Entra

View Full Version : Gli SSD non sostituiranno mai i normali Hard disk, parola di Wozniak


Redazione di Hardware Upg
20-10-2009, 13:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/gli-ssd-non-sostituiranno-mai-i-normali-hard-disk-parola-di-wozniak_30482.html

Il co-fondatore di Apple e attuale chief scientist per Fusion-io ha recentemente affermato che i convenzionali Hard disk non sarannno mai interamente sostituiti dalle unità a stato solido

Click sul link per visualizzare la notizia.

Marok
20-10-2009, 13:10
...anche i nastri magnetici non sono caduti in disuso in certi ambiti; ad ognuno il suo, ma in ambito casalingo e molti altri è solo questione di tempo.

ErPazzo74
20-10-2009, 13:13
sinceramente son abbastanza daccordo....anche se dire mai è una parola grossa....diciamo che finche non si trova un'alternativa migliore di entrambi rimarranno in parallelo...con sempre + campi in cui l'ssd verrà usato a posto dell'hard disk...ad es. netbook mid e speriamo anche notebook seri.....
certo prima di soppiantare l'hd su desktop e su notebook 15" a 299/399euro la vedo dura....+ probabile che esca appunto una nuova tecnologia...My2Cents Pat

atomo37
20-10-2009, 13:17
se lo dice wozniak spariranno molto prima di quello che aspettiamo :D

ninja750
20-10-2009, 13:17
in ambito desktop si può sempre optare per un SSD medio/piccolo per sistema operativo e programmi, e poi un tradizionale hd medio/grande a dischi per lo storage ;)

n3m3s1
20-10-2009, 13:24
come è successo con i CD fino ai prossimi BLURAY...così come i QUantum BIGFOOT erano i + economici ma di dimensioni di una pizza margherita, adesso gli SSD avranno la stessa sorte....costosi all'inizio...poi concorrenziali ed in fine produzione di massa. Io credo che gli SSD siano una grande invenzione....basta con questi piattelli rotanti e parti meccaniche...che scricchiolano. Di sicuro...attualmente hanno ancora qualche problema..legato ai controller e/o alla struttura dei chip...ma si perfezioneranno senz'altro.

Kal-El
20-10-2009, 13:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/gli-ssd-non-sostituiranno-mai-i-normali-hard-disk-parola-di-wozniak_30482.html

Il co-fondatore di Apple e attuale chief scientist per Fusion-io ha recentemente affermato che i convenzionali Hard disk non sarannno mai interamente sostituiti dalle unità a stato solido

Wow che certezza!

Evidentemente sto tizio nel proprio garage ha parcheggiato la De Lorian, e avendo visto il futuro, sa gia che fra 10-20-50 anni ci saranno ancora i "normali hard-disk"! Ma LOL!:rotfl:

Io invece prevedo che entro 5 anni i suoi tanto caro hard-disk al massimo li troveremo in cantina con due centimetri di polvere sopra! :D

Certo che certe affermazioni lasciano proprio da pensare su quanta poca visione del futuro ha certa gente...:O

coschizza
20-10-2009, 13:32
sono daccordo su tutto ma non sulla parola "mai"
un conto è aspettare una migrazione completa in un decennio o piu e un altro e dire mai

anche perche tra non molto avremo dischi SSD con tecnologia PRAM che risolve molti problemi della NAND comuni

quindi Wozniak analizza bene il marcato attuale e quello tra un paio d'anni ma non oltre

masty_<3
20-10-2009, 13:38
Wow che certezza!

Evidentemente sto tizio nel proprio garage ha parcheggiato la De Lorean, e avendo visto il futuro, sa gia che fra 10-20-50 anni ci saranno ancora i "normali hard-disk"! Ma LOL!:rotfl:

Io invece prevedo che entro 5 anni i suoi tanto caro hard-disk al massimo li troveremo in cantina con due centimetri di polvere sopra! :D

Certo che certe affermazioni lasciano proprio da pensare su quanta poca visione del futuro ha certa gente...:O
Giuro anche io pensavo alla DeLorean ahahahahaahaha ma visto che è andato nel futuro non poteva portarci qualche disco del futuro così vedevamo almeno come li fanno?

comunque non preoccuparti, gli hdd in cantina non per tutti: qualcuno lo apro e lo piazzo in corrente solo per vedere come girano i dischi :Prrr:

aafranki
20-10-2009, 13:42
Non è sbagliato quello che dice Wozniak, SSD hanno ancora tanta strada da fare, siamo ancora agli inizi di una tecnologia che presenta tanti problemi da superare, non solo dal punto di vista economico. Sarebbe bello se SSD soppiantassero dischi classici, ma prima che succeda (forse) passerà ancora parecchia acqua nel Tevere...

Dany16vTurbo
20-10-2009, 13:42
Ne riparliamo tra 2 anni, nei portatili sono una manna dal cielo, come per i tanto venduti netbook.

E' come se si usasse un raid0 per lo storage, che senso ha.... lo metti per il sistema operativo ed i programmi, i dati di backup su un hdd esterno a basso regime di rotazione e lo storage su un hdd meccanico tradizionale.

Parlo da felice possessore di un ssd pagato 2€/Gb :)

Origami
20-10-2009, 13:46
Avevo letto da poco uno sviluppo negli HD tradizionali, con un sistema basato su piatto magnetico a quadrato e tante testine ognuna dedicata a una piccola sezione; un sistema che metteva in linea gli hd normali con le velocità di quelli solidi, ma senza gli stessi problemi e senza gli stessi costi alti. PEr me nel medio periodo il futuro HD sarà quello, per il lungo (dai 5-10 anni in poi chissà, potrebbe anche arrivare una nuova tecnologia diversa da HD e SSD

Opteranium
20-10-2009, 14:00
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20090211&page=intel-x25-e-ssd-10

ultimo paragrafo

g.luca86x
20-10-2009, 14:02
Giuro anche io pensavo alla DeLorian ahahahahaahaha ma visto che è andato nel futuro non poteva portarci qualche disco del futuro così vedevamo almeno come li fanno?

comunque non preoccuparti, gli hdd in cantina non per tutti: qualcuno lo apro e lo piazzo in corrente solo per vedere come girano i dischi :Prrr:

saranno dei blu ray a millemila strati e non ci sarà più l'evoluzione del supporto ma quella di un masterizzatore capace di scrivere tutti gli standard esistenti fino ad allora :asd:

Marco71
20-10-2009, 14:11
...non "De Lorian"...
Grazie.

Marco71.

mafferri
20-10-2009, 14:32
Si come no, "a tutti basteranno 512k di memoria" (non ricordo ne la frase precisa ne il personaggio, ma rende l'idea)

si me la ricordo pure io la frase , attualmente i dischi rotanti sono i + conveniente nei grandi tagli , visto che costano a noi consumatori quanto circa lo stesso prezzo dei dvd, per stoccare i dati.
Quelli di dimensioni minori invece per il sistema operativo , devo dire che il prezzo per le prestazioni che danno mi fanno pensare che li valgano.
Chiarisco che io sono del parere che le rdram che uscissero con i p4 , davano un bust immenso , confronto la concorrenza che all'epoca erano le ddr266

ripper71
20-10-2009, 14:39
... la disse niente meno che Bill Gates, riferendosi all'allora in voga MS-DOS

digitaljail
20-10-2009, 14:47
Nell'intervista originale non dice "never"... dice "I don't see.." il che si riconduce ad una precedente domanda che gli faceva analizzare la situazione nei prossimi 10 anni.. e a livello enterprise nei prossimi 10 anni la sua risposta mi trova daccordo...
Vi ricordo che a livello enterprise abbiamo in giro ancora i nastri magnetici per i backup [mi viene il vomito] quando sono anni che queste cose potrebbero essere sostituite con tecnologie decenti... :D

Tabrax
20-10-2009, 14:59
---> Gli SSD non sostituiranno mai i normali Hard disk, parola di Wozniak <---

Le ultime parole famose!!
Mi viene in mente cio' che disse qualche anno fa un certo Bill Gates :

_____ 640 Kilobytes di memoria saranno sufficienti x tutti _______

Ahahahahahahah!

serzio
20-10-2009, 15:35
---> Gli SSD non sostituiranno mai i normali Hard disk, parola di Wozniak <---

Beh, se lo dice lui... ;)

La storia informatica è costellata di nette convinzioni, come quella di cui parliamo, che vengono puntualmente disilluse nel giro di pochi anni o di affermazioni che vengono smentite anche in tempi più brevi.

Personalmente ritengo questa affermazione "una provocazione" e niente altro.

Probabilmente gli Hard Disk normali verranno sostituiti, ma non sarà a causa degli SSD. Così la vedrei decisamente meglio.

Nessuno mi convincerà a sostituire il disco da 500gb a 7200rpm che ho sul notebook per un ssd dalla capacità irrisoria, veloce si, ma maledettamente piccolo (e non è mia abitudine portarmi mp3 e film sul pc) e per di più con una usura lenta e costante per lo porterà inesorabilmente a deterioramento in non so quanto tempo e nemmeno mi interesa saperlo. E tutto questo senza considerare il problema dei costi.
Certamente ci sono utilizzi per cui l'ssd potrebbe rivelarsi la scelta vicente dal punto di vista dei consumi, la tolleranza agli urti e così via e quindi ben venga, ma ci sono tanti altri utilizzi per cui non avrebbe senso.

Chiancheri
20-10-2009, 15:35
mah... Wozniak è probabilmente uno dei più grandi geni sul campo dell'hardware (Jobs del marketing e delle cose fighe, che per carità... ci sta anche). Adesso è il chief scientist di una società che produce ssd. Se lui la pensa così, non credo che su questo forum c'è qualcuno con competenze, studi e lavori che possano minimamente competere con le sue enormi esperienze.

P.S. MOLTO OT: Non sono un apple funboy..... Ma il package è qualche cosa di veramente fatto bene (il software molto meno). Il top sarebbe se Wozniak da vecchietto si rimettesse a progettare pc per ospitare stavolta linux, magari Bill si mette a pagare le mazzette a tutti per diffonderlo e jobs a fare pubblicità. Tutti vestiti con una tonaca arancione con la faccia di Stallman sopra.

Kal-El
20-10-2009, 15:58
Giuro anche io pensavo alla DeLorian ahahahahaahaha ma visto che è andato nel futuro non poteva portarci qualche disco del futuro così vedevamo almeno come li fanno?

comunque non preoccuparti, gli hdd in cantina non per tutti: qualcuno lo apro e lo piazzo in corrente solo per vedere come girano i dischi :Prrr:

sicuramente più sicuri di quelli attuali, son peggio della porcellana!:O

---> Gli SSD non sostituiranno mai i normali Hard disk, parola di Wozniak <---

Le ultime parole famose!!
Mi viene in mente cio' che disse qualche anno fa un certo Bill Gates :

_____ 640 Kilobytes di memoria saranno sufficienti x tutti _______

Ahahahahahahah!


magari si riferiva ai dipendenti microsoft! :asd:

Abufinzio
20-10-2009, 17:08
http://www.quizlaw.com/blog/images/captain-obvious.jpg

homero
20-10-2009, 17:14
sono diatribe che non hanno senso...

...attualmente siamo al limite dei terabyte e sembrano lontani i tempi in cui avremo unità single disk dell'ordine di petabyte, pertanto oggi parliamo di una sorta di stallo tecnologico.

che senso ha parlare di SSD o HARD DISK MECCANICI quando poi fanno piu' o meno la stessa cosa?

il cd è stato il supporto meno longevo della storia informatica...cosi' come il DVD che in meno di 10 anni è stato sorpassato dal bluray...

quando i cd-rom furono immessi sul mercato avevano una capienza record di 650mb al contrario dei floppy disk che si limitavano a 1,44mb o gli hard disk erano nell'ordine di 120mb massimo...

sembrava dovessero durare per molto tempo invece in 10 anni sono stati superati da molti altri supporti piu' pratici, capienti ed economici.

le previsioni di The Woz sono deliranti come quelle di molti altri "guru" della tecnologia di massa...

LZar
20-10-2009, 17:16
Beh, giusto per chi ha giocato a sp#tt@n@re Wozniak nei commenti precedenti, sono andato a guardare l'articolo originale. Parlando di Fusion - IO di cui il citato Wozniak è chief scientist, l'articolo riporta:

"The company makes PCIe cards with up to 640GB of capacity and 1.6GB/sec. throughput that can be inserted directly into servers, greatly increasing performance for I/O-intensive applications while also shrinking space requirements when compared to high-end hard disk drives. "

E adesso continuate pure a criticarlo :)

(Per la cronaca il titolo dell'articolo originale è "Why Apple's co-founder is hot on solid state storage", un po' diverso da quello di questo articolo)

CUBIC84
20-10-2009, 17:51
Io invece spero che succeda :)

Ora c'è lo svantaggio del rapporto prezzo/quantità (GB)... Quando in futuro non ci sarà, i dischi Ssd saranno la scelta più sensata sempre.

Non vedo l'ora :)

AndreaG.
20-10-2009, 17:53
http://it.wikiquote.org/wiki/Ultime_parole_famose

JOHNNYMETA
20-10-2009, 20:05
Oh finalmente qualcuno (Wozniak) dice quello che io ho sempre sostenuto.
Chi paragona gli hard disk agli SSD non sa nulla di informatica semplicemente perchè sono due livelli diversi nella gerarchia delle memorie, con ruoli e prestazioni diversi.

E' come se uno paragonasse le prestazioni della cache L1 con la cache L3, o la L2 con la RAM: non avrebbe alcun senso, hanno ruoli diversi, costi per byte diversi, così SSD e HD hanno ruoli diversi, costi per byte diversi, sono L5 e L6, non sostituiscono l'uno l'altro ma sono complementari e da usare tutti e due assieme.

Non esiste HD versus SSD, non esiste out out da fanboy.
Non vale il confronto con i nastri magnetici perchè questi erano stati superati su tutte le specs mentre gli hard disk non sono superabili sulla capienza/quantità.

ragazzocattivo
20-10-2009, 20:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/gli-ssd-non-sostituiranno-mai-i-normali-hard-disk-parola-di-wozniak_30482.html

Il co-fondatore di Apple e attuale chief scientist per Fusion-io ha recentemente affermato che i convenzionali Hard disk non sarannno mai interamente sostituiti dalle unità a stato solido

Click sul link per visualizzare la notizia.


Si come no....Buona questa.:D :D
Io sono già parecchio stupito che si sia dovuti a arrivare al 2009 per trovare qualcosa di sostitutivo ai piatti meccanici..Altro che andare avanti ancora per decenni con quelle grattugie.
Non gli do' più di altri 5\7 anni di vita..:D :D
Una cosa è sicura, nel mio prossimo pc di meccanico non ci sarà proprio niente. Neppure le ventole.
Quindi lascio gli "esperti" e le cassande a dire "mai" tanto
poi si vedrà come va a finire...
Se poi qualcuno continurà a comprarseli anche quando tra un paio di anni avranno raggiunto prezzi molto più umani, saranno problemi suoi....Ogniuno con i suoi soldi ci fa quello che meglio crede.... (C'è ancora chi compra i floppy e le videocasette vhs...Figuriamoci...E va in cerca dei vinili....:D :D gente come dire, Pittoresca... Un po' come quelli che scrivono chilometriche lodi sul vinile paragonandolo al cd\superaudio cd... (avranno un'udito "canino" che volete che vi dica?...:D :D )
solo che mentre loro continuavano a raccontarsela il mondo andava avanti e il vinile è praticamente scomparso.

ulk
20-10-2009, 20:27
Vi ricordo che a livello enterprise abbiamo in giro ancora i nastri magnetici per i backup

Hai ragione un paio sono nella stazione Cigno.

:mbe:

jestermask
20-10-2009, 21:34
Spero proprio e ne sono sicuro che gli SSD sostituiranno gli hard disk. Mi riferisco soprattutto ad un discorso di dimensioni e struttura interna...insomma, non guardo le prestazioni ma il salto tecnologico, l'upgrade vero e proprio che passa da dischi magnetici meccanici rotanti ad una memoria a stato solido che sembra una memory card (apparentemente) molto più semplice.

(Mi piacerebbe moltissimo, una volta laureato, entrare in qualche azienda molto grande che studia gli SSD proprio per svecchiare stì hard disk...anche se quando mi laureerò io chissà su che memorizzeremo:mc:)

serzio
20-10-2009, 21:39
Oh finalmente qualcuno (Wozniak) dice quello che io ho sempre sostenuto.
Chi paragona gli hard disk agli SSD non sa nulla di informatica semplicemente perchè sono due livelli diversi nella gerarchia delle memorie, con ruoli e prestazioni diversi.

Certo, anche due hard disk di differente capienza hanno ruoli e prestazioni diverse. Che discorso.

E' come se uno paragonasse le prestazioni della cache L1 con la cache L3, o la L2 con la RAM: non avrebbe alcun senso, hanno ruoli diversi, costi per byte diversi, così SSD e HD hanno ruoli diversi, costi per byte diversi, sono L5 e L6, non sostituiscono l'uno l'altro ma sono complementari e da usare tutti e due assieme.

Questo è delirio. Che c'entra, mica puoi utlizzare indifferentemente L1, L2 o L3. Insieme? Spiegami, non ho capito cosa è che si può usare insieme.

Non esiste HD versus SSD, non esiste out out da fanboy.
Non vale il confronto con i nastri magnetici perchè questi erano stati superati su tutte le specs mentre gli hard disk non sono superabili sulla capienza/quantità.

Non esiste? Fino a quando uno stesso notebook verrà fornito, a scelta, da una delle due soluzioni indifferentemente, a parte il prezzo, per me saranno soluzioni alternative e confrontabili. Altro che fanboy e altro che "non esiste", esiste e come.

Daft
20-10-2009, 22:13
Oh finalmente qualcuno (Wozniak) dice quello che io ho sempre sostenuto.
Chi paragona gli hard disk agli SSD non sa nulla di informatica semplicemente perchè sono due livelli diversi nella gerarchia delle memorie, con ruoli e prestazioni diversi.

E' come se uno paragonasse le prestazioni della cache L1 con la cache L3, o la L2 con la RAM: non avrebbe alcun senso, hanno ruoli diversi, costi per byte diversi, così SSD e HD hanno ruoli diversi, costi per byte diversi, sono L5 e L6, non sostituiscono l'uno l'altro ma sono complementari e da usare tutti e due assieme.

Non esiste HD versus SSD, non esiste out out da fanboy.
Non vale il confronto con i nastri magnetici perchè questi erano stati superati su tutte le specs mentre gli hard disk non sono superabili sulla capienza/quantità.

Quoto tutto quanto. Secondo me non è una lotta all'ultimo sangue fra SSD e hard disk, ma sono memorie di tipo differente con compiti diversi, complementari fra loro. Come ha detto JOHNNYMETA, un calcolatore moderno ha gia molti tipi di memorie con capacità, costi e prestazioni diversi ma tutte cruciali per ottimizzare il lavoro del processore. Non sarebbe affatto sorprendente se gli SSD creassero un nuovo segmento intermedio. E poi Wozniak non è che sia proprio l'ultimo arrivato...

serzio
20-10-2009, 22:32
Quoto tutto quanto. Secondo me non è una lotta all'ultimo sangue fra SSD e hard disk, ma sono memorie di tipo differente con compiti diversi, complementari fra loro. Come ha detto JOHNNYMETA, un calcolatore moderno ha gia molti tipi di memorie con capacità, costi e prestazioni diversi ma tutte cruciali per ottimizzare il lavoro del processore. Non sarebbe affatto sorprendente se gli SSD creassero un nuovo segmento intermedio. E poi Wozniak non è che sia proprio l'ultimo arrivato...

Complementari?

Ritengo piuttosto improbabile un utilizzo simultaneo delle due tecnologie sul medesimo computer e comunque non sarebbe in linea con quanto nell'articolo si attribuisce a Wozniak.
Qui si parla di ssd che non soppianteranno gli hard disk e pertanto è abbastanza esplicita la relazione posta tra le due tecnologie alternative.
Nessuna complementarietà, o l'uno o l'altro e non si tratta di guerra o fanboysmo.
Oggi l'acquirente di un notebook deve fare una scelta tra i due tipi di memoria di massa in relazione al budget, alle prestazioni ed alle necessità di spazio.

L'unica cosa certa, oggi, è che gli hard disk meccanici hanno già dato abbastanza e sono vicini al loro limite. Ulteriori sforzi per aumentarne la capacità vengono ottenuti solo grazie a dimensioni maggiori del dispositivo che lo rende incompatibile con molti notebook in commercio e quindi l'unica attuale alternativa è data dagli ssd che sembrerebbero in grado di superare questi limiti, ma chissà quando e a quali costi.

angel110
20-10-2009, 22:46
Ragazzi portate rispetto per Wozniak è uno che sa il fatto suo.
Certamente non dice che gli hard disk meccanici dureranno fino all'infinito anche se durassero solo per 20 anni ci avrebbe indovinato.
In informatica 20 anni rappresentano un'era geologica.

serzio
20-10-2009, 22:48
Ragazzi portate rispetto per Wozniak è uno che sa il fatto suo.
Certamente non dice che gli hard disk meccanici dureranno fino all'infinito anche se durassero solo per 20 anni ci avrebbe indovinato.
In informatica 20 anni rappresentano un'era geologica.

Infatti sono convinto anch'io che non saranno gli ssd a soppiantare gli hard disk. ;)

Kasanova
20-10-2009, 23:18
Ciò che dice non è del tutto sbagliato. In ambito consumer, con un prezzo accessibile, gli SSD sono assolutamente ottimi, ma in ambito server, dove magari sono richiesti centinaia di Tera da memorizzare, mirror e raid, gli SSD sono presumibilmente ancora fuori dai giochi. Il fatto è che si può fare tutto, e le automobili non soppianteranno mai le carrozze con i cavalli.

Jas2000
20-10-2009, 23:40
io vi consiglio di andarvi a leggere tutta l'intervista in inglese.

Wozniak non ha detto che
"non andranno mai a sostituire completamente i normali hard disk"

ma è l'interpretazione di chi ha pubblicato l'articolo (in italiano su questo sito web)

questa è la domanda e risposta in inglese

"Do you see a day when solid state storage will kick all spinning disk out of the data center? No. I don't see it kicking all spinning disks out"

E non mi sembra che abbia utilizzato il termine mai.

Poi se volete fare una discussione su una cosa che non è mai stata detta, fate pure

Poty...
21-10-2009, 00:19
prima o poi i prezzi cadranno vertiginosamente...come succede sempre in questo campo...allora poi vediamo chi preferisce un disco tradizionale ad un SSD...

AleLinuxBSD
21-10-2009, 11:20
Io mi auguro che tra qualche anno queste soluzioni a memoria solida riescano a raggiungere davvero almeno la stessa durata e prezzi paragonabili alle soluzioni tradizionali.
Se anche non risultassero competitivi al livello di capacità massima sarebbe sufficiente disporre di una capacità "adeguata" per soddisfare la maggior parte degli usi.
In ufficio si usano (almeno in Italia) pc dell'anteguerra con hdd ben miseri ...

Se fosse disponibile una simile soluzione, oggi, di 120 gb, a 50-60 euro, penso interesserebbe a molti.

Interessante non soltanto per il segmento portatili, ma anche pc desktop che occupano poco spazio e silenziosi.

Per il momento sono in dubbio riguardo al segmento computer :mbe: però in altri segmenti di mercato, come memorie per dispositivi quali cellulari,fotocamere, ecc. mi aspetto grandi cose.
In fondo si tratta sempre di dispositivi a stato solido quindi almeno parte delle ricerche possono essere riversate negli altri formati senza problemi.

mc12
21-10-2009, 15:02
Vi ricordo che a livello enterprise abbiamo in giro ancora i nastri magnetici per i backup [mi viene il vomito] quando sono anni che queste cose potrebbero essere sostituite con tecnologie decenti... :D

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2068/viaggio-al-centro-di-calcolo-del-cern-fra-intel-e-particelle_4.html

!fazz
21-10-2009, 15:17
Nell'intervista originale non dice "never"... dice "I don't see.." il che si riconduce ad una precedente domanda che gli faceva analizzare la situazione nei prossimi 10 anni.. e a livello enterprise nei prossimi 10 anni la sua risposta mi trova daccordo...
Vi ricordo che a livello enterprise abbiamo in giro ancora i nastri magnetici per i backup [mi viene il vomito] quando sono anni che queste cose potrebbero essere sostituite con tecnologie decenti... :D

peccato che non esiste tecnologia + decente di un dat in quanto ad affidabilità è un pò lento a fare bkp e restore ma sono operazioni batch quindi molto meglio i dat rispetto ad hdd che si frantumano se cadono o supporti ottici a rischio di graffio

se non costassero un patrimonio avrei i dat anche a casa

PaoloM72
21-10-2009, 15:20
Il discorso ha perfettamente senso. A volte la tecnologia non si diffonde neanche quando diventa abbordabile; dipende dagli ambiti e dall'opportunità. Io faccio sempre l'esempio dei libri: sono certo che non verranno *mai* soppiantati dai lettori elettronici e, parlando di memorie di massa, come ha già detto qualcuno i nastri magnetici sono ancora utilizzatissimi per i backup.
Ma in ambito user forse gli SSD potrebbero prendere piede.

digitaljail
22-10-2009, 12:23
peccato che non esiste tecnologia + decente di un dat in quanto ad affidabilità è un pò lento a fare bkp e restore ma sono operazioni batch quindi molto meglio i dat rispetto ad hdd che si frantumano se cadono o supporti ottici a rischio di graffio

se non costassero un patrimonio avrei i dat anche a casa

Sono affidabili, vero, ma il restore di un backup non è batch spesso... questo rende il Dat un dispositivo di bck di secondo livello o di storage di dati storici.
I backup "ready to use" sono su disco nelle applicazioni mission critical... se invece, e di realtà così ne conosco, ti tocca il dat in ogni caso allora quando sei alla frutta devi "aspettare" ... e ti garantisco che alle volte quel tempo perso nel restore dei dat influisce in modo molto pesante sulla situazione.
Un' esempio di dove i dat sono utili e usati è quello likato da mc12 in un post precedente:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2068/viaggio-al-centro-di-calcolo-del-cern-fra-intel-e-particelle_4.html


Consiglio a tutti però di leggere l'articolo originale perchè come già ribadito anche da altri l'interpretazione italiana delle parole di Woz è stata diciamo un'pò spinta.

!fazz
22-10-2009, 14:15
Sono affidabili, vero, ma il restore di un backup non è batch spesso... questo rende il Dat un dispositivo di bck di secondo livello o di storage di dati storici.
I backup "ready to use" sono su disco nelle applicazioni mission critical... se invece, e di realtà così ne conosco, ti tocca il dat in ogni caso allora quando sei alla frutta devi "aspettare" ... e ti garantisco che alle volte quel tempo perso nel restore dei dat influisce in modo molto pesante sulla situazione.
Un' esempio di dove i dat sono utili e usati è quello likato da mc12 in un post precedente:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2068/viaggio-al-centro-di-calcolo-del-cern-fra-intel-e-particelle_4.html


Consiglio a tutti però di leggere l'articolo originale perchè come già ribadito anche da altri l'interpretazione italiana delle parole di Woz è stata diciamo un'pò spinta.
ovviamente il restore non è batch che discorsie l'ho scritto anche io che sono lenti (almeno mi pare), e parlavo del backup in generale non focalizzandosi solo sulle applicazioni mission critical dove si usano differenti sistemi di backup geospaziati di macchine dotate di raid e che possono arrivare anche a sistemi triplicati con logica due su tre ma comunque anche in tutti questi casi almeno un sistema di backup è il dat, sempre

digitaljail
23-10-2009, 13:15
Il fatto è che non si può parlare di backup "in generale", il backup è una procedura molto influenzata dalla tipologia dei dati che si devono salvagardare, dalla quantità di spazio che occupo nell'unità di tempo, dal tempo in cui i dati dovranno essere conservati, dall'applicazione che ne fa uso, dalla realtà ove il tutto è calato... ecc...
In questo vastissimo orizzonte difficilmente si arriverà ad una tecnologia che accontenerà sempre tutti, in quest'ottica, tutti i discorsi "questo soppieanterà tutto" lasciano spesso il tempo che trovano.
Dove lavoro io non si usano quasi più i dat perchè non hanno ragione di esistere data la natura delle applicazioni e dove vengono usati per i motivi suddetti è sempre una tragedia quando servono, hai voglia a dire che sono più stabili di un rack di server in shadow con il raid sotto il culo...

gigioracing
28-03-2023, 21:59
Dopo quasi 12 anni dall' articolo sembra che i dischi meccanici ancora resistano

StylezZz`
28-03-2023, 22:55
Wow che certezza!

Evidentemente sto tizio nel proprio garage ha parcheggiato la De Lorian, e avendo visto il futuro, sa gia che fra 10-20-50 anni ci saranno ancora i "normali hard-disk"! Ma LOL!:rotfl:

Io invece prevedo che entro 5 anni i suoi tanto caro hard-disk al massimo li troveremo in cantina con due centimetri di polvere sopra! :D

Certo che certe affermazioni lasciano proprio da pensare su quanta poca visione del futuro ha certa gente...:O

Si come no....Buona questa.:D :D
Io sono già parecchio stupito che si sia dovuti a arrivare al 2009 per trovare qualcosa di sostitutivo ai piatti meccanici..Altro che andare avanti ancora per decenni con quelle grattugie.
Non gli do' più di altri 5\7 anni di vita..:D :D
Una cosa è sicura, nel mio prossimo pc di meccanico non ci sarà proprio niente. Neppure le ventole.
Quindi lascio gli "esperti" e le cassande a dire "mai" tanto
poi si vedrà come va a finire...
Se poi qualcuno continurà a comprarseli anche quando tra un paio di anni avranno raggiunto prezzi molto più umani, saranno problemi suoi....Ogniuno con i suoi soldi ci fa quello che meglio crede.... (C'è ancora chi compra i floppy e le videocasette vhs...Figuriamoci...E va in cerca dei vinili....:D :D gente come dire, Pittoresca... Un po' come quelli che scrivono chilometriche lodi sul vinile paragonandolo al cd\superaudio cd... (avranno un'udito "canino" che volete che vi dica?...:D :D )
solo che mentre loro continuavano a raccontarsela il mondo andava avanti e il vinile è praticamente scomparso.

Salve, vengo dall'anno 2023...i dischi meccanici si producono ancora e con tagli sempre più grandi...io stesso ne uso diversi come backup.

Nui_Mg
28-03-2023, 23:33
peccato che non esiste tecnologia + decente di un dat in quanto ad affidabilità
Tecnologia migliore dei dat era presente (e usata molto in certi ambiti pre-stampa) perfino nei primissimi anni 90: sistema di cartucce magneto-ottiche (accesso random come gli hd) da 650MB, nessun problema di sole, calore, campi magnetici, ecc..
L'orientamento del campo magnetico in un settore poteva essere modificato solo ad una temperatura elevatissima (detta di Curie) dal laser del lettore (costui suo tempo costava circa 800-900000 lire).

Stiamo parlando dei primi anni 90 (a suo tempo uno dei parenti ne ha portato a casa uno, pinnacle con interfaccia scsi e forse in qualche mega-scatolone un Fujitsu, entrambi giappo): se avessero continuato nel suo sviluppo/evoluzione ora non ce ne sarebbe più per nessuno, ma non è successo per la stra-OVVIA ragione e cioè troppo buono, economico e durevole quindi non adatto all'obsolescenza sempre più programmata che è necessaria/vitale per il sostentamento del sistema capitalistico.

fabius21
29-03-2023, 03:03
Il discorso ha perfettamente senso. A volte la tecnologia non si diffonde neanche quando diventa abbordabile; dipende dagli ambiti e dall'opportunità. Io faccio sempre l'esempio dei libri: sono certo che non verranno *mai* soppiantati dai lettori elettronici e, parlando di memorie di massa, come ha già detto qualcuno i nastri magnetici sono ancora utilizzatissimi per i backup.
Ma in ambito user forse gli SSD potrebbero prendere piede.

Io non riesco a leggere dagli ereader. :rolleyes:

Riguardo hd, il problema sostanziale per la sostituzione è che un ssd, non puoi averlo staccato per anni senza rischiare di perdere i dati, oltre al fatto che la loro vita è legata al limite tbw

bio82
29-03-2023, 07:12
Dopo quasi 12 anni dall' articolo sembra che i dischi meccanici ancora resistano

fai pure 14 anni.........


bio

Saturn
29-03-2023, 07:15
Come fate (sono ignorante lo ammetto) a ritrovare post così vecchi ?

Ho utilizzo male la ricerca io o sono impedito, anche se cerco i miei post non va più indietro di tre anni al massimo !

:help: