View Full Version : macbook pro installare windows senza bootcamp
The March
20-10-2009, 16:32
ciao a tutti
volevo sapere se è facilmente installabile windows su un macbook pro ( non unibody ) senza usare bootcamp..
windows vista o 7 hanno già tutti i drivers?
I drivers conviene prenderli da bootcamp o meglio cercarli direttamente dai diversi siti?
grazie ;)
innominato5090
20-10-2009, 17:00
premesso che bootcamp rende la cosa molto più semplice, perchè non vuoi usarlo?!
cmq dopo installazione, inserisci il dvd di snow leopard sotto windows e fai partire l'installer.. ti installerà tutto ciò che è necessario
erikka69
20-10-2009, 17:04
bootcamp è una cosa, i driver di windows sono un altra.......se vuoi cercarti i driver 1 a 1 puoi farlo ma i driver per le periferice apple credo che siano solo nel dvd della apple.
ciao
ciao a tutti
volevo sapere se è facilmente installabile windows su un macbook pro ( non unibody ) senza usare bootcamp..
Puoi farti la partizione a mano. L'installazione la fai partire tenendo premuto alt con il dvd di installazione inserito.
windows vista o 7 hanno già tutti i drivers?
I drivers conviene prenderli da bootcamp o meglio cercarli direttamente dai diversi siti?
grazie ;)
I driver su seven non ci sono tutti quindi sei costretto comunque ad usare il dvd di snow leopard perché altrimenti alcune cose non vengono viste. Per alcune periferiche come la scheda video puoi comunque installare anche i driver che trovi sui siti di amd e nvidia.
The March
20-10-2009, 19:11
Quindi fatemi capire, bootcamp aiuta a creare una nuova partizione, installare un sistea operativo e installare i drivers
Mentre il dvd di installazione di apple contiene anche i driver per tutte le periferiche per windows ( vista suppongo, quindi compatibili anche per il 7 )
Per l'installazione in se basta accendere il pc tenendo premuto il tasto ALT per fare il boot da unità ottica, a quel punto si è su un normale pc visto che l'hardware dovrebbe essere comune
installo senza bootcamp perchè sinceramente nn so cosa faccia :p
l'hd a sto punto lo faccio formattare direttamente da win in ntfs durante la procedura di installazione
grazie a tutti ;)
innominato5090
20-10-2009, 19:55
Quindi fatemi capire, bootcamp aiuta a creare una nuova partizione, installare un sistea operativo e installare i drivers
Mentre il dvd di installazione di apple contiene anche i driver per tutte le periferiche per windows ( vista suppongo, quindi compatibili anche per il 7 )
Per l'installazione in se basta accendere il pc tenendo premuto il tasto ALT per fare il boot da unità ottica, a quel punto si è su un normale pc visto che l'hardware dovrebbe essere comune
installo senza bootcamp perchè sinceramente nn so cosa faccia :p
l'hd a sto punto lo faccio formattare direttamente da win in ntfs durante la procedura di installazione
grazie a tutti ;)
bootcamp semplicemente fa un resize della partizione di OSX e ne crea un altra x windows
si i drivers sono perfetti x seven
The March
26-10-2009, 23:27
Ragazzi ho acquistato il mio primo mac!
si tratta di un macbook unibody 2008 2ghz, sinceramente pensavo avesse la tastiera illuminata mavabbe :doh:
è normale che sia parecchio rumoroso nel momento in cui si inserisce un disco nel superdrive?
qualcuno mi sa dire per questo modello la durata batteria in un utilizzo tipo navigazione spinta ( on wify ) messenger posta musica ect?
la batteria decade velocemente come prestazioni se usata spesso?
è normale non parta mai la ventola anche se il pc diventa decisamente caldo? sopratutto sul lato sinistro accanato al backslash
:fagiano:
smokingkid
27-10-2009, 00:19
Non credo sia il topic adatto cmq ti rispondo in breve
1- Si è normale, i lettori dvd del mac non sono mai stati silenziosi
2-La batteria di solito decade in prestazioni se NON usata spesso: ricordati di effettuare la calibrazione almeno una volta al mese se usi spesso il portatile attaccato alla corrente. Per quello che riguarda la durata, varia molto ma dovrebbe raggiungere con accortezze varie le 3 ore e mezza
3- si è normale (ringraziando iddio) ... L'unibody utilizza il case come dissipatore, quindi capita spesso che il tutto diventi molto caldo...
Tuttavia senza esagerare, utilizza istatmenu per controllare le temperature: se arrivi a 80 gradi e la ventolina non sale mai di giri (di norma è a 2000 rpm) allora potrebbe esserci un problema
The March
27-10-2009, 10:34
ok, torniamo in-topic
il disco di apple del mio macbook contiene bootcamp 1.5 ( se non sbaglio ) mentre quello coi drivers per vista è il 2.1 confermate?
come potrei recuperare i drivers mancanti?
( webcam coprocessore touchpad tastiera etc)
TipicoTestardoAiProblemi
24-11-2009, 12:49
Amici, l'idea di installare Win senza bootcamp (ho il 3.0) non è stupida. Parlo principalmente dell'applicazione che installa i driver in automatico, non del creatore della partizione BOOTCAMP. Vi racconto brevemente (ehm, ci ho provato ad essere breve) la mia esperienza. Poi ditemi se sia il caso di fare una guida da mettere in risalto e se allegare anche l'esperienza. Dovevo installare su una sd il necessario per far funzionare il tomtom go. Ho seguito circa 5 guide differenti trovate nei forum. Provo con MacOs e non funziona nulla. Una volta inserita la memory sul tomtom compare l'animazione della croce (X) rossa sulla SD. Poi passo alle procedure che richiedono l'utilizzo di cmd e dunque installo in virtuale win 7 (il che richiede di installare i driver attraverso il DVD di MacOS). Mi crea problemi durante la copia con il lettore di card USB. Ok, non vorrei ma mi tocca: apro bootcamp, installo xp e poi ancora il DVD di MacOS per i driver.
Seguo le procedure e niente!Solita storia della ics rossa.
In tutto questo è passata una settimana e ore a riprovare le procedure.... :muro:
Diciamo che comincio a dubitare dell'installazione dei driver attraverso l'applicazione bootcamp.msi quando mi accorgo che a volte l'icona nel tray della rimozione sicura non compare.
Dunque, dopo una settimana, quasi per caso, tolgo la SD in modo sicuro dal mio xp su mac, attacco il lettore di schede con la SD ad un notebook no mac su cui ho appena installato lo stesso identico xp del mio. Mi dice che il supporto non è leggibile e necessita di essere formattato. Cado di faccia sulla scrivania. Comincio a meditare sui dubbi dell'efficienza di bootcamp.msi.
Prendo i file necessari per la procedura, la eseguo dal notebook, tolgo la SD e la metto sul tomtom e...funziona. :cry:
Prova del nove: riprovo da xp su mac e stesso identico problema.
Prova del nove2: necessito di modificare delle partizioni di un hd esterno in cui sn presenti 4 partizioni. Apro il gestore disco di XP (diskmgmt.msc) clicco sulla seconda partizione e clicco su elimina. Sparisce la partizione, ma con la coda dell'occhio vedo qualcosa di anomalo sulla 4 partizione. CORROTTA!! mai successo in vita che il gestore disco di xp riuscisse a modificare due partizioni contemporaneamente. Allora perdi una giornata a recuperare i 100GB persi in un istante.
Allora reinstallo tutto senza utilizzare assistente bootcamp, ma utilizzando comunque l'applicazione bootcamp.msi per installare i driver dopo l'installazione di windows 7.
Altra tegola: apro il gestore disco, ridimensiono una partizione e ne creo una nuova. Prima dell'ok mi dice che il volume risulterà dinamico (non sapevo di preciso cosa significava, ma adesso lo so bene!!!). Clicco ok e...converte tutto il disco rigido in dinamico!!!!Addio sistemi operativi.
Disperato. Per fortuna avevo appena installato tutto nuovo e mi ero salvato i pochi file presenti.
Terzo passo. Controlliamo cosa fa bootcamp.msi:
Si apre e comincia ad installare tutti i driver presenti sul DVD (che immagino sia standard per tutti i pc e notebook mac). Cioè installa una marea di roba in più che non serve. Qualche esempio? driver di schede atheros, marvell, intel. Audio Realtek non presente e altro. Uno schifo, degno di installatori winzoz. E mi chiedo cos'altro può fare nel registro che non si può vedere....
Passo finale. Installiamo win7 e i dirver a mano controllando quello che serve e quello che non serve. Cos' scopro anche che ci sono dei driver nVidia più aggiornati per la scheda grafica che fanno passare l'indice di prestazioni da 3,9 a 4,4.
Bene: da circa 15 installazioni fatte da bootcamp.msi siamo passati a 6.
Resta il problema che così non si può controllare la luminosità dello schermo, vedere la partizione hfs, decidere le impostazioni del trackpad.
Questi bravi programmatori (si capisce che è ironico?) hanno messo queste caratteristiche all'interno del file msi con un cab. All'interno di trovano Applecontrolpanel, bootcamp e i dll necessari. Purtroppo non sono riuscito ad installarli dopo averli estratti. :( ho provato a modificare il file msi, ma non ho abbastanza conoscenze evidentemente.
La soluzione rimasta è quella di far partire il file bootcamp.msi in una cartella isolata senza le cartelle per gli altri driver. Ha funzionato per quello che mi riguarda.
Per fare una prova ho rifatto la procedura del tomtom ed ha funzionato. Al momento non posso provare il gestore del disco perchè ne ho abbastanza di recupero dati e non ho dischi vuoti...
Aspetto vostre opinioni sul fatto di fare la guida, sul bel bug di bootcamp.msi.
Devo segnalare ad apple la cosa?
ok, torniamo in-topic
il disco di apple del mio macbook contiene bootcamp 1.5 ( se non sbaglio ) mentre quello coi drivers per vista è il 2.1 confermate?
come potrei recuperare i drivers mancanti?
( webcam coprocessore touchpad tastiera etc)
Ho da pochissimo il mac white(6.1). La versione di bootcamp che c'è sul DVD è la 3.0. Ci sono i driver per quello che chiedi. Per la webcam è necessario installare prima AppleNullDriver e poi AppleiSightInstaller. Per la tastiera c'è AppleKeyboardInstaller e per il touchpad AppleMultiTouchTrackPadInstaller.
Il coprocessore è il componente Nvidia nForce System Management Controller con id hardware Coprocessor PCI\VEN_10DE&DEV_0AA3&CC_0B40. Per l'installazione è necessario far partire l'installer di nominato nVidiaChipset<Sistema operativo> dove <Sistema operativo> può essere Vista32, Vista64, XP.
I dati dei driver sono Data: 22/07/2008, versione5.1.2600.158. Da una breve ricerca non ho trovato driver più recenti per questo.
ragazzi, riguardo la batteria, sapete dirmi se e' corretto il mio modo di gestirla:
la carico fino all 100% e utilizzo il mac book attaccato alla corrente.
dopo un po lo stacco usando quindi la sola batteria. lo riattacco alla corrente quando questa raggiunge il 50% e cosi' via.
ricalibrazione una volta al mese!
altra domandina: i cicli della batteria influenzano in qualche modo la sua durata e le sue prestazioni?
grazie :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.