View Full Version : Le bombe e Dell'Utri: la pista della seconda trattativa
LE BOMBE E DELL’UTRI: LA PISTA DELLA SECONDA TRATTATIVA
Nel ‘93 Graviano insisteva: altri attentati. Poi tutto si bloccò
di Peter Gomez
“Ma voi ne capite qualcosa di politica?”. Giuseppe Graviano, il boss del quartiere palermitano di Brancaccio, quella frase l’aveva quasi urlata. Così Gaspare Spatuzza e Cosimo Lo Nigro, due dei suoi uomini che avevano partecipato con lui alla campagna stragistra del ‘93, si erano zittiti all’improvviso. I loro dubbi, le loro perplessità - “stiamo uccidendo degli innocenti, a Firenze è morta pure una bambina”, continuava a ripetere Spatuzza - lo avevano innervosito. Per questo, quando i due avevano dovuto ammettere che loro di politica non sapevano nulla, Graviano aveva buttato lì un paio di frasi nemmeno troppo sibilline “No, noi non ci fermiamo. Perchè c’è una cosa in piedi. Se va in porto sarà un bene per tutti. Dobbiamo continuare con le bombe, dobbiamo far saltare anche lo Stadio Olimpico”.
Parte da qui, dalla ricostruzione di questo incontro di ottobre-novembre 1993 offerta ai magistrati di Firenze e di Palermo dal nuovo pentito Gaspare Spatuzza, l’indagine sulla seconda trattativa tra la mafia e lo Stato. Una trattativa che, proprio come raccontato da Massimo Ciancimino, il figlio di don Vito, l’ex sindaco democristiano di Palermo, avrebbe avuto come protagonista il senatore di Forza Italia, Marcello Dell’Utri. Di lui Spatuzza parla a lungo.
Nelle mani dei magistrati c’è infatti un intero verbale dedicato ai presunti rapporti tra Dell’Utri e i fratelli Graviano. Legami pericolosi, già certificati dalla sentenza di primo grado contro il braccio destro di Silvio Berlusconi, di cui si tornerà forse a discutere nel processo d’appello contro l’ ideatore di Forza Italia.
Il procuratore generale Nino Gatto, da due settimane impegnato nella requisitoria, potrebbe tentare di depositare il documento in extremis chiedendo la riapertura del dibattimento. Cosa accadrà, quindi, lo sapremo con tutta probabilità già domani quando Gatto a Palermo riprenderà a parlare.
Già oggi è invece chiaro che le dichiarazioni di Spatuzza stanno sconvolgendo una parte importante della ricostruzione dei mesi delle stragi. Il pentito, che divenne reggente del mandamento mafioso del Brancaccio dopo l’arresto di Giuseppe Graviano e di suo fratello Filippo, offre agli investigatori un quadro inedito dei rapporti interni ed esterni di Cosa Nostra in quel periodo. E spiega che secondo lui la trattativa tra mafia e Stato è proseguita “almeno fino al 2002-2003”.
Punto di partenza è la datazione esatta della fallita strage dell’Olimpico. Un’attentato che Spatuzza doveva eseguire con una Lancia Thema carica di esplosivo e tondino di ferro, in modo da fare centinaia di vittime tra i carabinieri in servizio allo stadio per garantire l’ordine pubblico. L’auto, per un difetto al telecomando, però non esplose e, sorprendentemente , l’azione non fu poi portata a termine la domenica successiva.
Il pm fiorentino Gabriele Chelazzi, oggi scomparso, si era convinto che il tentato raid dinamitardo fosse avvenuto il 31 ottobre del ‘93. E si era scervellato per capire come mai la mafia non avesse ritentato il colpo. Aver bloccato tutto poteva infatti significare che un accordo con qualcuno era stato raggiunto. Datare con esattezza la mancata strage è insomma importante. Anche perchè in quel periodo accadono molte cose. I Graviano sono latitanti a Milano, dove verranno arrestati il 28 gennaio del 94. E proprio nella capitale morale d’Italia, secondo le riflessioni di Spatuzza, i fratelli coltivano “i loro contatti politici”.
Ma non basta. Nel novembre del ‘93 succede pure dell’altro. Vittorio Mangano, l’ex fattore di Arcore che Spatuzza oggi descrive come particolarmente vicino ai Graviano, arriva a Segrate dove, secondo le agende sequestrate all’ex numero uno di Publitalia, incontra Dell’Utri. Di cosa parlano? Il senatore, in quel periodo impegnato negli ultimi preparativi in vista della nascita ufficiale di Forza Italia, non lo dice. Spiega solo che “di tanto in tanto” Mangano lo andava a trovare “per motivi personali”.
Fatto sta che altri collaboratori di giustizia ricordano come, dopo poco Bernardo Provenzano in persona affronti gli altri capo mafia per dire di aver trovato nel manager un nuovo referente “affidabile”. Un terminale politico che ha garantito di sistemare i problemi di “Cosa Nostra nel giro di 10 anni”. Cioè di intervenire per alleggerire la pressione dello Stato.
Così anche la stagione delle bombe si chiude all’improvviso. I carabinieri, che attraverso due loro ufficiali erano stati protagonisti dei primi incontri con Vito Ciancimino (una trattativa che non ha portato benefici immediati alla mafia), non vedono saltare per aria decine di loro colleghi allo stadio Olimpico.
Spatuzza capisce che davvero qualcosa si è mosso. E ne ha la conferma quando incontra un altro boss, protagonista della stagione delle stragi: Francesco Giuliano. I Graviano sono in carcere e il futuro pentito quasi si lamenta.
Le bombe pensa non sono servite a niente. Giuliano lo contraddice: “Ti sbagli. Una cosa buona c’è stata. Abbiamo agganciato un nuovo referente”. Cioè, spiega a verbale Spatuzza: “Forza Italia e quindi Silvio Berlusconi”
(IFQ)
MadJackal
22-10-2009, 07:57
Mavalavalavala. :rotfl:
Wolfgang Grimmer
22-10-2009, 08:06
Premio Nobel per la Pace a Silvio per aver appacificato i rapporti tra mafia e stato (facendolo diventare un tutt'uno) evitando eccessivi spargimenti di sangue (e di arresti...).
Grande Silvio :asd:
Blaster_Maniac
22-10-2009, 08:38
Qua vengono fuori cose che sono come bombe nucleari, e non succede niente.
Cose del genere sono da sirene per le strade, e invece tutto tace.
:eek:
Qua vengono fuori cose che sono come bombe nucleari, e non succede niente.
Cose del genere sono da sirene per le strade, e invece tutto tace.
:eek:
E' verissimo, in qualsiasi altro paese succederebbe un macello di proporzioni epiche.. noi siamo una VERGOGNOSA ANOMALIA. Nel migliore dei casi, siamo degli IGNORANTI ADDORMENTATI.
Blaster_Maniac
22-10-2009, 10:15
Ciò qua si insinua che Berlusconi è l'anello di congiunzione tra stato e mafia (e si sapeva). Nel suo passato ci sono una marea di indizi al riguardo ed eventi (dalla p2 alle sue amicizie di stampo mafioso, alla sua scalata e i soldi piovuti dal nulla)
Ci sono prescrizioni, leggi cambiate ad personam... ma porca miseria, ma neanche in Africa ci sono ste cose... e se ci sono è perchè ci sono dittature e regimi.
Ma che cazzo di paese siamo...
redegaet
22-10-2009, 10:44
Scusate, ma non ricordo bene, il primo editto bulgaro su Santoro non era stato causato da una trasmissione sul discorso mafia/Berlusconi-dell'Utri?
SuperTux
22-10-2009, 10:44
Perchè a quei tempi il pdc non era in politica e la responsabilità va ascritta a chi allora ricopriva incarichi di governo ed ora è, a tutt'oggi, ancora assiso su certe poltrone dalle quali pontifica e "non ricorda".
Effettivamente non è giusto che Mancino ricopra ancora incarichi istituzionali. Su questo concordo.
Però Berlu è la stessa persona. I fatti riguardano il periodo antecedente la sua entrata in politica, ma questo non significa che allora abbiano meno importanza. Quindi sarebbe il caso che scenda dal piedistallo della persecuzione e si comporti come un normale cittadino e vada a chiarire la sua situazione (dicendo la VERITA', cosa che ha dimostato che fa raramente).
SuperTux
22-10-2009, 11:09
Berlu non era in politica nel 1992 e quindi non gli si possono ascrivere responsabilità politiche risalenti ad allora. Egli era lontano dalla politica e lo è stato fino a che i suoi protettori, vedi Craxi ndr, non sono stati "fatti fuori" da mani pulite. Allora ha dovuto, per non vedersi sfilare le sue aziende dai sinistridi, scendere personalmente nell'arena guastando la festa che i sinistridi avevano preparato, ancora ricordo la "gioiosa macchina da guerra" di okkettiana memoria, con l'aiutino, persino confessato in un suo libro da una nota toga milanese appartenente al pool, con la decapitazione degli altri partiti storici avvenuta per via giudiziaria.
Nel 92 non era in politica, vero. Però è innegabile che avesse enormi vantaggi dalla sua amicizia con Craxi.
Appurato questo (che non è oggetto di discussione) nel 92 PARE che avesse dei rapporti personali con alcuni boss mafiosi. Mi sembra un'accusa molto grave, non trovi? Non sarebbe il caso che dia delle spiegazioni?
Peccato pochi rammentino il caso dell'archivio del vecchio pci posto sotto sequestro, dalla procura milanese, in quel di botteghe oscure e dimenticando, strano ma vero, di farlo sorvegliare. L'archivio, poi, la stessa notte seguente si è involato senza lasciar tracce. Poco tempo dopo un pm si è dimesso ed è stato candidato dagli eredi del pci nel blindatissimo, eleggerebbero anche la mia lavatrice ndr, collegio del mugello. Siccome io sono molto restio al credere nelle, se ripetute e collegabili per via induttivo/deduttiva ancor di più, coincidenze è facile concludere che sono divenuto assai diffidente, nonostante ne fossi un sostenitore prima di questi eventi, nei confronti di certa magistratura.
Mi pare che l'oggetto della discussione sia altro, non credi? Perché hai tirato fuori questa storia? Per dire sono tutti uguali, quindi vanno bene tutti? oppure perché uno è stato eletto nel mugello allora è un mezzo criminale? :rolleyes:
Questa parte del post è totalmente inutile ai fini della discussione.
jack.o.matic
22-10-2009, 11:53
il problema è che sono legami presunti, si suppone, si pensa, indizi ecc ecc
e con questi non si fa nulla
(e infatti non si è fatto nulla).
indelebile
22-10-2009, 11:56
il problema è che sono legami presunti, si suppone, si pensa, indizi ecc ecc
e con questi non si fa nulla
(e infatti non si è fatto nulla).
e infatti dell utri è condannato a 9 anni Concorso esterno in associazione mafiosa
...ma tranquillo c'è l'appello o qualche altra diavoleria e poi come dici tu non si farà nulla...e ti sentirai il cuore in pace e voterai silvio e suoi amici di gusto
Wolfgang Grimmer
22-10-2009, 11:58
il problema è che sono legami presunti, si suppone, si pensa, indizi ecc ecc
e con questi non si fa nulla
(e infatti non si è fatto nulla).
si è cercato e si cerca tuttora di fare peccato ci sia sempre qualcuno/qualcosa a mettere i bastoni tra le ruote.
Ma tu non sei leghista? E difendi uno che manda miliardi di euro in sicilia e che ha rapporti con siciliani poco affidabili?
jack.o.matic
22-10-2009, 12:05
si è cercato e si cerca tuttora di fare peccato ci sia sempre qualcuno/qualcosa a mettere i bastoni tra le ruote.
Ma tu non sei leghista? E difendi uno che manda miliardi di euro in sicilia e che ha rapporti con siciliani poco affidabili?
apparte che se leggi bene io non l'ho difeso, ho detto solo come stanno le cose
inoltre per l'ennsima volta: la lega non può che stare con il pdl, perchè è l'unico in italia che gli può garantire qualcosa. bisogna essere realisti ed accettare il compromesso, che è forma di intelligenza
first register
22-10-2009, 12:33
Semplicemente Berlusconi non conosceva bene dell'utri, vedrete che appena leggerà questo articolo, in cui si parla anche di una presunta condanna in primo grado, il presidente prenderà immediatamente le distanze dalla mafia.
Forza Italia!
Avanti così!
Per fortuna che silvio c'è!
:stordita:
....che è forma di intelligenza
Strano concetto di intelligenza...
Io direi che è banale e bassa FURBIZIA...
Non avete il coraggio tutto qua
Pucceddu
22-10-2009, 12:45
apparte che se leggi bene io non l'ho difeso, ho detto solo come stanno le cose
inoltre per l'ennsima volta: la lega non può che stare con il pdl, perchè è l'unico in italia che gli può garantire qualcosa. bisogna essere realisti ed accettare il compromesso, che è forma di intelligenza
Sai che coi voti della lega e dell'idv (partito di centro-destra, altrochè) si raggiungerebbe secondo me facilmente la sconfitta del pd e di silvio?
Ma la realtà è che il leghista tipo è un fanatico razzista che crede che prima o poi il Po fungerà da linea di confine tipo muro di berlino, in un ipotetico quanto insensato futuro.
Troppo tronfio e pieno di se per ammettere che in realtà è appeso ai genitali di un giullare che si fa burle di lui e troppo convinto che le grattate alle parti basse del giullare in questione siano carezze per lui che è appeso lì, altezza poco-sotto-pube in attesa che dalla pancia (gonfia e sazia) del suo sire cadano briciole.
Che poeta :asd:
MadJackal
22-10-2009, 12:45
apparte che se leggi bene io non l'ho difeso, ho detto solo come stanno le cose
inoltre per l'ennsima volta: la lega non può che stare con il pdl, perchè è l'unico in italia che gli può garantire qualcosa. bisogna essere realisti ed accettare il compromesso, che è forma di intelligenza
Quando ti garantiscono 1 e nel frattempo ti fottono 1000, mi sa che l'intelligenza è andata un pò a farsi benedire.
A meno che non te ne freghi nulla di ciò che ti garantiscono, e vedendo che Bossi è da 15 anni a mangiare a spese degli italiani nei ristoranti di Roma Ladrona a me il dubbio viene :cool:
jack.o.matic
22-10-2009, 13:27
Strano concetto di intelligenza...
Io direi che è banale e bassa FURBIZIA...
Non avete il coraggio tutto qua
si vabbè impara la politica
Sai che coi voti della lega e dell'idv (partito di centro-destra, altrochè) si raggiungerebbe secondo me facilmente la sconfitta del pd e di silvio?
la sconfitta magari si (ma non sono sicuro), ma poi l'idv sosterrebbe il federalismo?la lotta agli immigrati? i dazi europei? eccc eccc
che ci facciamo al governo se non otteniamo niente di cioò che vogliamo?
Quando ti garantiscono 1 e nel frattempo ti fottono 1000, mi sa che l'intelligenza è andata un pò a farsi benedire.
gli altri partiti garantirebbero 0.5
bisogna essere pratici, il compromesso va fatto specialmente un partito che ha il 10%
cosa fa da solo? si si tanti ideali ma poi?? con gli ideali l'operaio non mangia
(e infatti vedi che fine ha fatto l'estrema sinistra, tra l'altro)
Pucceddu
22-10-2009, 13:30
che ci facciamo al governo se non otteniamo niente di cioò che vogliamo?
Ahahah aspetta che ti rispondo appena finisco di ridere aahhah
superanima
22-10-2009, 13:45
Sì ma queste bombe di Dell'Utri dove sono? No perché il titolo dice questo.
Sì ma queste bombe di Dell'Utri dove sono? No perché il titolo dice questo.
No veramente il titolo è "Le bombe e Dell'Utri" che chiaramente si riferisce alla bombe mafiose, usate per ottenere qualcosa dallo Stato, che misteriosamente hanno smesso di esplodere quando (secondo questa ricostruzione) è sceso in campo Dell'Utri.
jack.o.matic
22-10-2009, 14:21
Ahahah aspetta che ti rispondo appena finisco di ridere aahhah
veneto piemonte
10% su base nazionale, non 30
Vincenzo1968
22-10-2009, 14:55
Liberazione, 22 ottobre 2009:
Risponda, Senatur!
Correva l’anno 1998. La Padania, organo della Lega Nord, scatenava
una vera e propria campagna contro Berlusconi, chiamato, senza
perifrasi, «mafioso». E ricostruiva le tappe della fulminea,
stupefacente ascesa economica del caudillo. Della querela sporta da
Berlusconi non si seppe più nulla. Salvo che, poco dopo, il nemico
giurato diventò il più fidato degli alleati. A cosa si dovette questa
repentina conversione? E su cosa è fondato l’asse di ferro che regge il
governo del Paese?
http://www.funize.com/images/frontpages/cf7df5b9571ccd5243fa185dff70ab69.pdf
Articoli de La Padania:
http://www.alain.it/2009/04/15/berlusconi-sei-un-mafioso-rispondi-la-padania-1998/
La Fininvest è nata da Cosa Nostra (http://web.archive.org/web/20001025012504/http://www.lapadania.com/1998/ottobre/27/271098p04a2.htm) – Matteo Mauri – 27 Ottobre 1998
Parla meneghino ma è di Palermo (http://web.archive.org/web/20001031062912/http://www.lapadania.com/1998/luglio/22/220798p05a1.htm) – 22 Luglio 1998
Silvio riciclava i Soldi della Mafia (http://web.archive.org/web/20001209081800/http://www.lapadania.com/1998/luglio/07/070798p13a6.htm) – 7 Luglio 1998
C’è una legge inapplicata: Berlusconi è ineleggibile (http://web.archive.org/web/20010221050339/http://www.lapadania.com/1999/novembre/25/251199p02a2.htm) – Davide Caparini – 25 Novembre 1999
Imprenditore o politico è il momento della scelta (http://web.archive.org/web/20020714223857/http://www.lapadania.com/1998/novembre/08/081198p05a2.htm) – Chiara Garofano – 8 Novembre 1998
Fu Craxi a spingere Berlusconi in politica (http://web.archive.org/web/20020129105722/http://www.lapadania.com/1998/maggio/05/050598p04a4.htm) – 5 Maggio 1998
Un biscione di miliardi in Svizzera (http://web.archive.org/web/20021122134233/http://www.lapadania.com/1998/novembre/03/031198p11a3.htm) – Emilio Parodi – 3 Novembre 1998
Le sedici cassaforti occulte (http://web.archive.org/web/20000617132841/http://www.lapadania.com/1998/settembre/29/290998p03a1.htm) – Max Parisi – 29 Settembre 1998
Soldi sporchi nei forzieri del Berlusca (http://web.archive.org/web/20020715075855/http://www.lapadania.com/1998/luglio/02/020798p15a1.htm) – 2 Luglio 1998
Così il biscione si mise la coppola (http://web.archive.org/web/20020715064138/http://www.lapadania.com/1998/luglio/10/100798p13a3.htm) – 10 Luglio 1998
Le gesta di Lucky Berlusca (http://web.archive.org/web/20010509181032/http://www.lapadania.com/1998/agosto/30/300898p02a1.htm) – Max Parisi – 30 Agosto 1998
Berlusconi Mafioso? 11 domande al cavaliere per negarlo (http://web.archive.org/web/20000620155012/http://www.lapadania.com/1998/luglio/08/080798p02a1.htm). – Max Parisi – 8 Luglio 1998
dantes76
22-10-2009, 14:55
bisogna essere pratici, il compromesso va fatto specialmente un partito che ha il 10%
cosa fa da solo? si si tanti ideali ma poi?? con gli ideali l'operaio non mangia
(e infatti vedi che fine ha fatto l'estrema sinistra, tra l'altro)
compromesso? vi siete venduti l'anima... ora con gli ideali non si mangia, e noi siciliani lo sappiano benessimo, ma sappiamo benessimo che con i vostri soldi si mangia...
MadJackal
22-10-2009, 15:37
gli altri partiti garantirebbero 0.5
La lega ha ottenuto molto di più stando all'opposizione in termini di federalismo di quanto abbia fatto stando al governo, il 90-95% delle riforme "federaliste" in questi 15 anni non le ha fatte la lega.
jack.o.matic
22-10-2009, 15:42
beh io non sono d'accordo
dantes76
22-10-2009, 15:47
beh io non sono d'accordo
figurati, sapessi quanto gliene fotte a cosa nostra o alla ndrangheta e ai loro affari...
jack.o.matic
22-10-2009, 15:49
figurati, sapessi quanto gliene fotte a cosa nostra o alla ndrangheta e ai loro affari...
le discussioni le devi prendere con più tranquillità
Vincenzo1968
22-10-2009, 15:51
Antonio Di Pietro:
Oggi(20 ottobre 2009), in Commissione Antimafia, abbiamo messo le mani su un documento che dimostra in modo inequivocabile che, negli anni ’92,’ 93 e ’94, un pezzo di Stato e importanti uomini politici hanno occultato la possibilità di conoscere e far conoscere al Paese le ragioni per cui in quegli anni ci furono le stragi di mafia.
E’ una questione politica e morale grossa come una casa che deve essere affrontata e risolta e riguarda i motivi per cui la Commissione parlamentare Antimafia, in quegli anni, non ritenne di ascoltare Vito Ciancimino che ne aveva fatto espressa richiesta, addirittura con una lettera scritta, nella quale testualmente affermava:<<l’omicidio dell’onorevole Lima è di quelli che vanno oltre la persona della vittima e puntano in alto, un avvertimento, come si suol dire. Sono stato, per molti anni, testimone ed in parte protagonista di un certo contesto politico. Sono convinto che questo delitto faccia parte di un disegno più vasto, un disegno che potrebbe spiegare altre cose, molte altre cose>>. Insomma, Ciancimino era a conoscenza di fatti e circostanze che riguardavano le stragi di mafia di quell’epoca (Falcone e Borsellino compresi) e degli oscuri rapporti tra mafia e Stato e voleva informarne la Commissione.
Nonostante ciò, la Commissione Antimafia, dopo aver pure deliberato, il 6 luglio ’93, di ascoltare Ciancimino, poi se ne é guardata bene dal farlo. Evidentemente qualcuno in alto, molto in alto, (come alludeva Ciancimino), non voleva che si conoscesse la verità ed ha lasciato così che prima proseguissero le stragi e poi che si instaurasse un’immorale trattativa tra Stato e mafia. Per questa ragione oggi ho chiesto l’audizione urgente dell’allora Presidente della Commissione Antimafia, l’On. Luciano Violante, affinché renda note le ragioni per cui la Commissione non ha ottemperato all’audizione di Ciancimino. Audizione che la stessa Commissione aveva disposto.
dantes76
22-10-2009, 15:55
le discussioni le devi prendere con più tranquillità
piu' tranquillo di cosi.. vorrei scrivere si muore.. ma quello credo che riguardi piu' voi che me, toccate gli affari di ndrangheta e cosa nostra.. con leggi specifiche e mitrate..., cosi' potrai vedere la mia assoluta calma e goduria...
MadJackal
22-10-2009, 15:57
beh io non sono d'accordo
Liberissimo.
Peccato che non sia come dici tu ;)
SuperTux
22-10-2009, 16:08
Come "l'avvocato" trasse grandi vantaggi dai suoi protettori/galoppini che militavano sia nella dc che nel pci ed altri partiti ancora. Per sua fortuna i suoi mandatari non vennero tutti perseguiti da mani pulite e non fu costretto ad esporsi di persona come Berlusconi.
Quindi visto che anche l'avvocato ha ricevuto benefici, è giustificato che lo faccia anche lui.. bè..mi pare ovvio. :O
E se fosse estraneo a quei fatti e non ne sapesse nulla ?. Io ho incontrato molte persone quando gestivo l'azienda di famiglia,prima di venderla, e non so chi fossero e cosa facessero molte persone con le quali ho stipulato contratti commerciali. Per quanto ne so potrenbbero, certi di Napoli, esser stati collegati alla camorra, certi siciliani alla mafia cosi come pugliesi alla sacra corona unita e calabresi alla n'drangheta. Io non sono autorizzato ad indagare sulle persone, l'unica opzione è verificarne la solvibilità ed una volta stabilita questa il mio diritto a sapere si arresta.
Questo senza ombra di dubbio, ma il punto è che quando vieni a sapere che uno è coinvolto in affari di mafia o camorra, dovresti limitare il più possibile i tuoi affari con questa persona. E non definirla un eroe davanti a tutto lo stato. Non trovi?
Mi pare che l'intera discussione si regga sul sentito dire e sul mormorare piuttosto che su fatti ed io metto in dubbio proprio quei mormorii.
P.S. Troppo comodo rifiutare le argomentazioni contro e tenersi quelle pro, se vuoi ti invio un mio scritto che ho postato in altra discussione e che è pertinente anche ai metodi che caratterizzano questa e che, se lo vorrai leggere con la dovuta attenzione e poi riflettervi per bene, ti potrebbe essere di grande giovamento.
Nessun problema. Manda pure. Magari in pvt e continuiamo il discorso. altrimenti il thread parte per la tangente.
Comunque più che mormorii direi che ci sono confessioni di pentiti ed altre prove. Ad oggi manca la prova schiacciante che incolpi qualcuno senza ombra di dubbio, ma tante piccole prove e coincidenze fanno pensare, non credi?
superanima
22-10-2009, 17:57
boh non so, a me sto modo di fare politica usando la calunnia come una condanna e il sospetto come una prova, beh, sembra molto un sistema mafioso.
boh non so, a me sto modo di fare politica usando la calunnia come una condanna e il sospetto come una prova, beh, sembra molto un sistema mafioso.
Assurdo. Ora i mafiosi sono gli altri. Tu continua a portare un condannato in primo grado in parlamento... così si fa politica.
MI piacerebbe sapere se affideresti i tuoi figli ad un condannato in primo grado per pedofilia... perché mafia sta a stato come pedofilo sta a bimbo.
kintaro oe
22-10-2009, 23:14
Assurdo. Ora i mafiosi sono gli altri. Tu continua a portare un condannato in primo grado in parlamento... così si fa politica.
MI piacerebbe sapere se affideresti i tuoi figli ad un condannato in primo grado per pedofilia... perché mafia sta a stato come pedofilo sta a bimbo.
...non e' tanto diverso da quel partito che in parlamento porto' un terrorista assassino....:rolleyes:
Steinoff
22-10-2009, 23:43
...non e' tanto diverso da quel partito che in parlamento porto' un terrorista assassino....:rolleyes:
questo non giustifica altri a compiere reiteratamente la stessa azione.
kintaro oe
23-10-2009, 09:09
questo non giustifica altri a compiere reiteratamente la stessa azione.
....io contesto solo chi si erige a moralizzatore senza prima guardare in casa propria....
nomeutente
23-10-2009, 09:25
Ma la realtà è che il leghista tipo è un fanatico razzista che crede che prima o poi il Po fungerà da linea di confine tipo muro di berlino, in un ipotetico quanto insensato futuro.
Troppo tronfio e pieno di se per ammettere che in realtà è appeso ai genitali di un giullare che si fa burle di lui e troppo convinto che le grattate alle parti basse del giullare in questione siano carezze per lui che è appeso lì, altezza poco-sotto-pube in attesa che dalla pancia (gonfia e sazia) del suo sire cadano briciole.
Che poeta :asd:
Poeta non so, offensivo sicuramente. 3 gg.
Edit: anzi, 5, visto che dai anche del giullare al presidente del consiglio.
SuperTux
23-10-2009, 09:46
Interpretazione estensiva ed arbitraria che rasenta l'offensivo per chi, come me, l'avvocato lo ha sempre visto come fumo negli occhi.
Il quesito era molto più semplice e diretto ma è evidente che tu lo hai scansato, quindi te lo rilancio in chiaro: Perchè i sinistrati non hanno mai criticato l'avvocato ma lo hanno blandito, vedi un certo colombo che recita la parte del comunista ancora oggi, nonostante sapessero benissimo chi fosse e cosa facesse ?.
Offensiva?:mbe:
Io ho detto che se l'avvocato ha ricevuto dei benefici, allora tutti gli imprenditori di grandi aziende devono ricevere benefici? A me non sembra molto corretto. Nè riguardo l'avvocato, nè riguardo al Berlu. Uso lo stesso metro di giudizio biasimando entrambi, e non dato che ne giustifico uno, di riflesso si salva l'altro. E poi, almeno con me, lascia perdere il concetto di destridi e sinistridi. Vale fino ad un certo punto. Poi ancora non ho capito cosa c'entri l'avvocato se il thread parlava di Dell'Utri.:mbe:
Puoi darci una tua opinione in merito senza mettere in mezzo Agnelli, Di Pietro, Prodi o Travaglio?
Anche Enzo Tortora venne crocefisso a causa di un paio di "pentiti" che vengono, tutt'ora, difesi dalla mgistratura e difesi al punto da arrivare a condannare la figlia di Tortora per calunnia, lo ha accusato di aver causato la morte del padre, nei riguardi di Melluso. Sarà una coincidenza ma i magistrati autori di quel fulgido esempio di "giustizia italiota" hanno fatto, alla faccia di chi afferma che il csm punisce chi sbaglia, tutti carriera.
Tortora alla fine è stato assolto PER NON AVER COMMESSO un illecito, e mi sembra che in questo caso la giustizia abbia funzionato. I due pentiti sono stati condannati per calunnia. Dopotutto l'ordinamento italiano prevede 3 gradi di giudizio proprio per questo, ed ha funzionato. Nel primo grado è stato dato un giudizio che è stato ribaltato in appello in seguito alla presentazione di nuove prove. Che c'è di strano?
SuperTux
23-10-2009, 11:09
Ho detto che rasenta l'offensivo, sei pregato di attenerti rigorosamente al testo senza scantonare in interpretazioni capziose.
Questi sono dettagli. Ripeto, non vedo dove sarebbe l'elemento che si avvicina all'offensivo.
Allora fingi di non leggere. Se ti pongo il quesito: perchè i sinistridi non hanno tuonato contro i conflitti de'interesse dell'avvocato, si sono anzi, come un certo colombo ad esempio, accodati a lui per loro convenienza, ed invece tuonano, alzando alti lai ogni giorno, contro Berlusconi ?.
Risponderesti che forse accade perchè è sceso in politica e gli ha "guastato il felice quadretto" di dominio che si erano prefigurati ?.
Io ti rispondo che non è questo il nodo della situazione. Stai insistendo su questo punto da ieri, ma è un punto che (per quanto magari ci possa essere qualche elemento di verità, ma è da approfondire) non c'entra niente con la discussione.
Un'opinione deve sempre tener conto del contesto, un'opinione fine a se stessa ed avulsa dallo scenario nel quale si svolgono i fatti finisce per rivelarsi puro fiato sprecato.
Certo, ma mi spieghi che c'entra Dell'Utri con Agnelli? Senza fare tanti voli pindarici, grazie.
Sorvoliamo sul fatto che gli hanno distrutto vita, carriera, reputazione e forse gli hanno causato uno stato depressivo tanto profondo da ridurre le sue difese immunitarie, finendo per far si che un cancro lo portasse alla tomba. Ha proprio funzionato perfettamente la giustizia.:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
P.S. Maggior cautela nel procedere e verifiche approfondite, purtroppo non si okkupano le pagine dei media e non si ottengono avanzamenti/promozioni, prima di rovinare la vita di qualcuno dovrebbero costituire il primo comandamento di un magistrato, puoi affermare che vengano rispettati simili requisiti prima di procedere ?.
Se ci sono delle confessioni/accuse, la magistratura DEVE procedere con le indagini. In primo grado c'erano degli elementi che hanno portato a ritenere corrette le accuse, in appello sono spuntati altri elementi che invece l'hanno scagionato. E' una prassi perfettamente normale. Se poi lui ha subito un forte stress a causa di tutto ciò che ha causato un indebolimento fisico, mi dispiace. Ma se dovessimo applicare la scusa dello stress psico-fisico a tutti non si farebbe più un processo.
^TiGeRShArK^
23-10-2009, 12:06
è incredibile vedere come ci sia gente pronta a difendere sempre e comunque i propri miti... :doh:
E poi hanno anche il coraggio di demonizzare di pietro che, a differenza di chi fa patti con la mafia, ha rischiato di fare la fine di borsellino. :rolleyes:
E' una citazione che riporto spesso, visto che è di una persona morta per Mafia, che ha compiuto fino in fondo il suo dovere per difendereci tutti e sicuramente non era di parte... in genere quando ho dubbi me la rileggo e vedo che rinsavisco... suggerisco una lettura attenta a tutti.
L'equivoco su cui spesso si gioca è questo: quel politico era vicino ad un mafioso, quel politico è stato accusato di avere interessi convergenti con le organizzazioni mafiose, però la magistratura non lo ha condannato quindi quel politico è un uomo onesto. E no, questo discorso non va perché la magistratura può fare soltanto un accertamento di carattere giudiziale, può dire, beh, ci sono sospetti, ci sono sospetti anche gravi ma io non ho la certezza giuridica, giudiziaria che mi consente di dire quest'uomo è mafioso. Però siccome dalle indagini sono emersi altri fatti del genere altri organi, altri poteri, cioè i politici, le organizzazioni disciplinari delle varie amministrazioni, i consigli comunali o quello che sia dovevano trarre le dovute conseguenze da certe vicinanze tra politici e mafiosi che non costituivano reato ma rendevano comunque il politico inaffidabile nella gestione della cosa pubblica. Questi giudizi non sono stati tratti perché ci si è nascosti dietro lo schermo della sentenza: questo tizio non è mai stato condannato quindi è un uomo onesto. Il sospetto dovrebbe indurre soprattutto i partiti politici quantomeno a fare grossa pulizia, non soltanto essere onesti, ma apparire onesti facendo pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi o da fatti inquietanti anche se non costituenti reati. (dalla lezione del 26 gennaio 1989 all'Istituto Tecnico Professionale di Bassano del Grappa)
Paolo Borsellino
dantes76
23-10-2009, 12:45
è incredibile vedere come ci sia gente pronta a difendere sempre e comunque i propri miti... :doh:
E poi hanno anche il coraggio di demonizzare di pietro che, a differenza di chi fa patti con la mafia, ha rischiato di fare la fine di borsellino. :rolleyes:
finche non faranno la fine di borsellino, non e' che capiranno, che le mafie si devono sconfiggere, distruggere..e non combattere
Ho detto che rasenta l'offensivo, sei pregato di attenerti rigorosamente al testo senza scantonare in interpretazioni capziose.
Allora fingi di non leggere. Se ti pongo il quesito: perchè i sinistridi non hanno tuonato contro i conflitti de'interesse dell'avvocato, si sono anzi, come un certo colombo ad esempio, accodati a lui per loro convenienza, ed invece tuonano, alzando alti lai ogni giorno, contro Berlusconi ?.
Risponderesti che forse accade perchè è sceso in politica e gli ha "guastato il felice quadretto" di dominio che si erano prefigurati ?.
Se a te pare una sottigliezza il fatto che berlusconi faccia il politico:rolleyes:
(ANSA) - PALERMO, 23 OTT - Il Procuratore generale di Palermo, Antonino Gatto, ha chiesto la sospensione della discussione del processo a Marcello Dell'Utri. Chiesta anche la riapertura dell'istruttoria per interrogare in aula il pentito Gaspare Spatuzza, e i boss di Brancaccio Giuseppe e Filippo Graviano. L'istanza e' stata sollevata dopo che il Pg ha ricevuto dalla Procura i verbali con l'interrogatorio reso da Spatuzza il 6 ottobre. La corte d'appello decidera' il 30 ottobre se sospendere la discussione.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2009/10/23/visualizza_new.html_990359724.html
Decisione imo molto importante. Comunque vedendo i precedenti (ad esempio audizione di ciancimino e acquisizione della "lettera" rifiutata) nonchè la frase del presidente "dobbiamo dare una svolta a questo processo" (che poi dopo anni di processo non capisco a che serva risparmiarsi qualche udienza alla fine se ci sono nuovi elementi bah!) la mia forte sensazione è che dirà al pg di continuare con la requisitoria così di andare a sentenza come previsto senza riaprire l'istruttoria.
SuperTux
23-10-2009, 13:08
Se a te pare una sottigliezza il fatto che berlusconi faccia il politico:rolleyes:
Anche agnelli era un politico. Era senatore a vita.
Anche agnelli era un politico. Era senatore a vita.
La carica di senatore a vita non é proprio la stessa cosa che guidare un partito o fare il premier.
SuperTux
23-10-2009, 13:21
La carica di senatore a vita non é proprio la stessa cosa che guidare un partito o fare il premier.
Certo, ma sempre politico rimane. :)
bart_simpson
23-10-2009, 13:23
(ANSA) - PALERMO, 23 OTT - Il Procuratore generale di Palermo, Antonino Gatto, ha chiesto la sospensione della discussione del processo a Marcello Dell'Utri. Chiesta anche la riapertura dell'istruttoria per interrogare in aula il pentito Gaspare Spatuzza, e i boss di Brancaccio Giuseppe e Filippo Graviano. L'istanza e' stata sollevata dopo che il Pg ha ricevuto dalla Procura i verbali con l'interrogatorio reso da Spatuzza il 6 ottobre. La corte d'appello decidera' il 30 ottobre se sospendere la discussione.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2009/10/23/visualizza_new.html_990359724.html
Decisione imo molto importante. Comunque vedendo i precedenti (ad esempio audizione di ciancimino e acquisizione della "lettera" rifiutata) nonchè la frase del presidente "dobbiamo dare una svolta a questo processo" (che poi dopo anni di processo non capisco a che serva risparmiarsi qualche udienza alla fine se ci sono nuovi elementi bah!) la mia forte sensazione è che dirà al pg di continuare con la requisitoria così di andare a sentenza come previsto senza riaprire l'istruttoria.
Ma non si diceva che era Dell'Utri quello che puntava ad allungare i processi?
Gatto si è messo d'accordo con Dell'Utri?
Certo, ma sempre politico rimane. :)
E' una carica politica, ma di tipo chiaramente onorifico.
SuperTux
23-10-2009, 13:30
E' una carica politica, ma di tipo chiaramente onorifico.
Cioè? non votano le leggi? :mbe:
Cioè? non votano le leggi? :mbe:
Cioé non guida una coalizione, non fonda un partito, non ha incarichi di governo.
SuperTux
24-10-2009, 19:25
Si ravvisa, nella tua risposta, una sorta di insinuazione volta ad indurre l'idea che io abbia intenti giustificatori verso qualcuno quando è vero l'esatto contrario.
L'esatto contrario, quindi non giustifichi l'avvocato, e non giustifichi gli altri, giusto? Allora perché l'hai tirato nella discussione? :confused:
Dovresti farti l'idea che un contesto va tenuto in considerazione nella sua globalità. Tener conto solop dei particolari che "fanno gioco" ai nostri argomenti risulta fuorviante ed inesatto.
Il contesto è dell'utri e la mafia, non dell'utri e i furbi d'italia.
Cosa c'entra il tipico modo di agire italiota con gli italioti ?. Risponditi con sincerità e sconoscerai l'elementare risposta.
vedi sopra.
Potresti, di grazia, indicarmi dove e quando io abbia sostenuto il contrario ?. Io sono un sostenitore della prudenza e della discrezione ed, al contempo, un fiero avversario del vezzo, comune a molti pm, di farne di ogni per finire al centro dell'attenzione mediatica e, di esempi ne abbiamo diversi, di aprirsi, grazie a questo, una porta per una proficua, anche in senso economico, carriera in campo politico.
Lo stress psico fisico di Enzo Tortora è dovuto principalmente al fatto di esser stato sbattuto in prima pagina senza giustificazione. Ribadisco, inoltre, che gli autori di un tanto eclatante errore hanno fatto carriera e sono, invece di venir puniti e retrocessi come meritavano ampiamente, avanzati di grado. Tieni ben conto del fatto che il caso Tortora è solo uno dei tanti e non certo definibile come una rarità in questo paese.
In prima pagina ti ci sbattono i giornali, che non vengono gestiti dai magistrati, i quali sono sempre discreti. Chi gonfia i casi sono i giornalisti, non i magistrati che indagano.
bart_simpson
29-10-2009, 08:15
Il thread sul processo a dell'utri è ancora temporaneamente chiuso, provo a scrivere qua.
Al primo processo a dell'utri si parlò anche dell'origine dei capitali della fininvest.
Chi furono i consulenti incaricati di stabilire l'origine di quei capitali?
Il carabiniere giuseppe "pippo" ciuro e il funzionario della banca d'italia francesco giuffrida.
Pippo Ciuro era un carabiniere infedele che faceva uscire dal tribunale informazioni che dovevano rimanere segrete; passava le informazioni al prestanome di nientepopodimenochè provenzano.
Francesco Giuffrida affrontò in seguito una causa intentata dalla fininvest.
Come si concluse la causa?
Giuffrida accetta una transazione dopo aver visionato le carte complete.
Ammette che è possibile stabilire la provenienza LECITA dei capitali.
Si difende dicendo che il suo non era un lavoro definitivo, che i tempi del processo gli avevano imposto la consegna di un documento parziale.
Ammette che il suo lavoro era strettamente controllato dai pm e che le carte su cui si basava il suo lavoro erano quelle che i pm gli passavano.
Mi sembra che il pg Gatto, a differenza di quanto avvenuto nel primo processo, non abbia fatto riferimento all'origine dei capitali fininvest.
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo372760.shtml
http://www.fininvest.it/comunicati/75_attoditransazione.pdf
In sede di transazione - si legge nell'atto - ''il dott. Giuffrida, all'esito di una prospettazione maggiormente organica delle operazioni poste oggi alla cognizione del Tribunale Ordinario di Palermo'' e della relativa documentazione ''riconosce i limiti delle conclusioni rassegnate nel proprio elaborato e delle dichiarazioni rese al dibattimento ed inoltre che le predette operazioni oggetto del suo esame consulenziale erano tutte ricostruibili e tali da escludere l'apporto di capitali di provenienza esterna al gruppo Fininvest''.
http://img691.imageshack.us/img691/561/giuffrida.jpg (http://img691.imageshack.us/i/giuffrida.jpg/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.