View Full Version : Curiosita' sulla gravita' terrestre
luposelva
21-10-2009, 17:51
Mi chiedevo se la gravita' è uguale in qualsiasi punto della terra, cioe' una persona di 70 KG. all'equatore peserebbe uguale anche al polo? e quando si sale di quota cosa cambia?
gabi.2437
21-10-2009, 17:53
No non è uguale e quando si sale di quota poco ma diminuisce
ai poli dovrebbe essere maggiore mi pare
varia di pochissimo ma varia
http://tuttidentro.files.wordpress.com/2009/08/tides_2.jpg
No non è uguale e quando si sale di quota poco ma diminuisce
ai poli dovrebbe essere maggiore mi pare
E lo è per due motivi:
1) si è leggermente più vicini al baricentro terrestre
2) non c'è la forza centrifuga dovuta alla rotazione terrestre
9,81 è un valore medio infatti, siamo a un valore superiore ai poli e un valore inferiore all'equatore.
luposelva
21-10-2009, 20:18
varia di pochissimo ma varia
http://tuttidentro.files.wordpress.com/2009/08/tides_2.jpg
Ma ad esempio dal polo all'equatore quanto si puo' quantificare, qualche grammo su un kg.? cè qualche formula che lo puo' calcolare?
il grafico non è molto chiaro.
A titolo di curiosità:
durante l' ultima coppa America questo fatto venne fuori perché la barca costruita, pesata e certificata in Svezia (mi pare) non rientrava più nei limiti del regolamento una volta pesata in Spagna ( un paio di kg su +/- 25 ton. )
A titolo di curiosità:
durante l' ultima coppa America questo fatto venne fuori perché la barca costruita, pesata e certificata in Svezia (mi pare) non rientrava più nei limiti del regolamento una volta pesata in Spagna ( un paio di kg su +/- 25 ton. )
LOLLONE :D
Mi chiedevo se la gravita' è uguale in qualsiasi punto della terra, cioe' una persona di 70 KG. all'equatore peserebbe uguale anche al polo? e quando si sale di quota cosa cambia?
ti assicuro che se stai all ecuatore la senti eccome la differenza.. ci sono stato un mesetto...
ci si sente leggeri nel camminare e ci si stanca poco
luposelva
21-10-2009, 22:08
ti assicuro che se stai all ecuatore la senti eccome la differenza.. ci sono stato un mesetto...
ci si sente leggeri nel camminare e ci si stanca poco
Guarda non sono ferrato in materia ma non credo che si possa pesare qualche KG. in meno ma va la...:D
Guarda non sono ferrato in materia ma non credo che si possa pesare qualche KG. in meno ma va la...:D
se fai sport li e sei sensibile al tuo corpo lo senti tanto...
vediamo se ce qualcun altro con altre esperienze,,.
se fai sport li e sei sensibile al tuo corpo lo senti tanto...
vediamo se ce qualcun altro con altre esperienze,,.
Guarda non sono ferrato in materia ma non credo che si possa pesare qualche KG. in meno ma va la...:D
Non è che questa sensazione di leggerezza è dovuta ad una diversa pressione atmosferica?
A titolo di curiosità:
durante l' ultima coppa America questo fatto venne fuori perché la barca costruita, pesata e certificata in Svezia (mi pare) non rientrava più nei limiti del regolamento una volta pesata in Spagna ( un paio di kg su +/- 25 ton. )
Perché in Spagna sono ignoranti e non sanno che massa e peso sono due cose diverse.:rolleyes:
Non è che questa sensazione di leggerezza è dovuta ad una diversa pressione atmosferica?
Sarà l'aria maggiormente ricca d'ossigeno. Dopotutto le foreste equatoriali stanno lì.
A parte che eventualmente hanno sbagliato in Svezia nel fare la barca...
Te se vai dal salumiere gli chiedi due etti di mortadella facendo il calcolo in base all' intensità ( e direzione) del campo gravitazionale di casa tua?
A parte che eventualmente hanno sbagliato in Svezia nel fare la barca...
Te se vai dal salumiere gli chiedi due etti di mortadella facendo il calcolo in base all' intensità ( e direzione) del campo gravitazionale di casa tua?
No, ha sbagliato il costruttore di una delle due bilance.
Uno strumento di misura deve essere calibrato, sennò non serve a niente.
fabrylama
21-10-2009, 23:26
se fai sport li e sei sensibile al tuo corpo lo senti tanto...
vediamo se ce qualcun altro con altre esperienze,,.
la differenza di peso fra polo ed equatore è dello 0.5%, fra l'italia e l'equatore sarà dello 0.2%, quindi se tu "massi" 100kg, la differenza in peso fra italia ed equatore è di 2N, ossia 200g(peso).
del tutto insufficiente per essere avvertita
la differenza di peso fra polo ed equatore è dello 0.5%, fra l'italia e l'equatore sarà dello 0.2%, quindi se tu "massi" 100kg, la differenza in peso fra italia ed equatore è di 2N, ossia 200g(peso).
del tutto insufficiente per essere avvertita
Mi autoquoto.
Sarà l'aria maggiormente ricca d'ossigeno. Dopotutto le foreste equatoriali stanno lì.
Erythraeum
22-10-2009, 01:22
ti assicuro che se stai all ecuatore la senti eccome la differenza.. ci sono stato un mesetto...
ci si sente leggeri nel camminare e ci si stanca poco
All'equatore dove? Per esempio in Ecuador la capitale Quito è a circa 3.000 metri sul livello del mare, e la sensazione di essere più leggeri è data dall'aria che è meno densa ;)
All'equatore dove? Per esempio in Ecuador la capitale Quito è a circa 3.000 metri sul livello del mare, e la sensazione di essere più leggeri è data dall'aria che è meno densa ;)
Sì, come no.:muro:
E lo è per due motivi:
1) si è leggermente più vicini al baricentro terrestre
2) non c'è la forza centrifuga dovuta alla rotazione terrestre
Solo ed esclusivamente per l'effetto di rotazione.
Se la terra fosse immobile, per il teorema di Gauss, la forza di gravita' ai poli sarebbe inferiore di quella all'equatore.
Erythraeum
22-10-2009, 09:46
edit
luposelva
22-10-2009, 12:42
ti assicuro che se stai all ecuatore la senti eccome la differenza.. ci sono stato un mesetto...
ci si sente leggeri nel camminare e ci si stanca poco
Penso anchio che il fatto sia dovuto non alla differenza di peso (inavvertibile) ma alla forza centrifuga della rotazione terrestre che all'equatore è maggiore.;)
+Benito+
22-10-2009, 16:17
All'equatore dove? Per esempio in Ecuador la capitale Quito è a circa 3.000 metri sul livello del mare, e la sensazione di essere più leggeri è data dall'aria che è meno densa ;)
Mamma mia cosa mi tocca leggere....
P.S. a voler essere pignoli, l'aria meno densa diminuisce la spinta di archimede.
Erythraeum
22-10-2009, 16:29
Mamma mia cosa mi tocca leggere....
P.S. a voler essere pignoli, l'aria meno densa diminuisce la spinta di archimede.
L'hai detto, sei proprio pignolo :p
+Benito+
22-10-2009, 16:39
L'hai detto, sei proprio pignolo :p
beh ma anche tu, l'hai sparata grossa la cannonata!:D
+Benito+
22-10-2009, 16:40
Penso anchio che il fatto sia dovuto non alla differenza di peso (inavvertibile) ma alla forza centrifuga della rotazione terrestre che all'equatore è maggiore.;)
Esistono prove in competizioni di atletica in tal senso? Secondo questa visione, i tempi sulle corse piane dovrebbero rimanere invariati mentre i salti in alto dovrebbero leggermente aumentare come prestazione media.
Erythraeum
22-10-2009, 17:19
beh ma anche tu, l'hai sparata grossa la cannonata!:D
Io intendevo sensazione di leggerezza mentale e fisica dovuta al poco ossigeno in alta quota :D
luposelva
22-10-2009, 18:10
Mamma mia cosa mi tocca leggere....
P.S. a voler essere pignoli, l'aria meno densa diminuisce la spinta di archimede.
Esistono prove in competizioni di atletica in tal senso? Secondo questa visione, i tempi sulle corse piane dovrebbero rimanere invariati mentre i salti in alto dovrebbero leggermente aumentare come prestazione media.
Lo stesso discorso della variazione di peso inavvertibile vale anche per la forza centrifuga,
infatti non risultano prestazioni atletiche di rilevo rispetto ad altre latitudini,
mentre sulla pressione atmosferica le prestazioni atletiche variano al salire di quota basta pensare al record del mondo di Mennea ottenuto a Citta' del Messico resistito per parecchi anni.
DarKilleR
22-10-2009, 21:49
mamma mia quante boiate...
la gravità terrestre è data dall'integrale delle forze di attrazione di massa generata da tutte le particelle che compongono la terra.
l'accellerazione gravitazionale varia per i seguenti motivi:
1) forma della terra, la terra non è una sfera uniforme, ma è un geoide, una polpetta con 3 assi principali con la superficie irregolare dovuta all'orografia terrestre.
Ai poli hai un raggio dal centro della terra minore perchè schiacciata, quindi il peso è maggiore ai poli rispetto all'equatore dove la distanza dal centro della terra è maggiore
2) varia per la variazione del materiale che compone la crosta terrestre, la presenza di catene montuose o materiale particolarmente denso comporta variazioni della forza gravitazionale, in particolare in oceano aperto dove c'è l'acqua che è relativamente leggera si ha una forza di gravità leggermente minore che se siete ubicati sulla costra terrestre nel bel mezzo di un continente.
3) alla forza di gravità si oppone la forza centrifuga dovuta alla rotazione terrestre, ai poli la forza centrifuga è nulla perchè il raggio di rotazione tende a zero andando verso l'asse di rotazione terrestre, man mano che ci abbassiamo di latitudine verso l'equatore, aumenta il raggio di rotazione rispetto all'asse di rotazione, il massimo si ha in corrispondenza dell'equatore e perciò una accellerazione risultante minore.
Cmq l'ordine di variazione è dello 0.5% quindi influente quasi per qualsiasi scopo.
Ai poli hai un raggio dal centro della terra minore perchè schiacciata, quindi il peso è maggiore ai poli rispetto all'equatore dove la distanza dal centro della terra è maggiore
Questo no.
Se non ci fosse la rotazione, l'attrazione verso il centro sarebbe maggiore all'equatore rispetto ai poli.
Cmq l'ordine di variazione è dello 0.5% quindi influente quasi per qualsiasi scopo.
se non sbaglio i lanci per le missioni spaziali effettuati da Cape Canaveral, sono effettuati proprio in quel luogo, tra i vari motivi, proprio per via della minore attrazione gravitazionale, dovuta alla vicinanza dell'equatore.
quindi tanto ininfluente non dovrebbe essere....;)
se non sbaglio i lanci per le missioni spaziali effettuati da Cape Canaveral, sono effettuati proprio in quel luogo, tra i vari motivi, proprio per via della minore attrazione gravitazionale, dovuta alla vicinanza dell'equatore.
quindi tanto ininfluente non dovrebbe essere....;)
Vengono fatti li' per beneficiare della spinta dovuta alla rotazione, piu' che per l'attrazione minore verso il centro della terra.
luposelva
22-10-2009, 23:18
mamma mia quante boiate...
la gravità terrestre è data dall'integrale delle forze di attrazione di massa generata da tutte le particelle che compongono la terra.
l'accellerazione gravitazionale varia per i seguenti motivi:
1) forma della terra, la terra non è una sfera uniforme, ma è un geoide, una polpetta con 3 assi principali con la superficie irregolare dovuta all'orografia terrestre.
Ai poli hai un raggio dal centro della terra minore perchè schiacciata, quindi il peso è maggiore ai poli rispetto all'equatore dove la distanza dal centro della terra è maggiore
2) varia per la variazione del materiale che compone la crosta terrestre, la presenza di catene montuose o materiale particolarmente denso comporta variazioni della forza gravitazionale, in particolare in oceano aperto dove c'è l'acqua che è relativamente leggera si ha una forza di gravità leggermente minore che se siete ubicati sulla costra terrestre nel bel mezzo di un continente.
3) alla forza di gravità si oppone la forza centrifuga dovuta alla rotazione terrestre, ai poli la forza centrifuga è nulla perchè il raggio di rotazione tende a zero andando verso l'asse di rotazione terrestre, man mano che ci abbassiamo di latitudine verso l'equatore, aumenta il raggio di rotazione rispetto all'asse di rotazione, il massimo si ha in corrispondenza dell'equatore e perciò una accellerazione risultante minore.
Cmq l'ordine di variazione è dello 0.5% quindi influente quasi per qualsiasi scopo.
Guarda che sostanzialmente non hai detto cose tanto differenti da quelle gia' postate. :stordita:
Questo no.
Se non ci fosse la rotazione, l'attrazione verso il centro sarebbe maggiore all'equatore rispetto ai poli.
Non è il contrario?
se non sbaglio i lanci per le missioni spaziali effettuati da Cape Canaveral, sono effettuati proprio in quel luogo, tra i vari motivi, proprio per via della minore attrazione gravitazionale, dovuta alla vicinanza dell'equatore.
quindi tanto ininfluente non dovrebbe essere....;)
no, vengono fatti li per la maggiore velocità di rotazione
quante boiate in questo 3d :D l'uomo non si può accorgere della minima differenza di gravità sulla superficie
comunque, per vedere come varia: http://it.wikipedia.org/wiki/Geoide
oltre a forza centrifuga e coriolis (apparenti)
no, vengono fatti li per la maggiore velocità di rotazione
Eh, ma cacchio, spiega meglio!:muro: :muro: :D :D :D
All'equatore si giova di una "partenza lanciata" per entrare in orbita. A patto che l'orbita sia antioraria...
Erythraeum
23-10-2009, 00:25
Cape Canaveral è a ~3000 km dall'equatore. Al contrario, lanciare un razzo in orbita geostazionaria da Kourou (base ESA nella Guyana Francese, a soli 500Km dall'equatore) si ha un risparmio di circa il 17% di propellente rispetto allo stesso lancio effettuato da Cape Canaveral ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.