PDA

View Full Version : Rete casalinga: consigli sui componenti da scegliere


Ruin
22-10-2009, 12:54
Ciao a tutti, apro questo thread perché mi servirebbe il vostro aiuto per progettare una rete casalinga e non ho bene idea di quali componenti scegliere.

Il piano in se non è molto complesso. Ci sono 3 locali con questa situazione di partenza:

Locale 1
iMac
Stampante multifunzione [USB/Ethernet]

Locale 2
Mac Mini

Locale 3
Mac Mini

Quello che vorrei aggiungere è:

- una unità di archiviazione nel Locale 1: un NAS o simile (Drobo (http://www.drobo.com/)) esclusivamente per achiviare contenuti multimediali da riprodurre in rete sui Mac Mini. Sarei più orientato su un sistema tipo Drobo per via della semplicità di utilizzo (non è una rete che utilizzero io dunque deve essere pensata per qualcuno che non ha conoscenze informatiche), ma la mia riserva più grande è che connettendosi tramite USB ho paura che la banda non sia sufficiente per eventualmente riprodurre video 720p / 1080p contemporaneamente sui due MacMini: quali alternative ci sono?

- il router: attualmente ho una TimeCapsule (modello vecchio) connessa ad un modem ADSL, ma vorrei capire quale sarebbe la soluzione migliore da adottare per:-condividere i contenuti multimediali del NAS sui Mac Mini
-collegare via ethernet la stampante
-diffondere wireless il segnale internet con il nuovo standard N
non sarebbe male anche un unico prodotto che integri anche il modem ADSL.

Cosa mi consigliate? Avete altre considerazioni da fare?

Family Guy
22-10-2009, 18:13
Ma la Time Capsule non è già un router N?

Se il disco della time capsule è piccolo (o lo vuoi dedicare a Time Machine), prendi un nas e lo colleghi alla time capsule (quel "drobo" non mi pare un nas)

Ad esempio un WD My Book World Edition II (4 terabyte dovrebbero essere sufficienti)

Ruin
22-10-2009, 18:47
Ma la Time Capsule non è già un router N?

Se il disco della time capsule è piccolo (o lo vuoi dedicare a Time Machine), prendi un nas e lo colleghi alla time capsule (quel "drobo" non mi pare un nas)

Ad esempio un WD My Book World Edition II (4 terabyte dovrebbero essere sufficienti)

Ma se devo collegare 3 Mac, un' unità di storage e una stampante mi servono almeno 5x Ethernet: la TimeCapsule ne ha 3..

Family Guy
22-10-2009, 19:17
Avevo capito che usavi il wireless "N"...

Comunque per collegare più dispositivi via cavo basta uno switch

Ruin
22-10-2009, 20:05
Avevo capito che usavi il wireless "N"...

Comunque per collegare più dispositivi via cavo basta uno switch

Cioè attacco uno switch a una delle porte della TimeCapsule e poi attacco tutti i componenti allo switch?
Gli switch sono componenti che non ho mai usato: sono tutti uguali o ci sono delle differenze? Quale mi consigli?

Family Guy
22-10-2009, 20:17
Si esatto, usi una porta della time capsule.

Gli switch si differenziano per numero di porte e per velocità, potendo spendere ti consiglio quelli "gigabit".

Ruin
22-10-2009, 21:07
Si esatto, usi una porta della time capsule.

Gli switch si differenziano per numero di porte e per velocità, potendo spendere ti consiglio quelli "gigabit".

Qualche marca / modello particolarmente consigliato?

Family Guy
22-10-2009, 21:26
Mah... penso che per uso domestico vadano tutti bene. Scegline uno di marche conosciute come netgear, d-link, 3com, belkin, zyxel, linksys ecc.

I d-link (i nuovi modelli) ed i netgear hanno un'estetica "apple-style" e non costano molto.

Ruin
22-10-2009, 22:56
Ho addocchiato questi due:

Netgear GS608 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=GS608)

http://www.netgear.fr/images/switches/photos/gs608.jpg

Belkin (http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=418566#)

http://catalog.belkin.com/images/product/F5D5141-8_02880a/FUL1_F5D5141-8_02880a.jpg

Si equivalgono estetica a parte?

Family Guy
23-10-2009, 09:23
L'unica differenza dalle specifiche è che il belkin ha il controllo di flusso, che aiuta a non perdere bit durante i trasferimenti in streaming. Però non specifica la larghezza di banda del backbone, ma dubito tu abbia problemi in una rete domestica. Probabilmente anche il controllo di flusso è superfluo.

edit:
sembra che il controllo di flusso sia uno standard della ethernet, deve averlo anche il netgear, quindi sono identici

occhio che ho letto anche che questo controllo di flusso causa decadimento di prestazioni quando client a 100 mbit e client a 1000 mbit vengono collegati allo stesso switch (forza tutti alla velocità più bassa)

slowped
23-10-2009, 11:48
occhio che ho letto anche che questo controllo di flusso causa decadimento di prestazioni quando client a 100 mbit e client a 1000 mbit vengono collegati allo stesso switch (forza tutti alla velocità più bassa)

Le cose non stanno proprio così. Il fenomeno da te descritto si verifica soltanto quando una stazione gigabit invia contemporaneamente ad altre stazioni gigabit e ad almeno una stazione a 100mbps (ovviamente con il flow control attivo). Durante la trasmissione alla stazione a 100mbps le eventuali altre trasmissioni a gigabit soffrono di una diminuzione del transfer rate. Solo in questa circostanza.

Per approfondimenti http://www.smallnetbuilder.com/index2.php?option=com_content&task=view&id=30212&pop=1&page=0&Itemid=54

Family Guy
23-10-2009, 17:52
Le cose non stanno proprio così. Il fenomeno da te descritto si verifica soltanto quando una stazione gigabit invia contemporaneamente ad altre stazioni gigabit e ad almeno una stazione a 100mbps (ovviamente con il flow control attivo). Durante la trasmissione alla stazione a 100mbps le eventuali altre trasmissioni a gigabit soffrono di una diminuzione del transfer rate. Solo in questa circostanza.

Per approfondimenti http://www.smallnetbuilder.com/index2.php?option=com_content&task=view&id=30212&pop=1&page=0&Itemid=54
Ecco così è più chiaro... ma anche in quell'articolo non sembrano molto sicuri:
One reader said that merely plugging a NIC running at 100 Mbps into a gigabit switch was enough to force all gigabit links to 100 Mbps speed. But the more common scenario requires simultaneous transfers from a single gigabit machine to a mix of gigabit and 100 Mbps computers.

Direi che per stare tranquilli è meglio collegare solo client gigabit allo switch... i mac sono svariati anni che montano esclusivamente nic gigabit quindi non ci dovrebbero essere problemi

@Ruin:

Mi è venuto in mente che potresti prendere la versione USB del western digital e collegarla alla time capsule, in questo modo spenderesti di meno per il disco e forse non ti serve nemmeno lo switch se le porte della TC sono sufficienti

In questo modo però penso che le prestazioni siano molto inferiori, la CPU della TC più di tanto non può...

Ruin
23-10-2009, 20:13
Ecco così è più chiaro... ma anche in quell'articolo non sembrano molto sicuri:


Direi che per stare tranquilli è meglio collegare solo client gigabit allo switch... i mac sono svariati anni che montano esclusivamente nic gigabit quindi non ci dovrebbero essere problemi

@Ruin:

Mi è venuto in mente che potresti prendere la versione USB del western digital e collegarla alla time capsule, in questo modo spenderesti di meno per il disco e forse non ti serve nemmeno lo switch se le porte della TC sono sufficienti

In questo modo però penso che le prestazioni siano molto inferiori, la CPU della TC più di tanto non può...

L'USB pensavo di escluderlo perché come detto preferivo le prestazione dell'ethernet per riprodurre i video contemporaneamente sui due MacMini.

Scusa ma non capisco bene il discorso sulla CPU: cosa intendi? Perché sarebbe importante? E visto che quella non va l'alternativa quale sarebbe?

Family Guy
23-10-2009, 20:50
Intendo che la time capsule non è un server, ha risorse limitate, e l'usb (a differenza di firewire) usa molta cpu, per cui se in teoria le prestazioni tra usb e gigabit ethernet dovrebbero essere simili, in pratica a causa delle limitate risorse non lo sono.

Usando due processori (quello della time capsule e quello del nas) le cose vanno meglio.

Leggendo in rete prestazioni leggermente migliori del WD dovresti ottenerle con un NAS synology, pare un po' più complicato da configurare però.

Apocalysse
24-10-2009, 08:14
usa molta cpu, per cui se in teoria le prestazioni tra usb e gigabit ethernet dovrebbero essere simili, in pratica a causa delle limitate risorse non lo sono.


Tieni presente che se anche hai apparecchi gigabit come NAS o forse la TimeCapsule, il fatto che supportino questo protocollo non vuol dire che lo raggiungano neanche lontanamente come prestazioni.
Per esempio difficilmente vedrai un NAS sfruttare effettivamente la banda gigabit come transfer rate, quello della WD se ti va bene (ma proprio bene eh!) va a 36Mbit in scrittura e 42Mbit in lettura.
E' un po la stessa storia delle chiavette USB 2.0, nonostante il protocollo sia quello con banda 480Mbit/s, ci sono chiavette estremamente scarse che vanno come USB 1.1 e quelle piu prestanti che raggiungono anche 40Mbyte/s, questo è dovuto alla componentistica interna: controller + memoria.
Quindi molto meglio l'USB 2.0 se vuoi prestazioni e puoi scegliere :)

Ruin
24-10-2009, 22:41
Tieni presente che se anche hai apparecchi gigabit come NAS o forse la TimeCapsule, il fatto che supportino questo protocollo non vuol dire che lo raggiungano neanche lontanamente come prestazioni.
Per esempio difficilmente vedrai un NAS sfruttare effettivamente la banda gigabit come transfer rate, quello della WD se ti va bene (ma proprio bene eh!) va a 36Mbit in scrittura e 42Mbit in lettura.
E' un po la stessa storia delle chiavette USB 2.0, nonostante il protocollo sia quello con banda 480Mbit/s, ci sono chiavette estremamente scarse che vanno come USB 1.1 e quelle piu prestanti che raggiungono anche 40Mbyte/s, questo è dovuto alla componentistica interna: controller + memoria.
Quindi molto meglio l'USB 2.0 se vuoi prestazioni e puoi scegliere :)

Dunque se questo ragionamento tiene, l'idea del Drobo funziona no?

Family Guy
25-10-2009, 16:22
Per esempio difficilmente vedrai un NAS sfruttare effettivamente la banda gigabit come transfer rate, quello della WD se ti va bene (ma proprio bene eh!) va a 36Mbit in scrittura e 42Mbit in lettura.
E' un po la stessa storia delle chiavette USB 2.0, nonostante il protocollo sia quello con banda 480Mbit/s, ci sono chiavette estremamente scarse che vanno come USB 1.1 e quelle piu prestanti che raggiungono anche 40Mbyte/s, questo è dovuto alla componentistica interna: controller + memoria.
Era quello che volevo dire, in teoria sia usb2 che gigabit ethernet raggiungono circa 40 MB/sec.

Questo però se colleghi il NAS o l'hard disk usb al computer.

Se colleghi il disco usb ad un router tipo la time capsule questo deve gestire il protocollo usb oltre a quello ethernet ed i 40 MB/sec sull'usb non ce li hai più.

Certo se colleghi il disco usb ad un server che ha potenza in abbondanza il problema non esiste.

Quindi molto meglio l'USB 2.0 se vuoi prestazioni e puoi scegliere :)
non per l'applicazione di Ruin...

mazzy
25-10-2009, 20:39
Era quello che volevo dire, in teoria sia usb2 che gigabit ethernet raggiungono circa 40 MB/sec.

Questo però se colleghi il NAS o l'hard disk usb al computer.

Se colleghi il disco usb ad un router tipo la time capsule questo deve gestire il protocollo usb oltre a quello ethernet ed i 40 MB/sec sull'usb non ce li hai più.

Certo se colleghi il disco usb ad un server che ha potenza in abbondanza il problema non esiste.


non per l'applicazione di Ruin...

Beh le cose non sono affatto cosi' semplici.

USB2 e' limitato a 480Mbit, che si tradure in 42-43MB/s di trasferimento effettivo, cosa facilmente saturata da qualsiasi HD, anzi oramai estremamente limitante (orami gli HD superano i 100MB/s nella parte piu' veloce per poi scendere sino a 55-60 nella parte piu' lenta, qualsiasi disco consumer anche quelli a 5400rpm)

la gigabit hai piu' margine, in teoria 1000Mbit/s, che nella pratica portano a circa 90MB/s come limite superiore,
ora molti non superano i 40-45MB/s perche' ?
perche' nei trasferimenti vince il piu' lento...
gli HD possono leggere a velocita' anche superiori a 100MB/s ma a scrivere sono sensibilmente piu' lenti..., cosi bisogna avere un RAID 0 nel lato ricevente per poter gestire flussi Gb al momento (per trasferimenti grossi, per i piccoli eventuale cache del disco del SO puo' falsare la resa)

Ruin
27-10-2009, 00:03
Insomma gente, non riesco a capire: mi basta l'USB o devo andare di Ethernet per soddisfare le mie esigenze?

E quale supporto per l'archiviazione mi consigliate? Io vorrei qualcosa con i dischi sostituibili (stile NAS, in modo che quando diventano troppo piccoli ne metto altri a dimensione maggiore), ma vorrei evitare la complessità dei NAS, per questo avevo parlato del Drobo. Però se mi dite che l'USB non è abbastanza performante su cosa mi dovrei orientare allora?

Family Guy
27-10-2009, 11:23
Secondo me se non ti interessano particolarmente le prestazioni puoi andare su un dispositivo usb da collegare alla time capsule, anche lo stesso western digital in versione usb, ha i dischi sostituibili:

http://www.slashgear.com/gallery/data_files/7/4/Western_Digital_My_Book_Mirror_Edition_2.jpg

Se invece ti interessano le prestazioni vai sul gigabit ethernet, western digital o nas synology, se decidi per il synology occhio che ci sono varie versioni con cpu più o meno potenti e le prestazioni cambiano.

Per quanto riguarda i nas a doppio o multiplo disco le prestazioni cambiano anche in base alla configurazione dei dischi (raid 0,1 ecc)

edit: occhio anche che con il synology l'installazione/sostituzione dei dischi è un po incasinata:

http://img88.imageshack.us/img88/9374/image09d.jpg

Ruin
27-10-2009, 15:20
Il discorso è questo, non so se l'USB è sufficiente o meno per le mie esigenze. Speravo riusciste voi, dati alla mano, a chiarirmi le idee. Per quanto riguarda il raid metterei il 5.

Family Guy
27-10-2009, 19:06
mmm... dati alla mano

ho trovato questo articolo: http://www.appleinsider.com/articles/08/04/02/exploring_time_capsule_time_machine_over_the_network_vs_usb.html&page=2

con un bel grafico delle prestazioni di un disco usb attaccato alla time capsule:

http://images.appleinsider.com/exploring-tc-part5-1.gif

come si vede un disco usb attaccato alla time capsule ha un trasfer rate (in scrittura) di circa 7 MB/s (usando il gigabit ethernet e non il wireless)

un disco WD (singolo e quindi senza raid) ha queste prestazioni:

http://qkpic.com/bbd1c

sono circa 15 MB/sec, quindi più del doppio del disco usb

dallo stesso grafico si vede che un nas synology ds209+ con i dischi configurati in RAID 0 ha un TR di circa 32 MB/s

supera di 4 volte e mezza il disco usb collegato alla TC

se vuoi fare un RAID 5 ti servono almeno 3 dischi e questo taglia fuori il western digital

Ruin
27-10-2009, 20:15
Innanzitutto graziemilleper l'attenzione e il tempo che dedichi al mio problema.

Vorrei fare qualche appunto ora.
1. Hai parlato della velocità di scrittura, ma per me credo sia di poca importanza: quello che mi interessa è la velocità di lettura per la riproduzione dei video fullHD (ripeto, eventualmente anche due in contemporanea su due MacMini diversi).
2. La seconda tabella si riferisce sempre a test con la time capsule? In ogni caso raid 0 e 1 mi sembrano inadatti per l'archiviazione. Credo ci voglia almeno un po' di sicurezza.

slowped
27-10-2009, 20:33
1. Hai parlato della velocità di scrittura, ma per me credo sia di poca importanza: quello che mi interessa è la velocità di lettura per la riproduzione dei video fullHD


Le prestazioni in lettura sono sempre migliori di quelle in scrittura e in genere sono proporzionali a queste ultime.

In ogni caso raid 0 e 1 mi sembrano inadatti per l'archiviazione. Credo ci voglia almeno un po' di sicurezza.

Ehm... Con il raid 1 si ha il mirroring dei dischi...

Ruin
27-10-2009, 20:50
Le prestazioni in lettura sono sempre migliori di quelle in scrittura e in genere sono proporzionali a queste ultime.



Ehm... Con il raid 1 si ha il mirroring dei dischi...

Vero, ma potrei usare così solo due dischi per lo storage. Il 5 mi sembra un compromesso migliore per le mie esigenze.

Family Guy
28-10-2009, 10:31
Ruin, ho trovato solo il grafico delle velocità di scrittura, per cui ho usato quello per i confronti. Mediamente la velocità di lettura varia da 1,5 a 2 volte quella di scrittura.

Significa che il disco usb collegato alla TC raggiunge a malapena 15 MB/s.

"riproduzione dei video fullHD" non significa nulla, devi vedere il bitrate dei tuoi file, un blu-ray (fullHD) raggiunge 20-30 MB/s da solo, mentre un file più compresso può ridursi a soli 4-5, pur essendo sempre "fullHD".

Stabilito questo moltiplichi il bitrate per il numero di computer che leggono in simultanea ed ottieni la larghezza di banda che ti serve.

La seconda tabella non c'entra nulla con la TC, si riferisce a NAS collegati in gigabit ethernet (ad esempio tramite gli switch di cui parlavamo prima).

Viste le tue esigenze secondo me dovresti prendere un NAS synology DS409+, in alternativa penso ti serva un vero e proprio server, anche un mac mini collegato a quel "drobo" dovrebbe andar bene, ma i consumi e la spesa aumentano.