PDA

View Full Version : Acquisto reflex per neofita


tony-acca
21-10-2009, 15:33
Salve a tutti, mi sono iscritto a questo forum perché sono anni che lo seguo da lettore e mi è sempre piaciuto, ora chiedo:
ho in testa l'idea di acquistare una reflex entry level perchè sono stufo di fare foto senza possibilità di controllare i risultati.
cosa mi consigliate?
Premetto che so poco o nulla di Reflex e annessi, se non qualche differenza tra ccd e cmos in quanto comunque appassionato
Grazie

medhivin
21-10-2009, 15:55
Se per "controllare i risultati" intendi avere libertà di modificare diaframma ecc, potresti anche andare verso una bridge ;)
Avere una reflex, oltre alle spese future che dovresti mettere in conto, significa anche girare con un'attrezzatura abbastanza ingombrante. Lo sai, vero?

tony-acca
21-10-2009, 16:09
Infatti la mia idea è avvicinarmi al mondo reflex, so bene che gli obiettivi sono cari e ingombranti, ma per i primi passi un obiettivo tutto fare mi va più che bene. Più che altro cerco di sviluppare il piacere della fotografia acquisendo anche un po' di tecnica, cosa che a parte la scelta delle pose, una compatta non da.

medhivin
21-10-2009, 16:09
Sisi hai ragione, però io non gli ho detto di non comperare una entry level ;)

Ho visto che ha scritto "sono stufo di fare foto senza possibilità di controllare i risultati" quindi ho pensato che magari credeva che solo le reflex permettessero questo. Se gli interessa semplicemente poter modificare queste cose con una bridge ne avrebbe la possibilità e risolverebbe anche gli inconvenienti di una reflex(come l'acquisti di ottiche specifiche o l'ingombro).
Dopo se vuole entrare seriamente nel mondo della fotografia, una reflex è la soluzione migliore

medhivin
21-10-2009, 16:11
Infatti la mia idea è avvicinarmi al mondo reflex, so bene che gli obbiettivi sono cari e ingombranti, ma per i primi passi un obbiettivo tutto fare mi va più che bene. Più che altro cerco di sviluppare il piacere della fotografia acquisendo anche un po' di tecnica, cosa che a parte la scelta delle pose, una compatta non da.
Bè, una bridge da tutta la libertà di una reflex ;)

Cmq, se ci dici il tuo budget possiamo consigliarti una buona entry level

tony-acca
21-10-2009, 16:11
perdonate l'ignoranza, per bridge che tipo di macchina si intende? avete un esempio da mostrarmi?
Grazie

tony-acca
21-10-2009, 16:13
il mio budget al momento è massimo massimo 600 eurini... poi in futuro chissà

medhivin
21-10-2009, 16:23
perdonate l'ignoranza, per bridge che tipo di macchina si intende? avete un esempio da mostrarmi?
Grazie

Per bridge diciamo che si intende una via di mezzo tra una compatta e una reflex. Hai un corpo compatto(anche se non sempre è così), l'obiettivo non è intercambiabile ma ha un'ottimo zoom(sopra i 10x) e si hanno tutte le regolazioni manuali.
La qualità non è come quella di una reflex(soprattutto in condizioni di poca luce) me per un uso senza troppo pretese può andare bene.

Nel tuo caso, visto che vorresti entrare nel mondo della fotografia, una entry level è forse la soluzione migliore.

Con un budget di 600€ ci sarebbero queste possibilità:
-canon 1000D +18-55IS 470€
-canon 1000D +18-55+75-300 560€
-canon 450D +18-55 IS 530€
-500D +18-55 600€
-nikon D3000+18-55VR 440€
-nikon D3000+18-55+55-200 560€
-nikon D3000+18-105Vr 570€
-nikon D5000+18-55VR 590€
-pentax k-m +18-55 390€
-pentax k-m +18-55 +55-200 530€
-pentax K200+18-55 530€

Pure secondo me la soluzione migliore sarebbe la D3000+18-105VR ;)

AleLinuxBSD
21-10-2009, 16:33
Da non scartare nell'elenco le olympus, specie non avessi esigenze particolari verso situazioni in condizioni di luce molto critica.

La olympus e4xx (che purtroppo è pure l'unico modello senza stabilizzazione sul sensore, a differenza degli altri modelli della casa) si trova a prezzi da saldo.

Stessa cosa per l'entry level e5xx usata di serie precedenti, in questo caso si parla di modelli stabilizzati sul sensore.

Nota:
Se non sai cosa significhi stabilizzazione, diciamo che è un sistema per cercare di ridurre il mosso dovuto al fotografo durante lo scatto, può essere al livello del sensore (inclusa quindi nel corpo macchina) - che presenta il vantaggio di stabilizzare automaticamente tutte le ottiche, oppure direttamente nelle ottiche (come accade in casa nikon e canon).

Vendicatore
21-10-2009, 16:43
-pentax k-m +18-55 +55-200 530€


Questa è la macchina che prenderei se dovessi iniziare da 0 e non sapessi nulla di reflex.
E' ottima, le ottiche kit sono di buon livello, e il sensore è stabilizzato.
Inoltre ti copre da 18 a 200mm, che non è male, e ti permetterà di capire cosa ti piacerà di più usare.

WildBoar
21-10-2009, 17:54
Pure secondo me la soluzione migliore sarebbe la D3000+18-105VR ;)
anche io se cominciassi ora con non troppi soldi inizierei cosi, se non si hanno le idee chiare, (ma anche per chi le ha :)) un 18-105 è incredibilmente più versatile di un 18-55, poi col tempo prenderai altro (un flash orientabile, un fisso luminoso, un teleobiettivo ecc..)

Wee-Max
21-10-2009, 17:59
la butto lì... ma una sony? se la trovi ancora la a200 và via per 299 e puoi investirne atrettanti in ottiche...;)

tony-acca
21-10-2009, 22:12
io opterei per la Canon 450D, a sentire alcuni amici è la migliore...
secondo voi?

tony-acca
22-10-2009, 08:15
Non voglio scatenare una "guerra" tra Canonisti e Nikonisti, ma io mi orienterei su queste due case. perciò vorrei conoscere da voi esperti pregi e difetti delle due case, soprattutto dei loro modelli entry level in particolare.
Vi ringrazio per qualsiasi risposta che mi fornirete, sono assetato di informazioni:)

tony-acca
22-10-2009, 12:23
Ma il fatto che abbia letto qua e la che Canon abbia una resa dei colori migliori è vera o solo un mito?



Cmq sono ottime macchina, e se ti piace la Eos e non ti interessano i Video, vai di 450D e non te ne pentirai...


Ciao
La eos 450d non fa video? e le altre si, questa mi lascia perplesso, pensavo li facesse

tony-acca
22-10-2009, 12:35
Guarda ce ne sono veramente una marea....il top di queste 2 case per quanto riguarda le Entry Level / SemiPro sono:

Nikon:
Semi Pro = D90
Entry Level = D5000 (la migliore e sotto solo e di poco alla D90)

Canon:
Semi Pro = 50D
Entry Level = 500D (secondo me e molti altri inferiore alla Nikon D5000 anche per via dei troppi MPixel del Sensore)


Io oggi come oggi andrei su Nikon, e calcola che sono sempre stato un Canonista...:D

Consiglio tra tutte queste se vuoi risparmiare un pò, la Nikon D5000 oppure per esagerare vai sulla D90


Cmq sono ottime macchina, e se ti piace la Eos e non ti interessano i Video, vai di 450D e non te ne pentirai...


Ciao

Quindi per un neofita come me, tra quelle da te proposte non dovrei trovare differenza.. ok. allora ti chiedo, visto che vedo che sei gentile a rispondermi, e ti ringrazio, in termini di facilità d'uso, durata batteria, tenuta del prezzo disponibilità degli obiettivi e assistenza ecc anche non ci sono sostanziali differenze? la tua prima reflex la prenderesti in negozio o internet?

tony-acca
22-10-2009, 12:36
Guarda ce ne sono veramente una marea....il top di queste 2 case per quanto riguarda le Entry Level / SemiPro sono:

Nikon:
Semi Pro = D90
Entry Level = D5000 (la migliore e sotto solo e di poco alla D90)

Canon:
Semi Pro = 50D
Entry Level = 500D (secondo me e molti altri inferiore alla Nikon D5000 anche per via dei troppi MPixel del Sensore)


Io oggi come oggi andrei su Nikon, e calcola che sono sempre stato un Canonista...:D

Consiglio tra tutte queste se vuoi risparmiare un pò, la Nikon D5000 oppure per esagerare vai sulla D90


Cmq sono ottime macchina, e se ti piace la Eos e non ti interessano i Video, vai di 450D e non te ne pentirai...


Ciao

Quindi per un neofita come me, tra quelle da te proposte non dovrei trovare differenza.. ok. allora ti chiedo, visto che vedo che sei gentile a rispondermi, e ti ringrazio, in termini di facilità d'uso, durata batteria, tenuta del prezzo disponibilità degli obiettivi e assistenza ecc anche non ci sono sostanziali differenze? la tua prima reflex la prenderesti in negozio o internet?
Ciao

tony-acca
22-10-2009, 12:50
ho scritto 2 volte lo stesso messaggio, scusate, sono nuovo e sto imparando ad usare "quoto" solo ora:D

WildBoar
22-10-2009, 13:42
Quindi per un neofita come me, tra quelle da te proposte non dovrei trovare differenza.. ok. allora ti chiedo, visto che vedo che sei gentile a rispondermi, e ti ringrazio, in termini di facilità d'uso, durata batteria, tenuta del prezzo disponibilità degli obiettivi e assistenza ecc anche non ci sono sostanziali differenze? la tua prima reflex la prenderesti in negozio o internet?

forse i corpi di livello superiore d90 o 50d tengono di più il prezzo, ma comunque lo tengono meno degli obiettivi, che sono gli unici a svalutarsi poco (almeno gli obiettivi di un certo livello).

come facilità d'uso secondo me stiamo lì, i programmi li hanno quasi tutte (ma presto smetterai di usarli) così come gli automatismi vari, le due di sopra hanno un mirino più grande e un impugnatura più comoda, comandi un po più razionali, tuttavia la qualità delle foto a parità di obiettivo è la stessa delle sorelline minori.

un ultima considerazione sulla nikon d90, a differenza della d5000 e d3000 puoi mantenere l'autofocus sulle vecchie ottiche AF, la cosa non ti interessa se sei orientato sui moderni zoom che sono tutti AF-S, però ti avverto se cerchi vecchi fissi AF vale la pena spendere qualcosa in più per la d90.

tony-acca
26-10-2009, 08:53
Grazie per i vostri consigli, ora medito un po' e poi vi farò sapere... se vuoi avete suggerimenti o consigli ulteriori saranno ben accetti e vi ringrazierò.
Buona giornata

ARARARARARARA
26-10-2009, 17:05
Con un budget di 600€ ci sarebbero queste possibilità:
-canon 1000D +18-55IS 470€
-canon 1000D +18-55+75-300 560€
-canon 450D +18-55 IS 530€
-500D +18-55 600€
-nikon D3000+18-55VR 440€
-nikon D3000+18-55+55-200 560€
-nikon D3000+18-105Vr 570€
-nikon D5000+18-55VR 590€
-pentax k-m +18-55 390€
-pentax k-m +18-55 +55-200 530€
-pentax K200+18-55 530€

Pure secondo me la soluzione migliore sarebbe la D3000+18-105VR ;)

Secondo me D5000 tra queste è la migliore!

tony-acca
14-12-2009, 12:39
ok, dovrei aver scelto:
Nikon d5000, ora mi chiedo, conviene secondo voi un acquisto con kit obbiettivo 18-55 o 18-105? quale ha il miglio rapporto qualità/prezzo?

astrolabe
14-12-2009, 12:44
ok, dovrei aver scelto:
Nikon d5000, ora mi chiedo, conviene secondo voi un acquisto con kit obbiettivo 18-55 o 18-105? quale ha il miglio rapporto qualità/prezzo?

senza dubbio 18-105.....
un obiettivo versatile e qualitativamente migliore;)

WildBoar
14-12-2009, 14:32
ok, dovrei aver scelto:
Nikon d5000, ora mi chiedo, conviene secondo voi un acquisto con kit obbiettivo 18-55 o 18-105? quale ha il miglio rapporto qualità/prezzo?
d5000 +18-105 ;)

ficofico
14-12-2009, 14:35
Io prenderei una canon/nikon/sony/pentax entry level qualunque col suo kit e poi prenderei subito un 35 f2 oppure un 50 f1,4...... così capirai davvero cosa si può fare con una reflex e accenderai da subito e con più slancio la tua passione.... se amore deve essere, inizia col piede giusto :D

e-commerce84
14-12-2009, 15:19
Olympus e-520 con il doppio kit 14-42 + 40-150 che come ottiche kit sono superiori a tutti i concorrenti (fuorchè forse Pentax)...la trovi ad ottimi prezzi.
e' anche stabilizzata sul sensore, qualunque ottica ci monterai risulterà stabilizzata

A mio avviso se sei all'inizio è assolutamente la macchina con il miglior rapporto qualità prezzo.

Da possessore ne sono ultra felice :)

WildBoar
14-12-2009, 15:29
comprarsi un fisso luminoso è sicuramente consigliato, ma non certo come prima ed unica lente, sarebbero più le foto perse per mancanza di focali giusta che i vantaggi qualitativi.

Olympus e-520 con il doppio kit 14-42 + 40-150 che come ottiche kit sono superiori a tutti i concorrenti (fuorchè forse Pentax)...la trovi ad ottimi prezzi.
e' anche stabilizzata sul sensore, qualunque ottica ci monterai risulterà stabilizzata

A mio avviso se sei all'inizio è assolutamente la macchina con il miglior rapporto qualità prezzo.

Da possessore ne sono ultra felice :)

peccato che io devo ancora vederlo un test dove si veda tutta questa superiorità delle ottiche kit olympus, soprattutto il tele ho sentito pareri di possessori tutt'altro che entusiasti...

le pentax kit invece non sono affatto superiori otticamente alle nikon/canon e neanche come costruzione (hanno cominciato a farle più plasticose e con l'attacco non più in metallo) però pentax è l'unica a fare dei kit WR (resistenti alle intemperie).


concordo invece che la oly 520 ha un ottimo rapporto quelità-costo (è scesa molto ed è un notevole passo avanti rispetto alle 410-420) se si accettano pro e contro del sistema 4:3 può essere un buon acquisto.

e-commerce84
14-12-2009, 15:40
comprarsi un fisso luminoso è sicuramente consigliato, ma non certo come prima ed unica lente, sarebbero più le foto perse per mancanza di focali giusta che i vantaggi qualitativi.



peccato che io devo ancora vederlo un test dove si veda tutta questa superiorità delle ottiche kit olympus, soprattutto il tele ho sentito pareri di possessori tutt'altro che entusiasti...

le pentax kit invece non sono affatto superiori otticamente alle nikon/canon e neanche come costruzione (hanno cominciato a farle più plasticose e con l'attacco non più in metallo) però pentax è l'unica a fare dei kit WR (resistenti alle intemperie).


concordo invece che la oly 520 ha un ottimo rapporto quelità-costo (è scesa molto ed è un notevole passo avanti rispetto alle 410-420) se si accettano pro e contro del sistema 4:3 può essere un buon acquisto.

Già peccato infatti...

Sono comparsi un po' da tutte le parti...se ne è parlato molto bene anche su Digital Camera Magazine delle ottiche Olympus...vedrò di rimediarti qualche test e lo pubblicherò :-P

Per quanto riguarda pareri di utenti...mmm tocca anche vedere se si riferivano al vecchio o al nuovo kit...da quello che sò il nuovo kit ha migliorato sotto il punto di vista ottico il già più che decente vecchio kit...

Ah la messa a fuoco manuale del kit Canon è obrobriosa...quella degli Zuiko è ottima...cosa che è stata notata anche da un amico Canoniano che ha provato la mia macchina :D

ARARARARARARA
14-12-2009, 15:56
Io prenderei una canon/nikon/sony/pentax entry level qualunque col suo kit e poi prenderei subito un 35 f2 oppure un 50 f1,4...... così capirai davvero cosa si può fare con una reflex e accenderai da subito e con più slancio la tua passione.... se amore deve essere, inizia col piede giusto :D

quoto, ma io sono più da 50mm che da 35, tanto che il 50 su FF che corrisponde appunto al 35 su formato ridotto non mi piace gran che.

ficofico
14-12-2009, 16:10
comprarsi un fisso luminoso è sicuramente consigliato, ma non certo come prima ed unica lente, sarebbero più le foto perse per mancanza di focali giusta che i vantaggi qualitativi.Per questo consigliavo di prendere la macchina col kit

gervi
17-12-2009, 19:44
buona sera.

seguo la discussione da stamane , poichè anch'io sono un neofita di fotografia come lutente tony-acca.

E come lui anch'io sto valutando i consigli su quale reflex digitale acquistare x un uso (x ora) tuttofare.

voi consigliate mi par di vedere la nikon d5000+ obiettivo ...

1) ma se oggi compro questa+obiettivo x , domani posso espanderla comprando un obiettivo y e z per esempio???

2) cioè sono fotocamere espandibili con obiettivi aggiuntivi x usi poi + specifici ???

3)Inoltre quanta sdram conviene acquistare oltre qualla fornita con questa fotocamera????

4) la d5000 è un nuovo modello o magari appena comprata ne esce un altra??

5) potreste consigliare in PVT shop convenienti che vendono codesta o codeste fotocamere???

Grazie.

Cfranco
17-12-2009, 22:06
io opterei per la Canon 450D, a sentire alcuni amici è la migliore...
secondo voi?
Il primo consiglio da dare è di provare la macchina , tenerla in mano e valutare impugnatura / comandi / tatto / peso / bilanciamento / etc.
Le entry level sono tutte più o meno allo stesso livello , ma se ti viene un crampo perchè quella che hai scelto la impugni male non ti divertirai mai a fare foto :fagiano:


1) ma se oggi compro questa+obiettivo x , domani posso espanderla comprando un obiettivo y e z per esempio???

2) cioè sono fotocamere espandibili con obiettivi aggiuntivi x usi poi + specifici ???
Gli obiettivi delle reflex sono intercambiabili , quindi si possono comprare altri obiettivi e sostituirli , l' operazione è abbastanza semplice e serve solo un po' di attenzione per non far entrare sporco nella macchina .


3)Inoltre quanta sdram conviene acquistare oltre qualla fornita con questa fotocamera????
Qua dipende dal tuo stile fotografico .
Io giro con 16Gb di card e ci sta di tutto dentro .


4) la d5000 è un nuovo modello o magari appena comprata ne esce un altra??

E' abbastanza recente , per i prossimi modelli Nikon si parla di un annetto

gervi
18-12-2009, 04:26
Il primo consiglio da dare è di provare la macchina , tenerla in mano e valutare impugnatura / comandi / tatto / peso / bilanciamento / etc.
Le entry level sono tutte più o meno allo stesso livello , ma se ti viene un crampo perchè quella che hai scelto la impugni male non ti divertirai mai a fare foto :fagiano:


Gli obiettivi delle reflex sono intercambiabili , quindi si possono comprare altri obiettivi e sostituirli , l' operazione è abbastanza semplice e serve solo un po' di attenzione per non far entrare sporco nella macchina .


Qua dipende dal tuo stile fotografico .
Io giro con 16Gb di card e ci sta di tutto dentro .


E' abbastanza recente , per i prossimi modelli Nikon si parla di un annetto
x l'impugnatura , considerando che ho mani piccole , quale mi consigliate?? :D



la nikon d5000 ha l'ottica stabilizzata con l'obiettivo di default??

mi consigliate il primo obiettivo tutto fare su tale camerà e che sia stabilizzato ??

grazie

ficofico
18-12-2009, 09:09
NIKON - D5000 + obiettivo AF-S DX 18-55 II

No leggo vr da nessuna parte, quindi non mi sembra che l'obiettivo che danno in kit con la d5000 sia stabilizzato

mi consigliate il primo obiettivo tutto fare su tale camerà e che sia stabilizzato ??

16-85 vrII, molto buono però è buio, e abbastanza costoso.... se prendi atri brand non hai il problema della stabilizzazione, tutte le ottiche che vorrai metterci saranno stabilizzate, anche quelle prodotte da tamron/sigma/cosina.... che puoi mettere sulla tua macchina, costano meno e sono di buona qualità spesse volte ( devi informarti bene prima però)

Io fossi in tè prenderei davvero la pentax k-x col doppio kit, ha uno strepitoso raporto qualità prezzo , e se poi vorrai metterci qualche bell'obiettivo di terze parti potrai farlo tranquillamente e sarà stabilizzato anche lui

Tarivor
18-12-2009, 09:42
ok, dovrei aver scelto:
Nikon d5000, ora mi chiedo, conviene secondo voi un acquisto con kit obbiettivo 18-55 o 18-105? quale ha il miglio rapporto qualità/prezzo?
Scelta completamente sbagliata a mio parere. Si avvicina natale e comiciano ad esserci possessori di Nikon D3000 e D5000 che cercano ottiche economiche da ritratto e fissi.
Tra quelle che hai detto Canon 450D e non perchè è Canon ma perchè è una macchina completa,senza limitazioni, ora bbastanza economica e, per quello che importa, ben rifinita.
Scegli la D5000 se ti fissi con il 18-105vr ma si consapevole che sari limitato appena ti muoverai al di fuori dei soliti zoom e vorrai un ottica fissa.
Se invece devi andare su 18-55 allora, tra quelle che hai citato, la Canon 450D è la scelta più sensata visto che con quel corpo non hai limitazioni, ha l'ottica stabilizzata (e qual che più conta otticamente superlativa per quel che costa, discreta in valore assoluto) e costa meno.

gervi
18-12-2009, 10:41
No leggo vr da nessuna parte, quindi non mi sembra che l'obiettivo che danno in kit con la d5000 sia stabilizzato



16-85 vrII, molto buono però è buio, e abbastanza costoso.... se prendi atri brand non hai il problema della stabilizzazione, tutte le ottiche che vorrai metterci saranno stabilizzate, anche quelle prodotte da tamron/sigma/cosina.... che puoi mettere sulla tua macchina, costano meno e sono di buona qualità spesse volte ( devi informarti bene prima però)

Io fossi in tè prenderei davvero la pentax k-x col doppio kit, ha uno strepitoso raporto qualità prezzo , e se poi vorrai metterci qualche bell'obiettivo di terze parti potrai farlo tranquillamente e sarà stabilizzato anche lui

quale pentax

la KM o la k200d ??

ho sempre le idee + confuse
Scelta completamente sbagliata a mio parere. Si avvicina natale e comiciano ad esserci possessori di Nikon D3000 e D5000 che cercano ottiche economiche da ritratto e fissi.
Tra quelle che hai detto Canon 450D e non perchè è Canon ma perchè è una macchina completa,senza limitazioni, ora bbastanza economica e, per quello che importa, ben rifinita.
Scegli la D5000 se ti fissi con il 18-105vr ma si consapevole che sari limitato appena ti muoverai al di fuori dei soliti zoom e vorrai un ottica fissa.
Se invece devi andare su 18-55 allora, tra quelle che hai citato, la Canon 450D è la scelta più sensata visto che con quel corpo non hai limitazioni, ha l'ottica stabilizzata (e qual che più conta otticamente superlativa per quel che costa, discreta in valore assoluto) e costa meno.

confuso , idem come sopra.

fono a ieri tutti dicevano nikon d5000.

Ora voi dite l'opposto.

Insomma , io voglio:

1) reflex inizialmente tuttofare con obiettivo tuttofare stabilizzato otticamente.
2) possibilità futura di comprare altri obiettivi da sostituire a seconda delle necessità d'uso diverse e sempre stabilizzati otticamente.

:confused: :confused: :confused:

ficofico
18-12-2009, 11:04
Io fossi in tè prenderei davvero la pentax k-x col doppio kit

E' proprio un modello che si chiama così, pentax k-x, lascia perdere che nella foto è rossa :D
http://www.dpreview.com/news/0909/09091703pentaxkx.asp#press


1) reflex inizialmente tuttofare con obiettivo tuttofare stabilizzato otticamente.
2) possibilità futura di comprare altri obiettivi da sostituire a seconda delle necessità d'uso diverse e sempre stabilizzati otticamente.

Qui non hai scelta con nikon, ci sarà sempre quell'obiettivo che ti piace ma che purtroppo non è stabilizzato, perchè lo stabilizzaztore lo mettono sulle ottiche, e solo su alcune, oltretutto se volessi prendere ottiche sigma o tamron ad esempio, queste normalmente non prevedono lo stabilizzatore...


Quindi ti dico.....

pentax k-x o
sony alpha 200 ( se la trovi) oppure sony alpha 230, questa è appena uscita

WildBoar
18-12-2009, 11:29
fono a ieri tutti dicevano nikon d5000.

Ora voi dite l'opposto.

Insomma , io voglio:

1) reflex inizialmente tuttofare con obiettivo tuttofare stabilizzato otticamente.
2) possibilità futura di comprare altri obiettivi da sostituire a seconda delle necessità d'uso diverse e sempre stabilizzati otticamente.

:confused: :confused: :confused:
troverai sempre un fan di un casa che ti dice che è meglio quella delle altre, tu fai come vuoi, provale, guarda qualche test online e scegli quella che ti piace di più...

quello che ti posso ribadire è che nikon ha i migliori tuttofare (16-85vr 18-105vr 18-200vr tutti VR cioè tutti stabilizzati) e con canon ha uno dei parchi ottiche più vasti (sebbene per la d5000 hai meno obiettivi fissi motorizzati di canon, ma ti interessano i fissi?)

se hai deciso per la d5000+18-105 vr vai tranquillo la qualità è al top in quella fascia di prezzo, sennò prendi quello che vuoi, le foto valide le fai con tutte;)

Tarivor
18-12-2009, 11:44
quale pentax

la KM o la k200d ??

ho sempre le idee + confuse


confuso , idem come sopra.

fono a ieri tutti dicevano nikon d5000.

Ora voi dite l'opposto.

Insomma , io voglio:

1) reflex inizialmente tuttofare con obiettivo tuttofare stabilizzato otticamente.
2) possibilità futura di comprare altri obiettivi da sostituire a seconda delle necessità d'uso diverse e sempre stabilizzati otticamente.

:confused: :confused: :confused:
Bhe... solitamente molti tendono a consigliare più per quello che hanno scelto loro e per le loro esigenze.
Io ho scelto Canon ma viste ora queste tue richieste allora dovresti abbandonare i due colossi e prendenrti un corpo stabilizzato come una Pentax K-X (al limite anche una K-M) e montaci un Tamron 18-200 (con queste focali si parla veramente di tuttofare)... l'obiettivo non è stabilizzato ma il corpo lo stabilizza. Poi quando vorrai altre ottiche, lo stabilizzatore nel corpo te le renderà tutte stabilizzate... anche i fissi. Detto questo, ti dico anche che tutta questa mania di voler avere tutto per forza stabilizzato, personalmente non la condivido ma è io sono io e tu sei tu.

ficofico
18-12-2009, 11:45
Tra le entry level nikon non è per niente competitiva secondo me rispetto a pentax

la k-x ha:

1) Alti iso alla pari se non migliori della d5000
2) Stabilizza tutte le ottiche
3) Autofocus su tutte le ottiche

Visto che è in cerca di una entry level, probabilmente il sapere che se si prende un classico 50 f1,8 da 100 euro, (per iniziare ad usare obiettivi di qualità con cui giocare con lo sfocato....) con nikon deve focheggiare a mano e non ha stabilizzazione, con pentax ha entrambi...., può fargli cambiare idea....

WildBoar
18-12-2009, 12:04
Tra le entry level nikon non è per niente competitiva secondo me rispetto a pentax

la k-x ha:

1) Alti iso alla pari se non migliori della d5000
2) Stabilizza tutte le ottiche
3) Autofocus su tutte le ottiche

Visto .

hai dimenticato di dire che:
-stabilizza tutte le ottiche in maniera meno efficace di come facciano nikon o canon
-le ottiche pentax in produzione sono tutte motorizzate ma sono comunque meno delle nikon motorizzate
-devi usare le pilo stilo con annessi disagi
-mancano i led dell'AF nel mirino (cosa molto grave secondo me)
-non ha tuttovare validi, che è quello che cerca lui.
-le ottiche professionali sono care come le nikon/canon o più pur non avendo dentro lo stabilizzatore.

bell'affare è?
:rolleyes:

Tarivor
18-12-2009, 12:27
1) Alti iso alla pari se non migliori della d5000
No, questa è una panzana... ho già dimostrato in altro forum che la K-X è rumorosa più o meno come un Canon 500D che, vista l'abbondanza di mpx, non è certo progettata per primeggiare in questo campo. Sia Canon che Nikon ti fanno RAW senza applicarci senza alcun filtro mentre Pentax filtra e si vede chiaramente. Tra le tre, senza ombra di dubbio, la meno rumorosa ad alti iso è la Nikon... diciamo le cose come stanno.

gervi
18-12-2009, 12:37
iniziamo x gradi dato che son nibbio e devo partire da zero.


se prendo questa configurazione :

1) nikon d5000 + obiettivo iniziale 18-105vr , tale obiettivo è stabilizzato ???



2) cioè con questa configurazione iniziale ho la possibilità di un autofocus automatico in primis e volendo anche manuale???

3) se un domani prendo altri obiettivi nikon vr quali e quanti sono stabilizzati ?

4) se compro la config. di sopra quanto vado a spendere orientativamente ?

Vinc
18-12-2009, 12:49
iniziamo x gradi dato che son nibbio e devo partire da zero.


se prendo questa configurazione :

1) nikon d5000 + obiettivo iniziale 18-105vr , tale obiettivo è stabilizzato ???



2) cioè con questa configurazione iniziale ho la possibilità di un autofocus automatico in primis e volendo anche manuale???

3) se un domani prendo altri obiettivi nikon vr quali e quanti sono stabilizzati ?

4) se compro la config. di sopra quanto vado a spendere orientativamente ?

1) si
2) si
3) quasi tutti quelli di recente progettazione
4) in rilievo c'è il topic di hornet con i migliori prezzi in casa nikon.

Tarivor
18-12-2009, 12:52
iniziamo x gradi dato che son nibbio e devo partire da zero.


se prendo questa configurazione :

1) nikon d5000 + obiettivo iniziale 18-105vr , tale obiettivo è stabilizzato ???



2) cioè con questa configurazione iniziale ho la possibilità di un autofocus automatico in primis e volendo anche manuale???

3) se un domani prendo altri obiettivi nikon vr quali e quanti sono stabilizzati ?

4) se compro la config. di sopra quanto vado a spendere orientativamente ?
1> Si, Vr su ottiche Nikkor vuol dire stabilizzato
2> Si
3> Solo quelli VR sono stabilizzati, se non c'è scritto VR non sono stabilizzati.
4> Questo ce lo dovresti dire tu... più o meno attorno 700€.. forse di meno, forse di più... dipende dove cerchi e con che garanzia.

gervi
18-12-2009, 12:57
o , adesso un po + di chiarezza c'è.

ora i vr che a me interessano e basta , sono tutti fissi , tutti mobili :D o altro???


qual'è il vantaggio svantaggio dei fissi e dei mobili ???


x il mio uso (diciamo tuttofare x ora e quindi obiettivi vr) credo che i mobili siano + adatti al mio uso , giusto ? o sbagliato?

mi postate il thread di hornet?

Vinc
18-12-2009, 13:06
o , adesso un po + di chiarezza c'è.

ora i vr che a me interessano e basta , sono tutti fissi , tutti mobili :D o altro???


qual'è il vantaggio svantaggio dei fissi e dei mobili ???


x il mio uso (diciamo tuttofare x ora e quindi obiettivi vr) credo che i mobili siano + adatti al mio uso , giusto ? o sbagliato?

mi postate il thread di hornet?

Se li chiami fissi e zoom forse capisci da solo qual è la differenza...
I secondi hanno la possibilità di cambiare la focale... ad esempio da 18 a 105 dell'ottica che stai considerando.

Tarivor
18-12-2009, 13:11
o , adesso un po + di chiarezza c'è.

ora i vr che a me interessano e basta , sono tutti fissi , tutti mobili :D o altro???


qual'è il vantaggio svantaggio dei fissi e dei mobili ???


x il mio uso (diciamo tuttofare x ora e quindi obiettivi vr) credo che i mobili siano + adatti al mio uso , giusto ? o sbagliato?

mi postate il thread di hornet?
Argh... no no... non ti sei chiarito affatto :muro:

Partiamo da 0.
Un ottica zoom è un'ottica in cui puoi cambiare focale come ti pare tra quella massima e quella minima passando per le intermedie... ad esempio in un 18-200 la focale minima che ti inquadra più campo è 18, mentre 200 è la focale massima che inquadra meno campo ma che ingrandisce le cose lontane.
Un ottiva fissa è un'ottica in cui non puoi cambiare focale ma che solitamente permette aperture molto grandi ( un F molto minore nella sigla).
Lo stabilizzatore serve ad evitare che il tremore delle tue mani si traduca in una foto sfocata/mossa quando scatti a tempi più lunghi del tempo di sicurezza ( per me è pari a 1/(focale+1.5) ). In Nikon si chiama VR, in Canon IS ed è montato nelle ottiche... in Pentax, Sony e Olympus è montato solitamente diretamente nel corpo macchina.
Un ottica che si possa definire tuttofare è almeno un 18-200 (tradotto negli X delle compatte è un 11X) mentre un 18-55 è un 3X mentre un 18-105 è un 6X... se prendi due ottiche tico 18-55 e 55-250 hai nel complesso un 14X ma devi cambiare ottica.

hornet75
18-12-2009, 13:27
mi postate il thread di hornet?

Eccomi! tutto quello che ti interessa sapere su Nikon lo trovi nei link che vedi in firma da me oppure in prima pagina del thread ufficiale Nikon

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14400289&postcount=1

gervi
18-12-2009, 13:43
Argh... no no... non ti sei chiarito affatto :muro:

Partiamo da 0.
Un ottica zoom è un'ottica in cui puoi cambiare focale come ti pare tra quella massima e quella minima passando per le intermedie... ad esempio in un 18-200 la focale minima che ti inquadra più campo è 18, mentre 200 è la focale massima che inquadra meno campo ma che ingrandisce le cose lontane.
Un ottiva fissa è un'ottica in cui non puoi cambiare focale ma che solitamente permette aperture molto grandi ( un F molto minore nella sigla).
Lo stabilizzatore serve ad evitare che il tremore delle tue mani si traduca in una foto sfocata/mossa quando scatti a tempi più lunghi del tempo di sicurezza ( per me è pari a 1/(focale+1.5) ). In Nikon si chiama VR, in Canon IS ed è montato nelle ottiche... in Pentax, Sony e Olympus è montato solitamente diretamente nel corpo macchina.
Un ottica che si possa definire tuttofare è almeno un 18-200 (tradotto negli X delle compatte è un 11X) mentre un 18-55 è un 3X mentre un 18-105 è un 6X... se prendi due ottiche tico 18-55 e 55-250 hai nel complesso un 14X ma devi cambiare ottica.

no aspetta

qualcosa ho capito.
forse prima mi sono espresso male:

i mobili o a zoom variabile , sono appunto quelli a zoom variabile.

i fissi hanno zoom fisso.

ok.


la domanda che volevo porre è:

1) a che diami ne servono i fissi se con gli zoom variabili fai tutto ???

i fissi mi sembrano inutili , dato che nulla è variabile come zoom

2) questo è il mio dilemma , ache servono i fissi ?

3) esistono obiettivi con zoom x nikon d5000 x riprendere oggetti lontani??? quindi che arrivano a zoom di 30 o 40 x ad esempio ???




poi , c'è diffrenza nell'avere lo stabilizzatore nell'ottica o zoom anzichè nel corpo macchina ???

hornet75
18-12-2009, 14:12
la domanda che volevo porre è:

1) a che diami ne servono i fissi se con gli zoom variabili fai tutto ???

i fissi mi sembrano inutili , dato che nulla è variabile come zoom

2) questo è il mio dilemma , ache servono i fissi ?

3) esistono obiettivi con zoom x nikon d5000 x riprendere oggetti lontani??? quindi che arrivano a zoom di 30 o 40 x ad esempio ???

poi , c'è diffrenza nell'avere lo stabilizzatore nell'ottica o zoom anzichè nel corpo macchina ???

1 e 2) perchè la qualità delle immagini è inversamente proporzionale all'escursione focale, con ovvie eccezioni. 9 volte su 10 un obiettivo fisso è qualitativamente migliore di uno zoom di sicuro un obbiettivo fisso è più luminoso nel senzo che a parità di tempo di esposizione fa arrivare al sensore più luce e la luce è tutto in fotografia, infatti letteralmente fotografia si traduce con "scrivere con la luce".

3) i numeri che hai espresso non indicano nulla se non la differenza fra la focali minima e la focale massima di uno zoom in nessun caso si riferiscono a quanto lontano puoi riprendere un oggetto.

un 12-24 o un 200-400 sono entrambi obiettivi 2X tanto per parlare nel tuo gergo ma il secondo riprende i dettagli di un soggetto 16 volte più grande del primo perchè semplicemente sono due obiettivi diversi. un 600 mm fisso quindi 1X inquadra con un dettaglio 25 volte maggiore di uno zoom come il 12-24 che è un 2X. Quello che devi guardare è dunque la lunghezza focale massima e non di quanti "per" è lo zoom

gervi
18-12-2009, 14:57
1 e 2) perchè la qualità delle immagini è inversamente proporzionale all'escursione focale, con ovvie eccezioni. 9 volte su 10 un obiettivo fisso è qualitativamente migliore di uno zoom di sicuro un obbiettivo fisso è più luminoso nel senzo che a parità di tempo di esposizione fa arrivare al sensore più luce e la luce è tutto in fotografia, infatti letteralmente fotografia si traduce con "scrivere con la luce".

3) i numeri che hai espresso non indicano nulla se non la differenza fra la focali minima e la focale massima di uno zoom in nessun caso si riferiscono a quanto lontano puoi riprendere un oggetto.

un 12-24 o un 200-400 sono entrambi obiettivi 2X tanto per parlare nel tuo gergo ma il secondo riprende i dettagli di un soggetto 16 volte più grande del primo perchè semplicemente sono due obiettivi diversi. un 600 mm fisso quindi 1X inquadra con un dettaglio 25 volte maggiore di uno zoom come il 12-24 che è un 2X. Quello che devi guardare è dunque la lunghezza focale massima e non di quanti "per" è lo zoom
ok .

dunque comunque , x ora mi oriento verso un obiettivo zoom , avendo esigenze non specifiche.

poi in futuro si vedrà.

ok.

magari in PVT vorrei un link o 2 che mi consigli , dove comprare la nikon d5000+ zoom 18-105 vr , per iniziare.

grazie ancora
:D

Tarivor
18-12-2009, 14:57
no aspetta
qualcosa ho capito.
forse prima mi sono espresso male:
i mobili o a zoom variabile , sono appunto quelli a zoom variabile.
i fissi hanno zoom fisso.
ok.
la domanda che volevo porre è:
1) a che diami ne servono i fissi se con gli zoom variabili fai tutto ???
i fissi mi sembrano inutili , dato che nulla è variabile come zoom
2) questo è il mio dilemma , ache servono i fissi ?
3) esistono obiettivi con zoom x nikon d5000 x riprendere oggetti lontani??? quindi che arrivano a zoom di 30 o 40 x ad esempio ???
poi , c'è diffrenza nell'avere lo stabilizzatore nell'ottica o zoom anzichè nel corpo macchina ???
A che servono i fissi?
1> A scattare con tempi minori utili per evitare il micromosso come lo stabilizzatore o per fotografare oggetti in movimento
2> per dare tridimesionalità alla foto lasciando a fuoco solo il soggetto principale e sfocando lo sfondo o quel che è più vicino all'obiettivo.

Se non ti interessano queste cose e ti interessa più uno zoom esagerato forse è meglio che non ti prendi una reflex ma una bridge.
Lo zoom con maggiore escursione focale per le reflex è il Tamron 18-270 (un 15X nello standard delle compatte) ma costa 400€ e passa e la qualità finale è infinitamente peggiore di qualsiasi fisso. Sopra i 300mm per le reflex devi sborzare solitamente cifre con tre zeri... anche 4 a volte ed il più delle volte sono obiettivi fissi che assomigliano a veri e propri cannoni.

gervi
18-12-2009, 15:12
A che servono i fissi?
1> A scattare con tempi minori utili per evitare il micromosso come lo stabilizzatore o per fotografare oggetti in movimento
2> per dare tridimesionalità alla foto lasciando a fuoco solo il soggetto principale e sfocando lo sfondo o quel che è più vicino all'obiettivo.

Se non ti interessano queste cose e ti interessa più uno zoom esagerato forse è meglio che non ti prendi una reflex ma una bridge.
Lo zoom con maggiore escursione focale per le reflex è il Tamron 18-270 (un 15X nello standard delle compatte) ma costa 400€ e passa e la qualità finale è infinitamente peggiore di qualsiasi fisso. Sopra i 300mm per le reflex devi sborzare solitamente cifre con tre zeri... anche 4 a volte ed il più delle volte sono obiettivi fissi che assomigliano a veri e propri cannoni.

:D :D

:asd: :asd:


mi hai fatto scompiscare...

marooo..cifre assurde...no

non sono cosi esigente.

ma allora mi chiedo se vale appunto x me una bridge compatta o una reflex con zoom , ma se questi zoom non rendono come devono rendere , allora mi conviene una bridge superzoom e spendo pure meno :confused:


ho un po di confusione mentale ora....bridge o reflex con zoom......:confused: :confused:

mbààà...non so che decisione prendere..

gervi
18-12-2009, 16:21
A che servono i fissi?
1> A scattare con tempi minori utili per evitare il micromosso come lo stabilizzatore o per fotografare oggetti in movimento
2> per dare tridimesionalità alla foto lasciando a fuoco solo il soggetto principale e sfocando lo sfondo o quel che è più vicino all'obiettivo.

Se non ti interessano queste cose e ti interessa più uno zoom esagerato forse è meglio che non ti prendi una reflex ma una bridge.
Lo zoom con maggiore escursione focale per le reflex è il Tamron 18-270 (un 15X nello standard delle compatte) ma costa 400€ e passa e la qualità finale è infinitamente peggiore di qualsiasi fisso. Sopra i 300mm per le reflex devi sborzare solitamente cifre con tre zeri... anche 4 a volte ed il più delle volte sono obiettivi fissi che assomigliano a veri e propri cannoni.
in ultima analisi insomma, se per una reflex usando gli zoom , si hanno immagini poco luminose , di qualità indecente rispetto agli obiettivi fissi,

allora perchè comprare una reflex abbinata agli zoom ( vista la scadente qualità delle foto come dite)

se lo stesso potrebbe ottenersi con una bridge superzoom tipo la TZ7 , tanto x fare un esempio , spendendo molti meno soldi??????

:confused:

Tarivor
18-12-2009, 16:26
:D :D

:asd: :asd:


mi hai fatto scompiscare...

marooo..cifre assurde...no

non sono cosi esigente.

ma allora mi chiedo se vale appunto x me una bridge compatta o una reflex con zoom , ma se questi zoom non rendono come devono rendere , allora mi conviene una bridge superzoom e spendo pure meno :confused:


ho un po di confusione mentale ora....bridge o reflex con zoom......:confused: :confused:

mbààà...non so che decisione prendere..
Forse è il caso che ti chiedi perchè hai considerato una reflex.
Se ti interessa la fotografia e hai intenzione di investirci tempo e denaro allora fai bene... se invece devi fare solo foto ricordo allora prenditi una bridge o una compattona, che mettono a fuoco praticamente tutto quel che inquadrano e hanno zoom esagerati, consapevole che quando la luce comincia a scarseggiare utilizzerai molto il flash interno.

in ultima analisi insomma, se per una reflex usando gli zoom , si hanno immagini poco luminose , di qualità indecente rispetto agli obiettivi fissi,

allora perchè comprare una reflex abbinata agli zoom ( vista la scadente qualità delle foto come dite)

se lo stesso potrebbe ottenersi con una bridge superzoom tipo la TZ7 , tanto x fare un esempio , spendendo molti meno soldi??????

:confused:
Intendiamoci, tra una compattona 15x e una reflex con il Tamron 18-270, tanto per fare esempi estremi, le foto della reflex saranno sempre migliori, con maggiore possibilità di sfocare i soggetti secondari e potrai fare foto anche con poca luce senza utilizzare il flash.
Su questo non si discute... su questa superbridge creata da una reflex ci hai speso quasi 1000€ e dovrà pur andar meglio... e poi l'ottica iniziale mica sarà attacatta con l'attack al corpo... se ci vuoi mettere un fisso o uno zoom meno spinto e più qualitativo potrai sempre farlo (ma attento a scegliere il corpo).

WildBoar
18-12-2009, 16:55
in ultima analisi insomma, se per una reflex usando gli zoom , si hanno immagini poco luminose , di qualità indecente rispetto agli obiettivi fissi,

allora perchè comprare una reflex abbinata agli zoom ( vista la scadente qualità delle foto come dite)

se lo stesso potrebbe ottenersi con una bridge superzoom tipo la TZ7 , tanto x fare un esempio , spendendo molti meno soldi??????

:confused:

calma non esageriamo, non si può dire che gli zoom hanno qualità indecente rispetto ai fissi, dipende, ci sono degli zoom professionali imbattutti da qualsiasi fisso, come dei fissi a dir poco mediocri, quindi ripeto dipende....

comunque se devi fare foto una settimana all'anno in vacanza prendi pure una compatta qualsiasi o una bridge (con più zoom ma stesso sensore, quindi stessa qualità) se la fotografia ti appassiona hai soldi/tempo per assecondare questo tuo passatempo, e vuoi il massimo controllo sulla foto prendi invece una reflex, pure con un 18-55 10-105 o 18-270 che sia.

Tarivor
18-12-2009, 17:02
Consigli miei finali:

Ti serve una macchina fotografica per "impressionare" tutti i ricordi" e basta? Fatti una bridge o una compattona.

Ti serve una macchina fotografica per iniziare a giocare cercando di fare foto ricercate, hai bisogno di focali abbastanza ingrandenti senza bisogno di cambiar ottica, e senza svenarti? Prenditi una Pentax K-X (K-M per risparmiare ancora di più) con il Tamron 18-200. Quasiasi ottica sceglierai in seguito sarà stabilizzata ma il parco ottiche Pentax non è certamente vasto come quello Canon o quello Nikon.

Ti serve una macchina fotografica per iniziare a giocare cercando di fare foto ricercate senza bisogno di cambiar ottica, svenandoti relativamente poco (700€) e non hai bisogno di focali molto ingrandenti? Prenditi una Nikon D5000 (D3000 per risparmiare) con il Nikkor 18-105vr. Per contro successivamente sarai limitato nella scelta dei fissi e nel parco ottiche Nikkor non c'è una gran scelta in zoom di qualità superiore ma non pro con cifre a 3 zeri come invece c'è in Canon... comunque tra gli zoom c'è una gran scelta comunque.

Ti serve una macchina fotografica per iniziare a giocare cercando di fare foto ricercate, svenandoti relativamente poco (700€), hai bisogno di focali molto ingrandenti e cerchi una qualità migliore di quella che ti può dare uno zoom 18-200? Prenditi una Canon 450D (1000D per risparmiare) con le due ottiche stabilizzate 18-55is e 55-250is (puoi sempre iniziare con il solo 18-55is a 500€ e prendere dopo l'altra ottica). Se successivamnte vorrai prendere un fisso o un ottica migliore ma non pro avrai parecchia scelta... a partire da un 50 fisso F1.8 che costa solo 80€ e che ti mantiene l'AF.

PS:
Ovviamente non ti metto in mezzo come obiettivi ne il Tamron 18-270 ne il Canon 18-200 visto il costo maggiore di 400€. Tantomeno il Nikkor 18-200vr che, da nuovo, costa cifre ancora più esagerate... indubbiamente vale la pena cercarlo usato se proprio a uno interessa una simile ottica.

PPS:
Ovviamente il tutto IMHO... qualcuno sarà ovviamente in disaccordo e sciuramente dirà "perchè invece non..."

hornet75
18-12-2009, 19:44
in ultima analisi insomma, se per una reflex usando gli zoom , si hanno immagini poco luminose , di qualità indecente rispetto agli obiettivi fissi,

allora perchè comprare una reflex abbinata agli zoom ( vista la scadente qualità delle foto come dite)

se lo stesso potrebbe ottenersi con una bridge superzoom tipo la TZ7 , tanto x fare un esempio , spendendo molti meno soldi??????

:confused:

Adesso esageri in senso opposto, gli zoom non fanno foto scadenti semplicemente non restituiscono l'eccellenza dei fissi ma mediamente sono obiettivi buoni in alcuni casi ottimi.

Un bridge non è in grado di eguagliare i risultati di una reflex però è una macchina molto comoda a patto di essere consapevole di alcuni suoi limiti. Le foto risultano generalmente più piatte e prive di tridimensionalità, alle sensibilità più elevate la qualità degrada in maniera netta. L'obiettivo è quello e te lo tieni e non hai la versatitilità di una refelx dove puoi montare (avendo la pecunia) qualsiasi tipo di ottica a secondo il tipo di foto che si vuole fare. Purtroppo in queste cose bisogna "sbatterci il muso" prova a vedere i risultati restituiti da reflex e da una bridge a parità di condizioni, vedrai che più le condizioni di luce sono critiche più emerge la qualità di una reflex.

ficofico
24-12-2009, 09:50
Originariamente inviato da ficofico
1) Alti iso alla pari se non migliori della d5000
No, questa è una panzana... ho già dimostrato in altro forum che la K-X è rumorosa più o meno come un Canon 500D che, vista l'abbondanza di mpx, non è certo progettata per primeggiare in questo campo. Sia Canon che Nikon ti fanno RAW senza applicarci senza alcun filtro mentre Pentax filtra e si vede chiaramente. Tra le tre, senza ombra di dubbio, la meno rumorosa ad alti iso è la Nikon... diciamo le cose come stanno.

http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkx/page26.asp

Tra le tre, senza ombra di dubbio, la meno rumorosa ad alti iso è la Pentax K-x... diciamo le cose come stanno

Tarivor
24-12-2009, 14:45
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkx/page26.asp
Prendi due raw completi ed elaborali... quello che posto sarebbe forse un test?
Vedrai che quello Pentax ha già subirt una passata di riduzione rumore e ci puoi fare davvero poco rispetto al Canon e al Nikon. Il Canon poi si può poi ridurre a 12mpx ad alti iso.

http://75.126.132.154/PRODS/T1I/FULLRES/T1IhSLI12800_NR_OFF.CR2 x Canon
http://75.126.132.154/PRODS/KX/FULLRES/KXhSLI12800_NR0.DNG x Pentax

Eccoti la leggera elaborazione che feci a suo termpo (Pentax K-X vs Canon 500D) partendo dai raw con parametri uguali e il più possibile neutri(scatti a 12800iso ed elaborati con CR di PS):
http://img524.imageshack.us/img524/1750/pentaxcanoncrop02.jpg
http://img72.imageshack.us/img72/2343/pentaxcanoncrop01.jpg

ficofico
24-12-2009, 16:27
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkx/page15.asp

A me non pare ci siano dubbi... paragonare la k-x alla 500d è folle da questo punto di vista... guarda che differenza c'è tra la k-x e la 500d a 1600 - 3200 - 6400 iso sul raw... filtrato o non filtrato non importa... sulla k-x rimane il dettaglio, sulla 500d no

Tarivor
24-12-2009, 23:22
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkx/page15.asp

A me non pare ci siano dubbi... paragonare la k-x alla 500d è folle da questo punto di vista... guarda che differenza c'è tra la k-x e la 500d a 1600 - 3200 - 6400 iso sul raw... filtrato o non filtrato non importa... sulla k-x rimane il dettaglio, sulla 500d no
Ti ho postato dei crop giganteschi e tu continui a propormi dei test francobollo dove nemmeno si son presi la briga di ridimensionare le immagini alla stessa dimensione e da cui si capisce poco o niente? Libero di continuare a crederlo ma non facciamo disinformazione.

ficofico
25-12-2009, 01:43
i tuoi test negano questi altri test.... non so chi ha ragione, di certo uno dei 2 sbaglia a questo punto no?

GiovanniGTS
26-12-2009, 11:22
Io sono indeciso tra

nikon D3000+18-105Vr 570€
nikon D5000+18-55VR 590€

ma un 18-105Vr è meno luminoso di un 18-55VR
se scatto alla focale minore (18)?
e se scatto a 55?

grazie

hornet75
27-12-2009, 11:53
Io sono indeciso tra

nikon D3000+18-105Vr 570€
nikon D5000+18-55VR 590€

ma un 18-105Vr è meno luminoso di un 18-55VR
se scatto alla focale minore (18)?
e se scatto a 55?

grazie

A 18mm hanno la stessa luminosità (F3,5) a 55mm il 18-105 sarà leggermente più luminoso (ipotizzo F4,8/5) ma non è che ci sia questa grossa differenza, in pratica mezzo stop di luminosità.

Non è certo la lumonosità massima il pregio di queste ottiche. Il 18-105 è imho preferibile per la maggior escursione focale e quindi maggiore versatilità d'uso. Le differenze fra le macchine invece è più marcata, la D3000 è ottima per iniziare e fondamentalmente ricalca le prestazioni di una D80 in un corpo semplificato. La D5000 ha un sensore indubbiamente più prestante è può vantare le novità quali la visione live view e le riprese video abbinate ad un monitor LCD bascullante. Dal punto di vista tecnico la D5000 sta un passo avanti alla D3000 ma per chi inizia forse queste differenze contano fino ad un certo punto.

tony-acca
03-01-2010, 11:54
ragazzi, io ho scelto questo modello: nikon D5000+18-105VR
offerte come
http://cgi.ebay.it/NIKON-D5000-KIT-18-105-VR-18-105mm-VR-STABILIZZATO_W0QQitemZ270507789509QQcmdZViewItemQQptZFotocamere_Digitali?hash=item3efb854cc5
Sono sicure? ovvero vuoi comprereste on line attraverso ebay?
Non ho mai acquistato attraverso il web e sinceramente non mi sento molto sicuro... quali son le dritte che mi dareste per non incappare in sole?
avete altri siti da consigliarmi?

djdiegom
03-01-2010, 14:20
ragazzi, io ho scelto questo modello: nikon D5000+18-105VR
offerte come
http://cgi.ebay.it/NIKON-D5000-KIT-18-105-VR-18-105mm-VR-STABILIZZATO_W0QQitemZ270507789509QQcmdZViewItemQQptZFotocamere_Digitali?hash=item3efb854cc5
Sono sicure? ovvero vuoi comprereste on line attraverso ebay?
Non ho mai acquistato attraverso il web e sinceramente non mi sento molto sicuro... quali son le dritte che mi dareste per non incappare in sole?
avete altri siti da consigliarmi?

Posso solo dirti che questo venditore è affidabile, anche se non è notoriamente un lampo nella spedizione; ha anche un sito dove vende direttamente: talvolta si spuntano prezzi migliori che su Ebay.;)

Axer
05-01-2010, 21:14
Scusate se mi intrometto in questo post ma ho notato una generalizzata diffidenza nei confronti delle olympus e ho iniziato a chiedermi il perche'.
Guardando su diversi siti che testano fotocamere ho notato che non sono affatto male come reflex, allora perche generalmente vengono sconsigliate o addirittura nemmeno prese in considerazione?
Son curioso.