PDA

View Full Version : CONSULTA su Lodo: le motivazioni della Sentenza


FabioGreggio
20-10-2009, 06:58
Lodo Alfano,i giudici della Consulta
«Evidente disparità di trattamento»
Depositate le motivazioni della sentenza che ha bocciato la legge sull'immunità per le alte cariche dello Stato

ROMA - La Corte costituzionale ha depositato le motivazioni della "bocciatura" del lodo Alfano. In quasi 60 pagine i giudici della Consulta spiegano le ragioni dell'incostituzionalità dello "scudo" per le quattro alte cariche dello Stato. La Corte - nella sentenza n.262, relatore il giudice Franco Gallo - ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 1 della legge n. 124 del 2008, perché viola gli articoli 3 (uguaglianza dei cittadini davanti alla legge) e 138 (che disciplina la procedura di revisione costituzionale) della Carta.

DISPARITA' - «La sospensione processuale prevista dalla norma censurata è diretta essenzialmente alla protezione delle funzioni proprie dei componenti e dei titolari di alcuni organi costituzionali - scrivono i giudici nella sentenza n.262 - e, contemporaneamente, crea un'evidente disparità di trattamento di fronte alla giurisdizione».

LEGGE ORDINARIA - Il Lodo Alfano, si legge inoltre, «attribuisce ai titolari di quattro alte cariche istituzionali un eccezionale ed innovativo status protettivo, che non è desumibile dalle norme costituzionali sulle prerogative e che, pertanto, è privo di copertura costituzionale». La norma censurata, quindi, «non costituisce fonte di rango idoneo a disporre in materia». Lo sottolinea la Consulta spiegando così «l'inidoneità della legge ordinaria a disciplinare la materia» per la sospensione dei processi.


19 ottobre 2009

http://www.corriere.it/politica/09_ottobre_19/sentenza_lodo_alfano_consulta_d596c58c-bcef-11de-9662-00144f02aabc.shtml?fr=box_primopiano

The Pein
20-10-2009, 07:59
La legge è uguale per tutti: oh c'è scritto pure sulla costituzione(art. 3)....
Ma che leggi fa Berlusconi, se la costituzione le vieta a priori....

Dragan80
20-10-2009, 08:29
La legge è uguale per tutti: oh c'è scritto pure sulla costituzione(art. 3)....


"Ma non necessariamente la sua applicazione" :O

The Pein
20-10-2009, 08:30
"Ma non necessariamente la sua applicazione" :O

Allora anche le leggi di Berlusconi ad personam : "Ma non necessariamente la sua applicazione" :O

Dragan80
20-10-2009, 08:31
Allora anche le leggi di Berlusconi ad personam : "Ma non necessariamente la sua applicazione" :O

:D

^TiGeRShArK^
20-10-2009, 08:42
Ecco, ora abbiamo la conferma che è ESATTAMENTE quello che sostenevo in tempi non sospetti. :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23564422&postcount=148

La Corte ritiene che anche sotto altro profilo l’articolo 3 Costituzione sia violato dalla norma censurata.

Questa, infatti, accomuna in unica disciplina cariche diverse non soltanto per le fonti di investitura, ma anche per la natura delle funzioni e distingue, per la prima volta sotto il profilo della parità riguardo ai principi fondamentali della giurisdizione, i Presidenti delle Camere, del Consiglio dei ministri e della Corte costituzionale rispetto agli altri componenti degli organi da loro presieduti.

e, continuo a chiedermi, è mai possibile che una persona che non ha MAI fatto studi di diritto nella sua vita arrivi a capire che il lodo alfano sia palesemente incostituzionale, indicando la stessa motivazione indicata dalla corte costituzionale, e un PDR, che dovrebbe essere il GARANTE della costituzione non si accorge di questa PALESE incostituzionalità? :confused:
oh...
qua sono due le cose...
o io sono un genio o il pdr ha le idee *un pò* confuse in merito.
e, in questo campo, io non credo affatto di essere un genio (..anzi.. credo di essere l'anello di congiunzione tra la capra e il montone :asd: )

NuT
20-10-2009, 09:24
Ecco, ora abbiamo la conferma che è ESATTAMENTE quello che sostenevo in tempi non sospetti. :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23564422&postcount=148

e, continuo a chiedermi, è mai possibile che una persona che non ha MAI fatto studi di diritto nella sua vita arrivi a capire che il lodo alfano sia palesemente incostituzionale, indicando la stessa motivazione indicata dalla corte costituzionale, e un PDR, che dovrebbe essere il GARANTE della costituzione non si accorge di questa PALESE incostituzionalità? :confused:
oh...
qua sono due le cose...
o io sono un genio o il pdr ha le idee *un pò* confuse in merito.
e, in questo campo, io non credo affatto di essere un genio (..anzi.. credo di essere l'anello di congiunzione tra la capra e il montone :asd: )

Hai ragione, ma il PDR purtroppo, se si fosse rifiutato di firmare, poi si sarebbe trovato costretto a farlo qualora la legge, tornata in Parlamento, fosse stata riapprovata.

Certo, si può disquisire del "intanto non la firmi, poi vediamo quello che succede", e magari B. lo condannavano per il caso Mills...e lì mi trovi d'accordo :)

^TiGeRShArK^
20-10-2009, 09:35
Hai ragione, ma il PDR purtroppo, se si fosse rifiutato di firmare, poi si sarebbe trovato costretto a farlo qualora la legge, tornata in Parlamento, fosse stata riapprovata.

Certo, si può disquisire del "intanto non la firmi, poi vediamo quello che succede", e magari B. lo condannavano per il caso Mills...e lì mi trovi d'accordo :)

Lo so benissimo. :)
Ma sarebbe stato un segnale forte e lui avrebbe avuto la coscienza a posto.
Il pdr ha il DOVERE di rimandare indietro le leggi palesemente incostituzionali, altrimenti sarebbe inutile il suo ruolo.

ciopin83
20-10-2009, 13:22
Tralasciando il caso B., se ci fosse una persona senza processi alle spalle o scheletri nell'armadio, potrebbe capitare che qualcuno metta in giro voci di reati per fargli perdere consensi oppure obbligarlo alle dimissioni? Credo proprio di sì.
Una legge simile al Lodo Alfano non mi dispiacerebbe, chiaramente tenendo fuori reati più gravi come associazione per delinquere o omicidio. Altri reati verrebbero invece congelati (quindi i restanti mesi/anni del mandato non conterebbero ai fini della prescrizione) e, con indagini in corso, quella persona non potrebbe presentarsi alle elezioni del mandato successivo. Sono un po' combattuto sul riserbo dei magistrati (fino all'inizio della campagna elettorale, dando comunque la possibilità all'indagato di comunicarlo pubblicamente per primo): da una parte vorrei sapere perché è mio diritto conoscere le ombre di chi ho votato, dall'altra potrebbe essere un ottimo strumento per screditarci come Paese e, visto che viviamo anche di turismo, non converrebbe nascondere/omettere qualcosa (questione di semantica; la seconda mi suona leggermente meglio)? Operatori telefonici docent (a volte non solo omettono, ma mentono pure spudoratamente a domande ben precise)! :D
Con la bocciatura di questa legge, fossi in B. mi dimetterei (in altri Paesi Europei si dimettono per meno), ma tenete conto del periodo economico in cui siamo e di quanto tempo servirebbe per ricostituire un nuovo organico. A mio avviso, in questo momento c'è bisogno di riforme, quindi per il momento penso che convenga tenersi questo governo! :rolleyes:

:dissident:
20-10-2009, 13:27
Tralasciando il caso B., se ci fosse una persona senza processi alle spalle o scheletri nell'armadio, potrebbe capitare che qualcuno metta in giro voci di reati per fargli perdere consensi oppure obbligarlo alle dimissioni? Credo proprio di sì.

A parte che io non ne sono cosi' sicuro (e infatti ci sono moltissimi paesi in cui non esiste questa forma di tutela), ma poi cmq sono d'accordo, solo che potrebbe avere senso SOLO per il periodo della legislatura secondo me, non per quello precedente..

Vincenzo1968
20-10-2009, 15:15
Lo so benissimo. :)
Ma sarebbe stato un segnale forte e lui avrebbe avuto la coscienza a posto.
Il pdr ha il DOVERE di rimandare indietro le leggi palesemente incostituzionali, altrimenti sarebbe inutile il suo ruolo.

Già, visto il suo ruolo di garante della Costituzione, diventa quasi un obbligo, nel caso di palese incostituzionalità, chiedere una nuova deliberazione alle camere. E tenendo presente che non necessariamente una legge dev'essere palesemente incostituzionale per essere rimandata indietro:

La Costituzione
Parte II - Ordinamento della Repubblica
Titolo I - Il Parlamento
Sezione II - La formazione delle leggi
Articolo 74

Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge, può con messaggio motivato alle Camere [cfr. art. ] chiedere una nuova deliberazione.

Se le Camere approvano nuovamente la legge, questa deve essere promulgata.


http://www.senato.it/istituzione/29375/131336/131337/131354/131359/articolo.htm

ciopin83
20-10-2009, 18:40
A parte che io non ne sono cosi' sicuro (e infatti ci sono moltissimi paesi in cui non esiste questa forma di tutela), ma poi cmq sono d'accordo, solo che potrebbe avere senso SOLO per il periodo della legislatura secondo me, non per quello precedente..

Può anche darsi che non serva, ma meglio essere previdenti. Non penso che potrebbe fare male come legge, per come l'ho pensata.
Sono pienamente d'accordo con te sul fatto che questa protezione di alcune cariche dovrebbe valere solo per la legislatura. Non dovrebbe potersi candidare chiunque sia indagato in quel momento, sia che si tratti di un nuovo mandato o di una riconferma.
A dirla tutta, bisognerebbe estendere a tutti gli indagati o condannati il divieto di candidatura a qualsiasi posizione politica, perlomeno per reati più gravi di tipo penale (tra i quali dovrebbero rientrare anche la frode fiscale e la bancarotta fraudolenta, se non erro :confused: ).

Scusate l'OT: ho sentito della possibilità di una class action contro la PA. A quando contro i privati? Ho già 4-5 aziende in mente che farebbero una brutta fine, tutte nella telefonia; scusate la mia fissazione, ma ho appena cambiato contratto e me li sono ripassati tutti, fisso e mobile :D

LUVІ
22-10-2009, 15:49
A mio avviso, in questo momento c'è bisogno di riforme, quindi per il momento penso che convenga tenersi questo governo! :rolleyes:

Ma neanche per sogno.
Persino 5 anni di ASSENZA di governo potrebbero produrre meno danni. :rolleyes:
Ottima la velocità nel deposito della motivazione, speriamo i processi riprendano il prima possibile.

LuVi

daniele.messina
22-10-2009, 15:59
Ecco, ora abbiamo la conferma che è ESATTAMENTE quello che sostenevo in tempi non sospetti. :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23564422&postcount=148

e, continuo a chiedermi, è mai possibile che una persona che non ha MAI fatto studi di diritto nella sua vita arrivi a capire che il lodo alfano sia palesemente incostituzionale, indicando la stessa motivazione indicata dalla corte costituzionale, e un PDR, che dovrebbe essere il GARANTE della costituzione non si accorge di questa PALESE incostituzionalità? :confused:
oh...
qua sono due le cose...
o io sono un genio o il pdr ha le idee *un pò* confuse in merito.
e, in questo campo, io non credo affatto di essere un genio (..anzi.. credo di essere l'anello di congiunzione tra la capra e il montone :asd: )

E quindi in base a questo ragionamento tutti i membri della corte costituzionale che hanno votato a favore del lodo sono, bene che vada loro, tra te e la capra... giusto? solo per capire...