View Full Version : linux per presentazioni automatizzate
Ciao a tutti, sto da poco avvicinandomi a Linux ma sono ancora alle basi... per la mia tesi di laurea ho bisogno di implementare con un pc le seguenti funzioni:
-accensione/spegnimento pc all'orario impostato (es. dalle 8 alle 22)
-esecuzione automatico di un software all'avvio (es. openoffice)
-possibilità di gestire da remoto il PC con connessione internet
Ho provato a farlo con windows vista ma ovviamente mi si presentano notevoli conflitti...eppure non mi sembrano cose impossibili da realizzare e inoltre non ho bisogno di avere altre funzionalità. Qualcuno sa indicarmi se esiste una distribuzione Linux o semplici applicazioni in grado di realizzare queste fuzionalità.
Anche dei semplici spunti per me sarebbero oro anche perchè questa è solo una parte del mio progetto. grazie a tutti
per il 1" punto guarda:
- http://forum.html.it/forum/showthread/t-1059864.html
- http://www.croccobiscotto.it/linux/accendere-il-pc-da-remoto-wake-on-lane/
per il 2" punto:
puoi mettere il comando da eseguire:
- in /etc/rc.local (verra' eseguito alla fine dello startup)
- mediante l'interfaccia grafica (gnome, kde), c'e' la voce:
/home/<utente>/.kde/Autostart
per il punto 3":
- http://server.html.it/articoli/leggi/2940/vnc-come-gestire-i-server-da-remoto/
g.bechis
21-10-2009, 08:28
Per il 2'' punto, se vuoi eseguire una applicazione grafica senza bisogno di fare login guardati questo documento (è per OpenBSD ma si adatta semplicemente a Linux):
http://www.vnode.ch/autostart_x_apps
Chiancheri
21-10-2009, 15:25
basta fare così:
1) installare ubuntu (potresti farlo anche con altre distro, ma con ubuntu posso aiutarti velocemente perchè lo conosco).
2) andare nel menu Sistema > Preferenze > applicazioni all'avvio ed inserire un nuovo programma, nel caso di openoffice e parlando di documento di testo, il comando è:
ooffice -writer
farà si che al login apre openoffice writer
3) per l'accensione è necessario che la scheda madre supporti l'accensione pianificata, a meno che non lasci il pc in ibernazione.
4) per lo spegnimento è un tantino più complicato perchè devi prima abilitare gli utenti allo spegnimento (altrimenti non hai i privilegi per eseguirlo da linea di comando senza dare la password di root), per questo devi inserire un rigo di codice all'interno di un file. Il file lo modifichi con
sudo visudo
dentro metti che il programma shutdown è eseguibile da tutti
dopo di che installi questo programma:
sudo apt-get install gnome-schedule
il quale ti permette di schedulare diversi compiti (lo spegnimento ad esempio o qualsiasi altro programma da lanciare "a tempo").
5) per l'amministrazione remota devi ovviamente avere un dns (puoi installare noip oppure se il router lo permette puoi abilitarlo sullo stesso router). dopodichè ti basta installare il pacchetto openssh-server
sudo apt-get install openssh-server
che ti permette di compiere QUALSIASI operazione da remoto. Poi ovviamente apri la porta sul router (la porta è la 22 se non sbaglio).
l'amministrazione remota funziona a prescindere se il pc è multiutente. L'accensione se non lasci il pc ibernato, dipende dalla scheda madre, quindi anche questa è una operazione sempre funzionante. Lo spegnimento con gnome schedule puoi impostarlo da un solo utente e poi vale per tutti (sarà l'utente che imposti a comandare al pc lo spegnimento a prescindere da quale utente sia collegato). L'unico problema sta nell'avvio del programma al login, perchè lo dovresti abilitare PER OGNI UTENTE del sistema. Altrimenti devi andare a schedulare direttamente con Cron e smanettare con le variabili $DISPLAY perchè è come se l'amministratore deve accedere al display in uso a prescindere da quale utente c'è collegato, ed imporre l'esecuzione del suo programma (forse ci sono modi più ortodossi, ora che ci penso puoi creare anche uno script che avvia il programma a nome dell'utente che al moment è connesso).
P.S. è possibile anche che i pc vengano accesi tramite wake on lan (se supportato da scheda madre), in modo che un solo pc si occupi di accendere n pc ad una ora prestabilita (ma anche solo quelli che servono o quando servono).
Grazie a tutti per le risposte, ma ora aggiungo un ulteriore difficoltà:
supponiamo che il pc in questione non sia raggiungibile da cavo telefonico per adsl ma solo tramite chiavetta umts.A questo punto il pc non sarebbe dotato di un IP statico ma solo dinamico , quindi non sarebbe raggiungibile da remoto, giusto? Potrei solo fare in modo che sia lui a collegarsi al mio pc di casa (dotato di IP statico), prelevare dei file e dei dati (ad esempio l'aggiornamento della presentazione) che risiedono nel mio pc di casa e riprendere a svolgere le sue operazioni. In che modo posso fargli svolgere questa operazione, magari ogni giorno alla stessa ora?
c'e' il dns dinamico
con un semplice script il pc aggiorna il suo IP su un server dyndns
p.s.
http://www.andrearusso.it/DynDNS.html
gurutech
27-10-2009, 13:41
Grazie a tutti per le risposte, ma ora aggiungo un ulteriore difficoltà:
supponiamo che il pc in questione non sia raggiungibile da cavo telefonico per adsl ma solo tramite chiavetta umts.A questo punto il pc non sarebbe dotato di un IP statico ma solo dinamico , quindi non sarebbe raggiungibile da remoto, giusto? Potrei solo fare in modo che sia lui a collegarsi al mio pc di casa (dotato di IP statico), prelevare dei file e dei dati (ad esempio l'aggiornamento della presentazione) che risiedono nel mio pc di casa e riprendere a svolgere le sue operazioni. In che modo posso fargli svolgere questa operazione, magari ogni giorno alla stessa ora?
ciao,
per quanto ho potuto verificare, le chiavette UMTS ti assegnano un IP pubblico ma poi non riesci a raggiungerlo in ingresso da remoto, probabilmente vi sono alcuni filtri del provider (io ho provato a raggiungere un PC con scheda UMTS via SSH senza successo)
A quel punto l'unica soluzione è far partire una connessione dal PC con UMTS che puoi poi "cavalcare" per tornare indietro.
Il mio consiglio è di installare un server OpenVPN su un altro computer a te noto, e poi istruire il PC/UMTS a:
1) riconoscere la scheda UMTS all'avvio
2) collegarsi ad internet all'avvio del sistema
3) collegarsi al server OpenVPN all'avvio del sistema
mi rendo conto che essendo un principiante ti sembrerà difficile, ma è una procedura il cui setup richiede meno di un ora ad un utente esperto, compreso autologin e autostart delle applicazioni. Perciò non ti scoraggiare alla prima difficoltà, ma continua a chiedere!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.