PDA

View Full Version : Pronto ? Vorrei sposarmi in comune...


ConteZero
20-10-2009, 09:08
E'una cosa che attiene a me, ma penso che il discorso generale sia degno d'attenzione.
Dovendo sposarmi a breve ho telefonato ad un comune della zona (30.000 abitanti) per chiedere la disponibilità...

La risposta è stata che non s'è mai sposato nessuno in comune, che non hanno alcuna sala e che, ovviamente, né il sindaco né altri hanno idea di quale sia l'iter (e che quindi si sarebbero dovuti informare/attrezzare appositamente).
Alla successiva domanda ("ma li non si sposa nessuno") segue un "qua si sposano tutti in chiesa" (detta in dialetto) che conclude la telefonata.

Giusto per capire che meravigliosi posti ci siano in sicilia... intanto la ricerca di un comune che celebri matrimoni civili continua...

luxorl
20-10-2009, 09:11
E'una cosa che attiene a me, ma penso che il discorso generale sia degno d'attenzione.
Dovendo sposarmi a breve ho telefonato ad un comune della zona (30.000 abitanti) per chiedere la disponibilità...

La risposta è stata che non s'è mai sposato nessuno in comune, che non hanno alcuna sala e che, ovviamente, né il sindaco né altri hanno idea di quale sia l'iter (e che quindi si sarebbero dovuti informare/attrezzare appositamente).
Alla successiva domanda ("ma li non si sposa nessuno") segue un "qua si sposano tutti in chiesa" (detta in dialetto) che conclude la telefonata.

Giusto per capire che meravigliosi posti ci siano in sicilia... intanto la ricerca di un comune che celebri matrimoni civili continua...

OH MY GOD! :eek:
Assurdo....

FalconXp
20-10-2009, 09:11
mi sa che ti conviene cercare in un comune con più di 50000 abitanti altrimenti rischi davvero di non trovare nulla.

Marco83_an
20-10-2009, 09:12
Che ridicolaggine......
......e poi noi dovremmo essere quelli "superiori" ad altri paesi solo per la nostra estrazione occidentale ? :confused:

Kevorkian
20-10-2009, 09:12
E'una cosa che attiene a me, ma penso che il discorso generale sia degno d'attenzione.
Dovendo sposarmi a breve ho telefonato ad un comune della zona (30.000 abitanti) per chiedere la disponibilità...

La risposta è stata che non s'è mai sposato nessuno in comune, che non hanno alcuna sala e che, ovviamente, né il sindaco né altri hanno idea di quale sia l'iter (e che quindi si sarebbero dovuti informare/attrezzare appositamente).
Alla successiva domanda ("ma li non si sposa nessuno") segue un "qua si sposano tutti in chiesa" (detta in dialetto) che conclude la telefonata.

Giusto per capire che meravigliosi posti ci siano in sicilia... intanto la ricerca di un comune che celebri matrimoni civili continua...

vai in qualche città più grande, chessò roma o firenze

ConteZero
20-10-2009, 09:13
La cosa ha contorni tragici se considerate che tutte le seconde (e terze, e quarte etc etc) nozze devono essere per forza solo civili.

The Pein
20-10-2009, 09:15
ma uno che si sposa in chiesa non deve comunque sposarsi anche in comune?:stordita:

Si per legge....
E per legge non è obbligatorio sposarsi in chiesa percui.....
Gli altri come hanno fatto a sposarsi?

Hal2001
20-10-2009, 09:18
Giusto per capire che meravigliosi posti ci siano in sicilia... intanto la ricerca di un comune che celebri matrimoni civili continua...

Sono originario della provincia di Trapani, e mia sorella si è sposata al comune senza problemi e senza tanti "problemi".
Per curiosità di dove sei esattamente? :D

ConteZero
20-10-2009, 09:19
ma uno che si sposa in chiesa non deve comunque sposarsi anche in comune?:stordita:

Che io sappia il matrimonio in Chiesa, qualora non ci siano impedimenti (quindi pubblicazioni fatte etc), è automaticamente riconosciuto dallo Stato.
Al più bisogna pagare qualcosa per l'inoltro delle pratiche di formalizzazione al comune.

@Hal2001 : Sono di Trapani "città" ma volevo sposarmi fuori porta. Il comune che c'ha dato "buca" è quello di Buseto palizzolo.

jack.o.matic
20-10-2009, 09:28
cmq anche i funzionari hanno colpa eh...

se non l'hanno mai fatto che imparino, non credo sia la fine del mondo

Jenni_R_Mancuso
20-10-2009, 09:31
Buseto ha si e no 4000 abitanti, non 30 000.
In quei paesi lì, anche se è strano, può succedere che nessuno si sia sposato in comune.
A Trapani non c'è nessun problema a sposarsi in comune.

zesto
20-10-2009, 09:32
Che io sappia il matrimonio in Chiesa, qualora non ci siano impedimenti (quindi pubblicazioni fatte etc), è automaticamente riconosciuto dallo Stato.
Al più bisogna pagare qualcosa per l'inoltro delle pratiche di formalizzazione al comune.

@Hal2001 : Sono di Trapani "città" ma volevo sposarmi fuori porta. Il comune che c'ha dato "buca" è quello di Buseto palizzolo.

Credo che alla fine del rito religioso facciano firmare delle carte valide anche come matrimonio civile.

Comunque la cosa è veramente tragicomica. Il sindaco non può semplicemente fare spallucce e dirti di andare altrove...mah...

Comunque in bocca al lupo per la ricerca e per quello che viene dopo ;)


[EDIT]

Non vorrei sbagliare, ma rifiutare un matrimonio non è omissione d'atti d'ufficio?

syfer82
20-10-2009, 09:32
chiama striscia e ti guadagni anche qualche soldino!

חוה
20-10-2009, 09:37
sma il rito civile non è altro che la lettura degli articoli del cc

la parte preparatoria ( pubblicazioni, nulla osta )si fa anche nel caso di matrimoni religiosi, credo

e poi, ce l'avranno una sala consiliare in quel posto...

magari poi andando di persona all'ufficio di stato civile parli col responsabile che le cose le saprà per forza ( magari al telefono hai beccato uno che passava di lì per caso :D )

prio
20-10-2009, 09:40
Si per legge....


No, uno puo' anche sposarsi solo religiosamente.
Chiaro che per lo stato a questo punto il matrimonio non esiste.

harbinger
20-10-2009, 09:40
E'una cosa che attiene a me, ma penso che il discorso generale sia degno d'attenzione.
Dovendo sposarmi a breve ho telefonato ad un comune della zona (30.000 abitanti) per chiedere la disponibilità...

La risposta è stata che non s'è mai sposato nessuno in comune, che non hanno alcuna sala e che, ovviamente, né il sindaco né altri hanno idea di quale sia l'iter (e che quindi si sarebbero dovuti informare/attrezzare appositamente).
Alla successiva domanda ("ma li non si sposa nessuno") segue un "qua si sposano tutti in chiesa" (detta in dialetto) che conclude la telefonata.

Giusto per capire che meravigliosi posti ci siano in sicilia... intanto la ricerca di un comune che celebri matrimoni civili continua...

Mi dispiace molto. Io mi sposerò a breve in chiesa per scelta ma ritengo che il matrimonio civile (senza cerimonia religiosa) sia una scelta da rispettare, oltre che un obbligo di legge per i rappresentanti dello Stato.

Prima di barbari e incivili direi che sono in palese e strafottente violazione della legge. La questione, purtroppo, è semplice: cerchi un altro comune e li mandi al diavolo per quieto viviere oppure fai un esposto alla Procura della Repubblica competente dove descrivi quanto accaduto, circostanziando con nomi, date e fatti, senza ASSOLUTAMENTE formulare alcuna accusa. La magistratura dovrebbe procedere per approfondire (anche se, nel dirlo, ho alzato gli occhi al cielo).

ConteZero
20-10-2009, 09:45
Buseto ha si e no 4000 abitanti, non 30 000.
In quei paesi lì, anche se è strano, può succedere che nessuno si sia sposato in comune.
A Trapani non c'è nessun problema a sposarsi in comune.

3000, m'è scappato uno zero.

A dire il vero mi stavo informando per vedere un po'dove conveniva farlo (raggiungibilità, disponibilità etc).
Buseto era carino per il bosco, ma comunque ci sono molti altri comuni, ed alcuni sono anche attrezzati (:asd:).

The Pein
20-10-2009, 09:46
No, uno puo' anche sposarsi solo religiosamente.
Chiaro che per lo stato a questo punto il matrimonio non esiste.

A be questo è poco ma sicuro.... :D

Fradetti
20-10-2009, 09:46
La cosa ha contorni tragici se considerate che tutte le seconde (e terze, e quarte etc etc) nozze devono essere per forza solo civili.

magari in quel comune i matrimoni funzionano tutti finchè morte non li separa :O

cmq mia cugina fa la wedding planner per riccastri americani che si vogliono sposare in una villa toscana o dintorni di firenze. Se te lo vuoi/puoi permettere ti passo il link :D

Ja]{|e
20-10-2009, 09:51
Nel mio paesino di 14.573 anime della provincia di Trapani i matrimoni al comune li fanno :mbe:

Kharonte85
20-10-2009, 09:55
E'una cosa che attiene a me, ma penso che il discorso generale sia degno d'attenzione.
Dovendo sposarmi a breve ho telefonato ad un comune della zona (30.000 abitanti) per chiedere la disponibilità...

La risposta è stata che non s'è mai sposato nessuno in comune, che non hanno alcuna sala e che, ovviamente, né il sindaco né altri hanno idea di quale sia l'iter (e che quindi si sarebbero dovuti informare/attrezzare appositamente).
Alla successiva domanda ("ma li non si sposa nessuno") segue un "qua si sposano tutti in chiesa" (detta in dialetto) che conclude la telefonata.

Giusto per capire che meravigliosi posti ci siano in sicilia... intanto la ricerca di un comune che celebri matrimoni civili continua...
Incredibile :eek:

CaFFeiNe
20-10-2009, 09:57
Credo che alla fine del rito religioso facciano firmare delle carte valide anche come matrimonio civile.

Comunque la cosa è veramente tragicomica. Il sindaco non può semplicemente fare spallucce e dirti di andare altrove...mah...

Comunque in bocca al lupo per la ricerca e per quello che viene dopo ;)


[EDIT]

Non vorrei sbagliare, ma rifiutare un matrimonio non è omissione d'atti d'ufficio?

infatti al matrimonio ecclesiastico è presente un funzionario comunale, in alcuni casi so che il prete puo' addirittura fare le veci da funzionario comunale (non ne sono sicuro, ma se cosi' fosse, è ridicolo).

cmq sposati in provincia no?
penso che il comune di provincia, sia organizzato...

ConteZero
20-10-2009, 09:57
Relax.

Convivo da nove anni, ho due figli... ci stiamo sposando solo per una questione di praticità.
Per noi è solo una lungaggine burocratica, che stiamo cercando di sbrigare nel modo meno traumatico possibile...

The Pein
20-10-2009, 09:59
Relax.

Convivo da nove anni, ho due figli... ci stiamo sposando solo per una questione di praticità.
Per noi è solo una lungaggine burocratica, che stiamo cercando di sbrigare nel modo meno traumatico possibile...

Dopo 2 figli niente matrimonio ancora? :eek:

CaFFeiNe
20-10-2009, 10:01
Dopo 2 figli niente matrimonio ancora? :eek:

e cosa c'è di strano?

per fortuna viviamo in un mondo dove puoi fare anche 30 figli senza sposarti ;)

harbinger
20-10-2009, 10:02
Dopo 2 figli niente matrimonio ancora? :eek:

Perché avrebbero dovuto sposarsi se per loro andava bene la convivenza?

L'unico, imho, problema concreto in Italia è la mancanza di una tutela completa del compagno in caso di decesso o malattia grave e invalidante (a livello di capacità di intendere e volere) dell'altro.

xcdegasp
20-10-2009, 10:07
ma uno che si sposa in chiesa non deve comunque sposarsi anche in comune?:stordita:

no, il matrimonio in chiesa vale in qualsiasi contesto, è solo chi si sposa in Comune che non vale come matrimonio religioso :)

FabioGreggio
20-10-2009, 10:08
E'una cosa che attiene a me, ma penso che il discorso generale sia degno d'attenzione.
Dovendo sposarmi a breve ho telefonato ad un comune della zona (30.000 abitanti) per chiedere la disponibilità...

La risposta è stata che non s'è mai sposato nessuno in comune, che non hanno alcuna sala e che, ovviamente, né il sindaco né altri hanno idea di quale sia l'iter (e che quindi si sarebbero dovuti informare/attrezzare appositamente).
Alla successiva domanda ("ma li non si sposa nessuno") segue un "qua si sposano tutti in chiesa" (detta in dialetto) che conclude la telefonata.

Giusto per capire che meravigliosi posti ci siano in sicilia... intanto la ricerca di un comune che celebri matrimoni civili continua...

Qui da noi invece non si sposa più nessuno.
Convivono tutti.

Per 2 anni.
Poi vanno in crisi e allora fanno un figlio.
Poi si separano dopo 1 anno.
Altro che Pacs.....:rolleyes:


fg

The Pein
20-10-2009, 10:09
e cosa c'è di strano?

per fortuna viviamo in un mondo dove puoi fare anche 30 figli senza sposarti ;)

Perché avrebbero dovuto sposarsi se per loro andava bene la convivenza?

L'unico, imho, problema concreto in Italia è la mancanza di una tutela completa del compagno in caso di decesso o malattia grave e invalidante (a livello di capacità di intendere e volere) dell'altro.

Non mi piace molto come idea....

xcdegasp
20-10-2009, 10:10
Che io sappia il matrimonio in Chiesa, qualora non ci siano impedimenti (quindi pubblicazioni fatte etc), è automaticamente riconosciuto dallo Stato.
Al più bisogna pagare qualcosa per l'inoltro delle pratiche di formalizzazione al comune.

@Hal2001 : Sono di Trapani "città" ma volevo sposarmi fuori porta. Il comune che c'ha dato "buca" è quello di Buseto palizzolo.

a sto punto prova con cagliari, così c'è anche la vacanza inclusa :p

xcdegasp
20-10-2009, 10:11
Qui da noi invece non si sposa più nessuno.
Convivono tutti.

Per 2 anni.
Poi vanno in crisi e allora fanno un figlio.
Poi si separano dopo 1 anno.
Altro che Pacs.....:rolleyes:


fg
fortuna che ci sono queste leggende metropolitane che stigmatizzano i figli come panacea dei propri mali.. :muro:

ZetaGemini
20-10-2009, 10:12
E'una cosa che attiene a me, ma penso che il discorso generale sia degno d'attenzione.
Dovendo sposarmi a breve ho telefonato ad un comune della zona (30.000 abitanti) per chiedere la disponibilità...

La risposta è stata che non s'è mai sposato nessuno in comune, che non hanno alcuna sala e che, ovviamente, né il sindaco né altri hanno idea di quale sia l'iter (e che quindi si sarebbero dovuti informare/attrezzare appositamente).
Alla successiva domanda ("ma li non si sposa nessuno") segue un "qua si sposano tutti in chiesa" (detta in dialetto) che conclude la telefonata.

Giusto per capire che meravigliosi posti ci siano in sicilia... intanto la ricerca di un comune che celebri matrimoni civili continua...

oh my gosh...

peggio dell'arabia saudita :D

io mi sono perfino sposato nel comune vicino perchè conosciamo il sindaco :D

e c'era pure il coro, e in più il sindaco ci ha anche fatto un bellissimo discorso.

altro che in chiesa, col parroco che fa i sermoni da tagliarsi le vene e da toccarsi i maroni :D

ConteZero
20-10-2009, 10:12
Qui da noi invece non si sposa più nessuno.
Convivono tutti.

Per 2 anni.
Poi vanno in crisi e allora fanno un figlio.
Poi si separano dopo 1 anno.
Altro che Pacs.....:rolleyes:


fg

Si.
Bisognerebbe sfatare il mito che fare un figlio rinforza il legame... in generale far figli è il modo migliore per assicurarsi un bell'esaurimento fisico/nervoso, peccato che nessuno (in TV, in radio o altrove) ti venga a spiegare che avere uno o due bambini significa sacrificare buona parte della propria vita/libertà.
...ed i risultati sono questi, se prima c'è la crisi poi resta solo la separazione.

ZetaGemini
20-10-2009, 10:16
Perché avrebbero dovuto sposarsi se per loro andava bene la convivenza?

L'unico, imho, problema concreto in Italia è la mancanza di una tutela completa del compagno in caso di decesso o malattia grave e invalidante (a livello di capacità di intendere e volere) dell'altro.

ah si? e per i contributi per la casa? asilo? ecc... ecc....

in italia se non sei sposato non hai diritto a niente... è triste ma è così

Ziosilvio
20-10-2009, 10:20
Da utente:
E'una cosa che attiene a me, ma penso che il discorso generale sia degno d'attenzione.
Dovendo sposarmi a breve ho telefonato ad un comune della zona (30.000 abitanti) per chiedere la disponibilità...

La risposta è stata che non s'è mai sposato nessuno in comune, che non hanno alcuna sala e che, ovviamente, né il sindaco né altri hanno idea di quale sia l'iter (e che quindi si sarebbero dovuti informare/attrezzare appositamente).
Alla successiva domanda ("ma li non si sposa nessuno") segue un "qua si sposano tutti in chiesa" (detta in dialetto) che conclude la telefonata.

Giusto per capire che meravigliosi posti ci siano in sicilia... intanto la ricerca di un comune che celebri matrimoni civili continua...
Direi che i tizi al Comune stanno calpestando un tuo diritto e facendo scudo alla propria incompetenza con una "consuetudine" che non ha niente a che vedere con la legge.
Prima di barbari e incivili direi che sono in palese e strafottente violazione della legge. La questione, purtroppo, è semplice: cerchi un altro comune e li mandi al diavolo per quieto viviere oppure fai un esposto alla Procura della Repubblica competente dove descrivi quanto accaduto, circostanziando con nomi, date e fatti, senza ASSOLUTAMENTE formulare alcuna accusa. La magistratura dovrebbe procedere per approfondire (anche se, nel dirlo, ho alzato gli occhi al cielo).
Quoto. Anche l'alzata di occhi al cielo.

mixkey
20-10-2009, 10:23
E'una cosa che attiene a me, ma penso che il discorso generale sia degno d'attenzione.
Dovendo sposarmi a breve ho telefonato ad un comune della zona (30.000 abitanti) per chiedere la disponibilità...

La risposta è stata che non s'è mai sposato nessuno in comune, che non hanno alcuna sala e che, ovviamente, né il sindaco né altri hanno idea di quale sia l'iter (e che quindi si sarebbero dovuti informare/attrezzare appositamente).
Alla successiva domanda ("ma li non si sposa nessuno") segue un "qua si sposano tutti in chiesa" (detta in dialetto) che conclude la telefonata.

Giusto per capire che meravigliosi posti ci siano in sicilia... intanto la ricerca di un comune che celebri matrimoni civili continua...

Quassu' meno del 50% si sposa in chiesa ed anche al mio paesino in toscana i matrimoni civili sono molti e vengono celebrati nella sala consiliare.

FabioGreggio
20-10-2009, 10:24
Si.
Bisognerebbe sfatare il mito che fare un figlio rinforza il legame... in generale far figli è il modo migliore per assicurarsi un bell'esaurimento fisico/nervoso, peccato che nessuno (in TV, in radio o altrove) ti venga a spiegare che avere uno o due bambini significa sacrificare buona parte della propria vita/libertà.
...ed i risultati sono questi, se prima c'è la crisi poi resta solo la separazione.

I figli sono una cosa bellissima.
Se si fanno in crisi e poi finisce tutto, i figli sono i figli dei nonni.
I quali li tirano su a Nutella e TV.

Cioè potenziali Bananas.

Sono 30 anni che va cosi.
I risultati si vedono.

fg

mixkey
20-10-2009, 10:26
no, il matrimonio in chiesa vale in qualsiasi contesto, è solo chi si sposa in Comune che non vale come matrimonio religioso :)

Il matrimonio in Chiesa puo' essere anche solo religioso (lo fanno le coppie anziane che si risposano ma che non vogliono perdere la pensione).
Quello che si celebra di solito e' il matrimonio concordatario in cui l'autorita' civile delega al prete la celebrazione anche del matrimonio civile.

harbinger
20-10-2009, 10:36
ah si? e per i contributi per la casa? asilo? ecc... ecc....

in italia se non sei sposato non hai diritto a niente... è triste ma è così

Hai ragione, i contributi e le agevolazioni dipendenti dallo status di famiglia (in senso civile) non mi erano - per mia dabbenaggine - venuti in mente.

AntonioBO
20-10-2009, 11:08
E'una cosa che attiene a me, ma penso che il discorso generale sia degno d'attenzione.
Dovendo sposarmi a breve ho telefonato ad un comune della zona (30.000 abitanti) per chiedere la disponibilità...

La risposta è stata che non s'è mai sposato nessuno in comune, che non hanno alcuna sala e che, ovviamente, né il sindaco né altri hanno idea di quale sia l'iter (e che quindi si sarebbero dovuti informare/attrezzare appositamente).
Alla successiva domanda ("ma li non si sposa nessuno") segue un "qua si sposano tutti in chiesa" (detta in dialetto) che conclude la telefonata.

Giusto per capire che meravigliosi posti ci siano in sicilia... intanto la ricerca di un comune che celebri matrimoni civili continua...

Esposto ai Carabinieri e lettera alla Prefettura di competenza.

cdimauro
20-10-2009, 11:12
E'una cosa che attiene a me, ma penso che il discorso generale sia degno d'attenzione.
Dovendo sposarmi a breve ho telefonato ad un comune della zona (30.000 abitanti) per chiedere la disponibilità...

La risposta è stata che non s'è mai sposato nessuno in comune, che non hanno alcuna sala e che, ovviamente, né il sindaco né altri hanno idea di quale sia l'iter (e che quindi si sarebbero dovuti informare/attrezzare appositamente).
Alla successiva domanda ("ma li non si sposa nessuno") segue un "qua si sposano tutti in chiesa" (detta in dialetto) che conclude la telefonata.

Giusto per capire che meravigliosi posti ci siano in sicilia... intanto la ricerca di un comune che celebri matrimoni civili continua...
Io mi sono sposato civilmente in un paesino del siracusano (circa 6mila anime; 12mila con le frazioni).

La "funzione" (di pochi minuti) è stata celebrata nell'aula consiliare.
No, uno puo' anche sposarsi solo religiosamente.
Chiaro che per lo stato a questo punto il matrimonio non esiste.
Se non ricordo male, la chiesa non dovrebbe permettere il solo matrimonio religioso, perché lo status matrimoniale dovrebbe essere riconosciuto anche a livello civile.

Attendo che qualcuno più ferrato di me in materia confermi o smentisca. :D

Jammed_Death
20-10-2009, 11:14
cmq anche i funzionari hanno colpa eh...

se non l'hanno mai fatto che imparino, non credo sia la fine del mondo

*

qui si sposano prima in comune e poi se si vuole in chiesa, in qualsiasi paese....lo so perchè mia nonna abita di fronte al comune e vedevo un sacco di matrimoni...il paese ha 1500 abitanti.

La risposta che è stata data dai funzionari va tradotta in "non abbiamo voglia di lavorare"

ps: non serve nessuna aula, non è mica una cerimonia sfarzosa, se 2 vogliono firmano i documenti e tornano a casa come se niente fosse...

mixkey
20-10-2009, 11:14
Io mi sono sposato civilmente in un paesino del siracusano (circa 6mila anime; 12mila con le frazioni).

La "funzione" (di pochi minuti) è stata celebrata nell'aula consiliare.

Se non ricordo male, la chiesa non dovrebbe permettere il solo matrimonio religioso, perché lo status matrimoniale dovrebbe essere riconosciuto anche a livello civile.

Attendo che qualcuno più ferrato di me in materia confermi o smentisca. :D

No, la Chiesa permette il solo matrimonio religioso.

Fil9998
20-10-2009, 11:15
guarda DEVONO sposarti se lo chiedi, eh...


come DEVONO rilasciarti una carta di identità se la chiedi

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


fai richiesta al sindaco tramite raccomandata A/R...
poi se non risponde son cazzi suoi...




ma manco in Burundi
:muro: :muro: :muro: :muro:

riaw
20-10-2009, 11:18
3000, m'è scappato uno zero.


E ti è scappato anche il punto.

Jammed_Death
20-10-2009, 11:18
ora, tanto per sapere e farmi un po gli affari degli altri comuni...ma se in quelle zone muore qualcuno in periodo di feste che si fa? no perchè qui mi ricordo che è morto un signore a ferragosto, e sia l'impiegata dell'anagrafe sia il comandante dei vigili si sono presentate in ufficio per preparare i documenti...ovviamente non erano felici, ma l'hanno fatto :)

li che succede? si aspetta la fine delle ferie? :asd:

ps: so che è un caso a parte questo comune e probaiblmente in quelli a 4km di distanza sarà già un'altra cosa :asd:

shambler1
20-10-2009, 11:19
E'una cosa che attiene a me, ma penso che il discorso generale sia degno d'attenzione.
Dovendo sposarmi a breve ho telefonato ad un comune della zona (30.000 abitanti) per chiedere la disponibilità...

La risposta è stata che non s'è mai sposato nessuno in comune, che non hanno alcuna sala e che, ovviamente, né il sindaco né altri hanno idea di quale sia l'iter (e che quindi si sarebbero dovuti informare/attrezzare appositamente).
Alla successiva domanda ("ma li non si sposa nessuno") segue un "qua si sposano tutti in chiesa" (detta in dialetto) che conclude la telefonata.

Giusto per capire che meravigliosi posti ci siano in sicilia... intanto la ricerca di un comune che celebri matrimoni civili continua...

Sposati in Chiesa. Magari il Signore benedice il tuo matrimonio e ti illumina quella capoccia rossa che hai :D

AntonioBO
20-10-2009, 11:24
Io mi sono sposato civilmente in un paesino del siracusano (circa 6mila anime; 12mila con le frazioni).

La "funzione" (di pochi minuti) è stata celebrata nell'aula consiliare.

Se non ricordo male, la chiesa non dovrebbe permettere il solo matrimonio religioso, perché lo status matrimoniale dovrebbe essere riconosciuto anche a livello civile.

Attendo che qualcuno più ferrato di me in materia confermi o smentisca. :D

Il matrimonio canonico deve avere obbligatoriamente anche effetti civilistici. Il sacerdote, oltre a svolgere la funzione di ministro religioso, svolge anche la funzione di pubblico ufficiale (riconosciuta dal Concordato tra Stato e Chiesa) infatti deve leggere OBBLIGATORIAMENTE gli artt. 143-144 e 147 del codice civile che regolano i diritti e doveri dei coniugi.

eraser
20-10-2009, 11:40
La cosa ha contorni tragici se considerate che tutte le seconde (e terze, e quarte etc etc) nozze devono essere per forza solo civili.

Non è tecnicamente corretta questa affermazione

eraser
20-10-2009, 11:42
Se non ricordo male, la chiesa non dovrebbe permettere il solo matrimonio religioso, perché lo status matrimoniale dovrebbe essere riconosciuto anche a livello civile.

Attendo che qualcuno più ferrato di me in materia confermi o smentisca. :D

Nel momento in cui ti sposi in chiesa ti sei anche sposato in comune, è una pratica che ti fanno fare qualche periodo prima del matrimonio religioso. Poi, a fine celebrazione, il sacerdote fa firmare gli atti e legge agli sposi gli articoli civili

mixkey
20-10-2009, 11:46
Il matrimonio canonico deve avere obbligatoriamente anche effetti civilistici. Il sacerdote, oltre a svolgere la funzione di ministro religioso, svolge anche la funzione di pubblico ufficiale (riconosciuta dal Concordato tra Stato e Chiesa) infatti deve leggere OBBLIGATORIAMENTE gli artt. 143-144 e 147 del codice civile che regolano i diritti e doveri dei coniugi.

Come descrittoin questo documento (http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_diocesi/137/2009-05/29-254/Dom.%20n.%206%20-%20MATRIM.%20NON%20TRASCRIVIBILE.pdf) si puo' celebrare il matrimonio solo religioso.

NetEagle83
20-10-2009, 11:49
Il matrimonio canonico deve avere obbligatoriamente anche effetti civilistici. Il sacerdote, oltre a svolgere la funzione di ministro religioso, svolge anche la funzione di pubblico ufficiale (riconosciuta dal Concordato tra Stato e Chiesa) infatti deve leggere OBBLIGATORIAMENTE gli artt. 143-144 e 147 del codice civile che regolano i diritti e doveri dei coniugi.

Riguardo al matrimonio concordatario hai ragione, è esattamente così, ma che sia obbligatorio leggere gli articoli del c.c. non credo sia vero... i matrimoni in cui l'ho visto fare si contano sulle dita di una mano...

NetEagle83
20-10-2009, 11:51
Come descrittoin questo documento (http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_diocesi/137/2009-05/29-254/Dom.%20n.%206%20-%20MATRIM.%20NON%20TRASCRIVIBILE.pdf) si puo' celebrare il matrimonio solo religioso.

Si ma appunto se lo chiedi esplicitamente e specifichi i motivi... altrimenti di default vale il concordato.

LucaTortuga
20-10-2009, 11:53
Riguardo al matrimonio concordatario hai ragione, è esattamente così, ma che sia obbligatorio leggere gli articoli del c.c. non credo sia vero... i matrimoni in cui l'ho visto fare si contano sulle dita di una mano...
Di solito lo fanno a cerimonia finita, mentre gli invitati escono dalla chiesa e dentro rimangono solo gli sposi e i testimoni.

mixkey
20-10-2009, 11:54
Si ma appunto se lo chiedi esplicitamente e specifichi i motivi... altrimenti di default vale il concordato.

Tra i motivi che vengono adottati c'e' il problema di non perdere la pensione di reversibilita' del coniuge vedovo. A me non pare troppo onesto ma e' cosi'.

NetEagle83
20-10-2009, 11:55
Di solito lo fanno a cerimonia finita, mentre gli invitati escono dalla chiesa e dentro rimangono solo gli sposi e i testimoni.

Ah ok, allora può essere... io di solito faccio fatica a rimanere dentro già durante la cerimonia, figuriamoci dopo... :asd:

AntonioBO
20-10-2009, 11:58
Come descrittoin questo documento (http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_diocesi/137/2009-05/29-254/Dom.%20n.%206%20-%20MATRIM.%20NON%20TRASCRIVIBILE.pdf) si puo' celebrare il matrimonio solo religioso.

Se hai contratto matrimonio civile, puoi aggiungere poi quello canonico, ma per lo Stato sei già sposato

Nel documento che hai riportato, c'è questa postilla:

Inoltre attesto che essi sono disposti, venendo meno il divieto della legge civile, a contrarre al più presto il
matrimonio civile.

AntonioBO
20-10-2009, 12:02
Riguardo al matrimonio concordatario hai ragione, è esattamente così, ma che sia obbligatorio leggere gli articoli del c.c. non credo sia vero... i matrimoni in cui l'ho visto fare si contano sulle dita di una mano...

Guarda che se non li legge, il matrimonio come contratto di diritto privato può essere annullato.

NetEagle83
20-10-2009, 12:04
Tra i motivi che vengono adottati c'e' il problema di non perdere la pensione di reversibilita' del coniuge vedovo. A me non pare troppo onesto ma e' cosi'.

Quindi se una donna rimane vedova e si risposa anche civilmente perde la reversibilità, mentre se si risposa solo canonicamente salva "capre e cavoli", per così dire... ho capito bene?

Però non capisco una cosa: tecnicamente a quel punto non si possono considerare "marito e moglie" no? Cioè, come ci si regola per esempio in caso di malattia grave per le famose decisioni tipo quella di staccare le macchine?

mixkey
20-10-2009, 12:14
Quindi se una donna rimane vedova e si risposa anche civilmente perde la reversibilità, mentre se si risposa solo canonicamente salva "capre e cavoli", per così dire... ho capito bene?

Salva capra e cavoli o quasi....


Però non capisco una cosa: tecnicamente a quel punto non si possono considerare "marito e moglie" no? Cioè, come ci si regola per esempio in caso di malattia grave per le famose decisioni tipo quella di staccare le macchine?

eh no, per questo ho scritto quasi, ai fini civili non sono sposati.

blackgnat
20-10-2009, 12:24
bho ... non è la prassi una cosa del genere !! anzi è inaudito che un comune nel 2009 ti risponda in questo modo !!!

in Ogni caso felicitazioni vivissime per il tuo matrimonio !!

P.S.
fai contenti mamma e papà ... e parenti tutti ( ---> regali a non finire per la pecorella che rientra nella normalità :) ) ...sposati in chiesa ... chettefrega !!! :)

eraser
20-10-2009, 12:27
Di solito lo fanno a cerimonia finita, mentre gli invitati escono dalla chiesa e dentro rimangono solo gli sposi e i testimoni.

Esattamente

Dream_River
20-10-2009, 12:44
guarda DEVONO sposarti se lo chiedi, eh...


come DEVONO rilasciarti una carta di identità se la chiedi

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


fai richiesta al sindaco tramite raccomandata A/R...
poi se non risponde son cazzi suoi...




ma manco in Burundi
:muro: :muro: :muro: :muro:

*

first register
20-10-2009, 13:06
E'una cosa che attiene a me, ma penso che il discorso generale sia degno d'attenzione.
Dovendo sposarmi a breve ho telefonato ad un comune della zona (30.000 abitanti) per chiedere la disponibilità...

La risposta è stata che non s'è mai sposato nessuno in comune, che non hanno alcuna sala e che, ovviamente, né il sindaco né altri hanno idea di quale sia l'iter (e che quindi si sarebbero dovuti informare/attrezzare appositamente).
Alla successiva domanda ("ma li non si sposa nessuno") segue un "qua si sposano tutti in chiesa" (detta in dialetto) che conclude la telefonata.

Giusto per capire che meravigliosi posti ci siano in sicilia... intanto la ricerca di un comune che celebri matrimoni civili continua...


sei il solito rompiballe !!!!:D :D :sofico:

ovviamente scherzo, cmque potresti sempre sposarti in chiesa.:incazzed:
Oppure organizzare il matrimonio in una città con più di 1.000 abitanti.:sbonk:



LOL