PDA

View Full Version : Basso Consumo Ati o Nvidia ?


jedi1
21-10-2009, 09:13
Ciao
Mi serve una scheda che consumi poco ,
sono indeciso tra le due marche .....
C'e' un supporto simile al CUDA di Nvidia anche per le ATI?
ah , ho la Ps3 non mi serve per giocare

Grazie a tutti

TheBuilder
21-10-2009, 11:10
la migliore per te credo sia la nuova HD5750, 1GB DDR5. Consuma in IDLE: 18W, CONSUMI MEDI: 92W, CONSUMI MASSIMI: 150W. Davvero poco, perchè ha il processo produttivo a 40nm, sta sui 125€. la serie HD5000 ha dei consumi molto ridotti rispetto alla serie HD4000 e alla rivale Nvidia GTX.

jedi1
21-10-2009, 11:49
grazie
pero ho gia speso un po troppo per la Ps3 e volevo spendere un po meno....
senno mi buttano fuori di casa!! :D

gohan
21-10-2009, 14:20
trovati un lavoretto part-time :D :p :sofico:
se no aspetta un po' e vedi se escono delle versioni un po' più entry level della serie 5000.

jedi1
21-10-2009, 15:11
trovati un lavoretto part-time :D :p :sofico:
se no aspetta un po' e vedi se escono delle versioni un po' più entry level della serie 5000.

:D
ok meglio aspettare la serie 5000 ....
ma quanto devo aspettare?

principe andry
21-10-2009, 15:30
C'e' un supporto simile al CUDA di Nvidia anche per le ATI?
a cosa ti serve? Sei sicuro che utilizzerai queste tecnologie? Ti incollo quello che riporta il sito della nvidia per quanto riguarda cuda (Fonte (http://www.nvidia.it/object/cuda_what_is_it.html))

La tecnologia NVIDIA CUDA™ è il solo ambiente in linguaggio C che permette a programmatori e sviluppatori di programmare applicazioni software in grado di risolvere i problemi di calcolo più impegnativi riducendo nettamente il tempo necessario grazie alla straordinaria potenza di elaborazione in parallelo multi-core delle GPU.

Leggi qui -> click (http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20090616)

Visto che non ci giochi non ti servono a nulla schede da 100€ e manco le DX11.
Puoi andare su una HD4550 (meno di 40€) o se vuoi risparmiare ancora, la 4350 (circa 25€)

ciao

ferro10
21-10-2009, 15:48
guarda ke una 5770 viene 140-150€ non 125€

el-mejo
21-10-2009, 21:38
Butta un occhio alla palit gt 220 sonic che sta sui 50-55 euro, è occata di fabbrica, consuma 7 watt in idle e sta appena sotto alla 4670.
E supporta sia cuda(con supporto fp64 come la 285) che opencl, oltre alle dx 10.1
Oppure una 4670 sempre su quel prezzo o pochi euro in +

jedi1
22-10-2009, 06:35
Be CUDA potrebbe servirmi
per Badaboom ....

el-mejo
22-10-2009, 09:07
Be CUDA potrebbe servirmi
per Badaboom ....
Occhio se prendi la gt 220 cerca la versione sonic della palit, che è occata di fabbrica e costa 51 euro su trovaprezzi! Questa versione è prestazionalmente tra la 4650 e la 4670 e puoi anche giocarci senza grandi pretese.

jedi1
22-10-2009, 09:30
......Inoltre vi ringrazio per la vostra Gentilezza! :)
pero tornando a noi , la 4670 consuma cmq meno della GT220 , eppure e' a 40 nm !

el-mejo
22-10-2009, 09:59
......Inoltre vi ringrazio per la vostra Gentilezza! :)
pero tornando a noi , la 4670 consuma cmq meno della GT220 , eppure e' a 40 nm !
Wtf è vero! Leggendo in giro vedo che dicono che consuma circa 3-4 watt in idle.
Guarda te cosa fare a questo punto.
Ah, altra cosa: la gt 220 ha il dissipatore con ventola a velocità fissa, ma molto silenziosa, mentre alcune 4670 hanno la ventola a velocità variabile che è leggermente rumorosa.
La gt 220 occata della palit in stress ha il core con una temperatura di 60°c, mentre la 4670 sta sugli 80°c, con una versione a ventola variabile.
Per il resto siamo li: gt 220 oc @ 50-55€, 4670 @ intorno ai 60€ e le prestazioni sono allineate ai prezzi. Però non prendere le 220 liscie sennò meglio la 4670 (se non ti interessa cuda, opengl e linux).
edit: la 4670 su trovaprezzi si trova anche a 52 €, occhio però a prendere le versioni con la ddr3 o meglio la ddr4. Quelle ddr2 le eviterei. E in ogni caso prenderei una versione da 512mb che tanto 1 giga non serve a niente!

yossarian
23-10-2009, 00:42
Butta un occhio alla palit gt 220 sonic che sta sui 50-55 euro, è occata di fabbrica, consuma 7 watt in idle e sta appena sotto alla 4670.
E supporta sia cuda(con supporto fp64 come la 285) che opencl, oltre alle dx 10.1
Oppure una 4670 sempre su quel prezzo o pochi euro in +

la 220 non fa calcoli a fp64, come tutte le gpu derivate da g80

jedi1
23-10-2009, 06:31
la 220 non fa calcoli a fp64, come tutte le gpu derivate da g80

La cosa si complica ulteriormente....

TheBuilder
23-10-2009, 07:47
guarda ke una 5770 viene 140-150€ non 125€

io avevo detto HD5750, leggi prima di postare

el-mejo
23-10-2009, 09:39
la 220 non fa calcoli a fp64, come tutte le gpu derivate da g80
Infatti è un derivato di gt200 :)

jedi1
23-10-2009, 11:02
Quindi nn facendo calcoli a fp64 come transcodifica nn vale .....?

el-mejo
23-10-2009, 11:17
Quindi nn facendo calcoli a fp64 come transcodifica nn vale .....?

la gt220 FA calcoli fp64, come li fa la gtx285. Ovviamente le fa più lentamente:) !
E poi badaboom funziona anche con la serie 8000 e 9000 perchè richiede solo fp32, al limite i fp64 possono tornare utili in futuro se qualche nuova appricazione li domanda come requisito, ma non aspettarti miracoli in quel frangente: li chip gt200 e derivati sono alquanto lenti in questo campo(1:8 sugli shader totali) mentre fermi dovrebbe andare molto meglio(1:2).
Ati dovrebbe andare già bene con il fp64, peccato che non abbia cuda e che opencl è ancora un incognita.
Comunque i fp64 servono per lo più per calcoli scentifici, ma se un domani serviranno meglio averli pronti!

jedi1
23-10-2009, 11:31
Ricevuto! :D
sei stato chiarissimo!
Grazie

yossarian
23-10-2009, 14:17
Infatti è un derivato di gt200 :)

potenza del marketing: fino alla 250 sono tutti g80 rimarchiati
Gli unici derivati di GT200 sono i chip da 260 in su

yossarian
24-10-2009, 11:20
la gt220 FA calcoli fp64, come li fa la gtx285. Ovviamente le fa più lentamente:) !
E poi badaboom funziona anche con la serie 8000 e 9000 perchè richiede solo fp32, al limite i fp64 possono tornare utili in futuro se qualche nuova appricazione li domanda come requisito, ma non aspettarti miracoli in quel frangente: li chip gt200 e derivati sono alquanto lenti in questo campo(1:8 sugli shader totali) mentre fermi dovrebbe andare molto meglio(1:2).
Ati dovrebbe andare già bene con il fp64, peccato che non abbia cuda e che opencl è ancora un incognita.
Comunque i fp64 servono per lo più per calcoli scentifici, ma se un domani serviranno meglio averli pronti!

la 220 non fa calcoli in fp64; GT200 ha alu dedicate alla double precision e per quello riesce a fare calcoli a fp64; g80 (da cui deriva la 220) non ha alu dedicate a fp64 e non può in alcun modo fare calcoli in double precision.
Qualora tu non ne sia ancora convinto, ti basti sapere che GT210 e GT220 sono lo stesso chip con un numero differente di alu abilitate; il primo ne ha 16, il secondo 48. GT200 ha un'architettura con cluster da 24 alu e G80 ne ha una con cluster di 16 alu. Questo significa che gt210 non può in alcun modo derivare da gt200 (ha un solo cluster da 16 alu) e loo stesso vale per gt220 (4 cluster da 16 alu)

el-mejo
24-10-2009, 12:11
la 220 non fa calcoli in fp64; GT200 ha alu dedicate alla double precision e per quello riesce a fare calcoli a fp64; g80 (da cui deriva la 220) non ha alu dedicate a fp64 e non può in alcun modo fare calcoli in double precision.
Qualora tu non ne sia ancora convinto, ti basti sapere che GT210 e GT220 sono lo stesso chip con un numero differente di alu abilitate; il primo ne ha 16, il secondo 48. GT200 ha un'architettura con cluster da 24 alu e G80 ne ha una con cluster di 16 alu. Questo significa che gt210 non può in alcun modo derivare da gt200 (ha un solo cluster da 16 alu) e loo stesso vale per gt220 (4 cluster da 16 alu)
La gt 220 ha 2 cluster da 24 shader, mentre effettivamente l'architettura del gt 210 ne ha solo 16, ma questo non saprei spiegare perche...
C0munque sono 2 chip differenti: il primo è di 100mmq, mentre il secondo di quasi 60mmq. Poi per il discorso delle fp64, sapendo che derivano (o almeno deriva il gt 220) dal chip gt200 ho concluso che faccia questi calcoli anche lui(dovrebbe utilizzare 8 shader per farne uno di calcolo fp64) ma di questo la certezza assoluta non ce l'ho.
Però il supporto allle dx10.1 deriva dal fatto che il gt200 ha diversi requisiti per applicare queste api, ma non tutti. Infatti nvidia , per far contenti i partner ha modificato il chip per renderlo compatibile, per quel cha vale ...
Ora non ho tempo ma troverò dove avevo letto queste cose, sperando non siano state baggianate -.-
Bye!:)

yossarian
24-10-2009, 12:21
La gt 220 ha 2 cluster da 24 shader, mentre effettivamente l'architettura del gt 210 ne ha solo 16, ma questo non saprei spiegare perche...
C0munque sono 2 chip differenti: il primo è di 100mmq, mentre il secondo di quasi 60mmq. Poi per il discorso delle fp64, sapendo che derivano (o almeno deriva il gt 220) dal chip gt200 ho concluso che faccia questi calcoli anche lui(dovrebbe utilizzare 8 shader per farne uno di calcolo fp64) ma di questo la certezza assoluta non ce l'ho.
Però il supporto allle dx10.1 deriva dal fatto che il gt200 ha diversi requisiti per applicare queste api, ma non tutti. Infatti nvidia , per far contenti i partner ha modificato il chip per renderlo compatibile, per quel cha vale ...
Ora non ho tempo ma troverò dove avevo letto queste cose, sperando non siano state baggianate -.-
Bye!:)

GT200 non è dx10.1 come non lo è g80; La differenza tra gt200 e g80 è nella riorganizzazione dei cluster (da 24 per una da 16 per l'altra e, quindi, nella variazione del rapporto tra alu e tmu nel passaggio da g80 a gt200); inoltre in gt200 sono state aggiunte alu fp64 che in g80 mancano (motivo per cui non è in grado di fare calcoli in doppia precisione). Per il resto, nessuno dei due è dx10.1 e nel passaggio dall'uno all'altro non sono state aggiunte feature che rendessero il chip dx10.1 full compliant.

Per il resto, non c'è un solo documento che parli di supporta ai calcoli fp64 per gt220 ma, al contrario, ce ne sono alcuni che parlano di shrink della 9500 (che è un derivato di g80 rimarchiato)

http://www.hwstation.net/news/4/1813.html
http://forums.vr-zone.com/news-around-the-web/388784-nvidia-40nm-gt225-gt220-gt210.html
http://www.fudzilla.com/content/view/11868/34/
http://www.hardware.info/en-US/news/ymiclZqVwpWacJY/nVidia_introduces_40nm_version_GeForce_9/

questi sono solo alcuni dei link che si trovano al riguardo

el-mejo
25-10-2009, 15:16
GT200 non è dx10.1 come non lo è g80; La differenza tra gt200 e g80 è nella riorganizzazione dei cluster (da 24 per una da 16 per l'altra e, quindi, nella variazione del rapporto tra alu e tmu nel passaggio da g80 a gt200); inoltre in gt200 sono state aggiunte alu fp64 che in g80 mancano (motivo per cui non è in grado di fare calcoli in doppia precisione). Per il resto, nessuno dei due è dx10.1 e nel passaggio dall'uno all'altro non sono state aggiunte feature che rendessero il chip dx10.1 full compliant.

Per il resto, non c'è un solo documento che parli di supporta ai calcoli fp64 per gt220 ma, al contrario, ce ne sono alcuni che parlano di shrink della 9500 (che è un derivato di g80 rimarchiato)

http://www.hwstation.net/news/4/1813.html
http://forums.vr-zone.com/news-around-the-web/388784-nvidia-40nm-gt225-gt220-gt210.html
http://www.fudzilla.com/content/view/11868/34/
http://www.hardware.info/en-US/news/ymiclZqVwpWacJY/nVidia_introduces_40nm_version_GeForce_9/

questi sono solo alcuni dei link che si trovano al riguardo
Lol fudzilla...
Leggi nei siti seri: http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20091012&page=geforce-gt-220-g210-01
e non rumor di febbraio scorso!
P.s. Comunque vista la penuria di gt220 ho "ripiegato" per una 4670:sofico:
Caxxo se rullano ste schede nuove:D
CI sono applicazioni per ati steam o per opencl allo stato attuale?

yossarian
26-10-2009, 00:01
Lol fudzilla...
Leggi nei siti seri: http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20091012&page=geforce-gt-220-g210-01
e non rumor di febbraio scorso!
P.s. Comunque vista la penuria di gt220 ho "ripiegato" per una 4670:sofico:
Caxxo se rullano ste schede nuove:D
CI sono applicazioni per ati steam o per opencl allo stato attuale?

e quello sarebbe serio? :sofico:

Una news in cui si afferma che un chip con 16 alu (quindi neppure un cluster di GT200) deriva da GT200 meriterebbe una qualche minima considerazione.

el-mejo
26-10-2009, 11:12
e quello sarebbe serio? :sofico:

Una news in cui si afferma che un chip con 16 alu (quindi neppure un cluster di GT200) deriva da GT200 meriterebbe una qualche minima considerazione.
Bhe è uno dei maggiori siti di recensioni hardware internazionali, con contatti con nvidia e quella non era una news ma una recensione quindi penso che sappiano ciò che dicono...
Per quanto riguarda il gt210 l'ho già detto che effettivamente è strano, ma essendo un chip dedicato in fase di progetto possono fare quello che volgliono, e quello è probabile che non supporti i fp64 e pure qualcos'altro (ma con quelle presazioni è giusto così).
Mi ricordo che la serie 6200 nvidia, pur essendo derivata dalla 6800, non supportava l'hdr, che comunque non avrebbe fatto mai girare...
Mo provo a chiedere a nvidia e se rispondono posto così ci togliamo ogni dubbio!
p.s. Applicazioni opencl e stream??? Qualcosa per convertire i video velocemente c'è pls?

yossarian
26-10-2009, 13:05
Bhe è uno dei maggiori siti di recensioni hardware internazionali, con contatti con nvidia e quella non era una news ma una recensione quindi penso che sappiano ciò che dicono...
Per quanto riguarda il gt210 l'ho già detto che effettivamente è strano, ma essendo un chip dedicato in fase di progetto possono fare quello che volgliono, e quello è probabile che non supporti i fp64 e pure qualcos'altro (ma con quelle presazioni è giusto così).
Mi ricordo che la serie 6200 nvidia, pur essendo derivata dalla 6800, non supportava l'hdr, che comunque non avrebbe fatto mai girare...
Mo provo a chiedere a nvidia e se rispondono posto così ci togliamo ogni dubbio!
p.s. Applicazioni opencl e stream??? Qualcosa per convertire i video velocemente c'è pls?

prova uno di questi

http://www.freedivx.it/public/news/gpu,_ati_radeon_hd_4890_e_nvidia_gtx_275.asp

http://www.pctuner.net/download/scheda/1566/17/ATI-Avivo-Xcode-pack-per-ATI-serie-HD4800/

cyberlink Powerdirector 7

http://it.cyberlink.com/prog/company/press-news-content.do?pid=2111

yossarian
26-10-2009, 13:33
Bhe è uno dei maggiori siti di recensioni hardware internazionali, con contatti con nvidia e quella non era una news ma una recensione quindi penso che sappiano ciò che dicono...
Per quanto riguarda il gt210 l'ho già detto che effettivamente è strano, ma essendo un chip dedicato in fase di progetto possono fare quello che volgliono, e quello è probabile che non supporti i fp64 e pure qualcos'altro (ma con quelle presazioni è giusto così).
Mi ricordo che la serie 6200 nvidia, pur essendo derivata dalla 6800, non supportava l'hdr, che comunque non avrebbe fatto mai girare...
Mo provo a chiedere a nvidia e se rispondono posto così ci togliamo ogni dubbio!


http://www.tomshardware.co.uk/geforce-gt-220,review-31703-2.html

questi sono i dati di GT216 e GT218; il secondo ha 16 alu e questo esclude qualsiasi possibilità che possa appartenere alla famiglia di GT200 (ogni cluster ha 24 alu e non si possono fare modifiche su un progetto esistente; le uniche varianti eprmesse sono il numero di cluster, e non di alu per cluster, funzionanti).
Il rapporto tra TAU e ALU è di 1:4 per entrambi i chip; in G80 si hanno 128 alu e 32 TAU (texture address unit) e in GT200 240 alu e 40 TAU; i rapporti sono 4:1 e 6:1 rispettivamente. Quindi il rapporto alu/tau di GT216 e GT218 è lo stesso di G80 e non di GT200.
Per me questo è già più che sufficiente per stabilire che GT216 e GT218 siano derivati da G80 e non da GT200, indipendentemente da ciò che scrive Tom. Se, poi, hai dettagli architetturali che dimostrino che GT216 ha 2 cluster da 24 alu anzichè 4 da 16 allora sarà come dici; per quanto riguarda GT218, invece, il fatto che abbia 16 alu esclude qualsiasi possibilità che derivi da GT200

jedi1
26-10-2009, 14:47
Ok Ok !!
la mia domanda era semplice!!
:D :D

el-mejo
26-10-2009, 19:13
Salve! Volevo chiedervi alcune informazioni in merito alle nuove schede grafiche gt210 e gt220.
I chip al loro interno, rispettivamente gt218 e gt216, sono derivati dall'architettura di gt200 o dall'architettura di g92?
Questi chip, se derivanti da gt200, ahnno il supporto al calcolo in fp64?
Ed ultima cosa: se gt218 è derivato da gt200, perchè possiede solamente 16 stream processor?

La ringrazio anticipatamente

-------------------------------

Luciano Ballerano
a me


Gentile Luca,

le nuove GeForce non sono derivate da GT200 in quanto sono una versione riveduta e migliorata dell’architettura precedente, quindi non dotate delle caratteristiche a cui lei fa riferimento.



Cordialmente





Luciano Ballerano
NVIDIA
PR Manager - Italy, Greece & Israel


Bhe avevi ragione te!:tapiro: (e io ho fatto bene a prendere la 4670:asd: )
Ah e grazie per i link!

yossarian
26-10-2009, 22:50
Salve! Volevo chiedervi alcune informazioni in merito alle nuove schede grafiche gt210 e gt220.
I chip al loro interno, rispettivamente gt218 e gt216, sono derivati dall'architettura di gt200 o dall'architettura di g92?
Questi chip, se derivanti da gt200, ahnno il supporto al calcolo in fp64?
Ed ultima cosa: se gt218 è derivato da gt200, perchè possiede solamente 16 stream processor?

La ringrazio anticipatamente

-------------------------------

Luciano Ballerano
a me


Gentile Luca,

le nuove GeForce non sono derivate da GT200 in quanto sono una versione riveduta e migliorata dell’architettura precedente, quindi non dotate delle caratteristiche a cui lei fa riferimento.



Cordialmente





Luciano Ballerano
NVIDIA
PR Manager - Italy, Greece & Israel


Bhe avevi ragione te!:tapiro: (e io ho fatto bene a prendere la 4670:asd: )
Ah e grazie per i link!

figurati :)

In ogni caso, i forum sono fatti per confrontarsi e non ti biasimo se non hai prestato fede a quanto ti dicevo e hai voluto controllare direttamente. :)

el-mejo
27-10-2009, 00:13
figurati :)

In ogni caso, i forum sono fatti per confrontarsi e non ti biasimo se non hai prestato fede a quanto ti dicevo e hai voluto controllare direttamente. :)
Cavolo però un errore così da tomshw...:banned:
Che poi la faccenda si complica ulteriormente perchè cercando in giro:
http://www.phoronix.com/forums/showthread.php?t=19699&page=2
http://www.gpugrid.net/forum_thread.php?id=1291
gt220 è una gpu compute 1.2 capable, come gt200, avendo il doppio di registri di g98, che è alla versione 1.1. Ma il supporto al fp64 pare che effettiamente non ci sia..:confused:
A sto punto mando una mail al supporto tecnino cuda per vedere cosa dicono...domani:ronf:

yossarian
27-10-2009, 00:46
Cavolo però un errore così da tomshw...:banned:
Che poi la faccenda si complica ulteriormente perchè cercando in giro:
http://www.phoronix.com/forums/showthread.php?t=19699&page=2
http://www.gpugrid.net/forum_thread.php?id=1291
gt220 è una gpu compute 1.2 capable, come gt200, avendo il doppio di registri di g98, che è alla versione 1.1. Ma il supporto al fp64 pare che effettiamente non ci sia..:confused:
A sto punto mando una mail al supporto tecnino cuda per vedere cosa dicono...domani:ronf:

i chip derivati da GT200 (295, 280, 285, 260 e 275) hanno CUDA gpu compute capability 1.3 (che si differenzia dalla 1.2 proprio per la possibilità di eseguire calcoli fp in double precision).
Gli altri derivano tutti da G8x e G9x.

In quanto agli errori, possono capitare. Magari segnalaglielo e faglielo correggere

el-mejo
27-10-2009, 09:20
i chip derivati da GT200 (295, 280, 285, 260 e 275) hanno CUDA gpu compute capability 1.3 (che si differenzia dalla 1.2 proprio per la possibilità di eseguire calcoli fp in double precision).
Gli altri derivano tutti da G8x e G9x.

In quanto agli errori, possono capitare. Magari segnalaglielo e faglielo correggere

Bene, ora si spiega tutto:D !

ReDeX
27-10-2009, 15:53
Spero di non andare troppo OT, appurato che GT216 e GT218 sono derivati da G80, vedo che comumque sono spacciati per GPU compatibili dx10.1. Hanno veramente adattato un chip derivato da G80 per essere dx10.1 full compliant, o è un'altra trovata pubblicitaria?

el-mejo
27-10-2009, 18:27
Spero di non andare troppo OT, appurato che GT216 e GT218 sono derivati da G80, vedo che comumque sono spacciati per GPU compatibili dx10.1. Hanno veramente adattato un chip derivato da G80 per essere dx10.1 full compliant, o è un'altra trovata pubblicitaria?
Lo hanno adattato, infatti g92 è "cuda" 1.1 mentre sti qui sono 1.2, se non ho fatto errori.

ReDeX
28-10-2009, 09:37
Lo hanno adattato, infatti g92 è "cuda" 1.1 mentre sti qui sono 1.2, se non ho fatto errori.

A questo punto mi chiedo, se è stato così "facile" adattare G92, come mai non è stato fatto direttamente su GT200 al suo lancio? O ci sono altre considerazioni da fare?

el-mejo
28-10-2009, 18:13
A questo punto mi chiedo, se è stato così "facile" adattare G92, come mai non è stato fatto direttamente su GT200 al suo lancio? O ci sono altre considerazioni da fare?

Infatti era una delle supposizioni che mi convinceva del fatto fosse un derivato di gt200.
Perchè riprendere in mano un architettura probabilmente meno evoluta di quella attuale per fare un chip nuovo, dopo aver speso soldi in sviluppo? Almeno avrebbe avuto il supporto a sti cavolo di fp64, se mai serviranno.
Questo solo nvidia lo puo sapere...
Almeno non siamo di fronte all'ennesimo rimarchiamento e/o die shrink :sofico: