View Full Version : RealityServer: ray-tracing via cloud computing basato sulle GPU
Redazione di Hardware Upg
21-10-2009, 13:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/realityserver-ray-tracing-via-cloud-computing-basato-sulle-gpu_30498.html
NVIDIA e MentalRay presentano una soluzione di rendering in ray-tracing da remoto, che sfrutta un cluster Tesla di GPU NVIDIA via CUDA
Click sul link per visualizzare la notizia.
come idea non sembra male, in ufficio solo pc poco potenti ed economici, i rendering vengono fatti da remoto, se i prezzi saranno abbordabili credo che come idea non è niente male
gabi.2437
21-10-2009, 13:51
Si ok ma un programma che fa sta roba in locale? Tutti i renderer che conosco io lavorano di CPU e basta :mbe: Cioè, buttano su sta roba in remoto ma latita il programma in locale :asd:
Per il resto, usare la GPU per i render è l'uovo di colombo, era ora
SwatMaster
21-10-2009, 14:09
come idea non sembra male, in ufficio solo pc poco potenti ed economici, i rendering vengono fatti da remoto, se i prezzi saranno abbordabili credo che come idea non è niente male
Il problema, almeno in Italia, è uno solo: la connessione.
Metti che ti abbandona proprio sul più bello? "Noooooooooo, disastro!" [cit.]
Human_Sorrow
21-10-2009, 14:25
Credi davvero che sia FREE ????? °_°
filippo1980
21-10-2009, 14:29
@ SwatMaster:
Pensavo la stessa identica cosa... in linea teorica il cloud computing (in tutti gli ambiti) è qualcosa di veramente utile... in pratica ci dobbiamo confrontare con una situazione non facile e non penso solo all'Italia... ma anche tante altre nazioni potrebbero avere problemi...
Quando la connessione ad Internet sarà globale e di un certo livello allora si potrà realmente pensare a sfruttare queste tecnologie IMHO.
con 10 utenti/gpu in raytracing ci vorranno le ere geologiche per avere i risultati
SwatMaster
21-10-2009, 14:37
@ SwatMaster:
Pensavo la stessa identica cosa... in linea teorica il cloud computing (in tutti gli ambiti) è qualcosa di veramente utile... in pratica ci dobbiamo confrontare con una situazione non facile e non penso solo all'Italia... ma anche tante altre nazioni potrebbero avere problemi...
Quando la connessione ad Internet sarà globale e di un certo livello allora si potrà realmente pensare a sfruttare queste tecnologie IMHO.
Anche perchè, ammettendo pure che i parametri del progetto vengano percepiti in tempo reale con un programma direttamente su server (dubito) e interfaccia su client, l'output deve essere necessariamente trasferito al client. E non credo proprio che si tratti di qualche KB, sopratutto se parliamo di presentazioni video e non di immagini statiche.
OK, bell'idea ma prima di arrivare a fare il rendering devo cmq fare la modellazione, mettere materiali, luci, fare delle prove, insomma tutta roba per cui mi serve cmq una workstation piuttosto potente.. allora tanto vale che me li faccio io i rendering.
La vedo bene per le animazioni, con migliaia di fotogrammi da renderizzare utilizzare il cloud potrebbe farmi risparmiare un bel po di tempo.. forse..
alleluja !! far fare il rendering anche alla gpu, ci sono arrivati finalmente
gli intenti sono più profondi. Nvidia vuole strizzare l'occhio al CLOUD GAME.......quei set top box che si attaccano alla TV e ti permettono di giocare a qualsiasi gioco (console / pc) su un server che elabora per te la grafica....adesso mi sfugge il nome.
Purtroppo per noi possessori di console..non so se mai vedremo la Ps4 o la Xbox980
raffa(ati)
21-10-2009, 16:39
gli intenti sono più profondi. Nvidia vuole strizzare l'occhio al CLOUD GAME.......quei set top box che si attaccano alla TV e ti permettono di giocare a qualsiasi gioco (console / pc) su un server che elabora per te la grafica....adesso mi sfugge il nome.
Purtroppo per noi possessori di console..non so se mai vedremo la Ps4 o la Xbox980
I tempi, sopratutto le CONNESSIONI, non sono ancora pronte per il "Cloud game", forse solo in Giappone potrebbe essere realtà adesso, visto che hanno la fibra ottica da "standard".
Questa "tecnica" di gioco è ancora in fase embrionale, è stata solo annunciato, che i lavori sono partiti, ma non hanno ancora nulla di nulla in mano.
Poi bisogna tener conto che il Cloud game, è una cosa totalmente nuova, e sicuramente non avrebbe una vita facile adesso e nell'immediato futuro (4\7 anni)..
Invidia, adesso ha solo dato una manna dal cielo, rendendo il rendering "Full" GPU.
"Purtroppo per noi possessori di console..non so se mai vedremo la Ps4 o la Xbox980"
Questa tela potevi risparmiare..Credo che usciranno ancora 2 generazioni di console, prima che, da posserore devo preoccuparmi.:)
avvelenato
21-10-2009, 17:19
Anche perchè, ammettendo pure che i parametri del progetto vengano percepiti in tempo reale con un programma direttamente su server (dubito) e interfaccia su client, l'output deve essere necessariamente trasferito al client. E non credo proprio che si tratti di qualche KB, sopratutto se parliamo di presentazioni video e non di immagini statiche.
si ma la banda in WAN è un falso problema. Dipende solo dai soldi. E siccome il target è professionale, dubito che per erogare questo servizio come connettività non si scelga una soluzione ampia e ridondata.
dagon1978
21-10-2009, 18:16
Si ok ma un programma che fa sta roba in locale? Tutti i renderer che conosco io lavorano di CPU e basta :mbe: Cioè, buttano su sta roba in remoto ma latita il programma in locale :asd:
Per il resto, usare la GPU per i render è l'uovo di colombo, era ora
mental ray 3.8 integrerà anche lui iray (come RealityServer) quindi anche in locale avrai le stesse possibilità (con molta meno potenza ovviamente)
questo (http://www.youtube.com/watch?v=YEXOwsp864s) è il video di presentazione di RealityServer (iray) al GTC
dagon1978
21-10-2009, 18:18
Domanda stupida, ma se il render lo faccio via web invece che in locale, chi è che comprerà più le schede nvida/ati per i professionisti? :stordita:
Che sia a pagamento?
le stesse schede permetteranno di accelerare in locale i render, via cloud computing lo farai a una frazione del tempo, come è sempre successo, la logica non mi sembra che cambi rispetto al passato
AceGranger
21-10-2009, 18:40
Anche perchè, ammettendo pure che i parametri del progetto vengano percepiti in tempo reale con un programma direttamente su server (dubito) e interfaccia su client, l'output deve essere necessariamente trasferito al client. E non credo proprio che si tratti di qualche KB, sopratutto se parliamo di presentazioni video e non di immagini statiche.
:confused:
ma hai mai provato a lavorare con programmi 3d ???
http://www.rebusfarm.com/ fa la stessa identica cosa solo che loro hanno server normali invece che server su GPU.
il rendering di un video occupa praticamente tanto quanto quello statico, visto che c'è solo una spline guida in piu per la telecamera, ma ovviaemnte avrai infiniti frame in piu invece che 1 solo.
i parametri di progetto non vengono percepiti in tempo reale, tu finisci il progetto, glielo spedisci con tutte le impostazioni, roba che apri il file e pigi sul bottore render e via, e dopo ti arriva il file o la serie di file che ti scaricherai tranquillamente come ti scarichi una qualsiasi video da internet; ovviamente la storia del cliente era un estremo, anche perchè i video ti arrivano divisi in fotogrammi e te li dovrai montare tu;
ovviamente li probabilmente per ora è supportato solo mental ray, ma piano piano si stanno spostando tutti i motori di rendering su GPU
SwatMaster
21-10-2009, 19:13
si ma la banda in WAN è un falso problema. Dipende solo dai soldi. E siccome il target è professionale, dubito che per erogare questo servizio come connettività non si scelga una soluzione ampia e ridondata.
Ovviamente. Ma la rete, in Italia, è quello che è, ed a parte le velocità ridotte, la banda garantita nn è il massimo della vita.
Poi, ripeto, ovvio che un'utenza professionale sceglierà il meglio. Sopratutto se si deve affidare a servizi di Cloud.
:confused:
ma hai mai provato a lavorare con programmi 3d ???
http://www.rebusfarm.com/ fa la stessa identica cosa solo che loro hanno server normali invece che server su GPU.
il rendering di un video occupa praticamente tanto quanto quello statico, visto che c'è solo una spline guida in piu per la telecamera, ma ovviaemnte avrai infiniti frame in piu invece che 1 solo.
i parametri di progetto non vengono percepiti in tempo reale, tu finisci il progetto, glielo spedisci con tutte le impostazioni, roba che apri il file e pigi sul bottore render e via, e dopo ti arriva il file o la serie di file che ti scaricherai tranquillamente come ti scarichi una qualsiasi video da internet; ovviamente la storia del cliente era un estremo, anche perchè i video ti arrivano divisi in fotogrammi e te li dovrai montare tu;
ovviamente li probabilmente per ora è supportato solo mental ray, ma piano piano si stanno spostando tutti i motori di rendering su GPU
Sinceramente no, non ho mai fatto nulla del genere. Le mie erano solo supposizioni, ed anzi son felice di sapere che le cose non sono così complicate come le immaginavo io :D
Ti ringrazio per la spiegazione. :)
scusate l ignoranza a cosa serve il ray-tracing e cos è il cloud computing ??
scusate l ignoranza a cosa serve il ray-tracing e cos è il cloud computing ??
Beh intanto leggiti qua, dovresti chiarirti le idee:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ray_tracing
http://it.wikipedia.org/wiki/Cloud_computing
Ciauz
Puzza di emulazione:
http://www.onlive.com/
Sapevo che qualcuno prima o poi gli fregava l'idea, ma a me basta solo che uno di essi si sbrighi a metterla in atto! E se fosse Nvidia non avremo nulla da perderci...
Puzza di emulazione:
http://www.onlive.com/
Sapevo che qualcuno prima o poi gli fregava l'idea, ma a me basta solo che uno di essi si sbrighi a metterla in atto! E se fosse Nvidia non avremo nulla da perderci...
Ecco i motivi per cui mi sento un'idiota:
1. Sto quotando me stesso
2. Ho detto una cosa che non c'entra nulla con la notizia
3. Ho sparato la prima balla che mi capitava per la testa senza approfondire gli argomenti, tra cui il Cloud Computing. Mi sono basato solo sulla parola "ray-tracing remoto" e voilà ho pensato a onlive
Scusate, ultimamente sto un pò fuori di testa... XD
genesi86
29-10-2009, 00:00
Ma scherziamo? il cloud computing è una tecnologia straordinaria, sopratutto per le esigenze aziendali.
Lo dico con cognizione di causa dato che in azienda abbiamo a lungo ponderato la scelta dell'utilizzare il cloud computing. A mio parere un sistema ottimale è quello ibrido, dove si vanno ad esternalizzare le normali operazioni ed internalizzare solo quelle operazioni particolarmente sensibili per l'azienda (nel nostro caso abbiamo optato per un 90%outsorcing e 10%IN).
In un anno abbiamo ottenuto un downsizing notevole, grazie agli abbattimenti dei costi infrastrutturali, manutenzione, consulenza, energia raffreddamento dei server.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.