View Full Version : [Recensione] Auricolari clip-on Yuin G2A
archigius
20-10-2009, 22:23
Premessa:
Yuin è una piccola compagnia cinese, che ha iniziato a spopolare un paio d'anni fa, sul famoso sito Head-fi, con una linea di auricolari classici, la serie PK.
In breve tempo, s'è guadagnata la reputazione di produrre i "migliori auricolari sul mercato", col modello PK1 considerato, per qualità, a livello di cuffie di gamma medio-alta.
Sono poi seguite: la serie OK, sempre di auricolari classici e quella di cui si tratta in questa recensione, la serie G, del tipo clip-on.
In generale
Le Yuin G2A sono un ibrido fra il design di una cuffia e quello di un auricolare; il riproduttore è un classico driver dinamico, dal diametro (esterno) di circa 5 centimetri.
Come si presentano
Apparentemente parliamo di una cuffia chiusa, ma potremmo definirla, più correttamente, semi-chiusa. Rimuovendo il rivestimento spugnoso, si può infatti notare che c'è spazio, aria, fra il driver e il rivestimento in alluminio che si vede all'esterno, come si osserva dalle foto:
http://img237.imageshack.us/img237/3513/12479294.th.jpg (http://img237.imageshack.us/i/12479294.jpg/)
I vantaggi di questo design sono in un buon headstage (o soundstage), dove la percezione dello spazio è piuttosto ampia per un driver di queste dimensioni.
Rimuovendo la classica spugna che riveste il driver, si nota come lo stesso sia a sua volta rivestito da un altro strato, che al tatto sembra velluto e che ha la funzione di filtrare parzialmente le alte frequenze.
http://img14.imageshack.us/img14/1773/47337478.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/47337478.jpg/)
L'archetto è interamente in plastica e questo è un po' un punto a sfavore, rendendolo più fragile di altri modelli che presentano, all'interno, un'anima in metallo. Questo particolare fa capire come questi auricolari meritino una certa cura, per essere conservati in buono stato.
http://img38.imageshack.us/img38/9241/59376265.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/59376265.jpg/)
Sempre in relazione all'aspetto delle Yuin, una cosa interessante è che è possibile trasformarle facilmente in cuffie classiche, basta acquistare una cuffietta da 3-4 euro che è possibile trovare in tutti i centri commerciali (io l'ho trovata di marca Trevi) e riutilizzarne l'archetto.
Dalle immagini è possibile notare come l'attacco sia di tipo universale e il risultato, posso assicurarlo, è comodo se preferite usarle come cuffie piuttosto che come auricolari:
http://img26.imageshack.us/img26/2206/40597386.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/40597386.jpg/) http://img237.imageshack.us/img237/8127/78825746.th.jpg (http://img237.imageshack.us/i/78825746.jpg/) http://img196.imageshack.us/img196/8879/14537383.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/14537383.jpg/) http://img12.imageshack.us/img12/8612/69378817.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/69378817.jpg/)
Il suono
Ora l'aspetto più importante, come suonano?
In poche parole: bene, molto bene in relazione al prezzo.
Questi auricolari, infatti, sono venduti ad un prezzo di 59 dollari, spedizione compresa (circa 40 euro al cambio attuale); ed è difficile a questo prezzo trovare qualcosa di così ben suonante. Scendendo più nel dettaglio, l'analisi per gamme di frequenza:
Bassi:
presenti in buona quantità, ma nell'ambito di un suono ben bilanciato, hanno una discreta spinta ed una buona definizione, ma non aspettatevi quantità industriali. Un aspetto interessante della gamma bassa è come questa formi un unicum con la gamma media, dando al suono una certa morbidezza, una dolcezza che spesso si può ritrovare nelle cuffie Sennheiser. Distorsioni con questi auricolari è difficile ascoltarne e nel caso fossero presenti, la cosa sarebbe facilmente imputabile all'incisione, dato che sul 95% dei dischi non si verifica
Medi:
i medi sono abbastanza avanzati e come dicevo in precedenza, presentano una piacevole continuità con i bassi. Il dettaglio e la definizione sono molto buoni, anche se naturalmente non perfetti, come ci si può aspettare da una cuffia di 40 euro. Tuttavia il livello di raffinatezza è alto. Volendo paragonarle ad IEM, le Yuin sono ad un livello sicuramente pari, ad esempio, alle Shure SCL2 (e2c) e non molto lontano da cuffie full-size come le AKG K240 MKII. Le trovo invece inferiori, anche se non in maniera abissale, alle head-Direct RE0, che hanno un po' meno impatto sui bassi ma presentano un livello di dettaglio impressionante; ma in questo caso sono più i meriti delle RE0, capaci di suonare come auricolari da 300 euro, che i demeriti delle Yuin, le quali pur costando 40 euro, si battono bene con cuffie/auricolari fino ai 100 euro.
Se posso trovare un difetto, talvolta è presente una sorta di "velo" sulle medie, molto simile a quello che si può trovare sulle cuffie Sennheiser, appunto. La cosa può dipende anche dai gusti personali, però. Quello che per me è un leggero velo, per altro rappresenta una dolcezza ed una morbidezza apprezzabile nelle frequenze medie.
Alti:
Gli alti sono ben presenti, compresi i medio-alti. Spesso ho citato le cuffie Sennheiser per paragonare la gamma medio-bassa, ma la differenza con i modelli della casa tedesca sta proprio nella presentazione delle frequenze alte.
Nei forums internazionali le definirebbero "forward sounding", piuttosto brillanti, aggressive, ma la cosa non risulta fastidiosa, perchè questa brillantezza va a compensare la dolcezza presente sulle medio-basse.
Quello che è notevole, nelle Yuin, è proprio l'amalgama delle frequenze, il modo in cui tutto scorra naturale e godibile, divertente. Direi che forniscono un ascolto easy, che conquista velocemente per quel senso di naturalezza del tutto.
Un accenno anche alle caratteristiche di impedenza e sensibilità.
L'impedenza è altina (60 ohm), ma viene compensata proprio da una buona sensibilità (110 db), per cui le G2A, pur richiedendo comuque un buon volume, non sono dei mostri di assorbiento riguardo alla potenza. Sul mio Cowon D2 il volume si aggira fra i 30-35/50. Le Yuin non hanno bisogno di amplificazione, ma ne beneficiano qualora sia presente, guadagnando in soundstage e definizione in gamma media.
Conclusioni
Mi sento di consigliare l'acquisto a coloro che fossero interessati. Le Yuin G2A offrono un suono dolce e morbido in gamma medio-bassa e brillante in gamma medio-alta, dando una sensazione di apertura e complessiva naturalezza. Qualche peccatuccio in gamma media lo si può perdonare tenendo conto delle elevate prestazioni complessive e che, per avere la perfezione o quasi, bisogna sganciare 100 dollari in più per le sorelle maggiori Yuin G1A. Inoltre il design clip-on le rende adatte all'utilizzo per l'attività fisica.
Da notare anche che l'isolamento è scarso, isolano un poco in più dei classici auricolari ma molto meno di in-ear e di vere cuffie chiuse.
PS: non ho scritto niente riguardo agli accessori perchè c'è poco da dire, l'unico accessorio in dotazione è un paio di spugnette di ricambio per gli auricolari, nient'altro.
Ottima recensione...come sempre
PS bastaaaa...troppi pensieri,già mi hai messo la pulce all orecchio per le RE0,ora queste clip on :mad:
In confronto con le px100?
come se la cavano?
sono indeciso tra le g2a e le pl50...
archigius
21-10-2009, 09:11
In confronto con le px100?
come se la cavano?
sono indeciso tra le g2a e le pl50...
Ciao, per il confronto con le PX100 (visto che non posso farti un confronto diretto dato che non le ho), dai un'occhiata qui:
http://www.head-fi.org/forums/f103/shootout-12-portable-headphones-compared-another-update-09-24-09-56k-murder-433318/
In linea di massima, le Yuin hanno un suono neutro, vuol dire che nessuna gamma risulterà particolarmente in evidenza; nel caso delle G2A c'è una lievissima prevalenza delle medio-alte, ma sempre nell'ambito di una grossa omogeneità del suono.
Le Sennheiser, invece, hanno un suono che mette in evidenza medi e bassi, con gli alti un po' più in secondo piano (in genere viene definito "laid-back"). Io ho provato diverse Sennheiser, tutte però di fascia più alta: HD-25, HD380, HD650 e tutte condividevano questo tipo di timbrica.
Per la scelta tra le PL50 e le Yuin, molto dipende dal fatto che tu abbia bisogno o meno dell'isolamento acuistico, visto che le Yuin isolano molto poco.
Ciao, per il confronto con le PX100 (visto che non posso farti un confronto diretto dato che non le ho), dai un'occhiata qui:
http://www.head-fi.org/forums/f103/shootout-12-portable-headphones-compared-another-update-09-24-09-56k-murder-433318/
In linea di massima, le Yuin hanno un suono neutro, vuol dire che nessuna gamma risulterà particolarmente in evidenza; nel caso delle G2A c'è una livevissima prevalenza delle medio-alte, ma sempre nell'ambito di una grossa omogeneità del suono.
Le Sennheiser, invece, hanno un suono che mette in evidenza medi e bassi, con gli alti un po' più in secondo piano (in genere viene definito "laid-back"). Io ho provato diverse Sennheiser, tutte però di fascia più alta: HD-25, HD380, HD650 e tutte condividevano questo tipo di timbrica.
Per la scelta tra le PL50 e le Yuin, molto dipende dal fatto che tu abbia bisogno o meno dell'isolamento acuistico, visto che le Yuin isolano molto poco.Le mie px100 sono bassosissime :asd:
Per l'isolamento... immaginavo, ma dato che ho un problema d'orecchio (non entran comode le in ear nel sinistro ...) preferisco avere delle cuffie 'normali'.
archigius
21-10-2009, 13:45
Le mie px100 sono bassosissime :asd:
Allora credo che con queste starai a posto, il basso è bilanciato senza essere moscio.
Grazie della tua recensione.
Poi la inserisco in rilievo :)
Le mie px100 sono bassosissime :asd:
Per l'isolamento... immaginavo, ma dato che ho un problema d'orecchio (non entran comode le in ear nel sinistro ...) preferisco avere delle cuffie 'normali'.
SE le hai prese queste g2a, come le trovi rispetto alle px100 ?
Su queste ultime devo dire che man mano che le ho usate ho trovato sempre più difetti, tanto che ora mi ritengo piuttosto deluso (o forse avevo troppe aspettative...), le utilizzo giusto per la tv :rolleyes:
Poi la inserisco in rilievo :)
Fatto :)
complimenti per la guida... mi hai convinto a provarle ste g2a....:D :D
però ho un piccolo problemino...
dove diavolo posso acquistarle!?!?!? è da ieri che giro sulla rete ma niente, neanche l'ombra!!!!
jazzprofile
22-12-2009, 16:34
complimenti per la guida... mi hai convinto a provarle ste g2a....:D :D
però ho un piccolo problemino...
dove diavolo posso acquistarle!?!?!? è da ieri che giro sulla rete ma niente, neanche l'ombra!!!!
head-direct
grazie 1000!
solo una cosa: spediscono anche in italia? perchè sul sito non ho trovato nulla riguardo la spedizione..(non mi sono ancora registrato,magari è per quello...)
qua in italia non si trova nulla vero??o anche in europa.....
jazzprofile
23-12-2009, 07:34
grazie 1000!
solo una cosa: spediscono anche in italia? perchè sul sito non ho trovato nulla riguardo la spedizione..(non mi sono ancora registrato,magari è per quello...)
qua in italia non si trova nulla vero??o anche in europa.....
Si spediscono anche in Italia.
Non c'è bisogno di nessuna registrazione: scegli il prodotto, lo aggiugi al carrello, scegli la tua location (rest of the world) e ti verranno aggiuti 10$ di ss, infine fai il checkout pagando con paypal, è tutto.
Magari prova ad aggiungere nelle note che preferisci DHL a EMS così il pacco arriva prima (ma non è detto che poi loro seguano il tuo suggerimento).
Abbiamo comprato in tanti e nessuno ha avuto problemi.
ok grazie,allora farò lì l'ordine...
ma possibile che siano gli unici venditori che hanno ste g2a?? anche amazon non le ha, ha praticamente tutta la serie di auricolari yuin ma non le g2a!!!!
Allora credo che con queste starai a posto, il basso è bilanciato senza essere moscio.
Sono sempre piu' interessato a questi clip-on :)
Domanda banale :
Quando li hai presi hai ordinato una confezione di foam di ricambio oppure no ?
costano 15 $
EDIT : leggo solo ora che ci sono in dotazione un paio di spugnette di ricambio.
grazie
Sono anch'io dei vostri, ho ordinato le G2A, dovrebbero arrivarmi in una ventina di giorni :cool:
Mi sono arrivate in questo momento le G2A.
Mi sono arrivate in questo momento le G2A.
Inascoltabili :rolleyes: :cry:
Finisco il burn- in con le Eterna la prox settimana poi procedero' con 50 ore anche di queste.
Inascoltabili :rolleyes: :cry:
Finisco il burn- in con le Eterna la prox settimana poi procedero' con 50 ore anche di queste.
Meglio che spieghi il significato della parola che ho usato.
Non mi riferivo certamente all'ottima recensione di Archigius, delle cui parole mi fido completamente, come del suo giudizio.
Ma il suono non e' quello descritto da lui, sono clip con molti bassi, da soffocare le frequenze medie, con acuti molto poco presenti.
Anche agendo sull'equalizzazione, mettendo al minimo i bassi, e al massimo gli acuti, mantengono un'impronta dominante sui bassie un suono cupo, tutt'altro che aperto.
A questo punto ci sarebbero diverse spiegazioni, prima fra le quali di essere stato sfortunato nell'imbattermi in un'esemplare non perfetto.
Vediamo se con il burn.in otterro' qualche miglioramento.
archigius
02-04-2010, 10:04
Meglio che spieghi il significato della parola che ho usato.
Non mi riferivo certamente all'ottima recensione di Archigius, delle cui parole mi fido completamente, come del suo giudizio.
Ma il suono non e' quello descritto da lui, sono clip con molti bassi, da soffocare le frequenze medie, con acuti molto poco presenti.
Anche agendo sull'equalizzazione, mettendo al minimo i bassi, e al massimo gli acuti, mantengono un'impronta dominante sui bassie un suono cupo, tutt'altro che aperto.
A questo punto ci sarebbero diverse spiegazioni, prima fra le quali di essere stato sfortunato nell'imbattermi in un'esemplare non perfetto.
Vediamo se con il burn.in otterro' qualche miglioramento.
E' molto strano...le Yuin tutto le definirei fuorchè bassose.
E' vero che come dicevo nella recensione c'è una certa continuità fra medi e bassi, ma la quantità di questi ultimi non la definirei dominante.
Di quelle in mio possesso, l'unica cuffia auricolare che ha meno bassi delle Yuin G2A è la Head Direct RE0.
Sia le Grado RS-1 che le Sennheiser HD600 che le Denon D5000 hanno più bassi delle Yuin senza risultare sbilanciate.
Le Yuin le definirei abbastanza neutre nel complesso.
Sono d'accordo che non abbiano molta estensione nelle frequenze ultra-alte (oltre i 10-12 Khz), ma pochissime cuffiette ce l'hanno per 35 euro e non solo, molte cuffie blasonate dai costi notevolmente superiori non hanno quell'estensione in alto.
http://img715.imageshack.us/img715/2672/yuing2a.jpg
In compenso la gamma coperta dalle Yuin è riprodotta molto bene.
Sono un paio di clip sfortunate, venute male, i bassi sono veramente esagerati, coprono e soffocano i medi per la troppa presenza, rendendo troppo cupo il suono, e questo con il c30 che non e' certo un lettore con bassi spinti, pensa con il sansa clip+....
Sono le piu' bassose che ho di gran lunga, ancora piu' delle kanen km-95 ( ma queste ultime suonano leggermente meglio essendo piu' aperte, ma costano 5 $ :muro: ), sono pero' di una comodita' assoluta, proprio non si muovono sigh :rolleyes:
Ad ogni modo, la prox settimana provero' a darle una cinquantina di ore di burn-in e poi vediamo.
jazzprofile
03-04-2010, 19:18
Sono un paio di clip sfortunate, venute male, i bassi sono veramente esagerati, coprono e soffocano i medi per la troppa presenza, rendendo troppo cupo il suono, e questo con il c30 che non e' certo un lettore con bassi spinti, pensa con il sansa clip+....
Sono le piu' bassose che ho di gran lunga, ancora piu' delle kanen km-95 ( ma queste ultime suonano leggermente meglio essendo piu' aperte, ma costano 5 $ :muro: ), sono pero' di una comodita' assoluta, proprio non si muovono sigh :rolleyes:
Ad ogni modo, la prox settimana provero' a darle una cinquantina di ore di burn-in e poi vediamo.
Se non le hai prese da head-direct sento puzza di fake perchè bassose e chiuse non lo sono proprio.
Addirittura più bassose delle KSC-75 ???
Ho le G1 che dovrebbero essere ancora più equlibrate delle G2 (e lo sono....) ma mi sento di sottoscrivere quello che dice archi.
Se le hai prese da head-direct, prova a contattare Fang per vedere se te le sostituisce.
Se non le hai prese da head-direct sento puzza di fake perchè bassose e chiuse non lo sono proprio.
Addirittura più bassose delle KSC-75 ???
Ho le G1 che dovrebbero essere ancora più equlibrate delle G2 (e lo sono....) ma mi sento di sottoscrivere quello che dice archi.
Se le hai prese da head-direct, prova a contattare Fang per vedere se te le sostituisce.
Non le ho prese da Head direct.
Non credo siano fake perche' mi hanno rilasciato la fattura, sono moltoo piu' bassose delle KSC-75.
Ho inviato loro una mail spiegando il problema, aspetto che mi rispondano.
Non le ho prese da Head direct.
Non credo siano fake perche' mi hanno rilasciato la fattura, sono moltoo piu' bassose delle KSC-75.
Ho inviato loro una mail spiegando il problema, aspetto che mi rispondano.
Ho ricevuto la loro risposta
Dear Paolo,
Try to burn in your G2A for much more time .It will change much.
For an example,We have an ie8.For my first look.Very strong Bass,and cover all the mid and the
hight, that pratically dont exists.After 100 hours burn in,It change much.The bass is lower than before.
The sound is much clear,more detail in my ear.
Dear friend,try to burn in for more time.It will change.
Ho ricevuto la loro risposta
Dear Paolo,
Try to burn in your G2A for much more time .It will change much.
For an example,We have an ie8.For my first look.Very strong Bass,and cover all the mid and the
hight, that pratically dont exists.After 100 hours burn in,It change much.The bass is lower than before.
The sound is much clear,more detail in my ear.
Dear friend,try to burn in for more time.It will change.
Iron,
condivido pienamente le considerazioni sulle IE8 fatte dal tuo venditore.
Le sennh. IE8 benificiano tantissimo del rodaggio. Il basso dopo un centinaio d'ore diventa più controllato e definito pur conservando una forte "preminenza" essendo avanzato in un ipotetico palcoscenico.
Avendo comunque le Koss Ksc75 che anche tu hai, ritengo che queste ultiime abbiano una gamma bassa meno evidente, meno avanzata rispettto alle IE8.
Queste ultime evidenziano una buona definizione e raffinatezza ,malgrado la gamma bassa in evidenza mantengono una buona separazione tra le diverse gamme.... media ed alta, piacevolissime, pur manifestando una timbrica "tonale" scura.
Non ho mai sentito le G2A, ma posso ribadire quanto siano buone le Koss Ksc75, in relazione anche al loro prezzo, ..... sono brillanti, pur non avendo la definizione e la "morbidezza" delle IE8, offrono una scena sonora piacevole ed una timbrica priva per me, della "velatura" tipica delle Sennh PX100.
Concludendo , trarrai sicuramente beneficio dal "rodaggio" delle G2A , ottenendo un basso più controllato, ma credo che "l'impronta" insita nelle cuffie non possa mutare radicalmente, sempre che le tue G2a siano originali.
Iron,
condivido pienamente le considerazioni sulle IE8 fatte dal tuo venditore.
Le sennh. IE8 benificiano tantissimo del rodaggio. Il basso dopo un centinaio d'ore diventa più controllato e definito pur conservando una forte "preminenza" essendo avanzato in un ipotetico palcoscenico.
Avendo comunque le Koss Ksc75 che anche tu hai, ritengo che queste ultiime abbiano una gamma bassa meno evidente, meno avanzata rispettto alle IE8.
Queste ultime evidenziano una buona definizione e raffinatezza ,malgrado la gamma bassa in evidenza mantengono una buona separazione tra le diverse gamme.... media ed alta, piacevolissime, pur manifestando una timbrica "tonale" scura.
Non ho mai sentito le G2A, ma posso ribadire quanto siano buone le Koss Ksc75, in relazione anche al loro prezzo, ..... sono brillanti, pur non avendo la definizione e la "morbidezza" delle IE8, offrono una scena sonora piacevole ed una timbrica priva per me, della "velatura" tipica delle Sennh PX100.
Concludendo , trarrai sicuramente beneficio dal "rodaggio" delle G2A , ottenendo un basso più controllato, ma credo che "l'impronta" insita nelle cuffie non possa mutare radicalmente, sempre che le tue G2a siano originali.
Ciao :)
grazie per la risposta.
Sono pienamente d'accordo con te nel tessere le lodi alle Koss Ksc75. costano poco e offrono molto, sono piu' che oneste nel rapporto prezzo/prestazioni.
E' stato il primo acquisto e sono pienamente soddisfatto.
Aggiungo una prova che ho fatto ieri notte in macchina, ho fatto ascoltare ad un'amica le Kanen km-95 e poi le G2A, chiedendole quale sembrassero piu' aperte come suono, mi ha risposto che sentiva leggermente meno chiuse le Kanen.
Domanda per tutti.
Ho un software per fare il burn-in, l'ingresso delle cuffie sul pc e' contrassegnato da un cerchietto verde chiaro ; volendo fare il burn -in e' possibile farlo su un numero maggiore di quello di una coppia ? Ho altri auricolari in attesa e sarebbe bello sveltire il tutto :mbe:
Se fosse possibile ( dubito parecchio ), l'altra coppia in che ingresso si puo' collegare ?
Ciao :)
grazie per la risposta.
Sono pienamente d'accordo con te nel tessere le lodi alle Koss Ksc75. costano poco e offrono molto, sono piu' che oneste nel rapporto prezzo/prestazioni.
E' stato il primo acquisto e sono pienamente soddisfatto.
Prego, :) Ti assicuro che hai già iniziato molto bene! :D :)
Domanda per tutti.
Ho un software per fare il burn-in, l'ingresso delle cuffie sul pc e' contrassegnato da un cerchietto verde chiaro ; volendo fare il burn -in e' possibile farlo su un numero maggiore di quello di una coppia ? Ho altri auricolari in attesa e sarebbe bello sveltire il tutto :mbe:
Se fosse possibile ( dubito parecchio ), l'altra coppia in che ingresso si puo' collegare ?
Ora non so di quale PC scheda audio disponi, ma solitamente nelle schede "standard" hai solo un'uscita cuffie/altoparlanti, non conosco le schede più avanzate che offrono uscite per casse 2+1/2/3/4/5 (satelliti... subwoofer ecc.)....... e se sia possibile in quest'ultime collegare più cuffie...:(
Non hai pensato ad uno sdoppiatore come questo
http://img215.imageshack.us/img215/5015/std1f8v234whtapl.jpg
http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=184304
I grafici sono sempre da prendere con le molle ma alla fine un "gran" fondo di verità lo riservano..:)
Grafico fra le clip-on Yuin e Koss
Una grande differenza sulla gamma bassa non la noto... sui mediobassi si e pare che le Koss si difendano bene anche sugli alti .
In effetti le ritengo "brillanti".
Quello che purtroppo non dicono i grafici è "l'amalgama" fra le diverse frequenze,lla dinamica l'ampiezza in profondità e larghezza del palcoscenico virtuale.......
L'equilibrio la dinamica l'heastage e la definizione che io sento con le Koss è molto buono.
Certamente è anche fondamentale il genere musicale che si preferisce ma per 18 € sul venditore tedesco che ben conosciamo o meno di 18 $ sul mercato americano ritengo le Koss KSC75 un acquisto veramente molto azzeccato. :)
http://img179.imageshack.us/img179/7605/graphcomparephp.png
Prego, :) Ti assicuro che hai già iniziato molto bene! :D :)
Ora non so di quale PC scheda audio disponi, ma solitamente nelle schede "standard" hai solo un'uscita cuffie/altoparlanti, non conosco le schede più avanzate che offrono uscite per casse 2+1/2/3/4/5 (satelliti... subwoofer ecc.)....... e se sia possibile in quest'ultime collegare più cuffie...:(
Non hai pensato ad uno sdoppiatore come questo
http://img215.imageshack.us/img215/5015/std1f8v234whtapl.jpg
http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=184304
Sotto la voce "controller audio " c'e' " dispositivo high definition video "
Sono un paio di clip sfortunate, venute male, i bassi sono veramente esagerati, coprono e soffocano i medi per la troppa presenza, rendendo troppo cupo il suono, e questo con il c30 che non e' certo un lettore con bassi spinti, pensa con il sansa clip+....
Sono le piu' bassose che ho di gran lunga, ancora piu' delle kanen km-95 ( ma queste ultime suonano leggermente meglio essendo piu' aperte, ma costano 5 $ :muro: ), sono pero' di una comodita' assoluta, proprio non si muovono sigh :rolleyes:
Ad ogni modo, la prox settimana provero' a darle una cinquantina di ore di burn-in e poi vediamo.
Allora...
ho provato ad ascoltarle nel bel mezzo del burn-in, senza riscontrare modifiche al suono percepito in precedenza.
Ora ho teminato il periodo di rodaggio, e le ho indosso, sinceramente non ci speravo proprio in un cambiamento, invece ho riscontrato dei miglioramenti, soprattutto nella limpidezza della gamma alta.
I bassi sono sempre presenti, forse un pochino meno che nella parte iniziale ( ma puo' essere solo un'impressione ) ma hanno acquistito un po' di profondita' ammorbidendosi.
Non sono in grado di spiegarlo con altre parole.
In definitiva, mi sembra il suono sia migliorato in parte, e sarebbe la prima volta che noto miglioramenti dopo un periodo di rodaggio.
Dato che si parla di miglioramenti parziali, sara' suggestione ? :confused:
Sia chiaro, il suono e' sempre cupo e continuano a non piacermi, sono sempre convinto si tratti di un'esemplare non fortunato.
archigius
17-04-2010, 22:18
Allora...
ho provato ad ascoltarle nel bel mezzo del burn-in, senza riscontrare modifiche al suono percepito in precedenza.
Ora ho teminato il periodo di rodaggio, e le ho indosso, sinceramente non ci speravo proprio in un cambiamento, invece ho riscontrato dei miglioramenti, soprattutto nella limpidezza della gamma alta.
I bassi sono sempre presenti, forse un pochino meno che nella parte iniziale ( ma puo' essere solo un'impressione ) ma hanno acquistito un po' di profondita' ammorbidendosi.
Non sono in grado di spiegarlo con altre parole.
In definitiva, mi sembra il suono sia migliorato in parte, e sarebbe la prima volta che noto miglioramenti dopo un periodo di rodaggio.
Dato che si parla di miglioramenti parziali, sara' suggestione ? :confused:
Sia chiaro, il suono e' sempre cupo e continuano a non piacermi, sono sempre convinto si tratti di un'esemplare non fortunato.
Tra tutte le cuffie che ho avuto, le Yuin G2A sono quelle che sono cambiate maggiormente col burn-in.
Tra tutte le cuffie che ho avuto, le Yuin G2A sono quelle che sono cambiate maggiormente col burn-in.
Ah, quindi e' possibile siano migliorate effettivamente :)
Bene, mi sono mantenuto leggermente piu' stretto del dovuto sul commento, per timore di prendere una cantonata.
Archigius, senti qui :D ....di IEM ne ho qualcuna, e sono soddisfatto di quello che posseggo, di clip-on anche, di cuffie invece ne ho una sola, soundmagic P10, sono abbastanza contento anche se sono leggermente bassose, ma....ho un tarlo che sta montando, quello per le Alessandro, da quando hai scritto che il loro suono e' vicino a quello delle RE0, che sono in assoluto il meglio per i miei gusti, basti dire che i bassi che sento sono piu' che sufficenti , sono poi cosi' aperte e dettagliate come piace a me.
Solo che non vorrei lasciare gli amici che ho qui ( e che mi sopportano :) ), per parlare nel thread cuffie di la', questo e' il mio dilemma :rolleyes:
archigius
18-04-2010, 09:48
Ah, quindi e' possibile siano migliorate effettivamente :)
Bene, mi sono mantenuto leggermente piu' stretto del dovuto sul commento, per timore di prendere una cantonata.
Archigius, senti qui :D ....di IEM ne ho qualcuna, e sono soddisfatto di quello che posseggo, di clip-on anche, di cuffie invece ne ho una sola, soundmagic P10, sono abbastanza contento anche se sono leggermente bassose, ma....ho un tarlo che sta montando, quello per le Alessandro, da quando hai scritto che il loro suono e' vicino a quello delle RE0, che sono in assoluto il meglio per i miei gusti, basti dire che i bassi che sento sono piu' che sufficenti , sono poi cosi' aperte e dettagliate come piace a me.
Solo che non vorrei lasciare gli amici che ho qui ( e che mi sopportano :) ), per parlare nel thread cuffie di la', questo e' il mio dilemma :rolleyes:
In realtà io ho parlato di Grado, credo che le Alessandro siano leggermente diverse, anche se il sound di base resta quello.
E dimmi, quale Alessandro stai puntando? :D
In realtà io ho parlato di Grado, credo che le Alessandro siano leggermente diverse, anche se il sound di base resta quello.
E dimmi, quale Alessandro stai puntando? :D
Qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2022648&page=20 non parlavi di Grado/Alessandro ?
cmq per rispondere alla tua domanda ( ma non ho nessuna esperienza e potrei cambiare idea in un battibaleno di fronte a dritte ) partirei con una Alessandro series One, ci sono 2 versioni, w/mini original e w/mini 2009 version, e leggo pure " Models listed "w/ mini-plug" come with a small 1/8" plug plus the adaptor to convert to full size 1/4"
Quindi gia' sarei in difficolta' perche' non comprendo la cosa, come non saprei scegliere fra i 2 modelli.
Poi mi piacerebbe arrivare alla MS 1000, parte 1 di questo thread http://www.head-fi.org/forums/f4/alessandro-ms1000-ms-ultimate-diy-modding-56k-warning-323271/.
Vorrei avere anche un'idea della spesa, e alle difficolta' a cui andro' incontro di vario genere, primo fra tutte la spesa che vorrei sia contenuta, e poi alle difficolta' di effettuare modifiche, non avendo nessuna esperienza al proposito.
Accetto consigli/pareri/impressioni da tutti :)
archigius
18-04-2010, 10:54
Qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2022648&page=20 non parlavi di Grado/Alessandro ?
cmq per rispondere alla tua domanda ( ma non ho nessuna esperienza e potrei cambiare idea in un battibaleno di fronte a dritte ) partirei con una Alessandro series One, ci sono 2 versioni, w/mini original e w/mini 2009 version, e leggo pure " Models listed "w/ mini-plug" come with a small 1/8" plug plus the adaptor to convert to full size 1/4"
Quindi gia' sarei in difficolta' perche' non comprendo la cosa, come non saprei scegliere fra i 2 modelli.
Poi mi piacerebbe arrivare alla MS 1000, parte 1 di questo thread http://www.head-fi.org/forums/f4/alessandro-ms1000-ms-ultimate-diy-modding-56k-warning-323271/.
Vorrei avere anche un'idea della spesa, e alle difficolta' a cui andro' incontro di vario genere, primo fra tutte la spesa che vorrei sia contenuta, e poi alle difficolta' di effettuare modifiche, non avendo nessuna esperienza al proposito.
Accetto consigli/pareri/impressioni da tutti :)
SI in effetti le Alessandro sono delle Grado rimarchiate, ma ci sono pareri discordanti sul fatto che ci siano leggere differenze soniche.
Comunque al 90% suonano uguali.
Per i suggerimenti ci conviene trasferirci sul thread delle cuffie o in privato. Qui rischiamo di andare molto OT. ;)
Non so' che dire ragazzi
quando mi sono arrivate queste clip non mi piacevano per nulla, lo ribadisco, ma ora quello che ascolto ora e' effettivamente diverso come suono.
Le uso data l' alta impedenza, sul C30, come auricolari da notte, cioe' quelle che indosso prima di prendere sonno, e devo dire che anche a volume minimo suonano bene, pieno e acuti abbastanza nitidi, i medi effettivamente sono un pochino velati.
Ma l'insieme mi piace ora :)
Ci tenevo a farlo sapere, ecco ;)
Ora sono scese un po' di prezzo, sulla baia si possono portare a casa con 35 euro consegnati ; incredibile ma vero...visto con i miei occhi che su amazon sono in vendita a 179$ :eek:
magisterarus
01-06-2013, 14:15
Ora sono scese un po' di prezzo, sulla baia si possono portare a casa con 35 euro consegnati ; incredibile ma vero...visto con i miei occhi che su amazon sono in vendita a 179$ :eek:
Addirittura!
Quel prezzo è sicuramente sbagliato e probabilmente si riferisce al modello superiore G1. Non è che stai facendo un po' di confusione anche tu? :p
Le G2A non sono mai costate più di 50 dollari. :)
Addirittura!
Quel prezzo è sicuramente sbagliato e probabilmente si riferisce al modello superiore G1. Non è che stai facendo un po' di confusione anche tu? :p
Le G2A non sono mai costate più di 50 dollari. :)
:nono: vai a vedere sul sito americano :boh:
P.S. domani collaudero' il "Nostro" ampli con alimentatore da tavolo :D
DioBrando
29-07-2013, 22:40
Addirittura!
Quel prezzo è sicuramente sbagliato e probabilmente si riferisce al modello superiore G1. Non è che stai facendo un po' di confusione anche tu? :p
Le G2A non sono mai costate più di 50 dollari. :)
:nono: vai a vedere sul sito americano :boh:
P.S. domani collaudero' il "Nostro" ampli con alimentatore da tavolo :D
Ha ragione lui...perché sn praticamente fuori commercio.
Io le ho trovate qui (http://audiodsc.com/YUIN-G2). Conoscete il sito? Affidabile?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.