View Full Version : Indeciso....quale scegliere?
Salve ragazzi sono prossimo all'acquisto di una nuova reflex (la mia prima reflex) che non utilizzerò per scopi professionali...ho pensato di acquistare una delle cosiddette entry-level e mi sono orientato sulle seguenti macchine:
-Canon 1000d con EF-S 18-55 f/3.5-5.6 IS prezzo € 417
-OLYMPUS E-420KIT 14-42 prezzo € 269
- OLYMPUS E-420 doppio kit 14-42/40-150 prezzo € 452
-OLYMPUS E-520 + Obiet. ED 14-42 prezzo € 399
-Nikon D3000 con Nikkor 18-55 stabilizzato prezzo € 468
-Canon 450D con EF-S 18-55 f/3.5-5.6 IS prezzo € 550
So già che mi consiglierete la Canon 450d ma è un pò fuori dal mio budget di spesa...pertanto vi chiedo una consulenza soprattutto sulle altre reflex...tenendo anche in considerazione il fattore economico...
Grazie anticipatamente
Salve ragazzi sono prossimo all'acquisto di una nuova reflex (la mia prima reflex) che non utilizzerò per scopi professionali...ho pensato di acquistare una delle cosiddette entry-level e mi sono orientato sulle seguenti macchine:
-Canon 1000d con EF-S 18-55 f/3.5-5.6 IS prezzo € 417
-OLYMPUS E-420KIT 14-42 prezzo € 269
- OLYMPUS E-420 doppio kit 14-42/40-150 prezzo € 452
-OLYMPUS E-520 + Obiet. ED 14-42 prezzo € 399
-Nikon D3000 con Nikkor 18-55 stabilizzato prezzo € 468
-Canon 450D con EF-S 18-55 f/3.5-5.6 IS prezzo € 550
So già che mi consiglierete la Canon 450d ma è un pò fuori dal mio budget di spesa...pertanto vi chiedo una consulenza soprattutto sulle altre reflex...tenendo anche in considerazione il fattore economico...
Grazie anticipatamente
Il mio consiglio spassionato per l'acquisto di un corpo macchina è :
PROVALO!! ;)
questo è davvero molto importante secondo me , vai in un negozio o centro commerciale di fiducia e tieni in mano le varie macchine , prova l'ergonomia , cerca i vari comandi/ghiere/pulsanti e vedi quali sono per te i corpi macchina che meglio si adattano alla tua mano ed alle tue esigenze , valuta bene la qualità del mirino , leggi le peculiarità , insomma fagli un bel check up completo e poi decidi strizzando l'occhio pure al prezzo. :D
Ciao
Il mio consiglio spassionato per l'acquisto di un corpo macchina è :
PROVALO!! ;)
questo è davvero molto importante secondo me , vai in un negozio o centro commerciale di fiducia e tieni in mano le varie macchine , prova l'ergonomia , cerca i vari comandi/ghiere/pulsanti e vedi quali sono per te i corpi macchina che meglio si adattano alla tua mano ed alle tue esigenze , valuta bene la qualità del mirino , leggi le peculiarità , insomma fagli un bel check up completo e poi decidi strizzando l'occhio pure al prezzo. :D
Ciao
Hai ragione, ma in questo momento il consiglio di altri più esperti di me, come tanti di questo forum, mi sarebbe davvero molto di aiuto...
medhivin
21-10-2009, 18:46
Il tuo budget quanto sarebbe?
Ti consiglio anche la pentax K-m che con doppio kit(18-55 + 55-200) si trova sui 500€. Oppure kit singolo a 399€
Perchè dovremmo consigliarti la 450D?
Se riesce ad arrivare a 500€ ti consiglio o la K-m con doppio kit oppure la D3000 con 18-105. O ancora, la K200.
Il tuo budget quanto sarebbe?
Ti consiglio anche la pentax K-m che con doppio kit(18-55 + 55-200) si trova sui 500€. Oppure kit singolo a 399€
Perchè dovremmo consigliarti la 450D?
Se riesce ad arrivare a 500€ ti consiglio o la K-m con doppio kit oppure la D3000 con 18-105. O ancora, la K200.
Grazie mille medhivin gli dò un'occhiata subito anche alla pentax...ma sulle macchine da me indicate che mi dici?
medhivin
22-10-2009, 12:56
Grazie mille medhivin gli dò un'occhiata subito anche alla pentax...ma sulle macchine da me indicate che mi dici?
Quelle che hai citato sono tutte ottime macchine per iniziare.
La 1000D è buona, ma io(ed effettivamente così) la trovo troppo plasticosa e leggera. e poi delle canon trovo scomoda il posizionamento della ghiera dei diaframmi :D
Delle olympus non conosco molto, ma la e520 sembra essere veramente un'ottima macchinetta! (anche se l'unico difetto è che non ci sono tutte le ottiche che mettono a disposizione nikon e canon, di cui, però, se sei un fotoamatore probabilmente non hai bisogno)
Anche se fra tutte forse prenderei la nikon, magari abbinata al 18-105Vr.
Quelle che hai citato sono tutte ottime macchine per iniziare.
La 1000D è buona, ma io(ed effettivamente così) la trovo troppo plasticosa e leggera. e poi delle canon trovo scomoda il posizionamento della ghiera dei diaframmi :D
Delle olympus non conosco molto, ma la e520 sembra essere veramente un'ottima macchinetta! (anche se l'unico difetto è che non ci sono tutte le ottiche che mettono a disposizione nikon e canon, di cui, però, se sei un fotoamatore probabilmente non hai bisogno)
Anche se fra tutte forse prenderei la nikon, magari abbinata al 18-105Vr.
La più allettante in termini economici sembrerebbe essere la e520, ma leggendo nei vari forum a quanto pare genera molto rumore ad alti ISO (>400)...cosa significa questo che potrei avere difficoltà a fotografare in teatri e cmq ambienti bui? In che senso rumore?Inoltre utilizza il formato 4/3...che ne pensi?
medhivin
22-10-2009, 13:59
La più allettante in termini economici sembrerebbe essere la e520, ma leggendo nei vari forum a quanto pare è limitante ad alti ISO (>400)...cosa significa questo che potrei avere difficoltà a fotografare in teatri e cmq ambienti bui? Inoltre utilizza il formato 4/3...che ne pensi?
Il 4:3 a me non piace molto(ma è una cosa infondata). Il problema del rumore maggiore ad alti ISO c'è, ma non credo proprio sia così evidente. Arrivi tranquillamente anche a 1600, forse avrai un po più di rumore di un'altra macchina, ma niente di così serio.
Il 4:3 a me non piace molto(ma è una cosa infondata). Il problema del rumore maggiore ad alti ISO c'è, ma non credo proprio sia così evidente. Arrivi tranquillamente anche a 1600, forse avrai un po più di rumore di un'altra macchina, ma niente di così serio.
Ma di preciso che cosa si intende per rumore ad alti ISO?
medhivin
22-10-2009, 14:21
Ecco un'immagine per farti capire
http://www.3megapixel.it/Images/rumore-ISO.jpg
Più gli Iso aumentano più aumenta la luminosità ma aumenta anche il rumore digitale che in pratica...come dire...c'è granulosità nella foto...
Ecco un'immagine per farti capire
http://www.3megapixel.it/Images/rumore-ISO.jpg
Più gli Iso aumentano più aumenta la luminosità ma aumenta anche il rumore digitale che in pratica...come dire...c'è granulosità nella foto...
Ma secondo te potrebbe essere un problema questo per uno che ne deve fare un uso amatoriale?
medhivin
22-10-2009, 14:26
Assolutamente no. Anche perchè a 1600ISO si ha il rumore che vedi nell'immagine che ho postato a 400ISO. E poi se le foto le stampi si nota ancora meno. E se impari bene ad usare la tua macchina riesci a domare anche il rumore. Ho visto foto perfette fatte a 3200ISO.
medhivin
22-10-2009, 14:33
Non è che la e520 sia una cattiva macchina nè
Assolutamente no. Anche perchè a 1600ISO si ha il rumore che vedi nell'immagine che ho postato a 400ISO. E poi se le foto le stampi si nota ancora meno. E se impari bene ad usare la tua macchina riesci a domare anche il rumore. Ho visto foto perfette fatte a 3200ISO.
Grazie ancora medhivin
Come obiettivo forse è anche il migliore quello in kit della olympus però:
ha il formato 4/3, che equivale ad avere un sensore ancora più ridotto e poi un fattore moltiplicazione x2 e quindi alla fine credo un rumore elevato già intorno ai 400 iso o giu di li....
Mettiamoci poi che come parco obiettivi non è brillante e che sull'usato non c'è proprio nulla, direi di scegliere tra Nikon e Canon......
In termini pratici questo significa difficoltà di fare fotografie di sera e in luoghi bui?
medhivin
22-10-2009, 15:42
Di solito non è il contrario?
Cioè se vuoi fare delle foto nelle chiese alzi gli ISO. Se non vuoi alzarli troppo e non la luminosità non basta, usi il flash.
Rumore a ISO 800:
Canon 450D http://gallery.photographyreview.com/showphoto.php?photo=100023
Olympus e520 http://gallery.photographyreview.com/showphoto.php?photo=105544
La differenza c'è, ma non mi sembra così abissale. E poi, eventualmente, c'è l'opzione "riduzione rumore".
Il parco obiettivi è più che sufficiente per un fotoamatore. Sull'usato non so.
Vendicatore
22-10-2009, 16:48
Mbhe se vuoi fotografare di sera un pamorama...con il flash attivato non so quanti metri potrai vedere belli luminosi (5 - 10?) poi lo sfondo sarà completamente buoi, per questo alzi gli ISO per cercare di vedere oltre e lasciare i colori e la luce del panorama come effettivamente è...
Se vuoi scattare alla sera un panorama, ti porti dietro un cavalletto e scatti a ISO bassi.
Possibilmente chiudendo il diaframma e usando uno scatto remoto (o al più l'autoscatto).
hornet75
22-10-2009, 19:59
Se vuoi scattare alla sera un panorama, ti porti dietro un cavalletto e scatti a ISO bassi.
Possibilmente chiudendo il diaframma e usando uno scatto remoto (o al più l'autoscatto).
Volevo dirlo io ma mi ha preceduto il buon vendicatore :D
L'uo degli alti ISO è troppo inflazionato IMHO, io tendenzialmente cercherei di scattare sempre a bassi iso quindi stabilito il budget piuttosto che comprare la macchina con mezzo stop di vantaggio ad alti ISO spenderei meno per la macchina e qualche soldo in più per un ottica luminosa, per un flash oppure per un buon treppiedi.
medhivin
22-10-2009, 20:01
Hanno già risposto gli altri, per cui :p
Io proverei a vedere anche la Pentax K-X che promette veramente bene anche agli alti iso e il prezzo dovrebbe scendere a breve (è appena uscita)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.