View Full Version : chakra
insane74
22-10-2009, 13:42
ho provato al volo chakra (http://distrowatch.com/table.php?distribution=chakra) in una virtual... ammazza quanto è veloce! :eek:
dopo aver provato sullo stesso pc, sempre in una virtual, kubuntu, opensuse, mandriva... questa arch "modificata" è una scheggia!
:sofico:
Specifica anche che però è in fase Alpha quindi non molto a nuovi utenti o comunque ad un ambiente produttivo (per il momento) ;)
Per il resto, confermo la reattività della distro e mi piace molto il gestore di pacchetti "Shaman".
Un saluto a tutti...
masand
Da quello che leggevo dovrebbe essere una Arch con
Kdemod 4
installer grafico
Shaman come frontend di pacman
Arxin, tool per la configurazione del sistema
L'idea di un tool di configurazione centralizzato non è assolutamente male, ma kdemod e shaman sono disponibili nei repository standard di Arch: da utente arch mi incuriosisce in effetti :)
insane74
22-10-2009, 14:09
Specifica anche che però è in fase Alpha quindi non molto a nuovi utenti o comunque ad un ambiente produttivo (per il momento) ;)
Per il resto, confermo la reattività della distro e mi piace molto il gestore di pacchetti "Shaman".
Un saluto a tutti...
masand
beh, nella pagina linkata c'è scritto tutto. ;)
insane74
22-10-2009, 14:10
Da quello che leggevo dovrebbe essere una Arch con
Kdemod 4
installer grafico
Shaman come frontend di pacman
Arxin, tool per la configurazione del sistema
L'idea di un tool di configurazione centralizzato non è assolutamente male, ma kdemod e shaman sono disponibili nei repository standard di Arch: da utente arch mi incuriosisce in effetti :)
anch'io avevo usato un pò arch ma alla fine avevo mollato proprio per il gestore dei pacchetti... sono troppo abituato a synaptic.
questo shaman però non sembra male! :oink:
beh, nella pagina linkata c'è scritto tutto. ;)
Si,
è da lì che ho preso le info, però non tutti sono avvezzi con l'inglese e delle piccole info in più possono aiutare a comprendere meglio certi aspetti ;)
anch'io avevo usato un pò arch ma alla fine avevo mollato proprio per il gestore dei pacchetti... sono troppo abituato a synaptic.
questo shaman però non sembra male! :oink:
Infatti ;)
Da quello che leggevo dovrebbe essere una Arch con
Kdemod 4
installer grafico
Shaman come frontend di pacman
Arxin, tool per la configurazione del sistema
L'idea di un tool di configurazione centralizzato non è assolutamente male, ma kdemod e shaman sono disponibili nei repository standard di Arch: da utente arch mi incuriosisce in effetti :)
--ale--,
hai la firma irregolare, per favore adeguala a quanto scritto nel regolamento:
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo). Qualora un moderatore richieda un aggiornamento della firma in quanto non conforme al regolamento l'utente dovrà intervenire immediatamente a modificare quanto contenuto, viceversa si procederà con la cancellazione della firma o con la sospensione dell'utenza.
Un saluto a tutti...
masand
anch'io avevo usato un pò arch ma alla fine avevo mollato proprio per il gestore dei pacchetti... sono troppo abituato a synaptic.
questo shaman però non sembra male! :oink:
Alla fine non è male pacman (ovvio, non siamo ai livelli di apt, ma fa il suo dovere): tuttavia l'assenza di un frontend (Shaman su Arch è disponibile solo in Aur) è in sintonia con la filosofia di Arch, dove ti installi solo quello che ti serve, niente di più.
Non so se ultimamente hanno introdotto il supporto ad Aur, ne dubito, ma nel caso sarebbe veramente fantastico ;)
insane74
22-10-2009, 15:54
Alla fine non è male pacman (ovvio, non siamo ai livelli di apt, ma fa il suo dovere): tuttavia l'assenza di un frontend (Shaman su Arch è disponibile solo in Aur) è in sintonia con la filosofia di Arch, dove ti installi solo quello che ti serve, niente di più.
Non so se ultimamente hanno introdotto il supporto ad Aur, ne dubito, ma nel caso sarebbe veramente fantastico ;)
vero.
troppo spesso, quando avevo provato arch, avevo un sacco di problemi coi pacchetti presi da AUR (con yaourt). e purtroppo in aur ci sono TROPPE cose interessanti (che sono di norma tranquillamente presenti nei repo delle distro più gettonate). :muro:
--ale--,
hai la firma irregolare, per favore adeguala a quanto scritto nel regolamento:
Un saluto a tutti...
masand
Modificata, mi scuso per l'errore :muro:
vero.
troppo spesso, quando avevo provato arch, avevo un sacco di problemi coi pacchetti presi da AUR (con yaourt). e purtroppo in aur ci sono TROPPE cose interessanti (che sono di norma tranquillamente presenti nei repo delle distro più gettonate). :muro:
Già, purtroppo una delle cose che mi piace meno di Arch è proprio il fatto di non poter fare a meno di Aur (che di per sè è una cosa eccellente) con il rischio di trovare pacchetti non agigiornati o peggio ancora malfunzionanti
Ma d'altra parte gli sviluppatori sono pochi e comunque nell'homepage c'è questa scritta grande come una casa:
DISCLAIMER:
Unsupported packages are user produced content. Any use of the provided files is at your own risk.
:sofico:
insane74
22-10-2009, 16:41
Già, purtroppo una delle cose che mi piace meno di Arch è proprio il fatto di non poter fare a meno di Aur (che di per sè è una cosa eccellente) con il rischio di trovare pacchetti non agigiornati o peggio ancora malfunzionanti
Ma d'altra parte gli sviluppatori sono pochi e comunque nell'homepage c'è questa scritta grande come una casa:
:sofico:
beh, si, ovvio che arch è una distro da "gente dura", e anche solo l'installazione mette a dura prova chi è abituato (come me) ad ubuntu -> live cd -> installa -> funziona tutto...
la prima volta su arch per far andare il wifi... :mc: :mc: :mc:
cmq ora mi diverto un pò con 'sta chakra. magari se mi attizza la metto in triplo-boot con la classica ubuntu. ;)
beh, si, ovvio che arch è una distro da "gente dura", e anche solo l'installazione mette a dura prova chi è abituato (come me) ad ubuntu -> live cd -> installa -> funziona tutto...
la prima volta su arch per far andare il wifi... :mc: :mc: :mc:
cmq ora mi diverto un pò con 'sta chakra. magari se mi attizza la metto in triplo-boot con la classica ubuntu. ;)
Beh, in effetti non è molto confortante arrivare alla fine dell'installazione e ritrovarsi esclusivamente con la shell, ma il wiki è ben fatto e copre tutti gli argomenti necessari per una configurazione adeguata.
Guarda, avevo letto anch'io la news su Distrowatch, quasi quasi stasera la provo anch'io ;)
L'idea di un tool di configurazione centralizzato non è assolutamente male, ma kdemod e shaman sono disponibili nei repository standard di Arch: da utente arch mi incuriosisce in effetti :)
kdemod a shaman non ci sono nei repo standard di Arch, Chakra è la live del progetto kdemod.
Shaman su una Arch con il kde normale (no kdemod) ma splittato come kdemod non funziona.
zephyr83
22-10-2009, 20:04
Alla fine non è male pacman (ovvio, non siamo ai livelli di apt, ma fa il suo dovere): tuttavia l'assenza di un frontend (Shaman su Arch è disponibile solo in Aur) è in sintonia con la filosofia di Arch, dove ti installi solo quello che ti serve, niente di più.
Non so se ultimamente hanno introdotto il supporto ad Aur, ne dubito, ma nel caso sarebbe veramente fantastico ;)
io uso pacman-g2 su frugalware, derivato da pacman di arch, i comandi sn gli stessi. Mi trovo meglio con pacman che cn apt-get, lo trovo un pelo più veloce e mi ha dato molti meno problemi. Però synaptic mi manca lo trovo proprio fatto bene, essenziale e funzionale. Shaman su arch l'ho provato e mi è piaciuto molto, mi piacerebbe fare il porting su frugalware ma è fuori dalla mai portata :sofico: (anche se nn dovrebbe essere troppo difficile)
Dcromato
22-10-2009, 22:59
Bella pure questa...un tempo mi sarebbe piaciuta ma non sono piu uno smanettateur....:sofico:
domanda semplice e stringata:
funziona a sorgenti ?
ha repos ricchi in modo competitivo con ubuntu/debian?
il processo di settaggio /installazione/installazione programmi è automatizzato e a prova di niubbo come suse/mandriva/ubuntu ??
ecco, giusto per sapere se provarla o no...
dopo 10 anni di linuz ho deciso che non voglio più soffrire, mi son ricordato che a suo tempo ero passato a linux per fare MENO fatica che con windows e non di più--- e desidero seguire il trend di "vita tranquilla"...
attualmete raggiunto con mint/mandriva/ubuntu/suse.
grazie a cehi vorrà aiutarmi con le spiegazioni.
zephyr83
22-10-2009, 23:36
Bella pure questa...un tempo mi sarebbe piaciuta ma non sono piu uno smanettateur....:sofico:
io invece l'ho scaricata e forse domani la provo! una bella arch già pronta nn mi farebbe affatto schifo :D speriamo nn sia troppo inzozzata cn troppi programmi inutili :D
killercode
23-10-2009, 00:06
io invece l'ho scaricata e forse domani la provo! una bella arch già pronta nn mi farebbe affatto schifo :D speriamo nn sia troppo inzozzata cn troppi programmi inutili :D
Una arch già pronta è come un caffè con il sale al posto dello zucchero...
il bello della arch e' proprio che ce la si cuce su misura, ma ben venga una figlioccia, puo' essere segno che la madre gode di buona salute, volendo.
insane74
23-10-2009, 07:10
domanda semplice e stringata:
funziona a sorgenti ?
ni.
i pacchetti presi dai repo "ufficiali" sono precompilati (2 sole architetture, 686 e x64) mentre i programmi presi da AUR (repo "gestito" dagli utenti) vengono compilati "al volo" al momento dell'installazione
ha repos ricchi in modo competitivo con ubuntu/debian?
assolutamente no purtroppo.
di solito c'è roba più recente, ma i pacchetti ufficiali sono solo circa 5000 e quelli di AUR sono... "rischiosi".
il processo di settaggio /installazione/installazione programmi è automatizzato e a prova di niubbo come suse/mandriva/ubuntu ??
il tutto è automatizzato se si usa il suo package manager.
installando da AUR c'è da seguire un pò il processo perché durante l'installazione gli script di compilazione fanno un pò di domande... non è assolutamente per niubbi.
ecco, giusto per sapere se provarla o no...
dopo 10 anni di linuz ho deciso che non voglio più soffrire, mi son ricordato che a suo tempo ero passato a linux per fare MENO fatica che con windows e non di più--- e desidero seguire il trend di "vita tranquilla"...
attualmete raggiunto con mint/mandriva/ubuntu/suse.
grazie a cehi vorrà aiutarmi con le spiegazioni.
direi che è da sconsigliare ai non smanettoni.
essendo una live con un bell'installer è più facile di arch, e rimane cmq estremamente veloce e reattiva.
però, anche se molto più "facile" di arch, rimane una distro per chi ha voglia/tempo di sbattersi un pò.
PS: la prima volta che provai arch installandola sul portatile in sign, all'avvio di gnome aprii il task manager e mi ritrovai con... 98mb di ram totale utilizzata.
rimasi così: :eek:
zephyr83
23-10-2009, 09:35
il bello della arch e' proprio che ce la si cuce su misura, ma ben venga una figlioccia, puo' essere segno che la madre gode di buona salute, volendo.
nn sn certo uno di quelli che predilige le distro già pronte, infatti uso frugalware il cui installer a schifezza mi sa che ormai è secondo solo ad arch :sofico: però dai ormai so come si configura una rete e menate varie, trovo assurdo dover perdere tempo per sistemare queste sciocchezze durante l'installazione di una distro....anche perché mi capita spesso di installarne di nuove (o la stessa :sofico: ). Ok poterla cucire su misura (ma per questo allora vado su gentoo, più cucita di quello nn esiste niente :D) ma fino a un certo punto, alcune cose ormai si potrebbe sorvolare oppure rendere opzionale la configurazione manuale. Cn frugalware faccio sempre installazioni minimali da rete, installo solo il pacchetto base e poi al primo avvio installo i driver della scheda video, configuro xorg, metto kdebase! finito ho un sistema subito pronto e la rete la rileva e configura lui durante l'installazione. Se voglio poi ci posso mettere mano io (come in tutte le distro). Arch l'ho già usata in passato, averne una già pronta mi fa comodo, poi se voglio so io dove mettere le mani
jeremy.83
23-10-2009, 12:14
Io arch non l'ho trovata così rognosa... a parte l'installer che è moolto particolare per il resto l'ArchWiki è veloce, stringato e preciso. Non l'ho utilizzata in modo massiccio (perchè il driver ralink della wifi funziona veramente di merd@) e mi sembra pure molto più stabile della debian testing/sid di questi tempi. Io l'ho configurata di sera dopo il lavoro, quando voglia di concentrarmi zero, ma mi sono ritrovato senza grosse difficoltà.
Questa chakra ha tutta l'aria di essere una arch configurata e niente più. Interessante a chi piace comunque smanettare, ma vuole risparmiare un po' di tempo.
zephyr83
23-10-2009, 12:22
Io arch non l'ho trovata così rognosa... a parte l'installer che è moolto particolare per il resto l'ArchWiki è veloce, stringato e preciso. Non l'ho utilizzata in modo massiccio (perchè il driver ralink della wifi funziona veramente di merd@) e mi sembra pure molto più stabile della debian testing/sid di questi tempi. Io l'ho configurata di sera dopo il lavoro, quando voglia di concentrarmi zero, ma mi sono ritrovato senza grosse difficoltà.
Questa chakra ha tutta l'aria di essere una arch configurata e niente più. Interessante a chi piace comunque smanettare, ma vuole risparmiare un po' di tempo.
ma nn si tratta di essere rognosa......è per questo che trovo assurdo fare delle menate per configurare il modem! :fagiano: Un installer grafico che velocizza certi passaggi sarebbe sicuramente gradito e rimarrebbe sempre arch!
infatti ho detto 'ben venga'...
resta il fatto che essendo il 'kiss' il sottotitolo della arch, la chakra tende a distaccarsene. puo' piacere o no, a ciascuno la sua.
gentoo: vero che e' ancora piu' su misura, ma se la macchina non e' troppo potente non e' tanto questione di tempo da dedicare alla configurazione, quanto ad aspettare la compilazione.
btw, sabayon 'quanto gentoo' e'?
zephyr83
26-10-2009, 21:48
Sn su chakra. L'installazione è durata un pochino troppo per i miei guisti, più che altro per quanto riguarda il rilevamento automatico dei repositories e la configurazione di pacman. Ora la sto aggiornando! Arora è INUTILIZZABILE! è lentissimo, ho ripiegato su konqueror. Adesso aspetto che finisca l'aggiornamento per mettere l'italiano. Nn è veloce e reattiva come la mia frugalware però sembra ben curata e già bella pronta (driver nvidia inclusi).
Mi fa storcere il naso il fatto che nn abbia rilevato le altre partizioni dell'hard disk, neanche quella reiserfs di frugalware....anche grub è configurato senza tener conto di frugalware e di windows! mha....ste cose ormai sn proprio banali, speriamo dipenda dal fatto che è una alpha :stordita:
zephyr83
26-10-2009, 23:09
Sn su chakra. L'installazione è durata un pochino troppo per i miei guisti, più che altro per quanto riguarda il rilevamento automatico dei repositories e la configurazione di pacman. Ora la sto aggiornando! Arora è INUTILIZZABILE! è lentissimo, ho ripiegato su konqueror. Adesso aspetto che finisca l'aggiornamento per mettere l'italiano. Nn è veloce e reattiva come la mia frugalware però sembra ben curata e già bella pronta (driver nvidia inclusi).
Mi fa storcere il naso il fatto che nn abbia rilevato le altre partizioni dell'hard disk, neanche quella reiserfs di frugalware....anche grub è configurato senza tener conto di frugalware e di windows! mha....ste cose ormai sn proprio banali, speriamo dipenda dal fatto che è una alpha :stordita:
o nn me n'ero accorto prima oppure è cambiato qualcosa quando ho aggiunto qualche permesso modificando il file /etc/group, ora da dolphin posso aprire senza problemi qualsiasi partizione, anche ntfs comrpese senza dover fare nulla! Trovo kde4 migliorato molto, molto più funzionale e usabile! ottimo il sistema di notifiche. Ho qualche problemino cn opera, nn è la versione stabile, è quella cn unite e ho qualche problemuccio a chiudere le schede. intanto continuo a provarla, mi sa che nn va lo scaling della cpu, il modulo relativo nn compare nel file rc.conf, mi sa che deve aggiungerlo io!
provata sul mio computer: purtroppo all'avvio di kde (lo splash con le icone che appaiono) si blocca e apre la finestra del login... :(
provata su un altro computer mi è sembrata piuttosto veloce.
mi piacerebbe provarla/installarla sul mio, avete qualche idea su quale potrebbe essere il problema e come potrei tentare di risolverlo?
ho cercato di installarla
il cd-live parte ma poi ad un certo punto schermata nera.....
out of range dice il monitor.....
zephyr83
27-10-2009, 22:17
ho cercato di installarla
il cd-live parte ma poi ad un certo punto schermata nera.....
out of range dice il monitor.....
fammi indovinare, hai una scheda ati per caso? :D
Prova cn le altre due modalità (vecchi driver e driver proprietari)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.