View Full Version : Inspiron 11z: soluzione CULV da Dell a partire da 379 euro
Redazione di Hardware Upg
20-10-2009, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/inspiron-11z-soluzione-culv-da-dell-a-partire-da-379-euro_30472.html
Dell propone la sua soluzione Intel CULV Inspiron 11z, con display da 11,6 pollici di diagonale a partire da 379 euro
Click sul link per visualizzare la notizia.
NightStalker
20-10-2009, 07:39
Molto interessante... A quel presso si trovano i netbook con Atom Z530 e display da 11,6" che come prestazioni non sono certo il massimo...
di listino, il mio asus eeepc 1101ha l'ho pagato 330... non c'è dubbio che il prezzo sia mooolto interessante!
majorebola
20-10-2009, 07:52
Molto interessante... A quel presso si trovano i netbook con Atom Z530 e display da 11,6" che come prestazioni non sono certo il massimo...
In realta' non e' vero... ho provato (interessato dalla cosa) a configurarlo...
Dell ti fa pagare pure l'aria che respiri...
50euro li chiede solo se vuoi cambiare il colore...
comunque al di fuori di questo l'ho configurato decentemente (col processore dual-core, bluetooth, wifi n, 320gb ram e qualche piccola cosa essenziale) e costa 700euro contando le spedizioni... bhe, non proprio economico come sembrava... ;)
kliffoth
20-10-2009, 07:53
Finalmente!!!
Odio i netbook, ma un ultraportatile è un computer.
L'unica cosa, per me grave, è lo schermo: perchè un maledettissimo 16:9???? perchè:cry:
Penso però che Congo con i suoi Atholn e una piattaforma comleta sia parimenti molto molto interessante
ho appena provato anch'io... 'na sòla!
con 379 non c'è nè il procio dell'articolo, nè la batteria 6 celle... 'nduma!
Il modello base senza BT e con batteria 3 celle viene 408€ ed ha il processore Celeron, il modello intermedio con Dual Core e batteria 3 celle costa 508.01....
Saranno migliori dei net con l'Atom ma non altrettanto economici.
majorebola
20-10-2009, 07:58
Finalmente!!!
Odio i netbook, ma un ultraportatile è un computer.
L'unica cosa, per me grave, è lo schermo: perchè un maledettissimo 16:9???? perchè:cry:
Penso però che Congo con i suoi Atholn e una piattaforma comleta sia parimenti molto molto interessante
Io adoro i netbook... la mia ragazza s'e' presa l'eee 1101ha... ed e' troppo bello...sara' anche un po' lento, ma e' una goduria con le sue 12h di autonomia (effettive)...
per i monitor... 16:9 non va bene?? perche'? al massimo puoi farli 16:10... poi rendono i portatili troppo grossi (imho)... per me i "portatili" non sono definibili tali oltre i 13" ;) ma e' tutto imho!
Costano veramente troppo, io a 700 euro ho un 7550, 4 gb e 4650 1 gb gdr3, diventano interessanti se veramente stanno sotto i 400 ma con dual core e 6 celle.
sarà pure l'alternativa dell ai netbooks ma a mio avviso è comunque un notebook... autonomia bassa, medio/bassa peso molto superiore e dimensioni superiori... se dell pensa di fare concorrenza con questo prevedo solo un EPIC FAIL... visto anche che le offerte base di tutte le marche in campo laptop parton da 400 euro.
kliffoth
20-10-2009, 08:13
Io adoro i netbook... la mia ragazza s'e' presa l'eee 1101ha... ed e' troppo bello...sara' anche un po' lento, ma e' una goduria con le sue 12h di autonomia (effettive)...
per i monitor... 16:9 non va bene?? perche'? al massimo puoi farli 16:10... poi rendono i portatili troppo grossi (imho)... per me i "portatili" non sono definibili tali oltre i 13" ;) ma e' tutto imho!
Bhe...questo è un discorso lunghissimo.
Innanzitutto un punto fermo: l'acquisto di una unità portatile deve essere attentamente pensato in base all'uso.
Io ho un XPSm1530. E' un 15.4" con risoluzione 1440x900 (16:10), CPU T8100, 4 GB e video GeForce M8600 GT DDR3.
Chiaramente so bene che l'autonomia non è il suo forte, ma lo savevo fin dall'inizio.
Io viaggio molto, ed avevo bisogno di un desktop replacement. In pratica io il notebook lo muovo negli spostamenti, ma poi magari per mesi resta attaccato alla rete fissa. Questo note inoltre mi permette di usare il mio programma di scacchi Deep Fritz/Rybka (pur se il processore arranca e le ventole vanno a tutta), mi permette di giocare con poche limitazioni e guardare film.
Ma so bene che tende a scaldare un poco e che l'autonomia non è eccellente.
Un netbook lo vedo bene solo per una portatilità estrema, tipo fare rilievi in campagna e simili, mentre questi "ultraportatli economici" dell'articolo hanno il vantaggio di avere CPU vere unite ad ingombri limitati.
Tuttavia dato il piccolo schermo un 16:10 mi sembra più appropriato, visto che stiamo parlando di una macchina da lavoro e non una console e che lo spazio verticale serve (Word aperto su un netbook con i menu in alto e cavoli vari visualizza pochissimo testo)
Per dimostrare il mio discorso, consigliavo alla mia ragazza, che non ha esigenze multimediali di alcun tipo e che deve solo elaborare dati dal laboratorio e preparare presentazioni ed articoli, un buon 13" magari anche con grafica intel, che premette di lavorare bene anche per via della tastiera ampia ma non ha il peso e l'autonomia del mio (anche li ormai i 16:10 tendono a scomparire)
Insomma un acquisto di elettronica è difficile di suo, ma un portatile richiede che si pensi realmente alle proprie esigenze, pena delusione per un acquisto errato.
Penso agli incauti contenti di aver preso un 17" allo stesso prezzo di un 15" che poi col tempo scoprono che la scheda video non riesce a muovere quelle risoluzioni, che pesa un botto etc etc... ma è un caso limite (ad esempio per me un 17" andrebbe bene....ma non avevo denaro per un 17" ben bilanciato...quindi ho preso un 15" carrozzato ma assemblato con criterio)
kliffoth
20-10-2009, 08:18
sarà pure l'alternativa dell ai netbooks ma a mio avviso è comunque un notebook... autonomia bassa, medio/bassa peso molto superiore e dimensioni superiori... se dell pensa di fare concorrenza con questo prevedo solo un EPIC FAIL... visto anche che le offerte base di tutte le marche in campo laptop parton da 400 euro.
Guarda che DELL vende netbook già da tempo.
Questa è una categoria diversa
kliffoth
20-10-2009, 08:20
Costano veramente troppo, io a 700 euro ho un 7550, 4 gb e 46501 gb gdr3, diventano interessanti se veramente stanno sotto i 400 ma con dual core e 6 celle.
Bhe dipende dall'uso...chi compera ultraportatili da 2.500 euro ha anche meno.
Come ho detto poco fa tutto dipende da cosa ci occorre
cagnaluia
20-10-2009, 08:29
è simpatico, pare fatto bene.
Bhe dipende dall'uso...chi compera ultraportatili da 2.500 euro ha anche meno.
Come ho detto poco fa tutto dipende da cosa ci occorre
Vedremo sea 700 avranno mercato, i netbook vendono perchè son visti come un modo economico di avere un minimo di pc, imho.
junkman1980
20-10-2009, 08:39
Io adoro i netbook... la mia ragazza s'e' presa l'eee 1101ha... ed e' troppo bello...sara' anche un po' lento, ma e' una goduria con le sue 12h di autonomia (effettive)...
per i monitor... 16:9 non va bene?? perche'? al massimo puoi farli 16:10... poi rendono i portatili troppo grossi (imho)... per me i "portatili" non sono definibili tali oltre i 13" ;) ma e' tutto imho!
si,prova guardarci un divx(cpu al 50%) e poi mi dici quanto ti dura :rolleyes:
con la batteria a 3 celle mi e' durato 1h e 20m...con una 6 celle ci farai si e no il doppio.
leddlazarus
20-10-2009, 08:44
In realta' non e' vero... ho provato (interessato dalla cosa) a configurarlo...
Dell ti fa pagare pure l'aria che respiri...
50euro li chiede solo se vuoi cambiare il colore...
comunque al di fuori di questo l'ho configurato decentemente (col processore dual-core, bluetooth, wifi n, 320gb ram e qualche piccola cosa essenziale) e costa 700euro contando le spedizioni... bhe, non proprio economico come sembrava... ;)
quotone totale.
da 379 a 650 solo per avere il dual core. manco fosse un i7
ma poi il celeron da 1.3 ghz culv è meglio dell'atom? boh.
kliffoth
20-10-2009, 08:45
Vedremo sea 700 avranno mercato, i netbook vendono perchè son visti come un modo economico di avere un minimo di pc, imho.
Del mercato non so...
però sempre come dicevo prima: alla mia ragazza consigliavo un 13" con GeForce 8400 GS DDR2 che costa come il mio 15" con GeForce 8600 GT DDR3.
Dipende dall'uso.
A lei serve più autonomia e più portatilità di quanta ne occorra a me...e le serve un notebook non un netbook...insomma alla fine pagherebbe uguale con meno performances..ma a ragione
(non mi stancherò mai di dirlo: sempre acquistare con cognizione di causa. Certo la categoria di gente che dici tu è la stessa che nel mio post precedente acquisterebbe un 17" solo perchè costa come un 15")
Tornando all'articolo, di questa categoria di "ultraportatili economici" non so molto, e sinceramente la piattaforma AMD in questa fascia mi sembra più promettente, visto che gli Athlon vanno forte e che il chipset AMD è buono e si pone all'interno di una piattaforma completa...aspettiamo prove
Alessandro22
20-10-2009, 08:51
DELL che ladrata!!! configurando il PC di base, mettere 4 GB invece di 2 GB di ram costa 220€ :ncomment:
Una vera chicca! :)
Davvero spettacolare per chi vuole un ultrtaportatile
Sinceramente non mi sembra male. Facendosi rimborsare le licenze di quelle inutilità totali che sono Windows e Works ( http://sosonline.aduc.it/modulo/richiesta+rimborso+microsoft+windows+pre+installato_9461.php ) arriva a un prezzo decisamente buono!
kliffoth
20-10-2009, 09:27
Sinceramente non mi sembra male. Facendosi rimborsare le licenze di quelle inutilità totali che sono Windows e Works ( http://sosonline.aduc.it/modulo/richiesta+rimborso+microsoft+windows+pre+installato_9461.php ) arriva a un prezzo decisamente buono!
Perchè fai polemiche sul software in una news di genere diverso???
questi windows lo reggono, non sono netbook
e per me ad esempio l'inutilità totale è linux.
E per 2 ordini di motivi: sia perchè io il pc lo uso da utente e non mi va di sbattermi, sia perchè, ad esempio, il mio Fritz non gira in ambito linux...certo si potrebbe usare stockfish 1.5.1, ma su quale GUI? tarrash? arena?? non c'è paragone
insomma non mi sembra la news per commeti di questo tipo
immagino monti il solito chip grafico schifoso intel.... amd fai presto che se ti muovi bene ,grazie ad ati,fai una strage
@ kliffoth la mia non è una polemica. Se risparmio oltre il 35% sul prezzo onestamente per me vale il discorso; e sto parlando del prezzo del portatile dove incidono molto le licenze essendo un prodotto a prezzo "basso", almeno nella configurazione base. Non mi sembra di aver detto niente di particolarmente grave o non inerente... anzi.
Saluti.
kliffoth
20-10-2009, 09:43
@ kliffoth la mia non è una polemica. Se risparmio oltre il 35% sul prezzo onestamente per me vale il discorso; e sto parlando del prezzo del portatile dove incidono molto le licenze essendo un prodotto a prezzo "basso", almeno nella configurazione base. Non mi sembra di aver detto niente di particolarmente grave o non inerente... anzi.
Saluti.
Guarda, fai bene a segnalare la possibilità di un rimborso delle licenze, perchè magari chi non lo sa può venirne a conoscenza.
Meno bene ad esprimere giudizi come "inutilità totale", perchè l'utilità di una cosa è molto personale.
il tutto a mio avviso
@ kliffoth: "inutilità totale" è infatti una mia opinione, espressa in quanto sono io che sto scrivendo, senza ovviamente voler essere un'opinione generale e quindi ognuno è libero di non condividerla.
Il "totale" è stato aggiunto in quanto siamo un po' in una situazione "sul bordo": i requisiti hardware di works, secondo microsoft, sono un processore a 1.6 GHz e 1 GB Ram per VISTA Home Basic (dal sito Microsoft). Ok per la ram e ok sul fatto che ovviamente qui ci gira, ma obbligarmi a prendere works oltre VISTA su un PC che "in teoria" non rispetta i requisiti hardware (ripeto, in TEORIA) mi sembra una presa in giro... per questo "inutilità totale". Mi sto sempre riferendo a questo portatile.
Comunque hai ragione anche tu sugli applicativi ecc, non era quello il mio discorso (e non sono neppure un "fan" di linux o mac, figurati).
Saluti.
SuperLory
20-10-2009, 10:40
io vivo a singapore e se provo a configurare il dell 11z color rosa con culv e batteria 6 cell e mi vengono 1062SGD pari a 510EUR inclusa spedizione
Una bella differenza..
non voglio creare Flame ma mi stupisce ancora una volta che adesso usino i touchpad multitouch, naturalmente inventati da Apple.
Ma gli altri produttori sanno fare innovazione? e che cavolo...
maumau138
20-10-2009, 13:25
Aggiungendoci solamente il processore dual core e la batteria 6 celle il prezzo arriva a 627 €, che secondo me è un po' troppo.
In questa categoria si deve assolutamente inserire AMD, sicuramente ha la possibilità di fare bene, puntando su un sistema maggiormente equilibrato ad un prezzo mediamente minore.
non voglio creare Flame ma mi stupisce ancora una volta che adesso usino i touchpad multitouch, naturalmente inventati da Apple.
Ma gli altri produttori sanno fare innovazione? e che cavolo...
Il multitouch lo ha "inventato" l'Università del Delaware (c'erano già stati altri prototipi), e la Fingerworks l'ha introdotto sul mercato con la tastiera Touchstream
http://farm1.static.flickr.com/145/387258515_e7f47613f9.jpg
La Apple ha semplicemente brevettato il nome Multi-Touch, ed è per questo motivo che lo puoi vedere su computer di altri produttori, che possono infatti usarlo senza pagare royalties.
Bello, finalmente si cominciano a vedere dei netbook con dei CULV, ora manca solo una Piattaforma ION2 con CULV e siamo a posto.
Cmq sono andato a vedere sul sito e devo dire che questi della Dell sono dei ladri, per esempio per lo stesso processore ma dual core ti fanno aggiungere 140€, e per 2 GB di Ram 222€ in più, un esagerazione!
majorebola
20-10-2009, 13:55
Bhe...questo è un discorso lunghissimo.
Innanzitutto un punto fermo: l'acquisto di una unità portatile deve essere attentamente pensato in base all'uso.
Io ho un XPSm1530. E' un 15.4" con risoluzione 1440x900 (16:10), CPU T8100, 4 GB e video GeForce M8600 GT DDR3.
Chiaramente so bene che l'autonomia non è il suo forte, ma lo savevo fin dall'inizio.
Io viaggio molto, ed avevo bisogno di un desktop replacement. In pratica io il notebook lo muovo negli spostamenti, ma poi magari per mesi resta attaccato alla rete fissa. Questo note inoltre mi permette di usare il mio programma di scacchi Deep Fritz/Rybka (pur se il processore arranca e le ventole vanno a tutta), mi permette di giocare con poche limitazioni e guardare film.
Ma so bene che tende a scaldare un poco e che l'autonomia non è eccellente.
Un netbook lo vedo bene solo per una portatilità estrema, tipo fare rilievi in campagna e simili, mentre questi "ultraportatli economici" dell'articolo hanno il vantaggio di avere CPU vere unite ad ingombri limitati.
Tuttavia dato il piccolo schermo un 16:10 mi sembra più appropriato, visto che stiamo parlando di una macchina da lavoro e non una console e che lo spazio verticale serve (Word aperto su un netbook con i menu in alto e cavoli vari visualizza pochissimo testo)
Per dimostrare il mio discorso, consigliavo alla mia ragazza, che non ha esigenze multimediali di alcun tipo e che deve solo elaborare dati dal laboratorio e preparare presentazioni ed articoli, un buon 13" magari anche con grafica intel, che premette di lavorare bene anche per via della tastiera ampia ma non ha il peso e l'autonomia del mio (anche li ormai i 16:10 tendono a scomparire)
Insomma un acquisto di elettronica è difficile di suo, ma un portatile richiede che si pensi realmente alle proprie esigenze, pena delusione per un acquisto errato.
Penso agli incauti contenti di aver preso un 17" allo stesso prezzo di un 15" che poi col tempo scoprono che la scheda video non riesce a muovere quelle risoluzioni, che pesa un botto etc etc... ma è un caso limite (ad esempio per me un 17" andrebbe bene....ma non avevo denaro per un 17" ben bilanciato...quindi ho preso un 15" carrozzato ma assemblato con criterio)
sisi, il tuo discorso fila. Ed è l'unico motivo per cui i portatili "grandi" valgono. Io parlavo imho, perché io a casa ho un gran bel pc e se devo fare qualcosa la faccio lì. Mi basterebbe un netbook o un qualcosina di leggero... nulla di che... (difatto sono uno dei 4 scemi ad informatica qui a torino senza un portatile!! non mi serve... in facoltà ci sono i laboratori, a casa ho il fisso... se proprio devo ho l'ipod touch :D )
si,prova guardarci un divx(cpu al 50%) e poi mi dici quanto ti dura :rolleyes:
con la batteria a 3 celle mi e' durato 1h e 20m...con una 6 celle ci farai si e no il doppio.
stiamo parlando dello stesso PC? il 1101ha della mia ragazza, con Se7en Professional, Aero e l'era glaciale il 720p... dopo averlo visto aveva ancora qualcosa come 70% di batteria... quanto dura l'era glaciale? 95minuti? :D
Ed era 720p con processore a 2/3 comodi
Sinceramente non mi sembra male. Facendosi rimborsare le licenze di quelle inutilità totali che sono Windows e Works ( http://sosonline.aduc.it/modulo/richiesta+rimborso+microsoft+windows+pre+installato_9461.php ) arriva a un prezzo decisamente buono!
Interessante sta cosa
ivanisevic82
20-10-2009, 19:27
Mah, non sono affatto convinto.
La versione col dual core in definitiva costa 520 euro...e come dimensioni e peso non è un netbook ma un ultraportatile.
Io due anni fà ho acquistato un Toshiba U400, con una cpu molto più potente, 320gb di hd, 2 gb di ram. Le dimensioni di scostano da quelle del Dell di 1-2 cm...però lo schermo è 13" e il costo è praticamente lo stesso.
Fate voi le conseguenti valutazioni...
stiamo parlando dello stesso PC? il 1101ha della mia ragazza, con Se7en Professional, Aero e l'era glaciale il 720p... dopo averlo visto aveva ancora qualcosa come 70% di batteria...
Dai, non facciamo i cazzari: se non erro quel netbook e' piu' lento del mio 1000H con Atom 270 (http://www.eeepc.it/eee-pc-1101ha-prima-recensione/): bene, con Win7Professional, rispetto ad XP, le prestazioni video calano di circa il 40%, questo probabilmente perche' i driver per Win7 girano in user mode (e non in kernel mode come su xp) e perche' Win7 ha solo il 10% di funzioni 2D accelerate in hardware (e nemmeno quelle tra le piu' usate; xp le ha tutte in hardware); diciamo che e' uno dei pochissimi punti in cui XP (e win2003 server workstationizzato) da' letteralmente la paga a Win7 (almeno la professional genuina che ho testato). Oltre a questo, anche utilizzando un certo filtro particolare, la tua era glaciale a 720p con Win7pro non la puoi vedere completamente fluida al 100% (mentre su xp, con medesimo filtro e su net 1000H riesci a vedere fluido anche un 1080p).
Non parlo per sentito dire, sono due settimane che sto provando come una matta tra vari os, driver diversi, ecc..
Se il net della tua ragazza va veramente come hai detto, allora e' un 1101ha molto "particolare" :D
thecatman
20-10-2009, 21:15
vabbè è un articolo pubblicitario deviatorio! proprio come se ne discuteva nella news sui blog di un po di giorni fa. comunque 2 settimane fa la dell aveva in offerta un portatile i7 a 820€ a sto punto sto netbook è proprio una ladrata.
si lo so che non si possono confrontare portatili e netbook ma i sordi so sordi!
Comunque il celeron ulv va meglio di un atom, anche se c'è da dire che la notizia è un pò fuorviante
Demetrius
21-10-2009, 01:07
Dai, non facciamo i cazzari: se non erro quel netbook e' piu' lento del mio 1000H con Atom 270 (http://www.eeepc.it/eee-pc-1101ha-prima-recensione/): bene, con Win7Professional, rispetto ad XP, le prestazioni video calano di circa il 40%, questo probabilmente perche' i driver per Win7 girano in user mode (e non in kernel mode come su xp) e perche' Win7 ha solo il 10% di funzioni 2D accelerate in hardware (e nemmeno quelle tra le piu' usate; xp le ha tutte in hardware); diciamo che e' uno dei pochissimi punti in cui XP (e win2003 server workstationizzato) da' letteralmente la paga a Win7 (almeno la professional genuina che ho testato). Oltre a questo, anche utilizzando un certo filtro particolare, la tua era glaciale a 720p con Win7pro non la puoi vedere completamente fluida al 100% (mentre su xp, con medesimo filtro e su net 1000H riesci a vedere fluido anche un 1080p).
Non parlo per sentito dire, sono due settimane che sto provando come una matta tra vari os, driver diversi, ecc..
Se il net della tua ragazza va veramente come hai detto, allora e' un 1101ha molto "particolare"
saranno settimane che provi, ma credo di più a quello che dice majorebola... a parte la differenza tra xp e 7 che - non ti offendere - ma mi sa di stupidaggine.
Con l'atom del 1000H non puoi vedere fluido un video 1080p, in tutti i test che ho visto l'atom single-core non riesce a fare quello che affermi... al contrario 1101ha ha un chipset con decodifica hardware di MPEG-2, VC-1, H.264, e quindi è molto probabile che quello che dice majorebola sia la verità.
sandro72
21-10-2009, 08:44
Con una configurazione decente costa come il nuovissimo MacBook bianco della Apple e non ci si avvicina neanche lontanamente per ciò che riguarda le prestazioni. Inoltre il MB ha uno schermo a 13"
L'unico motivo per acquistare un portatile Dell oggi è la qualità dell'assistenza e le coperture danni, furto ecc.. che sono uniche nel mercato! Veramente uniche.
Non mi fraintendete la qualità dei prodotti Dell a mio avviso è nettamente superiore a Acer, Asus e fratellini vari ma a questo presso li comprerei solo per la copertura assicurativa che si portano dietro.
AV
stamburro
21-10-2009, 10:43
Ho appena acquistato questo giocattolino con le seguenti modifiche alla configurazione dell'articolo:
CPU su4100 dual core (invece del 723 celeron)
Batteria 6 celle (6.40 ore di autonomia dichiarata, invece della standard 3 celle)
Windows 7 Professional (invece della home)
Prezzo pagato, iva e trasporto inclusi (direttamente al tel con il rappresentante dell): 528 Euro
Fate voi i commenti che credete opportuni
saranno settimane che provi, ma credo di più a quello che dice majorebola... a parte la differenza tra xp e 7 che - non ti offendere - ma mi sa di stupidaggine.
Questo perche' non hai letto la documentazione del nuovo sistema grafico wddm introdotto con Vista rispetto al xddm di XP (vai anche sul blog degli sviluppatori directx e leggerai che Vista ha Zero funzioni 2D accelerate in hardware, Seven ne ha all'incirca solo il 10% e nemmeno tra quelle piu' usate, XP/2003 le ha praticamente tutte in hardware) non hai letto la prova di PcPro (proprio sui netbook dove Winxp risulta uguale/superiore quasi su tutti i versanti rispetto a Seven, anche se di poco, a parte appunto il 2D dove XP/2003 danno un forte distacco), i vari test in giro per la Rete e il non fare dei tuoi test su varie macchine: il fatto di XP che da' letteralmente la paga a Win7 nel 2D (mooolto di piu' che nel 3D) non e' un'opinione, e' un dato oggettivo (ti parlo anche di driver wddm 1.1: probabilmente la cosa migliorera' in futuro ma per ora ciao ciao).
Con l'atom del 1000H non puoi vedere fluido un video 1080p, in tutti i test che ho visto l'atom single-core non riesce a fare quello che affermi...
Evidentemente i test che hai visto sono stati condotti da persone che non conoscono tutte le possibilita' che ci sono in giro e soprattutto non conoscono certe versioni di un certo filtro video (che pero' e' commerciale, quindi non vorrei il cazziatone dai moderatori), anche se ormai piuttosto conosciuto dai piu'. Occhio pero' che il fluido sui 1080p di cui parlo lo si ottiene con quel filtro solo su OS precedenti a Vista/Seven, in particolare su XP e Win2003server workstationizzato (anche se con percentuali di processo intorno ai 97-98%, quindi vietato fare altro, mentre con i 720p sta sui 45-65%).
al contrario 1101ha ha un chipset con decodifica hardware di MPEG-2, VC-1, H.264, e quindi è molto probabile che quello che dice majorebola sia la verità.
Quella del chipset con decodifica hardware mi era totalmente sfuggita, quindi auto-cazziatone, quindi l'Atom un po' meno potente e' totalmente compensato dal chipset per la riproduzione video e quindi si', quello che ha detto majorebola e' tutt'altro che inverosimile.
Comunque, leggendo questo a proposito del chipset: "This is obviously a pretty neat feature, but not an easily accessible one - you must be using the correct driver and install Windows Vista or Windows 7 to get it working properly. As such the 1101HA, which like most netbooks comes with Windows XP pre-installed, isn't best placed to take advantage! Moreover, given the sluggishness of the processor, installing either Vista or Windows 7 isn't necessarily a great idea."
Per usufruire di tale accelerazione, a parte Vista e Seven menzionati, va bene anche l'uso di qualsiasi player video o bisogna usarne di specifici? Se si' nel primo caso, vengono accelerati in hardware anche video in VC-1/h.264 che pero' stiano in contenitori tipo mkv?
majorebola
23-10-2009, 04:34
Questo perche' non hai letto la documentazione del nuovo sistema grafico wddm introdotto con Vista rispetto al xddm di XP (vai anche sul blog degli sviluppatori directx e leggerai che Vista ha Zero funzioni 2D accelerate in hardware, Seven ne ha all'incirca solo il 10% e nemmeno tra quelle piu' usate, XP/2003 le ha praticamente tutte in hardware) non hai letto la prova di PcPro (proprio sui netbook dove Winxp risulta uguale/superiore quasi su tutti i versanti rispetto a Seven, anche se di poco, a parte appunto il 2D dove XP/2003 danno un forte distacco), i vari test in giro per la Rete e il non fare dei tuoi test su varie macchine: il fatto di XP che da' letteralmente la paga a Win7 nel 2D (mooolto di piu' che nel 3D) non e' un'opinione, e' un dato oggettivo (ti parlo anche di driver wddm 1.1: probabilmente la cosa migliorera' in futuro ma per ora ciao ciao).
Evidentemente i test che hai visto sono stati condotti da persone che non conoscono tutte le possibilita' che ci sono in giro e soprattutto non conoscono certe versioni di un certo filtro video (che pero' e' commerciale, quindi non vorrei il cazziatone dai moderatori), anche se ormai piuttosto conosciuto dai piu'. Occhio pero' che il fluido sui 1080p di cui parlo lo si ottiene con quel filtro solo su OS precedenti a Vista/Seven, in particolare su XP e Win2003server workstationizzato (anche se con percentuali di processo intorno ai 97-98%, quindi vietato fare altro, mentre con i 720p sta sui 45-65%).
Quella del chipset con decodifica hardware mi era totalmente sfuggita, quindi auto-cazziatone, quindi l'Atom un po' meno potente e' totalmente compensato dal chipset per la riproduzione video e quindi si', quello che ha detto majorebola e' tutt'altro che inverosimile.
Comunque, leggendo questo a proposito del chipset: "This is obviously a pretty neat feature, but not an easily accessible one - you must be using the correct driver and install Windows Vista or Windows 7 to get it working properly. As such the 1101HA, which like most netbooks comes with Windows XP pre-installed, isn't best placed to take advantage! Moreover, given the sluggishness of the processor, installing either Vista or Windows 7 isn't necessarily a great idea."
Per usufruire di tale accelerazione, a parte Vista e Seven menzionati, va bene anche l'uso di qualsiasi player video o bisogna usarne di specifici? Se si' nel primo caso, vengono accelerati in hardware anche video in VC-1/h.264 che pero' stiano in contenitori tipo mkv?
;) io parlavo solo di quello che ho provato sulla mia pelle... :) ormai dei test online ci si può fidare fino ad un certo punto... un sito dice A, l'altro dice -A, un altro B e un altro ancora -B+!/2A+B^2... :D
Dunque, mettere Se7en sul netbook secondo me è sbagliato... hai ragione, è un po' pesantuccio... ma tenere XP per me (e per la mia ragazza :D ) era un suicidio... ho sviluppato un'allergia da icsPi che non reputavo plausibile...
io ho usato MPC HomeCinema, che reputo il miglior player in assoluto, per i 720p e VLC... presumo che vengano accelerati dall'HW, perché prima di mettere dei Driver della GMA500 (presumo) non si riusciva a vedere così bene...
Sicuramente però l'n270 è più prestante, ma la piattaforma poulsbo (si chiama così quella dello Z520) consuma tranquillamente la metà di quella dell'n270/280... ;) ed è per questo che la mia ragazza l'ha scelto... l'autonomia effettiva: 30-50% luminosità, wifi, office (2007 tra l'altro), Se7en Professional e Aero attivo... tiene tra le 8 e le 10 ore... forse farebbe di più con XP :) ma non so veramente quanto! :)
(autonomia effettiva per l'uso che ne fa lei... ognuno ha la sua di autonomia effettiva)...
PS: si capisce che sto net consuma pochissimo grazie al fatto che fa tutto il monitor :D aumentandone la luminosità al 100% la batteria ti impicca :D
Tornando IT...
effettivamente 530€ non è poi troppo, ma è ben lontano dal prezzo netbook per un ultraportatile!! :)
Demetrius
23-10-2009, 20:49
Questo perche' non hai letto la documentazione del nuovo sistema grafico wddm introdotto con Vista rispetto al xddm di XP (vai anche sul blog degli sviluppatori directx e leggerai che Vista ha Zero funzioni 2D accelerate in hardware, Seven ne ha all'incirca solo il 10% e nemmeno tra quelle piu' usate, XP/2003 le ha praticamente tutte in hardware) non hai letto la prova di PcPro (proprio sui netbook dove Winxp risulta uguale/superiore quasi su tutti i versanti rispetto a Seven, anche se di poco, a parte appunto il 2D dove XP/2003 danno un forte distacco), i vari test in giro per la Rete e il non fare dei tuoi test su varie macchine: il fatto di XP che da' letteralmente la paga a Win7 nel 2D (mooolto di piu' che nel 3D) non e' un'opinione, e' un dato oggettivo (ti parlo anche di driver wddm 1.1: probabilmente la cosa migliorera' in futuro ma per ora ciao ciao).
interessante, mi puoi passare un link per approfondire la cosa?
comunque in xp non è tutto accelerato, basta fare una prova: apri una finestra di explorer e spostala velocemente per tutto lo schermo, sia con XP che con vista in 2D, il processore schizza al 100% di utilizzo, ergo in nessuno dei due sistemi la funzione è accelerata. Al contrario con aero attivo non c'è nessun problema, ed in win7 aereo è anche più leggero, quindi non ha senso tenerlo disabilitato.
Evidentemente i test che hai visto sono stati condotti da persone che non conoscono tutte le possibilita' che ci sono in giro e soprattutto non conoscono certe versioni di un certo filtro video (che pero' e' commerciale, quindi non vorrei il cazziatone dai moderatori), anche se ormai piuttosto conosciuto dai piu'. Occhio pero' che il fluido sui 1080p di cui parlo lo si ottiene con quel filtro solo su OS precedenti a Vista/Seven, in particolare su XP e Win2003server workstationizzato (anche se con percentuali di processo intorno ai 97-98%, quindi vietato fare altro, mentre con i 720p sta sui 45-65%).
quindi non è proprio una cosa alla portata di tutti ;)
ed essendo al limite, basta un niente per far scattare il video, non puoi tenere aperte neanche applicazioni in background. Sarebbe interessante sapere se ci sono perdite di frame durante la riproduzione, se la perdita è 1-2 fps a volte non si nota neanche, ed il video sembra fluido.
Quella del chipset con decodifica hardware mi era totalmente sfuggita, quindi auto-cazziatone, quindi l'Atom un po' meno potente e' totalmente compensato dal chipset per la riproduzione video e quindi si', quello che ha detto majorebola e' tutt'altro che inverosimile.
Comunque, leggendo questo a proposito del chipset: "This is obviously a pretty neat feature, but not an easily accessible one - you must be using the correct driver and install Windows Vista or Windows 7 to get it working properly. As such the 1101HA, which like most netbooks comes with Windows XP pre-installed, isn't best placed to take advantage! Moreover, given the sluggishness of the processor, installing either Vista or Windows 7 isn't necessarily a great idea."
Per usufruire di tale accelerazione, a parte Vista e Seven menzionati, va bene anche l'uso di qualsiasi player video o bisogna usarne di specifici? Se si' nel primo caso, vengono accelerati in hardware anche video in VC-1/h.264 che pero' stiano in contenitori tipo mkv?
su questo non ti saprei dire, bisognerebbe fare prove; majorebola potrebbe risponderti se avesse voglia di rimettere XP... ma non mi sembra molto propenso ;)
interessante, mi puoi passare un link per approfondire la cosa?
Ne avevamo gia' parlato in questo forum nei due-tre mesi addietro, comunque un riassunto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29408171&postcount=450
comunque in xp non è tutto accelerato, basta fare una prova:
Il fatto e' che allo stato attuale l'xddm di xp/2003server da' dei risultati certamente piu' performanti (dati oggettivi sottoponendo a test come hanno fatto quelli di pcpro dove per piattaforme poco potenti come i netbook, ecc. winxp e' ancora consigliato per chi vuole esprimere il max in termini di prestazioni dal proprio scatolotto poco pompato) rispetto all'wddm di seven.
Sul mio netbook Aero era abilitato di default ad inizio installazione (win7pro genuino msdnaa) e facendo i medesimi test (fatti con i miei amici all'uni) il risultato e' stato ancora piu' imbarazzante per Seven.
ed essendo al limite, basta un niente per far scattare il video, non puoi tenere aperte neanche applicazioni in background.
Io quando guardo fluidi (diciamo cosi', al mio occhio sono stra-fluidi; se poi ci fosse qualche perdita di frame non credo che il processore se ne starebbe sempre tra i circa 45-65%, ma tutto puo' essere, so solo con certezza che la differenza con Seven e' enorme) i 720p in treno su un accrocchio come il mio guardo il video e basta, e' ovvio che se mi metto a fare anche altro il video scatta, comunque nessun problema/scatto con qualche applicazione in background (compreso il browser iron).
su questo non ti saprei dire, bisognerebbe fare prove; majorebola potrebbe risponderti se avesse voglia di rimettere XP... ma non mi sembra molto propenso ;)
Perche' io posso vedere fluidi gli hd con qualsiasi player (uso mpc), ho qualche dubbio che si possa fare altrettanto con quel netbook perche' solitamente per sfruttare una soluzione acceleratrice video in hardware sono richiesti player ben specifici (non c'e' bisogno che reinstalli xp, lo puo' verificare anche con Seven, comunque fine settimana prossima verifico pure io con un compagno di uni che ha il medesimo suo netbook) e ho qualche dubbio sia possibile con contenuti in hd ma in contenitore matroska (credo ehh, mi baso solo sul passato, ora le cose potrebbero essere diverse).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.