentre se il die è sempre lo stesso, fai a tutte il test cache l3, a quelle che non va, la disabiliti e via)
etc
poi a quanto ne so, le macchine per produrre i vari chip, col tempo, migliorano la resa produttiva (probabili tarature, e affinamento del lavoro? chiedo a qualcuno piu' esperto di fonderie :asd: )
se ci pensi è giusto sia cosi'...
ora non so come funziona per i core i5 e i7...avendo socket diversi.... ma se vedi i core2quad, erano 2 core2duo azzeccati, perchè a intel in quel momento, conveniva da un punto di vista economico fare cosi', piuttosto che iniziare daccapo tutto il progetto e fare nuovi processori, quando aveva cmq ottimi processori, e poteva facilmente realizzarne dei quad... (che poi è diventato i5 e i7, quad core nativi, ma ho un mezzo sospetto che siano esacore nativi... ma intel non sblocca nulla, quindi non si sa...).
pensa che se amd forse invece di fare i phenomI avesse fatto degli athlonx2 attaccati e diventare 4core, avrebbe fatto meglio, dato che si è trovata con i phenomI quad nativi, ma con problemi dovuti alla giovane tecnologia, perchè cmq non poteva attardarsi molto su intel....
se avesse fatto gli athlon 2x2, e avesse fatto uscire i phenom 1 anno piu' tardi, avrebbe avuto i phenom2 pronti(guariti dei bug della serie precedente, temperatura, consumo, prestazioni per mhz etc)in contemporanea dei core2quad serie2 (6550? non ricordo), e avrebbe perso di meno, avendo dei quad core economici (tecnologia x2 ormai aveva gia' 2 anni, gia' in fabbrica da anni, quindi con le macchine perfettamente tarate etc)...
quindi, alla fine, per le aziende, è meglio fare cose piu' simili possibili, ed è ancora meglio, farne 1, e tagliare dopo le funzioni ;)
poi a seconda dei vari test, ogni cpu viene inserita in una fascia, con relative frequenze massime e minime, voltaggi a cui reggono, etc ;)
e da questo poi secondo il mercato, se intel vede che vende solo q6600 e non q6700, allora anche alcuni processori, con rapporto frequenza/voltaggio migliore, verranno marchiati q6600, perchè meglio venderli, che non venderli, anche perchè al livello fonderia, la differenza tra un q6700 e un q6600, se non il silicio meglio lavorato... quindi come costi iniziali, non ci perde nulla...)
scusami se sono stato troppo prolisso ;)
gul4schx
22-10-2009, 18:06
Lo sapevi benissimo grazie a Gigabyte che ha informato gli utenti o grazie a qualche forum di smanettoni?
lo sapevo perche lo avevo letto nelle caratteristiche, sono andato nel sito gigabyte e ho visto se erano presenti le caratteristiche che cercavo
jokerpunkz
22-10-2009, 18:13
sono un ragazzo ignorante...
vorrei cercare di capire il caso in cui amd produce una cpu a 4 core e ne disabilita una o due per marketing (non il caso in cui uno sia difettoso...)
nel senso che il costo di una cpu dovrebbe dipendere dai materiali utilizzati...perchè due hardware identici dovrebbero costare in modo diverso solo per una funzionalità disabilitata?
questo discorso accade per molti prodotti di molte marche (intel...schede video...)
come detto, sono un po' cocciuto, ma non riesco a concepire questo tipo di marketing...
no, non è una questione di marketing, anche perchè a loro nuocerebbe (chi cavolo và a comprare un quadcore se so che con un triplo ne ho uno in omaggio???....effettivamente se aggiornerò il fisso potrei fare questa scelta oculata hehe ;) ) comunque, la cosa si rifletteva anche quando vendevano CPU single core....a frequenze diverse, ma quelli della stessa famiglia sono semplicemente gli stessi identici processori, solo che alcuni sono "difettosi", nel senso che risultano instabili nei loro test, così li bloccano ad un clock piu basso (ed ora disattivano pure i core che danno esiti peggiori).... si tratta semplicemente di uno standard qualitativo....per evitare di avere molti resi o farsi cattiva pubblicità, downcloccano o eliminano core per avere un prodotto che sia perfetto per le aspettative del cliente....
roccia1234
22-10-2009, 18:24
io avrei dei dubbi sulla versione del bios.la versione del bios che consigliano per ogni scheda madre deve essere proprio quella che dicono loro o vanno bene anche le versioni di bios che seguono quello che consigliono loro?
anche quelle che seguono. io ho una m4a79xtd evo, mi è arrivata con il bios 0501 (quello che c'è in tabella) e ovviamente fa scegliere il core da sbloccare. Ho aggiornato al 0604 e fa ancora scegliere. In poche parole metti l'ultimo bios disponibile e vai tranquillo ;)
toretto337
22-10-2009, 18:57
veramente lo fa asrock da un pezzo cn tutte le mobo con sb dal 710 in su..
al max l'unica novità è la possibilità di sceglier eil core..ma sinceramente nn ne sono certo
capitan_crasy
22-10-2009, 19:43
sono un ragazzo ignorante...
vorrei cercare di capire il caso in cui amd produce una cpu a 4 core e ne disabilita una o due per marketing (non il caso in cui uno sia difettoso...)
nel senso che il costo di una cpu dovrebbe dipendere dai materiali utilizzati...perchè due hardware identici dovrebbero costare in modo diverso solo per una funzionalità disabilitata?
questo discorso accade per molti prodotti di molte marche (intel...schede video...)
come detto, sono un po' cocciuto, ma non riesco a concepire questo tipo di marketing...
AMD disattiva i core e/o cache L3 perchè durante i suoi testing interni tali elementi risultano difettosi per varia natura.
La pratica di riattivare i core deriva dai produttori di schede mamme e non da AMD, la quale non fa marketing su questa pratica.
Scusate ragazzi ma non ho capito bene una cosa.. Adesso anch'io con la mia Asus M4A78 Pro(click (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=EbXqq06yxpJwlABf&content=download)) posso finalmente sbloccare il 4° core del mio x3 720? :sbav:
La tua scheda non può riattivare i core e/o cache dormienti perchè SB700 NON supporta ACC.
I Southbridge in grado di riattivare i core dormienti sono i SB750 e SB710...
@Blasco con la n non ci facevi proprio un bel nulla. Solo chipset AMD
Mi sa che aggiorno il bios della M3A78EM... NO SB700 :(
Va beh passerò ad AM3
No, aspetto la serie M5
guarda che mare di polli che rimangono stupiti... :D
mrctrgcrg
22-10-2009, 22:08
Ma la novità non è che, proprio per il fatto di poter scegliere quale core possibilmente si può rivitalizzare, è possibile escludere quello che magari è causa di instabilità (nel caso di dualcore)?
L'approccio Asus risulta essere particolarmente interessante proprio in presenza di processori dual core basati su die quad core: è infatti possibile abilitare tutti e 4 i core presenti, oppure 3 selezionando quale attivare tra i due core che sono spenti di default. Questo approccio consente sia di testare singolarmente ogni core presente nel processore, sia di permettere la trasformazione in triple core senza problemi di stabilità operativa anche per quei processori che hanno uno dei 2 core disabilitati che sono non correttamente funzionanti.
Lo sapevi benissimo grazie a Gigabyte che ha informato gli utenti o grazie a qualche forum di smanettoni?
pensa te, io giro per sto forum a caso e lo sblocco del core l'ho letto su google e della l3 per "sentito dire"
cmq sempre per sentito dire i core o la cache non sono un "difetto", ma il die è lo stesso per tutti i proci - sempre per sentito dire - e poi amd blocca
bho cmq io domani pago e per lunedì dovrebbe arrivarmi la mobo e la cpu in firma e poi provo a sbloccare la l3
Supermaverick
22-10-2009, 22:59
Questo fa capire quanto costano i proci ad amd...un cayser...!!!
Ansicchè cambiare socket...staccano "tango e cache" ...ah ah ah ah!!!
Lo so potevo risparmiarmela...!!!
Questo fa capire quanto costano i proci ad amd...un cayser...!!!
Ansicchè cambiare socket...staccano "tango e cache" ...ah ah ah ah!!!
Lo so potevo risparmiarmela...!!!
ah tango e cash.. ahh.. si potevi risparmiartela
comunque non è detto che abbiano ragione le voci, non so quanto costi ad amd un 940 o un 620 -> si potrebbe pensare che sia una manovra voluta però... vendono tanti piccoli procini che vanno a colmare il buco dei procioni... aha hahahahahhaah... Lo so questa potevo risparmiarmela
ah tango e cash.. ahh.. si potevi risparmiartela
comunque non è detto che abbiano ragione le voci, non so quanto costi ad amd un 940 o un 620 -> si potrebbe pensare che sia una manovra voluta però... vendono tanti piccoli procini che vanno a colmare il buco dei procioni... aha hahahahahhaah... Lo so questa potevo risparmiarmela
A parte gli scherzi credo che AMD debba rispondere ad una richiesta.. pensate davvero che tutti acquistino phenom 965? no, anzi una % molto esigua.. quindi parte dei processori "minori" viene sì da deneb difettosi disattivando L3 o cores, parte invece erano perfettamente funzionanti, ma si dovevano adeguare alle richieste.. ancora poi abbiamo il caso dei cores rana, che sono assenti a quanto pare sia di l3 che di cores disattivati (salvo poi scoprire che alcuni rana sono invece dei deneb mascherati da rana).
A parte gli scherzi credo che AMD debba rispondere ad una richiesta.. pensate davvero che tutti acquistino phenom 965? no, anzi una % molto esigua.. quindi parte dei processori "minori" viene sì da deneb difettosi disattivando L3 o cores, parte invece erano perfettamente funzionanti, ma si dovevano adeguare alle richieste.. ancora poi abbiamo il caso dei cores rana, che sono assenti a quanto pare sia di l3 che di cores disattivati (salvo poi scoprire che alcuni rana sono invece dei deneb mascherati da rana).
[cit.] subbaqqui
lo so... anche questa potevo risparmiarmela :stordita:
La versione BIOS si intende sicuramente da quella indicata in poi.
QUOTO gr@z riguardo ad ASROCK che notoriamente presenta schede con chipset più recenti e a prezzi più accessibili (oltre che caratteristiche sperimentali).
Mi piacerebbe vedere un unificazione tra tecnologie SLI e Crossfire (chipset che supportino entrambi)
capitan_crasy
23-10-2009, 00:50
pensa te, io giro per sto forum a caso e lo sblocco del core l'ho letto su google e della l3 per "sentito dire"
cmq sempre per sentito dire i core o la cache non sono un "difetto", ma il die è lo stesso per tutti i proci - sempre per sentito dire - e poi amd blocca
bho cmq io domani pago e per lunedì dovrebbe arrivarmi la mobo e la cpu in firma e poi provo a sbloccare la l3
Hai sentito male...
I Wafer per la produzione dei K10 45nm costano migliaia di dollari e se AMD si mette a vendere CPU con core inattivi ma perfettamente funzionanti, finirebbe a vendere le castagne sotto i ponti...
sniperspa
23-10-2009, 07:38
lo sapevo perche lo avevo letto nelle caratteristiche, sono andato nel sito gigabyte e ho visto se erano presenti le caratteristiche che cercavo
Eh ma non centra comunque nulla con l'articolo :stordita:
Sulle gigabyte non è possibile scegliere il core da sbloccare ma solo "sbloccare tutto il sbloccabile" :)
Cmq nel tuo caso non sarebbe servito a nulla perchè hai un solo core sbloccabile,mentre con la mia cpu sarebbe tornato utile perchè in caso di mancato sblocco dei due core,avrei potuto sempre tentare con 1 solo core(trasformandolo in un x3)
Hai sentito male...
I Wafer per la produzione dei K10 45nm costano migliaia di dollari e se AMD si mette a vendere CPU con core inattivi ma perfettamente funzionanti, finirebbe a vendere le castagne sotto i ponti...
Scusa un attimo ma sai stimare la percentuale di proc difettosi che hanno in produzione? Secondo me non arriva all'1%...
Quindi le CPU di basso livello o sono solo l'1% e quindi dovremmo essere sommersi dai x4, o molte CPU perfettamente funzionanti vengono bloccate per adeguarsi al mercato; le x4 potrebbero benissimo essere vendute a prezzi inferiori, ma dato che hanno già un grosso vantaggio di rapporto prestazioni/prezzo rispetto a intel fanno in questo modo.
Il problema di AMD è la scarsa diffusione nelle offerte dei centri commerciali e l'ignoranza dell'utente medio, che nei desktop dovrebbe avere praticamente solo CPU AMD IMHO....
Ma in presenza di un core instabile si può cercare di abbassargli la frequenza con Amd overdrive? oppure se il core è difettoso non permette neppure che il sistema si avvii :O
sniperspa
23-10-2009, 11:23
Ma in presenza di un core instabile si può cercare di abbassargli la frequenza con Amd overdrive? oppure se il core è difettoso non permette neppure che il sistema si avvii :O
Nella maggior parte dei casi se è instabile a voltaggi originali,o basta un leggero aumento del vcore per renderlo stabile oppure non c'è proprio verso di averlo stabile perchè qualche componente è troppo danneggiato...
Almeno...questo da quello che ho visto...
capitan_crasy
23-10-2009, 12:07
Scusa un attimo ma sai stimare la percentuale di proc difettosi che hanno in produzione? Secondo me non arriva all'1%...
Quindi le CPU di basso livello o sono solo l'1% e quindi dovremmo essere sommersi dai x4, o molte CPU perfettamente funzionanti vengono bloccate per adeguarsi al mercato; le x4 potrebbero benissimo essere vendute a prezzi inferiori, ma dato che hanno già un grosso vantaggio di rapporto prestazioni/prezzo rispetto a intel fanno in questo modo.
Il problema di AMD è la scarsa diffusione nelle offerte dei centri commerciali e l'ignoranza dell'utente medio, che nei desktop dovrebbe avere praticamente solo CPU AMD IMHO....
Non sapremo mai le percentuali di core fallati prodotti, ma l'ultimo Athlon 5000+ basato sul K10 è un ottimo esempio di CPU riciclata (due core e cache L3 spenti)...
rockroll
23-10-2009, 12:13
"Il problema di AMD è la scarsa diffusione nelle offerte dei centri commerciali e l'ignoranza dell'utente medio, che nei desktop dovrebbe avere praticamente solo CPU AMD IMHO...."
Condivido, quotone!
MarKusss74
28-11-2009, 19:40
io ho da pochi giorni l'athlon 620...ho una delle schede in elenco ma la cache L3 non sono riuscito ad abilitarla...peccato...credo che x l'attivazione del core sia molto più facile riuscirci
marcomichelotto
21-03-2010, 12:53
ciao k skeda hai usato per lo sblocco con la gigabyte?
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.