View Full Version : Ritenuta... come ci si regola?
La mia ragazza, attualmente disoccupata, sta lavorando occasionalmente per un piccolo progetto di qualche giorno facendo più o meno una consulenza.
Non avendo partita iva dovrà fare una ritenuta d'acconto, ma non ha idea di come regolarsi. Per essere più precisi non sa quanto "fatturare" se vuole intascare un certo netto in euro, non sa se ci dovrà pagare la tasse non avendo reddito (ha solo lavorato 1 mese quest'anno e ha preso circa 2k lordi)...
Consigli? Esperienze?
Grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29275626&postcount=4
;)
le tasse le paga solo se i redditi sono superiori a 7000€/anno (mi pare... ma indicamente dovremmo esser li)
RiccardoS
22-10-2009, 16:20
immagino sia senza partita iva, no?
in tal caso si tratta di prestazione occasionale e vi è appunto la ritenuta d'acconto del 20% effettuata direttamente dal datore di lavoro. L'anno prossimo le arriverà una certificazione con la quale potrà, tramite il 730, richiedere il rimborso di quel 20% nel caso il suo reddito totale nel corso di quest'anno non superi la no-tax area, che da quest'anno è di 8mila €.
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Guide+Fiscali/Annuario+2009/2_Le_imposte_sul_reddito/2_1_Come_calcolare_l_irpef.html
immagino sia senza partita iva, no?
in tal caso si tratta di prestazione occasionale e vi è appunto la ritenuta d'acconto del 20% effettuata direttamente dal datore di lavoro. L'anno prossimo le arriverà una certificazione con la quale potrà, tramite il 730, richiedere il rimborso di quel 20% nel caso il suo reddito totale nel corso di quest'anno non superi la no-tax area, che da quest'anno è di 8mila €.
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Guide+Fiscali/Annuario+2009/2_Le_imposte_sul_reddito/2_1_Come_calcolare_l_irpef.html
ottimo.. però mi chiedo: non pagherà tasse sul netto che gli arriva? non deve pagare le tasse come le paga un dipendente nello stipendio?
RiccardoS
23-10-2009, 07:47
ottimo.. però mi chiedo: non pagherà tasse sul netto che gli arriva? non deve pagare le tasse come le paga un dipendente nello stipendio?
hai letto il link ed il post?
si chiama "no-tax area" perchè, secondo te? :D
riuppo la discussione per un ulteriore chiarimento.. se una persona che regolare reddito emette una ritenuta d'acconto in questo caso pagherà le tasse "normalmente" basandosi sul totale reddito conseguito da lavoro dipendente + extra esatto?
RiccardoS
19-11-2009, 12:05
riuppo la discussione per un ulteriore chiarimento.. se una persona che regolare reddito emette una ritenuta d'acconto in questo caso pagherà le tasse "normalmente" basandosi sul totale reddito conseguito da lavoro dipendente + extra esatto?
esatto. nel 730 c'è un apposito riquadro dove andare ad indicare il reddito percepito dal lavoro extra, e su quello poi paghera le ulteriori tasse che ancora mancano (quelle cioè oltre il 20%), a seconda dello scaglione irpef in cui si trova.
alphacygni
23-11-2009, 17:40
credo ci sia un po' di confusione coi termini... innanzitutto, non e' la tua ragazza che "fa la ritenuta d'acconto", lei al massimo produrra' una ricevuta di qualche tipo, chi fa la ritenuta e' l'azienda per cui lavorera'. Questo significa che, all'atto pratico, se lei fa una ricevuta per mille euro, l'azienda ne sborsera' in realta' 1200, ovvero 1000 + il 20% di ritenuta che viene operata dal sostituto di imposta (l'azienda) che la versa allo stato.
Quindi il reddito e' comunque tassato, anche nella cosiddetta no tax area (anche perche' giustamente non e' che uno puo' sapere a gennaio quale sara' il reddito complessivo a dicembre...), ma questo non significa che sara' lei a dover pagare una parte dello stesso, semplicemente la tassa verra' trattenuta alla fonte.
Se poi questo reddito dovesse rìsultare superiore, entro certi limiti, la tua ragazza non pagherebbe comunque nulla, in quanto quel 20% versato anche relativamente all'area no tax (che in realta' non e' dovuto) andrebbe a compensare l'eventuale eccedenza, fino al suo esaurimento, sugli scaglioni con aliquote superiori al 20% (che e' quello che con la ritenuta viene comunque versato).
Insomma con la ritenuta come unica fonte di reddito (che resta comunque una inculata, a meno che non si tratti di vera prestazione occasionale che e' poi il caso in cui legalmente dovrebbe essere usata) e' abbastanza difficile arrivare a fine anno e dover pagare ulteriori tasse...
alphacygni
23-11-2009, 17:41
riuppo la discussione per un ulteriore chiarimento.. se una persona che regolare reddito emette una ritenuta d'acconto in questo caso pagherà le tasse "normalmente" basandosi sul totale reddito conseguito da lavoro dipendente + extra esatto?
esatto, tenendo presente che comunque il 20% e' stato gia' versato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.