View Full Version : il pc si freeza e io non so più dove sbattere la testa
allora, prima di tutto grazie infinite a chi avrà la voglia di rispondermi. :)
il fatto è questo: da qualche mese a questa parte, ho il fisso inservibile (sto scrivendo dal notebook ora): dopo un tempo variabile (a volte dopo due ore, a volte dopo due minuti, a volte durante il caricamento di xp) si blocca tutto, il mouse rimane fisso e lo spegnimento tramite interruttore è l'unica soluzione possibile.
Ho formattato, ma niente il problema è rimasto. ho fatto un'altra prova installando ubuntu (giusto per togliermi il dubbio riguardo un problema del s.o.) ma il freeze si è ripresentato. Ho fatto vari test, sia per cpu, per gpu e per ram, e (quando non si è bloccato) da questi test il pc risulta in formissima.
Non sapendo più che pesci pigliare, porto il pc da computer discount, pago 25€ e mi faccio dare una controllata (la speranza è l'ultima a morire): risultato, dopo 3-4 giorni di prove: la mobo è da sostituire. Perfetto, avevo una asus m2n, prendo (ho chiesto consigli qui nel forum per la scelta) una asus m2n68-am plus. Oggi pomeriggio ho montato il tutto, l'errore c'è lo stesso. 45€ di spesa aggiuntiva per nulla.
Ora, non voglio buttare via il mio pc, ma non voglio nemmeno spendere una cifra alta per sistemare un pc di due anni, e questi 70€ spesi PER NULLA non è che mi facciano piacere.
Datemi una mano... :(
questa è la macchina:
cpu: amd athlon 64 x2 4200+
gpu: ati radeon x1900xt 512mb
ram: 2x 1gb 800 htz
hd: maxtor 250 gb
alimentatore: lc green power 550w
non so cosa fare, mi sono bloccato, ditemi che test devo fare e ve li posto... insomma, sono nelle vostre mani. Grazie mille... :(
Apix_1024
21-10-2009, 02:07
andiamo x ordine:) allora mobo esclusa restano:
Cpu, forse troppo calda ma dubito.
Ram forse lei. Prova a far girare memtest via dos x almeno 3ore.
Disco fisso forse danneggiato. Se la ram non è fai uno scandisk approfondito :)
Io inizierei così:)
Ah che voltaggi hai sull'alimentatore? Già da bios dovresti leggere le tre linee importanti: +3.3, +5, +12. Riportaci i valori anche da windows usando everest x esempio :)
computermissile
21-10-2009, 08:59
Effettua un test dell'hard disk drive...
Sicuramente è quello il problema
Allora, in questo momento ho fatto partire memtest x86 al riavvio del sistema operativo. Non so come fissare il tempo del test, non ho trovato l'opzione, ma credo che basti lasciarlo andare giusto? (sperando che non si blocchi prima, cosa alquanto probabile...)
in seguito proverò a fare uno scandisk.
comunque la prima cosa che ho fatto (più che altro perchè la più rapida) è andare a vedere i valori dei voltaggi tramite everest (bel programmino, non lo conoscevo!) e questi sono i risultati:
http://i35.tinypic.com/2eyz9d1.jpg
cosa ne dite?
Apix_1024
21-10-2009, 10:42
cosa ne dite?
si memtest lascialo andare ;) per i valori dei voltaggi da quello che vedo è meglio che tu li legga dal bios sotto la schermata hardware monitor ;) dovresti averla:fagiano:
si memtest lascialo andare ;) per i valori dei voltaggi da quello che vedo è meglio che tu li legga dal bios sotto la schermata hardware monitor ;) dovresti averla:fagiano:
eccoli:
V.core voltage: 1,392 V
3,3 voltage: 3,29 - 3,31 V
5 voltage: 5,01 - 5,06 V
12 voltage: 12,3 - 12,4 V
memtest SEMBRA si sia bloccato dopo 5 minuti o giù di lì. Nel senso che il programma non rispondeva (premendo esc o c per la configurazione, non succedeva nulla), ed anche il "timer" era fisso. Però in basso a sinistra c'era un "trattino" che continuava a lampeggiare, quindi non so bene cosa diavolo sia successo. In ogni caso ho ricominciato, stavolta con la versione 3,4 (prima avevo usato la versione 3,5 per i multi-core che non credo sia stabilissima).
Aspettiamo... :(
stavolta si è bloccato dopo 29 minuti e 46 secondi. 7 test svolti, e quando si è bloccato la schermata si è un pò "rovinata" (non conosco il termine tecnico), nel senso che sono comparsi dei numeretti, e dei caratteri (tipo: un punto esclamativo, un asterisco) a caso nella schermata.
Bella storia... :(
adesso intanto provo a fare uno scandisk, sperando che tenga....
Apix_1024
21-10-2009, 12:04
eccoli:
V.core voltage: 1,392 V
3,3 voltage: 3,29 - 3,31 V
5 voltage: 5,01 - 5,06 V
12 voltage: 12,3 - 12,4 V
memtest SEMBRA si sia bloccato dopo 5 minuti o giù di lì. Nel senso che il programma non rispondeva (premendo esc o c per la configurazione, non succedeva nulla), ed anche il "timer" era fisso. Però in basso a sinistra c'era un "trattino" che continuava a lampeggiare, quindi non so bene cosa diavolo sia successo. In ogni caso ho ricominciato, stavolta con la versione 3,4 (prima avevo usato la versione 3,5 per i multi-core che non credo sia stabilissima).
Aspettiamo... :(
stavolta si è bloccato dopo 29 minuti e 46 secondi. 7 test svolti, e quando si è bloccato la schermata si è un pò "rovinata" (non conosco il termine tecnico), nel senso che sono comparsi dei numeretti, e dei caratteri (tipo: un punto esclamativo, un asterisco) a caso nella schermata.
Bella storia... :(
adesso intanto provo a fare uno scandisk, sperando che tenga....
e come dice http://profile.ak.fbcdn.net/object3/1849/26/n58320499240_8775.jpg mistero risolto ;) nel senso che sono le ram andate. prova un banco per volta e vedi quele dei due dia problemi. cmq per me è la ram perchè con memtest dovrebbe girare senza nessun problema con settaggi default!
dici? allora intanto ho fatto lo scandisk partendo da dos (hai presente no? al riavvio inizia con 5 "fasi"), e si è bloccato tutto al 23% della quinta fase. Più o meno dopo una mezz'oretta.
Comunque dici sia la ram che è andata eh... beh questo è facile da vedere, dopo pranzo proverò subito a lavorare con 1gb invece che con due, così vedo facile. :) Non è possibile sia la gpu vero? perchè quando lancio memtest fondamentalmente la gpu non è minimamente interessata credo... no?
comunque adesso vedo con solo uno slot di ram dai. :) poi ti faccio sapere. comunque sia, non posso fare a meno di ringraziarti per l'aiuto.
Speriamo di aver risolto! :)
Apix_1024
21-10-2009, 13:46
dici? allora intanto ho fatto lo scandisk partendo da dos (hai presente no? al riavvio inizia con 5 "fasi"), e si è bloccato tutto al 23% della quinta fase. Più o meno dopo una mezz'oretta.
Comunque dici sia la ram che è andata eh... beh questo è facile da vedere, dopo pranzo proverò subito a lavorare con 1gb invece che con due, così vedo facile. :) Non è possibile sia la gpu vero? perchè quando lancio memtest fondamentalmente la gpu non è minimamente interessata credo... no?
comunque adesso vedo con solo uno slot di ram dai. :) poi ti faccio sapere. comunque sia, non posso fare a meno di ringraziarti per l'aiuto.
Speriamo di aver risolto! :)
fidati per me è un blocco di ram a donnine :( dai dai che risolvi easy :D
...non è la ram. :( o meglio, o sono fottuti entrambi gli slot, o non è la ram.
ho tenuto il primo, ho riavviato ed è ripartito lo scandisk (non aveva terminato prima, perchè il pc si era ribloccato, e quindi è ripartito da capo) e si è bloccato al 18%. Riavvio e faccio partire il memtest, dopo un'oretta si blocca.
Cambio slot, metto il secondo, faccio partire il memtest. Si blocca tutto dopo 26 SECONDI!!!! adesso sto facendolo ripartire ancora ma...
...insomma, non è la ram. Ed ora che mi invento? :(
Apix_1024
21-10-2009, 16:02
...non è la ram. :( o meglio, o sono fottuti entrambi gli slot, o non è la ram.
ho tenuto il primo, ho riavviato ed è ripartito lo scandisk (non aveva terminato prima, perchè il pc si era ribloccato, e quindi è ripartito da capo) e si è bloccato al 18%. Riavvio e faccio partire il memtest, dopo un'oretta si blocca.
Cambio slot, metto il secondo, faccio partire il memtest. Si blocca tutto dopo 26 SECONDI!!!! adesso sto facendolo ripartire ancora ma...
...insomma, non è la ram. Ed ora che mi invento? :(
per me è la ram. memtest non si deve bloccare! cappero. fai così stacca gli hdd e lascia solo lettori ottici, vga, ram (1 per volta) e cpu. prova una stecca alla volta in ogni slot della scheda mamma. la cpu è a default? hai fatto oc? magari dal bios carica le impostazioni default ;)
MAI fatto oc, quindi questo lo escludo con assoluta certezza. :)
la seconda prova è terminata con un blocco dopo 2 minuti e 36 secondi :(
comunque adesso stacco l'hd e riprovo! ;)
(ps. ma cosa cambierebbe così??)
allora, ho staccato l'hd.
con la seconda stecca (cioè quella dei due minuti e mezzo), nei due slot, il risultato non è cambiato: blocco del pc dopo una manciata di minuti.
adesso sto provando la prima stecca: nel primo slot, blocco dopo 1.09. adesso cambio slot.
Ah, a inizio giornata, col pc freddo, di solito riesca a stare qualche minuto in più. come puoi vedere invece ora, il pc mi si blocca praticamente subito.
bene, la cosa si fa strana.
Con l'ultima combinazione (ossia, la prima stecca nel secondo slot)... non succede nulla! accendo il pc, e lo schermo resta nero con la lucetta lampeggiante, come fosse in stand-by.
altra cosa strana, per spegnere il pc devo tenere premuto l'interruttore per i canonici quattro secondi (ovvio), cosa che però con la nuova mobo non avevo mai dovuto fare. Infatti mi bastava premere per spegnere il sistema. Non ho la più pallida idea di cosa sia.... :(
EDIT: adesso è partito. dopo due volte in cui si vedeva schermo nero, ed una volta in cui c'è stato un blocco nella schermata iniziale della mobo. mah...
RI-EDIT: blocco dopo 5 minuti e 24. .....ehhhhh... :(
Apix_1024
21-10-2009, 16:50
ok. ripartiamo da zero ;)
potrebbe essere che hai montato male il dissipatore? cavolo questi blocchi mi fanno pensare che magari è la cpu a csazzare di brutto per eccessivo calore dovuto ad un contatto non perfetto con il dissi :(
quando hai cambiato scheda mamma hai rimesso un filo di pasta termica (un filo vero e proprio) tra cpu e dissi? il dissi è agganciato bene al cestello nero della mobo?
che temp segna il bios per la cpu appena accesa? ti si blocca pure nel bios?
la scheda mamma è ok? nel senso l'ha comprara funzionante?
milllleeee domande. attendo le tue risp poi proseguiamo ;)
ok. ripartiamo da zero ;)
potrebbe essere che hai montato male il dissipatore? cavolo questi blocchi mi fanno pensare che magari è la cpu a csazzare di brutto per eccessivo calore dovuto ad un contatto non perfetto con il dissi :(
quando hai cambiato scheda mamma hai rimesso un filo di pasta termica (un filo vero e proprio) tra cpu e dissi? il dissi è agganciato bene al cestello nero della mobo?
che temp segna il bios per la cpu appena accesa? ti si blocca pure nel bios?
la scheda mamma è ok? nel senso l'ha comprara funzionante?
milllleeee domande. attendo le tue risp poi proseguiamo ;)
allora: :)
direttamente dal bios: temperatura cpu 30°C (adesso sto tenendo il case aperto, per velocizzare i vari spostamenti di ram), prima (a case chiuso) ci avevo fatto caso e la temperatura era sui 40°C
temperatura mobo: 26°C
la scheda madre l'ho comprata ieri nuova. incartata precisa precisa. cioè la scatola imballata dico e via dicendo.
adesso sto vedendo se si blocca anche nel bios. ah, ho rimesso le due stecche di ram.
e... il dissi l'ho montato varie volte, anche prima quando funzionava tutto. quando ci sono stati i primi freeze, ho pensato proprio fosse un problema di cpu, però i test mi davano esiti positivi (quando riuscivo a farli), ho pensato si fosse un pò deteriorata la pasta termica e allora l'ho sostituita. nulla.
ho riprovato a distanza di un paio di settimane. nulla di nuovo.
l'ultima volta ieri, ho smontato tutto il pc (grazie al ciufolo, dovevo sostituire la scheda madre :D ) ed ho rimontato tutto. nulla. comunque il dissi è ben fissato eh, ci mancherebbe.
surriscaldamento non so... le temperature sono quelle che ti ho detto (nel frattempo sono passati 3-4 minuti e la temperatura è arrivata a 35°C), ho una ventola da 12 che butta dentro nella parte frontale del case, e due ventole da 8 che buttano fuori, una dietro ed una di lato.
EDIT: si, si blocca anche nel bios.
computermissile
21-10-2009, 17:38
Quando si blocca vedi per caso degli artefatti a video?
Quando si blocca vedi per caso degli artefatti a video?
fondamentalmente mai. solo prima, durante un memtest, si era un pò "scombinata" (ossia, caratteri qua e là) la pagina al momento del freeze.
computermissile
21-10-2009, 17:57
Quando si blocca i led di alimentazione e hard disk come sono tutti e due accesi?
guarda, non ci ho fatto caso sinceramente. adesso non posso guardare perchè sono a casa della mia ragazza, quando torno ci butto un occhio.
però ho fatto caso che quando si blocca la tastiera non risponde, nel senso, anche se premo bloc num, o maiusc, tutto tace.
anche per questo, all'inizio pensavo ad un problema cpu (poi magari è effettivamente quello eh....)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.