View Full Version : Regolatore di tensione!
Andreww!!!
21-10-2009, 17:42
Ho bisogno di una schema per creare un regolatore di tensione per scooter, ho bisogno di stabilizzare la 14,3-12,5 volt uscente dalla batteria a soli 12 volt e ottentere almeno 3 ampere (ma forse ne bastano 2). Ho sentito parlare di L7812 e roba del genere.
ps sono completamente ignorante in materia.
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno.:D
loool un altro topic analogo :D
fatalità marchigiano ha aperto un topic dove chiede praticamente la stessa cosa.
Nel tuo caso al posto dell'LM317 puoi usare l'LM7812, che è anche più intuitivo e richiede ancora meno componenti aggiuntivi. però per più di 1A mi sa che serve sempre il transistor di bypass, perché l'LM7812 classico tiene max 1A mi sembra. ma forse esiste una versione da 5A
Andreww!!!
21-10-2009, 17:48
chiedo scusa se ho aperto un post doppio, in ogni caso se non trovo quello che cerco continuerò in questa discussione. Grazie per l'avviso.
Andreww!!!
21-10-2009, 17:55
xenom se puoi mettimi il link della discussione di fatalità che io nn l'ho trovato
Tranquillo non è un post doppio :D
volevo solo dire che è molto simile a questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2070633 perché alla fine chiedete una cosa molto simile :O
entrambi volete stabilizzare una tensione e ad entrambi servono circa 3A... :D
Andreww!!!
21-10-2009, 20:07
lui cerca di abbassare una tensione, non parla di stabilizzare, ed inoltre i valori in ingresso e in uscita di tensione sono diversi, quindi presuppongo che servano componenti diversi....qualche aiuto?
lui cerca di abbassare una tensione, non parla di stabilizzare, ed inoltre i valori in ingresso e in uscita di tensione sono diversi, quindi presuppongo che servano componenti diversi....qualche aiuto?
in realtà no, il principio è lo stesso. il metodo più semplice che mi viene in mente è utilizzare l'LM7812, però c'è il problema della corrente max. prova a vedere se esiste una versione che tiene 5A, altrimenti puoi utilizzare un sistema come questo:
http://www.circuit-projects.com/dimg/LM7812-high-current-power-supply-by-TIP2955-pass-trasistors.gif
nel tuo caso non servono tutti quei transistor in parallelo, te ne basta uno di potenza adatta penso.
Andreww!!!
21-10-2009, 20:16
ho cercato le specifiche di questo lm7812, ma servono tensioni in ingresso dai 14,5 ai 27 volt, e la batteria dell'auto può anche avere valori inferiori a 14,5. Qualche suggerimento?
ho cercato le specifiche di questo lm7812, ma servono tensioni in ingresso dai 14,5 ai 27 volt, e la batteria dell'auto può anche avere valori inferiori a 14,5. Qualche suggerimento?
hai ragione non mi ricordavo di questo piccolo particolare :asd:
mmmh allora non mi viene in mente nulla :stordita:
Andreww!!!
21-10-2009, 22:02
esistono diodi che aumentano la tensione di 0,7 volt invece di abbassarla?
esistono diodi che aumentano la tensione di 0,7 volt invece di abbassarla?
no...
ps.
http://en.wikipedia.org/wiki/Voltage_stabilizer
frankytop
21-10-2009, 22:16
Edit,come non detto.
http://www.arivigevano.net/images/alimentatore_schema.JPG
et voilaaaaa...
Puoi usare anche un solo transistor perchè il 2N3055 tiene fino a 5-6 amper.
ehm, ma come dice lui in effetti lo 7812 ha il piccolo difetto che per stabilizzare la tensione a 12V richiede una tensione di ingresso di almeno 14 volt se non erro :stordita:
Andreww!!!
21-10-2009, 22:22
cosa ne dite di questo schema?
http://www.camperonline.it/img/faidate/stabilizzatoretensione.gif
l'ho trovato sul sito del link e dice che mettendo il diodo sul piedino centrale dell'integrato aumento il voltaggio in uscita di 0,7 volt per diodo.
Andreww!!!
21-10-2009, 22:31
in realtà no, il principio è lo stesso. il metodo più semplice che mi viene in mente è utilizzare l'LM7812, però c'è il problema della corrente max. prova a vedere se esiste una versione che tiene 5A, altrimenti puoi utilizzare un sistema come questo:
http://www.circuit-projects.com/dimg/LM7812-high-current-power-supply-by-TIP2955-pass-trasistors.gif
nel tuo caso non servono tutti quei transistor in parallelo, te ne basta uno di potenza adatta penso.
ma io non ho corrente alternata in ingresso e soprattutto non ho quel voltaggio, di conseguenza ci sarebbero da fare parecchie modifiche al circuito che mi hai proposto. Io purtroppo parlo poco di elettronica (anzi questa è la prima volta) per questo mi serve di studiare col vostro aiuto uno schema finale.:D
frankytop
21-10-2009, 22:39
Guarda,la differenza di tensione tra la batteria e l'uscita è talmete piccola che ti conviene usare dei diodi in serie.
Ogni diodo genera una caduta di tensione di 0.7 volt quindi per passare da 14 a 12 ti servono 3 diodi in serie.
Stabilizzare una tensione in uscita in cui la differenza di tensione tra ingresso e uscita è così piccola non è possibile in pratica.
Guarda,la differenza di tensione tra la batteria e l'uscita è talmete piccola che ti conviene usare dei diodi in serie.
Ogni diodo genera una caduta di tensione di 0.7 volt quindi per passare da 14 a 12 ti servono 3 diodi in serie.
Stabilizzare una tensione in uscita in cui la differenza di tensione tra ingresso e uscita è così piccola non è possibile in pratica.
si, e comunque in teoria la batteria non "assorbe" tutti i picchi? dovrebbe già dare un effetto stabilizzante... un po' come i condensatori.
al limite puoi costruire un circuito che blocca tutti i picchi di tensione superiore ai 13V.
cmq spiegaci bene perché ti servono 12V perfettamente stabili... la maggior parte dei circuiti elettronici tarati per funzionare a 12V reggono senza problemi anche 13-14V
Duke.N.4ever
21-10-2009, 22:54
questi due sono identici al lm 317 spero te t possano servire :D
lm350 ---> 3A
lm338 ---> 5A
marchigiano
21-10-2009, 22:55
scrivo anche qui, LM5115?
marchigiano
21-10-2009, 22:58
si, e comunque in teoria la batteria non "assorbe" tutti i picchi? dovrebbe già dare un effetto stabilizzante... un po' come i condensatori.
mica tanto... ogni accumulatore ha una resistenza interna e quella di una batteria dovrebbe essere ben più alta di un condensatore specifico per stabilizzare
Andreww!!!
21-10-2009, 23:00
Guarda,la differenza di tensione tra la batteria e l'uscita è talmete piccola che ti conviene usare dei diodi in serie.
Ogni diodo genera una caduta di tensione di 0.7 volt quindi per passare da 14 a 12 ti servono 3 diodi in serie.
Come già detto, la tensione della batteria è variabile da un minimo di 11 ad un massimo di 14 volt, in ogni caso io devo avere 12 volt stabili!
Stabilizzare una tensione in uscita in cui la differenza di tensione tra ingresso e uscita è così piccola non è possibile in pratica.
Posseggo un alimentatore da auto che stabilizza la corrente a 12 volt, ma è troppo grande per dove lo devo mettere io, anche perchè possiede l'interruttore di settaggio del giusto voltaggio da 12 a 5 con range di 2 volt, quindi autocostruendomelo lo farei più piccolo, ma non posso aprirlo perchè è sigillato ed inoltre perderei la garanzia.
cmq spiegaci bene perché ti servono 12V perfettamente stabili... la maggior parte dei circuiti elettronici tarati per funzionare a 12V reggono senza problemi anche 13-14V
Devo collegarci dei led che non possono sopportare differenze di 3 volt tra scooter spento e acceso in accelerazione (11-14 volt). Servirebbe una resistenza variabile con la tensione di ingresso(non so se esista qualcosa del genere).
Andreww!!!
21-10-2009, 23:03
che ne dite dello schema che ho postato io?
che ne dite dello schema che ho postato io?
che è pressochè identico allo schema proposto da frankytop ( poi rimosso )....
probabilmente non ci stai con la tensione, che è troppo bassa per consentire la stabilizzazione in serie sui 12V con il chp serie lm...
Andreww!!!
21-10-2009, 23:11
cavolo...e quindi come faccio?
Andreww!!!
21-10-2009, 23:22
non si può in qualche modo aumentare la tensione in uscita dalla batteria in modo da rendere possibile l'utilizzo del lm7812?
Devo collegarci dei led che non possono sopportare differenze di 3 volt tra scooter spento e acceso in accelerazione (11-14 volt). Servirebbe una resistenza variabile con la tensione di ingresso(non so se esista qualcosa del genere).
3V su 11V provocheranno una variazione di corrente facilmente gestibile sovradimensionando leggermente le resistenze dei LED.
Mettiamo che io abbia un LED con caduta di tensione da 2V e lo voglia far lavorare a 10mA con un'alimentazione di 12V: userò una resistenza di 1k.
Se poi la batteria mi dà 14V la corrente salirà a 12mA, non è certo un dramma...
non si può in qualche modo aumentare la tensione in uscita dalla batteria in modo da rendere possibile l'utilizzo del lm7812?
Certo, con un inverter.:D
Andreww!!!
21-10-2009, 23:34
Certo, con un inverter.:D
Posseggo un alimentatore da auto che stabilizza la corrente a 12 volt, ma è troppo grande per dove lo devo mettere io, anche perchè possiede l'interruttore di settaggio del giusto voltaggio da 12 a 5 con range di 2 volt, quindi autocostruendomelo lo farei più piccolo, ma non posso aprirlo perchè è sigillato ed inoltre perderei la garanzia.
:D
cavolo...e quindi come faccio?
hai diverse soluzioni...
una è il circuito che ho proposto più sopra... quello senza integrato...
oppure provi qualche altro circuito simile a quelli che hai visto...
oppure con un regolatore precostruito in genere dovresti trovarne anche a tensione fissa, quindi più piccoli di quello che hai già...
in genere comunque la tensione alla batteria potrebbe anche scendere in quel caso i circuiti smettono di lavorare... per fare qualcosa di elegante e funzionale ti converrebbe un circuitino a commutazione... ad esempio questo... http://web.ticino.com/aisi/elettronica/stabilizzatore_switching_regolabile_3a_con_317.gif
altrimenti, sempre sullo stesso sito puoi cercare qualcos'altro, tipo un elevatore di tensione... dai 12V elevi la tensione a 20 volt e quindi la stabilizzi come ti pare...
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/
tieni conto però che gli stabilizzatori che hai visto tu scaldano tutti abbastanza; se lo spazio è ristretto come dici non sono il massimo dal punto di vista della sicurezza/durata...
:D
La faccetta non l'ho capita.
Piuttosto, spiega che LED hai: ce le hanno le resistenze di regolazione?
Perché se li hai sfusi, t'ho già spiegato che 3V di sbalzo della tensione non fanno danni.
NON ti servono 12V stabili.
Andreww!!!
21-10-2009, 23:50
La faccetta non l'ho capita.
Piuttosto, spiega che LED hai: ce le hanno le resistenze di regolazione?
Perché se li hai sfusi, t'ho già spiegato che 3V di sbalzo della tensione non fanno danni.
NON ti servono 12V stabili.
intendevo dire che già con l'alimentatore in mio possesso sono in difficoltà in quanto a dimensioni, utilizzare un inverter e poi uno stabilizzatore è ancora peggio. I led li ho provati a mettere direttamente alla batteria, mi sono durati 3 giorni. E se uso una resistenza ipotizzando il massimo voltaggio, a motorino spento non si accendono proprio.
intendevo dire che già con l'alimentatore in mio possesso sono in difficoltà in quanto a dimensioni, utilizzare un inverter e poi uno stabilizzatore è ancora peggio. I led li ho provati a mettere direttamente alla batteria, mi sono durati 3 giorni. E se uso una resistenza ipotizzando il massimo voltaggio, a motorino spento non si accendono proprio.
Lascia perdere inverter+stabilizzatore...
Quanti LED sono e di che tipo sono? Che resistenza hai provato?
Ripeto: non ti servono 12V stabilizzati.:read:
Devo collegarci dei led che non possono sopportare differenze di 3 volt tra scooter spento e acceso in accelerazione (11-14 volt). Servirebbe una resistenza variabile con la tensione di ingresso(non so se esista qualcosa del genere).
:stordita: :mbe:
non sarebbe più semplice alimentare i led con una tensione che so di 9v o 5v ??
:stordita: :mbe:
non sarebbe più semplice alimentare i led con una tensione che so di 9v o 5v ??
Giustissimo, su una vespa di un mio amico ho attaccato 144 LED, tutti in parallelo ma a gruppi di 4, ad un 7809 e funzionano tranquillamente...
A meno che non mi portiate un LED con una caduta di tensione di 10-12V, cosa che non ho mai visto in vita mia.
Andreww!!!
22-10-2009, 00:02
:stordita: :mbe:
non sarebbe più semplice alimentare i led con una tensione che so di 9v o 5v ??
ottima idea, sono un pollo non ci avevo pensato. Quindi a questo punto sarebbe agevole, dato che posso usare benissimo un lm7809 dato che ho la tensione in ingresso opportuna... E' possibile trovare uno schema già fatto con tutti i componenti e le specifiche degli stessi?? Perdonami ma ripeto che non ho mai fatto nulla del genere.
ottima idea, sono un pollo non ci avevo pensato. Quindi a questo punto sarebbe agevole, dato che posso usare benissimo un lm7809 dato che ho la tensione in ingresso opportuna... E' possibile trovare uno schema già fatto con tutti i componenti e le specifiche degli stessi?? Perdonami ma ripeto che non ho mai fatto nulla del genere.
Se mi dici quanti led sono e che d.d.p. hanno, lo schema te lo faccio io... ma domani.
Andreww!!!
22-10-2009, 00:08
purtroppo questi dati non li ho, ma cmq la mia idea originale era quella di creare una specie di alimentatore, di 3 ampere massimo, non penso di mettere più di 27 watt di led! Ti ringrazio per la tua disponibilità e perdona la mia ignoranza.
purtroppo questi dati non li ho, ma cmq la mia idea originale era quella di creare una specie di alimentatore, di 3 ampere massimo, non penso di mettere più di 27 watt di led! Ti ringrazio per la tua disponibilità e perdona la mia ignoranza.
Con 3A c'attacchi pure 300 LED...
Quindi:
-Non ti servono 12V stabilizzati
-Non ti servono 3A
:sofico:
Comunque guarda che è una stronzata per me farti uno schemino..
Se i LED che hai sono come questi, allora la caduta di tensione la puoi supporre circa 2V.
http://www.wutel.net/led/FILE/led.jpg
Andreww!!!
22-10-2009, 00:20
ok i led so come collegarli un volta avuto un circuito di 9 volt, posso collegarli in gruppi di 4 con relativa resistenza.
purtroppo questi dati non li ho, ma cmq la mia idea originale era quella di creare una specie di alimentatore, di 3 ampere massimo, non penso di mettere più di 27 watt di led! Ti ringrazio per la tua disponibilità e perdona la mia ignoranza.
vedi di recuperare il foglio specifiche dei tuoi led...
quasi tutti funzionano con una tensione non superiore ai 3v
http://it.wikipedia.org/wiki/LED#Colori
quindi al limite un alimentatore stabilizzato da 5v tipo questo può fare al caso.
http://www.grix.it/viewer.php?page=1150&bakto=%2Fshowpages.php%3Fshowdesc%3D1%26codesort%3D0%26boxtipo%3D0%26user%3DElettronico%26bakto%3D%2Findex.php
vedi di recuperare il foglio specifiche dei tuoi led...
quasi tutti funzionano con una tensione non superiore ai 3v
http://it.wikipedia.org/wiki/LED#Colori
quindi al limite un alimentatore stabilizzato da 5v tipo questo può fare al caso.
http://www.grix.it/viewer.php?page=1150&bakto=%2Fshowpages.php%3Fshowdesc%3D1%26codesort%3D0%26boxtipo%3D0%26user%3DElettronico%26bakto%3D%2Findex.php
Sì, ma con 12V in entrata e un consumo di 1A si ritroverebbe con ben 7W da dissipare...
Sì, ma con 12V in entrata e un consumo di 1A si ritroverebbe con ben 7W da dissipare...
senz'altro a 9 volt le cose vanno meglio, ma non di molto...
tanto se consuma 3A quando la batteria sta a 14v dissipa tranquillamente una 15ina di watt e brucia tutto lo stesso...
io ho suggerito i 5v perchè così magari se ne prende uno già fatto... :D
sennò può sempre risolvere con questo...
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/stabilizzatore_switching_regolabile_3a_con_317.gif
senz'altro a 9 volt le cose vanno meglio, ma non di molto...
tanto se consuma 3A quando la batteria sta a 14v dissipa tranquillamente una 15ina di watt e brucia tutto lo stesso...
Ma dài, 3A non usciranno mai... deve attaccarci dei LED, mica ce ne metterà 10.000.:D
Ma dài, 3A non usciranno mai... deve attaccarci dei LED, mica ce ne metterà 10.000.:D
beh... era partito per uno stabilizzatore 12V 3A...
se vuole usare 300 led... chi sono io per giudicare... :O
:asd:
scherzi a parte... da bradipo quale sono, sarei stato più propenso a cannibalizzare uno stabilizzatore commerciale da auto, che per la maggior parte sono a 5v...
per quello parlavo di 5v... poi, in fin dei conti, farà come gli pare...
marchigiano
22-10-2009, 13:05
Devo collegarci dei led che non possono sopportare differenze di 3 volt tra scooter spento e acceso in accelerazione (11-14 volt). Servirebbe una resistenza variabile con la tensione di ingresso(non so se esista qualcosa del genere).
miiiiiii potevi dirlo prima :muro: i led non vanno alimentati in tensione ma in corrente, la tensione infatti varia dal led a led e sopratutto nello stesso led con l'usura (si abbassa col tempo) e con la temperatura (si abbassa col calore)
quindi ti suggerisco dei circuiti appositi che variano la tensione ai led mantenendo costante la corrente, sono grandi come una moneta da 2 euro... però dovresti dirci la corrente dei led
qui ne trovi mille http://www.cutter.com.au/products.php?cat=LED+Kits
Andreww!!!
22-10-2009, 13:42
miiiiiii potevi dirlo prima :muro: i led non vanno alimentati in tensione ma in corrente, la tensione infatti varia dal led a led e sopratutto nello stesso led con l'usura (si abbassa col tempo) e con la temperatura (si abbassa col calore)
quindi ti suggerisco dei circuiti appositi che variano la tensione ai led mantenendo costante la corrente, sono grandi come una moneta da 2 euro... però dovresti dirci la corrente dei led
qui ne trovi mille http://www.cutter.com.au/products.php?cat=LED+Kits
allora vi spiego tutto: devo creare un fanale posteriore a led al posto di quello ad incandescenza, per cui ogni led deve essere alimentato per luce di posizione e luce stop (quindi corrente variabile). Come stabilizzatore dei 12 volt posseggo questo:
http://www.xtronica.it/articoli_dettaglio.php?id_sez=1&id_cat=23&id_gru=50&novita=&ricerca=&promozioni=&id=23
ed è stabilizzato anche per i 12 volt con tensione di ingresso variabile da un minimo di 11 ad un massimo di 14 (ovvero la batteria dell'auto), quindi in pratica è possibile creare un alimentatore a 12 volt stabilizzato!
marchigiano
22-10-2009, 20:27
allora vi spiego tutto: devo creare un fanale posteriore a led al posto di quello ad incandescenza, per cui ogni led deve essere alimentato per luce di posizione e luce stop (quindi corrente variabile). Come stabilizzatore dei 12 volt posseggo questo:
http://www.xtronica.it/articoli_dettaglio.php?id_sez=1&id_cat=23&id_gru=50&novita=&ricerca=&promozioni=&id=23
ed è stabilizzato anche per i 12 volt con tensione di ingresso variabile da un minimo di 11 ad un massimo di 14 (ovvero la batteria dell'auto), quindi in pratica è possibile creare un alimentatore a 12 volt stabilizzato!
guarda è quello che volevo fare nel mio scooter quindi ti dico come fare semplice semplice:
ti compri dei led rossi possibilmente di potenza altrimenti vanno bene anche quelli da 5mm
i led rossi vanno a circa 2.3V quindi ne metti 4-5 in serie dipende dalla tensione specifica dei led che troverai
poi farai tante serie da mettere in parallelo per quanta luce vuoi nel faro
poi calcoliamo due resistenze, una per la posizione, una per lo stop, per es. mettiamo che con la posizione ci vuole una resistenza da 20 ohm, quando premerai il freno ne attiverà un'altra che lavorerà in parallelo con quella di posizione quindi per dire un'altra da 20 ohm per fare 10 in totale, oppure meno se vuoi uno stop più intenso
quindi ripeto ti bastano delle semplici resistenze che regolano abbastanza bene la corrente dei led. l'importante è che trovi i led e cerchi di dissipare bene il calore
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.