View Full Version : consiglio
Premetto che compro molti in Internet sia per pigrizia, sia perche' spesso trovo cose particolari, ed ho usato sempre la carta di credito, su ebay ad esempio con Paypal, ultimamente pero' mi arrivano delle email strane che mi chiedono di verificare la password e cose del genere sull'account, il che mi ha fatto sorgere qualche dubbio ed anche qualche paura di beccare una fregatura,
quindi mi sto informando su altre alternative diciamo "piu' sciure", su postepay avete scritto un bel po', poi cercando online ho trovato una nuova carta prepagata che si chiama Paysafecard, e' abbastanza nuova ed io non l'ho mai sentita prima, mi incuriosiva sapere se qualcuno di voi l'ha usata e come si e' trovato.
WorcesterSauce
22-10-2009, 09:53
Basta cestinare le mail di fishing... se compri sempre su internet mi pare strano che tu non abbia un po' di dimestichezza con spam e affini...
Ma usare una normalissima e comunissima carta di credito sembra una cosa assurda? :confused:
gorillaz92
22-10-2009, 21:13
Premetto che compro molti in Internet sia per pigrizia, sia perche' spesso trovo cose particolari, ed ho usato sempre la carta di credito, su ebay ad esempio con Paypal, ultimamente pero' mi arrivano delle email strane che mi chiedono di verificare la password e cose del genere sull'account, il che mi ha fatto sorgere qualche dubbio ed anche qualche paura di beccare una fregatura,
quindi mi sto informando su altre alternative diciamo "piu' sciure", su postepay avete scritto un bel po', poi cercando online ho trovato una nuova carta prepagata che si chiama Paysafecard, e' abbastanza nuova ed io non l'ho mai sentita prima, mi incuriosiva sapere se qualcuno di voi l'ha usata e come si e' trovato.
sii io l'ho usata e per me non c'era nessun problema...é un po come postpay solo che non si deve pagare per la ricarica
alphacygni
22-10-2009, 23:14
Ma usare una normalissima e comunissima carta di credito sembra una cosa assurda? :confused:
si infatti, tra l'altro usando paypal non devi nemmeno immettere il numero di carta su 700 siti diversi...
Tasslehoff
23-10-2009, 00:47
Ma usare una normalissima e comunissima carta di credito sembra una cosa assurda? :confused:Quoto.
Vediamo un po' di differenze tra postepay e una carta di credito normale.
Postepay:
- paghi per ricaricare
- se ti capita un inconveniente può sempre succedere di non aver caricato abbastanza credito
- per ricaricarla ci si deve recare in un ufficio postale (ovvero una gabbia di matti con code allucinanti nel 90% dei casi) o una filiale di una banca dove c'è sempre una cassa disponibile e 20 persone prima di te...
Una normalissima VISA:
- non è da ricaricare
- più la usi e meno costa (fino a non costare nulla con parecchi conti correnti)
- hai sempre un discreto plafond a disposizione
- ritardi l'addebito sul conto corrente
- volendo puoi pagare a rate
Ultimo dettaglio, forse il più importante dal pdv della sicurezza.
Se sulla postepay o sulla ricaricabile hai 100 euro e subisci una frode da 100 euro perdi tutto e "ti attacchi al tram e urli in curva"
Su con una VISA subisci una frode anche da 1000 o 2000 euro non perdi un solo centesimo di euro* :)
* da esperienza diretta con 3 diverse frodi su 2 diverse carte di credito per un tutale di quasi 2000 euro
WorcesterSauce
23-10-2009, 09:57
Non tutti hanno un conto corrente però, quello ha dei costi.
In ogni caso la postepay se usata con giudizio è sicura... io la ricarico solo per effettuare pagamenti e quando me la faccio ricaricare ritiro subito il cash.
Un tempo avevo la vodafone cash card, altra ricaricabile ma con costi troppo alti, non l'ho mai usata.
Il topic però riguarda la difesa dal phishing, che è l'ultimo dei problemi...
WorcesterSauce
23-10-2009, 11:28
Nè più nè meno di altre carte di credito non ricaricabili.
La sicurezza di una ricaricabile deriva dal fatto che puoi metterci sopra i soldi che ti servono per fare un acquisto, e puoi ritirarli quando qualcuno te ne versa sopra.
Se te la fregano o ti rubano codice ecc, e non hai nulal dentro, stai tranquillo, se ti fregano la carta vera son cavoli, devi essere svelto.
Io uso principalmente una vera carta di credito, perché mi fa fatica ricaricare ogni volta e perché a conti fatti spendendo 1 euro per ogni ricarica, non spenderei meno di quanto spendo adesso fra canone e commissioni. Però magari per i più giovani, e per chi non fa molte transazioni, è un ottimo strumento.
Non tutti hanno un conto corrente però, quello ha dei costi.
In ogni caso la postepay se usata con giudizio è sicura... io la ricarico solo per effettuare pagamenti e quando me la faccio ricaricare ritiro subito il cash.
Un tempo avevo la vodafone cash card, altra ricaricabile ma con costi troppo alti, non l'ho mai usata.
Il topic però riguarda la difesa dal phishing, che è l'ultimo dei problemi...
Tra ricariche e prelievi alla fine la postepay ti costa di più di una normale, e ti da meno. Può capitare di dover fare una spesa e non avere i soldi sul conto, ne tantomeno poterli traferire sulla postepay. Con una carta normale strisci e ora che te li addebitano ti è già arrivato lo stipendio del mese successivo...non mi sembra una comodità da poco.
gorillaz92
23-10-2009, 15:14
La sicurezza di una ricaricabile deriva dal fatto che puoi metterci sopra i soldi che ti servono per fare un acquisto, e puoi ritirarli quando qualcuno te ne versa sopra.
Se te la fregano o ti rubano codice ecc, e non hai nulal dentro, stai tranquillo, se ti fregano la carta vera son cavoli, devi essere svelto.
Io uso principalmente una vera carta di credito, perché mi fa fatica ricaricare ogni volta e perché a conti fatti spendendo 1 euro per ogni ricarica, non spenderei meno di quanto spendo adesso fra canone e commissioni. Però magari per i più giovani, e per chi non fa molte transazioni, è un ottimo strumento.
esatto...allora io penso che le carte prepagate sono migliori e piu sicure...ma é vero che se ti rubano la carta hai perso i soldi..ma non é un grande dramma(non sono mai piú di 100euro)...e caricarla costa al massimo 3 euro e con la paysafecard niente...e se ti rubano la carta di credito la puoi bloccare...;)
CaFFeiNe
23-10-2009, 15:18
una cosa fondamentale
quando acquisti in qualunque sito, quando ti si presenta il modulo di inserimento dati, valuta se la pagina è certificata, analizza il certificato per vedere se è crittografata, e se l'azienda non è verisign, o qualche banca famosa, cerca il fornitore del certificato su internet per valutarne l'affidabilita'
cosi' togli gia' di mezzo il 90% dei siti truffa...
Tasslehoff
23-10-2009, 17:37
La sicurezza di una ricaricabile deriva dal fatto che puoi metterci sopra i soldi che ti servono per fare un acquisto, e puoi ritirarli quando qualcuno te ne versa sopra.
Se te la fregano o ti rubano codice ecc, e non hai nulal dentro, stai tranquillo, se ti fregano la carta vera son cavoli, devi essere svelto.Quoto Mini4wdking, questo è falso.
Per qualsiasi controversia, problema, furto, frode, online, in negozio, in cammello o sulla gobba della balena bianca, hai sempre 60gg di tempo per bloccare la carta, effettuare la denuncia (mezz'ora in qualsiasi caserma di carabinieri o polizia) e vederti recapitare veloce come la luce uno storno di valore uguale a quello che ti è stato sottratto irregolarmente.
Questo è vero, e vale anche per i furti. Se la carta è usata in un negozio, con firma manuale dello scontrino, basta recarsi nel negozio dove è stato fatto l'acquisto fraudolento, farsi mostrare la copia dello scontrino, e NOTARE CHE LA FIRMA NON E' QUELLA SUL RETRO DELLA CARTA DI CREDITO e quindi il negozio è in colpa (dato che deve verificare firma ed idendità del titolare) e ci perde lui la somma.
Questa procedura di restituzione la puoi ovviamente fare anche in caso di furto di carte ricaricabiliNo no no fermo, questa cosa non è assolutamente obbligatoria, ne consigliabile imho.
Io come utente non voglio assolutamente avere nulla a che fare con il negoziante, quelli sono problemi tra il gestore della carta e il negoziante.
Figuriamoci se mi metto ad attaccar briga con il negoziante chiedendo di mostrarmi una cosa che non è assolutamente tenuto a fare.
Ribadisco che l'unico modo, il migliore e per giunta più comodo è alzare la cornetta, chiamare il numero verde del gestore e seguire pedissequamente le istruzioni. Risultato garantito :O
Per gli acquisti on line (a parte che la vedo più difficile che il ladro si fiondi in un negozio on line e faccia l'acquisto con una tua carta appena rubata... piuttosto le frodi qui avvengono con il phishing) basta impostare il securcode (una password aggiuntiva a tua scelta) e se non hai questa non bastano le informazioni sulla carta (nome, numero ecc...) per pagare...
una cosa fondamentale
quando acquisti in qualunque sito, quando ti si presenta il modulo di inserimento dati, valuta se la pagina è certificata, analizza il certificato per vedere se è crittografata, e se l'azienda non è verisign, o qualche banca famosa, cerca il fornitore del certificato su internet per valutarne l'affidabilita'
cosi' togli gia' di mezzo il 90% dei siti truffa...
Perdonatemi ma queste faccende di "bollino" sul certificato https o password su password lasciano un po' il tempo che trovano imho.
Il problema del certificato https rilasciato da una CA riconosciuta rappresenta solo un piccolo versante della faccenda, giusto il frontend del processo, dato che dietro l'utente non sa assolutamente cosa ci sia e come vengano gestiti i suoi dati (tra cui il numero di carta e i relativi codici).
A me ad es è capitato più volte di lavorare su progetti di e-commerce o su applicazioni di clienti che gestivano questo genere di dati e ho trovato di tutto, perfino gente che ogni giorno si esportava in csv sul proprio pc i dettagli delle transazioni della giornata, il tutto esposto a qualsisasi porcata possa venire a contatto col pc di un utente come un altro...
Riguardo al securecode invece lo vedo poco realistico un utilizzo massimo, già ora esistono e infatti vengono usati solo dagli store più grandi e più organizzati che hanno voglia/tempo/interessi a contattare Visa, Mastercard o chi per essi per integrare i loro sistemi con questo genere di controllo.
Il bello dell'acquisto online è la libertà di zompettare di store in store, se dovessimo eliminare quelli che non hanno il securecode dovremmo eliminare 3/4 degli store online...
CaFFeiNe
23-10-2009, 18:05
Quoto Mini4wdking, questo è falso.
Per qualsiasi controversia, problema, furto, frode, online, in negozio, in cammello o sulla gobba della balena bianca, hai sempre 60gg di tempo per bloccare la carta, effettuare la denuncia (mezz'ora in qualsiasi caserma di carabinieri o polizia) e vederti recapitare veloce come la luce uno storno di valore uguale a quello che ti è stato sottratto irregolarmente.
No no no fermo, questa cosa non è assolutamente obbligatoria, ne consigliabile imho.
Io come utente non voglio assolutamente avere nulla a che fare con il negoziante, quelli sono problemi tra il gestore della carta e il negoziante.
Figuriamoci se mi metto ad attaccar briga con il negoziante chiedendo di mostrarmi una cosa che non è assolutamente tenuto a fare.
Ribadisco che l'unico modo, il migliore e per giunta più comodo è alzare la cornetta, chiamare il numero verde del gestore e seguire pedissequamente le istruzioni. Risultato garantito :O
Perdonatemi ma queste faccende di "bollino" sul certificato https o password su password lasciano un po' il tempo che trovano imho.
Il problema del certificato https rilasciato da una CA riconosciuta rappresenta solo un piccolo versante della faccenda, giusto il frontend del processo, dato che dietro l'utente non sa assolutamente cosa ci sia e come vengano gestiti i suoi dati (tra cui il numero di carta e i relativi codici).
A me ad es è capitato più volte di lavorare su progetti di e-commerce o su applicazioni di clienti che gestivano questo genere di dati e ho trovato di tutto, perfino gente che ogni giorno si esportava in csv sul proprio pc i dettagli delle transazioni della giornata, il tutto esposto a qualsisasi porcata possa venire a contatto col pc di un utente come un altro...
Riguardo al securecode invece lo vedo poco realistico un utilizzo massimo, già ora esistono e infatti vengono usati solo dagli store più grandi e più organizzati che hanno voglia/tempo/interessi a contattare Visa, Mastercard o chi per essi per integrare i loro sistemi con questo genere di controllo.
Il bello dell'acquisto online è la libertà di zompettare di store in store, se dovessimo eliminare quelli che non hanno il securecode dovremmo eliminare 3/4 degli store online...
beh aspe' ma io intendo la pagina di pagamento...
non è che quando tu paghi, tramite pos elettronico (sia esso, bancasella, paypal etc), al negoziante arrivi il tuo numero di carta di credito eh... al massimo gli arrivano le ultime 4 cifre....
sempre parlando di pagina certificata.
inoltre, stai sicuro, che in caso di negoziante fraudolento, bancasella, unicredito o chiunque abbia il pos elettronico, glielo toglie subito....
grazie a tutti per le risposte. Io ho una carta di credito mastercard e quello non e' un problema, era piuttosto il dubbio di come pagare online evitando le truffe.
La postepay la conosco, ma mi scoccia il fatto di dover pagare per ogni ricarica e sopratutto farmi la fila in posta. Questa paysafecard mi sembra un' opzione, solo che non si trova facilmente.
grazie a tutti per le risposte. Io ho una carta di credito mastercard e quello non e' un problema, era piuttosto il dubbio di come pagare online evitando le truffe.
La postepay la conosco, ma mi scoccia il fatto di dover pagare per ogni ricarica e sopratutto farmi la fila in posta. Questa paysafecard mi sembra un' opzione, solo che non si trova facilmente.
almeno quello no, si può ricaricare al tabaccaio
FollowTheSpirit
27-10-2009, 17:17
grazie a tutti per le risposte. Io ho una carta di credito mastercard e quello non e' un problema, era piuttosto il dubbio di come pagare online evitando le truffe.
La postepay la conosco, ma mi scoccia il fatto di dover pagare per ogni ricarica e sopratutto farmi la fila in posta. Questa paysafecard mi sembra un' opzione, solo che non si trova facilmente.
si, ma puoi cercare dei punti vendita sul sito ufficiale.
Tasslehoff
27-10-2009, 23:20
beh aspe' ma io intendo la pagina di pagamento...
non è che quando tu paghi, tramite pos elettronico (sia esso, bancasella, paypal etc), al negoziante arrivi il tuo numero di carta di credito eh... al massimo gli arrivano le ultime 4 cifre....
sempre parlando di pagina certificata.
inoltre, stai sicuro, che in caso di negoziante fraudolento, bancasella, unicredito o chiunque abbia il pos elettronico, glielo toglie subito....Beh se il pagamento viene fatto tramite bancasella, paypal o sistemi simili.
Se un negozio si appoggia a un qualsiasi altra banca o sistema nessuno può impedirgli di salvarsi da qualche parte quel dato, del resto si tratta di una form, niente di più facile.
La curiosita' era grande, ed ho comprato una di queste carte.... Devo dire che e' semplicissimo usarla. Per comprarla non c'e' bisogno di avere un conto bancario ne' fornire dati personali, quindi e' del tutto anomima, In piu' si e' completamente al sicuro da frodi bancarie, infatti non e' possibile prelevare piu' soldi di quelli disponibili sulla carta.
In questi giorni si possono vincere sul sito della Paysafecard 2 carte dal valore di 20 o 50 euro. Tutte le info necessarie, ad esmpio i punti vendita e come usarla le trovare anche li'
ciuketto
12-12-2009, 16:41
Per la sicurezza basta semplicemente creare una carta virtuale (da collegare alla ricaricabile o alla carta di credito) che può essere utilizzata solo una volta, nulla di più semplice.
tehblizz
12-12-2009, 17:33
Da poco la postepay può essere ricaricata nelle ricevitorie sisal. Addio code ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.